Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo
|
|
- Fiora Marinelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Depressione e comportamento suicidario Opuscolo informativo
2 Depressione La vita a volte è difficile e sappiamo che fattori come problemi di reddito, la perdita del lavoro, problemi familiari, problemi relazionali possono aumentare la probabilità che alcune persone si sentano depresse. I pensieri possono svolgere un ruolo molto importante nell espressione della depressione. Il cambiamento di umore può avvenire gradualmente, ma il modo in cui una persona pensa a se stessa quando si sente depressa è molto diverso da come si pensava prima. Mi sento solo, non vedo più i miei amici, penso che mi abbiano lasciato. Probabilmente non gli piaccio. A chi potrei piacere? Non c è modo di avere dei risultati...odio me stesso. Ho voglia di piangere tutto il tempo, sono così stanco e non ho alcun interesse. Non ho neanche iniziato il lavoro che dovrei fare, non posso nemmeno fare le cose basilari che per le altre persone sembrano essere molto facili
3 Chi si sente depresso può avere dei pensieri simili. Quando le persone si sentono depresse hanno spesso pensieri cupi e scostanti su se stessi, sul mondo e sul futuro. Essi possono anche commettere errori nel modo di pensare: esagerano in negativo, generalizzano gli eventi negativi e ignorano quelli positivi. E importante, quindi, scoprire i pensieri cupi e gli errori nel modo di pensare perché questi influenzano il modo di sentire. Ci sono cose che ognuno può fare individualmente per sentirsi meglio e ci sono luoghi dove si può trovare aiuto se la depressione non sembra migliorare. Quali emozioni? - t r i s t e z z a - s c o n f o r t o - s c o n t e n t e z z a - a m a r e z z a - a n g o s c i a - a v v i l i m e n t o - d e l u s i o n e - d e m o r a l i z z a z i o n e - d i s p i a c e r e - i n f e l i c i t à - m a l i n c o n i a - m a l u m o r e - m o n o t o n i a Quali pensieri? - d i s i n t e r e s s e - a u t o s v a l u t a z i o n e - c o l p a - s c a r s a c o n c e n t r a z i o n e - d i f f i c o l t à a p e n s a r e e a p r e n d e r e d e c i s i o n i - p e n s i e r i d i m o r t e - p e n s a r e d i o d i a r s i - p e r d i t a d i f i d u c i a i n s e s t e s s i - p e s s i m i s m o e n e g a t i v i t à - p e n s i e r o c h e t u t t o s e m b r i s e n z a s p e r a n z a
4 Quali sensazioni? - s e n t i r s i s p e n t i - v u o t i - s t a n c h i - s e n z a s e n t i m e n t i - f r u s t r a t i - a n s i o s i - s e n z a e n e r g i e - s e n z a i n t e r e s s i - s e n z a s t i m a d i s é - i r r i t a b i l i - i n s t a b i l i - a g g r e s s i v i Quali segni del corpo? - s t a n c h e z z a - a f f a t i c a m e n t o - i r r e q u i e t e z z a - p r o b l e m i d e l s o n n o (i n s o n n i a o r i s v e g l i p r e c o c i) - s e n t i r s i p e g g i o i n a l c u n i m o m e n t i d e l l a g i o r n a t a (d i s o l i t o d i m a t t i n a) - c a m b i a m e n t i n e l l a p p e t i t o, n e l m a n g i a r e o n e l p e s o In che modo tutti questi sintomi cognitivi, comportamentali, somatici, affettivi possono influenzare la vita di tutti i giorni? Ci si può trovare in difficoltà anche nelle cose semplici - Non si svolge più la propria attività - Scarso rendimento scolastico - Tendenza a isolarsi, ci si allontana dagli altri - Si può diventare inattivi, senza fare niente per lunghi periodi di tempo, senza volontà Non tutti hanno gli stessi sintomi. Quando questi sintomi sono normali reazioni a perdite o ad eventi tristi, essi si risolveranno con il tempo. Nel caso questi pensieri siano molto forti o comunque, continuino per qualche tempo, si potrebbe parlare di depressione. Quando questo accade, è necessario intervenire cercando aiuto e lasciandosi aiutare.
5 Il comportamento suicidario Le persone depresse non arrivano necessariamente a pensare di togliersi la vita. C è però una correlazione tra depressione e comportamento suicidario. Tuttavia, la depressione non è l unica causa del comportamento suicidario. Il suicidio è un evento multifattoriale Solo la concomitanza di più fattori può aumentare il rischio di comportamenti suicidari: È condiviso che il suicidio derivi da una complessa interazione di fattori biologici, genetici, psicologici, sociali, culturali ed ambientali. Molto probabilmente i fattori sociali ed ambientali contribuiscono al suicidio almeno quanto quelli individuali.
6 Ha recentemente subito la perdita di qualcuno (o qualcosa) di prezioso (una persona cara, un animale, il posto di lavoro)? Ha avuto un grosso insuccesso (è stato bocciato ad un esame, non ha ricevuto la promozione che si attendeva sul lavoro, ecc.)? Ha dovuto affrontare un cambiamento sostanziale delle sue condizioni di vita (pensionamento, cassa integrazione, abbandono della casa da parte dei figli)? Ha dovuto affrontare una malattia fisica o mentale? Ha già tentato il suicidio? Ha avuto episodi di suicidio nella storia della propria famiglia? Sta facendo testamento o ha intenzione di sottoscrivere un assicurazione sulla vita, apparentemente senza motivo?
7 Cosa osservare La persona appare spesso: Isolata? Priva di energie? In difficoltà nelle relazioni con gli altri? Trascurata? Incline alle lacrime, che cerca di trattenere a fatica? Più irritabile? Poco concentrata? Molto stanca e provata? Inappetente (o con più appetito) del solito? Inoltre, dice spesso di: Sentire il desiderio di commettere un suicidio? Non avere speranza per il futuro, o scopo nella vita? Sentirsi senza valore, o un fallito? Sentirsi molto solo e isolato? Dormire male e, in particolare, di svegliarsi presto?
8 Come posso aiutare una persona a sentirsi meglio Invitandola ad andare ai suoi appuntamenti, anche se non se la sente. Se prende farmaci, incoraggiandola a farlo secondo le istruzioni. Anche se si sente bene, invitarla a non cadere nella tentazione di saltare la somministrazione. Sostenendola nel chiedere informazioni allo specialista che la segue: imparare a conoscere la sua situazione la mette in grado di responsabilizzarsi e motivarsi al piano di trattamento. Spronandola a diventare attiva: è dimostrato che l esercizio fisico è in grado di ridurre i sintomi della depressione; con l attività fisica può iniziare a sentirsi meno stanca. Indicandole di osservare ciò che di solito le piace fare e invitandola a riservare un pò di tempo ogni giorno per queste attività. Potrebbe trovarle utili e scoprire nuovi interessi.
9 Suggerendole di dividere le attività impegnative in più piccole e affrontandole una per una. Non sovraccaricandosi si potrebbe raggiungere un obiettivo e questo aiuterà a sentirsi meglio. Indicandole di evitare droghe e alcol. Queste potrebbero dare qualche sollievo immediato, ma ben presto creeranno ulteriori problemi di salute e psicologici da dover affrontare. Proponendole di stendere un piano scritto, insieme a un medico o a uno psicologo, psicoterapeuta o a una persona amata, da seguire se comincia ad avvertire pensieri suicidi: un piano o un contratto scritto può aiutare a fare la cosa migliore quando non si ha un consiglio più buono. Invitandola ad adottare una buona alimentazione: può aiutare a mantenersi in buona salute, in tal modo il recupero sarà più semplice. Come posso aiutare una persona Se si pensa che possa agire di impulso a seguito di pensieri suicidari, incoraggiarla a sbarazzarsi immediatamente di tutti i mezzi possibili per farsi del male. Spronandola a chiedere l aiuto di un gruppo di sostegno. Invitandola a prestare attenzione ai segnali di avvertimento, lavorando con il medico o il terapeuta per conoscere quello che potrebbe definire i pensieri suicidari. Incoraggiandola a stabilire la sua rete di sostegno. Può essere difficile parlare dei sentimenti suicidari perché potrebbe avere la sensazione che le persone non la capiscano; parlando di ciò che le accade, tuttavia, potrebbe scoprire che le persone le sono vicine, che la ascoltano, che la possono aiutare e capire. Ricordando che i pensieri suicidi sono temporanei. a sentirsi meglio
10 MITI da sfatare Chi lo dice non lo fa Mo l t e p e r s o n e c h e t e n t a n o i l s u i c i d i o o l o r e a l i z z a n o n e h a n n o p r e c e d e n t e m e n t e p a r l a t o Quando una persona decide di suicidarsi nessuno la può fermare Il s u i c i d i o n o n è u n r e a l e d e s i d e r i o d i m o r i r e Chi tenta il suicidio e fallisce significa che non voleva realmente farlo Un a p e r s o n a s u t r e c h e h a t e n t a t o i l s u i c i d i o p o i c i r i p r o v a Quando una persona emerge dalla depressione la si può considerare fuori pericolo La d e p r e s s i o n e p u ò e s s e r e p i ù p e r i c o l o s a p r o p r i o q u a n d o c i s i s e n t e m e g l i o Parlare di suicidio con una persona in difficoltà può indurla a farlo Pa r l a r e a p e r t a m e n t e e a f f e t t u o s a m e n t e p u ò e s s e r e d i a i u t o Tutti coloro che si suicidano sono depressi No n t u t t e l e p e r s o n e c h e h a n n o t e n d e n z e s u i c i d e, s o n o d e p r e s s e. = ALSO = ERO
11 Dipartimento di Salute Mentale ROIGO.le Tre Martiri,89 Tel.0425/ BADIA POLESINE - ia Riviera Miani,66 Tel.0425/ A CHI POSSO RIOLGERMI? Dipartimento di Salute Mentale ADRIA Piazza degli Etruschi,9 Tel.0426/ Servizio Consulenza Adolescenti TERRA DI MEZZO ROIGO.T.Tasso,31 - Tel grafica:
La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza
La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.
L avversario invisibile
L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione
Alcol: sai cosa bevi? Più sai meno rischi! UN PROGRAMMA IN 6 PUNTI PER CAMBIARE LE ABITUDINI DEVI SMETTERE DI BERE? quando smettere di bere
quando smettere di bere DEVI SMETTERE DI BERE? Se il bere é una scelta libera e consapevole da parte di un individuo, é anche vero che molti non si trovano nelle condizioni di poter bere e continuare a
LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI
Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi
Inventario per la depressione di Beck - BECK DEPRESSION INVENTORY (AT Beck, 1967)
Inventario per la depressione di Beck - BECK DEPRESSION INVENTORY (AT Beck, 1967) Il presente questionario è composto da 13 gruppi di frasi. Legga attentamente tutte le frasi che compongono ciascun gruppo
Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti
Tabelle relative ai pazienti con depressione maggiore e ai loro familiari adulti e minori che hanno partecipato allo studio e sono stati rivalutati a sei mesi - dati preliminari a conclusione dello studio
Informazioni per utenti e familiari
LA DEPRESSIONE MAGGIORE Informazioni per utenti e familiari In questa dispensa parleremo di depressione e dei problemi che può dare nella vita di una persona. Nella vita, è comune attraversare periodi
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire
AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO
B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai
Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria
Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223
LE STRATEGIE DI COPING
Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono
Attività per la scuola secondaria di II grado
Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza
Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.
Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto
Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto I sintomi
Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti
Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI
ESSERE FELICI E MEGLIO!
ESSERE FELICI E MEGLIO! I 5 MOTIVI PER ESSERLO di Carla Favazza Questo manuale contiene materiale protetto dalle leggi sul Copyright nazionale ed internazionale. Qualsiasi riproduzione senza il consenso
Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?
Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici
domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013
Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni
QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C
ALLEGATO 5 Cod. paz.: Data compilazione / / Centro Clinico QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C Lo scopo di questa ricerca è quello di comprendere meglio i problemi legati all assunzione
Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali
Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
Lo Stigma. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale.
Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale. Lo Stigma Pazzi. Psicopatici. Schizofrenici. Paranoici. Non Stanno Bene. Queste parole sono spesso usate in modo derogatorio per
TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?
COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.
CHE COS È E A COSA SERVE IL COUNSELLING
CHE COS È E A COSA SERVE IL COUNSELLING Dal latino consilium: consiglio, parere. Counselling, deriva dal verbo inglese to counsel. L Oxford English Dictionary dà queste definizioni: 1. dare un parere a
L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto
Consigli utili per migliorare la tua vita
Consigli utili per migliorare la tua vita Le cose non cambiano, siamo noi che cambiamo A volte si ha la sensazione che qualcosa nella nostra vita non stia che, diciamo la verità, qualche piccola difficoltà
La PdV nella cura della depressione dell anziano. Marzia Corigliano
La PdV nella cura della depressione dell anziano Marzia Corigliano Sempre più numerosi sono gli anziani che conservano un buono stato di salute fisica e mentale ma in questa fascia di età aumentano le
CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI
Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI CURNO GIOCHI LOGICI MATEMATICI REFERENTE: Ins. EPIFANI VINCENZA Tempi : II QUADRIMESTRE Classe
LA DEPRESSIONE NEGLI ANZIANI
LA DEPRESSIONE NEGLI ANZIANI Che cos è la depressione? Tutti noi ci possiamo sentire tristi a volte, tuttavia la depressione è una cosa seria. La malattia della depressione a volte denominata Depressione
Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione
Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: l Associazione Alzheimer Svizzera chiede un accompagnamento e un assistenza completi per i malati di demenza. Pensieri suicidi nelle persone affette da
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri
Helsana Assicurazioni SA, Lucerna
Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al
Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile
Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente
VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!
VIAGGIO ALLA SCOPERTA della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Scopri come affrontarle e dominarle! Impara cose importanti. Trova gli alleati per il tuo viaggio! Scopri le armi in tuo possesso.
Come aiutare i bambini DOPO LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA Linee guida per gli insegnanti
Come aiutare i bambini DOPO LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA Linee guida per gli insegnanti La perdita di una persona cara è un esperienza emotiva tra le più dolorose per gli esseri umani e diventa ancora
LE SEDUTE DI AIUTO EDUCATIVO IN AMBIENTE SCOLASTICO
LE SEDUTE DI AIUTO EDUCATIVO IN AMBIENTE SCOLASTICO In un percorso educativo, all'interno di una istituzione scolastica, la Pratica Psicomotoria diventa un'attività privilegiata per il bambino. Egli agisce
Percezione e Rappresentazione del terremoto nel bambino
Percezione e Rappresentazione del terremoto nel bambino Salvatore Settineri C. Mento - G. Gioffré N. Gambardella Università degli Studi di Messina Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Psichiatriche e
Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006)
Stress sul posto di lavoro: segnali e cause Check list personale (Versione 02.2006) Questa check list la aiuterà a identificare lo stress vissuto personalmente e a deteminarne le cause. Poi, sulla base
INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale 095.221178 www.psicoterapiactr.it
Indicatori fisici Lividi, ustioni, lacerazioni, fratture Ritardo o arresto della crescita Lesioni traumatiche dell apparato genitale ed anale Denutrizione Aspetto gravemente sofferente Abbigliamento inadeguato
LA DEPRESSIONE POST PARTUM: CAPIRE E CURARE I DISTURBI DELL UMORE CHE POSSONO INSORGERE DOPO LA NASCITA DI UN FIGLIO
LA DEPRESSIONE POST PARTUM: CAPIRE E CURARE I DISTURBI DELL UMORE CHE POSSONO INSORGERE DOPO LA NASCITA DI UN FIGLIO Se qualcuno è disposto ad ascoltare le lacrime di una madre, quello sarà il momento
Sento le voci Ricerca e Studio sulle allucinazioni uditive Cristina Contini Enrico Molinari Maria Quarato Alessandro Salvini
Sento le voci Ricerca e Studio sulle allucinazioni uditive Cristina Contini Enrico Molinari Maria Quarato Alessandro Salvini QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL FENOMENO DELL UDIRE VOCI Se lei ha, o ha avuto,
Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.
1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino
DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE
1 CORSO FORMATIVO 24 /3 1 MAGGIO 2016 PATROCINATO DAL COMUNE DI MESORACA DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE DOTT. GIUSEPPE ESPOSITO DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO DEPRESSIONE DEFINIZIONE Il disturbo depressivo
CAPITOLO CINQUE MANTENERE UNO STILE DI VITA SANO
CAPITOLO CINQUE MANTENERE UNO STILE DI VITA SANO Sommario Questo capitolo l aiuterà a pensare al suo futuro. Ora che è maggiormente consapevole dei suoi comportamenti di gioco e dell impatto che l azzardo
UN PARAGONE TRA MODELLI ABA E RDI
curiousmindsbc.com/assets/2/.../therapy_comparison and_.pdf UN PARAGONE TRA MODELLI E Terapia contro Stile di vita In genere con l i genitori assumono uno staff che lavori con il proprio bambino. Questi
La gestione della sfera emotiva e delle relazioni sociali per i bambini e ragazzi con ADHD. Dott.ssa Francesca Potena Pedagogista clinico
La gestione della sfera emotiva e delle relazioni sociali per i bambini e ragazzi con ADHD Dott.ssa Francesca Potena Pedagogista clinico Perché parlare di gestione emotiva? ADHD è un disturbo che colpisce
M.K. Shear, E. Frank, A. Fagiolini, V.J. Grochocinsky, G.B. Cassano SCI-SAS. Structured Clinical Interview for Separation Anxiety Symptoms
M.K. Shear, E. Frank, A. Fagiolini, V.J. Grochocinsky, G.B. Cassano SCI-SAS Structured Clinical Interview for Separation Anxiety Symptoms Expanded Separation Anxiety Interview Ansia di separazione in età
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA LE CARATTERISTICHE PEDAGOGICHE DEL GRUPPO CLASSE 13 1 Le caratteristiche
Come uscire. dalle droghe
Come uscire dalle droghe Uscire dalle droghe è possibile in ogni Ho perso il controllo Un giovane può cadere facilmente nella trappola della droga, sia per curiosità, sia per una particolare situazione
Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?
Is mental illness a part of your life? Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Possiamo aiutarvi Questa è la versione in italiano. Quest opuscolo è disponibile anche in altre lingue. Interpreter
La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo
La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre
la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer
Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
E la vostra salute Siate coinvolti
E la vostra salute Siate coinvolti Il finanziamento per questo progetto e stato fornito dal Ministero della Sanita e dell Assistenza a Lungo Termine dell Ontario www.oha.com 1. Siate coinvolti nella cura
Esercito della salvezza, filiale di Zurigo
Esercito della salvezza, filiale di Zurigo Karin Wüthrich, pedagoga sociale, Esercito della salvezza Quando, nell autunno 2008, il signor K. è stato messo in malattia, il responsabile dell Esercito della
Indicazioni per la conduzione delle interviste
Indicazioni per la conduzione delle interviste Condurre almeno due interviste sul tema della Relazione di coppia utilizzando lo schema di massima riportato di seguito. Dopo aver condotto le interviste
Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali
Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell avere nuovi occhi M.Proust Per migliorare la propria autostima
Vediamo dei piccoli passi da fare:
L assertività L assertività è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro e valido le proprie emozioni e opinioni senza offendere né aggredire l interlocutore.
Breve spiegazione dell'argomento dell'incontro.
Varese Alzheimer Sezione Provinciale Varese Varese Alzheimer AIMA Sezione di Gallarate RELAZIONE GRUPPI ABC CON I FAMILIARI 1.OBIETTIVI - trasmettere ai familiari degli ospiti il "modus operandi" dell'approccio
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014
questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano
Le fondamenta del successo
13 October 2014 Le fondamenta del successo Articolo a cura di Nicola Doro - Responsabile Commerciale Ad Hoc Le fondamenta del successo? Responsabilità al 100%! Le persone di successo si assumono il 100%
Introduzione. A chi è destinato il programma? Obiettivi
Introduzione Tina e Toni è un programma di prevenzione globale destinato alle strutture che accolgono bambini dai 4 ai 6 anni, come le scuole dell infanzia, le strutture d accoglienza e i centri che organizzano
RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA
RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un
REGOLAMENTO SOSTEGNO A DISTANZA
REGOLAMENTO SOSTEGNO A DISTANZA Principi, obiettivi e istruzioni IL SOSTEGNO A DISTANZA che cos è Con il termine Sostegno a Distanza si vuole convenzionalmente indicare una forma di solidarietà, oggi molto
LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO
LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA
02 Io sono: il bambino e il suo mondo durante la vita intrauterina 10. 03 È nato. Crescita e sviluppo del bambino 14
VI Sommario Parte prima Da bambino a preadolescente Chi è il bambino? Come cresce? Come impara a interagire con il mondo e a lasciare un segno nel suo ambiente di vita? La prima parte del volume cerca
Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker
Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali
incontro bambini-anziani
Progetto di integrazione sociale: incontro bambini-anziani Tirocinante Scanderebech Roberta 1 La Fondazione Edoardo Filograna è un centro polivalente per la Terza Età che ospita attualmente circa 120 anziani
CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non
CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA OVVERO IL TRAINING AUTOGENO. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non Sempre è facile come dirlo. Spesso abbiamo
Il bambino con ADHD a scuola
Teramo 20-04-2010 Dott.ssa Adriana Sigismondi ADHD Caratteristiche DISATTENZIONE IMPULSIVITA IPERATTIVITA 1 1 ATTENZIONE I bambini con un disturbo di attenzione manifestano problemi in compiti che richiedono
DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO:
«Salute di genere fra medicina e società» Ferrara 8 marzo 2014 DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO I SERVIZI DI SALUTE MENTALE FRA CRISI E NUOVI BISOGNI Luciana O. Vianello Maria Grazia Palmonari Nel
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO APPRENDIMENTO L apprendimento è un processo attivo di costruzione di conoscenze, abilità e competenze in un contesto di interazione dei ragazzi con gli insegnanti, i
Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it segreteria@mariodipietro.it
Favorire l autostima nel bambino Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it segreteria@mariodipietro.it 1 Un senso di impotenza si sviluppa in seguito all incapacità di influenzare positivamente le proprie
CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI
CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi
Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma
Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE
Le Donne: il motore della vita
Le Donne: il motore della vita Il team di questo progetto è composto da me stessa. Sono una giovane laureata in Giurisprudenza e praticante avvocato, molto sensibile e attenta al tema riguardante la violenza
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così
QUESTIONARIO DI OFFER PER ADOLESCENTI SULLA IMMAGINE DI SE
QUESTIONARIO DI OFFER PER ADOLESCENTI SULLA IMMAGINE DI SE INTRODUZIONE AL QUESTIONARIO Questo questionario viene usato per scopi scientifici. Non ci sono risposte giuste o sbagliate. Dopo aver letto attentamente
MOTIVAZIONE DEL SOCCORRITORE
Lunedì 17 Febbraio 2014 Misericordia nel Comune di Lari Corso di Formazione di livello Base e Avanzato ASPETTI RELAZIONALI NELL APPROCCIO AL PAZIENTE RELATORE Benedetto Deri, F.M.R.T. Misericordia nel
U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione PROGETTO DI PREVENZIONE 2007/2008. Codice
U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione PROGETTO DI PREVENZIONE 2007/2008 Dimmi come mangi Codice 1 2 3 1. Inserisci qui l iniziale del nome di tua mamma 2. Inserisci qui le ultime tre cifre del
Servizio di Psicologia
OSPEDALE GENERALE REGIONALE F. MIULLI ENTE ECCLESIASTICO U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA - CONSULTORIO FAMILIARE ACQUAVIVA D.F.(BA) STRADA PROVINCIALE PER SANTERAMO KM 4 TEL. 080/3054634 Direttore UOC:
Approccio al paziente bisognoso, disabile, disagiato: dal bambino all anziano Do#.ssa Simone#a Coppini Psicologa- Psicoterapeuta
Approccio al paziente bisognoso, disabile, disagiato: dal bambino all anziano Do#.ssa Simone#a Coppini Psicologa- Psicoterapeuta Approccio Definizione Approccio ( approcher) A-o di avvicinarsi Tenta4vo
Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it
Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione
Il gruppo: un esperienza da condividere
Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa SerT Sede Ser.T. di Ferrara Centro Psicosociale e Unità mobile di strada Il Direttore Prot. N. Ferrara, 14/10/2010
Depressione. Questo foglio descrive la depressione e come cercare aiuto.
Questo foglio descrive la depressione e come cercare aiuto. Ti senti triste? Piangi senza ragione? Non prendi piacere nelle cose come prima? Ti senti molto stanco o rallentato? Ti consideri come qualcuno
ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV
ISSQoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1 Codice Centro Num. Paziente Data visita 1. Nelle ultime 4 settimane si è sentito/a limitato/a nello svolgimento
CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO
CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO Gentile Utente, o questa guida intende fornirle alcune informazioni e consigli sull AFASIA, un disturbo che limita il linguaggio. Nel nostro Ospedale
AUTOSTIMA e l'immagine del SE' nel bambino e nell'adolescente. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana
AUTOSTIMA e l'immagine del SE' nel bambino e nell'adolescente Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana PERCHÉ PENSIAMO CHE AVERE AUTOSTIMA SIA IMPORTANTE? AUTOSTIMA E' la considerazione
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 Nome ROSAMARIA CONTI Funzione strumentale/referente progetto LIBERI DA LIBERI PER Ore stanziate dal Fondo d Istituto
Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2
Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti
Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta
Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta Confusione nell ambiente: cos è un dsa Fino a che una persona non si mette nei panni dell altro è facile sentir parlare di DSA
La Polisportiva "INSIEME per SPORT La Società Polisportiva "Insieme per Sport" è nata nel maggio del 1995 all interno del Dipartimento di Salute Mentale dell ASL 3 Genovese, dall iniziativa di un piccolo
Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.
6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come
PRIMA DOPO. Quando si rompe
AUTOSTIMA PRIMA DOPO Quando si rompe I segni rimangono Cos è l AUTOSTIMA AUTOSTIMA VALUTAZIONE DI SE SENTIMENTI Cos è l AUTOSTIMA Sé PERCEPITO FEEDBACK dalla realtà Abilità Caratteristiche Qualità Presenti
Dagli Appennini alle Ande
Dagli Appennini alle Ande Bollettino N 34 Settembre 2010 Leggiamo insieme!... Sulla vita fuori dall hogar L importanza dell impiego La prevalenza del cuore Sulla vita fuori dall hogar Nell ambito del progetto
Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.
Gli effetti delle lesioni cerebrali Dato che il cervello è coinvolto in tutto ciò che facciamo, le lesioni cerebrali possono provocare una vasta serie di effetti. Questi effetti variano da una persona
Le componenti dell'assertività
ASSERTIVITA Il comportamento assertivo è quel comportamento attraverso il quale si affermano i propri punti di vista, senza prevaricare né essere prevaricati. Si esprime attraverso la capacità di utilizzare
Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.
Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all
CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI
CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti: