Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo 2015. Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro"

Transcript

1 Udine Settembre 2014 Marzo 2015 Sostenere lo sviluppo locale Report Tavoli di Lavoro

2 Visioni Strategie Sessione 02 Azioni Sessione 03

3 Data 23 ottobre 2014 Temi Investimenti - Mobilità Moderatore Andrea Guaran Diarista Chiara Andreola Partecipanti Nome Cognome Ruolo Paolo Francesca Capizzi Cancellier Confartigianato Udine, imprenditore, cofondatore Udine 3D vicepresidente gruppo giovani Confindustria Udine, imprenditrice Wanni Ferrari presidente Federconsumatori Udine Claudia Baracchini Friuli Innovazione, Servizio Fare Impresa e Incubatore d Impresa Techno Seed Carlo Tasso Ditedi, professore universitario Vittorio Vella Delta produzioni associazione culturale TEM Taukay Edizioni Musicali Annalisa Chirico Liceo Percoto Udine, insegnante Giovanni Cucci Ist. Stringher Udine, insegnante pagina 3

4 Sintesi del Tavolo di Lavoro A cura di Chiara Andreola Udine come centro collettore delle idee legate alle nuove tecnologie e luogo di incontro di persone per farle crescere; ma anche come città pedonale, che offra una formazione d eccellenza, e faccia conoscere il territorio e il suo tessuto produttivo ai propri giovani perché possano immaginarsi un loro futuro in Friuli invertendo il trend di fuga verso l esterno di cervelli e aziende. Queste le idee emerse nel tavolo del 23 ottobre su investimenti e mobilità: due temi diversi, ma collegati nell ottica della valorizzazione di Udine e del Friuli. INVESTIMENTI Udine, luogo di concretizzazione delle potenzialità della rete. I partecipanti al tavolo hanno concordato sul fatto che i punti di forza di Udine sono la posizione geografica vantaggiosa nei confronti di Mitteleuropa ed Est Europa, una buona qualità della vita, e un buon numero di edifici in disuso che potrebbero essere recuperati: il che può renderla luogo ideale per creare spazi di incontro in cui giovani imprenditori, artigiani, creativi ed altri possano sviluppare insieme e di persona idee circolate in rete, mettere in campo progetti di coworking e cohousing per condividere idee e risorse umane, lanciare progetti pilota sul modello delle smart city e diventare città educante in questo campo. Questo porterebbe Udine a recuperare quel ruolo di centro di mercato che un tempo aveva e che ora ha perso con lo spostamento delle attività commerciali in periferia, attirando investimenti sia pubblici che privati nell economia della conoscenza. Le lacune da colmare. Per fare questo è però necessario colmare alcune lacune: in primo luogo la scarsa connettività, che ostacola il lavoro di cittadini e imprese scoraggiando gli investimenti; così come i vincoli burocratici, che pesano non solo sulle aziende, ma anche sull effettiva possibilità di accedere a fondi pubblici sia nazionali che europei: questione cruciale in quanto le dimensioni di Udine e dintorni non sono tali da giustificare investimenti importanti da parte dei privati. Anche la formazione dei giovani è spesso carente: non solo su inglese e nuove tecnologie, ma anche in quanto a conoscenza del territorio, così che le nuove generazioni non sono nemmeno portate ad immaginare un loro futuro qui. Da colmare è quindi anche la mancanza di un senso di appartenenza e di solidarietà territoriale, che consenta di ragionare in una prospettiva comune tra città e hinterland. Le possibili risposte. Di qui il tavolo ha identificato alcune priorità per investimenti che a loro volta ne stimolino altri. La rete innanzitutto, così da consentire un operazione di marketing territoriale, far conoscere al di fuori dei confini della regione le eccellenze del territorio e riattivare non solo la domanda locale, ma anche nazionale ed internazionale; quindi la sburocratizzazione e la defiscalizzazione per le aziende, come la free zone proposta alla Regione da Confindustria; percorsi formativi per le scuole di ogni ordine e grado, che consentano di conoscere il territorio e di elaborare progetti per il futuro incentrati su di esso; alternanza scuola lavoro; il recupero degli spazi in disuso, da destinare a progetti di formazione, incubatori d impresa e simili. (segue) pagina 4

5 MOBILITÀ Udine, città a misura di pedone. Unanime è stato il consenso sul fatto che il futuro del centro città sia la pedonalizzazione: il che implica però l esistenza di parcheggi di scambio in periferia, di un servizio di mezzi pubblici efficiente, di piste ciclabili estese ed effettivamente fruibili, sistemi di bike sharing e di car sharing. La pedonalizzazione del centro peraltro, secondo i partecipanti, non costituirebbe necessariamente un ostacolo per le attività commerciali: se queste si muovessero in maniera coordinata potrebbero infatti proporsi in un ottica di centro commerciale naturale, avendo - rispetto ai centri commerciali propriamente detti - il vantaggio di situarsi in un contesto più piacevole. Pedonalizzare, un lavoro su più fronti. Per rendere un centro pedonale effettivamente fruibile non bastano però i parcheggi scambiatori e i collegamenti tra questi e la città, ma serve creare una mentalità per il loro utilizzo. Anche in questo vengono in aiuto le nuove tecnologie: utile può essere guardare ad esempi come Helsinki, dove è stata elaborata una app per un servizio di autobus on demand. Ciò stimolerebbe anche l imprenditorialità dei giovani, considerati da tutti la vera forza in questo settore, per la creazione di app del territorio. Inoltre è necessario creare una mentalità della mobilità sostenibile, con l introduzione di buone pratiche nelle scuole, dibattiti pubblici, concorsi di idee e diffusione di quanto emerso da studi in questo settore. Città ed hinterland. Più difficoltoso è invece pensare ad una mobilità sostenibile tra città ed hinterland soprattutto per i pendolari, a causa di una rete viaria e ferroviaria inadeguata e una carenza di infrastrutture: è lì che sta la priorità per gli investimenti pubblici, così da rendere poi convenienti quelli privati per garantire i servizi di trasporto. Utile in questo senso può essere coordinare fondi locali, nazionali ed europei, creando magari una rete tra città che consenta non solo di avervi accesso, ma anche di gestire insieme alcuni servizi - creando ad esempio consorzio per l acquisto dei mezzi, rivolgendosi ad un unico fornitore per ottenere condizioni più vantaggiose - e creare modelli replicabili. Per questo occorre ragionare in una prospettiva di area metropolitana, superando la frammentazione esistente tra comuni a livello amministrativo: via privilegiata a questo scopo è pensare a spazi decisionali e di discussione che vadano oltre le istituzioni e la durata dei mandati delle singole amministrazioni coinvolgendo l intera società - come possono essere i tavoli di lavoro di - e lasciando alle province in via di radicale revisione un ruolo di coordinamento delle politiche comunali. pagina 5

6 Tema investimenti Cosa qualifica Udine in termini di eccellenza a tal punto da stimolare investimenti? GRAFICO 01 Sette sono i partecipanti al Tavolo che hanno descritto la loro personale Visione riguardo cosa qualifichi Udine in termini di eccellenza a tal punto da stimolare investimenti. Tre attori hanno evidenziato come Udine sia caratterizzata da prodotti d eccellenza e abbia la possibilità di tornare ad essere un luogo di sviluppo commerciale come in passato, trasformandosi in città laboratorio con presenza di botteghe artigiane. Due partecipanti hanno sottolineato come la città goda di una posizione geografica molto vantaggiosa nei confronti di Mitteleuropa ed Est Europa e che quindi possa in futuro diventare un centro collettore delle idee circolate in rete. Infine, un partecipante ha messo in luce la buona qualità della vita che caratterizza la città (per dimensione, morfologia, ecc.) PRODOTTI D ECCELLENZA, POTENZIALITÀ DI DIVENTARE CITTÀ LABORATORIO POSIZIONE GEOGRAFICA VANTAGGIOSA BUONA QUALITÀ DELLA VITA pagina 6

7 Tema investimenti Quali investimenti effettuare? GRAFICO 02 SCUOLA ED EDUCAZIONE PROGETTI PILOTA SEMPLIFICAZIONE BUROCRATICA INCREMENTO DELLA DOMANDA ESTERA RIATTIVAZIONE DI DOMANDA E OFFERTA LOCALE CONNETTIVITÀ, TECNOLOGIA SMART CITY RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SODDISFACIMENTO DI BISOGNI INSODDISFATTI TRASPARENZA Molto eterogenee si sono rivelate le Visioni riguardo gli investimenti che dovrebbero essere effettuati in città. Ben cinque partecipanti hanno evidenziato la preminenza di un investimento nella scuola e nell educazione. Ciò sia per migliorare la formazione dei giovani, sia per far in modo che essi conoscano meglio il territorio e si possano immaginare un futuro in ambito locale. Infatti, molta importanza è stata conferita anche ai progetti pilota che, secondo tre partecipanti, dovrebbero essere sviluppati per far emergere idee interessanti da tutte le fasce della popolazione. Inoltre, tre partecipanti rispettivamente hanno messo in luce la necessità di attuare una semplificazione burocratica (che garantisca tempi più certi) e di incrementare la domanda estera e la vendita all estero dei prodotti d eccellenza grazie alla rete. Al contrario, due partecipanti hanno puntato maggiormente alla riattivazione della domanda e dell offerta locale. Visioni che hanno trovato il sostegno di due partecipanti rispettivamente sono state il miglioramento della connettività (che faciliti cittadini e imprese e che sia al passo coi tempi), gli investimenti per rendere Udine una città più smart e la riqualificazione di edifici in disuso per la creazione di spazi di aggregazione e incontro. Infine, pareri singoli hanno riguardato il possibile incrocio virtuoso tra bisogni insoddisfatti e attività produttive che vi corrispondano e la necessità di maggiore trasparenza nella diffusione delle informazioni. pagina 7

8 Tema investimenti Quali investitori? GRAFICO 03 25% Quattro sono i partecipanti che si sono focalizzati su coloro che dovrebbero essere gli attori degli investimenti. Il 75% di essi ha evidenziato la necessità della compresenza di investitori sia pubblici sia privati. Il 25% di essi ha invece conferito preminenza all investimento da parte dei privati, sottolineando come i bandi pubblici presentino difficoltà burocratiche a volte insormontabili. INVESTITORI PUBBLICI E PRIVATI 75% IN PRIMO LUOGO INVESTITORI PRIVATI pagina 8

9 Tema investimenti Le modalità per attrarre investimenti. GRAFICO 04 Unanime è stato il consenso da parte di quattro partecipanti riguardo il fatto che ogni iniziativa debba partire ed essere gestita non solo dal pubblico, ma necessariamente anche dal basso per attrarre meglio gli investimenti. Ciò dovrebbe essere unito al coinvolgimento di vari attori sul territorio messi in relazione tra loro; in questo modo si potrebbe anche stimolare l attivazione di meccanismi nuovi. 100% INIZIATIVE DAL BASSO, COINVOLGIMENTO DI VARI ATTORI pagina 9

10 Tema mobilità Come migliorare la mobilità dell area udinese. GRAFICO 05 PEDONALIZZAZIONE DEL CENTRO CITTÀ PARCHEGGI DI SCAMBIO MAGGIORE UTILIZZO DELLE BICI, MIGLIORAMENTO DELLE PISTE CICLABILI CAR SHARING METROPOLITANA DI SUPERFICIE MEZZI PUBBLICI DI TRASPORTO PIÙ PICCOLI MIGLIORAMENTO LINEA FERROVIARIA MESTRE-UDINE Per quanto riguarda il miglioramento della mobilità nell area udinese, ben sei partecipanti hanno evidenziato l importanza della pedonalizzazione del centro città; ciò potrebbe sostenere la Visione di Udine come centro commerciale naturale e attirare più persone nel centro città. Secondo quattro partecipanti questo elemento dovrebbe essere unito alla creazione di parcheggi di scambio che permettano di lasciare l auto in periferia e giungere in centro tramite i mezzi pubblici. Tre attori rispettivamente hanno promosso un maggiore utilizzo della bici assieme a una migliore fruibilità delle piste ciclabili e lo sviluppo di un servizio di car sharing. Due sono i partecipanti che hanno proposto la creazione di una metropolitana di superficie che potrebbe collegare meglio il centro e l hinterland risolvendo alcuni problemi di traffico. Infine, pareri singoli hanno riguardato la necessità di diminuire le dimensioni dei mezzi di trasporto pubblici per rendere più agevole la mobilità in città e il miglioramento del servizio ferroviario tra Mestre e Udine. pagina 10

11 Tema mobilità I fronti su cui agire. GRAFICO 06 CONCORSI DI IDEE COINVOLGENDO I GIOVANI CREAZIONE DI APP DEL TERRITORIO EDUCAZIONE, BUONE PRATICHE MIGLIOR UTILIZZO DEI FONDI EUROPEI, NAZIONALI E LOCALI GEMELLAGGI PER CONDIVIDERE INVESTIMENTI Eterogenei si sono rivelati anche i fronti su cui agire. Quattro partecipanti hanno promosso lo svolgimento di concorsi di idee riguardo la mobilità sostenibile che coinvolgano i giovani, in quanto gli elementi di novità possono emergere principalmente da essi. Tre attori hanno sostenuto la necessità di creare delle app del territorio, ad esempio per individuare i parcheggi di scambio liberi o per prenotare il serivizio di car sharing tramite gli smartphones. Ulteriori Visioni sostenute da tre attori rispettivamente sono state lo stimolo di buone pratiche tramite l educazione (per sviluppare la sensibilità dei cittadini riguardo la mobilità sostenibile) e il miglior uso di Fondi europei, nazionali e locali (che al momento presentano troppi vincoli all utilizzo). Infine, due partecipanti hanno proposto di creare dei gemellaggi tra città per condividere investimenti e per gestire assieme alcuni servizi, ad esempio ricorrendo a fornitori comuni. pagina 11

12 Tema mobilità La frammentazione amministrativa tra comuni è un ostacolo? GRAFICO % Sei partecipanti all unanimità hanno visto nella frammentazione amministrativa tra comuni un forte vincolo e ostacolo da superare, evidenziando però come questo sia un problema ormai compreso da chi gestisce il territorio. Inoltre, uno dei problemi principali emersi in questo ambito è stato la mancanza di dialogo tra comuni. SÌ NO pagina 12

13 Tema mobilità Come superare questo ostacolo? GRAFICO 08 14% Riguardo il problema della frammentazione amministrativa tra comuni, il 72% dei partecipanti ha evidenziato come esso si possa superare tramite la creazione di Tavoli di dialogo e di programmazione comuni che vadano oltre le istituzioni e che coinvolgano e valorizzino l intera società (un esempio potrebbero essere proprio i Tavoli di lavoro di Udine 2024). Inoltre, il 14% dei partecipanti rispettivamente ha intravisto una soluzione al problema nell unione dei comuni e nalla maggiore lungimiranza che dovrebbe accompagnare i progetti oltre la durata dei mandati delle singole amministrazioni. 14% TAVOLI DI DIALOGO E DI PROGRAMMAZIONE COMUNI UNIONE DI COMUNI 71% LUNGIMIRANZA pagina 13

14 Keywords. UDINE pagina 14

15 Partner scientifico OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Parigi Con il sostegno finanziario e la collaborazione di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine In partenariato con Università degli Studi di Udine Insieme alle Associazioni di Categoria AGCI, Confapi Fvg, Confagricoltura Udine, Confcommercio Imprese per l Italia di Udine, Confcooperative Udine, Confederazione Italiana Agricoltori della provincia di Udine CIA, Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa CNA Udine, Confesercenti Udine, Confindustria Udine, Consulta delle Professioni della provincia di Udine, Coldiretti Udine, Legacoop Friuli Venezia Giulia, Unione Artigiani Piccole e Medie Imprese Confartigianato Udine E con la partecipazione attiva di Archivio di Stato sezione di Udine, Aracon, Asl Bassa Friulana, Banca Popolare di Cividale, Civici Musei di Udine, Centro Espressioni Cinematografiche Udine, Cgil Udine, Civica Biblioteca di Udine, Coni, Crea Centro Ricerca Elaborazione Audiovisivi Udine, Centro Servizi Spettacoli CSS Teatro Stabile d Innovazione Udine, Agenzia per lo Sviluppo DiTeDi, Friuli Innovazione, Fai Udine, Federconsumatori Udine e Friuli Venezia Giulia, Finest, Forser, Forum Consumatori-Imprese Fvg, Italia Nostra, La Viarte, Saturazioni, TeatroClub, Tem Udine, U.S.T. Cisl Alto Friuli, U.S.T. Cisl Udine, Ufficio Scolastico Provinciale di Udine e Istituti Secondari Superiori della Provincia di Udine, Uil Udine, Università LiberEtà di Udine, Vicino/Lontano Redazione statistica a cura di: Elisa Qualizza Layout e infografica a cura di: Sara Bortoluzzi -

Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo 2015. Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro

Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo 2015. Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro Udine Settembre 2014 Marzo 2015 Sostenere lo sviluppo locale Report Tavoli di Lavoro Visioni Sessione 01 Strategie Sessione 02 Azioni Data 9 dicembre 2014 Temi Università - Lavoro Moderatore Paolo Ermano

Dettagli

Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo 2015. Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro

Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo 2015. Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro Udine Settembre 2014 Marzo 2015 Sostenere lo sviluppo locale Report Tavoli di Lavoro Visioni Sessione 01 Strategie Sessione 02 Azioni Data 3 dicembre 2014 Temi Investimenti - Mobilità Moderatore Andrea

Dettagli

Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo 2015. Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro

Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo 2015. Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro Udine Settembre 2014 Marzo 2015 Sostenere lo sviluppo locale Report Tavoli di Lavoro Visioni Sessione 01 Strategie Azioni Sessione 03 Data 4 novembre 2014 Temi Commercio - Servizi Moderatore Andrea Guaran

Dettagli

Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo 2015. Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro

Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo 2015. Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro Udine Settembre 2014 Marzo 2015 Sostenere lo sviluppo locale Report Tavoli di Lavoro Visioni Sessione 01 Strategie Azioni Sessione 03 Data 13 novembre 2014 Temi Investimenti - Mobilità Moderatore Andrea

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG. Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso

Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG. Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso Scenari e suggestioni Welfare di rammendo (o di ricamo) I bisogni sociali in aumento e le risorse pubbliche

Dettagli

Partner: Genova Riduzione dell impronta di CO2 nella città

Partner: Genova Riduzione dell impronta di CO2 nella città Partner: Genova Riduzione dell impronta di CO2 nella città Una gestione intelligente del trasporto dei prodotti della terra dalla nostra campagna alla città Genova, ricopre un area di 243 Km tra il Mar

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PREMESSO CHE: Il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha confermato che il cambiamento climatico é una realtà e la cui causa principale é l utilizzo

Dettagli

Gruppo 1: social media #DIGITYOUNG

Gruppo 1: social media #DIGITYOUNG Gruppo 1: social media #DIGITYOUNG Bisogni: mancata partecipazione dei giovani all impegno civico 1. Obiettivo: Giovani da attori passivi ad attori attivi! 2. Per un amministrazione trasparente e attivazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Condividere le decisioni, promuovere il territorio. e/co Cilento. Report assemblea 05.03.15 Aula Consiliare del Comune disapri

Condividere le decisioni, promuovere il territorio. e/co Cilento. Report assemblea 05.03.15 Aula Consiliare del Comune disapri Condividere le decisioni, promuovere il territorio. 0. L assemblea L assemblea tenutasi il giorno 5 marzo presso l aula consiliare del Comune di Sapri ha visto una partecipazione molto eterogenea, erano

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

XII Rapporto CNESC sul servizio civile in Italia Le reti territoriali

XII Rapporto CNESC sul servizio civile in Italia Le reti territoriali XII Rapporto CNESC sul servizio civile in Italia Le reti territoriali Istituto per la ricerca sociale 15 dicembre 2010 1 Oggetto La rete di relazioni che gli enti CNESC hanno costruito o sviluppato per

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Per un edilizia. Media partner. Project management

Per un edilizia. Media partner. Project management Innovazioni Soluzioni Per un edilizia sostenibile e di qualità Progetto promosso da Ance Veneto, Ance Friuli Venezia Giulia, con gli Ordini provinciali degli ingegneri e degli architetti del Veneto e del

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Testimonianza dal campo E-State-Liberi di San Cipriano D Aversa organizzato da LIBERA - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie 15-22 luglio 2013

Testimonianza dal campo E-State-Liberi di San Cipriano D Aversa organizzato da LIBERA - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie 15-22 luglio 2013 Testimonianza dal campo E-State-Liberi di San Cipriano D Aversa organizzato da LIBERA - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie 15-22 luglio 2013 Grazie al progetto Gi.A.S. Giovani attivi e solidali,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

SINTESI DEL 1^ INCONTRO SINTESI DEL 2^ INCONTRO RIFLESSIONI FORUM E PROGETTI DELL AMMINISTRAZIONE A CONFRONTO UFFICIO GIOVANI PRESENTA

SINTESI DEL 1^ INCONTRO SINTESI DEL 2^ INCONTRO RIFLESSIONI FORUM E PROGETTI DELL AMMINISTRAZIONE A CONFRONTO UFFICIO GIOVANI PRESENTA FORUM GIOVANI SINTESI DEL 1^ INCONTRO SINTESI DEL 2^ INCONTRO RIFLESSIONI FORUM E PROGETTI DELL AMMINISTRAZIONE A CONFRONTO UFFICIO GIOVANI PRESENTA SERVIZIO PARTECIPAZIONE GIOVANI PARI OPPORTUNITA 1 SINTESI

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City Gruppo di Lavoro C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City C.Vergnano, R.Dalla Francesca, F.Casalegno, E.Miniati, M.Casali C.I.N. CAMBIANO INTERNATIONAL NETWORK C.I.N.: Cambiano International Network

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

Una Bussola per Firenze

Una Bussola per Firenze Una Bussola per Firenze Sintesi Contatti info@attivafirenze.it www.attivafirenze.it ICONTENUTI 1.QualeFirenze...1 2.Assitematici...3 3.Proposteconcrete...4 Cittametropolitana...4 Mobilitàintegrata...4

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

SVILUPPO ECONOMIA E LAVORO -MASTER PLAN- SINTESI PER EXPO 2015. Legnano, 30/10/2013

SVILUPPO ECONOMIA E LAVORO -MASTER PLAN- SINTESI PER EXPO 2015. Legnano, 30/10/2013 SVILUPPO ECONOMIA E LAVORO -MASTER PLAN- SINTESI PER EXPO 2015 Legnano, 30/10/2013 1 LE MOTIVAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE DEL TERRITORIO ALTO MILANESE AD EXPO 2015 Legnano ha deciso di sviluppare un piano

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

I Pubblici della Comunicazione d Impresa

I Pubblici della Comunicazione d Impresa Non vi è vento favorevole per il marinaio che ignora la rotta. Il Linguaggio della verità è semplice. SENECA Follia è fare la stessa cosa e aspettare risultati diversi. A. EINSTEIN I Pubblici della Comunicazione

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES Comune di Castello d Argile Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES FORUM PARTECIPATO ALL ELABORAZIONE DEL PAES Primo incontro sabato 1 febbraio Costituzione del Forum della popolazione e degli

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE. NASCE A GENOVA S.C.E.L. - SMART CITY EDUCATION LABS UNA RETE DI STRUTTURE SCIENTIFICHE E DIDATTICHE PER FARE INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE SUI TEMI DELLA SMART CITY. NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA

Dettagli

Piano di Comunicazione per i Comuni

Piano di Comunicazione per i Comuni Piano di Comunicazione per i Comuni Obiettivi e strumenti di comunicazione a sostegno del Percorso Partecipativo del PPR - FVG Silvia Savi Segreteria Assessore Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia

Dettagli

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Testata: AGENORD data: 17 aprile 2013 FRANCHISING: LAVORO PER 5000 NUOVI OCCUPATI NEL 2013 aprile 17, 2013 agenord (AGENORD) Milano, 17 apr. La creazione di

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Imprenditori si Diventa

Imprenditori si Diventa Imprenditori si Diventa Sportello INTRAPRENDO, Imprenditoria giovanile e femminile, Contributi e Agevolazioni, Crea la tua impresa, Comitato per l imprenditoria femminile, Incubatore d impresa La Fornace

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA consulta regionale lombarda degli ordini degli architetti PPC introduzione cronologia 1 2 1 2 M O S L O contenuti specifici 3 3 l'idea 4 4 la metodologia 5 5 i tempi

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: «FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: Rispondere ai bisogni di conciliazione dei tempi di vita e lavoro proponendo forme di autorganizzazione; Favorire la richiesta di flessibilità

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario PUC 2 Attivazione di processi partecipativi: dalla costruzione dello scenario di riferimento alla progettazione operativa, coordinata

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Rimini - 23 giugno 2005. Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma

Rimini - 23 giugno 2005. Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma Rimini - 23 giugno 2005 Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma Esiste il digital divide nei territori periferici? La discriminazione nasce dalla carenza di infrastrutture o da

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato

Dettagli

Capire davvero i collaboratori che stai reclutando o con cui collabori è una delle attività più complesse e passibili di errore che esistano.

Capire davvero i collaboratori che stai reclutando o con cui collabori è una delle attività più complesse e passibili di errore che esistano. Equalizer Capire davvero i collaboratori che stai reclutando o con cui collabori è una delle attività più complesse e passibili di errore che esistano. Ore ed ore di colloqui e di stage non bastano ancora

Dettagli

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province Unione regionale delle province del Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province PARTE PRIMA Il ruolo di coordinamento della Provincia Secondo Lei quanto è importante che la sua Provincia abbia

Dettagli

LE IDEE SI METTONO IN RETE: LA REALTA CHE PRECEDE IL FUTURO. Patrizia Malferrari Presidente SEASIDE

LE IDEE SI METTONO IN RETE: LA REALTA CHE PRECEDE IL FUTURO. Patrizia Malferrari Presidente SEASIDE LE IDEE SI METTONO IN RETE: LA REALTA CHE PRECEDE IL FUTURO Patrizia Malferrari Presidente SEASIDE Seaside: Chi siamo Seaside è una E.S.Co. certificata secondo la Norma UNI CEI 11352:2014, specializzata

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor FORMAZIONE IN CORSO Iniziativa co-finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai sensi della legge 383/2000, art. 12, lett d) annualità 2009 LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership,

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html

Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html E se l'innovazione passasse dall'università? Intervista al nuovo rettore dell'università di Torino Intervistatrice: Flavia Marzano Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013 Padova Soft City Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City Aprile 2013 Smart City: un approccio olistico 2 Industria e nuove tecnologie I modelli tradizionali di produzione e

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

SOUSSE (Tunisia) www.ecoleformat.com e.cocomello@ctici.org.tn Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T +216 73276243 F +216 73 277395

SOUSSE (Tunisia) www.ecoleformat.com e.cocomello@ctici.org.tn Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T +216 73276243 F +216 73 277395 SOUSSE (Tunisia) www.ecoleformat.com e.cocomello@ctici.org.tn Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T +216 73276243 F +216 73 277395 ITALIAN CONSULTING AGENCY Questa società è nata con l intento

Dettagli

Linee guida per costruire insieme una nuova Insiel aperta, innovativa e veloce. Strategica per la Pa, per la Sanità e per il Territorio del FVG

Linee guida per costruire insieme una nuova Insiel aperta, innovativa e veloce. Strategica per la Pa, per la Sanità e per il Territorio del FVG 74 14 17 40 Linee guida per costruire insieme una nuova Insiel aperta, innovativa e veloce. Strategica per la Pa, per la Sanità e per il Territorio del FVG 40ennale Insiel 1974 2014 Linee guida Il Piano

Dettagli