Fines de siglo y fin de mundos. Moreno Fraginals e i tre novantotto di Cuba

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fines de siglo y fin de mundos. Moreno Fraginals e i tre novantotto di Cuba"

Transcript

1 MARCO CIPOLLONI Università di Brescia Fines de siglo y fin de mundos. Moreno Fraginals e i tre novantotto di Cuba 1) // '98 egli '89 Cuba/España España/Cuba, historia común, il lungo saggio pubblicato nel 1995 dallo storico cubano Manuel Moreno Fraginals sulla storia dell'isola caraibica dalle origini fino al 1898, offre ad una riflessione sul rapporto tra fini di secolo e fini di mondo il contributo di una prospettiva tanto inusuale quanto radicalmente critica (sia nei confronti delle tradizionali storiografie patriottiche, spagnola e cubana, quanto nei confronti della logica che ne falsifica la visione, prima e più che la voce). Terminando con la fine della dominazione spagnola a Cuba, il libro di Moreno Fraginals è il primo testo di storia cubana che inserisca la propria lettura del '98 entro la cornice fornita da altre due fini di mondo: il crollo dell'antico Regime nel 1789 e la fine della Guerra Fredda e del Socialismo Reale nel Entrambe le date, che altrove segnano un drastico derrumbamiento e un altrettanto drastico cambio de rumbo, coincidono a Cuba con la riaffermazione di una specificità che solo in apparenza assume la forma del continuismo (nell'ottocento Cuba continua formalmente ad essere colonia rispetto alle altre ex colonie; oggi continua formalmente ad essere un paese socialista rispetto agli altri paesi ex socialisti). Si apre cosi, in entrambi i casi, un periodo di sperimentazione, caratterizzato dalla compresenza, tutt'altro che pacifica, di mondi diversi (nell'ottocento la rivoluzione industriale e la schiavitù, il liberalismo e il sistema coloniale; oggi la rivoluzione castrista e il mercato, il socialismo e il turismo). In questi universi parentetici, prolungamento apparente di mondi altrove travolti dalle vicende della storia, specificità e sopravvivenza si legittimano e rafforzano a vicenda, nel senso che la specificità spiega la sopravvivenza e la sopravvivenza diventa il tratto più evidente e la prova più tangibile della specificità.

2 434 Marco Cipolloni Di queste due isole della storia - quella che va dal 1789 al 1898 e quella che è iniziata con il 1989 e che, con il viatico della benedizione papale, sembra in grado di approdare al terzo millennio della storia cristiana - il libro di Moreno Fraginals include e tratta esplicitamente solo il primo, ma tanto il severo bilancio della storiografia cubana dal Settecento ad oggi contenuto nel "Pròlogo para terminar", quanto le numerose osservazioni critiche sulle semplificazioni propagandistiche della storiografìa rivoluzionaria ("La actual historiografía oficial cubana, pseudomarxista", p. 293) sembrano legittimare e quasi suggerire, se non una vera e propria lettura in chiave, perlomeno qualche riflessione e più di un parallelo con l'attualità. Il paragone è in alcuni casi molto esplicito: (con la guerra di Cuba) Comenzó un proceso de migración interna de la ciudad al campo (...) Se fue produciendo una espiral inflacionaria a la que se sumó una desenfrenada especulación (...) Las monedas de oro y plata y, especialmente, el dólar que llegaba a través de los emigrados se convirtieron en los únicos signos con valor de cambio; cien años más tarde se repetiría la historia (p. 280). Tuttavia, lungi dal prendere le distanze dalla prospettiva marxista, dal punto di vista metodologico, il volume ne riafferma la validità, presentandosi come un compromesso, quasi gramsciano, tra realismo e materialismo, cioè tra la storia delle élites e delle classi dirigenti e la continua rivendicazione della sua incompletezza, in nome di una costante attenzione per l'evoluzione delle strutture economiche e della stratificazione sociale nel suo complesso (profondamente ancorata a questa prospettiva è, per esempio, la visione della letteratura e della storiografìa, di cui vengono sempre sottolineate le valenze ideologiche e sovrastrutturali). 2) II decennio breve:'92/'98 Proprio in virtù di questi sostanziali ancoraggi all'eredità della storiografia marxista, se dovessi cercare, nella saggistica storica di questi ultimi anni, un possibile termine di paragone, mi parrebbe di poterlo trovare, più che altrove, in II secolo breve di Eric J. Hobsbawm. L'accostamento può forse sembrare paradossale, dato che tra i due libri e trattandosi di libri di storia non è cosa da poco - non c'è la benché minima sovrapposizione cronologica e geopolitica: l'uno ha infatti per limiti il sistema

3 Fines de siglo y fin de mundos. Moreno Fraginals e i tre novantotto di Cuba 435 culturale e coloniale spagnolo, dal descubrimiento al fracaso; l'altro la storia europea e occidentale dallo scoppio della prima guerra mondiale alla caduta del muro di Berlino. Insomma, Ultramar versus continente, storia moderna versus storia contemporanea, Spagna versus Europa, ecc, con in mezzo uno iato, dal 1898 al 1914, che, nel mondo ispanico, coincide perfettamente con l'apogeo del modernismo metropolitano e della campagna rigenerazionista. Se nel libro di Hobsbawm 1914 e 1991 segnano i limiti del secolo breve, raccontandoci una storia globale, caratterizzata da una vorticosa accelerazione, da una violenza senza precedenti e da una sempre più vistosa superficialità, 1492 e 1898 sono per Moreno Fraginals i limiti naturali di una storia comune che è lunga, lenta, profonda e, sia pure a prezzo di una costante militarizzazione della società e dei porti, relativamente pacifica. Quando Moreno Fraginals constata che negli anni (quando Cuba fece da base militare alla Spagna) "se vivió en la Isla una atmósfera de guerra en medio de la paz" (p. 228) dice qualcosa che potrebbe facilmente essere generalizzato ed esteso a buona parte del periodo coloniale. Nonostante queste ed altre differenze, rese ancor più evidenti dall'insistenza con cui Hobsbawm e Moreno Fraginals le valorizzano (l'uno per evidenziare le specificità del Novecento, l'altro per ridefinire le forti peculiarità di Cuba entro il sistema spagnolo), l'accostamento tra i due libri mi pare più che legittimo per il modo originale, radicale e spregiudicato con cui entrambi affrontano il problema, tipicamente postmoderno, del rapporto tra periodizzazione e celebrazione. In un mondo sempre più incline al marketing della memoria è forse inevitabile che il calendario emotivo e quello culturale tendano a mescolarsi un po' alla rinfusa, generando un piccolo carnevale di centenari e di "occasioni" (con autentici disparates, come i parallelismi propagandistici tra 1789 e 1989 o, in un recente film di fantascienza, la metamorfosi del 4 di luglio in Indipendence Day dell'intera umanità, costretta a soprassedere sul male relativo per far fronte ad una spieiata aggressione del male puro), ma, proprio per questo, diventa importante e significativo non lasciarsi travolgere, continuando puntigliosamente a fondare le cronologie dentro e non contro la complessità del reale e prendendo il più possibile le distanze dalle ormai onnipresenti scadenze commemorative (nel corso della historia común, la constatazione che "la realidad era mucho más compleja que la teoría", p. 221, compare non a caso in infinite varianti).

4 436 Marco Cipolloni Per essere letto come possibile manifesto di irriducibilità alla logica celebrativa, il libro di Moreno Fraginals, pubblicato nel 1995, occupa una posizione ideale, collocandosi esattamente a metà di un decennio breve, limitato da due grandi compleanni del calendario culturale ispanico. Le celebrazioni del Quinto Centenario e del Novantotto, prese nel loro insieme, segnano tra l'altro la prima ricorrenza del vero decennio breve, quello che, un secolo fa, scosse nel profondo la coscienza della Spagna fin de siede, facendola precipitare in pochi anni dalle illusioni della retorica imperiale e della Hispanidad alla vergüenza di Melilla prima e al trauma ad fracaso poi. La sensazione di impotenza davanti alle vicende di una storia sempre più fuori controllo, destinata a diventare la nota dominante della psicologia storica del secob breve, fu anticipata e accelerata, nei mondi ispanici dalle vicende del decennio breve, cioè dal fatto che la celebrazione dell'incipit e la consumazione dell'explicit della historia común furono, al tempo stesso, molto vicine tra loro e molto lontane dalla quotidianità del canovismo. Il libro di Hobsbawm e quello di Moreno Fraginals risultano perciò accomunati, oltre che da alcune opzioni metodologiche, da un analogo atteggiamento di critica nei confronti degli eccessi del pragmatismo post-ideologico (entrambi gli autori, autocollocandosi tra gli eredi di un marxismo critico spiccatamente antidogmatico, sottolineano in limine la propria opzione in favore di metodi e valori che rinviano alla necessità, tanto scientifica quanto etica, di una originale ricombinazione di razionalismo e materialismo). 3) II Novantotto visto da Cuba Per tutte queste ragioni il libro di Moreno Fraginals merita fin dal titolo di trovar posto in una riflessione sulla possibile attualità del 1898 e dei suoi significati (il plurale mi pare d'obbligo): Cuba/España, España/Cuba, historia común, pur nella apparente reciprocità, introduce nello schema da biglietto di viaggio A/R un sostanziale rovesciamento prospettico, nel senso che Cuba e non la Spagna diventa punto d'arrivo e di partenza, riducendo la propria metropoli a mero scalo di transito. Lungi dall'essere una provocazione, questo rovesciamento ha le proprie radici nella convinzione che "Cuba, en una serie de aspectos, desbordaba a la metròpoli" (p. 294). Tanto nel ricordare il detto secondo il quale "Prim fue asesinado en Madrid, pero el gatillo lo apretaron en La Habana", quanto nel commentarlo dicendo che "Cuando 30 años más tar-

5 Fines de siglo y fin de mundos. Moreno Fraginals e i tre novantotto di Cuba 437 de sea asesinado Cánovas del Castillo, el gatillo también será apretado en La Habana" (p. 238), Moreno Fraginals non fa che registrare gli effetti di questo primato di Cuba nella e sulla politica metropolitana. Cuba è fin dall'inizio una colonia sui generis, così atipica che, scrivendone nel 1841, il francese Adolphe Jollivet arrivò a dire che "no era una colonia" (non era coloniale il suo rapporto con le Cortes, non era coloniale la sua legislazione doganale e, soprattutto, non era coloniale il fatto che nel dare e avere con la madrepatria, il riparto dei benefici fosse organizzato in modo tale che la maggior parte dei profitti derivanti dal sistema di produzione in vigore restava capitalizzata nell'isola, sia pure nella forma paradossale e condizionante dell'ipoteca e dell'immobilizzo schiavista). Nonostante lo spazio concesso a queste ed altre spregiudicate analisi della situazione cubana, gli intenti dichiarati del libro di Moreno Fraginals, un viaggio nelle radici e nelle relazioni che uniscono le storie moderne di Cuba e della Spagna in una sola "historia común", sembrerebbero, almeno in partenza, assai compatibili con la retorica dello encuentro e della Comunidad Hispánica, che, negli anni del Quinto Centenario, avevano caratterizzato molta parte della bibliografia spagnola. Novantadue e Novantotto, pur essendo i caopolinea logici e in apparenza obbligati (e obbliganti) della historia común, non lo sono però di quella di Moreno Fraginals che, significativamente, sceglie di iniziare da prima della Conquista, cioè dalle vicende e dalle sopravvivenze archeologiche del "larguísimo proceso migratorio" che caratterizza il "lentísimo poblamiento de la isla" (p. 17), argomento assai interessante, ma tutt'altro che facilmente rapportabile alla nozione di Comunidad hispánica. Questa sorta di Prologo postprologico (il libro ha in effetti un prologo vero nel citato "Prólogo para terminar") ha l'importante funzione retorica di innestare la storia della Cuba spagnola su una prospettiva più lunga e meno documentata, una storia pre-storica di cui Moreno Fraginals sottolinea, oltre alla lentezza e alla durata, già ricordate, l'anonimato e la natura composita ("en los procesos migratorios del Caribe precolombino no existió nunca un movimiento unilineal", p. 20; "la llamada cultura taina no fue un todo carismàtico y homogéneo, sino un conjunto de expresiones", p. 21, etc.). Conquista e conquistatori fanno così la loro comparsa nel testo non già direttamente, ma in quanto testimoni e artefici della lacuna informativa che la loro azione ha provocatati) e la loro scrittura ha solo parzialmente contribuito a colmare e risarcire: "Desdichadamente es muy poco lo

6 438 Marco Cipolloni que sabemos al respeto porque el impacto de la conquista/colonización cayó sobre estas sociedades que fueron desarticuladas en brevísimo tiempo" (p. 24); "en Cuba, la conquista es en cierta forma la historia de la destrucción de los indios" (p. 33). II primo dei tre finimondo (il primo dei novantotto) contenuti nella storia raccontata da Moreno Fraginals non è dunque un fracaso ispanico, ma un collasso indigeno e non si colloca alla fine, ma all'inizio di una historia común i cui conflitti strutturali (tra cabildos criollos e funzionari peninsulari, tra liberi e schiavi, tra saccarocrazia e negrieri, tra vocazione marittimo-militare ed economia di piantagione, tra tabacco e zucchero, tra indipendentisti e annessionisti, etc.) saranno, al di là di ogni retorica, tutti e del tutto interni al mondo colonizzatore e ai suoi mutevoli equilibri. Se confrontata ai tempi lunghissimi di ciò che la precede, la storia coloniale di Cuba è - ancor più di quella del secolo breve di Hobsbawm rispetto a quella dell'ottocento - una storia breve ("sólo cinco siglos", p. 25) e relativamente fitta di documenti, nomi e date "más o menos exactas", anche se la "saga española en el Nuevo Mundo", proprio come quella del secolo breve, è selettiva, nel senso che, in essa, non tutti sono presenti come soggetti: "el indio pasa a ser el problema indio, del mismo modo que años más tarde los negros serán estudiados como el problema negro" (p. 25). Le coordinate prospettiche delineate in questi primi capitoli ridimensionano dunque abbastanza drasticamente la portata comunitaria della "historia común", che, in quanto forma specifica del discorso conquistatore, trova nei limiti e nella parzialità le proprie caratteristiche salienti. Tutti i passi successivi - dalla falsificazione della tradizionale opposizione tra Conquista e Colonizzazione alla geniale descrizione di Cuba prima come colonia di transito ("una sociedad residual: la sociedad de los que se quedaron", p. 54) e poi come "colonia de servicios", fornitrice non già di prodotti, quanto di prestazioni, legali e illegali, al sistema delle flotte - configurano il libro di Moreno Fraginals come una controstoria e una sistematica demistificazione della tradizionale storia coloniale. La mancanza di violenti conflitti tra Corona e Conquistadores e la tendenza dei residenti ad identificare la propria prosperità con il buon funzionamento del sistema coloniale trasforma i cubani "en los más fieles de todos los subditos españoles en América" (p. 61), creando lo spazio per il compromesso, economico e matrimoniale, tra militari spagnoli e civili creoli, dalla cui unione

7 Fines de siglo y fin de mundos. Moreno Fraginals e i tre novantotto di Cuba 439 nasce un'oligarchia destinata a controllare il potere e le risorse dell'isola per oltre due secoli. Il "papel semiperiférico" di Cuba, colonia di transito e scalo obbligatorio della rotta di ritorno e/o base di appoggio per il contrabbando, somiglia più a quello delle Canarie, scalo obbligatorio dell'andata, che a quello, spiccatamente periferico, degli altri possedimenti americani, colonie di produzione ed esportazione. Il mare e le opere di difesa diventano, non a caso, i luoghi attorno ai quali si fecalizza l'attenzione degli abitanti e si orienta lo sviluppo della vita cittadina e delle sue fortune, legali (la ricchezza derivante dai situados) e illegali (contrabbando e pirateria). A questo panorama socioeconomico, legato ad "una cultura militar y marinera" (p. 105), si aggiungono nel Settecento il conflitto tra tabacco e zucchero e quello contro i monopoli che caratterizzano e controllano la produzione dell'uno e la commercializzazione dell'altro. Nel corso del secolo "La fuerza demoledora del azúcar sobre las antiguas superestructuras" (p. Ili) porrà le basi per la nascita di un sistema contraddittorio, basato sulla compresenza del lavoro schiavo e della modernizzazione tecnologica e culturale. La nuova oligarchia creola, legata a questi interessi e a questi valori, esemplarmente tradotti in "ideología plantadora" da autori come José Martín Félix de Arrate ("un criollismo aristocrático, colonialista, esclavista y racista", p. 125), esce rafforzata dal riassetto coloniale che segue la parentesi dell'invasione inglese del , luogo di così intensa deformazione retorica da rendere "imprescindible un replanteo, no de los hechos, que han sido muy bien estudiados, sino de las categorías manejadas por los historiadores tradicionales" (p. 130). Per quanto implicitamente razzista, intimamente contraddittorio e potenzialmente conflittuale, il nuovo assetto sociale (saccarocrazia creola e schiavitù negra) consente alla Cuba dello Entresiglos di sopravvivere al secondo finimondo (il secondo novantotto) della sua "historia común". Il trauma che sarà del '98 metropolitano arriva infatti a Cuba con un secolo breve di anticipo, cioè con la fine dell'impero spagnolo nell'america continentale e con il conseguente collasso del modello di colonia di servizio e delle connesse rendite di posizione. Durante e dopo gli anni dell'indipendenza, la lealtà politica della plantocrazia cubana alla corona spagnola rimane forte, ma radica, con grande disappunto dei liberali metropolitani, in un totale rovesciamento della tradizionale logica coloniale, cioè in un rapporto quasi competitivo con la ma-

8 440 Marco Cipolloni drepatria e in una sempre maggiore attrazione verso l'orbita economica degli Stati Uniti. La ricchezza economica e la vivacità culturale dell'isola nel periodo rivoluzionario e nei primi anni della restaurazione sono impressionanti. Nel corso dell'ottocento l'oggettiva difficoltà di mobilizzare le ingenti risorse capitalizzate nella schiavitù impiomba le ali tanto all'indipendentismo rivoluzionario quanto all'annessionismo riformista. Il sistema coloniale, pur con tutti i suoi limiti, continua ad essere la migliore garanzia tanto per l'assetto sociale esistente, quanto per i capitali in esso immobilizzati. Per Moreno Fraginals, autore tra l'altro di una importante monografia sullo ingenio, la questione centrale della politica, della cultura, della società e dell'economia cubana del secolo XIX resta infatti la schiavitù, nella necessaria difesa ad oltranza della quale affondano le proprie radici e trovano spiegazione quasi tutte le tensioni strutturali che attraversano l'ultima parte della historia común (dalla tardiva e solo parziale modernizzazione del settore zuccheriero alla frattura economica, politica e sociale tra le province orientali e occidentali dell'isola; dalla divaricazione tra agricoltura e industria al conflitto tra produttori creoli e commercianti catalani; dalla questione razziale a quella doganale; dal progetto di blanquear los ingenios al sogno individualista di blanquearse a si mismos; dai paradossi dell'utopia siboneysta - "una especie de indigenismo sin indígenas", p alle molte ipocrisie della letteratura antischiavista). La fragile libertà dei piantatori era un composito accumulo di privilegi (economici, sociali, politici, culturali, doganali) ed era paradossalmente basata sulla schiavitù e su una doppia dipendenza: dalla Spagna in politica e dagli USA in economia. In questo senso, per Cuba ancor più che per la Spagna, il lungo e dorato autunno della schiavitù prepara la strada al terzo finimondo della nostra serie, cioè, finalmente, il novantotto propriamente detto: "La esclavitud", scrive Moreno Fraginals, "era el presagio del desastre" (p. 223). La guerra dei Dieci Anni e la Guerra Chiquita, in quanto "lucha de dos impotencias" (p. 254), sono, in questo senso, cronache di morte annunciata, attraversate da processi sociali tanto vorticosi quanto disordinati (immigrazione massiccia, violenze squadriste, speculazioni commerciali e finanziarie, etc.). La somma tra questi processi e gli effetti del Bill McKinley, il provvedimento commerciale che nel 1891 segna di fatto la definitiva annessione dell'economia cubana al sistema statunitense, non fa che accelerare la decomposizione

9 Fines de siglo y fin de mundos. Moreno Fraginals e i tre novantotto di Cuba 441 della schiavitù di piantagione e delle sue basi tecnologiche, economiche e sociali. L'ultimo paradosso, consumato ormai a ridosso del '98 vero e proprio, risiede nell'arrivo a Cuba di sempre più consistenti contingenti migratori ispanici, nella speranza di arginare il movimento indipendentista e di compensare, almeno in parte, i molti squilibri introdotti dalla guerra nella società cubana. Sulle conseguenze delle dinamiche di popolamento scatenate da questo processo lo stesso Moreno Fraginals è ritornato, riprendendo le linee generali della propria analisi, nel saggio "El 98 en Cuba", pubblicato di recente in un volume miscellaneo dedicato a El 98 iberoamericano. La historia común assume qui il volto concreto dei circa centomila soldati spagnoli che decisero di non tornare in Spagna (molti aspetti di questa curiosa realtà sono raccolti e rappresentati anche nel recente film Mambí, dei registi Santiago e Teodoro Ríos, storia di un giovane canario che, grazie alle molte ambiguità della historia común, può partire come soldato e finire la campagna come mambí, senza essere, né sentirsi un traditore). Non a caso, scrive Moreno Fraginals, quella di Cuba è stata l'unica guerra d'indipendenza dell'america spagnola "en donde no hay un solo español asesinado al terminar la guerra, donde no hay un solo levantamiento antiespañol, donde no se arrastra la bandera española por las calles, donde los soldados españoles, y esto parece aún más increíble, prefieren quedarse en Cuba como exiliados que regresar a España" ("El 98 en Cuba", in AA.W., El 98 iberoamericano, Fundación Pablo Iglesias, Madrid 1998, p. 44). Lo scontro decisivo si svolge inoltre, da ambo le parti, sotto l'ipoteca determinata dalla consapevolezza del decisivo e inevitabile intervento USA: "Ya en 1896 todos los políticos (spagnoli) estaban seguros de que Estados Unidos intervendría en la guerra: lo que se ignoraba era cuándo, cómo y a qué costo" {Cuba/España, España/Cuba, cit., p. 277). Tra i cubani circolava, in modo non meno inquietante, la stessa certezza: "el '98 cubano", terzo e ultimo finimondo della nostra historia común, "fue como una batalla larga y tormentosa en espera de la victoria que con la intervención norteamericana se suponía cercana" (p. 287). A partire da questa comune consapevolezza, si può dire che, "La intervención de Estados Unidos en la guerra tuvo, a la larga, un efecto solidario para españoles y cubanos" (p. 295), nel senso che, accomunando le due parti nel segno della frustrazione, finì per rafforzare e cementare il massiccio proces-

10 442 Marco Cipolloni so di ispanizzazione della società cubana che era iniziato con la guerra dei Dieci Anni e la Guerra Chiquita. Visti da Cuba, i due '98, quello spagnolo e quello cubano, oltre ad essere uno lo specchio dell'altro, sono anche due frammenti, tardivi e parziali, di una fine di secolo e di mondo già largamente consumate. Anche per questo tanto l'isola quanto la sua ex metropoli possono sentirsi accomunate dalla lacerante sensazione di nascere superate e di essere pertanto emarginate dalla radicale contemporaneità della loro stessa storia: Para España, el '98 fue un año que comenzó quizás en 1895 y tardó mucho tiempo en terminar (...) Para Cuba aún no se ha hallado la definición exacta (...) y la complejidad del hecho radica en que Cuba nunca fue una colonia típica (pp ). Alle soglie del secolo breve e alla fine della loro historia común, là dove la ricostruzione di Moreno Fraginals le abbandona ai destini delle rispettive contemporaneità, Spagna e Cuba incominciano ad esplorare e vivere, con la stanchezza e il disincanto di chi è sopravvissuto a troppi novantotto, i paradossi di una storicità postuma e residuale, una storicità che, pur partendo dal fatto annunciato e consumato di una definitiva separazione, finisce per accomunare la ex madrepatria alla ex colonia, avvicinandole l'una all'altra assai più profondamente e radicalmente di quanto quattro secoli di atipica historia común non avessero saputo fare.

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 3 maggio 25 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da sei-sette anni. Tra quelli occupazionali, riservati cioè a

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

1 Capitolo Astroritmo di eclissi e sua modulazione nel tempo

1 Capitolo Astroritmo di eclissi e sua modulazione nel tempo 1 Capitolo Astroritmo di eclissi e sua modulazione nel tempo L'astrologia tradizionale, relativamente agli eventi di portata mondiale, ha sempre fatto riferimento ai grandi aspetti planetari, in particolare

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN

OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION indice abstract 1. Il servizio CouchSurfing 2. Progettare per l altro 90% 3. Una sociatà interconnessa 4. Social Innovation

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

Interesse composto con Mathcad

Interesse composto con Mathcad Interesse composto con Mathcad Quando si depositano soldi su un conto in banca questi fruttano interessi: soldi che la banca paga per l'uso dei tuoi soldi in un periodo di tempo. Se si lasciano i soldi

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 28 ottobre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Libero Ma sono gli atenei validi la speranza per i giovani 2 Università Il Fatto

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte)

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte) Mercato mondiale Lezione 13 18 Marzo 2015 1 dalla scorsa lezione Lo sviluppo dell accumulazione genera i seguenti fenomeni: Aumento della produttività del lavoro (quindi incremento del rapporto lavoro

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

IL COLORE DI UN DONO In Tutta colpa dell amore. Dr. Eufrasio Girardi Coordinatore donazione e trapianti A.u.s.l. 3 - Regione Toscana

IL COLORE DI UN DONO In Tutta colpa dell amore. Dr. Eufrasio Girardi Coordinatore donazione e trapianti A.u.s.l. 3 - Regione Toscana IL COLORE DI UN DONO In Tutta colpa dell amore Dr. Eufrasio Girardi Coordinatore donazione e trapianti A.u.s.l. 3 - Regione Toscana Nella pratica medica esistono due soggetti Chi è malato e chi cura. La

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti umani versus diritti culturali Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti culturali I diritti culturali, rappresentano il diritto di accesso alle risorse culturali appropriate, e in questo, designano

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale.

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale. ALDA - progetto LADDER Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale. Sono stato per tanti anni sindaco di Padova

Dettagli

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO Le dinamiche delle povertà POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO 17 maggio 2011 Una chiave di lettura per la riflessione Il risultato non è indipendente dal sistema che lo genera Archeologia di

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Premessa: In occasione del centenario dell entrata in guerra dell Italia,

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli