Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina. Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina-norepinefrina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina. Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina-norepinefrina"

Transcript

1 ANTIDEPRESSIVI IN GRAVIDANZA: PROBLEMI DI SICUREZZA ASSOCIATI ALL UTILIZZO DI INIBITORI DEL REUPTAKE DI SEROTONINA E ALTRI FARMACI SEROTONINERGICI-NORADRENERGICI Durante la gravidanza, la donna va incontro a notevoli mutazioni biologiche, fisiologiche e psicologiche (a volte di tipo ansioso e/o depressivo) con una prevalenza che va dal 9% al 16%. Molto spesso alcune donne richiedono una terapia farmacologica antidepressiva poiché possono cadere in forme di depressione, proprio durante la gravidanza oppure nel periodo post-partum. Se da un lato l approccio farmacologico può comportare un rischio teratogenetico e di tossicità neonatale, dall altro è ormai accertato che le conseguenze di un disturbo psichico non trattato sono numerose e clinicamente importanti. Infatti, la depressione può essere associata a un aumentato rischio di parto prematuro, basso peso alla nascita, parto cesareo e ritardo nello sviluppo del feto. Il Trattamento antidepressivo sembra essere una possibilità per queste donne, anche se garantire la sicurezza per la madre e per il feto, può rappresentare una sfida (1). Una donna può anche rimanere incinta durante una terapia farmacologica antidepressiva e, in questo caso, si pensa non sia sempre un bene interrompere immediatamente la somministrazione dei farmaci. Un recente studio ha, infatti, dimostrato che l interruzione del trattamento farmacologico, durante la gravidanza, aumenta considerevolmente il rischio di recidive (2). Gli antidepressivi non sono del tutto sconsigliati durante la gravidanza ma il loro uso deve essere valutato attentamente caso per caso e monitorato costantemente. Gli studi sulla sicurezza degli inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina (SSRI) e di altri antidepressivi serotonergici-noradrenergici, utilizzati durante la gravidanza, sono in continua evoluzione. Quest articolo passa in rassegna la letteratura disponibile sui problemi di sicurezza principali associati all'uso di SSRI e altri antidepressivi serotonergici-noradrenergici, durante la gravidanza. Le linee guida dell American Academy of Pediatrics, per quanto riguarda l'uso di psicofarmaci in gravidanza, raccomandano l'uso della dose più bassa in grado di garantire un adeguato controllo della depressione. In uno studio osservazionale dei Paesi Bassi è emerso che, in una coorte di 29,005 donne in gravidanza, il 2% del campione aveva ricevuto antidepressivi durante il primo trimestre di gravidanza, e ~ 1,8% aveva assunto questi farmaci nel secondo trimestre. Quasi il 60% delle donne che avevano utilizzato antidepressivi prima della gravidanza, aveva interrotto il trattamento con questi farmaci nel primo trimestre e l'11% lo aveva fatto in seguito. Tra le donne che utilizzavano antidepressivi durante la gravidanza, un terzo aveva iniziato il farmaco durante la gestazione. Si è visto che la Paroxetina e la fluoxetina erano gli antidepressivi più frequentemente utilizzati (48% e il 12%, rispettivamente). E emerso inoltre che la durata dell uso di inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina (SSRI) e la dose

2 totale definita giornaliera, prescritta durante la gravidanza, tra il 2000 e il 2004, erano significativamente più alte rispetto a quelle prescritte tra il 1995 e il Un altro studio pubblicato di recente, utilizzando un database di tutte le gravidanze in Québec tra il 1998 e il 2002, ha reso evidente che il tasso di prescrizione di antidepressivi diminuisce notevolmente dal 6,6% nel periodo pre-gravidanza (12 mesi prima di gestazione) al 3,7% nel primo trimestre (3). Dopo il parto, i tassi di prescrizione di antidepressivo aumentano del 7,0% rispetto al periodo pre-gravidanza. Sebbene questi dati riflettano specifiche popolazioni, i tassi di antidepressivo utilizzati durante la gravidanza, sarebbero presumibilmente simili in altri paesi occidentali. Un numero sempre crescente di antidepressivi è diventato disponibile per l uso clinico (tab.1), la maggior parte dei quali agisce bloccando la ricaptazione della serotonina (5 idrossitriptamina [5-HT]) (1). Tab.1 FARMACI ANTIDEPRESSIVI TCA Antidepressivi triciclici IMAO Inibitori delle mono-amino-ossidasi SSRI Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina NaRI Inibitori della ricaptazione della noradrenalina SNRI Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina-norepinefrina NaSSA Antidepressivi specifici noradrenergici e serotoninergici

3 NDRI Inibitori del reuptake della nor-epinefrina e della dopamina SSREs Farmaci che aumentano selettivamente la ricaptazione della serotonina. In base alla loro specificità, gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina possono essere classificati come gli SSRI e quelli della ricaptazione della serotonina-norepinefrina SNRI (Tab.2). Tab.2 SSRI SNRI Meccanismo d azione: Prevengono la ricaptazione della serotonina da parte del neurone presinaptico aumentando i livelli di 5- HT nello spazio sinaptico. Agiscono inibendo la ricaptazione sia della 5-HT sia della noradrenalina. Farmaci Fluoxetina Paroxetina Sertralina Fluvoxamina Citalopram Escitalopram Venlafaxina Duloxetina Negli ultimi anni è aumentato notevolmente l'utilizzo degli antidepressivi specifici noradrenergici e serotoninergici (NaSSA) e degli inibitori della ricaptazione di noradrenalina (NaRI) (tab.3).

4 Tab.3 NaSSA NaRI Meccanismo d azione: Bloccano i recettori adrenergici presinaptici α2 e i recettori per la serotonina, determinando un aumento della neurotrasmissione noradrenergica e serotoninergica. Bloccano la ricaptazione della noradrenalina. Farmaci: Mirtazapina Reboxetina Lo scopo del presente articolo è stato quello di rivedere recenti evidenze concernenti la sicurezza del trattamento con SSRI, SNRI, NaSSAs e NaRIs, durante la gravidanza, attraverso l analisi della letteratura presente su MEDLINE, EMBASE, PsycINFO, dal 1966 fino ad aprile In particolare dalla letteratura analizzata, emerge che, l esposizione a queste classi di farmaci, può essere associata a una serie di eventi avversi (tab.4) (1). Tab.4 Eventi avversi associati a esposizione a farmaci antidepressivi durante la gravidanza. - Aborto Spontaneo; - Malformazioni maggiori; - Malformazioni minori; - Sindrome comportamentale neonatale; - Ipertensione polmonare persistente.

5 Sono state riportate numerose alterazioni in neonati, in seguito ad uso materno di SSRI e di altri antidepressivi serotoninergici-noradrenergici durante la gravidanza. Rischi di gravi malformazioni, malformazioni cardiache, in particolare, sono emersi per quanto riguarda la paroxetina. Tuttavia, la relazione causale tra esposizione a farmaci antidepressivi e questi eventi avversi è oggetto di dibattito, e i risultati contrastanti degli studi disponibili rendono difficile quantificare il rischio. Il potenziale teratogeno della paroxetina è maggiore rispetto agli altri farmaci appartenenti alla classe degli SSRI, anche se i risultati di studi recenti suggeriscono che altri farmaci di questa classe devono essere usati con cautela. Di conseguenza, alcune agenzie di regolamentazione e società scientifiche consigliano un uso prudente o la non assunzione della paroxetina per il trattamento della depressione durante la gravidanza. Diversi studi hanno trovato un rischio moderatamente aumentato di aborto spontaneo con l'uso di SSRI e altri antidepressivi serotoninergici/noradrenergici. L esposizione in utero ai farmaci SSRI a partire dall'ultimo trimestre di gravidanza è stata associata ad una sindrome comportamentale neonatale auto-limitante. L'apparente aumento di questa sindrome potrebbe riflettere una maggiore frequenza dell'impiego dei farmaci SSRI durante la gravidanza, anche se questo resta da determinare. Tutti i bambini con sindrome comportamentale neonatale devono essere attentamente monitorati nei primi giorni di vita per l'evoluzione clinica dei sintomi specifici. Una migliore comprensione della farmacodinamica e farmacocinetica degli SSRI e le conseguenze potenziali della loro assunzione sono necessarie, e vi è una necessità di ulteriori ricerche sulla sicurezza d'uso SSRI durante l'ultimo trimestre di gravidanza. Il potenziale di esposizione a SSRI capace di indurre alterazioni dello sviluppo neuro-comportamentale rimane indefinito, e ulteriori indagini sono necessarie. Prove a sostegno del rischio di complicanze emorragiche (per esempio, emorragia intracranica) in associazione con l'uso di SSRI e di altri antidepressivi serotoninergici/noradrenergici durante la gravidanza non sono ancora emerse. La possibilità di prolungamento dell'intervallo QT nei neonati esposti a SRI in gravidanza richiede ulteriori studi. La maggior parte dei dati disponibili sono inerenti all'uso di antidepressivi SSRI durante la gravidanza e ciò comporta, informazioni limitate riguardo altri antidepressivi. Pertanto, vi è la necessità di maggiori dati sulla sicurezza d'uso gestazionale di nuovi antidepressivi come escitalopram, mirtazapina e venlafaxina. Inoltre, vi è necessità di un miglioramento sostanziale della metodologia utilizzata per analizzare la sicurezza degli antidepressivi nelle donne in gravidanza, e per valutare il potenziale teratogeno di un farmaco. Per esempio, il potenziale contributo della gravità della depressione sugli esiti neonatali non può essere trascurato. In conclusione i dati disponibili indicano che gli antidepressivi SSRI e gli altri

6 serotoninergici/noradrenergici devono essere usati con cautela durante la gravidanza, con un attento follow-up dei neonati esposti a questi agenti nell utero (1). ALTRI EVENTI AVVERSI Tab.5 Altri eventi avversi Ipertensione polmonare persistente; Effetti sullo sviluppo neuro-comportamentale; Complicanze emorragiche; Prolungamento dell intervallo QT; Ipertensione polmonare persistente L'ipertensione polmonare persistente del neonato (PPHN) è una malattia rara e potenzialmente mortale che si verifica in circa uno o due bambini ogni 1000 nati vivi. L'ipotesi che l'uso materno di SSRI, in particolare di fluoxetina, in gravidanza potesse essere un fattore di rischio per PPHN nasce da uno studio di coorte di Chambers et al (4) in cui due di settantatré bambini (2,7%), esposti alla fluoxetina, nel terzo trimestre di gravidanza, hanno sviluppato questa condizione. Il meccanismo potenziale di questo effetto avverso rimane sconosciuto, anche se potrebbe coinvolgere un azione diretta degli SSRI nei polmoni. In particolare, è emerso che elevati livelli circolanti di 5-HT nel feto e l accumulo di 5-HT nei polmoni fetali possono portare a vasocostrizione dei vasi polmonari o alla proliferazione del muscolo liscio polmonare, con un conseguente aumento della resistenza vascolare polmonare. Un altro potenziale meccanismo potrebbe comportare l'effetto inibitorio degli SSRI sulla sintesi di ossido nitrico, un potente vasodilatatore che svolge un ruolo nella regolazione del tono vascolare e sulla reattività, sia in utero sia durante le prime fasi di vita postnatale (1).

7 Tab.6 STUDI SCIENTIFICI METODI RISULTATI Chambers et al., 2006 (5) Uno studio caso-controllo (377 casi, 836 controlli) dei fattori di rischio per PPHN, con particolare attenzione all esposizione ai FANS e SSRI dopo la ventesima settimana di gestazione. Questo studio ha trovato un'associazione tra l'esposizione materna a SSRI (fluoxetina, paroxetina e sertralina) durante la gravidanza e l'insorgenza di PPHN. Al contrario, non è stata trovata alcuna associazione tra il rischio di PPHN e l'uso di SSRI (citalopram, fluoxetina, paroxetina e sertralina) prima della ventesima settimana di gestazione o l'uso di antidepressivi non SSRI (amitriptilina, imipramina, nortriptilina, bupropione, venlafaxina, e trazodone) per tutta la gravidanza. Kallén e Olausson, 2008 (6) Valutazione retrospettiva dei dati del Medical Birth Registry Svedese E stata provata un'associazione tra l'uso materno di SSRI in gravidanza e PPHN nei neonati nati a termine. Andrade et al., 2009 (7) Studio di coorte retrospettivo basato su dati del Registro Solo 5 casi di PPHN sono stati identificati nella coorte intera,

8 Ospedaliero degli Stati Uniti di 1104 neonati esposti ai farmaci SSRI durante il terzo trimestre di gravidanza e 1104 neonati controllo senza esposizione a farmaci antidepressivi durante la gestazione. senza differenza di prevalenza tra casi e controlli. Nuove prove sono necessarie per determinare il reale rischio di PPHN associato all'impiego dei farmaci SSRI durante la gravidanza. Effetti sullo sviluppo neuro-comportamentale Sono stati identificati quattro studi (tab.7) che hanno valutato gli effetti a lungo termine sullo sviluppo dopo l'esposizione ai farmaci SSRI e ad altri antidepressivi serotoninergici/noradrenergici durante la gravidanza. Tab.7 STUDI SCIENTIFICI METODI RISULTATI Nulman et al., 1997 (8) Studio basato sul confronto del linguaggio cognitivo e dello sviluppo comportamentale di bambini le cui madri avevano utilizzato la fluoxetina (n = 55) o ACT (n = 80) durante la gravidanza e bambini controllo (n=84) nati da donne che erano state esposte ad agenti non teratogeni (acetaminofene, penicilline orali e radiografia dentale). All'età di 16 a 86 mesi, i bambini esposti non differivano significativamente dai controlli non esposti in termini di linguaggio cognitivo e per quanto riguarda lo sviluppo comportamentale, misurato sul Mental Development Index Bailey.

9 Nulman et al., 2002 (9) Studio basato sull applicazione di 10 diverse scale di valutazione di sviluppo neurologico, sui bambini di età compresa tra mesi, nati da madri esposte alla fluoxetina (n = 40) o TCAS (n = 46), durante la gravidanza, e sui neonati nati da 36 donne non depresse senza esposizione a questi farmaci. Non ci sono state differenze significative tra i due gruppi di bambini per quanto riguarda il temperamento, il comportamento, la reattività o lo stato d'animo. Oberlander et al., 2007 (10) Studio prospettico che ha valutato l esternalizzazione dei comportamenti nei bambini di quattro anni con prolungata esposizione prenatale ai farmaci SSRI (n = 22) rispetto ai controlli non esposti. Le misure principali di studio comprendevano l'umore materno, la durata dell'esposizione SSRI, i livelli di farmaco nel sangue del cordone ombelicale, la storia di uno scarso adattamento neonatale, e l'osservazione diretta di attenzione, attività e impulsività. Non sono state riscontrate differenze significative tra i gruppi. Casper et al., 2003 (11) E stato dimostrato che

10 l'esposizione materna a farmaci SSRI (fluoxetina, sertralina, paroxetina e fluvoxamina), può essere associata a riduzione dello sviluppo psicomotorio e comportamentale. Complicanze emorragiche Poiché il sanguinamento può essere associato all'uso di SRI, una varietà di condizioni cliniche correlate al sangue sono state studiate in bambini nati da madri che avevano ricevuto antidepressivi serotoninergici durante la gravidanza. L emorragia intracranica è considerata una condizione non comune, almeno in neonati che non sono prematuri. I fattori predisponenti per l'emorragia intracranica nei neonati includono: Sindrome da stress respiratorio; Lesioni ipossiche; Danno da riperfusione; Aumento o riduzione del flusso ematico cerebrale; Grandi dimensioni della testa del feto, parto prematuro. Quattro case report hanno descritto emorragia subaracnoidea neonatale e/o emorragia intraventricolare dopo l'esposizione a SSRI in gravidanza. Tre delle madri avevano assunto paroxetina e una fluoxetina. Tuttavia, l emorragia intracranica rappresenta una possibile complicanza alla nascita. La connessione causale tra questi eventi avversi e l'esposizione al farmaco rimane incerta (1). Prolungamento dell intervallo QT Sembra che tra i farmaci SSRI, la fluoxetina sia in grado di indurre torsioni di punta negli esseri umani, mentre il citalopram sembra avere il potenziale per alterare la ripolarizzazione cardiaca. Dopo la pubblicazione di un case report di prolungamento dell'intervallo QT, in un neonato, dopo esposizione in utero a fluoxetina, uno studio retrospettivo di coorte, ha valutato il potenziale proaritmico degli SRI (paroxetina, citalopram, fluoxetina, fluvoxamina e venlafaxina) in 52 neonati esposti rispetto a 52 soggetti non esposti paragonati per età gestazionale (12). I neonati esposti agli

11 antidepressivi hanno avuto una media più lunga dell intervallo QT rispetto ai controlli non esposti, ma non ci sono stati casi di aritmia. Anche se questo studio non ha incluso valutazioni farmacospecifiche o di misurazione degli elettroliti sierici, le sue conclusioni hanno innescato un dibattito sulle possibili alterazioni nell elettrofisiologia cardiaca gestazionale associate all'uso degli antidepressivi studiati. Pertanto sono essenziali nuovi studi per approfondire queste osservazioni preliminari, stabilire la loro rilevanza clinica, e valutare se farmaci specifici possono comportare un rischio maggiore rispetto ad altri farmaci della stessa classe (1). BIBLIOGRAFIA 1. Marco T et al. Safety Concerns Associated With the Use of Serotonin Reuptake Inhibitors and Other Serotonergic/Noradrenergic Antidepressants During Pregnancy: A Review. Clinical Therapeutics/Volume 31, Theme Issue, Cohen LS et al. Relapse of major depression during pregnancy in women who maintain or discontinue antidepressant treatment. JAMA 2006 Feb 1; 295: Ramos E, Orarchi D, Rey E, et al. Prevalence and predictors of antidepressant use in a cohort of pregnant women. BJOG. 2007;114: Chambers CD, Johnson KA, Dick LM, et al. Birth outcomes in pregnant women taking fluoxetine. N Engl j Med. 1996;335: Chambers CD, Hernandez-Diaz S, Van Marter LJ, et al. Selective serotonin-reuptake Inhibitors and risk of persistent pulmonary hypertension of the newborn. N Engl J Med. 2006;354: Kallen B, Olausson PO. Maternal use of selective serotonin reuptake inhibitors and persistent pulmonary hypertension of the newborn. Pharmacoepidemiol Drug Saf. 2008;17:

12 7. Andrade SE, McPhillips H, Loren D, et al. Antidepressant medication use and risk of persistent pulmonary hypertension of the newborn. Pharmacoepidemiol Drug Saf 2009;18: Nulman I, Rovet J, Stewart DE, et al. Neurodevelopment of children exposed In utero to antidepressant drugs. N EnglJ Med. 1997;336: Nulman I, Rovet J, Stewart DE, et al. Child development following exposure to tricyclic antidepressants or fluoxetine throughout fetal life: A prospective, controlled study. Am J Psychiatry. 2002;159: Oberlander TF, Reebye P, Misn S, et al. Externalizing and attentional behaviors In children of depressed mothers treated with a selective serotonin reuptake inhibitor antidepressant during pregnancy. Arch Pediatr Adolesc Med. 2007; 161: Casper RC, Fleisher BE, Lee-Ancajas JC, et al. Follow-up of children of depressed mothers exposed or not exposed to antidepressant drugs during pregnancy. J Pediatr. 2003; 142: Dubnov-Raz G, Juurlink DN, Fogelman R, et al. Antenatal use of selective serotoninreuptake inhibitors and QT Interval prolongation In newborns. Pediatrics. 2008;122:e710- e715.

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum

La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum Camposampiero 6 Marzo -- 2015 La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum Prof. Cesario Bellantuono Ambulatorio Specialistico DEGRA Disturbi Affettivi in Gravidanza e Puerperio Ancona -Rimini

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

SICUREZZA DEGLI ANTIDEPRESSIVI IN GRAVIDANZA

SICUREZZA DEGLI ANTIDEPRESSIVI IN GRAVIDANZA SICUREZZA DEGLI ANTIDEPRESSIVI IN GRAVIDANZA Introduzione La gravidanza è considerata una condizione ad alto rischio per lo sviluppo di un disturbo depressivo, in particolare nelle donne con una storia

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale Ruolo del medico di medicina generale nella gestione della sindrome depressiva e affettivo bipolare L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale I farmaci antidepressivi e la

Dettagli

L impiego degli psicofarmaci in gravidanza e nell allattamento tra evidenze forti, dati controversi e problemi aperti

L impiego degli psicofarmaci in gravidanza e nell allattamento tra evidenze forti, dati controversi e problemi aperti L impiego degli psicofarmaci in gravidanza e nell allattamento tra evidenze forti, dati controversi e problemi aperti Abbiamo pensato di scrivere questo volume perché da alcuni anni, nell ambito della

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) Programma Aziendale Demenze Responsabile: dott. Andrea Fabbo Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) A cura di Lucia Bergamini, Andrea Fabbo, Vanda Menon,

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA e spec. in Ortognatodonzia PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA Per la maggior parte delle donne, la gravidanza è un processo naturale e fisiologico che porta alla nascita di una nuova vita in circa

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate Insegnamento di Metodologia Epidemiologica Compito prova

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Nascere oggi in Italia: luci e ombre Nascere oggi in Italia: luci e ombre Mario De Curtis Convegno: I Gemelli in Età Pediatrica: Epigenetica, Epidemiologia e Clinica Roma, 4-5 Ottobre 2013 mario.decurtis@uniroma1.it Cambiamenti demografici

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

Alcol, gravidanza e allattamento

Alcol, gravidanza e allattamento Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande COME SI SVILUPPA IL CERVELLO? Lo sviluppo del cervello è un processo che dura tutta la vita: è rapidissimo prima della nascita, mantiene un in generale non si interrompe mai. Durante la terza settimana

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita, con riguardo all individuazione di criticità specifiche

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ANTIDEPRESSIVI IN GRAVIDANZA: RISCHIO DI MALFORMAZIONI MALFORMAZIONI MAGGIORI

ANTIDEPRESSIVI IN GRAVIDANZA: RISCHIO DI MALFORMAZIONI MALFORMAZIONI MAGGIORI ANTIDEPRESSIVI IN GRAVIDANZA: RISCHIO DI MALFORMAZIONI MALFORMAZIONI MAGGIORI Le malformazioni maggiori sono definite come anomalie strutturali o funzionali che hanno notevoli ripercussioni mediche e sociali,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Novembre 2005 Informazioni di sicurezza relative ai risultati di studi clinici condotti

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs FDA ITALIA tina (1988) Depressione, DOC, Depressione, DOC, Bulimia Bulimia tina Depressione, DOC, Depressione, DOC, DP, FS DP, FS na Depressione,

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA 1 ottobre 2011 IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA Dott.ssa Elena Fachinat DATI EPIDEMIOLOGICI : Prevalenza stimata di ipotiroidismo conclamato in gravidanza : 0,3-0,5% Prevalenza stimata di ipotiroidismo subclinico

Dettagli

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori ix xiii xvii 1 Le basi biologiche: psiconeuroimmunologia e cancro Introduzione 2 La reazione allo stress 2 La risposta ormonale allo

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli.

Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli. Università degli Studi di Verona Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli. M.Ventola, M.Magnani, L.Pecoraro, B.Ficial, E. Bonafiglia,

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita Corso di Rianimazione Neonatale Principi etici e cure al termine della vita Contenuto della Lezione: Principi etici sull inizio o sull interruzione

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

La gravidanza patologica nelle donne immigrate La gravidanza patologica nelle donne immigrate Linda Gammaro Ospedale di San Bonifacio (Verona) Taormina, 15 e 16 aprile 2011 Madrugada ( Guinea Bissau) 11 marzo 2011 Mortalità materna nei Pesi poveri

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II PREMESSE 1. La depressione (intesa nel senso clinico del termine) non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) PREMESSE 2. In realtà non esiste la depressione (cioè, un unica condizione

Dettagli

Uso degli antidepressivi in Italia: un analisi nel contesto della Medicina Generale

Uso degli antidepressivi in Italia: un analisi nel contesto della Medicina Generale Ricerca Uso degli antidepressivi in Italia: un analisi nel contesto della Medicina Generale Francesco Mazzoleni 1, Monica Simonetti 2, Francesco Lapi 3, Serena Pecchioli 2, Gianluca Trifirò 4, Iacopo Cricelli

Dettagli

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE (CS) Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com

Dettagli

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute Piani sanitari per gli Associati dell Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e loro familiari. Con il 2015 parte la Nuova Polizza Sanitaria.

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

Corso di metodologia III Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Corso di metodologia III Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame Corso di metodologia III Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame ATTENZIONE: IN QUESTA ESERCITAZIONE PIÙ DI UNA RISPOSTA PUÒ ESSERE CORRETTA 1) Un fattore di rischio: a) E' una causa necessaria

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli