Il dossier di questo numero di Dialogo sui Farmaci è

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il dossier di questo numero di Dialogo sui Farmaci è"

Transcript

1 288 DOSSIER: La depressione: alla ricerca di risposte n. 6 Novembre-Dicembre 2002 La depressione: alla ricerca di risposte Il dossier di questo numero di Dialogo sui Farmaci è dedicato a studi sull impiego di farmaci per il trattamento della depressione. I due contributi presentati, molto dissimili tra loro, sono solo i primi di una serie di interventi che la Redazione intende riservare al problema concreto, ma per certi versi controverso e non ancora ben delineato, di tale condizione. Il primo lavoro è la sintesi di una revisione sistematica sull efficacia e la tollerabilità degli antidepressivi triciclici a basse dosi, pubblicata recentemente su BMJ e riassunto per Dialogo sui Farmaci da uno degli autori. Il secondo è un indagine sul consumo di vecchi e nuovi antidepressivi, finalizzata ad individuare gli andamenti prescrittivi nel tempo e le caratteristiche della popolazione trattata. Prima di affrontare in questo numero del giornale, e nei prossimi, il problema della depressione, è tuttavia importante precisare che sarebbe limitativo e fuorviante discuterne esclusivamente in base a studi sull utilizzo di farmaci prescritti per risolverla, e ciò per i motivi che brevemente di seguito riportiamo. Nonostante il fiorire di classificazioni nosologiche che tentano di trasformare in diagnosi cliniche le più diverse condizioni e comportamenti afferenti al cosiddetto disagio del vivere e, più in generale, all area della psichiatria, esiste a tutt oggi una sostanziale povertà di conoscenza e di interpretazione biologico/clinica di tali fenomeni e del contesto in cui traggono origine e si sviluppano, nonché delle modalità di approccio curativo e di verifica degli esiti dei trattamenti. La depressione ne è un esempio eclatante. Si sa che è un fenomeno complesso, di grandi dimensioni, costantemente in aumento, di cui esistono o si prospettano una descrizione biologica e medica, un interpretazione psicologica-relazionale, una rappresentazione sociale. I media segnalano che la quantità di depressi aumenterà in maniera esponenziale nei prossimi anni, che la depressione diventerà il vero male della nostra società, che sarà in futuro la prima causa di disagi e sofferenze. La risposta alla depressione non può pertanto essere relegata alla sola medicalizzazione farmaceutica: il trattamento e la modificazione dei sintomi con psicofarmaci è un punto di partenza e non di arrivo. Ciò che maggiormente necessita sono nuove conoscenze che possono derivare da studi epidemiologici mirati a popolazioni precise, da indagini osservazionali in grado di descrivere le storie di pazienti-popolazioni nel loro contesti assistenziali e di vita, da programmi di farmacosorveglianza capaci di far emergere se e quanto gli interventi su numeri e situazioni sufficientemente estesi si traducano in modificazioni positive di storie naturali. Una risposta razionale alla depressione è dunque più probabile attraverso il raggiungimento di conoscenze ampie ed articolate. È allora necessaria una ricerca proporzionata alla complessità del problema, come si auspica nell editoriale di questo numero di Dialogo sui Farmaci. Antidepressivi triciclici a bassi dosaggi: strategia razionale o irrazionale? C. BARBUI Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Sezione di Psichiatria, Università di Verona, Ospedale Policlinico Le revisioni sistematiche della letteratura In medicina, per ogni specifico problema clinico, possono essere a disposizione nessuno, pochi o molti Studi Clinici Controllati (RCT). Questi RCT costituiscono il bagaglio di conoscenze, dette anche evidenze o prove di efficacia, disponibili per ciascun argomento, da utilizzarsi come guida nella pratica clinica quotidiana. Il lavoro di raccogliere, argomento per argomento, tutte le prove di efficacia pubblicate nella letteratura internazionale, e di analizzarle in modo sistematico al fine di presentare sinteticamente ciò che è noto per ciascun argomento, viene denominato Revisione Sistematica (SR) della letteratura. In alcuni casi le SR della letteratura estraggono da ogni studio incluso le informazioni più rilevanti, di solito quelle che hanno a che vedere con l efficacia e la tollerabilità dell intervento oggetto del trial, costituendo così un unico ipotetico studio molto grande, sommatoria di tutti i trial inclusi nella SR. Questo permette di compiere una nuova analisi statistica dei dati, denominata metanalisi. I risultati delle metanalisi vengono in questo modo a rappresentare il sunto delle prove di efficacia disponibili in ciascun settore 1.

2 n. 6 Novembre-Dicembre 2002 DOSSIER: La depressione: alla ricerca di risposte 289 Naturalmente, tanto maggiore è il numero di RCT disponibili per un certo argomento, tanto più rilevante è compiere una SR di quegli studi. Questo per due motivi. Il primo si riferisce alla necessità di un approccio sistematico. Laddove vi sono molti trial, infatti, capita che le indicazioni per la pratica si compiano a partire dall analisi solo di alcuni studi (quelli che si conoscono, oppure quelli che si ritiene, soggettivamente, essere i migliori). Questo è naturalmente un errore dal punto di vista metodologico, in quanto la selezione arbitraria dei trial introduce una distorsione nella valutazione delle evidenze. Ecco dunque che la sistematicità dell approccio metanalitico, in cui i criteri di inclusione degli studi vengono dichiarati a priori, è garanzia di assenza di distorsioni, per lo meno a questo livello. Il secondo motivo si riferisce al fatto che laddove i trial sono stati condotti arruolando pochi pazienti, è possibile che tali studi, presi singolarmente, non fossero in grado di riconoscere differenze significative tra i trattamenti in competizione. E qui l approccio metanalitico è pure decisivo, in quanto la nuova analisi statistica viene compiuta includendo i soggetti arruolati in tutti i trial contemporaneamente, con l effetto ultimo di aumentare il potere statistico dell analisi. Le basse dosi di antidepressivi triciclici Nonostante la crescente popolarità degli antidepressivi (AD) inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI), gli antidepressivi triciclici (TCA) rimangono una strategia terapeutica spesso utilizzata sia in ambito specialistico che presso gli ambulatori dei medici di medicina generale (MMG). In Italia, negli ultimi 15 anni, le vendite di AD sono aumentate di ben oltre il 50%; questo aumento, grosso modo, corrisponde all aumento del volume di vendite degli SSRI; le vendite di TCA, tuttavia, non sono affatto diminuite. Non si è trattato cioè di un processo di sostituzione (si prescrivono gli SSRI nei casi in cui, prima, venivano impiegati i TCA) quanto piuttosto di un processo additivo (si utilizzano gli SSRI nei soggetti che un tempo non ricevevano alcun trattamento). Tale trend si è mantenuto anche negli ultimi anni, in Italia e in molti altri Paesi 2-4. Nonostante il grande utilizzo nel corso degli ultimi 40 anni, le evidenze scientifiche che si riferiscono ai dosaggi di TCA da impiegarsi nella pratica clinica sono molto scarse. Le linee-guida esistenti raccomandano di prescrivere dosaggi superiori a 100 mg/die o superiori a 125 mg/die, ammonendo che l utilizzo di TCA a dosaggi inferiori a 125 mg/die corrisponderebbe alla prescrizione di un placebo gravato da effetti collaterali 5. Queste considerazioni, tuttavia, non si basano su dati forti di inefficacia dei TCA a dosaggi inferiori. È possibile quindi mettere in dubbio l idea, ampiamente condivisa in letteratura, che la depressione sia attualmente trattata a dosaggi troppo bassi in ambito di medicina generale. Le prove di efficacia Per affrontare in modo sistematico questo problema, recentemente è stata condotta una SR degli studi che confrontavano le basse dosi di TCA con il placebo e con dosaggi standard di TCA 6. La metanalisi definiva come basso un dosaggio di TCA inferiore a 100 mg/die, e come alto un dosaggio superiore a 100 mg/die. Di oltre articoli che in qualche modo affrontavano il problema dei dosaggi di AD nella depressione, solo 43 erano RCT che studiavano davvero il pro- Figura 1 - Efficacia delle basse dosi di TCA rispetto alle dosi standard Quarta Basse Dosi Peso Esito settimana dosi standard statistico Blashki 9 / / 14 16,1 0,88 [0,56-1,39] Burch 1 / / 34 0,9 0,19 [0,03-1,37] DUAG 27 / / 42 19,3 0,74 [0,49-1,11] WHO-Cali 26 / / 31 45,4 1,02 [0,78-1,32] WHO-Lucknow 12 / / 25 11,1 0,96 [0,56-1,67] WHO-Nagasaki 5 / 15 7 / 13 4,5 0,62 [0,26-1,48] WHO-Nashville 4 / 18 5 / 17 2,7 0,76 [0,24-2,35] Subtotal (95% CI) 84 / / ,0 0,89 [0,74-1,07] Sesta-ottava Basse Dosi Peso Esito settimana dosi standard statistico Burch 2 / / 34 6,5 0,35 [0,09-1,40] DUAG 25 / / 60 26,6 0,97 [0,57-1,64] Diamond 19 / / 28 33,3 1,19 [0,79-1,79] Simpson 10 / 10 7 / 10 33,6 1,43 [0,95-2,14] Subtotal (95% CI) 56 / / ,0 1,11 [0,76-1,61] differenza a favore dei dosaggi standard 1 differenza a favore delle basse dosi

3 290 DOSSIER: La depressione: alla ricerca di risposte n. 6 Novembre-Dicembre 2002 blema oggetto dello studio. Di questi, 39 rispondevano ai criteri di inclusione e qualità definiti a priori dagli autori. In 35 studi il confronto era tra basse dosi di TCA e placebo, in 6 casi tra le basse dosi di TCA e i dosaggi standard. L estrazione dei dati di efficacia e tollerabilità da ciascuno studio ha quindi permesso di compiere una nuova analisi che aveva il vantaggio di un maggiore potere statistico rispetto ad ogni studio considerato singolarmente. Efficacia e tollerabilità delle basse dosi di TCA rispetto al placebo Rispetto al placebo, i bassi dosaggi di TCA (tra 75 e 100 mg/die) aumentavano del 65% la probabilità di remissione sintomatologica alla quarta settimana di trattamento, e di oltre il 100% alla sesta settimana. In media, il 45% dei pazienti trattati con bassi dosaggi ha risposto a 4 settimane, il 59% a 6 settimane e il 53% a 12 mesi. Per quanto riguarda la tollerabilità delle basse dosi di TCA, misurata come proporzione di soggetti che hanno interrotto prematuramente il trattamento (drop-out), il confronto con placebo non mostrava alcuna differenza in termini di tasso totale di drop-out. Suddividendo però i soggetti che interrompevano il trattamento a seconda del motivo della interruzione si è evidenziato che i soggetti in trattamento con basse dosi di TCA interrompevano più frequentemente il trattamento a causa dell insorgenza di effetti collaterali. Efficacia e tollerabilità delle basse dosi di TCA rispetto alle dosi standard Rispetto alle dosi standard di TCA, i bassi dosaggi (tra 75 e 100 mg/die) non sono risultati meno efficaci nell indurre l effetto terapeutico alla quarta e all ottava settimana di trattamento. La figura 1 traccia in maniera schematica i dettagli di questa analisi. La prima colonna riporta il nome dello studio, la seconda e la terza il numero di soggetti in remissione, rispetto al totale, nel gruppo assegnato alle basse dosi e in quello assegnato alle dosi standard, rispettivamente. La parte grafica della figura riporta la stima dell effetto per ciascuno studio, sotto forma di quadrato nero. La linea verticale rappresenta l assenza di differenze; i quadrati neri collocati sulla linea verticale esprimono quindi una uguale efficacia tra dosi basse e standard. I quadrati neri collocati a sinistra della linea verticale esprimono un effetto a favore delle dosi standard mentre quelli collocati a destra della linea verticale esprimono un effetto a favore delle basse dosi. Ogni quadrato nero è attraversato da una barra orizzontale che esprime la variabilità della stima, ossia l intervallo di confidenza. Se l intervallo di confidenza tocca la linea verticale significa che la variabilità della stima include anche la possibilità di assenza di differenze, e dunque il risultato non è statisticamente significativo. La colonna esito esprime in numeri le stesse informazioni presenti nella parte grafica. La stima globale fornita dalla metanalisi è rappresentata dalla figura a forma di diamante riportata sotto le stime dei singoli studi (ve ne sono due, una per gli studi che durano 4 settimane, ed una per quelli che durano 6-8 settimane). Come riportato in figura 1, le differenze di efficacia tra bassi dosaggi e dosaggi standard non sono statisticamente significative, in quanto la estremità destra e sinistra delle figure a diamante (che rappresentano gli estremi dell intervallo di confidenza) incrociano la linea verticale, quella che sancisce l assenza di differenze. Per quanto riguarda la tollerabilità delle basse dosi di TCA, misurata come proporzione di soggetti che interrompono prematuramente il trattamento (drop-out), il confronto con i dosaggi standard non ha evidenziato alcuna differenza in termini di tasso totale di drop-out. Suddividendo però i soggetti che interrompevano il trattamento a seconda del motivo della interruzione si è evidenziato che i pazienti in trattamento con basse dosi di TCA interrompevano meno frequentemente il trattamento a causa dell insorgenza di effetti collaterali rispetto ai soggetti trattati a dosaggio pieno. Considerazioni finali Le SR della letteratura che adottano metodologie metanalitiche per compiere nuove analisi statistiche dei dati rappresentano un potente strumento di ricerca. Per molti anni gli esperti nel settore dei trattamenti antidepressivi hanno criticato la pratica, frequente in medicina generale, di prescrivere basse dosi di TCA. La SR delle prove di efficacia disponibili in letteratura ha però dimostrato che tale atteggiamento critico non è supportato dai dati. Dosaggi di antidepressivo compresi tra 75 e 100 mg/die non sono meno efficaci di dosaggi superiori a 100 mg/die, e provocano meno interruzioni del trattamento per effetti collaterali. BIBLIOGRAFIA 1. Barbui C. Medicina basata sulle prove di efficacia e pratica clinica quotidiana: il caso degli antidepressivi. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2002; 11: Barbui C, Campomori A, Mezzalira L, Da Cas R, Garattini S. Psychotropic drug use in Italy : impact of regulatory changes. International Clinical Psychopharmacology 2001: 16: Lawrenson RA, Tyrer F, Newson RB, Farmer RD. The treatment of depression in UK general practice: selective serotonin reuptake inhibitors and tricyclic antidepressants compared. Journal of Affective Disorders 2000: 59: Sleath BL, Rubin RH, Huston SA. Antidepressant prescribing to hispanic and non-hispanic white patients in primary care. Annals of Pharmacotherapy 2001; 35: Hirschfeld RM, Keller MB, Panico S, Arons BS, Barlow D, Davidoff F. The National Depressive and Manic-Depressive Association consensus statement on the undertreatment of depression. JAMA 1997; 277: Furukawa TA, McGuire H, Barbui C. Meta-analysis of effects and side-effects of low-dosage tricyclic antidepressants in depression: systematic review. BMJ 2002; 325:

4 n. 6 Novembre-Dicembre 2002 DOSSIER: La depressione: alla ricerca di risposte 291 Antidepressivi: confronto tra conoscenza e pratica M. ANDRETTA, L. MEZZALIRA Farmacisti, Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona; E. ROSSI CINECA, Gruppo Gestione Analisi dell Informazione Premessa Un analisi condotta tra il 1998 e il 1999, pubblicata in DsF n. 4/2001, aveva rilevato come la prima riclassificazione degli SSRI e dei nuovi antidepressivi (dalla classe C alla classe A con Nota 80), avvenuta nell aprile del 1999, avesse incrementato il loro uso, estendendolo ad una popolazione non precedentemente trattata e non prevalentemente geriatrica, che probabilmente prima non vi faceva ricorso per ragioni di tipo economico. L acquisizione di nuove evidenze scientifiche ha indotto la CUF a rivedere ulteriormente la classificazione degli antidepressivi e dal febbraio 2001, con l eliminazione della Nota 80, gli SSRI sono stati equiparati ai triciclici ai fini della rimborsabilità (classe A). Il presente lavoro si propone di individuare come la progressiva presa in carico del trattamento antidepressivo da parte del SSN abbia influito sul consumo di vecchi e nuovi farmaci e sulle caratteristiche della popolazione trattata. È stato analizzato l atteggiamento del medico, per valutare se la maggior disponibilità di alternative farmacologiche ne abbia condizionato le scelte prescrittive. Inoltre, dal momento che le diverse categorie di antidepressivi oggi disponibili sono impiegate largamente al di fuori della depressione, è stata valutata l incidenza di Box 1 - Farmaci considerati Gruppo terapeutico AD triciclici ed eterocicli SSRI e nuovi AD Principio attivo questi utilizzi sulle prescrizioni complessive di antidepressivi in un campione di Medici di Medicina Generale (MMG) di Verona. Materiale e Metodi Dati di vendita nazionali I dati di vendita nazionali, forniti dal 95% dei grossisti farmaceutici italiani, sono raccolti dall Istituto IMS. Sono state analizzate le vendite di tutti i farmaci antidepressivi avvenute in Italia tramite le farmacie del territorio nei periodi maggio-dicembre 1998, 1999, 2000 e 2001, utilizzando come indicatore il numero di confezioni vendute. Sono state considerate le vendite a carico sia del SSN che del cittadino (box 1). Dati di prescrizione del campione ARNO/CINECA Sono stati analizzati i dati di prescrizione relativi ai periodi maggiodicembre degli anni 1998, 1999, 2000 e 2001 di un campione di 11 ASL del Veneto (Belluno, Bassano, Ovest Vicentino, Vicenza, Chioggia, Alta Padovana, Este, Rovigo, Adria, Verona, Bussolengo), 4 ASL della Toscana (Lucca, Pistoia, Livorno, Viareggio) e 1 ASL della Liguria (Imperia). Sono state considerate solo le prescrizioni di antidepressivi avvenute a carico del SSN (box 1). amitriptilina, butriptilina, clomipramina, desipramina, dosulepina, maprotilina, mianserina, imipramina, nortriptilina, trazodone, trimipramina citalopram, fluoxetina, fluvoxamina, mirtazapina, nefazodone, paroxetina, reboxetina, sertralina, venlafaxina L analisi delle prescrizioni è stata espressa come numero di soggetti trattati, sia complessivamente che disaggregati per fasce di età e sesso. Nell elaborazione sono stati inclusi anche i consumi relativi a pazienti non riconosciuti nelle anagrafiche delle ASL aderenti al progetto (circa il 15% del totale dei trattati), per i quali non è stato possibile determinare sesso ed età. Dati sull utilizzo degli antidepressivi al di fuori della depressione Sono stati scelti casualmente 51 MMG dell ULSS 20 di Verona sui 174 appartenenti ai distretti 1 e 4. Ad ogni medico è stato fornito l elenco dei propri assistiti che hanno avuto prescrizioni di farmaci antidepressivi durante l anno 2000 e per ciascuno di questi è stato chiesto di specificare la diagnosi (tabella 1). È stata valutata la prevalenza della depressione nella popolazione del campione ed è stato considerato l utilizzo dei farmaci antidepressivi al di fuori della depressione. Risultati Dati di vendita nazionali Tra il 1998 e il 2001, il consumo di antidepressivi in Italia è aumentato di più del 60%, passando da 10 milioni e mezzo a quasi 17 milioni di confezioni vendute nel territorio. Tale aumento è attribuibile esclusivamente agli SSRI e ai nuovi farmaci, mentre gli antidepressivi classici hanno subito un calo delle vendite (-14%, grafico 1). L incremento del consumo di SSRI è avvenuto prevalentemente in due fasi, in corrispondenza dei provvedimenti di riclassificazione che li hanno interessati. Nel 1999, con l introduzione della Nota 80, le vendite sono aumentate

5 292 DOSSIER: La depressione: alla ricerca di risposte n. 6 Novembre-Dicembre 2002 Tabella 1 - Classificazione delle sindromi diagnosticate secondo ICD 10* Diagnosi riportate dai medici Classificazione secondo ICD 10* Depressione, disturbo somatoforme, nevrosi depressiva, distimia, Depressione sindrome affettiva su base organica Ansia, somatizzazioni multiple, fobie, attacchi di panico, isteria, sindrome Nevrosi ossessiva, disturbo ossessivo-compulsivo Disturbi del comportamento, disturbi della personalità, disturbo Disturbi border-line border-line, tossicodipendenza Psicosi, psicosi maniacale, ciclotimia, sindrome bipolare, schizofrenia, Psicosi sindrome dissociativa Dolore neoplastico, cefalea, Usi non psichiatrici dolore neuropatico dei triciclici Disturbi alimentari, enuresi notturna, insonnia, demenza, poliartropatia, morbo Altro di Parkinson, encefalopatia post-partum *The International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems, X revision Grafico 1 - Confezione di antidepressivi vendute in Italia attraverso le farmacie del territorio N. confezioni vendute (in migliaia) AD triciclici ed eterociclici periodo maggio-dicembre SSRI e nuovi AD del 70% rispetto al 1998, passando da 4 milioni e 800 mila confezioni vendute a più di 8 milioni (vedi DsF n. 4/2001). Nel 2001, dopo l eliminazione della nota 80, l aumento è stato del 30% rispetto al 2000, con le vendite di SSRI salite a più di 12 milioni di confezioni. In 4 anni, l incremento complessivo delle vendite di SSRI e di farmaci di recente introduzione è stato superiore al 150%. Dati di prescrizione del campione ARNO/CINECA Caratteristiche della popolazione trattata a carico del SSN Nel 1998 sono identificabili esclusivamente i pazienti che assumono triciclici o eterociclici, essendo questi gli unici antidepressivi disponibili a carico del SSN. Di questi pazienti più della metà ha oltre 65 anni e le donne rappresentano più dei due terzi dei trattati (tabella 2). Dal 1998 al 2001 il numero di persone che si sottopone ad un trattamento antidepressivo aumenta di quasi il 240% e i trattati diventano il 5,7% della popolazione complessiva. La proporzione tra uomini e donne rimane pressoché costante rispetto al 1998, ma si osserva un incremento della prescrizione nella popolazione più giovane. Nel 2001 i soggetti con meno di 65 anni rappresentano il 61,7% dei trattati contro il 46% del Nel corso dei 4 anni, il numero di pazienti con età inferiore a 65 anni è aumentato di più del 350% e si è passati dal trattare un soggetto ogni 100 assistibili Tabella 2 - Distribuzione per sesso ed età della popolazione trattata con antidepressivi Età Sesso trattati mag-dic 1998 mag-dic 2001 var % 2001 % su pop. % su pop. trattati % su pop. % su pop. trattata della fascia trattata della fascia vs 1998 Uomini ,0% 0,6% ,8% 2,8% +345,2% Donne ,0% 1,3% ,9% 6,0% +357,9% Subtotale ,0% 1,0% ,7% 4,4% +353,8% Uomini ,7% 3,1% ,7% 7,6% +146,3% Donne ,3% 5,6% ,6% 13,1% +138,2% Subtotale ,0% 4,6% ,3% 11,0% +140,4% Totale ,0% 1,7% ,0% 5,7% +238,6% meno di 65 anni 65 anni o più Popolazione complessiva del campione = abitanti (1998); abitanti (2001)

6 n. 6 Novembre-Dicembre 2002 DOSSIER: La depressione: alla ricerca di risposte 293 Tabella 3 - Tipo di trattamento antidepressivo e distribuzione per fasce d età dei pazienti Tipo di mag-dic 1998 mag-dic 2001 trattamento Totale Totale AD triciclici / eterociclici SSRI / nuovi AD AD triciclici / eterociclici ed SSRI / nuovi AD Totale della fascia al trattarne uno ogni 23. Tuttavia, l incremento delle prescrizioni ha riguardato anche gli ultrasessantacinquenni (+140,4%): mentre nel 1998 veniva sottoposto a trattamento un anziano ogni 22, nel 2001 il rapporto è salito ad uno ogni 9. Osservando la distribuzione per fasce di età, si nota ancora meglio come il trattamento si sia progressivamente esteso interessando soprattutto le fasce più giovani. Nel 2001 i soggetti con età compresa tra i 15 e i 44 anni sono diventati una porzione cospicua della popolazione trattata, rappresentando quasi il 30% dei trattati contro il 16% del 1998 (tabella 3). Di questo 30%, più dei quattro quinti è in trattamento con SSRI o con farmaci di recente introduzione, l 11% assume antidepressivi classici e il rimanente 8% viene trattato con entrambe le categorie di farmaci. Dai dati a disposizione non è possibile stabilire se questi ultimi pazienti seguano una terapia di associazione, pratica sconsigliata da tutte le linee guida sulla depressione, oppure siano trattamenti avvenuti sequenzialmente. Molto probabilmente, all interno di questo gruppo si ritrovano quanti decidono di passare da un trattamento all altro durante il periodo di osservazione. Tra le motivazioni che possono spiegare una prescrizione nettamente spostata verso gli SSRI potrebbero esserci il minor effetto sedativo di questi farmaci, più adatti a persone che studiano o lavorano, e l aumentata sensibilità verso problemi un tempo sottotrattati che colpiscono soprattutto i più giovani, come la bulimia, gli attacchi di panico e i disturbi Grafico 2 - Profilo prescrittivo dei pazienti in trattamento antidepressivo nel 1999 Passaggio a SSRI pazienti (4,1%) Proseguimento con tricicli pazienti (39,5%) Grafico 3 - Profilo prescrittivo dei pazienti in trattamento antidepressivo nel 2001 Passaggio a SSRI pazienti (7,8%) Proseguimento con tricicli pazienti (35,7%) Associazione triciclici e SSRI pazienti (4,5%) Interruzione del trattamento antidepressivo pazienti (51,9%) Interruzione del trattamento antidepressivo pazienti (45,9%) Associazione triciclici e SSRI pazienti (10,6%) ossessivo-compulsivi. Un ruolo non meno importante sembra avere pure la prassi ormai diffusa tra gli specialisti di privilegiare i nuovi farmaci ad ogni nuova diagnosi. Anche tra gli ultrasessantacinquenni continuano ad essere preferiti gli SSRI, prescritti al 63% dei pazienti tra i 65 e i 79 anni e al 53% degli ultraottantenni. Questi ultimi rappresentano nel 2001 il 9% dei trattati contro il 18% del 1998, a riprova dello spostamento del trattamento antidepressivo verso popolazioni sempre più giovani. Profilo prescrittivo della popolazione precedentemente trattata con antidepressivi classici Tra maggio e dicembre 1999, ossia do-

7 294 DOSSIER: La depressione: alla ricerca di risposte n. 6 Novembre-Dicembre 2002 po l entrata in vigore della Nota 80, sono stati analizzati i dati di prescrizione dei pazienti trattati con antidepressivi classici nel 1998 (grafico 2). Un analisi speculare è stata condotta sui pazienti trattati con triciclici nel 2000 (grafico 3). Questa volta l osservazione ha riguardato il periodo maggio-dicembre 2001, quando gli SSRI sono diventati disponibili a carico del SSN senza alcuna limitazione. Rispetto al precedente profilo prescrittivo, sono proporzionalmente meno i soggetti che sospendono il trattamento antidepressivo (45,9% vs 51,9% nel 1999) e quelli che continuano ad assumere un triciclico (35,7% vs 39,5%), mentre aumentano i pazienti che cambiano terapia passando ad un SSRI (7,8% vs 4,1%) e quanti nel periodo di osservazione assumono sia vecchi che nuovi farmaci (10,6% vs 4,5%). L esistenza di diverse classi di antidepressivi a carico del SSN ha indotto un numero maggiore di persone a proseguire il trattamento farmacologico, abbandonando il vecchio antidepressivo per uno nuovo. Tuttavia, non si è avuto un passaggio sostanziale da una classe all altra e tra quanti sono già in terapia, la maggioranza mantiene il triciclico. I nuovi trattati Nei pazienti non precedentemente trattati, almeno non a carico del SSN, che iniziano il trattamento antidepressivo dopo l entrata in vigore della Nota 80, la prescrizione è equamente distribuita tra nuovi antidepressivi e antidepressivi classici. Il 48,9% infatti inizia il trattamento con i farmaci di più recente introduzione, il 46,8% con i triciclici e il 4,3% assume sia gli uni che gli altri (tabella 4). Tabella 4 - Trattamento antidepressivo prescritto ai pazienti nuovi Tipo di trattamento mag - dic 1999 mag - dic 2001 trattati % su totale trattati % su totale SSRI / nuovi AD ,9% ,7% AD triciclici / eterociclici ,8% ,8% AD triciclici / eterociclici ed SSRI / nuovi AD ,3% ,6% Totale ,0% ,0% Tra i pazienti che invece cominciano il trattamento nel 2001, quasi l 80% assume come primo farmaco un antidepressivo di nuova generazione, il 5,6% ha prescrizioni sia di SSRI che di triciclici e solo il 15,8% viene trattato con gli antidepressivi classici. La popolazione non precedentemente trattata sembra pertanto essere quella che più ha beneficiato dell inserimento dei nuovi farmaci in classe A. L aumento dei consumi e delle prescrizioni degli SSRI potrebbe indicare la possibilità di trattamento per una popolazione che prima non vi faceva ricorso per ragioni di tipo economico, ma potrebbe anche rappresentare un eccessivo ricorso a tali farmaci, impiegati quando il quadro clinico non li prevede. Dati sull utilizzo degli antidepressivi al di fuori della depressione L analisi condotta su un campione casuale di 51 MMG di Verona durante l anno 2000 ha evidenziato una prevalenza di trattati con farmaci antidepressivi pari al 2,9% (tabella 5). Andando a vedere nello specifico quanti pazienti abbiano avuto una diagnosi di depressione, il dato scende al 2,2%. Questo significa che solo i tre quarti dei trattati con farmaci antidepressivi sono effettivamente in terapia per depressione. Negli altri casi i farmaci vengono impiegati in manifestazioni nevrotiche quali ansia, attacchi di panico e disturbi ossessivo compulsivi, nei disordini dell alimentazione, oppure in pazienti psicotici o con demenza, ed è sempre maggiore il loro utilizzo nel trattamento della cefalea e del dolore neuropatico. Confronto tra i due distretti dell ULSS 20 Nel distretto 1, che corrisponde al centro storico della città ed ha una popolazione prevalentemente anziana, i trattati con farmaci antidepressivi rappresentano il 2,6% degli assistibili; nel distretto 4, invece, situato in una zona periferica ad urbanizzazione più recente, si ha una prevalenza pari al 3,3%. Questa differenza sembrerebbe abbastanza illogica stando all età media della popolazione dei due distretti (46,1 anni nel distretto 1 e 43,7 anni nel distretto 4) e alla consapevolezza che la depressione come tale colpisce maggiormente le fasce più anziane della popolazione. Analizzando le diagnosi, comunque, i dati raccolti trovano in parte una spiegazione. Nel distretto 1 la depressione è la causa del trattamento nel 78,4% dei casi, mentre nel distretto 4 la percentuale dei de- Tabella 5 - Analisi delle diagnosi in pazienti trattati con farmaci antidepressivi in due distretti dell ULSS 20 Distr. N. pazienti trattati distribuiti per tipo di diagnosi Tot. Tot. % % % N. Depressione Nevrosi Disturbo Psicosi Usi non Altro trattati assistibili trat./ass. depr/ass depr/trat medici A border-line psichiatrici B C Bx100/C Ax100/C Ax100/B ,6% 2,0% 78,4% ,3% 2,4% 72,6% Tot ,9% 2,2% 75,6%

Revisioni sistematiche e decisioni cliniche in psichiatria

Revisioni sistematiche e decisioni cliniche in psichiatria Systematic reviews and clinical decisions in psychiatry CORRADO BARBUI and MATTHEW HOTOPF INTRODUZIONE In psichiatria, ormai da alcuni anni, accanto alle revisioni classiche della letteratura, le cosiddette

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Definizione di Farmaco

Definizione di Farmaco Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino Scuola Media Virgilio, Roma Martedì 6 marzo 2012 I farmaci: istruzioni per l uso Definizione di Farmaco Sostanza esogena, organica o inorganica, naturale o sintetica,

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

! ! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!% !"! #$%!&' $$( $%)!% CARATTERISTICHE COMUNI A SERVIZI DI SALUTE MENTALE E MEDICINA GENERALE O DI FAMIGLIA (P.Carbonatto, SIMG)!"!"!#!! "!$ %! &' ( Agenzie sanitarie di primo livello Agenzie sanitarie

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32

Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32 Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32 null In Italia sono circa 400mila i bambini e adolescenti che soffrono di disturbi mentali

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO Indagine a campione condotta a partire da settembre 24 tra gli associati AIDIC della Sezione Centro Mirata a raccogliere indicazioni circa l attuale occupazione

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale Ruolo del medico di medicina generale nella gestione della sindrome depressiva e affettivo bipolare L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale I farmaci antidepressivi e la

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra 1 Caro collega, La invitiamo a rispondere alle domande del presente questionario sulla gestione dei Disturbi

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE Attività e caratteristiche organizzative Il Progetto Cronos, promosso nel settembre del 2000 dal Ministero della Salute in collaborazione con l

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Manuale d uso applicazione on line

Manuale d uso applicazione on line Manuale d uso applicazione on line (versione del 4 settembre 2003) Servizio Organizzazione e Metodi 1 L applicazione per l interrogazione on line dei risultati di questa indagine si presenta con l emissione

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI PARTE 9 RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 9.1 Reinserimento sociale 9.1.1 Casa 9.1.2 Istruzione e formazione 9.1.3 Occupazione 9.1.4 Assistenza sociale di base 9.2 Modalità di esecuzione

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli