ATTIVITA ASSISTITE CON ANIMALI
|
|
- Fiora Angeli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ATTIVITA ASSISTITE CON ANIMALI Quelli che seguono sono i primi di una serie di corsi che attiveremo per offrire a bambini, ragazzi e famiglie contesti in cui lavorare sulle emozioni, sulle relazioni, sull espressione e l ascolto di sé e degli altri. Sede dei corsi sarà l Agriturismo La Razza, Via Monterampino Canali, Reggio nell'emilia. - PROVE DI EQUILIBRIO DENTRO DI NOI E CON L AMBIENTE Primo ciclo Lo yoga è un'antica disciplina basata su di un sistema armonico di sviluppo del corpo, della mente e dello spirito. L obiettivo che ci poniamo è consentire di entrare in contatto con la propria parte più profonda, sollecitandola attraverso il gioco, il racconto fantastico e di sé, il corretto uso della respirazione. Non si tratta tanto di apprendere particolari posture quanto di una giocosa ricerca che coinvolge nell intimo. (con Sara de Rossi, educatrice, animatrice ed operatrice di Pet-therapy Relazionale Integrata, e Sonia Venegoni, educatrice, insegnante di yoga con specializzazione su età scolare e dell infanzia) Animali coinvolti: gatti, conigli, serpenti, pappagalli Età: prima, seconda e terza elementare / quarta e quinta elementare, prima media Obiettivi: consentire un contatto con la propria parte interiore e ludica, attraverso gioco, fabulazione e respiro / favorire maggiore capacità di attenzione / aumentare l'autostima / favorire la capacità di ascolto delle proprie emozioni / favorire un diverso modo di relazionarsi all altro / proporre il rapportarsi ad un'animale in un modo più attento e corretto ed un maggior rispetto ambientale/ attraverso la relazione con gli animali veicolare ai bambini messaggi preziosi che li riguardano sui quali riflettere assieme. Venerdì 11 aprile: introduzione: cos è lo yoga e perché lo proponiamo accompagnati dagli animali; presentazione del primo, il gatto. Venerdì 18 aprile: primi passi di yoga assieme al gatto. Venerdì 2 maggio (o altro giorno da definire in caso di molte assenze per il ponte): presentazione del secondo animale, il coniglio. Venerdì 9 maggio: primi passi di yoga assieme al coniglio. Venerdì 16 maggio: quale sarà il prossimo animale? Il serpente! Venerdì 23 maggio: lo yoga guidati dal serpente. Venerdì 30 maggio: ed ora è il turno dei colorati pappagalli.
2 Venerdì 6 giugno: viviamo con loro lo yoga (lezione aperta con i genitori). Il Secondo ciclo di 8 incontri partirà a metà settembre e verterà sulle emozioni, la fisicità, il valore ed il piacere del contatto e delle relazioni. - GIOVANI NARRASTORIE Primo ciclo La magia del teatro: dall incontro con gli animali, la loro conoscenza, l osservazione del loro carattere e delle loro forme espressive, deriverà una maggiore attenzione alle proprie caratteristiche e modalità espressive, sino a dare vita ad un proprio personaggio e ad una storia da rappresentare assieme. (con Sara de Rossi, educatrice, animatrice ed Operatrice di Pet-therapy Relazionale Integrata, e Massimiliano Sacchetti, responsabile di laboratori di teatro per l'infanzia e percorsi di arte applicata e scenica per le scuole) Animali coinvolti: gatti Obbiettivi: lavorare sul senso del tempo e dello scorrere degli eventi / stimolare la creatività e la capacità di esprimersi, narrando eventi e contesti in modo logico e temporalmente corretto /porre l'attenzione non solo sull'espressione verbale ma anche su quella non verbale / favorire l'autostima / favorire il rapportarsi ad un'animale in un modo più attento e corretto ed un maggiore rispetto per l ambiente / attraverso la relazione con gli animali veicolare ai bambini messaggi preziosi che li riguardano sui quali riflettere assieme. : martedì 8 aprile: attività di conoscenza e relazione con gli animali coinvolti: i gatti. martedì 15 aprile: giochi motori e teatrali su di loro. martedì 29 aprile: conosciamo meglio il gatto, le sue modalità d espressione, le sue movenze.. martedì 6, 13, 20 e 27 maggio: creazione del Nostro personaggio e della Nostra storia. martedì 3 giugno: condividiamo il nostro percorso con i genitori. Il Secondo ciclo di 8 incontri partirà a metà settembre e verterà sulle emozioni, che il contatto con gli animali aiuterà a smuovere, e la modalità d espressione e di gestione delle stesse. COMUNICARE SENZA LE PAROLE Primo ciclo Quando parliamo non ci accorgiamo delle tante cose che stiamo dicendo al di là delle nostre parole. Partendo dall osservazione della comunicazione attuata dagli animali attraverso posture, movimenti, toni, suoni, colori,.arriveremo ad una diversa consapevolezza del nostro modo di comunicare, al di là delle parole. (con Sara de Rossi, educatrice, animatrice ed Operatrice di Pet-therapy Relazionale Integrata, e Lucia Pennis, musicoterapeuta e counselor espressivo) Animali coinvolti: gatti, conigli, serpenti, pappagalli Obbiettivi: stimolare i bambini ad una maggiore attenzione all'uso dei loro sensi / favorire un maggior rispetto ambientale / stimolare creatività, fantasia e forme espressive diverse dalla parola / favorire una maggiore capacità di osservazione, ascolto ed attenzione / sostenere l'autostima / favorire il rapportarsi ad
3 un'animale in un modo più attento e corretto / attraverso la relazione con gli animali e l ambiente veicolare ai bambini messaggi preziosi che li riguardano sui quali riflettere assieme. Lunedì 7 aprile: la comunicazione nel mondo animale e vegetale (video / indovinelli giochi rielaborazione finale). Lunedì 14 aprile: le forme espressive dei felini e del gatto. Lunedì 28 aprile: le forme espressive delle prede e del coniglio. Lunedì 5 maggio: e noi? Possiamo esprimerci con il corpo senza usare le parole? Giochi di espressione corporea. Lunedì 12 maggio: forme espressive di rettili e serpente. Lunedì 19 maggio: forme espressive degli uccelli e dei pappagalli Lunedì 26 maggio: giochi di espressione corporea. Lunedì 2 giugno (o altro giorno da definire in caso di molte assenze per il ponte): esprimersi con vestiti e mode (lezione aperta con i genitori). Il Secondo ciclo di 8 incontri partirà a metà settembre e verterà sulle modalità d espressione con colori, materiali, suoni, musica e danza per gli animali e per l uomo OSSERVARE ED ASCOLTARE: SUONI E COLORI IN NATURA E.. DENTRO DI NOI Primo ciclo Percorso centrato sulla capacità di Osservare ed Ascoltare : ci soffermeremo prima sul mondo Naturale, concentrandoci su suoni e colori e sul significato che hanno in ambiente. Successivamente, partendo dal confronto tra il significato che hanno in ambiente e quello che hanno per Noi, ci concentreremo sull ascolto di noi stessi, delle nostre emozioni e degli altri. (con Sara de Rossi, educatrice, animatrice ed Operatrice di Pet-therapy Relazionale Integrata, e Lucia Pennisi, musicoterapeuta e counselor Espressivo) Animali coinvolti: pappagalli Obbiettivi: stimolare i bambini ad una maggiore attenzione all'uso dei loro sensi / favorire un maggior rispetto ambientale / stimolare creatività, fantasia e forme espressive diverse dalla parola / favorire una maggiore capacità di osservazione, ascolto ed attenzione / sostenere l'autostima / favorire il rapportarsi ad un'animale in un modo più attento e corretto / attraverso la relazione con gli animali e l ambiente veicolare ai bambini messaggi preziosi che li riguardano sui quali riflettere assieme. Giovedì 10 aprile: giochi di conoscenza e presentazione dei pappagalli. Giovedì 17 aprile: i colori, parole della Natura. Giovedì 24 aprile (o altro giorno da definire in caso di molte assenze per il ponte): giochiamo con i colori e le emozioni che suscitano in noi. Giovedì 8 maggio: colori dalla natura. Giovedì 15 maggio: i suoni, parole della Natura. Giovedì 22 maggio: giochiamo con i suoni e le emozioni che suscitano in noi. Giovedì 29 maggio: se sappiamo osservare ed ascoltare tante cose in natura hanno storie da raccontarci.
4 Giovedì 5 giugno: giochi ed attività per comprendere e sentire l ambiente che ci circonda (attività in ambiente sull ascolto e l osservazione con il coinvolgimento dei genitori). Il Secondo ciclo di 8 incontri partirà a metà settembre e verterà sulla capacità di ascoltare noi stessi, le nostre emozioni, gli altri, chi ci circonda.. - TROPPO PIANO TROPPO FORTE!! Primo ciclo Il gruppo si relazionerà con animali che favoriranno l immedesimarsi con atteggiamenti di timidezza ed eccessiva esuberanza; quanto emergerà verrà rielaborato con giochi, attività artistiche ed espressive e narrazioni ed, in parallelo, attraverso un percorso di espressione musicale e corporea. L obiettivo sarà quello di favorire chi fatica ad esprimersi con le parole o ad emergere nel gruppo, ed invitare invece a contenersi, quando occorre, chi tende ad una rumorosa vivacità (con Sara de Rossi, educatrice, animatrice ed Operatrice di Pet-therapy Relazionale Integrata, e Daniele Chiodi, educatore, musicista, esperto di polifonie tradizionali ed arti espressive dell'africa dell'ovest, musicoterapeuta) Animali coinvolti: gatti, pappagalli Obiettivi: stimolare una maggiore attenzione all'uso dei sensi / favorire un maggior rispetto ambientale / aumentare l'autostima / favorire la capacità di ascolto delle proprie emozioni ed una gestione delle stesse / proporre un diverso modo di relazionarsi all altro / favorire il rapportarsi ad un'animale in un modo più attento e corretto / attraverso la relazione con gli animali veicolare ai bambini messaggi preziosi che li riguardano sui quali riflettere assieme. Mercoledì 9 aprile: giochi iniziali di socializzazione / presentazione di due giovani gatti, Alvin e Fiocco, della loro storia e delle loro caratteristiche. Mercoledì 16 aprile: il gioco per imparare, per aprirsi, per mettersi alla prova, per controllarsi: differenze e similitudini tra noi e gli animali / attività per comprendere. Mercoledì 30 aprile: attività ludica sul valore del gioco e sulle relazioni / giochi di musica e percussioni per buttarci o contenerci. Mercoledì 7 maggio: attività ludica sul valore del gioco e sulle relazioni / giochi di musica e percussioni. Mercoledì 14 maggio: incontriamo nuovi amici, un vivace gruppo di pappagalli / giochi di musica e percussioni. Mercoledì 21 maggio: attività di narrazione animata / giochi di musica e percussioni. Mercoledì 28 maggio: giochi di musica e percussioni, conclusione. Mercoledì 4 giugno: condividiamo il percorso effettuato con i genitori. Il Secondo ciclo di 8 incontri partirà a metà settembre e verterà sul valore della musica e del movimento per esprimersi e liberare parti di noi e sulle potenzialità del gioco nel favorire capacità di ascolto, attenzione, creatività e relazioni. INFORMAZIONI ESSENZIALI
5 - La quota per otto incontri di un ora e mezza ciascuno, condotti da due educatori, è di 120 suddivisi in due versamenti: 60 al momento dell iscrizione e 60 al termine del 4 incontro. - Il numero minimo per l attivazione di un ciclo è di 13/14 iscritti, il massimo di 16/18, in base al corso. - Al raggiungimento del numero minimo gli interessati verranno informati così da poter effettuare il versamento della prima rata attraverso bonifico bancario. - I corsi verranno proposti su due fasce orarie: dalle 16 alle e dalle 18 alle 19.30, così da suddividere i partecipanti in base alle fasce d età. Al momento dell iscrizione si potrà indicare la fascia oraria preferita e si cercherà, se possibile, di tenerne conto. Nel caso non si riuscisse ad attivare entrambe le fasce orarie ne verrà proposta una unica dalle 17 alle IL CORSO TROPPO PIANO TROPPO FORTE!! VIENE PROPOSTO DIRETTAMENTE IN UN UNICA FASCIA ORARIA, dalle 17 alle Gli incontri previsti nelle giornate di giovedì potrebbero essere spostati al lunedì - L ultimo incontro di ogni ciclo sarà aperto ai genitori, che potranno assistere alle attività e visionare materiali sul percorso svolto; verrà inoltre distribuito ai partecipanti un cd con immagini.
Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.
Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in
Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1
Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016 Pag. 1 I CAMPI D ESPERIENZA APPLICATI ALLE FIABE Al fine di favorire il percorso educativo di ogni
SCUOLA PRIMARIA «M.MARINELLI»
SCUOLA PRIMARIA «M.MARINELLI» I NOSTRI PROGETTI 1) DI TANTO IN CANTO; 2) MOTHER TONGUE; 3) TEATRO A SCUOLA; 4) PROGETTO MOTORIA E SPORT IN CLASSE; 5) PROGETTO CONTINUITÀ 6) GIOCO YOGA; 7) AGIO E DISAGIO;
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
DALLA TESTA AI PIEDI
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché
Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016
PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni
COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA
Bolzano 13/02/2013 COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PRONTI, ATTENTI C ERA UNA VOLTA! Percorso in italiano lingua veicolare o di introduzione alla lingua italiana Rivolto
SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!
SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente
FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREDAPPIO FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA OVVERO IL RUOLO DELL EDUCAZIONE MUSICALE NEL CURRICOLO VERTICALE COME MOMENTI DI FORMAZIONE QUALIFICANTE PER
Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)
Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine
PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO
PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti
On Stage Laboratorio teatrale per le Scuole Primarie
On Stage Laboratorio teatrale per le Scuole Primarie Introduzione Il presente progetto si riferisce alla strutturazione di un percorso laboratoriale teatrale ai ragazzi delle scuole primarie, con il quale
LABORATORIO ARTISTICo pagine e pennelli
LABORATORIO ARTISTICo pagine e pennelli Eta': 6/11 anni Durata : 5 incontri da un ora e mezzo Quando : sabato dalle 17.00 alle 18.30 Date : 21 28 novembre, 5 12 19 dicembre 2015 Pagine e pennelli e' un
TEMATICA: fotografia
TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio
CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013
CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che
I CAMPI DI ESPERIENZA
I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando
UNA SCUOLA VERDE E BLU
La Scuola dell Infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento nel quale le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze possono essere filtrate, analizzate
PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11
PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11 Pagina 1 di 6 Tutto il mondo dentro al libro. Progetto per la scuola materna per la costruzione di una favola di libri tridimensionali per la narrazione animata.
EDUCAZIONE MUSICALE ANDIAMO IN SALA PROVE MUSICA RIVOLTO A alunni della scuola secondaria di 1 o grado e loro insegnanti. OBIETTIVI - promozione di un servizio del Comune che fornisce una sala prove attrezzata
PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni)
PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni) Ci sono tante storie raccontate a voi bambini Da un Raccontastorie Perché siete piccolini E poi ce ne sono altre Suonate
laboratori ANNO SCOLASTICO 2010/2011
laboratori ANNO SCOLASTICO 2010/2011 L'ORTO DELLE ARTI Via Paolo Rembrandt, 49 20147 Milano Tel. 02 4043450 Cell. 347 4817456 enzoguardala@tiscali.it A CACCIA DI STORIE Scuola dell infanzia - Sviluppare
IIPeriodo Dicembre 2013- Gennaio 2014
Posizione del proprio corpo in relazione agli oggettiprogettazione 2^UdA SCUOLA INFANZIA Dicembre 2013 -- Gennaio 2014 a.s. 2013-2014 Aurora dalle dita di rosa IIPeriodo Dicembre 2013- Gennaio 2014 AFRODITE
OGGETTO: Progetto OVER THE RAINBOW doposcuola educativo didattico per attività/servizio di Dopo Scuola 13.35 16.20, per l anno scolastico 2015/2016.
Allegati n 3 SPETTABILE COMITATO GENITORI E.DANDINI e ISTITUTO COMPRENSIVO FRASCATI OGGETTO: Progetto OVER THE RAINBOW doposcuola educativo didattico per attività/servizio di Dopo Scuola 13.35 16.20, per
Progetto 5 anni. Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco. Premessa
Progetto 5 anni Premessa Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco L esplorazione di questi elementi così diversi tra loro rappresenta un occasione per stimolare l immaginazione
Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?
Sezioni VRD e GIALLA PROGTTO ALIMNTAZION COSA MANGIO OGGI? IL Bruco Maisazio, personaggio che ha accompagnato i bambini nel progetto di continuità nido-infanzia, quest anno ci porterà alla scoperta dei
LABORATORI EXTRACURRICULARI
Scuola dell Infanzia Paritaria Parrocchiale San Vincenzo de Paoli Allegato al POF LABORATORI EXTRACURRICULARI Anno Scolatico 2014-2015 I bambini che fanno il loro ingresso nella Scuola dell infanzia sono
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,
SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA
SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. Malala Yousafzai Premio Nobel per
Momo alla conquista del tempo
Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire
TEMPI Il progetto, scandito in Unità didattiche di apprendimento, accompagnerà i bambini nel loro percorso didattico per tutto l anno scolastico.
1 PREMESSA Ancora oggi, come ieri, i bambini hanno voglia di ascoltare fiabe e storie. Desiderano ascoltare storie che arrivano al cuore e alla mente e hanno voglia di mettere le ali e volare dentro a
QUELLO CHE CERCHI C È Il mago di Oz - L. FrankBaum
QUELLO CHE CERCHI C È Il mago di Oz - L. FrankBaum Questa storia è stata scelta perché ricca di spunti educativi. Nel periodo dell inserimento ci guiderà DOROTHY che ci aiuterà nella conoscenza delle regole
I PROGETTI INFANZIA MONTEFANO A.S. 2015-16
I PROGETTI INFANZIA MONTEFANO A.S. 2015-16 PROGETTO ACCOGLIENZA INIZIA..L AVVENTURA Bambini di due anni e mezzo e tre anni della sezione B, bambini di tre anni delle sezioni C. RESPONSABILI SezB Alice
SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE
SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie
LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa
SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO ANTROPOLOGICO La giraffa vanitosa MOTIVAZIONE L educazione interculturale favorisce la convivenza
Istituto Comprensivo Europa Faenza Scuola dell infanzia Il Panda PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SEZIONI 1A - 1B - 1C
Istituto Comprensivo Europa Faenza Scuola dell infanzia Il Panda PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SEZIONI 1A - 1B - 1C 1 INTRODUZIONE Ai bambini e alle bambine che a tre anni, fanno il loro
CENTRI RICREATIVI ESTIVI DAL 1 AL 31 LUGLIO 2009
CENTRI RICREATIVI ESTIVI DAL 1 AL 31 LUGLIO 2009 I Centri Ricreativi Estivi SPORT ESTATE 2009 si svolgeranno presso le nuove scuole medie di Saonara e le scuole elementari di Villatora. DESTINATARI: Tutti
Ass. culturale Domus de Jana. Località Vigna della Corte s.n.c. 01020 Bomarzo (VT) www.domusdejana.org IO SONO, TU SEI LABORATORIO DI TEATRO E MUSICA
Ass. culturale Domus de Jana Località Vigna della Corte s.n.c. 01020 Bomarzo (VT) www.domusdejana.org L Associazione culturale Domus de Jana propone: IO SONO, TU SEI LABORATORIO DI TEATRO E MUSICA Oggetto:
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO
Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale
Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO San Salvatore Telesino Castelvenere Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell infanzia Curriculum annuale Il se e l altro Contenuti Traguardi Giochi per imparare i nomi
Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:
Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica
COCQUIO CORSI 2011-2012
COCQUIO CORSI 2011-2012 Corsi di lingue straniere INGLESE CORSO BASE Docente: Elena Lasco Durata: dal 02/11/2011 al 16/05/2012 26 lezioni, mercoledì dalle 20.30 alle 22.00 Sede: sala polivalente (presso
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A
BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,
L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA
L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA FINALITA L educazione all affettività rappresenta per l alunno un percorso di crescita psicologica e di consapevolezza della propria identità personale
IN VIAGGIO CON ULISSE PROGETTO DIDATTICO
IN VIAGGIO CON ULISSE PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Il tema scelto vuole trasmettere ai bambini l importanza del patrimonio letterario classico. Inoltre, presentando la figura dell EROE,
SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE "STELLA DEL MATTINO" PROGETTO PICCOLI. anno scolastico 2014/2015
SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE "STELLA DEL MATTINO" PROGETTO PICCOLI anno scolastico 2014/2015 "FACCIAMO ESPERIENZA CON TITA" Durante questo anno scolastico la matita Tita, uscita da uno scatolone dove
Fermo 28 aprile 2013
Fermo 28 aprile 2013 COSA SONO LE TECNICHE ANIMATIVE? una tecnica di animazione è un aiuto (attrezzo) a svolgere un progetto educativo e di formazione; veicoli attraverso cui mostrare concretamente un
L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".
D.D. STATALE Kennedy Scuola dell Infanzia Archimede Via Valgioie 72, Torino L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE". PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SETTEMBRE-OTTOBRE ACCOGLIENZA E INSERIMENTO 1 PERCORSO ACCOGLIENZA
CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di
Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale
PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15
PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni
Programmazione 2014/2015. Elaborato da: Aiello Valentina. Scuola dell Infanzia. San Matteo. Nichelino
Programmazione 2014/2015 Elaborato da: Aiello Valentina Scuola dell Infanzia San Matteo Nichelino Nella scuola dove siamo Quando in cerchio ci troviamo Si fa bella l esperienza Non possiamo farne senza!
Scuola dell Infanzia M.Montessori. Progetto Educativo-Didattico A.S.2011-12
Scuola dell Infanzia M.Montessori Progetto Educativo-Didattico A.S.2011-12 Premessa Ogni bambino-a giunge alla Scuola dell Infanzia con un bagaglio di esperienze e conoscenze legate alla propria storia
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO English is fun Anno scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo U. Ferrari di Castelverde
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu
PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2012-2013, proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato giallo, blu e i tu!. Il progetto nasce dalla volontà
Archivio dei corsi proposti per il periodo estivo 2014
CORSO BREVE ESTIVO: METODO DI STUDIO E ORGANIZZAZIONE COMPITI Casa Novarini organizza, per il periodo estivo, che va dal 23 Giugno al 7 Luglio, due corsi, gestiti dalla Dott.ssa Barbara Filippi, pedagogista
PROGETTO D ISTITUTO: IN CONTINUITA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESALPINO PROGETTO D ISTITUTO: IN CONTINUITA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE La continuità didattica è parte determinante del processo
Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. "Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?" - chiede Kublai Kan. "Il ponte non è sostenuto da
LA CONCRETEZZA DELL'INVISIBILE Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. "Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?" - chiede Kublai Kan. "Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, -
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
La scuola dell infanzia è la risposta al diritto all educazione dei bambini dai 3 ai 6 anni METODOLOGIA
La scuola dell infanzia è la risposta al diritto all educazione dei bambini dai 3 ai 6 anni PRINCIPI EDUCATIVI E LINEE GUIDA Rispetto dell unità psico-fisica del bambino; centralità educativa del fare
Il mondo di ARCIMBOLDO gusti,sapori e colori
PROGETTAZIONE DIDATTICA a/s 2013-2014 Il mondo di ARCIMBOLDO gusti,sapori e colori Breve viaggio attorno al cibo e oltre Percorso di scoperta ed interazione tra il cibo e le qualità che gli alimenti nascondono:
LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI
SCUOLA DELL INFANZIA STATALE MONUMENTO AI CADUTI CASSOLNOVO A. S. 2015-2016 LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Il laboratorio è una metodologia didattica che nasce, si sviluppa e si concretizza
VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO
ISTITUTO COMPRENSIVO "PIERO FORNARA" DI CARPIGNANO SESIA Via Ettore Piazza, 5-28064 Carpignano Sesia (Novara) C.F.80015590039 Tel. 0321 825185 / 824520 - Fax. 0321 824586 website: http://share.dschola.it/carpignanosesia
Il Cem LIRA per le scuole
Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio
FIABE, FAVOLE E FANTASIA
SCUOLA DELL INFANZIA SACRO CUORE DI NOVARA LABORATORIO DI STORIE FIABE, FAVOLE E FANTASIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SEZIONE COCCINELLE (BAMBINI DI 4 ANNI) INSEGNANTE: BRUGNONE MARIA Il progetto laboratoriale
LIBROGIOCANDO FORMAZIONE
LIBROGIOCANDO FORMAZIONE LibroGiocando è un luogo speciale, nato dall'incontro di professionisti con consolidata esperienza in ambito educativo e formativo, uniti dalla passione per il mondo dell'infanzia
CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA'
CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: CONQUISTA DELL'AUTONOMIA E FAVORIRE L'AUTOSTIMA ACCOGLIENZA Conoscere sé e gli altri Sa superare l'ansia del distacco
IO, CITTADINO DEL MONDO
Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture
4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI
4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI Rafforzare l autonomia e la stima di sé, l identità. Rispettare e aiutare gli altri cercando di capire i loro pensieri, azioni e sentimenti. Rispettare
S T U D I O S P A Z I O
S P A Z I O I nostri corsi 2014 La Cooperativa Co.Re.s.s. attraverso lo Spazio Arte 21, organizza percorsi dedicati alle persone che vogliono scoprire se stesse e le proprie emozioni attraverso l arte
Progetto Accoglienza [1 settimana scolastica dal 15 Settembre al 19 Settembre 2014]
Progetto Accoglienza [1 settimana scolastica dal 15 Settembre al 19 Settembre 2014] Scuola Primaria di Alseno Classi coinvolte: dalla 1 alla 5 Giorni: da lunedì 15 a venerdì 19 Settembre 2014 Orario antimeridiano:
Scuola dell Infanzia Santa Caterina
Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,
PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI UNA CASCATA DI LIBRI
PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI PROGETTO LETTURA UNA CASCATA DI LIBRI Il progetto si prefigge di stimolare negli alunni la motivazione alla lettura e all ascolto, guidandoli a saper cogliere, insieme
.Leggere fiabe, ascoltare, assaporare. il suono delle parole. che scorrono
.Leggere fiabe, ascoltare, assaporare il suono delle parole che scorrono Il progetto Andar per fiabe nasce dal desiderio di noi insegnanti di avvicinare i bambini alle realtà che vivono quotidianamente
ANNO SCOLASTICO 2011-2012. PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina
ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina I BAMBINI I GENITORI CONOSCENZA dei COMPAGNI CONOSCENZA degli INSEGNANTI CONOSCENZA del PERSONALE DELLA SCUOLA CONOSCENZA
Scuola dell Infanzia Ai caduti, Sozzago (NO) Programmazione didattica A.S. 2013-2014
Scuola dell Infanzia Ai caduti, Sozzago (NO) Programmazione didattica A.S. 2013-2014 PREMESSA Il progetto annuale è stato definito secondo il modello di programmazione per sfondo integratore. Il GIRO D
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Scuola primaria XII OTTOBRE Via Galeazzo,28 - tel 010506665
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN FRUTTUOSO ad indirizzo musicale Via Berghini, 1-16132 Genova TEL. 010352712 fax 0105220210 e-mail geic808008@istruzione.it - www.icsanfruttuoso.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA
PROGETTI SCUOLA INFANZIA
PROGETTI SCUOLA INFANZIA TITOLO DESCRIZIONE SEDE SEZIONI CORPO E MUSICA. IN MOVIMENTO In collaborazione con il Museo del Fiore. realizzazione di piccole sculture in carta, legno, metallo.il progetto coinvolge
1.A. PROMUOVERE L INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI.1.A.3. OBIETTIVI GENERALI
PER UNA SCUOLA MIGLIORE PIANO EDUCATIVO ZONALE 2015/2016 REFERENTE PEZ - CAROSI LUCIA FUNZIONE STRUMENTALE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI - CAI LUCIA FUNZIONE STRUMENTALE INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERII -
Scuola dell Infanzia San Francesco
Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della
PROGETTO. Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza. Titolo del progetto annuale 2015/ 2016. Giochiamo alla musica
PROGETTO Istituto Comprensivo di San Stino di Livenza Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza Titolo del progetto annuale 2015/ 2016 Giochiamo alla musica Responsabile progetto:
ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO
ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO PROGETTO A.S. 01/013 TITOLO: FAVOLE E MUSICA PROGETTO: MUSICA SCUOLE, CLASSI E PERSONALE COINVOLTO: - Scuola dell Infanzia Vittorio Emanuele II; - I, II, III sezione; - Tutte
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO UMBERTIDE GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini
GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA PIERANTONIO a. s. 2014/2015 PREMESSA La scuola rappresenta lo spazio
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone
Sperimentiamo il colore come atmosfera guidati dal filo narrativo delle fiabe.
LUNEDÌ La fiaba incontra l acquerello Sperimentiamo il colore come atmosfera guidati dal filo narrativo delle fiabe. ACCOMPAGNA: Sabina Marchi. Laureata in ambito filosofico-pedagogico, conduce laboratori
INDICE. Nella Programmazione Didattica, suddivisa per campi di esperienza, si potranno trovare: - L INTRODUZIONE, che motiva le scelte educative;
INDICE Nella Programmazione Didattica, suddivisa per campi di esperienza, si potranno trovare: - L INTRODUZIONE, che motiva le scelte educative; - LE LINEE DI METODO, che individuano le esperienze di apprendimento,
Progetto. a cura di. Massimo Merulla
Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande!
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande! anima l estate con ANIMAGIOVANE e ALTRESÌ NON SOLO CENTRI... Dopo vari anni di sperimentazioni, nel 2004 nasce ANIMAGIOVANE,
Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE
Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE Scuola dell Infanzia Paola di Rosa Scuola Primaria San Giuseppe La vera educazione è apertura alla realtà nella sua ricchezza la scuola è
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione
PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA
Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle
INSIEME A LUPO ROSSO
Istituto Comprensivo n.1 Bologna Anno Scolastico 2007-2008 Scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" INSIEME A LUPO ROSSO IMPARIAMO LE REGOLE DELLA STRADA PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE GUIDATO DA SILVIA
OGGETTO: NOTA INFORMATIVA SULLE SCUOLE DELL INFANZIA DI RUBANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Prot. 26351 All. 2 Lì 22/12/2014 OGGETTO: NOTA INFORMATIVA SULLE SCUOLE DELL INFANZIA DI RUBANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Ai sigg. genitori dei bambini nati tra il 1 gennaio 2012 e il 31 dicembre 2012
CURRICOLI SCUOLE INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
CENTRO RICREATIVO ESTIVO 2014 ATTIVITA E LABORATORI
Le attività saranno distribuite in modo equilibrato durante la settimana e avranno lo scopo di essere divertenti e coinvolgenti e di essere inerenti al tema proposto. I laboratori e le attività vengono
Introduzione. A chi è destinato il programma? Obiettivi
Introduzione Tina e Toni è un programma di prevenzione globale destinato alle strutture che accolgono bambini dai 4 ai 6 anni, come le scuole dell infanzia, le strutture d accoglienza e i centri che organizzano
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA Un progetto di Ricerca-Azione
CRT Teatro-educazione Centro Ricerche Teatrali Scuola Civica di Teatro, Musica, Arti visive e Animazione Comune di Fagnano Olona (Va) www.crteducazione.it info@crteducazione.it tel. 0331-616550 PROGETTO