Emofilia. Schweizerische Hämophilie-Gesellschaft Association Suisse des Hémophiles Società Svizzera Emofilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emofilia. Schweizerische Hämophilie-Gesellschaft Association Suisse des Hémophiles Società Svizzera Emofilia"

Transcript

1 Emofilia Schweizerische Hämophilie-Gesellschaft Association Suisse des Hémophiles Società Svizzera Emofilia

2

3 Indice del contenuto Emofilia 4 La frequenza dell emofilia 5 La trasmissione dell emofilia 5 La manifestazione della malattia 7 Terapia dell emofilia 9 La terapia continua (profilassi) con preparati coagulanti 9 La somministrazione dei preparati coagulanti 0 I preparati coagulanti La formazione di inibitori contro il fattore coagulante VIII e IX I costi della terapia con fattori coagulanti Le particolarità della terapia in caso di incidenti/malattie La Società Svizzera Emofilia 5 Con il gentile sostegno delle ditte farmaceutiche

4 4 Emofilia L emofilia influisce la vita sociale e professionale, necessita quindi di una buona pianificazione della vita quotidiana e conoscenza dell ambiente circostante. Può essere gestita grazie alla maturità e forza personale. L emofilia é un difetto ereditario della coagulazione. Il corpo ha bisogno di una coagulazione efficace per poter riparare un vaso sanguigno danneggiato. La coagulazione è un evento molto complicato paragonabile ad un processo a catena. Gli elementi di questa catena sono delle sostanze prodotte dal corpo e chiamate fattori della coagulazione. Assieme alle cellule dei vasi sanguigni e alle piastrine formano un coagulo che chiude un vaso sanguigno leso. Nel caso dell emofilia A un fattore della coagulazione, il cosiddetto fattore VIII, viene a mancare, mentre in caso dell emofilia B è il fattore IX che manca. Entrambe le forme d emofilia non si differenziano nei sintomi. Quando mancano altri fattori della coagulazione i sintomi sono gli stessi, anche se la frequenza di queste carenze è meno frequente. I fattori della coagulazione sono delle proteine che vengono prodotte prevalentemente nel fegato delle persone. Una malattia grave del fegato può quindi portare ad un problema della coagulazione, dato che il fegato non è più in grado di produrre i fattori della coagulazione. In senso inverso, il problema della coagulazione in pazienti con l emofilia si è risolto nei casi dove questi pazienti si sono dovuti sottoporre ad un trapianto del fegato in seguito a malattie che portano ad una insufficienza epatica.

5 5 D altra parte nel corpo il sangue non può coagulare in maniera incontrollata, altrimenti si potrebbero formare dei coaguli nei vasi sanguigni ed ostruirli (trombosi ed embolie). Per evitare questo esiste un sistema di controllo della coagulazione che la inibisce. I fattori che partecipano a questo sistema di controllo vengono chiamati inibitori della coagulazione. Le persone con una coagulazione nella norma hanno nel loro plasma un attività del fattore VIII risp. del fattore IX fra il 50% ed il 100%. Una riduzione dell attività fra il 6 ed il 30% indica un emofilia lieve, valori fra 1 e 5% indicano un emofilia moderata. Se nel plasma sanguigno i test di laboratorio non evidenziano attività del fattore VIII risp. IX (<1%) in questo caso si parla di emofilia grave. La frequenza dell emofilia Su neonati maschi statisticamente uno nasce con l emofilia. L emofilia A é sei volte più frequente che l emofilia B. Nel registro nazionale sono presenti 750 pazienti emofilici, che più o meno regolarmente in seguito all emofilia necessitano cure mediche. La trasmissione dell emofilia L emofilia è una disfunzione ereditaria della coagulazione che viene trasmessa in maniera ben specifica. Questo modo di trasmissione viene chiamato gonosomale recessivo perché il carattere ereditario risiede sul cromosoma sessuale X. Questo è il cromosoma del quale le donne ne hanno due, mentre gli uomini uno solo. L uomo che presenta il carattere ereditario mutato ha l emofilia, mentre la donna può compensare un carattere ereditario mutato tramite il carattere ereditario sano presente sul secondo cromosoma X. Per questo motivo in generale sono solo gli uomini che soffrono della malattia. Altri problemi della coagulazione possono invece anche essere presenti nelle donne.

6 6 Come regola di base vale: Padre senza emofilia Madre è conduttrice Lei é obbligatoriamente una portatrice (che può trasmettere la malattia) X se suo padre é emofilico X se suo figlio più un altro parente materno sono emofilici X se due o più dei suoi figli sono emofilici Lei è probabilmente una portatrice X se suo figlio è emofilico X se suo fratello è emofilico X se altri parenti materni sono emofilici Lei non è portatrice X se parenti paterni di suo padre sono emofilici, ma suo padre stesso è sano Figlia genotipicamente sana X = gene normale sul cromosoma X Conduttrice Figlio sano Figlio con emofilia X = gene dell emofilia sul cromosoma X Schema di trasmissione ereditaria dell emofilia In questi casi bisogna dire che forme lievi dell emofilia possono non essere conosciute dal paziente stesso. Domandi a suo padre in merito a segni di sanguinamenti (sangue da naso, sanguinamenti dopo ferite da taglio, gonfiori articolari non chiari, sanguinamenti dopo cure dentarie o interventi chirurgici). Eventualmente suo padre dovrebbe farsi controllare. Un emofilico trasmette il suo carattere ereditario mutato a tutte le sue figlie. Queste donne non saranno quindi emofiliche, ma possono però trasmettere il carattere mutato ai loro figli. Si parla quindi di portatrici. Dei loro figli, secondo i calcoli statistici, la metà dei figli maschi potrebbe avere l emofilia e metà delle figlie femmine potrebbero essere portatrici. Tutti i figli maschi di un emofilico sono sani e non trasmettono oltre la malattia, dato che non ereditano nessun cromosoma X dal padre. Figlie di portatrici hanno il 50% di rischio di essere a loro volta delle portatrici. Oggi con le tecniche di biologia molecolare si possono indicare con precisione le donne che

7 sono portatrici e quelle che invece non lo sono. La misurazione del fattore VIII risp. IX può dare un indicazione sulla possibilità di essere portatrici o meno, ma non lo può escludere. In teoria una portatrice dovrebbe avere un valore dell attività pari al 50%, anche se a volte questo può risultare completamente normale o al contrario avere valori ridotti o addirittura molto bassi e presentare una tendenza al sanguinamento. Per questo motivo oltre alla consulenza genetica è importante verificare il valore del fattore della coagulazione presso le conduttrici così da poter predire i possibili rischi di sanguinamento e mettere in atto le necessarie misure di prevenzione in caso d interventi chirurgici. Quasi nella metà dei nuovi casi di emofilia nei bambini nella famiglia non vi sono antecedenti per la malattia. L emofilia in questi casi è sopraggiunta i seguito ad un cambiamento spontaneo (mutazione) nel patrimonio genetico. La scienza fino ad ora non ha potuto definire quali possibili fattori esterni ne siano la causa. Il perché queste mutazioni spontanee siano spesso causa dell emofilia A è probabilmente dovuto al fatto che il carattere ereditario (gene) necessario per la fabbricazione del fattore della coagulazione VIII è molto grosso. La gravità dell emofilia viene ereditata in maniera costante all interno di un ceppo familiare: i nipoti di un nonno con un emofilia lieve avranno anch essi una forma lieve, mentre i discendenti di un emofilico grave avranno un emofilia grave. Malgrado i grossi progressi nella terapia dell emofilia, una forma grave ha ancora oggi un grosso impatto sulla persona toccata e la sua famiglia. Di conseguenza chi è toccato dalla malattia o chi potrebbe esserne toccato dovrebbe ricevere un adeguata consulenza genetica da parte di specialisti. 7

8 La manifestazione della malattia Quando uno dei tanti fattori della coagulazione viene a mancare (nel caso dell emofilia il fattore VIII o IX) in caso che un vaso sanguigno venga leso non si può formare un coagulo stabile. Le conseguenze sono dei forti e continui sanguinamenti dopo incidenti, interventi chirurgici ed anche in caso di malattie non di per sé legate all emofilia. Sanguinamenti verso l esterno sono visibili e possono di conseguenza essere riconosciuti rapidamente e trattati; più gravi sono invece i sanguinamenti interni, dei quali i più temuti sono quelli cerebrali. I sanguinamenti più frequenti negli emofilici compaiono nelle articolazioni e nei muscoli. Questi avvengono in caso di un emofilia grave anche senza trauma apparente, quindi spontaneamente, spesso anche di notte. Particolarmente toccate sono le articolazioni delle ginocchia, gomiti e caviglie. Durante la fase di crescita avvengono spesso dei sanguinamenti articolari o muscolari, in media una volta la settimana. Negli adulti invece meno frequentemente, circa due volte al mese. I frequenti sanguinamenti sono degli eventi inaspettati e dolorosi, i quali necessitano di una rapida terapia adeguata. Questi caratterizzano la manifestazione dell emofilia, mettono fuori combattimento l emofilico per alcune ore fino a giorni e pesano sulla persona interessata. Fra un sanguinamento e l altro l emofilia non ha pressoché nessuna manifestazione. I ripetuti sanguinamenti articolari con il tempo rovinano però importanti strutture articolari e portano di conseguenza a delle limitazioni fisiche durature accompagnate da dolori e diminuzione della funzionalità, come nei pazienti con problemi di reumatismo. L emofilia influisce sulla vita professionale e sociale e necessita quindi di una buona programmazione della vita quotidiana e conoscenza dell ambiente circostante. Essa può essere affrontata con forza e con un atteggiamento maturo personale. Emofilici lievi sanguinano raramente spontaneamente, bensì di solito in caso d interventi chirurgici, anche se piccole ferite o banali interventi possono provocare dei sanguinamenti forti e duraturi. Per questo motivo è importante che anche queste piccole anomalie della coagulazione siano conosciute ed i pazienti trattati in maniera adeguata. Emofilici moderati presentato un quadro misto con in parte sanguinamenti spontanei, ma anche eventi che vengono scatenati da ferite.

9 Terapia dell emofilia La terapia di base dei sanguinamenti La terapia di mantenimento (profilassi) 9 negli emofilici é la terapia di sostituzione. con preparati coagulanti Dei controlli regolari presso un centro Con questa agli emofilici vengono sommi- I fattori della coagulazione somministrati per la terapia dell emofilia garantisco- nistrati i fattori della coagulazione mancanti: sono riscontrabili nel corpo durante meno no che il paziente emofilico riceva la fattore VIII nell emofilia A risp. fattore IX di un giorno. Per migliorare la coagulazione terapia adeguata, nella giusta dose e nell emofilia B. in maniera stabile e costante devono quindi nella giusta frequenza. essere somministrati di solito più volte per settimana, di solito ogni secondo giorno (3 x settimana) nell emofilia A o ogni terzo giorno (2 x settimana) nell emofilia B. Molti anni fa questa sostituzione avveniva solo in caso di sanguinamenti, la cosiddetta terapia su domanda («on demand»). Da una parte i fattori della coagulazione erano difficilmente reperibili, d altra parte presentavano un rischio considerevole di trasmissione di malattie infettive.

10 10 Negli ultimi anni, dapprima nei paesi scandinavi ed in seguito anche in Svizzera, si è fatto sempre più strada il concetto di terapia profilattica. Questa ha per obiettivo principale di ridurre le lesioni alle articolazioni così da mantenerne una buona funzione il più a lungo possibile. Di regola la terapia profilattica negli emofilici gravi viene iniziata dopo il primo o secondo sanguinamento articolare risp. nella prima infanzia. In caso di importanti danni una profilassi può essere indicata anche in pazienti con emofilia moderata. L emofilico lieve per contro ha bisogno di una terapia unicamente in caso di ferite o interventi come ad esempio per un estrazione dentaria. La somministrazione di preparati coagulanti I fattori della coagulazione devono essere iniettati sotto forma di concentrati per via endovenosa. La terapia a domicilio deve essere inizialmente effettuata sotto stretto controllo del medico curante. Questa terapia permette alla famiglia, e più tardi al giovane, di condurre una vita indipendente. Di solito vengono prima istruiti i genitori sulla tecnica d iniezione, più tardi saranno gli emofilici stessi a padroneggiare la tecnica d iniezione. A dipendenza dalla qualità delle vene nei bambini piccoli può rendersi necessario l utilizzo di un accesso venoso centrale impiantato (Port-a-Cath) per poter eseguire una profilassi senza problemi. Con questo sistema viene introdotta una camera sotto la pelle, di solito fissata sopra i muscoli del petto, la quale è collegata ad un tubicino (=catetere). Questo a sua volta porta in una grossa vena, di solito la vena cava superiore. La camera che può essere di metallo, plastica o ceramica è chiusa da una membrana di silicone, che può essere punta centinaia di volte attraverso la pelle con degli aghi

11 speciali. Il sistema Port può restare nel corpo per diversi anni, ma deve essere sciacquato regolarmente. Se utilizzato in maniera adeguata il sistema Port funziona bene ma nasconde sempre il rischio di infezioni. Non appena la qualità delle vene del braccio o della mano lo permettono il sistema Port viene tolto. Dei controlli regolari presso un centro per la terapia dell emofilia garantiscono che il paziente emofilico riceva la terapia adeguata, nella giusta dose e nella giusta frequenza. Molto importanti sono le informazioni sulle terapie complementari come ad esempio la fisioterapia dopo i sanguinamenti articolari oppure una terapia con medicamenti antiinfiammatori. Preparati coagulanti I concentrati erano un tempo tutti derivati da plasma sanguigno umano. Dal 1986 tutti i preparati coagulanti utilizzati in Svizzera sono stati sottoposti a dei procedimenti che inattivano i virus: tramite pastorizzazione o trattamento tramite sostanze chimiche i batteri ma soprattutto i virus eventualmente presenti nel plasma del donatore di sangue vengono distrutti. L importanza maggiore l hanno i virus dell epatite che portavano all ittero da trasfusione (epatite), e dalla fine degli anni 70 il virus dell immunodeficenza acquisita (HIV), il responsabile dell AIDS. Quasi tutti gli emofilici in Svizzera curati prima del 1986 con preparati coagulanti senza inattivazione virale sono stati contagiati con virus dell epatite, e questo ha in parte portato allo sviluppo di epatiti croniche. Queste possono restare inapparenti per anni o possono portare ad una infiammazione del fegato e con il tempo ad una fibrosi. In uno stadio finale può sopraggiungere la cirrosi, oppure, raramente, un tumore del fegato. Un epatite cronica si può presentare con un innalzamento degli enzimi epatici oppure con una modificazione della struttura del fegato che può essere verificata tramite un ecografia. Una valutazione definitiva la si può però avere unicamente tramite un prelievo di tessuto del fegato. 11

12 12 Per ottenere il tessuto del fegato bisogna eseguire quella che si chiama una biopsia epatica. Una volta questo intervento comportava dei rischi rilevanti, e necessitava la somministrazione per lungo tempo di fattori della coagulazione. Da alcuni anni viene utilizzata una tecnica meno pericolosa e più delicata. A dipendenza dal tipo di modifiche del fegato riscontrate e dal genotipo del virus dell epatite sarà eventualmente necessario discutere con il medico curante la necessità di una terapia specifica per l epatite C. In seguito alla terapia, per loro vitale, il 23% degli emofilici svizzeri sono stati contagiati dal virus dell HIV. In particolare sono stati allora contagiati molti adolescenti e giovani adulti. La combinazione di emofilia ed infezione da HIV è una delle più importanti tragedie della medicina. Prima dell avvento delle tecniche diagnostiche moderne e delle terapia attualmente a disposizione, l infezione da HIV portava con se un decorso ancora più difficile dell emofilia. Questo portava ad una diminuzione del numero delle piastrine, anch esse necessarie per la coagulazione, e quindi ad un aumento del numero e della gravità dei sanguinamenti. Oggi grazie ai nuovi medicamenti contro l HIV la malattia può essere tenuta sotto controllo per diversi anni. Dal 1986 in poi fortunatamente non sono più accorsi nuovi casi di epatite o HIV. Questo significa che i procedimenti d inattivazione virale sono risultati efficaci. Dal 1992 sono a disposizione dei concentrati di fattori coagulanti prodotti con tecniche di ingegneria genetica. Con l utilizzo di diversi procedimenti il rischio di contaminazione virale tramite plasma del donatore è stato ridotto al minimo. Per la preparazione dei fattori coagulanti tramite tecniche d ingegneria genetica vengono utilizzate delle cellule d origine animale. I prodotti nel frattempo si sono ulteriormente evoluti, e l aggiunta di componenti plasmatiche di origine animale o umana si potuta gradatamente ridurre. Il nuovo preparato in commercio in Svizzera dal 2004 si basa su di una produzione completamente priva di proteine plasmatiche o di ulteriori aggiunte di sostanze umane o animali. In questo modo si è ottenuta la massima sicurezza per quanto riguarda la trasmissione di malattie virali.

13 La formazione di inibitori contro i fattori della coagulazione VIII o IX In alcune forme, quasi esclusivamente di emofilia grave, si formano nella prima fase d utilizzo di preparati coagulanti (di solito prima della 50. utilizzazione) degli anticorpi. In questo caso gli anticorpi sono diretti contro il fattore coagulante «estraneo» che manca al proprio corpo. Gli anticorpi prodotti, chiamati anche inibitori, neutralizzano il fattore della coagulazione somministrato. La conseguenza è che il preparato contenente fattore VIII risp. IX non è più efficace ai fini della coagulazione. La terapia degli emofilici risulta di conseguenza più difficile, anche se oggigiorno sono disponibili ulteriori preparati di riserva molto efficaci. I costi della terapia tramite preparati coagulanti La terapia con preparati coagulanti è estremamente costosa. Una unità di fattore VIII o IX costa in caso di preparati plasmatici 1. CHF, per preparati con tecnologia genetica 1,20 CHF. I preparati per la terapia di un sanguinamento articolare in un adulto emofilico costano svariate migliaia di franchi, la somma per un intervento chirurgico, p. es. per una protesi articolare, supera i franchi. I costi di trattamento vengono coperti fino al 20. anno d età dall assicurazione invalidità, in seguito vengono presi a carico dalle casse malattia. Negli emofilici con grossi problemi articolari una riqualifica professionale o misure d integrazione vengono anch esse coperte dall assicurazione invalidità. Con le terapie attuali per gli emofilici la necessità di una rendita invalidità completa prima dell età del pensionamento dovrebbe essere sempre più rara. Particolarità della terapia di incidenti/malattie L emofilico necessita per le usuali ulteriori malattie una terapia che si differenzia da quella usuale utilizzata in persone senza problemi della coagulazione. Tre esempi per meglio illustrarlo: In caso di mal testa persistente dopo aver battuto la testa o dopo una caduta sulla testa l emofilico deve essere trattato preventivamente con dei preparati coagulanti ed essere osservato attentamente. Questo prima ancora che eventuali sintomi di un sanguinamento cerebrale vengano riscontrati. 13

14 14 In caso di un angina, oltre alla «normale» terapia, deve avvenire anche una sostituzione in fattori della coagulazione. Dato che l angina in un emofilico può portare ad un sanguinamento nella gola infiammata, esiste il pericolo di soffocamento. Queste precauzioni devono essere prese anche per altre malattie infiammatorie, di per se indipendenti dall emofilia. Molti medicamenti contro il dolore, la febbre o le infiammazioni non possono essere utilizzati in pazienti emofilici, dato che possono interferire anch essi con la coagulazione. Purtroppo a questa categoria appartengono medicamenti molto utilizzati come Aspirina, Alcacyl, Ponstan e molti altri preparati antiinfiammatori. La società dell emofilia mette a disposizione una lista regolarmente aggiornata di medicamenti permessi o vietati. Gli esempi possono essere moltiplicati a piacimento e si possono anche estendere i numerosi dettagli della terapia dell emofilia. Importante è il fatto che la terapia di un emofilico necessita una stretta collaborazione fra il medico curante ed il centro di terapia dell emofilia. Ogni emofilico dovrebbe essere seguito in un centro (di riferimento) dell emofilia, dove il medico di famiglia o altri medici curanti possono fare riferimento in caso di domande. La Società Svizzera Emofilia (SSE) ha riconosciuto cinque centri di riferimento ed alcuni centri di terapia. Una lista con gli indirizzi ed i nomi dei medici responsabili è reperibile presso il segretariato della SSE.

15 La Società Svizzera Emofilia Segretariato Postfach Hinwil Telefono Telefax La Società Svizzera Emofilia (SSE) é stata fondata nel È un organizzazione di auto-aiuto che si impegna in favore di emofilici e pazienti con altri disturbi ereditari della coagulazione, così come per i loro familiari. Tecnicamente è affiancata da una commissione medica che è composta dai medici responsabili dei centri di terapia dell emofilia. La SSE rappresenta gli interessi degli emofilici nell opinione pubblica così come verso le casse malattie e le ditte farmaceutiche. Lavora assieme ad altre organizzazioni di pazienti svizzere (p.es. come membro dell organizzazione mantello per l auto-aiuto delle persone con handicap AGILE) e cura, come membro della World Federation of Hemophilia, i contatti con centri ed organizzazioni estere per l emofilia. Conduce un fondo di solidarietà per emofilici svizzeri in situazioni finanziarie difficili ed informa su questioni assicurative e legali. La società tramite il lavoro volontario del comitato esecutivo ed del segretariato promuove come obiettivo principale i contatti fra i membri e lo scambio d informazioni sugli sviluppi e le conoscenze più recenti in rapporto all emofilia. La SSE gestisce a questo proposito un sito web ( ch) e pubblica due volte l anno un bollettino dell associazione «Bulletin». Organizza numerose manifestazioni come ad esempio dei campi per bambini e giovani emofilici, incontri per famiglie ed offerte medico specialistiche. In questo modo è un esempio di forum per lo scambio fra pazienti e medici curanti. Se volesse sostenere il lavoro della SSE lo può fare divenendo membro ordinario oppure quale sostenitrice o sostenitore. 15

16 16 Impressum Editore: Società Svizzera Emofilia, Hinwil Testo: Dr. med. Brigit Brand Traduzione: Dr. med. Pierluigi Brazzola Foto: Campo estivo SSE 2004, 2005 e 2006 Campo estivo Dr. Kobelt 2004, 2005, 2006 Concetto, grafica: Hausheer AG, 8460 Marthalen

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE COGNOME E NOME... Codice Fiscale... Luogo di nascita... Prov... Data... CITTA...Via... Cap... Prov... Telefono casa... Cellulare... Indirizzo di posta Elettronica... Luogo di lavoro...ditta...

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Introduzione Questo esercizio è idoneo al lavoro di gruppo. Ogni gruppo sceglie un testo di lavoro, e presenta

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP)

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) La presente direttiva viene emanata in applicazione dell art. 23 degli statuti e dell art. 1 lett. e) del RCD dell OAD FCT. I. Norme

Dettagli

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C Malattia causata da allele dominante Il nanismo acondroplastico è una malattia causata da un allele dominante; gli individui che ne sono affetti sono di statura molto bassa,

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Contratto di compravendita di un cane

Contratto di compravendita di un cane Contratto tipo Protezione Svizzera degli Animali PSA Contratto di compravendita di un cane Ai fini di una più agevole leggibilità si rinuncia qui di seguito alla doppia forma maschile/femminile. Venditore

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana STATUTI Associazione Svizzera del Brillamento ASB Sezione Svizzera Italiana I. Nome e sede Art. 1 Con il nome di Associazione Svizzera del Brillamento ASB, Sezione Svizzera Italiana, è costituita una società

Dettagli

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE Risposte alle domande più frequenti (FAQ) Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE 1. Dal 2014, l aliquota di conversione legale LPP all età di 65 anni è del 6,8%. È ammissibile

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Promemoria. Assicurazioni

Promemoria. Assicurazioni Promemoria Assicurazioni Giocatori tesserati Regio League Swiss Ice Hockey Association, Hagenholzstrasse 81, P.O. Box, CH-8050 Zürich Pagina 1 su 6 1. Indice Indice 2 Introduzione 2 1. Assicurazione delle

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Rassegna Stampa CONGRESSO ISTH

Rassegna Stampa CONGRESSO ISTH Rassegna Stampa CONGRESSO ISTH AMSTERDAM, 2-3 LUGLIO 2013 INDICE AGENZIE 1. ADNKRONOS/ADNKRONOS SALUTE (4) QUOTIDIANI 1. LA REPUBBLICA SPECIALIZZATI 1. PHARMASTAR 2. PHARMAKRONOS 3. OSSERVATORIO MALATTIE

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

6.02 Stato al 1 gennaio 2010

6.02 Stato al 1 gennaio 2010 6.02 Stato al 1 gennaio 2010 Indennità in caso di maternità Aventi diritto 1 Hanno diritto all indennità di maternità le donne che al momento della nascita del bambino: esercitano un attività lucrativa

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

nonostante l emofilia.

nonostante l emofilia. Chi siamo Fondazione Paracelso nasce nel 2004 con la costituzione del Fondo di Solidarietà a favore degli emofilici che negli anni '80 erano stati infettati dall'hiv attraverso i farmaci necessari alla

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli