TRATTI SALIENTI DEL COOPERANTE Lucia Forte - Medici con l Africa Cuamm
|
|
- Fabia Di Mauro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 TRATTI SALIENTI DEL COOPERANTE Lucia Forte - Medici con l Africa Cuamm Convegno Cooperazione internazionale a sostegno dello sviluppo umano e sanitario nei Paesi con risorse limitate Siena, 28 novembre 2005 LE FIGURE DELLA COOPERAZIONE ITALIANA (L. 49/1987) Volontario internazionale Volontario senior Cooperante Esperto
2 DEFINIZIONI (1) Volontario internazionale: cittadino italiano maggiorenne che, in possesso delle conoscenze tecniche e delle qualità personali necessarie per rispondere alle esigenze dei Paesi interessati, nonché di adeguata formazione e di idoneità psicofisica, prescindendo dai fini di lucro e nella ricerca prioritaria dei valori di solidarietà e della cooperazione internazionali, assume un impegno di cooperazione nei Paesi in via di sviluppo con organizzazioni non governative riconosciute idonee (art. 31 l. 49/1987) DEFINIZIONI (2) Volontario senior: volontario con precedente esperienza chiamato a svolgere funzioni di rilevante responsabilità (art. 31 l. 49/87) Cooperante: assume un impegno di cooperazione per l espletamento di compiti di rilevante responsabilità tecnica gestionale e organizzativa (art. 32 l. 49/87) Esperto: figura molto qualificata, è nominato con decreto della DGCS del MAE.
3 REQUISITI (1) PROFESSIONALITÀ Competenze = conoscenze e abilità tecniche adeguate al compito che si deve svolgere e capacità di applicarle nella pratica. ELEMENTI DI BASE: titolo di studio adeguato alle mansioni previste dal progetto precedente esperienza professionale in Italia o all estero conoscenza della lingua di lavoro (indispensabile per comunicare con i collaboratori) REQUISITI (2) QUALITA PERSONALI Capacità relazionale e di lavorare in equipe Flessibilità Capacità di adattamento Capacità organizzativa Umiltà e voglia di apprendere Motivazione Senso di appartenenza e condivisione dei principi dell ONG Valori di solidarietà e gratuità Disponibilità di permanenza all estero per il periodo richiesto
4 REQUISITI (3) PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DEI PAESI INTERESSATI Saper capire e interpretare il contesto in cui si opera è fondamentale per identificare i bisogni reali applicare tecnologie appropriate superare le barriere culturali garantire sostenibilità riflettere sulle possibili ricadute dei nostri interventi REQUISITI (4) ADEGUATA FORMAZIONE a) Master, Corsi di perfezionamento, Diplomi in Medicina Tropicale Gestione dei servizi sanitari nei Pvs Community Health e Public Health in Developing Countries b) Corsi organizzati dalle ONG
5 COME PARTIRE? a) Identificare la propria area di competenza b) Individuare chi opera nel settore di propria competenza e raccogliere informazioni di base su: - Principi - Progetti - Professionalità ricercate - Procedure di selezione c) Proporre la propria candidatura MEDICI CON L AFRICA CUAMM PRINCIPI (MISSION) Prima ONG in campo sanitario riconosciuta in Italia, Medici con l Africa Cuamm è la più grande organizzazione sanitaria italiana per la promozione e la tutela del diritto alla salute delle popolazioni africane La salute non è un bene di consumo, ma un diritto umano fondamentale... Se la salute è un diritto, l accesso ai servizi sanitari non può essere un privilegio. (Doc. Pol.2000)
6 MEDICI CON L AFRICA CUAMM CRITERI DI INTERVENTO Radicamento, presenza di lunga durata Risorse umane: capacity building Bisogni emergenti Integrazione del settore pubblico e privato non profit Autonomia progettuale e finanziaria PAESI IN CUI OPERA Angola Etiopia Kenya Mozambico Rwanda Tanzania Uganda
7 TIPOLOGIA DI PROGETTI a)technical assistance o assessoria (management e politiche sanitarie) b)supporto a servizi clinici c)sostegno ai distretti sanitari locali per interventi di Public Helth, salute maternoinfantile, lotta a AIDS, tubercolosi e malaria d)formazione del personale 32 progetti in 20 ospedali, 14 distretti, 6 scuole infermieri e 2 università ES: PROGETTI IN UGANDA West Nile: Technical Assistance ai distretti Karamoja: sostegno alle attività cliniche e Public Health Nkozi: formazione in gestione ed educazione sanitaria Regione della Lugazia: sostegno agli ospedali diocesani Arua e Nebbi: sostegno ai servizi di riabilitazione
8 PROFESSIONALITA RICERCATE Medici Soprattutto specialisti (e specializzandi) in Chirurgia, Ginecologia, Igiene, Malattie Infettive e Tropicali, Medicina Interna, Pediatria Infermieri Ostetriche Fisioterapisti Amministrativi e logisti POLICY PER LE RISORSE UMANE La professionalità degli espatriati che operano nei progetti è inscindibile da caratteristiche personali quali lo spirito di volontariato e di servizio e la condivisione dei valori di solidarietà e di gratuità che stanno alla base dell agire dell organizzazione. SI RICHIEDONO approfondita formazione teorico-pratica radicata motivazione
9 PERSONALE IN SERVIZIO QUALIFICA dic dic 2003 dic 2004 ago medici fisiot inferm logisti totale PROCEDURE DI SELEZIONE Compilazione della scheda personale disponibile sul sito Colloquio conoscitivo Corso di formazione sull organizzazione e la gestione dei servizi sanitari nei PVS: 4 settimane residenziali (settembre, novembre, gennaio e marzo) e un seminario conclusivo (maggio)
10 Il corso di formazione sull organizzazione e la gestione dei servizi sanitari nei Pvs PERCHÈ? Prima di partire è fondamentale prepararsi a saper fare tecnicamente, ma anche a calarsi in un contesto culturale diverso I progetti di cooperazione sanitaria devono integrarsi nei sistemi sanitari locali Nei paesi in cui Medici con l Africa opera si richiedono sempre più spesso professionisti in grado di organizzare, pianificare e gestire servizi sanitari a livello ospedaliero o distrettuale. Il corso di formazione sull organizzazione e la gestione dei servizi sanitari nei Pvs OBIETTIVI: orientare verso un corretto approccio alla promozione e tutela della salute in contesti socioculturali diversi evidenziare gli aspetti etici della professione sanitaria e degli interventi di cooperazione mettere in luce le dinamiche interpersonali che intervengono all interno delle équipes sanitarie delineare l organizzazione dei sistemi sanitari locali e sottolineare l importanza dell integrazione dei progetti di cooperazione sanitaria nel loro contesto
11 LA PARTENZA DA SAPERE PRIMA DI PARTIRE COSA VADO A FARE? Job description o Terms of Reference CON CHI? Mission, storia e principi dell organizzazione DOVE? - Situazione socio-politica della destinazione - Comunicazioni, trasporti, sicurezza - Usanze locali - Cosa portare ASPETTI AMMINISTRATIVI: contratto, assicurazione, aspettativa, visti e documenti necessari
12 COSA VADO A FARE? (1) MEDICI attività clinica in strutture sanitarie a vari livelli Public Health supporto all attività gestionale e organizzativa formazione del personale locale (formale e on the job) ma anche. raccolta e trasmissione di dati e redazione di reports periodici supervisione rapporti con controparte e autorità locali pianificazione COSA VADO A FARE? (2) INFERMIERI supporto all attività clinica e alla Public Health formazione del personale locale (formale e on the job) FISIOTERAPISTI attività di riabilitazione formazione del personale locale (formale e on the job) OSTETRICHE attività ostetrica formazione di ostetriche di base e traditional births attendants
13 ASPETTI AMMINISTRATIVI (1) (inquadramento MAE ex l. 49/1987) TRATTAMENTO ECONOMICO Volontario: tabelle del MAE con retribuzione variabile a seconda del paese di destinazione (in base al costo della vita) Volontario senior: retribuzione volontario + 25% Cooperanti: parametri che tengono conto dell esperienza lavorativa in Italia e all estero, della formazione specifica, delle conoscenze linguistiche e del ruolo assegnato ASPETTI AMMINISTRATIVI (2) (inquadramento MAE ex l. 49/1987) Trattamento previdenziale e assicurativo garantito Riconoscimento del servizio prestato nei Pvs per l anzianità di servizio, la progressione di carriera e l attribuzione degli aumenti periodici di stipendio Aspettativa per il volontario dipendente da amministrazioni pubbliche e possibilità di conservare il posto di lavoro per i dipendenti privati
14 L ASPETTATIVA MINISTERIALE ONG riconosciute dal MAE (194) GARANTITA PER Progetti affidati:il MAE dà all ONG l'incarico di realizzare specifici programmi di cooperazione, che finanzia in toto Progetti promossi:proposti dall ONG, approvati e cofinanziati dal MAE (max 70%) Progetti per conformità: approvati dal MAE che ne riconosce la conformità ai criteri della l. 49/87 ma non li finanzia UNA VOLTA PARTITI... È IMPORTANTE guardarsi intorno (sul luogo di lavoro e fuori) ascoltare (persone, luogo, cultura) contare (dati, informazioni) ragionare (sulle informazioni raccolte) essere consapevoli dei propri limiti
15 UNA VOLTA PARTITI... MA SOPRATTUTTO RICORDARE CHE Esperienza non è quello che facciamo, ma quello che impariamo da quanto facciamo. E possiamo imparare solo se riflettiamo costantemente, con sincerità, su quanto facciamo e sulla situazione nella quale siamo coinvolti.
MEDICI CON L AFRICA CUAMM
MEDICI CON L AFRICA CUAMM SIAMO CONVINTI CHE LA SALUTE NON SIA UN BENE DI CONSUMO, MA UN DIRITTO UMANO FONDAMENTALE. Nata nel 1950, prima ONG in campo sanitario riconosciuta in italia, MEDICI CON L AFRICA
Ordinario di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di
Nursing avanzato per la sorveglianza epidemiologica e il controllo delle infezioni correlate ai processi assistenziali (ICPA) Livello I Crediti Formativi Universitari 60 Direttore Prof. Gabriele Romano
PROGETTO 2: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E INCLUSIONE FASE DI PIANIFICAZIONE (PLAN)
COSTO TOTALE PROGETTO 17.850 PROGETTO 2: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E INCLUSIONE FASE DI PIANIFICAZIONE (PLAN) Definizione aree di intervento, obiettivi, azioni e priorità (tabella 2a) Area di intervento
AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iole Simeoni Data di nascita 24/06/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Dirigente - U.O.C.
Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Scuola Diploma di Vigilatrice di Infanzia Infermiera
REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO
Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Sezione Formativa di Ravenna Forlì Cotignola REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO Premessa L'attività formativa
EVOLUZIONE DELLA COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE TOSCANA E POTENZIALITA DELLA RETE CSI
EVOLUZIONE DELLA COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE TOSCANA E POTENZIALITA DELLA RETE CSI Siena 09/12/2013 Nicole Mascia Firenze 29 giugno 2012 Il punto di partenza Legge Regionale n.26 del 2009 Piano
Funzionigramma Comunità Panta Rei
Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e
Istituzione del Master universitario di I livello in Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie
Testo aggiornato al 13 novembre 2012 Decreto ministeriale 4 aprile 2012 Gazzetta Ufficiale 16 aprile 2012, n. 89 Istituzione del Master universitario di I livello in Cure palliative e terapia del dolore
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICCI MANUELA Indirizzo VIA XXV APRILE, 46 55051 BARGA - LUCCA telefono 0583/449940 cellulare 348/8962987
Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.
DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato
Calendario degli incontri
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea Interfacoltà in COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO in collaborazione con UNIEXPORT PADOVA e CONFINDUSTRIA PADOVA Seminario di studio I processi di delocalizzazione
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MACRÌ MARIA Telefono 090 336268 VIA GALATEA N 32 SAPONARA MARITTIMA 98047 MESSINA Cell. 347/7174657
Titolo del progetto: IN.DI.A. Inclusion and Dialogue through Action. Area d invento: : Educazione e Promozione Culturale/ Ambiente
Titolo del progetto: IN.DI.A Inclusion and Dialogue through Action Area d invento: : Educazione e Promozione Culturale/ Ambiente Sedi di attuazione del progetto : Bhubaneshwar, Stato di Orissa, India.
Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Plaja Francesca Indirizzo Telefono Cellulare 339.52.97.173 E-mail Nemo997@vodafone.it fplaja@scamilloforlanini.rm.it
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale
Master Universitari in. Assistenza Infermieristica
Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi
Nome Laura Pecoraro Data di nascita 27/04/1977 Qualifica Dirigente Medico in Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica Amministrazione
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura Pecoraro Data di nascita 27/04/1977 Qualifica Dirigente Medico in Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica Amministrazione INMP Istituto Nazionale per la promozione della
Formarsi per cooperare
Dr G.R.Peruzzi Medici con l Africa Cuamm Formarsi per cooperare Percorso formativo per personale sanitario Siena 14 marzo 2014 A che deve servire la Cooperazione Rafforzare le comunità locali e renderle
MASTER IN MANAGEMENT PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - POLO DI BOLZANO A.A. 2010-2011
MASTER IN MANAGEMENT PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - POLO DI BOLZANO A.A. 2010-2011 Livello: I CFU: 60 Direttore del corso Cognome Nome Qualifica SSD Poli Albino Prof. Ordinario
ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA
Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione
ASSESSORATO PER LA SANITA'
R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER LA SANITA' DIPARTIMENTO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PREVENZIONE E FORMAZIONE PERMANENTE Allegato al punto 4B del Cronoprogramma anno
E ora?!? cosa fare dopo la Laurea di I livello
E ora?!? cosa fare dopo la Laurea di I livello Uno dei primi obiettivi della formazione è permettervi, come professionisti, di agire in scienza e coscienza. Esistono, in Italia, due percorsi che consentono
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RESTI, CARLO VITTORIO PIAZZA CARLO FORLANINI, 1-00151 ROMA Telefono ph. 06 58702334; mob. 368 3018482
PERRI GIUSEPPE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O
C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome PERRI GIUSEPPE Indirizzo VIA PARTI SUPERIORE, 38 88042 FALERNA (CZ) Telefono 0968 95273 Fax 0968 208305 Cellulare
Cooperazione sanitaria in un SSR: l esperienza della Regione Toscana M. J. Caldés Pinilla
Cooperazione sanitaria in un SSR: l esperienza della Regione Toscana M. J. Caldés Pinilla Orbassano 10 maggio 2010 Deve una Regione occuparsi di Cooperazione Sanitaria Internazionale? Alcuni elementi dell
ROSANNA LOMBARDI 25.05.1960. Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica ROSANNA LOMBARDI 5.05.960 Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA
MANAGER DELLA SICUREZZA INTEGRATA
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo MANAGER DELLA SICUREZZA INTEGRATA Corsi di specializzazione
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FORACCHIA ANDREA XX VIA XXXXXXXX XX X. XXXXX XXXXXX XXXXXX ITALIA xxxx xxxxxx
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole
Si riportano nel dettaglio i compiti assegnati ai volontari in servizio civile nel presente progetto
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 205 Titolo progetto Non siamo così soli Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari ANZIANI Giorni /ore di 5 giorni per 30 ore Vitto/Alloggio
INFORMAZIONI PERSONALI
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it
SALUTE CONDIZIONE DI ARMONICO EQUILIBRIO, FISICO E PSICHICO, DELL INDIVIDUO DINAMICAMENTE INTEGRATO NEL SUO AMBIENTE NATURALE E SOCIALE.
SALUTE CONDIZIONE DI ARMONICO EQUILIBRIO, FISICO E PSICHICO, DELL INDIVIDUO DINAMICAMENTE INTEGRATO NEL SUO AMBIENTE NATURALE E SOCIALE. MEDICINA PREVENTIVA Branca della Medicina che, mediante il potenziamento
Regolamento del Tirocinio formativo in regime di convenzione
Corso di Laurea triennale in Scienze dell'educazione e dei processi formativi Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi Regolamento del Tirocinio formativo in regime
Evoluzione della professione di. Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
BOZZA Evoluzione della professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica TSRM con esperienze avanzate e professionista specialista Aree di competenza nei nuovi scenari sanitari e socio sanitari Tavolo
Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica
INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Fusco Giuditta Data di nascita 17/06/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio infermiere ASL DI PRATO Posizione Organizzativa - Infermieristica
Migliorare la sua Competenza
Codice Deontologico dell Infermiere 1999 punto 3.1 L infermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1. La Formazione Permanente 2. La Riflessione Critica sull esperienza 3. La ricerca al fine di
Collaboratore Professionale Sanitario Esperto. OFTALMICO DI MILANO Posizione Organizzativa - Corso di Laurea in Infermieristica
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fanari Francesco Data di nascita 20/06/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Collaboratore Professionale Sanitario Esperto AZIENDA OSPEDALIERA
i formazione 2009-2011
Piano di formazione 2009-2011 per la formazione di base, professionale e manageriale del personale del Servizio Sanitario Regionale, e del Sistema regionale per l Educazione Continua in Medicina (ECM).
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della
Responsabile - servizio Infermieristico
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giannone Vincenzo Data di nascita 04/04/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Infermiere ASL DI CALTANISSETTA Responsabile - servizio
La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile
La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore
ATTIVITÀ CHIAVE 1: MOBILITÀ INDIVIDUALE A FINI DI APPRENDIMENTO - CAPITOLO GIOVENTÙ. Erasmus+
ATTIVITÀ CHIAVE 1: MOBILITÀ INDIVIDUALE A FINI DI APPRENDIMENTO - CAPITOLO GIOVENTÙ Erasmus+ KA1 Obiettivi Generali Migliorare le competenze chiave e le capacità dei giovani, inclusi quelli con minori
CURRICULUM VITÆ DI CARLA REPETTO
CURRICULUM VITÆ DI CARLA REPETTO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carla Repetto Data di nascita 23 luglio 1957 Qualifica CPSE Amministrazione ASL AL Incarico attuale Responsabile SITRO Formazione Numero telefonico
ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA- Viale Elvezia,2 MONZA
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Curriculum vitae redatto nelle forme di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 46 del DPR 445/2000. INFORMAZIONI
F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA
INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGI RUBENS CURIA Indirizzo Via Roma n 5 Telefono 0965/332891 Telefono Ufficio 0961856535 E-mail rubenscuria@yahoo.it; r.curia@regcal.it Nazionalità Italiana Data di nascita
UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma
UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014
Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SALVATORE DE PAOLA Nazionalità Data di nascita Italiana 1 LUGLIO 1955 IN COSENZA
SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N 34 90030 GIULIANA (PA)
IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N 34 90030 GIULIANA (PA) Telefono 3393366986 Fax E-mail scarpinatofrancesco@libero.it STATO CIVILE CONIUGATO CON
Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.
Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto
OPERATORE ELETTRONICO
CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER L EDUCAZIONE PERMANENTE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un Ente Pubblico, che organizza, in diversi settori
RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari
RAV e dintorni Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015 Maddalena Cassinari 1. Motivazione del RAV * La parola chiave è: MIGLIORAMENTO * Attraverso * azioni correttive * cambiamenti necessari
DIRETTORE CENTRALE DELLE RISORSE ECONOMICHE E DEGLI AFFARI AMMINISTRATIVI Numero Tel. Ufficio 2688 Numero Fax Ufficio 3007 E-mail istituzionale
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MARTOCCIA ROSA MARIA Anno di nascita 1959 Qualifica DIRIGENTE I FASCIA Incarico attuale DIRETTORE CENTRALE DELLE RISORSE ECONOMICHE E DEGLI AFFARI
Strategia di Cooperazione Sanitaria della Regione Toscana Programma delle iniziative di cooperazione sanitaria internazionale
Strategia di Cooperazione Sanitaria della Regione Toscana Programma delle iniziative di cooperazione sanitaria internazionale Disposizioni attuative per l anno 2012 Il quadro di riferimento La Cooperazione
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott.ssa SONIA CARLA RICCIU Indirizzo 128 INT 23, Via Piacenza, I-16138, Genova Telefono +39 3396068166 Fax
CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it
Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio
Corso di Laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (ord. 270 classe L-19) Corso di laurea magistrale interclasse in Scienze pedagogiche e dei servizi educativi (ord. 270 classe LM/50-
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Nome ANSANELLI MATILDE Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21 GENNAIO 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE Date (da a) DAL 1/5/2003 AD OGGI Indirizzo sede Lavorativa
Evoluzione della professione infermieristica
BOZZA Evoluzione della professione infermieristica Aree di competenza-responsabilità nei nuovi scenari sanitari e socio sanitari Tavolo di lavoro Regioni-Ministero (revisione dei profili di competenza
Come è cambiata la figura dell infermiere dall inizio ad oggi. Quale il futuro
6 TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION Sessione Etica professionale Come è cambiata la figura dell infermiere dall inizio ad oggi. Quale il futuro Torino, 14 ottobre 2010 Valerio Dimonte Valerio.dimonte@unito.it
Il Corso di Laurea in Infermieristica
Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università
Criteri irrinunciabili nella ridefinizione dei
Commissione Nazionale Corsi di Laurea in Infermieristica Milano 10 giugno 2011 Criteri irrinunciabili nella ridefinizione dei protocolli d intesa d Università - Regioni Valerio Dimonte Legge 30 DICEMBRE
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ansuini GRAZIELLA Data di nascita 02/02/1955 Qualifica Dirigente Amministrativo Amministrazione A.S.L. RM/D Incarico attuale Direttore Amministrativo dei PP.OO. Numero 06/56482275
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Elisa Dallatana Cittadinanza Data di nascita Esperienza professionale Date Ottobre 2013 in corso Collaboratrice
MANAGEMENT DELLE CURE PRIMARIE E TERRITORIALI - MACUP
MANAGEMENT DELLE CURE PRIMARIE E TERRITORIALI - MACUP Master di I Livello in distance - IV EDIZIONE - A.A. 2015/2016 Premessa Le ragioni della realizzazione di un percorso formativo per un Master di primo
FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze
XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura
TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura SETTORE e Area di intervento: Assistenza Minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO: Contribuire a migliorare le condizioni
Scheda di analisi delle. Professioni Educative
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Coordinatore dei Servizi Educativi e dei Servizi Sociali Scheda di analisi delle Professioni Educative Coordinamento
U.V.D. (Unità Valutativa Distrettuale) Valuta, Organizza e Coordina interventi Stabilisce case manager Verifica interventi
Medici di Medicina Generale e Pediatri C.A.D. U.V.D. (Unità Valutativa Distrettuale) Valuta, Organizza e Coordina interventi Stabilisce case manager Verifica interventi Medici Specialisti Servizio Farmaceutico
ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO.
Legge Regionale n.13 del 17/07/2002 (pubblicata nel BUR n. 33 del 31/07/2002) ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO. Il Consiglio regionale ha approvato. LA
La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori
La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori Marie Christine Melon, responsabile del coordinamento scientifico dell Area Non Autosufficienza Dgr 514/2009 Requisiti generali sulla
Esperienze di assistenza pediatrica in Africa e Centroamerica
27 marzo 2009 Ferrara Esperienze di assistenza pediatrica in Africa e Centroamerica Chirurgo e Bambino onlus Associazione ferrarese per il progresso della chirurgia infantile doretta chendi U.O. Chirurgia
ALLEGATO B. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI
ALLEGATO B Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui
Posizione Organizzativa - Reparto di Neurochirurgia Femminile e Maschile
INFORMAZIONI PERSONALI Nome TIDONI VITALIANO Data di nascita 08/03/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio A.F.D. AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI - BRESCIA Posizione
Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.
Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Master 84 1 Titolo MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO
Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE
FORUMPA SANITA' 2001 Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: VERSO UN DISTRETTO FORTE Amministrazione proponente:
PERFORMANCE, TALENTI, SAPERI E MOTIVAZIONI Strumenti diversi per creare valore
PERFORMANCE, TALENTI, SAPERI E MOTIVAZIONI Strumenti diversi per creare valore mercoledì 29 maggio 2013 Milano, Hotel Michelangelo I comitati di condivisione nella Banca Popolare Pugliese: dalla valutazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze infermieristiche ed ostetriche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia LAUREA MAGISTRALE IN Scienze infermieristiche ed ostetriche REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso
Sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005 didattico
Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste Vita di casa Ambito/settore di intervento
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste Vita di casa Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari N. giovani in servizio civile richiesti Descrizione
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ASL AL SEDE DI TORTONA - PIAZZA FELICE CAVALLOTTI 7 Telefono 0131 865423 Fax E-mail mderosso@aslal.it
Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali
Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali
ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE
ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Catalogo delle Agenzie formative
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
JOB RECRUITMENT. www.puntoservice.org
JOB RECRUITMENT www.puntoservice.org CHI SIAMO CERCHIAMO Punto Service è operatore leader in Italia nel settore dei servizi alla persona, dedicati in particolare alla terza età ed all infanzia, con un
SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: A MAGLIE FITTE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di Intervento: Attività di tutoraggio scolastico
Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane
Gruppo Helvetia Politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per crescita,
Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso Maria Angela Becchi Taranto
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Danilo Gariboldi Telefono 366-7772071 Fax 0281844577 E-mail segr.dg@aochiari.it Nazionalità italiana
Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)
Firenze 26 Settembre 2014 Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla
MATERIA: SISTEMI E AUTOMAZIONE. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si x No
DOCENTE : FOGLI MAURIZIO BENVENUTI SERGIO MATERIA: SISTEMI E AUTOMAZIONE A.S.: 2014 / 2015 CLASSE: 4 AMS Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si x No Gli obiettivi disciplinari
Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT
Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and Surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA
PROFILI PROFESSIONALI BIENNIO COMUNE
PROFILI PROFESSIONALI ITAS Tecnico per le Attività Sociali Durata degli studi: 5 anni. Titolo di studio rilasciato: Diploma di Maturità Tecnica per Attività Sociali Indirizzo: a) Dirigenti di Comunità
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Insieme per fare, insieme per ESSERE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Ambito: A06 - Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Il
QUALIFICAZIONE CATALOGO FORMATIVO Sezione 1A Fondimpresa LABOR MEDICAL SRL
QUALIFICAZIONE CATALOGO FORMATIVO Sezione 1A Fondimpresa LABOR MEDICAL SRL Tematica formativa del Catalogo* Titolo del corso in Catalogo Durata del corso (in ore) Livello del corso ** Modalità di verifica
DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI
DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si
www.lacrisalide.it 1
www.lacrisalide.it 1 CHI SIAMO La Crisalide srl si occupa di formazione in ambito sanitario secondo il progetto ECM (Educazione Continua in Medicina) promosso e reso obbligatorio per tutti gli operatori