Guida ai Servizi per Operatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida ai Servizi per Operatori"

Transcript

1 Guida ai Servizi per Operatori guida ai servizi per opera tavolo di coordinamento di Villafranca di Verona a cura di Rete Citt.Imm Comune di Villafranca di Verona

2 GUIDA AI SERVIZI PER OPERATORI tavolo di coordinamento di villafranca di verona A cura di: CARITAS DIOCESANA VERONESE RETE CITT.IMM Verona, ottobre 2009 Grafica e realizzazione: Stefania Zoccatelli Stampa: Novastampa Divisione Gruppo Siz è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata.

3 Prefazione p. 2 Schede di presentazione degli enti Associazione Acli Villafranca p. 4 Associazione Famiglie in rete Villafranca p. 6 Associazione Genitori Insieme Progetto Reinventiamoci p. 8 Associazione La Libellula p. 10 Associazione ShangriLa p. 12 Centro di Ascolto Caritas Villafranca di Verona p. 14 Centro per i diritti del malato e dell anziano p. 16 CEPEF Centro Pastorale Educazione Familiare: Centro Aiuto Vita Villafranca di Verona p. 18 CEPEF Centro Pastorale Educazione Familiare: Consultorio familiare S.Rocco di Villafranca di Verona p. 20 Comune di Villafranca Ufficio Servizi Sociali (Area adultianziani) p. 22 Comune di Villafranca Sportello BADANTI p. 24 Comune di Villafranca Sportello AISA p. 26 Comunità Emmaus di Villafranca di Verona p. 28 Cooperativa sociale SOS Casa onlus p. 30 Rete CITT.IMM Servizio CITT.IMM CITTADINI IMMIGRATI p. 32 ULSS 22 Servizio di coordinamento sociosanitario per stranieri p. 36 INDICE guida ai servizi per opera tavolo di coordinamento a cura di Rete Citt.Imm Guida ai Servizi per Operatori di Villafranca di Verona

4 guida ai servizi prefazione per operatori Nel 2008 nasce a Villafranca di Verona un Tavolo permanente di coordinamento locale che coinvolge le realtà che su questo territorio sono operative nei settori socioassistenziali pubblici e non. Ad oggi hanno aderito: Associazione Acli Villafranca, Associazione Emmaus, Associazione Famiglie in rete Villafranca, Associazione Genitori Insieme Progetto Reinventiamoci, Associazione La Libellula, Associazione ShangriLa, Caritas Diocesana Veronese Rete Citt.Imm, Centro di Ascolto Caritas della Parrocchia SS. Pietro e Paolo, Centro per i diritti del malato e dell anziano, CEPEF Centro Aiuto Vita Villafranca, Comune di Villafranca Servizi Sociali, Cooperativa SOS Casa, Gruppo di Volontariato San Vincenzo della Parrocchia SS. Pietro e Paolo. Il Tavolo ha come principale obiettivo quello di creare una efficace rete sociale e istituzionale. Pertanto il coordinamento diventa uno spazio d incontro dove coloro che vi hanno aderito intendono: definire ruoli e competenze di chi opera sul territorio nell ambito socioassistenziale; monitorare il bisogno attraverso i punti d ascolto dei diversi servizi; individuare buone prassi e un agire condiviso e coordinato, soprattutto con la pubblica istituzione; raccogliere l esigenza per promuovere percorsi formativi per operatori ed eventi aperti alla cittadinanza; lavorare in sinergia con i tavoli istituzionali centrali. Una delle prime iniziative realizzate dal Tavolo è la Guida ai servizi per operatori. Si tratta di uno strumento utile per addetti ai lavori, attraverso il quale vengono presentati enti e relativi servizi del territorio villafranchese che operano nell ambito socioassistenziale, allo scopo di definire ruoli e competenze. La Guida è organizzata in schede che riportano informazioni utili per condividere, orientare, creare sinergie funzionali alle progettualità quotidiane. L auspicio è che questo sussidio possa veicolare informazioni corrette e facilitare il lavoro degli operatori del territorio. Sac. Gabriele Zanetti Parrocco Parrocchia SS. Pietro e Paolo di Villafranca di Verona Riccardo Maraia Assessore ai Servizi Sociali Comune di Villafranca di Verona Sac. Giuliano Ceschi Direttore Caritas Diocesana Veronese 3

5 Associazione ACLI Villafranca Associazione di volontariato, costituita dal 1963 Assistenza e tutela della persona e della famiglia nel campo dei diritti. Indirizzo: Via Carlo Collodi, Villafranca di Verona Telefono: Fax: stellaolivo@yahoo.it Web: Stella Saccomani (vicepresidente) Sociale: assistenza fiscale, tutela dei diritti e servizi socioculturali. Geografica: Comune di Villafranca di Verona (talvolta anche comuni limitrofi). Su appuntamento. Su appuntamento. Associazione legata al patronato Acli e, occasionalmente, ad altre associazioni. 4 persone che operano a titolo volontario. Acli, Rete Cittimm Si redigono locandine per la promozione dei corsi. L ente organizza corsi di lingua italiana, spagnola e inglese per lavoratori. 4 5

6 Associazione Famiglie in rete Villafranca Associazione L Associazione intende realizzare, attraverso una rete di persone e famiglie, attività di promozione dell agio, valorizzare le risorse di cui le famiglie sono portatrici, promuovere accoglienza attraverso forme diverse di affido, di buon vicinato, di supporto scolastico e accompagnamento educativo. Indirizzo: amministrativa: Via Fogagnolo, Villafranca di Verona operativa: Sale Parrocchia Duomo, Piazza Giovanni XXIII, Villafranca di Verona Telefono: cell Fax: giornico@libero.it Web: Nicola Gasparini (Presidente) Sociale: appoggio educativo, mediazione. Geografica: Comune di Villafranca di Verona. accompagnamento dei bambini nello svolgimento dei compiti e dello studio/intrattenimento dei bambini stranieri della scuola materna; laboratori interculturali e di apprendimento per bambini adulti; accompagnamento dei genitori nei colloqui con gli insegnanti; visite alle famiglie in difficoltà per tessere e costruire relazioni sociali; organizzazione di incontri informali, di festa, di automutuoaiuto con e tra le famiglie dei bambini e della rete. Minori e loro famiglie. Dal lunedì al sabato dalle ore alle

7 Associazione Genitori Insieme Progetto Reinventiamoci Associazione, fondata il 13 ottobre 2005 L associazione sì è costituita da un gruppo di genitori con figli di età diverse che hanno sentito la necessità di riunirsi per lavorare, in modo costruttivo, a progetti che si propongono di trovare risposte alle esigenze dei figli attraverso momenti di confronto e discussioni. Indirizzo: C.so Vittorio Emanuele, Villafranca di Verona Telefono: cell Fax: fotobigiu@tiscali.it Web: Giovanna Faccioli Sociale: famiglia. Geografica: Comune di Villafranca di Verona e limitrofi genitori. Durante gli incontri. Gruppo genitori. 10 volontari. Comune di Villafranca di Verona. Volantini e locandine. Incontri di gruppi di genitori, moderati da uno psicologo. 8 9

8 Associazione guida ai servizi LA per LIBELLULA operatori Associazione L associazione vuole offrire sostegno morale ai detenuti, loro familiari e vittime del reato; inoltre vuole sviluppare un dialogo tra parrocchiani, volontari, detenuti e loro famigliari organizzando incontri aventi come unico obiettivo, quello di superare pregiudizi dando sostegno nelle fasi più delicate per un loro reinserimento sociale. Indirizzo: amministrativa: C.so Vittorio Emanuele, Villafranca di VR operativa: Sale Parrocchia Duomo, Piazza Giovanni XXIII, Villafranca di Verona Telefono: Fax: lalibellula@libero.it Web: Giuseppe Amenduni, Presidente Sociale: detenuti, loro familiari, e vittime del reato. Geografica: Villafranca di Verona e territorio veronese. Svolge attività di accoglienza, ascolto e supporto per carcerati ed ex carcerati. In particolare all interno della Casa Circondariale svolge colloqui di sostegno morale ai detenuti e vari progetti (corso di sartoria, cucito, ricamo, ballo Flamenco, giornalismo, fotografia, chitarra, cinofilia, installazioni di protesi dentali). Famiglie di detenuti, ex detenuti e detenuti in permesso. Affluenza circa 60 ex detenuti, e 100 famiglie. Martedì e Venerdì dalle ore alle Martedì e venerdì dalle alle L associazione è composta dai soci iscritti di cui una parte compongono il consiglio direttivo (presidente, vicepresidente, segretario e consiglieri). 33 soci di cui 7 sono nel Direttivo. Associazioni villafranchesi, Provincia di Verona, Regione del Veneto, Comuni dell area del villafranchese. Volantini e locandine 10 11

9 Associazione ShangriLa Associazione di promozione sociale Indirizzo: Via Generale Cantore, Villafranca di Verona Telefono: cell Fax: Web: Lilia Begnoni Famiglie italiane e straniere, affuenza annua 100/500 Su appuntamento. L Associazione è gestita da un comitato direttivo. 12 L Associazione svolge attività di promozione e utilità sociale e ha come scopo statutario la promozione del pieno diritto alla cittadinanza di persone italiane e straniere. Sociale: attività culturale sul territorio, alfabetizzazione a gruppi di donne. Geografica: L associazione opera nel settore formativo, educativo e sociosanitario. Promuove forme di comunicazione sociale e interculturale. In particolare le attività sono: scuola di italiano per donne; incontri pubblici e proiezioni di storie di vita per la conoscenze di culture altre. 7 componenti: presidente, vicepresidente, segretario e soci ordinari. Rete Citt.Imm, Comune di Villafranca, Ulss 22, associazioni di volontariato e non, imprenditori, Università di Anghiar, Università degli Studi di Verona. Volantini, locandine, testi scolastici per la lingua italiana, realizzazione di quattro DVD e interviste qualitative (storie di vita). 13

10 Centro di Ascolto Caritas Villafranca di Verona Centro di Ascolto Caritas Parrocchiale Ascolto delle problematiche, risoluzione di alcune situazioni contingenti (lavoro, aiuto economico in stretta collaborazione con assistenti sociali del comune), etc. Indirizzo: C.so Vittorio Emanuele, Villafranca di Verona Telefono: / Fax: flavioforoni@yahoo.it Web: Flavio Foroni Sociale: ascolto, accoglienza, orientamento. Geografica: Comune di Villafranca e comuni limitrofi. Ascolto delle persone consigli su come muoversi sul territorio orientamento per la ricerca lavoro archiviazione degli interventi tramite schede cartacee e supporto informatico. Persone e famiglie in stato di disagio in genere. Lunedì dalle ore alle 17.30; martedì, mercoledì e sabato dalle ore 9.00 alle Lunedì dalle ore alle 17.30; martedì, mercoledì e sabato dalle ore 9.00 alle Presidente referente operatori. 15 operatori. Centri Ascolto Caritas Diocesani e Rete Citt.Imm. Schede cartacee per archivio supporto informatico per archivio e statistiche

11 Centro per i diritti del malato e dell anziano Associazione Indirizzo: Via Ospedale presso Palazzina dei Servizi Villafranca di Verona Telefono: Fax: famartari@libero.it Web: Loredana Mazzonelli si rapportano con le Istituzioni, sulla base delle segnalazioni dei cittadini, per migliorare i servizi e stimolare l applicazione delle normative. Il Centro per i Diritti del Malato si batte fra l altro: per far conoscere e rispettare i diritti, perchè i malati abbiano prestazioni in tempi ragionevoli con il Servizio Sanitario Nazionale; perchè chi è stato danneggiato da trasfusioni possa ricevere il dovuto indennizzo; per il rispetto dei tempi massimi di attesa; per prevenire dimissioni precoci soprattutto se riguardano gli anziani. Cittadini residenti presso il Comune di Villafranca di Verona, con una media di 50 incontri annui. Assicurare ai cittadini la partecipazione al controllo del funzionamento dei servizi e l equità nell accesso alle prestazioni sociosanitarie. Sociale: sociosanitaria. Geografica: Comune di Villafranca di Verona. Martedì e giovedì dalle alle I Volontari del Centro Diritti ascoltano i Cittadini, prendono nota delle loro richieste e delle segnalazioni e si adoperano per la soluzione dei problemi esposti e in particolare: forniscono le informazioni che permettono ai pazienti o ai loro famigliari di muoversi tra la burocrazia, evitandogli di assumere condizioni di subalternità nei confronti delle strutture e consentendo un accesso realmente informato; tutelano i cittadini nei confronti delle amministrazioni allorchè sono negati i loro diritti in ambito sociosanitario; Volontari. Rete Cittimm, Veneto Salute e Azienda SocioSanitaria ULSS

12 Centro Aiuto Vita Villafranca VR CEPEF Centro Pastorale Educazione Familiare Associazione Indirizzo: Via Bellotti, 4/B Villafranca di Verona Telefono: Fax: Web: Marisa Scaglia Il CENTRO AIUTO VITA offre un servizio socioassistenziale a famiglie con bambini fino a 6 anni e risponde ai bisogni mettendo a disposizione dell utenza: generi alimentari (durata dell intervento fino a 6 anni d età del minore); latte per bambini (durata dell intervento 3 mesi); pannolini (durata dell intervento 56 mesi, massimo 1 anno in casi eccezionali); indumenti (fino a 6 anni). Per valutare l intervento sull assistito vengono presi in esame lo stato famiglia, la busta paga ed eventualmente ci si confronta con i servizi sociali del Comune di Villafranca. Gli utenti vengono registrati su apposite schede e gli interventi monitorati. Singoli, coppie e famiglie in difficoltà sociale, economica e psicologica. Il CEPEF è un associazione che opera nel campo socioassistenziale attraverso il Consultorio Familiare S. Rocco e il CAV. La finalità dell associazione è la promozione e la tutela della vita, sostenendo la persona con varie modalità. consulenze di esperti; conferenze rivolte a adolescenti, fidanzati, genitori sui temi riguardanti la famiglia, la coppia, l educazione dei figli, l educazione sessuale; interventi a cadenza mensile di sostegno materiale a singoli o famiglie in stato di difficoltà socioeconomica per circa 140 famiglie; collaborazione con enti e associazioni del territorio, come scuole, parrocchie e comuni; riunioni interne per i volontari di formazione e aggiornamento. Il CEPEF inoltre gestisce sul territorio una casa di accoglienza che offre possibilità di inserimento temporaneo per madri con bambini, anche extracomunitarie, in condizioni di disagio sociale e/o economico. Martedì dalle ore alle e mercoledì dalle 9.00 alle Centro Aiuto Vita Diocesano e Rete Citt.Imm. Sociale: socioassistenziale per donne e minori. 18 Geografica: Comuni di Villafranca, Mozzecane, Nogarole Rocca, Povegliano, Sommacampagna e Valeggio sul Mincio. Volantino informativo del Servizio. 19

13 Consultorio familiare S.Rocco di Villafranca di VR CEPEF Centro Pastorale Educazione Familiare Associazione Indirizzo: Via Bellotti, 4/B Villafranca di Verona Telefono: Fax: Web: Dino Serpelloni, presidente Il CONSULTORIO, con riconoscimento regionale offre consulenza psicologica, legale, medica, sociale e morale. Il Consultorio è di ispirazione cristiana e si avvale della collaborazione del Centro pastorale familiare. Singoli, coppie e famiglie in difficoltà sociale, economica e psicologica. Martedì e giovedì dalle ore 15 alle 18; mercoledì e sabato dalle ore 9.00 alle Il CEPEF è un associazione che opera nel campo socioassistenziale attraverso il Consultorio Familiare S. Rocco e il CAV. La finalità dell associazione è la promozione e la tutela della vita, sostenendo la persona con varie modalità. consulenze di esperti; conferenze rivolte a adolescenti, fidanzati, genitori sui temi riguardanti la famiglia, la coppia, l educazione dei figli, l educazione sessuale; collaborazione con enti e associazioni del territorio, come scuole, parrocchie e comuni; riunioni interne per i volontari di formazione e aggiornamento. Il CEPEF inoltre gestisce sul territorio una casa di accoglienza che offre possibilità di inserimento temporaneo per madri con bambini, anche extracomunitarie, in condizioni di disagio sociale e/o economico. Sociale: assistenza legale, psicologica e sanitaria. Geografica: Comuni di Villafranca, Mozzecane, Nogarole Rocca, Povegliano, Sommacampagna e Valeggio sul Mincio. Martedì e giovedì dalle ore 15 alle 18; mercoledì e sabato dalle ore 9.00 alle Consultori familiari di ispirazione cristiana della provincia di Verona Rete Citt.Imm. Volantino informativo del Servizio. 21

14 Comune di Villafranca Ufficio Servizi Sociali (Area adultianziani) Ente Locale Il Servizio offre interventi e servizi socioassistenziali in risposta alle esigenze e ai bisogni dei cittadini. Gli interventi sono rivolti a famiglie, adulti in difficoltà, anziani, disabili, per rispondere al diritto di ciascun individuo di affrontare con dignità situazioni di difficoltà personale, sociale ed economica. Indirizzo: C.so Garibaldi, Villafranca di Verona Telefono: Fax: assistenza@comune.villafranca.vr.it Web: Monica Quanilli, Assistente sociale responsabile d area Sociale: assistenza sociale. Geografica: Comune di Villafranca di Verona (frazioni: Dossobuono, Alpo, Rizza, Quaderni, Rosegaferro, Pizzoletta). 500 persone all anno, cittadini dei territori di riferimento del servizio. In particolare il servizio è rivolto a residenti cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in regola. Martedì e giovedì a Villafranca su appuntamento. Lunedì a Dossobuono su appuntamento. Ogni secondo martedì del mese; l orario di apertura degli uffici è dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle e il martedì dalle alle Assessorato ai Servizi Sociali. Due assistenti sociali. Conferenza dei sindaci ULSS 22 e Rete Citt.Imm. 22 Ascolto del bisogno e individuazione di possibili risposte anche attraverso la definizione di un progetto individuale. Le possibili risposte vengono individuate in rete con i diversi servizi del territorio oltre che con le risorse proprie dell ente Comune. 23

15 Comune di Villafranca e ULSS 22 Sportello Badanti Rete Sportelli Badanti 24 Indirizzo: Via Novara, Villafranca di Verona (C/o Informagiovani) Telefono: (in orario di apertura) oppure (lunedì venerdì dalle ore alle 14.00) Fax: sportellobadanti.ulss22@solcoverona.it Web: Eugenio Poli, operatore di sportello Per affrontare con competenza e professionalità il problema della ricerca di un assistente familiare (badante), l Azienda ULSS n 22, nell ambito del Piano Locale della Domiciliarità 2007/2009, in collaborazione con il Consorzio Sol.Co. Verona, ha dato vita ad una rete di Sportelli per la selezione e l inserimento lavorativo di assistenti familiari (badanti). Questa rete di Sportelli Badanti permette di agevolare i cittadini dei Comuni interessati nella fruizione di un servizio di ricerca e selezione di badanti. Il servizio intende offrire all anziano la possibilità di rimanere nel proprio contesto di vita vicino ai propri cari. Sociale: assistenza famigliare. Geografica: comune di Villafranca di Verona (frazioni: Dossobuono, Alpo, Rizza, Quaderni, Rosegaferro, Pizzoletta). Il servizio intende aiutare le famiglie a: analizzare i bisogni d assistenza; ricercare e selezionare il personale adeguato al bisogno presentato; orientare e fornire assistenza sul CCNL del rapporto di lavoro domestico e sulle relative normative; favorire lo sviluppo di un clima sereno nel rapporto di lavoro tra la famiglia e la badante. Il servizio è gratuito. Famiglie e assistenti familiari. Martedì dalle Rete Sportelli badanti, promossi da Azienda ULSS n 22, nell ambito del Piano Locale della Domiciliarità 2007/2009, in collaborazione con il Consorzio Sol.Co. Verona. Volantino informativo. 25

16 Comune di Villafranca Sportello AISA Progetto AISA Agenzie d Intermediazione Sociale dell Abitare 26 Indirizzo: Via Novara, Villafranca di Verona (C/o Informagiovani) Telefono: Fax: villafranca@agenziaisa.org Web: Laura Vinco, operatore di sportello Lo Sportello AISA costituisce un sistema integrato di intermediazione sociale dell abitare per favorire l integrazione sociale e ridurre le condizioni di esclusione abitativa delle fasce deboli e dei cittadini stranieri. E un punto di riferimento per chi non ha i requisiti e non è in grado di fronteggiare i canoni del libero mercato e permette di accedere ad una abitazione tramite un percorso guidato e mirato ad agevolare l incrocio tra domanda e offerta, anche in collaborazione con le stesse agenzie immobiliari. Obiettivi specifici dell iniziativa sono: ricerca ed individuazione, con la collaborazione dei beneficiari dell intervento, di soluzioni abitative compatibili con le loro esigenze e disponibilità di reddito; promozione di rapporti di fiducia tra proprietari di alloggi ed inquilini attraverso la creazione di strumenti idonei a favorire l inserimento abitativo, nell ottica di riduzione dei conflitti, delle ricadute sociali negative dovute al disagio abitativo. sviluppo di azioni congiunte tra attori pubblici e privati dell abitare volte alla creazione di un approccio condiviso ed omogeneo in grado di favorire l integrazione socioabitativa delle fasce deboli. rilevazione del patrimonio immobiliare pubblico e privato in disuso o sottoutilizzato, quale possibile canale di sviluppo delle politiche di housing sociale dell intero territorio regionale. Sociale: intermediazione sociale dell abitare. Geografica: comune di Villafranca di Verona (frazioni: Dossobuono, Alpo, Rizza, Quaderni, Rosegaferro, Pizzoletta). L operatore di Sportello, in base ad un analisi del mercato individua con l interessato la soluzione abitativa compatibile con le sue condizioni economiche; fornisce inoltre consulenza e, se richiesto, un servizio di accompagnamento al credito. Aisa si prende carico dell iter burocratico e organizza corsi per formare gli inquilini. Lo Sportello prende in carico solo casi segnalati dai Servizi Sociali del Comune di Villafranca di Verona, e non si accettano richieste da chi ha ricevuto sfratti per morosità. Lunedì dalle alle e martedì dalle alle Progetto AISA Iniziativa per l attivazione di Agenzie d Intermediazione Sociale dell Abitare realizzato da Cooperativa Sociale Energie Sociali, Società Cooperativa Sociale Tangram (VI), Associazione Casa a colori (VI), Consorzio Villaggio Solidale di Padova, Fondazione Cariverona. Volantino informativo. 27

17 Comunità EMMAUS di Villafranca di Verona Associazione onlus La Comunità offre assistenza abitativa, opportunità lavorative, solidarietà locale e internazionale, impegno, sensibilizzazione e lotta per la difesa dei diritti umani, promozione della pace e della non violenza. La Comunità è autosufficiente per tutte le sfere; inoltre, si impegna nella solidarietà internazionale attraverso il finanziamento di progetti avviati in molte parti del mondo. Emmaus, infine, si impegna politicamente tramite l organizzazione di conferenze, la partecipazione a campagne di pressione sui temi della pace, dei diritti, ecc. Sociale: disagio sociale. Geografica: provincia di Verona. Indirizzo: Località Emmaus, Villafranca di Verona Telefono: Fax: emmaus.villafranca@tin.it Web: Renzo Flor Le attività della Cooperativa consistono nel fornire alloggi (disponibilità di 30 posti letto), opportunità di lavoro che consistono nella raccolta, cernita e vendita di materiale usato. Sempre aperta poiché è il luogo dove vivono gli utenti accolti. La Comunità è organizzata con un presidente, un consiglio di amministrazione, un assemblea comunitaria e talvolta riunisce gli amici di Emmaus. Emmaus internazionale ed Emmaus Italia. Riviste, volantini, DVD e mostre

18 Cooperativa sociale SOS Casa onlus Cooperativa, nata nel 1990 Indirizzo: Località Emmaus, Villafranca di Verona Telefono: cell Fax: stellaolivo@yahoo.it Web: Olivo Prati, presidente Cittadini immigrati. Su appuntamento. Tutti i giorni. Assemblea dei soci, consiglio di amministrazione, esecutivo. 30 La Cooperativa è stata costituita ed opera nell ambito delle attività sociali delle Comunità di Emmaus. La finalità della cooperativa è di assistenza sociale e abitativa a immigrati. Sociale: alloggio e orientamento nella ricerca casa. Geografica: Villafranca e comuni limitrofi. L attività della Cooperativa consiste nell alloggio fornito a lavoratori stranieri, dietro corresponsione di affitti mensili a prezzi calmierati, in fabbricati di proprietà. La Cooperativa, inoltre, accompagna l immigrato nelle più diverse situazioni nelle quali si relaziona con le istituzioni locali (Questura, Enti Pubblici, Banche, USL, datori di lavoro, ecc.) o lo assiste direttamente. Consiglio di amministrazione 9 persone, 45 collaboratori (tutti volontari). Associazione Emmaus e Rete Citt.Imm. 31

19 Rete Citt.Imm Cittadini Immigrati Servizio Citt.Imm Protocollo d Intesa tra i partner Indirizzo: Lungadige Matteotti n. 8 Verona c/o Caritas Diocesana Veronese Telefono: Fax: coordinamento@cittimm.it Web: Presidente: Don Giuliano Ceschi Coordinamento: Barbara Simoncelli Daniela Ridolfi Federica Danzi La Rete Citt.Imm, nata nel 2005 in risposta al crescente fenomeno migratorio a Verona e alle diverse problematicità connesse e fronteggiate prevalentemente in un ottica di emergenza, si propone quali obiettivi la promozione della legalità, della cittadinanza attiva, dei diritti e il rispetto dei doveri, la promozione di politiche di rete, la realizzazione di studi e ricerche sui bisogni della Comunità. Tali obiettivi sono perseguiti attraverso: l apertura di sportelli collocati in sedi istituzionali che forniscono un Servizio specializzato in materia di immigrazione che, nel contesto, fa da collettore e promotore del volontariato locale; la costruzione di reti tra pubblica amministrazione e privato sociale nell ottica del principio di sussidiarietà (Costituzione Italiana, art. 118 u.c.) per individuare strategie di intervento che consentano di gestire l immigrazione e le procedure connesse e non subirla; la promozione e formazione del volontariato come strumento interessante per la diffusione della conoscenza e della pratica del principio di sussidiarietà che il Servizio intende attuare. Sociale: Immigrazione, promozione della legalità, promozione dei diritti umani. Geografica: Verona e provincia. Gli Sportelli. Ad oggi sono stati aperti 4 sportelli sul territorio, in convenzione con i partner; si tratta degli Sportelli di Verona (C/o Centro per l impiego), Castelnuovo del Garda (c/o Municipio), Unione dei Comuni di Verona est (c/o Municipio di Colognola ai Colli), Legnago (c/o Municipio). Gli sportelli Citt.imm si propongono come porta aperta e bussola: per i cittadini immigrati che fanno fatica a orientarsi nelle maglie della burocrazia, che spesso comporta per loro questioni di letterale sopravvivenza; per i cittadini italiani affinché possano essere informati sulla normativa dell immigrazione al fine di agevolare l instaurazione di rapporti con cittadini stranieri, di tipo lavorativo o altro, in un contesto di legalità; per gli operatori di organismi pubblici e privati che per motivi di servizio necessitano di confronti in materia di immigrazione. Il Servizio è gratuito. I Tavoli istituzionali. La Rete partecipa attivamente ai seguenti coordinamenti istituzionali in materia d immigrazione: tramite Caritas italiana ai Tavoli ministeriali; Consiglio territoriale sull immigrazione in Prefettura; Rete SUI Sportello Unico Immigrazione della Prefettura; Piani di zona. I Tavoli di coprogettazione locale. Si tratta di coordinamenti a cui partecipano le realtà che su un determinato territorio (comunale o sovracomunale) operano nell ambito socioassistenziale con particolare attenzione ai temi dell immigrazione

20 I Tavoli hanno come principale obiettivo quello di creare una efficace rete sociale e istituzionale. Pertanto il coordinamento diventa uno spazio d incontro dove coloro che vi hanno aderito intendono: definire ruoli e competenze di chi opera su un determinato territorio; monitorare il bisogno attraverso i punti d ascolto dei diversi servizi; individuare buone prassi e un agire condiviso e coordinato, soprattutto con la pubblica istituzione; promuovere percorsi formativi per operatori ed eventi aperti alla cittadinanza; lavorare in sinergia con i tavoli istituzionali centrali. Attualmente i coordinamenti attivi sono due: si tratta del Tavolo di Legnago (a cui afferiscono le realtà del Comune di Legnago e dell Unione dei Comuni Destra Adige) e del Tavolo di Villafranca di Verona (a cui afferiscono tutti gli enti di quell area comunale). Oltre Sportello di Verona, Via delle Franceschine, 10 (c/o Centro per l impiego): Martedì e Giovedì Sportello di Castelnuovo del Garda, Piazza degli Alpini, 4 (c/o municipio): Sabato Sportello Unione Comuni Verona est, P.le Trento, 2 (c/o municipio Colognola ai Colli): Sabato Sportello Legnago: Via XX Settembre, Legnago (VR); Venerdì Coordinamento: LunedìGiovedì 9,0013,00 e 14,0017,00; Venerdì Coordinamento: composto da 3 operatori della Caritas Diocesana Veronese e da 1 referente amministrativo. Tavolo di coordinamento: composto da 1 referente per ciascun partner della Rete. Associazioni ed enti partner (circa 50), operatori e volontari anche in collaborazione con altri enti (40). Partner della Rete sono: Diocesi di Verona/sez. Caritas (capofila), Provincia di Verona, Ulss 21 e Ulss 22, Anci Veneto, Unione dei Comuni Verona Est, Comune di Legnago, Comune di Castelnuovo del Garda, Comune di Villafranca; Casa Circondariale di Verona Montorio; le associazioni di volontariato: Associazione di Carità San Zeno Onlus, Associazione San Benedetto Onlus, Centro Diocesano Aiuto Vita Onlus, Gruppi di Volontariato Vincenziano Onlus, Associazione Vita Virtus Onlus, Associazione Famiglia Canossiana Nuova Primavera Onlus, Metis Africa Onlus, Associazione La Fraternità Onlus. (realizzati o adottati): Volantino informativo sul servizio Citt.Imm. Verona e immigrazione. Guida informativa per i cittadini, che fornisce informazioni su: soggiorno e legale permanenza dei cittadini immigrati in Italia; documenti utili da richiedere in Italia o prodotti all astero; salute, casa, lavoro e previdenza, istruzione e formazione, trasporti (disponibile nelle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, portoghese, spagnolo, arabo, cinese, rumeno). Un futuro possibile. Documenti di Caritas italiana e Caritas Europa sull integrazione dei cittadini stranieri. Una comunità informa: integrazione culturale e linguistica a Verona. Tavolo di coordinamento di Villafranca di Verona. Guida ai servizi per operatori. In corso di stampa: Guida ai Centri di Ascolto Caritas della Diocesi di Verona

21 ULSS 22 Servizio di coordinamento 36 sociosanitario per stranieri Azienda Socio Sanitaria Sostenere processi di integrazione sociale, orientando e accompagnando la ricerca di soluzioni su problematiche relative all immigrazione. Indirizzo: Via Carlo Alberto Dalla Chiesa Bussolengo Telefono: Fax: serviziostranieri@ulss22.ven.it Web: Gabriella Franzon e Erika Lerco Sociale: mediazione, appoggio educativo, orientamento. Geografica: comuni dell ULSS 22. Le attività del Servizio si caratterizzano come interventi di ricercaazione in collaborazione con gli operatori del territorio, privilegiando metodologie di lavoro cooperative. Per questa ragione il Servizio, oltre a comprendere tra i collaboratori persone di diverse origini culturali e professionali, abbina l attività svolta ad una costante rilettura critica di interventi e progetti. Le prestazioni offerte sono: Osservatorio permanente sul fenomeno migratorio a livello locale e nazionale: raccolta dati, analisi dei bisogni, elaborazione di ricerche da divulgare come strumenti operativi per conoscere la realtà ed intervenire in modo appropriato; di studio, progettazione e sperimentazione di modelli di intervento. Coordinamento di gruppi di lavoro, di studio e di progetti specifici relativi al fenomeno delle migrazioni e sostegno alle reti di lavoro e partecipazione a gruppi di lavoro interistituzionali; Consulenza ed elaborazione di linee guida per i servizi sulle problematiche relative all immigrazione; Coprogettazione di percorsi sperimentali in ambito sanitario e socio educativo per favorire l accesso e l utilizzo dei servizi da parte della popolazione migrante; Gestione e sviluppo di progetti: Area Progettuale Artemide (art. 18 d. Lvo 286/98), Percorsi di empowerment (LR 41/97 minori non accompagnati); Progetto Mediatori: Il mondo di Irene; L ospedale parla la tua lingua; Interventi di mediazione interculturale; sportello mediatori presso gli ospedali di Bussolengo e Isola della Scala Realizzazione di interventi formativi e di sensibilizzazione sui temi dell educazione interculturale e alla diversità, della mondialità, delle varie problematiche dell immigrazione; interventi di animazione interculturale. Presa in carico: minori stranieri non accompagnati (sperimentale fino a dicembre 2005); donne in protezione sociale. Il Servizio Stranieri non è uno sportello diretto nei confronti dell utenza straniera, ma offre consulenza e collaborazione a: operatori dei servizi socio sanitari; amministratori locali; insegnanti e dirigenti scolastici; gruppi e associazioni del territorio; studenti e privati cittadini. Su appuntamento ULSS 22 37

22 note 38 39

23 note 40

24 è possibile contribuire all aggiornamento della presente guida scrivendo a bancadati@cittimm.it

25 GUIDA AI SERVIZI PER OPERATORI tavolo di coordinamento di villafranca di verona Con il contributo di:

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

PRESENTAZIONE GENERALE

PRESENTAZIONE GENERALE PRESENTAZIONE GENERALE Energie Sociali è una Cooperativa Sociale ONLUS di tipo A nata nel giugno del 2008 in seguito alla riorganizzazione di una storica cooperativa veronese, la Comunità dei Giovani 1.

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

Area Donne e Diritti di Cittadinanza. Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus

Area Donne e Diritti di Cittadinanza. Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus Area Donne e Diritti di Cittadinanza Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus PERCHE un'area Donne? ASCOLTARE = emersione di situazioni di disagio al femminile OSSERVARE

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE La sfida di un progetto operativo interistituzionale CHI SIAMO Il Centro Interculturale Millevoci è una risorsa che opera

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA IMMIGRATI CODICE - I - COD. AZIONE PAG I - 01 Centri di accoglienza FAMIGLIA AMICA e VIVERE LA VITA per richiedenti Asilo Politico 235 I - 02 SENTIERI DI SPERANZA - Servizio di pronta accoglienza

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi Disegno di Legge Regionale Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere Art.1 Principi La Regione Sicilia, in attuazione dei principi della Costituzione e delle leggi vigenti, delle risoluzioni

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE

PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE SOGGETTI PROPONENTI IL PROGETTO 1) Denominazione Cooperativa Servizi & Formazione Indirizzo Viale

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale

Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale Seregno - Cantù www.novomillennio.it Chi siamo Lo Sportello Multietnico è un servizio nato per venire incontro all esigenze dei cittadini

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI ASSOCIAZIONE ROS ACCOGLIENZA ONLUS Piazza del Popolo, 22 Castagneto Carducci (LI) Tel. 0565 765244 FAX 0586 766091 PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI Target I beneficiari del progetto saranno circa

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

MEDIATORE INTERCULTURALE

MEDIATORE INTERCULTURALE Allegato 1 REGIONE LAZIO MEDIATORE INTERCULTURALE Il Mediatore Inter svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti:

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIAVONI PAOLO Data di nascita 31/07/1963 Qualifica COLLABORATORE TECNICO ESPERTO DS3 Amministrazione Azienda ULSS 22 di Bussolengo Incarico attuale Posizione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne; PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE. TRA L Amministrazione Provinciale di Cuneo,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA dei SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Questa Carta dei servizi ha lo scopo di raccontare quali sono le nostre attività e come si può accedere ai nostri servizi. La Carta è una straordinaria

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTI AREA IMMIGRAZIONE FONDO ANNO

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI DOMANDA DI ADEONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MIRI Per aderire a Isperantzia Onlus Federazione Sarda Comunità per Minori è necessario seguire le indicazioni di seguito riportate: completare

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Centro donna CGIL Cagliari. Servizi offerti

Centro donna CGIL Cagliari. Servizi offerti Centro donna CGIL Cagliari - Ascolto e accoglienza per le donne in stato di disagio o con difficoltà di vario genere (personali, familiari, relative ad abusi, maltrattamenti e violenza fisica e psicologica)

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

CASF e SET nel territorio con poche riserve

CASF e SET nel territorio con poche riserve Conferenza dei Sindaci CASF Centro per l'affido e la Solidarietà Familiare I Processi operativi dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale Este 16/12/2015 CASF e SET nel territorio con poche

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-100781 CUP B53I12000030003 GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti CORRELARE: partnership ed esiti del progetto Rosita Viola Provincia

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

TRA PREMESSO. che il fenomeno della violenza nei confronti delle donne rappresenta un tema di grande attualità e particolare gravità;

TRA PREMESSO. che il fenomeno della violenza nei confronti delle donne rappresenta un tema di grande attualità e particolare gravità; PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE TRA l Amministrazione Provinciale di Vercelli,

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

SCHEDA PRESENTAZIONE ATTIVITA e PROGETTI DELL ISTITUTO Anno scolastico 2014/2015

SCHEDA PRESENTAZIONE ATTIVITA e PROGETTI DELL ISTITUTO Anno scolastico 2014/2015 SCHEDA PRESENTAZIONE ATTIVITA e PROGETTI DELL ISTITUTO Anno scolastico 2014/2015 Progetto CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA. PER UNA SCUOLA SERALE INCLUSIVA. Docente responsabile Beppuccio NICOLOSI Gruppo

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 PIANO DI ZONA 2005/2007 AREA INSERIMENTI LAVORATIVI

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 PIANO DI ZONA 2005/2007 AREA INSERIMENTI LAVORATIVI PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 PIANO DI ZONA 2005/2007 AREA INSERIMENTI LAVORATIVI 384 PROGETTI FINANZIATI 385 PROGETTO di SVILUPPO/INNOVAZIONE/QUALIFICAZIONE: Denominazione: Piazza del lavoro Comune o forma

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere.

DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere. Titolo DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere. Servizi di riferimento Dalla primavera del 2005 è stato attivato nella fabbrica

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art. 01 - Finalità

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art. 01 - Finalità Legge Regionale 22 marzo 1990, n. 22 Interventi a sostegno dei diritti degli immigrati extracomunitari in Toscana. Bollettino Ufficiale n. 20, parte prima, del 31.03.1990 Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI Art.

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) Nasce nel 2000 a Pray (BI), paese di circa 2400 abitanti della Comunità Montana Valsessera La fondano 10 soci, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggi

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica Fondazione Ismu

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017 PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017 Per informazioni ed iscrizioni: Coordinamento Gruppi e Centri d'ascolto Caritas Diocesana Veronese Area Progetti e Coordinamenti L.ge Matteotti, 8 37126 Verona

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute Mentale, gli Enti locali, le Associazioni dei Familiari

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA Forum Lombardo delle Lombardia FeLCeAF Associazioni familiari ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA La crisi in atto ormai da alcuni anni porta al contenimento

Dettagli

Progetto di Credito Solidale

Progetto di Credito Solidale Progetto di Credito Solidale Fondo Fiducia e Solidarietà Prestiti a persone e famiglie in difficoltà economica temporanea e straordinaria Promosso da Caritas diocesana di Andria Ufficio diocesano per la

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli