UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE"

Transcript

1 corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

2 Introduzione Le (UM) che garantiscono lo spostamento delle Unità di Carico (UC) all interno dei nodi intermodali sono caratterizzate da differenti fattori: tipologia delle Unità di Carico da movimentare e delle Unità di Trasporto (UT) tra cui movimentare le UC quantità annue movimentate organizzazione interna del terminale (area di stoccaggio, aree di transito, ecc.) superfici disponibili nel terminale intermodale. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 2

3 INTRODUZIONE Classificazione (1/4) Le principali macchine operatrici atte al carico, scarico e movimentazione delle unità di carico a terra sono le seguenti: Carrello cavaliere (straddle carrier) Carrello frontale (front loader o fork lift) Carrello laterale (side loader) Impilatore (reach stacker o gru semovente frontale ) Gru a portale (transtainer) Altre unità di movimentazione U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 3

4 INTRODUZIONE Classificazione (2/4) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 4

5 INTRODUZIONE Classificazione (3/4) Queste servono a trasferire l Unità di Carico (container, casse mobili e semirimorchi) da un veicolo all altro oppure dalla strada sul veicolo ferroviario e viceversa. Le Unità di Carico trattate nei terminali terrestri, come i container ISO, le casse mobili ed i semirimorchi, vengono riempiti attraverso operazioni di groupage con unità di carico elementari quali pallet, contenitori, colli, ecc.. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 5

6 INTRODUZIONE Classificazione (4/4) Le operazioni di deposito temporaneo di queste ultime nei terminali terrestri, la loro movimentazione per il riempimento e lo svuotamento di container, casse mobili e semirimorchi sono normalmente effettuate utilizzando carrelli elevatori di tipo e dimensioni diverse. Nei depositi vengono utilizzati, per economizzare lo spazio e non inquinare l ambiente, carrelli elettrici di tipo frontale e/o laterale, mentre nei piazzali sono impiegati carrelli elevatori frontali con motore a combustione. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 6

7 Carrello cavaliere straddle carrier Il carrello cavaliere è una altamente diffusa nei terminal ed in particolare in quelli marittimi in cui viene posto al servizio delle grandi unità di movimentazione, quali gru a portale e di banchina. La macchina si sposta su ruote gommate autosterzanti e consente lo stoccaggio dei container fino a 2-3 altezze. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 7

8 CARRELLO CAVALIERE Caratteristiche (1/3) Il carrello cavaliere è un mezzo gommato di sollevamento e trasporto usato per la movimentazione di contenitori: da buffer (area sottostante) gru ad area di stoccaggio e viceversa da camion per l area di stoccaggio e viceversa da area di stoccaggio ad area di stoccaggio (housekeeping) da treno ad area di stoccaggio e viceversa. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 8

9 CARRELLO CAVALIERE Caratteristiche (2/3) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 9

10 CARRELLO CAVALIERE Caratteristiche (3/3) Svantaggi Questi carrelli, abbastanza agili nella movimentazione dei parchi container, hanno un peso e quindi dei carichi per asse elevati e pertanto generano pressioni specifiche elevate sul terreno. Vantaggi Per contro hanno il vantaggio di poter passare in corridoi molto stretti tra le file dei containers e di poter caricare i contenitori sia su un veicolo stradale che su uno ferroviario. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 10

11 Carrello frontale front loader o fork-lift La caratteristica specifica del carrello frontale è quella di movimentare l unità di Carico mediante spostamenti lungo guide fisse verticale. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 11

12 CARRELLO FRONTALE Caratteristiche (1/5) Si tratta di un carrello a forche di elevata portata, carrello alle cui forche è collegato uno spreader telescopico. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 12

13 Caratteristiche (2/5) L attacco con i contenitori può avvenire mediante forche dal basso o mediante spreader side di fianco. L attacco con le casse mobili avviene usualmente mediante forche dal basso. Sono unità di movimentazione direttamente derivate dalla movimentazione industriale, usualmente denominate carrello frontale (front loader) o, prendendo il nome dell attrezzo utilizzato, caricatore a forche (fork-lift). U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 13

14 CARRELLO FRONTALE Caratteristiche (3/5) Quando i container sono dotati di apposite forche sui longheroni di base si può effettuare il sollevamento direttamente con le forche. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 14

15 CARRELLO FRONTALE Caratteristiche (4/5) Anche se il carrello frontale è l unità di maggiore facilità d uso e di maggiore mobilità presenta alcuni limiti: il posizionamento del baricentro si modifica completamente tra le fasi di carico e scarico l impossibilità di movimentazione orizzontale a macchina ferma In alcuni modelli la stabilità viene aumentata introducendo delle modeste rotazioni dei montanti. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 15

16 CARRELLO FRONTALE Caratteristiche (5/5) Altra possibilità è quella di utilizzare uno spreader tipo side che prende il container di fianco anziché dal tetto. Questi carrelli che arrivano ad impilare fino a 4 altezze sono molto usati per la versatilità, soprattutto nella movimentazione dei containers vuoti, ma hanno l inconveniente di un forte abbassamento della capacità portante con l allontanarsi del baricentro del carico. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 16

17 Carrello laterale Side loader E un carrello a caricamento laterale che non è caratterizzato dalla stessa velocità di prelievo iniziale del carrello cavaliere. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 17

18 CARRELLO LATERALE Caratteristiche (1/4) Se utilizzato in condizioni di traffico elevato, con discrete distanze da percorrere, avendo una maggiore velocità di traslazione, può compiere cicli in minor tempo grazie anche alla migliore visibilità. Inoltre, rispetto ad un carrello cavaliere, il carrello laterale è soggetto a carichi dinamici minori, per il fatto che il container è rigidamente appoggiato sulla piattaforma del carrello. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 18

19 CARRELLO LATERALE Caratteristiche (2/4) Il carrello laterale è in grado di spostarsi in maniera sufficientemente rapida attraverso i corridoi standard e non richiede normalmente la presenza di corridoi trasversali. La potenzialità del carrello laterale di impilare i container fino a tre sovrapposti è completamente sfruttabile, inoltre, questo può essere utilizzato per impilare blocchi, quando non è richiesta alcuna selettività. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 19

20 CARRELLO LATERALE Caratteristiche (3/4) Nell applicazione ai terminal ferroviari, il carrello laterale è favorito perché i vagoni possono essere scaricati con un ridotto spazio di manovra, e, quindi, due o più carrelli possono operare contemporaneamente. Ciò si traduce in un tempo di operazione più rapido, in una più elevata produttività ed in una potenziale riduzione del numero di trasbordi necessari. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 20

21 CARRELLO LATERALE Caratteristiche (4/4) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 21

22 Impilatore reach stacker o gru semovente frontale E un elevatore frontale costituito da una gru semovente a braccio fisso che consente di movimentare le Unità di Carico sia verticalmente che orizzontalmente a macchina ferma. Tale caratteristica rende queste macchine notevolmente versatili e utilizzabili in varie situazioni. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 22

23 IMPILATORE Caratteristiche (1/6) L impilatore viene utilizzato per la movimentazione di container: da ferrovia ad aree di stoccaggio e viceversa da navi e viceversa da aree di stoccaggio a veicoli stradali di supporto alle movimentazioni delle gru di banchina e/o a portale U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 23

24 IMPILATORE Caratteristiche (2/6) Le condizioni di ottimalità di efficacia ed efficienza per queste macchine sono quelle dei terminali del combinato strada-ferrovia; in questo caso, l impilatore riesce a trasbordare una UC dal veicolo stradale al carro ferroviario e viceversa a macchina ferma, con il solo movimento dei bracci telescopici. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 24

25 IMPILATORE Caratteristiche (3/6) L attacco dei contenitori avviene mediante spreader dall alto, e quello delle casse mobili mediante piggy-back dal basso. Le dimensioni degli impilatori e dei bracci telescopici consentono la movimentazione di contenitori vuoti fino alla quinta altezza. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 25

26 IMPILATORE Caratteristiche (4/6) Lo spreader telescopico può ruotare di 120 gradi, consentendo di movimentare o di impilare contenitori in asse oppure di avvicinarsi al contenitore obliquamente rispetto all asse dello stesso, riducendo gli spazi di manovra e i tempi di movimentazione. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 26

27 IMPILATORE Caratteristiche (5/6) Hanno velocità di trasferimento più alta dei carrelli cavaliere ed una buona manovrabilità, superiore a quella degli altri carrelli frontali. Caratteristica peculiare di questi tipi di unità è quella di avere un ingombro trasversale ridotto durante la fase di trasporto, in quanto è possibile viaggiare con il container sospeso in posizione assiale con il mezzo, riuscendo così ad utilizzare corridoi larghi solo 4 metri. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 27

28 IMPILATORE Caratteristiche (6/6) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 28

29 IMPILATORE U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 29

30 GRU A PORTALE Gru a portale transtainer La gru a portale (transtainer) ha il grande vantaggio rispetto agli altri di consentire un elevata densità dello stoccaggio dei contenitori nonché una notevole facilità nei trasferimenti da rotaia a strada e viceversa. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 30

31 GRU A PORTALE Caratteristiche (1/10) La gru a portale può essere su rotaie (rail mounted transtainer) su ruote gommate (rubber tyred transtainer) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 31

32 GRU A PORTALE Caratteristiche (2/10) Il sistema gru a portale consente una elevata densità di stoccaggio dei contenitori una elevata velocità di trasferimento delle unità da strada a rotaia e viceversa. Generalmente le gru a portale su rotaia scorrono su 16 ruote a due bordi, di cui solo alcune sono motorizzate. Mentre la gru a portale su rotaia è vincolata a muoversi lungo dei binari, quella su ruote gommate potenzialmente può coprire tutta la superficie del terminal. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 32

33 GRU A PORTALE Caratteristiche (3/10) Rispetto alle gru a portale su rotaia, quelle su ruote gommate richiedono un parco di movimentazione opportunamente preparato, per resistere alla pressione esercitata dalle ruote gommate sulla massicciata. La gru a portale su gomma comporta un incidenza dei costi di ammortamento inferiore che non il quella su rotaia; ciò comporta una scelta, in termini economici, meno impegnativa e consente futuri cambiamenti di layout del terminale. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 33

34 GRU A PORTALE Caratteristiche (4/10) Rispetto a tutte le altre unità di movimentazione viste in precedenza, le gru a portale hanno un elevato grado di stabilità in qualsiasi condizione di carico di lavoro. I comandi della gru e dei carrelli che di solito vengono utilizzati a supporto della movimentazione nell area di stoccaggio, sono realizzabili in modo che si possano combinare simultaneamente tutti i movimenti e quindi ottenere una elevata velocità operativa. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 34

35 GRU A PORTALE Caratteristiche (5/10) Quando il numero di unità di carico movimentate in un anno supera alcune decine di migliaia, diventa conveniente adottare gru a portale su ruote gommate con una luce tale da consentire il servizio su più file di container accatastati su due o tre piani, oppure servire, all interno della sua luce, binari ferroviari e/o corsie stradali per effettuare operazioni di trasbordo. Nei casi in cui il traffico è ancora più intenso si dovrà passare a gru a portale su rotaie, di dimensioni notevolmente superiori a quelle delle gru a portale su ruote gommate, solitamente alimentate elettricamente. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 35

36 GRU A PORTALE Caratteristiche (6/10) È il sistema più utilizzato nei terminal ferroviari in quanto consente di operare facilmente su diversi binari affiancati e sulle corsie dei veicoli stradali. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 36

37 GRU A PORTALE Caratteristiche (7/10) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 37

38 GRU A PORTALE Caratteristiche (8/10) La gru a portale su rotaia è un attrezzo rigido, non standardizzato, topograficamente piazzato e non trasferibile in altra parte del terminal. Può raggiungere una luce libera fino a 60 m, anche se, con tale scartamento, aumenta il traverse time e quindi il tempo di movimentazione. Consente fino a cinque (più una di manovra) altezze di stoccaggio. L installazione è costosa, tenuto conto anche del necessario rinforzo, parziale, della pavimentazione del terminal. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 38

39 GRU A PORTALE Caratteristiche (9/10) La gru a portale su ruote gommate è invece facilmente trasferibile nel momento e nel luogo ove necessita il massimo impegno all interno del terminale. Consente di effettuare investimenti progressivi man mano che il traffico si sviluppa. E una unità di movimentazione standardizzata che mantiene un prezzo di mercato al termine dell uso. La mobilità della macchina, se da una parte dà maggiore flessibilità al sistema, dall altra impone di rinforzare tutta la pavimentazione del terminal. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 39

40 GRU A PORTALE Caratteristiche (10/10) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 40

41 Criteri di confronto I criteri con cui è possibile fare un confronto tra le attrezzature di movimentazione sono: Prestazioni Costi Spazio Manovrabilità Flessibilità Affidabilità U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 41

42 Altre unità di movimentazione Tra le unità di movimentazione è possibile citare le attrezzature di banchina nelle aree portuali, tipiche dei terminali nave-gomma. Esse possono essere classificate in: Gru di banchina (Gantry crane) Gru gommate di banchina (mobile harbour crane) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 42

43 Gru di banchina Gantry Cranes Le gru portuali per contenitori, usualmente anche dette Gantry Cranes, sono gru specializzate che, dovendo effettuare manovre ben definite, non necessitano della movimentazione dei bracci. Le operazioni elementari che la gantry crane deve effettuare sono quelle di: aggancio contenitore, sollevamento, traslazione, discesa; messa a deposito e sgancio. Tale sequenza può variare in relazione alla disposizione dei piazzali di movimentazione e dei carrelli serventi che operano in connessione ad essa. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 43

44 GRU DI BANCHINA Caratteristiche (1/2) La gru di banchina, dispone al piede di un buffer di accumulo (da 4 ad 8 posti) in cui vengono posizionati i contenitori in attesa di essere allocati dai carrelli nelle aree di stoccaggio. Le gru di banchina vengono classificate in postpanamax e panamax secondo che riescano a caricare/scaricare contenitori da navi che possono transitare o meno attraverso il canale di Panama; convenzionalmente sono Panamax le prime 16 posizioni, dalla successiva posizione si parla di postpanamax. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 44

45 GRU DI BANCHINA Caratteristiche (2/2) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 45

46 GRU DI BANCHINA U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 46

47 GRU DI BANCHINA U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 47

48 GRU GOMMATE DI BANCHINA Gru gommate di banchina mobile harbour crane U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 48

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C M.Lupi "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"- A.A. 2011/12 - Università di Pisa - Polo

Dettagli

Carrelli per il trasporto e il

Carrelli per il trasporto e il Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il sollevamento Classificazione dei carrelli Tipologie esistenti Caratteristiche e prestazioni Predisposizioni antinfortunistiche 2 2005 Politecnico di Torino

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di LOGISTICA TERRITORIALE  DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Unità itàdim Movimentazione i 1 Introduzione Le Unità di Movimentazione (UM) che garantiscono lo spostamento

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Sistemi di stoccaggio

Sistemi di stoccaggio Sistemi di stoccaggio I sistemi di stoccaggio possono richiedere o meno l impiego di attrezzature, con riflessi diretti sui costi per postazione. D altra parte al variare del sistema si ottengono risultati

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento Ingegneria Civile

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento Ingegneria Civile UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento Ingegneria Civile Guida alla esercitazione del corso di TERMINALI PER I TRASPORTI E LA LOGISTICA DOCENTE prof. ing. UMBERTO CRISALLI BOZZA

Dettagli

SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente,

SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente, SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente, in abbinamento ad una linea di accumulo, di movimentare carichi

Dettagli

Trasporti meccanici mobili

Trasporti meccanici mobili Trasporti interni Convogliatori aerei a catena monorotaia birotaia Convogliatori a carrelli convogliatori a catena a pavimento convogliatori con catena aerea convogliatori con catena sotto piano pavimento

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA

TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA TRASPORTO COMBINATO CODIFICATO DELLE CASSE MOBILI E DEI SEMIRIMORCHI Il trasporto per ferrovia delle casse

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI 1 TERMINALI INTERMODALI STRADA-ROTAIA Il terminale intermodale strada-rotaia è composto fondamentalmente da tre sottosistemi: Sistema ferroviario:

Dettagli

Formazione addetti carrelli senza conducente e commissionatori. A cura di Lucio Fattori Ingegnere civile, RSPP e consulente

Formazione addetti carrelli senza conducente e commissionatori. A cura di Lucio Fattori Ingegnere civile, RSPP e consulente Formazione addetti carrelli senza conducente e commissionatori A cura di Lucio Fattori Ingegnere civile, RSPP e consulente (estratto dalla Rivista Ambiente & Sicurezza sul Lavoro 1/2014) Sulla Rivista

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

Accordo Stato Regioni 22/02/2012: Attrezzature da lavoro

Accordo Stato Regioni 22/02/2012: Attrezzature da lavoro CARRELLI ELEVATORI Indice Accordo Stato Regioni 22/02/2012: Attrezzature da lavoro 2.1 Tipologie e caratteristiche 2.2 Rischi da carrelli semoventi 23N 2.3 Nozioni ielementari idi fisica i 2.4 Tecnologia

Dettagli

TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL

TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL Il trasporto: normativa e caratteristiche mezzi Logistica esterna - intermodalità PREMESSA SISTEMA DEI TRASPORTI Costituisce un organizzazione tecnico

Dettagli

Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale

Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale Material Handling FEAII - Material Handling (I) SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO INDICE

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO

PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO Scalo Smistamento Retroporto Casello Alessandria sud A27 Genova - Gravellona Toce Strada di collegamento con la tangenziale 1 PRA STRADA DI COLLEGAMENTO CON LA TANGENZIALE

Dettagli

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello) PERCORSI VERTICALI Scheda: P005 Rev: 06/06/2009 10.48.00 Pagina 1/5 PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

Dettagli

[blockquote]carrello Laterale Multidirezionale Compatto [/blockquote] Portata nominale da 1500 a 3000 kg

[blockquote]carrello Laterale Multidirezionale Compatto [/blockquote] Portata nominale da 1500 a 3000 kg [blockquote]carrello Laterale Multidirezionale Compatto [/blockquote] Portata nominale da 1500 a 3000 kg [span class=note]caratteristiche[/span] La serie 2120 è un carrello laterale con sterzo multidirezionale,

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

Corso di Gestione dei sistemi di trasporto. Cap. 9 I terminal container. S. Sacone, S. Siri - DIST

Corso di Gestione dei sistemi di trasporto. Cap. 9 I terminal container. S. Sacone, S. Siri - DIST Corso di Gestione dei sistemi di trasporto Cap. 9 I terminal container S. Sacone, S. Siri - DIST Lo sviluppo dei container Vantaggi dell utilizzo dei container: unitizzazione del carico (merci movimentate

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

L innovativo sistema di pesatura per veicoli

L innovativo sistema di pesatura per veicoli L innovativo sistema di pesatura per veicoli Progettata e costruita in Italia Sinergica Soluzioni S.r.l. - Servizio Clienti: 02.64672735 - info@sinergica-soluzioni.com - www.sinergica-soluzioni.com I vantaggi

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali Piacenza, 26-28 settembre 2013 Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo Giornate Italiane del

Dettagli

Picking. Contenuto della lezione

Picking. Contenuto della lezione Picking Contenuto della lezione Introduzione Picking manuale Picking automatizzato Conclusioni Politecnico di Torino Pagina 1 di 14 Obiettivi della lezione Panoramica sulle soluzioni impiantistiche di

Dettagli

La manutenzione e la pulizia delle facciate

La manutenzione e la pulizia delle facciate La manutenzione e la pulizia delle facciate Ing. Thomas Mazzoleni Somain Italia spa Convegno 'Questioni di facciata' klimainfisso Bolzano, 07.03.2013 La manutenzione e la pulizia delle facciate Ambito

Dettagli

Meccanica. Componenti, mobilità, strutture

Meccanica. Componenti, mobilità, strutture Meccanica Componenti, mobilità, strutture Tipi di giunti rotazione o traslazione. Z Z GIUNTI di ROTAZIONE Z1 GIUNTO di TRASLAZIONE Z2 Tipi di link Spesso allungati Ogni geometria Componenti, mobilità,

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO FS 08 1S E un sollevatore manuale uso gancio per operatori professionali del settore ferroviario. Consente il sollevamento di attrezzature ferroviarie dopo essere stato assemblato nei 3 moduli che lo compongono

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

COPERTURE INDUSTRIALI MOBILI E FISSE SISTEMI DI CHIUSURA FLESSIBILI LOGISTIC SOLUTIONS

COPERTURE INDUSTRIALI MOBILI E FISSE SISTEMI DI CHIUSURA FLESSIBILI LOGISTIC SOLUTIONS COPERTURE INDUSTRIALI MOBILI E FISSE SISTEMI DI CHIUSURA FLESSIBILI LOGISTIC SOLUTIONS TUNNEL AUTOPORTANTE TUNNEL AUTOPORTANTE Grazie alla struttura autoportante sono collocabili ovunque, purchè adagiate

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Sistemi di montaggio Conergy

Sistemi di montaggio Conergy Sistemi di montaggio» Robusti, flessibili, facili da montare « Estrema sicurezza con offre una gamma completa di componenti integrati per impianti fotovoltaici, rappresentando un unico punto di acquisto

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

Nella fattispecie, le figure richieste dal D.Lgs 81, che richiedono una nomina e una formazione specifica, sono le seguenti:

Nella fattispecie, le figure richieste dal D.Lgs 81, che richiedono una nomina e una formazione specifica, sono le seguenti: Obblighi formativi e aggiornamenti periodici ai sensi del D.Lgs 81/08 s.m.i. Molto spesso ci sentiamo dire: i corsi sulla sicurezza sono obbligatori? Hanno una scadenza? Dopo quanto tempo devono essere

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

In Pallet Carrier / Under Pallet Carrier.

In Pallet Carrier / Under Pallet Carrier. In Pallet Carrier / Under Pallet Carrier. Sistemi Shuttle per lo stoccaggio di merce in multiprofondità. Compattezza. Efficienza. Produttività. La soluzione completa. Sistemi di stoccaggio compatto per

Dettagli

Il magazzino verticale automatico

Il magazzino verticale automatico I System Logistics Production Il magazzino verticale automatico Modula, nuova La nuova versione di MODULA attualizza le sue prestazioni, offrendo importanti vantaggi Il primo magazzino verticale a cassetti

Dettagli

ALUMINIUM LOADING SYSTEMS

ALUMINIUM LOADING SYSTEMS ALUMINIUM LOADING SYSTEMS Logistica - IT PEDANE FISSATE ALLA BANCHINA: Tale gamma di pedane permette le regolari e classiche operazioni di carico e scarico su banchine con possibilità di fissaggio mediante

Dettagli

I fabbricati industriali

I fabbricati industriali I fabbricati industriali Fabbricati industriali 1 Generalità La scelta di un tipo di fabbricato è determinata dal plant layout, ossia dalla sistemazione dei macchinari, dei reparti dei servizi e quant

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

COPERTURE INDUSTRIALI MOBILI E FISSE SISTEMI DI CHIUSURA FLESSIBILI LOGISTIC SOLUTIONS

COPERTURE INDUSTRIALI MOBILI E FISSE SISTEMI DI CHIUSURA FLESSIBILI LOGISTIC SOLUTIONS COPERTURE INDUSTRIALI MOBILI E FISSE SISTEMI DI CHIUSURA FLESSIBILI LOGISTIC SOLUTIONS TUNNEL AUTOPORTANTE GRAZIE ALLA STRUTTURA AUTOPORTANTE SONO COLLOCABILI OVUNQUE, PURCHÈ SIANO POSIZIONATI SU IDONEO

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 Fresatrici, Alesatrici e Centri di Lavoro pag. 2 1.1 Generalità 2 1.2 Struttura

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

SISTEMA DEI TRASPORTI

SISTEMA DEI TRASPORTI SISTEMA DEI TRASPORTI SISTEMA DEI TRASPORTI INSIEME DELLE MODALITA CON CUI SI REALIZZA IL TRASFERIMENTO DELLE PERSONE E DELLE COSE DA UN LUOGO AD UN ALTRO 1 IL TRASPORTO Lo svolgimento di qualsiasi attività

Dettagli

Norme per superfici regolarizzate - Planarità

Norme per superfici regolarizzate - Planarità Norme per superfici regolarizzate - Planarità ESTRATTO DA T R No. 34 CONCRETE SOCIETY ESTRATTO DA T R No. 34 CONCRETE SOCIETY ESTRATTO DA T R No. 34 CONCRETE SOCIETY ESTRATTO DA T R No. 34 CONCRETE SOCIETY

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S TRABATTELLI E SCALE DI QUALITA' BAGNATICA (BG) - via delle Groane, 13 - tel. 035/681104 - fax 035/681034 SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S Trabattello professionale MILLENIUM è costituito

Dettagli

Logistica e Magazzino

Logistica e Magazzino Logistica e Magazzino Docente: Luigi Gaibani Il magazzino Contenitore delle merci Contenitore organizzato I costi del magazzino IL Magazzino Strumento per il miglioramento del servizio al cliente Attenti

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Introduzionee principali classificazioni

Introduzionee principali classificazioni Introduzionee principali classificazioni Roberto Pinto Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell Informazione e della Produzione (DIGIP) Università di Bergamo Di cosa parliamo in questo corso? Il termine

Dettagli

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r NEST Network Europeo Servizi e Trasporto NEST, logistica a 360 gradi NEST (acronimo di: Network Europeo Servizi e Trasporto) si fonda sulla sottoscrizione di un Contratto di Rete d Imprese e si propone

Dettagli

MEZZI LOGISTICI DI TRASPORTO

MEZZI LOGISTICI DI TRASPORTO MEZZI LOGISTICI DI TRASPORTO 2.1 Mezzi di trasporto interno di stabilimento Si intendono i mezzi di trasporto tra i vari impianti dello stabilimento ed anche interni agli impianti. Detti mezzi possono

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente: Marino

Dettagli

FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO L ENERGIA DEL. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico.

FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO L ENERGIA DEL. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico. Un brevetto per sottostrutture in acciaio riduce di 2 anni gli ammortamenti degli impianti! L ENERGIA DEL FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO METALSISTEM,

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Logistica ospedaliera Carrello di trasporto "All-purpose" ATW

Logistica ospedaliera Carrello di trasporto All-purpose ATW Logistica ospedaliera Carrello di trasporto "All-purpose" ATW Ci riserviamo ildiritto di modifica delle specifiche tecniche senza preavviso. Le dimensioni sono approssimative. HUPFER Italia srl Via Settembrini

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO CFTF 250 E un cala feretri manuale per tombe di famiglia pensato per operatori professionali ed addetti alla tumulazione. Consente la tumulazione di feretri fino a 250 Kg di peso nelle tombe di famiglia

Dettagli

EasyLoad. EasyLoad RACCOLTA APPLICAZIONI. Sistemi di Asservimento per CMM SISTEMI MANUALI SISTEMI AUTOMATICI. www.moden.it SU CMM A PORTALE

EasyLoad. EasyLoad RACCOLTA APPLICAZIONI. Sistemi di Asservimento per CMM SISTEMI MANUALI SISTEMI AUTOMATICI. www.moden.it SU CMM A PORTALE Sistemi di Asservimento per CMM EasyLoad SISTEMI MANUALI PER CONTROLLI DI LABORATORIO SU CMM A PORTALE SISTEMI AUTOMATICI PER CONTROLLI IN LINEA SU ROBOT DI MISURA www.moden.it SISTEMA DI CARICO-SCARICO

Dettagli

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Gestire i rischi per la sicurezza dei lavoratori con sistemi innovativi: l applicazione dei Sistemi RFID Radio Frequency IDentification a partire dal DVR Prof. Dott. Luca Maria Neri Introduzione: nuove

Dettagli

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda Pagina 1di 11 AZIENDA Redatto da Verificato Approvato Ines Magnani Carlo Veronesi Massimo Magnani firma firma TIPO SCHEDA A formazione ed informazione dei lavoratori NUMERO DI SCHEDE DATA VERIFICATO RI

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

TRASPORTO INTERMODALE MERCI

TRASPORTO INTERMODALE MERCI TRASPORTO INTERMODALE MERCI Cos èl intermodalità È un SERVIZIO reso attraverso l integrazione fra diverse modalità che induce a considerare il trasporto medesimo non più come somma di attività distinte

Dettagli

Livorno, 5 Luglio 2012

Livorno, 5 Luglio 2012 La Gestione delle merci pericolose Le risorse umane come variabile necessaria alla pianificazione, gestione, organizzazione e movimentazione delle merci pericolose nei porti Livorno, 5 Luglio 2012 Merci

Dettagli

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit bott vario A casa con il vostro veicolo Ford 2 Avete scelto un veicolo Ford. Adesso avete la base adatta per un allestimento bott vario.

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

UNITA OPERATIVA TERRITORIALE DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA DI GENOVA (GE, IM, SP, SV)

UNITA OPERATIVA TERRITORIALE DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA DI GENOVA (GE, IM, SP, SV) UNITA OPERATIVA TERRITORIALE DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA DI GENOVA (GE, IM, SP, SV) Alcune considerazioni sui rischi specifici dei mezzi di sollevamento dei carichi utilizzati nel porto Genova,

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

D.lgs 10 settembre 1991, n. 304

D.lgs 10 settembre 1991, n. 304 D.lgs 10 settembre 1991, n. 304 ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 86/663/CEE DEL CONSIGLIO DEL 22 DICEMBRE 1986 E 89/240/CEE DELLA COMMISSIONE DEL 16 DICEMBRE 1988, RELATIVE AI CARRELLI SEMOVENTI PER MOVIMENTAZIONE,

Dettagli

Utilizzazione superficiale

Utilizzazione superficiale Utilizzazione superficiale Si definisce modulo unitario il più piccolo elemento che, replicato, consente di ottenere l intera area di stoccaggio del magazzino. Per ciascuno dei tipi di magazzino visti

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE Docente: Ing. Marinella Giunta Le linee possono essere a semplice

Dettagli

5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x8.50-15) DATI TECNICI

5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x8.50-15) DATI TECNICI DATI TECNICI 5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE q Il peso della macchina aumenta di 200 kg quando è allestita con ruote non pneumatiche. q Se la benna è munita di denti la lunghezza della

Dettagli

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile I veicoli con allestimento intercambiabile sono considerati

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE MOVIMENTAZIONE PAZIENTE TELO PORTAFERITI SEDIA PORTANTINA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI Strumento fondamentale per il TRASPORTO DEI PAZIENTI. Le OPERAZIONI normalmente eseguite con la barella

Dettagli

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A.

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. Una breve presentazione dell'azienda Della Toffola S.p.A., società fondata nel 1961, ha come business

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

GETINGE AGS (AIR GLIDE SYSTEM) PER UN EFFICACE AUTOMAZIONE DI DIVERSI TERMODISINFETTORI. Always with you

GETINGE AGS (AIR GLIDE SYSTEM) PER UN EFFICACE AUTOMAZIONE DI DIVERSI TERMODISINFETTORI. Always with you GETINGE AGS (AIR GLIDE SYSTEM) PER UN EFFICACE AUTOMAZIONE DI DIVERSI TERMODISINFETTORI Always with you MASSIMO VOLUME DI PRODUZIONE - MINIMO SFORZO I grandi ospedali che richiedono l impiego di diversi

Dettagli

Corso di Gestione dei sistemi di trasporto. Cap. 10 Pianificazione e ottimizzazione di terminal container. S. Sacone, S.

Corso di Gestione dei sistemi di trasporto. Cap. 10 Pianificazione e ottimizzazione di terminal container. S. Sacone, S. Corso di Gestione dei sistemi di trasporto Cap. 10 Pianificazione e ottimizzazione di terminal container S. Sacone, S. Siri - DIST Introduzione Negli ultimi anni si è fatta sempre più pressante l esigenza

Dettagli

SISTEMI DI STOCCAGGIO

SISTEMI DI STOCCAGGIO SISTEMI DI STOCCAGGIO una sola apertura di accesso alle corsie dimensionata in relazione al mezzo di movimentazione elevata saturazione superficiale e volumetrica prodotti a bassa movimentazione elevati

Dettagli

Scegliete il giusto dispositivo

Scegliete il giusto dispositivo Sistemi per la movimentazione del vetro piano e delle lastre di vetro Dispositivi di movimentazione razionali per tutti i settori della lavorazione del vetro piano e delle lastre di vetro handling systems

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI Classificazione dei sistemi operativi (Sistemi dedicati, Sistemi batch, Sistemi interattivi multiutente) CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI Le tre principali configurazioni

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA NUOVA PIATTAFORMA AEREA CINGOLATA

PRESENTAZIONE DELLA NUOVA PIATTAFORMA AEREA CINGOLATA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA PIATTAFORMA AEREA CINGOLATA HINOWA SPA Via Fontana, 37054 Nogara VERONA -Italia Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 539075 hinowa@hinowa.it - www.hinowa.com La ditta Hinowa quest

Dettagli

Distribuzione KÄNGURUH-SYSTEM. Igiene. Ergonomia. Esclusivo. Recupero Centrale di sterilizzazione, lavaggio, confezionamento

Distribuzione KÄNGURUH-SYSTEM. Igiene. Ergonomia. Esclusivo. Recupero Centrale di sterilizzazione, lavaggio, confezionamento Sala operatoria, parte contaminata Recupero Centrale di sterilizzazione, lavaggio, confezionamento Sala operatoria, parte sterile Centrale di sterilizzazione, uscita autoclave e stoccaggio Distribuzione

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Le verifiche di attrezzature di sollevamento cose e persone in

Dettagli