SISTEMA INFORMATIVO IMMIGRAZIONE SINTESI DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA INFORMATIVO IMMIGRAZIONE SINTESI DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ"

Transcript

1

2 SISTEMA INFORMATIVO IMMIGRAZIONE SINTESI DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ

3 Il quaderno Sistema Informativo Immigrazione. Sintesi dello studio di fattibilità è realizzato nell ambito dei progetti Programmazione e organizzazione dei servizi per il reimpiego degli immigrati nelle regioni del centro nord e Programmazione e gestione delle politiche migratorie, promossi dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di integrazione a valere su fondi Fondo Politiche Migratorie e PON Governance e Azioni di Sistema Ob. Convergenza Fondo Sociale Europeo. Il lavoro è a cura di Rodolfo Giorgetti, Responsabile dell Area Immigrazione di Italia Lavoro S.p.A. e di Enrico Melis, esperto di sistemi informativi.

4 Sistema informativo immigrazione - Sintesi dello studio di fattibilità Indice Introduzione DI RODOLFO GIORGETTI 5 1. I principali sistemi informatici per L ingresso e LA permanenza dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano Il sistema informatico dello Sportello unico per l immigrazione - SPI Il sistema informatico SILEN Il sistema informatico per le comunicazioni obbligatorie - CO Il sistema informatico dei Permessi di soggiorno (Stranieri WEB) Il sistema informativo dei percettori di trattamento di sostegno al reddito I sistemi informativi lavoro SIL Una proposta di sistema informativo L approccio generale L evoluzione delle procedure operative Il modello dei dati di riferimento Le funzionalità operative previste a supporto dell utenza Le funzionalità previste a supporto delle attività di tracciamento e monitoraggio I servizi in cooperazione applicativa previsti con altri sistemi informatici Altre funzionalità previste per il sistema informatico proposto 131 3

5

6 INTRODUZIONE Introduzione Il DPCM n.121 del 14 febbraio 2014 ha di recente provveduto a disporre un ampia riorganizzazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Tra le funzioni attribuite alla Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di integrazione di questo dicastero, numerose sono quelle che riguardano la programmazione, la gestione e il monitoraggio dei flussi in ingresso e della permanenza di lavoratori stranieri sul territorio italiano. Si pensi in particolare alle funzioni che concernono: programmazione dei flussi, gestione e monitoraggio delle quote di ingresso dei lavoratori stranieri; promozione e cura delle iniziative afferenti alle politiche attive ed il coinvolgimento dei servizi competenti nelle attività di inserimento e reinserimento lavorativo dei lavoratori stranieri; monitoraggio del mercato del lavoro con riferimento ai flussi dei lavoratori stranieri; coordinamento delle politiche per l integrazione sociale e lavorativa degli stranieri immigrati; vigilanza dei flussi di entrata dei lavoratori esteri non comunitari e neocomunitari; sviluppo e gestione del sistema riguardante l anagrafe internazionale dei lavoratori extracomunitari prevista dalla normativa vigente in tema di immigrazione. La medesima norma prevede pure che le Direzioni territoriali del lavoro ciascuna per gli ambiti geografici di propria competenza - esercitino fra l altro la funzione di gestione dei flussi migratori per ragioni di lavoro. A fronte di tale insieme di previsioni normative, il quadro d informatizzazione dei processi di monitoraggio e di gestione dell ingresso e della permanenza dei lavoratori stranieri in Italia appare attualmente frammentato e incompleto. Sono numerose le basi di dati di interesse ad oggi disponibili, tra le quali: 5

7 Sistema informativo immigrazioni - Sintesi dello studio di fattibilità il sistema informatico dello Sportello unico per l immigrazione SPI e il sistema informatico di gestione dei permessi di soggiorno (Ministero dell interno); il sistema informatico SILEN di gestione delle quote di ingresso, il sistema informatico delle comunicazioni obbligatorie CO e il portale Cliclavoro per l incontro della domanda e dell offerta di lavoro (Ministero del lavoro); il sistema informatico dei visti d ingresso (Ministero degli affari esteri); il sistema informativo lavoro SIL (Regioni e Province). Ulteriori banche dati di rilevante interesse per il monitoraggio e la gestione dei processi di servizio correlati con la popolazione immigrata sono inoltre l Anagrafe tributaria (Punto Fisco SIATEL 2.0), la banca dati dei contributi versati dai datori di lavoro (INPS), la banca dati dei percettori di sostegno al reddito (NET INPS) e il Registro delle imprese (Camere di commercio), nonché le banche dati statistiche ISTAT per le informazioni generali di contesto con le quali inquadrare il fenomeno generale dei lavoratori immigrati. Purtuttavia il cospicuo insieme di banche dati a cui si fa riferimento non risulta del tutto idoneo a dare supporto a un azione efficiente di monitoraggio e di gestione dei processi di servizio riguardanti la popolazione dei lavoratori immigrati. Tre motivi prioritari si possono in prima approssimazione richiamare sul merito della questione. In primo luogo, facendo menzione della non immediata correlabilità dei contenuti informativi delle diverse banche dati, dato che ognuna di esse prevede diverse chiavi di accesso alle medesime informazioni, diverse definizioni adottate per concetti apparentemente simili e diversi momenti di rilevazione per fatti apparentemente analoghi, risultando in alcuni casi sistemi autoreferenti. Altrettanto pertinente è il problema della limitata accessibilità delle diverse banche dati da parte dei diversi attori istituzionali preposti, attualmente realizzata in modo parziale e perlopiù attraverso accessi a portali utente con logiche di accreditamento e di fruizione dei servizi fra loro eterogenee. Infine va menzionata (e naturalmente stigmatizzata) la non totale copertura informativa dei fatti di interesse per un completo monitoraggio del fenomeno da parte delle banche dati disponibili: si pensi ad esempio al tema delle uscite dei lavoratori stranieri dal territorio italiano. In questo quadro generale le esigenze di monitoraggio che in modo specifico impattano con le competenze funzionali delle diverse articolazioni dell Amministrazione del Lavoro riguardano: 1. la disponibilità di un quadro informativo completo, coerente e 6

8 INTRODUZIONE dettagliato dei processi di ingresso dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano nelle loro diverse possibilità (con quote programmate, con quote contingentate o secondo altre modalità), che consenta di tracciare l avanzamento delle singole pratiche a partire dal momento della loro apertura, attraversando le diverse fasi previste dal procedimento di riferimento registrazione della domanda, emissioni dei pareri, rilascio del nullaosta, rilascio del visto, firma del contratto di soggiorno per arrivare fino al momento del rilascio del permesso di soggiorno e dell assunzione dello straniero. Tale quadro informativo è da ritenersi essenziale per una corretta programmazione, distribuzione e allocazione delle quote di ingresso, per il monitoraggio e il governo dei flussi di ingresso complessivi e per la corretta determinazione dell insieme di lavoratori stranieri entrati nel mercato del lavoro italiano; 2. la disponibilità di un quadro informativo completo, coerente e dettagliato dei processi di preparazione all estero dell ingresso dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano, che consenta di monitorare le azioni promosse all estero, in particolare i programmi formativi, in tutte le loro fasi, dalla costituzione di liste di datori di lavoro interessati e di lavoratori formati, fino all ingresso di quest ultimi in Italia e la loro assunzione. Tale quadro informativo è da ritenersi essenziale per una corretta valutazione e programmazione dei flussi di lavoratori in ingresso, almeno per quelle tipologie di lavoratori oggetto di programmi di preparazione all estero; 3. la disponibilità di un analogo quadro informativo completo, coerente e dettagliato della permanenza dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano, dei loro spostamenti e del loro accesso a politiche attive di inserimento e reinserimento lavorativo e passive di sostegno al reddito. Tale quadro informativo è da ritenersi essenziale per una corretta programmazione, attuazione e monitoraggio di interventi di politica attiva e passiva di sostegno del mercato del lavoro, di formazione e di integrazione sociale; 4. la disponibilità infine di un quadro informativo quanto più completo, coerente e dettagliato dei processi di uscita dei lavoratori stranieri dal mercato del lavoro italiano, che consenta di tracciare le diverse tipologie di uscita e le ragioni che le inducono. Tale quadro informativo è da ritenersi essenziale per 7

9 Sistema informativo immigrazioni - Sintesi dello studio di fattibilità una corretta valutazione del reale stock di lavoratori operanti nel mercato del lavoro italiano e quindi per consentire il reale dimensionamento delle diverse politiche di intervento e di sostegno del mercato del lavoro, di formazione e di integrazione sociale. Dal punto di vista operativo, le aree di intervento informatico di maggior interesse per la DG Immigrazione e per le Direzioni territoriali del lavoro, sono quelle concernenti da un canto il miglioramento della gestione informatizzata dei pareri richiesti alle Direzioni territoriali del lavoro a fronte delle domande di nullaosta al lavoro pervenute allo Sportello unico, e dall altro la gestione informatizzata delle azioni e dei programmi di formazione all estero governati dalla DG Immigrazione. Riguardo alla prima area di intervento, l esigenza è quella di superare l attuale situazione nella quale le DTL debbono operare con sei strumenti informatici diversi (SILEN, SPI, Punto Fisco SIATEL, NET INPS, Comunicazioni obbligatorie e Registro delle imprese) e quindi di fornire un ambiente di lavoro informatizzato unico e integrato che permetta: una migliore pianificazione delle attività delle Direzioni territoriali del lavoro in ragione del numero e tipo di domande pervenute, delle quote disponibili, di quelle assegnate e di quelle effettivamente impiegate nel momento in cui lo straniero entra in Italia e viene assunto dal datore di lavoro che lo ha richiesto; un ampliamento del quadro informativo messo a disposizione della DTL per la formulazione del parere richiesto relativamente alle singole domande di nullaosta al lavoro pervenute e ai relativi datori di lavoro, integrando le informazioni presenti in domanda con altre informazioni di interesse ottenibili mediante l accesso ad alcune banche dati istituzionali, in particolare l Anagrafe tributaria per la verifica della posizione reddituale del datore di lavoro, la banca dati dei contributi INPS per la verifica della posizione contributiva del datore di lavoro, la banca dati delle Comunicazioni obbligatorie del Ministero del lavoro per la verifica della regolarità delle comunicazioni effettuate dal datore di lavoro e la banca dati delle Camere di commercio per la verifica dei dati di iscrizione dell azienda richiedente al Registro delle imprese; un ampliamento del supporto funzionale fornito alle DTL per la valutazione delle domande in base a un insieme di criteri generali di congruità economico/organizzativa; un miglioramento del supporto funzionale fornito agli uffici per la richiesta di integrazioni informative ai richiedenti e per il trattamento delle relative risposte. 8

10 INTRODUZIONE Riguardo alla seconda area di intervento, sono di particolare interesse funzionalità che permettano la gestione di azioni diverse: il lancio di iniziative promosse a livello nazionale o regionale per la presentazione di proposte di programmi di intervento all estero su lavoratori stranieri potenzialmente interessati a prestare lavoro in Italia; la preparazione delle proposte progettuali e la valutazione delle stesse; le iniziative di attuazione e monitoraggio degli interventi approvati; e ancora la costituzione delle liste di lavoratori che hanno partecipato con esito positivo ai progetti formativi ex art. 23, e dei datori di lavoro che hanno manifestato interesse ad assumere tali lavoratori. Sulla base di quanto premesso l Agenzia tecnica del Ministero, Italia Lavoro, ha realizzato per conto della DG Immigrazione uno studio sulla fattibilità di una nuova infrastruttura informatica, denominata Sistema informativo immigrazione, di cui questa pubblicazione tratteggia la filosofia e le caratteristiche salienti. Il progetto proposto mira a fornire alla DG Immigrazione un insieme di strumenti conoscitivi e operativi che permettano il pieno sviluppo della propria missione istituzionale. In questo quadro generale di riferimento, pare a chi scrive che il progetto presenti numerosi benefici così riassumibili: fornisce alle varie articolazioni funzionali del Ministero del lavoro un ambiente informatico unico e integrato per il monitoraggio operativo di tutte le fasi nelle quali si articola il ciclo di vita del rapporto fra i lavoratori stranieri e il mondo del lavoro italiano, consentendo così una puntuale programmazione delle quote e una corretta rilevazione del fabbisogno di manodopera straniera, nonché il miglioramento della capacità di governo su tali fenomeni e di individuazione e attuazione degli interventi di gestione e di sostegno; fornisce alla DG Immigrazione e agli altri attori coinvolti un ambiente unico e integrato di supporto per la gestione dei programmi di formazione all estero ex art. 23 dei lavoratori stranieri per l ingresso nel mercato del lavoro italiano, consentendo così di integrare tali programmi nel quadro più ampio dei processi istituzionali rivolti ai lavoratori stranieri; fornisce alle Direzioni territoriali del lavoro un ambiente unico e integrato di supporto dell attività di valutazione delle domande di nullaosta al lavoro, consentendo così di migliorare sensibilmente l efficienza e l efficacia di tali attività; costituisce una piattaforma informativa e di cooperazione applicativa integrata in materia di lavoro straniero, su cui si potranno in futuro innestare ulteriori ambiti operativi di intervento e di approfondimen- 9

11 Sistema informativo immigrazioni - Sintesi dello studio di fattibilità to statistico rilevanti per le materie di interesse dell Amministrazione del Lavoro. L iniziativa proposta è, come si può ben vedere, vasta e ambiziosa nel suo disegno complessivo, poichè richiede lo sviluppo di un nuovo sistema informatico chiamato a dialogare mediante meccanismi di cooperazione applicativa con un insieme eterogeneo e potenzialmente aperto di altri sistemi della pubblica amministrazione. Al fine di consentire il rilascio progressivo di risultati immediatamente usabili e comunque fra loro coerenti (in quanto inquadrati in un approccio unitario), ci si propone di realizzare il progetto complessivo in fasi, in ognuna delle quali si svilupperà l insieme dei modelli operativi e degli strumenti informatici di supporto necessari per gestire e monitorare una particolare fase del ciclo di vita del rapporto del lavoratore extracomunitario con il mercato del lavoro italiano. La prima fase che ci si propone di sviluppare, riguarda l ingresso e la permanenza del lavoratore extracomunitario nel mercato del lavoro italiano ed è oggetto di questo documento, il quale nel capitolo che segue descrive i principali sistemi informatici di supporto attualmente coinvolti in questi processi operativi, mentre nella sezione finale descrive la soluzione informatica proposta. In particolare, viene illustrato l approccio seguito; sono descritte le modifiche proposte alle procedure operative di ingresso e di permanenza dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano; sono fornite le specifiche funzionali del nuovo sistema informatico, sia per quanto riguarda il supporto operativo alle attività svolte dagli uffici centrali e territoriali, sia per quanto riguarda il supporto all attività di monitoraggio; sono descritti i servizi di cooperazione applicativa che saranno attivati fra il nuovo sistema informatico e gli altri sistemi informatici coinvolti nei processi di ingresso e di permanenza dei lavoratori stranieri in Italia; sono descritti infine i modelli dei dati di interesse sui quali si costituirà la base di dati del nuovo sistema. Questa Agenzia ritiene di fare cosa utile, se non addirittura necessaria, col promuovere la diffusione di un documento che tratteggi le linee essenziali del modello a cui si vuole tendere. Delle molte evidenze e specifiche tecniche che sul punto in esame Italia Lavoro ha elaborato per conto del Ministero, si è scelto di rendere pubblico in prima battuta un testo che ha il fine di schematizzare un profilo dello stato dell arte (il punto di partenza) ed un disegno del sistema che pare opportuno realizzare. Ma l obiettivo più rilevante conviene dirlo in conclusione - è quello di testimoniare un assunzione di responsabilità ed una prova di 10

12 INTRODUZIONE coraggio: su questa materia, già di per sé incandescente, troppi ritardi e troppe frammentazioni hanno reso difficile e talora inefficace lo sforzo e l investimento che le politiche pubbliche hanno fin qui profuso. Senza indugi ormai, ma con coraggio, accanto alla gestione ineludibile dei fenomeni emergenziali bisogna pensare alla costruzione di infrastrutture che permettano un salto di qualità nella gestione di quelle politiche: e con tutta evidenza il Sistema informativo va annoverato tra queste. Rodolfo Giorgetti 11

13

14 1. I principali sistemi informatici per L ingresso e la permanenza dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano 1 I principali sistemi informatici per l ingresso e la permanenza dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano In questo capitolo si descrivono sinteticamente i principali sistemi informatici che intervengono nei processi di ingresso e di permanenza di lavoratori extracomunitari nel mercato del lavoro italiano. Per ogni sistema si forniscono il nome dell istituzione titolare, una descrizione di massima delle funzionalità offerte alle diverse categorie di utenza, una descrizione di massima delle interazioni del sistema con altri sistemi informatici, una descrizione di massima del patrimonio informativo gestito, una descrizione di massima dell architettura di sistema e riferimenti di massima sulle dimensioni dell operatività del sistema stesso. 1.1 Il sistema informatico dello Sportello unico per l immigrazione - SPI Il sistema informatico SPI, di titolarità del Dipartimento delle libertà civili e dell immigrazione del Ministero dell interno, fornisce supporto operativo a tutti gli attori coinvolti nei processi di ingresso in Italia di cittadini extracomunitari gestiti mediante lo Sportello unico dell immigrazione. Il sistema gestisce in particolare le seguenti procedure: Ingresso per lavoro subordinato (art. 22 del T.U.I.); Ingresso per lavoro subordinato stagionale (art. 24 del T.U.I.); Ingresso per lavoro subordinato in casi particolari (art. 27 del T.U.I.); Ingresso per ricongiungimento familiare (art. 29 del T.U.I.); Richiesta di conversione di permessi di soggiorno in permessi di soggiorno per lavoro subordinato o autonomo. Il sistema fornisce supporto operativo, in particolare a: i richiedenti datori di lavoro nel caso di domande per motivi di 13

15 Sistema informativo immigrazione - Sintesi dello studio di fattibilità lavoro per la preparazione e la presentazione delle domande di nullaosta; le Direzioni territoriali del lavoro, per la visualizzazione delle domande di nullaosta al lavoro e per la registrazione dell esito delle verifiche da essi compiute; gli Sportelli unici, per lo smistamento alle Questure e nel caso di domande di nullaosta per lavoro alle Direzioni territoriali del lavoro delle domande pervenute, per la raccolta dei relativi pareri dalle Questure e dalle Direzioni territoriali del lavoro, per il rilascio e la consegna ai richiedenti dei nullaosta nel caso di esito positivo dell istruttoria o in caso contrario dei decreti di rigetto, per l inoltro dei nullaosta alle Ambasciate competenti e per il ricevimento dalle stesse della notifica dei visti concessi agli stranieri e infine, quando lo straniero entrato in Italia si presenta allo Sportello unico, per la produzione delle richieste alle Questure competenti del rilascio di permesso di soggiorno e nel caso di richiesta di permesso di soggiorno per lavoro per la contestuale registrazione dell avvenuta firma del contratto di soggiorno da parte del datore di lavoro e del lavoratore. Il sistema SPI interagisce principalmente con i seguenti altri sistemi informatici: il sistema delle Questure del Ministero dell interno, al quale il sistema SPI inoltra le domande di nullaosta ricevute dai richiedenti e dal quale riceve i nullaosta di polizia o i dinieghi dei medesimi; il sistema SILEN del Ministero del lavoro, con il quale il sistema SPI dialoga nel caso di domande di nullaosta al lavoro. Al sistema SILEN il sistema SPI fornisce gli estremi delle quote provvisoriamente assegnate e i dati relativi alle domande di nullaosta al lavoro all atto di emissione di parere positivo della Direzione territoriale competente gli estremi delle quote assegnate definitivamente all atto di emissione di nullaosta al lavoro e gli estremi delle quote disimpegnate nel caso di domande di nullaosta al lavoro per le quali la Direzione territoriale del lavoro ha dato parere positivo ma per le quali non si sia pervenuti al rilascio del nullaosta per parere negativo della Questura o per altri motivi (in particolare, per rinuncia del richiedente); il sistema dell Anagrafe tributaria dell Agenzia delle entrate, per l ottenimento dei codici fiscali provvisori all atto del rilascio del nullaosta e definitivi all atto della richiesta di rilascio del permesso di soggiorno da associare ai cittadini extracomunitari in ingresso; il sistema dei visti del Ministero degli affari esteri, al quale il sistema SPI inoltra la notifica di rilascio di nullaosta e dal quale riceve 14

16 1. I principali sistemi informatici per L ingresso e la permanenza dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano l esito positivo o negativo delle pratiche di richiesta di visto presentate dai cittadini extracomunitari alle Ambasciate; stranieri WEB del Ministero dell interno, al quale il sistema SPI inoltra le richieste di rilascio di permesso di soggiorno. Richiedenti Utenti di DTL Utenti di Sportello unico internet Intranet Ministero interno Sistema delle Questure Sistema SILEN Sito web per i richiedenti Sito web per le DTL Sito web per gli Sportelli unici Anagrafe tributaria Sistema SPI Accesso ai dati Base di dati SPI Servizi di cooperazione applicativa Sistema pubblico di connettività Sistema Permessi soggiorno Sistema visti La figura seguente mostra lo schema concettuale di riferimento dei dati principali trattati dal sistema SPI. Tipo stato di avanzamento 1..1* -istanza di Tipo ente Stato di avanzamento Tipo pratica Tipo CCNN Documento di identità 1..1 * Tipo doc. identità -istanza di * 1 * istanza di * istanza di Ente in richiesta -richiedente P. di richiesta di lavoro 1..1 * Persona in richiesta Permesso di soggiorno richiedente distaccante 1..1 Contratto di soggiorno Unità operativa ha -è relativo a Alloggio Richiesta nominativa -lavoratore Lavoro richiesto 1..1 * Tipo di lavoro istanza di 15

17 Sistema informativo immigrazione - Sintesi dello studio di fattibilità In particolare: ogni richiesta di nullaosta al lavoro è legata a una persona fisica richiedente (e, nel caso di richiesta fatta per conto di un impresa, a un ente richiedente) e a un lavoratore richiesto; per ogni persona in richiesta sono presenti le generalità complete, la residenza, il codice fiscale (obbligatorio per le persone richiedenti, mentre è presente per i lavoratori richiesti solo a partire dal momento del rilascio del nullaosta) nonché gli estremi di un documento di identità; a ogni richiesta di nullaosta al lavoro sono associati dettagli relativi al tipo di lavoro proposto, al contratto di lavoro proposto e all alloggio offerto; a ogni pratica è associata la storia degli stati di avanzamento della pratica stessa nel corso del tempo, nonché gli estremi degli atti prodotti durante l iter procedurale. L operatività del sistema varia notevolmente nel corso degli anni, in funzione della necessità o meno di gestire decreti flussi che, da soli, possono riguardare parecchie centinaia di migliaia di domande. In termini generali, le dimensioni dell operatività media di tale sistema sono le seguenti: parecchie centinaia di migliaia di domande annualmente presentate; alcune centinaia di uffici interni dell Amministrazione serviti; un migliaio di utenti interni serviti; alcuni milioni di operazioni amministrative registrate annualmente. 1.2 Il sistema informatico SILEN Il sistema informatico SILEN, di titolarità del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, fornisce supporto operativo alla DG Immigrazione, alle Direzioni interregionali del lavoro e alle Direzioni territoriali del lavoro per la gestione delle quote di ingresso nell ambito della gestione delle domande di nullaosta al lavoro per lavoratori extracomunitari. Il sistema fornisce supporto operativo, in particolare a: la DG Immigrazione, per la registrazione delle quote messe a disposizione nell ambito dei decreti flussi e differenziate in base a criteri variabili da decreto a decreto (in generale la nazionalità del lavoratore e il tipo di lavoro), per la loro distribuzione a livello regionale e territoriale, per la loro eventuale ridistribuzione, per il monitoraggio del numero di quote assegnate rispetto a quelle disponibili 16

18 1. I principali sistemi informatici per L ingresso e la permanenza dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano e per la visualizzazione dei dettagli delle domande di nullaosta per le quali la DTL ha impegnato quote disponibili. Il sistema permette inoltre il caricamento manuale del numero di domande pervenute allo Sportello unico a fronte di un decreto flussi, suddivise per tipo di quota e per provincia dati questi forniti dal Ministero dell interno; le Direzioni territoriali del lavoro, per il monitoraggio del numero di quote assegnate rispetto a quelle disponibili nel territorio di competenza e per la visualizzazione dei dettagli delle domande di nullaosta per le quali la DTL ha impegnato quote disponibili. Il sistema, al fine di semplificare l accesso al sistema SPI da parte dei propri utenti, permette inoltre dalla propria home page di attivare la home page del sistema SPI. Il sistema SILEN interagisce con il sistema SPI del Ministero dell interno. In particolare, il sistema SPI fornisce al sistema SILEN gli estremi delle quote assegnate e i dati relativi alle domande di nullaosta al lavoro fino all atto di emissione di parere della Direzione territoriale competente invero il sistema SILEN interagisce con il sistema SPI in cooperazione applicativa per la contabilizzazione delle quote. In altre parole, è il SILEN che decurta dal contatore nazionale le quote disponibili che vengono man man lavorate su SPI fino al loro esaurimento. 17

19 Sistema informativo immigrazione - Sintesi dello studio di fattibilità La figura seguente mostra lo schema concettuale di riferimento dei dati principali trattati dal sistema SILEN. Tipo stato di avanzamento 1..1* -istanza di Tipo ente Stato di avanzamento Tipo pratica Tipo CCNN Documento di identità 1..1 * Tipo doc. identità -istanza di * 1..1 Ente in richiesta 1 * -istanza di * istanza di richiedente P. di richiesta di lavoro richiedente lavoratore * Contratto di soggiorno Persona in richiesta Lavoro richiesto ha Unità operativa -istanza di * 1..1 Alloggio -è relativo a Tipo di lavoro 0..1* * Decreto * Quota 0..1 * Nazionalità * * Regione Provincia * 1 * In particolare: una porzione dello schema rappresenta i decreti e le quote disponibili ed assegnate ripartite per tipo di lavoro, per nazionalità del lavoratore e per provincia; la parte rimanente dello schema rappresenta le richieste di nullaosta al lavoro approvate dalle DTL. Per tali richieste lo schema registra il collegamento alla quota assegnata corrispondente, nonché tutti i dettagli relativi al datore di lavoro richiedente, al lavoratore richiesto, al contratto di lavoro proposto e all alloggio trasmessi dal sistema SPI. L operatività del sistema varia nel corso degli anni, essendo legata in particolare alla necessità o meno di gestire decreti flussi che, da soli, possono riguardare parecchie centinaia di migliaia di domande. In termini generali, le dimensioni dell operatività media di tale sistema sono le seguenti: 18

20 1. I principali sistemi informatici per L ingresso e la permanenza dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano alcune centinaia di migliaia di quote assegnate; un centinaio di uffici interni dell Amministrazione serviti; alcune centinaia di utenti interni serviti. 1.3 Il sistema informatico per le comunicazioni obbligatorie - CO Il sistema delle comunicazioni obbligatorie CO, di titolarità del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, permette ai datori di lavoro o da altri soggetti abilitati e da questi incaricati di effettuare in modo unificato le comunicazioni obbligatorie di assunzione, cessazione, proroga e trasformazione di rapporti di lavoro nei confronti del Ministero del lavoro, dell INPS, dell INAIL e degli altri enti a vario titolo competenti in materia. Il sistema, articolato in una rete costituita da più nodi regionali e da un nodo nazionale, gestisce in particolare le seguenti procedure principali: Comunicazioni di assunzione; Comunicazioni di cessazione; Comunicazioni di proroga; Comunicazioni di trasformazione; Comunicazioni di variazione della ragione sociale o di trasferimento dell azienda. I datori di lavoro o loro incaricati effettuano le comunicazioni obbligatorie sul nodo regionale del sistema CO nel quale sono registrati, che provvede a trasmetterle al nodo nazionale, che a sua volta le trasmette mediante servizi di cooperazione applicativa agli altri enti interessati nonché ai nodi regionali competenti territorialmente. Le comunicazioni relative all assunzione di colf e badanti sono invece effettuate dai datori di lavoro mediante apposito servizio messo a disposizione dall INPS, che provvede a trasmetterle al nodo nazionale del sistema CO. Il sistema fornisce supporto operativo, in particolare a: i datori di lavoro e altri soggetti abilitati, per la trasmissione delle comunicazioni obbligatorie; i Centri per l impiego e le Regioni, per la consultazione delle comunicazioni obbligatorie pervenute di competenza; gli Uffici centrali del Ministero del lavoro e le Direzioni territoriali del lavoro, attraverso la rete interna del Ministero, per la consultazione delle comunicazioni obbligatorie pervenute di competenza; le Prefetture U.T.G in caso di cittadini extra comunitari attraverso la rete interna del Ministero; 19

21 Sistema informativo immigrazione - Sintesi dello studio di fattibilità le Questure attraverso la rete interna del Ministero, per la consultazione delle comunicazioni obbligatorie. Il sistema CO interagisce principalmente con i seguenti altri sistemi informatici: il sistema dell INPS, al quale il sistema CO inoltra le comunicazioni obbligatorie di competenza dell Ente e dal quale il sistema CO riceve le comunicazioni obbligatorie di assunzione di colf e badanti; il sistema dell INAIL, al quale il sistema CO inoltra le comunicazioni obbligatorie di competenza dell Ente; i sistemi degli altri enti previdenziali, al quale il sistema CO inoltra le comunicazioni obbligatorie di competenza degli enti stessi. Datori di lavoro Altri soggetti abilitati Centri per l impiego Regioni Internet Utenti del Ministero Utenti delle DTL Nodi di coordinamento regionali Sito web per gli utenti Base di dati CO territoriale Sito web per gli utenti Base di dati CO territoriale Rete interna del Ministero Sistema CO Servizi di Sincronizzazione e consolidamento Sito web per gli utenti del Ministero INPS Nodo di coordinamento nazionale Base di dati CO nazionale Servizi di cooperazione applicativa Sistema pubblico di connettività INAIL 20

22 1. I principali sistemi informatici per L ingresso e la permanenza dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano La figura seguente mostra lo schema concettuale di riferimento dei dati principali trattati dal sistema CO. Persona fisica Cittadino extracomunitario Titolo di soggiorno Ente previdenziale 1 * * * * Tipo di contratto di lavoro 1 -Legale rappresentante datore di lavoro -Lavoratore 1 1..* Contratto di lavoro Comunicazione obbligatoria 1 * Tipo comunicazione obbligatoria * 1 1 * * 1 1 * Datore di lavoro Tipo di orario di lavoro Assunzione Cessazione Proroga Trasformazione -distacco * * * Causa di cessazione Tipo di trasformazione In particolare: l entità centrale dello schema è la comunicazione obbligatoria nelle sue diverse fattispecie (assunzione, cessazione, proroga e trasformazione); ogni comunicazione obbligatoria fa riferimento a un datore di lavoro, a un suo legale rappresentante, a un lavoratore (ed eventualmente a un lavoratore co-obbligato) e a un contratto di lavoro. Il sistema CO è un sistema di grandi dimensioni, dovendo registrare tutte le comunicazioni obbligatorie riguardanti tutti i rapporti di lavoro in essere in Italia. In termini generali, le dimensioni dell operatività media di tale sistema sono le seguenti: parecchie decine di milioni di comunicazioni ricevute annualmente; parecchie centinaia di migliaia di utenti registrati; alcune migliaia di utenti interni serviti; alcune centinaia di uffici dell Amministrazione serviti. 1.4 Il sistema informatico dei Permessi di soggiorno (Stranieri WEB) Il sistema informatico dei permessi di soggiorno, di titolarità del Dipartimento di pubblica sicurezza del Ministero dell interno, fornisce supporto operativo alle Questure per la gestione delle domande di primo rilascio e di rinnovo, aggiornamento, duplicato e conversione di permessi di soggiorno. 21

23 Sistema informativo immigrazione - Sintesi dello studio di fattibilità Il sistema gestisce in particolare le seguenti procedure: rilascio di permesso di soggiorno per motivi di lavoro, per attesa occupazione o per motivi familiari a fronte di richiesta fatta tramite lo Sportello unico per l immigrazione; rilascio di permesso di soggiorno per altri motivi, fatta tramite presentazione delle domande agli uffici postali o agli Uffici immigrazione delle Questure; rinnovo di permesso di soggiorno; aggiornamento di permesso di soggiorno, per aggiornare i dati del permesso di soggiorno per motivi di lavoro e del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; duplicato di permesso di soggiorno, in caso di smarrimento del permesso o della carta di soggiorno; conversione di permesso di soggiorno, nel caso in cui se ne richieda il rinnovo per un motivo differente da quello del permesso precedente. Il sistema fornisce supporto operativo, in particolare a: le questure, per la valutazione delle domande pervenute e per il rilascio e la consegna ai richiedenti dei permessi di soggiorno nel caso di esito positivo dell istruttoria o in caso contrario degli atti di rigetto; i cittadini extracomunitari richiedenti, che possono vedere lo stato di avanzamento della loro domanda su apposito sito web messo a disposizione dalla Polizia di stato. Richiedenti Utenti di Sportello unico internet Intranet Ministero interno Sito web per i richiedenti Sito web per le Questure Sistema PdS Accesso ai dati Base di dati Permessi di soggiorno Servizi di cooperazione applicativa Sistema pubblico di connettività Sistema SPI Sistema Poste italiane 22

24 1. I principali sistemi informatici per L ingresso e la permanenza dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano Il sistema dei permessi di soggiorno del Ministero dell interno interagisce principalmente con i seguenti altri sistemi informatici: il sistema di Poste italiane per il ricevimento dei dati riguardanti le domande di rilascio, di rinnovo, di aggiornamento, di duplicato o di conversione di permesso di soggiorno presentate dai cittadini extracomunitari agli uffici postali; il sistema SPI del Ministero dell interno, per il ricevimento dei dati riguardanti le domande di rilascio di permesso di soggiorno per motivi di lavoro o per motivi familiari presentate dai cittadini extracomunitari tramite gli Sportelli unici. La figura seguente mostra lo schema concettuale di riferimento dei dati principali trattati dal sistema dei permessi di soggiorno. Tipo stato di avanzamento * -istanza di 1..1 Stato di avanzamento Tipo richiesta Documento di identità 1..1 * Tipo doc. identità -istanza di 1 * istanza * di 1..1 Tipo motivo Richiesta di permesso di soggiorno 1 1 Richiedente Permesso di soggiorno * Datore di lavoro 1 Rapporto di lavoro 1 In particolare: ogni richiesta di permesso di soggiorno è legata a un cittadino extracomunitario richiedente, è di un certo tipo (primo rilascio, rinnovo, aggiornamento, duplicato o conversione) ed è presentata per un certo motivo (per lavoro, per studio, per famiglia, ecc.); per ogni persona in richiesta sono presenti le generalità complete, la residenza, il codice fiscale (se il richiedente ne è dotato) nonché gli estremi di un documento di identità; se il richiedente è occupato, alla richiesta sono associati dettagli relativi al rapporto di lavoro e al datore di lavoro corrispondente; ad ogni pratica è associata la storia degli stati di avanzamento della pratica stessa nel corso del tempo; al termine dell iter, qualora la pratica si sia completata positivamen- 23

25 Sistema informativo immigrazione - Sintesi dello studio di fattibilità te, alla pratica stessa sono associati gli estremi del permesso di soggiorno emesso dalla Questura al lavoratore straniero. L operatività del sistema varia nel corso degli anni, in funzione della necessità o meno di gestire decreti flussi che, da soli, possono riguardare parecchie centinaia di migliaia di domande. In termini generali, le dimensioni dell operatività media di tale sistema sono le seguenti: alcune centinaia di migliaia di domande annualmente presentate; un centinaio di uffici interni dell Amministrazione serviti; un migliaio di utenti interni serviti. 1.5 Il sistema informativo dei percettori di trattamento di sostegno al reddito Il sistema informativo dei percettori di trattamento di sostegno al reddito, di titolarità dell INPS, fornisce supporto informativo agli enti a vario titolo interessati nell attuazione di politiche attive per il sostegno al reddito dei lavoratori (Ministero del lavoro, Regioni, Servizi per l impiego, Enti bilaterali convenzionati con INPS e Fondi interprofessionali convenzionati con INPS). Il sistema fornisce in particolare informazioni sui singoli lavoratori percettori di azioni di sostegno al reddito, consentendo nel contempo ricerche multiple ed incrociate in relazione alle diverse aree di residenza e in relazione alle diverse tipologie di ammortizzatori sociali: Indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti normali; Disoccupazione ordinaria e trattamento speciale edilizia L. 427/1975; Disoccupazione lavoratori marittimi; Disoccupazione sospesi; CIGS pagamenti diretti; CIGS in deroga pagamenti diretti; Indennità di mobilità ordinaria/lunga e indennità di mobilità in deroga; Trattamento speciale nell edilizia ex L. 427/1975; Sussidi ordinari e straordinari. La figura seguente mostra lo schema concettuale di riferimento dei dati principali trattati dal sistema informativo dei percettori di trattamento di sostegno al reddito. 24

26 1. I principali sistemi informatici per L ingresso e la permanenza dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano Persona fisica Azione di sostegno al reddito 1..1 * Tipo di azione di sostegno al reddito * 1 * Contratto di lavoro * Datore di lavoro * 1 1 Tipo CCNN * In particolare: ogni azione di sostegno al reddito è legata a un lavoratore ed è di un certo tipo; l azione può essere attivata per lavoratori disocuppati o per integrazione del reddito prodotto nell ambito di un contratto di lavoro esistente fra il lavoratore e il suo datore di lavoro. 1.6 I sistemi informativi lavoro SIL I sistemi informativi lavoro, di titolarità delle Regioni e delle Province, costituiscono una rete di nodi a livello regionale e provinciale che erogano in modo diversificato da nodo a nodo servizi a cittadini e a imprese per: l incontro della domanda con l offerta di lavoro; l attuazione di progetti di sostegno all occupazione; tirocini e corsi di formazione; erogazione di sussidi e altri strumenti di sostegno al reddito; gestione delle pratiche amministrative di competenza dei Centri per l impiego. Attraverso i nodi provinciali e regionali, le imprese possono inoltre accedere ai servizi di altri sistemi del lavoro, in particolare a quello delle comunicazioni obbligatorie. 25

27

28 2. Una proposta di sistema informativo 2 Una proposta di sistema informativo 2.1 L approccio generale Sulla base di quanto premesso, si propone di realizzare un nuovo sistema informatico, denominato Sistema informativo immigrazione, perché sia: strumento di pianificazione e di monitoraggio delle politiche sui lavoratori stranieri per la DG Immigrazione e, per la parte di loro competenza, per le Direzioni territoriali del lavoro; strumento di lavoro per quei processi operativi che vedono la DG Immigrazione e le Direzioni territoriali del lavoro come attori direttamente coinvolti, in particolare l emissione dei pareri, da parte delle DTL, sulle richieste di nullaosta all ingresso presentate. La figura seguente illustra l approccio generale proposto. Utenti delle DTL Utenti della DG Immigrazione Utenti delle DRL APPROCCIO GENERALE PROPOSTO Supporto funzionale e informativo all utenza Funzioni di monitoraggio Funzioni operative Piattaforma informativa immigrazioni Cooperazione applicativa Sistema SPI Sistema Comunicazioni obbligatorie Sistema Permessi di soggiorno Sistema percettori trattamento sostegno al reddito Altre banche dati di interesse (Anagrafe tributaria, Contributi INPS, Registro delle imprese, ISTAT) 27

29 Sistema informativo immigrazioni - Sintesi dello studio di fattibilità Nello specifico, si propone che il nuovo Sistema informativo immigrazione: copra le esigenze di pianificazione e di monitoraggio degli uffici centrali e periferici del Ministero del lavoro in relazione all ingresso e alla permanenza dei lavoratori extracomunitari nel mercato del lavoro italiano; copra le esigenze di supporto operativo della DG Immigrazione e delle Direzioni territoriali del lavoro per quei processi nei quali gli uffici centrali e periferici del Ministero del lavoro sono attori diretti, in particolare la produzione dei pareri, da parte delle DTL, relativi alle domande di nullaosta al lavoro e alle domande di conversione di permesso di soggiorno. L evoluzione funzionale proposta è basata sulla costituzione di una piattaforma informativa integrata e scalabile che ospita in modo razionale e normalizzato tutte le informazioni, al massimo livello di dettaglio, sui lavoratori stranieri in Italia via via che questi procedono lungo l iter di ingresso e permanenza nel mercato del lavoro italiano. L evoluzione proposta richiede inoltre la realizzazione di meccanismi di cooperazione applicativa fra il nuovo sistema e i numerosi sistemi informatici esistenti del Ministero del lavoro e di altre amministrazioni e che riguardano i processi di ingresso, di permanenza e di uscita dei lavoratori stranieri in Italia, in particolare: il Sistema SPI dello Sportello unico per l immigrazione, con il quale la cooperazione applicativa è da sviluppare per consentire in particolare: o il ricevimento delle informazioni essenziali sulle domande di nullaosta al lavoro e di conversione pervenute allo Sportello unico e sugli eventi, posteriori all emissione dei pareri da parte delle DTL, di interesse per un monitoraggio completo del fenomeno: rilascio del nullaosta, generazione di codice fiscale provvisorio, rilascio del visto, sottoscrizione del contratto di soggiorno, richiesta di permesso di soggiorno e ottenimento del codice fiscale definitivo, rilascio del permesso di soggiorno, chiusure con esito negativo del procedimento; o il miglioramento della gestione dell istruttoria (in particolare le richieste di integrazione) da parte delle Direzioni territoriali del lavoro; il Sistema CO delle Comunicazioni obbligatorie, con il quale la cooperazione applicativa è finalizzata all acquisizione dei dati essenziali sui rapporti di lavoro e sui datori di lavoro di interesse dei lavoratori stranieri; 28

30 2. Una proposta di sistema informativo il Sistema dei Permessi di soggiorno, con il quale la cooperazione applicativa è finalizzata al ricevimento delle informazioni relative ai rilasci e ai rinnovi dei permessi di soggiorno riguardanti i lavoratori stranieri; il Sistema informativo dei percettori di trattamento di sostegno al reddito, con il quale la cooperazione applicativa è finalizzata al ricevimento delle informazioni relative agli interventi di politica passiva a beneficio dei lavoratori stranieri. Attraverso meccanismi di cooperazione applicativa potranno essere ulteriormente arricchiti i quadri informativi offerti agli uffici territoriali e a quelli centrali per l espletamento delle loro attività. In particolare si propone di attivare collegamenti con: l Anagrafe tributaria, per il controllo dei dati economico/reddituali dei datori di lavoro che fanno domanda di nullaosta al lavoro e che sono rilevanti ai fini dell emissione dei pareri da parte delle Direzioni territoriali del lavoro; la Banca dati dei contributi INPS, per il controllo della regolarità contributiva dei datori di lavoro che fanno domanda di nullaosta al lavoro e che sono rilevanti ai fini dell emissione dei pareri da parte delle Direzioni territoriali del lavoro; il Registro delle imprese, per il controllo degli assetti societari delle aziende che fanno domanda di nullaosta al lavoro e che sono rilevanti ai fini dell emissione dei pareri da parte delle Direzioni territoriali del lavoro; le Banche dati statistiche ISTAT, per l acquisizione di informazioni statistiche generali che consentano l inquadramento della realtà lavorativa straniera nel più ampio tessuto socio-economico italiano. 29

31 Sistema informativo immigrazioni - Sintesi dello studio di fattibilità La figura seguente illustra in maggiore dettaglio il supporto proposto per le esigenze di monitoraggio. Utenti delle DTL Utenti della DG Immigrazione Utenti delle DRL SUPPORTO AL MONITORAGGIO PROPOSTO Monitoraggio degli ingressi e della permanenza nel mercato del lavoro italiano Piattaforma informativa immigrazioni Cooperazione applicativa Domande pervenute, Nullaosta rilasciati e negati, Rinunce, Visti rilasciati e negati, Permessi di soggiorno richiesti, emessi e negati, Codici fiscali provvisori e definitivi Permessi di soggiorno richiesti, rilasciati e rinnovati Assunzioni, Cessazioni, Proroghe e Trasformazioni Azioni di politica passiva Informazioni aggregate di contesto Sistema SPI Sistema Permessi di soggiorno Sistema Comunicazioni obbligatorie Sistema percettori trattamento sostegno al reddito Banche dati ISTAT In particolare le esigenze di pianificazione e di monitoraggio degli uffici centrali e periferici del Ministero del lavoro riguardano il monitoraggio degli ingressi e della permanenza dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano, sin dal momento iniziale di attivazione del procedimento di ingresso. Gli strumenti informatici da fornire agli utenti dovranno consentire: il tracciamento dei lavoratori stranieri lungo il loro cammino di ingresso e permanenza nel mercato del lavoro italiano; l analisi statistica, secondo le principali dimensioni di analisi di interesse (nazionalità, fascia di età, sesso, qualifica professionale, settore d impiego, residenza in Italia, ecc.) e a diversi livelli di aggregazione spazio-temporale, della popolazione dei lavoratori stranieri in ingresso e in permanenza in Italia nel più ampio contesto socio-economico italiano. Le banche dati esterne che in questo ambito sono da consultare mediante meccanismi di cooperazione applicativa sono quelle del Sistema dello Sportello unico per l immigrazione, del Sistema delle Comunicazio- 30

32 2. Una proposta di sistema informativo ni obbligatorie, del Sistema dei Permessi di soggiorno, del Sistema informativo dei percettori di trattamento di sostegno al reddito e dell ISTAT. La figura seguente illustra in maggiore dettaglio il supporto proposto per le esigenze di natura operativa. Utenti delle DTL Utenti della DG Immigrazione Utenti delle DRL SUPPORTO OPERATIVO PROPOSTO Supporto alla gestione delle quote di ingresso Distribuzione quote disponibili Monitoraggio quote allocate Supporto all emissione dei pareri per il rilascio dei nullaosta al lavoro Analisi delle domande Gestione integrazioni Produzione dei pareri Piattaforma informativa immigrazioni Cooperazione applicativa Quote disponibili, Quote allocate, Richieste di integrazione Sistema SPI Domande pervenute, Integrazioni pervenute, Nullaosta rilasciati e negati, Rinunce, Visti rilasciati e negati, Permessi di soggiorno richiesti, emessi e negati, Codici fiscali provvisori e definitivi Sistema Comunicazioni obbligatorie Comunicazioni di assunzione pervenute Altre banche dati di interesse (Anagrafe tributaria, Contributi INPS, Registro delle imprese) In particolare, le esigenze operative per le quali si propone il supporto informatico nell ambito della presente iniziativa riguardano: il miglioramento della gestione informatizzata delle quote di ingresso di lavoratori stranieri in Italia, già fornita dall attuale sistema SILEN e che sarebbe con la presente iniziativa integrata e migliorata nel più ampio scenario illustrato in questo documento; la gestione informatizzata integrata dell intera attività svolta dalle Direzioni territoriali del lavoro per valutare le domande di nullaosta al lavoro e di conversione di permessi di soggiorno e per emettere i relativi pareri. Gli strumenti informatici da fornire agli utenti dovranno consentire: la gestione operativa ottimale delle diverse fasi procedurali nelle quali si articolano i procedimenti amministrativi di interesse; l arricchimento dei quadri informativi forniti agli utenti con ulteriori informazioni di interesse mediante l accesso trasparente, in tempo reale e integrato alle banche dati istituzionali che li contengono. 31

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Manuale Utente. CIGS - Mobilità

Manuale Utente. CIGS - Mobilità Manuale Utente CIGS - Mobilità Indice Indice... 2 1 Glossario... 3 2 Introduzione... 4 3 Accesso al sistema... 5 4 Azienda / Soggetto Abilitato... 8 4.1.1 Azienda... 8 4.1.2 Lavoratore... 13 4.1.3 Domanda

Dettagli

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Sommario 1 Introduzione... 2 2 Garanzia Giovani... 2 3 La Cooperazione Applicativa... 2 3.1 Presa in carico del cittadino... 3 3.1.1 Adesione

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 18/04/2012 Circolare n. 56 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno 2004. pag. 1

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno 2004. pag. 1 SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE E ALL ADOZIONE DI POLITICHE SUL RISPARMIO ENERGETICO E LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA PER GLI ENTI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI TORINO SOMMARIO ART. 1 - FINALITÀ... 2 ART. 2

Dettagli

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche; Oggetto: Definizione linee di indirizzo per accesso in consultazione alla banca dati informatizzata dell Anagrafe del Comune di Teglio ed utilizzo dei dati anagrafici da parte degli Uffici comunali. La

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Messina

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Messina Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda Sanitaria Provinciale di Messina INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 30/12/2011 Circolare n. 172 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Firenze 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Gli utenti a cui possiamo fornire assistenza, tramite il sito internet www.portaleimmigrazione.it,

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE I N D I C E Art. 1 Oggetto Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Determinazione della quota di compartecipazione

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

1. Iter procedurale per la concessione della CIG in deroga

1. Iter procedurale per la concessione della CIG in deroga ALLEGATO 1 - MODALITÀ APPLICATIVE DELL ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA IN LOMBARDIA 2011 del 25 FEBBRAIO 2011 (di seguito accordo quadro 2011 ) 1. Iter procedurale per la concessione della

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101

Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 03/09/2014 Circolare

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Decreto Flussi 2014. Le nuove quote di ingresso

Decreto Flussi 2014. Le nuove quote di ingresso MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Home Chi siamo I Servizi Le Regioni Attualità Normativa Ricerche Home» Attualità»

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SUEDIL Il Sistema SUEDIL, basato su architettura WEB, e quindi accessibile

Dettagli

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA Per favorire il dialogo con i cittadini la Regione Calabria lancia lo sportello informativo, il servizio on line che consente di avere, in tempi certi,

Dettagli

DIRECT LEARNING. DIRECT LEARNING Conto Formazione

DIRECT LEARNING. DIRECT LEARNING Conto Formazione DIRECT LEARNING DIRECT LEARNING Conto Formazione Il Direct Learning (DL) - Conto Formazione - è lo strumento attraverso il quale le Aziende aderenti hanno la facoltà di accedere in forma diretta al 75%

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

L ingresso in Italia di lavoratori stranieri

L ingresso in Italia di lavoratori stranieri S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO EXPO 2015 Strumenti di impiego temporaneo dei lavoratori stranieri negli eventi Expo L ingresso in Italia di lavoratori stranieri Dottor Salvatore Vitiello

Dettagli

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE L ingresso per ricongiungimento familiare è possibile previo rilascio del visto per ricongiungimento familiare che consente l ingresso in Italia, ai fini di un soggiorno di lunga

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO S O M M A R I O Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Finalità Art. 3 Definizioni di riferimento Art. 4 - Individuazione delle banche dati Art. 5 Titolarità e responsabilità della banca dati Art. 6 Soggetti incaricati

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

DGR 5 febbraio 2010, n. 74

DGR 5 febbraio 2010, n. 74 DGR 5 febbraio 2010, n. 74 OGGETTO: Attuazione art. 14 Lr 11 agosto 2009, n. 21 - Misure a sostegno dei soggetti che hanno contratto o contrarranno mutui per l acquisto, costruzione e recupero o autorecupero

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Prefettura di Milano Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Milano Ufficio territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE RIGUARDANTE I PROCEDIMENTI DI NULLA OSTA AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE DI COMPETENZA DELLO SPORTELLO UNICO PER L IMMIGRAZIONE TRA - La Prefettura di Milano con sede

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID 2014-2016) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID 2014-2016) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID 2014-2016) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE Pur perdurando il momento di profondo riordino dell assetto organizzativo e delle attività dell

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015

DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015 DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015 Identificativo Atto n. 267 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DELL AVVISO DOTE IMPRESA INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI PERSONE CON DISABILITÀ

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 28/10/2013

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 28/10/2013 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 28/10/2013 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 28/10/2013

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 28/10/2013 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 28/10/2013 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli