Diciamo che un corpo è in equilibrio quando è fermo e vi rimane nel tempo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diciamo che un corpo è in equilibrio quando è fermo e vi rimane nel tempo"

Transcript

1 EQUILIBRIO Definizione di equilibrio: Diciamo che un corpo è in equilibrio quando è fermo e vi rimane nel tempo 1

2 Supponiamo 2 condizioni: EQUILIBRIO Punto materiale 1 ) Consideriamo gli oggetti molto piccoli, di poca estensione: corpi puntiformi 2) Considerarli indeformabili : corpi rigidi Condizione per avere l equilibrio La condizione per avere un corpo in equilibrio è quella in cui la risultante di tutte le forze ad esso applicate è nulla 2

3 EQUILIBRIO Condizione di equilibrio Possiamo esprimere la stessa cosa con una formula R = F1 + F2 + F3 + = 0 Cioè la risultante R, somma vettoriale di tutte le forze applicate al corpo deve essere uguale zero 3

4 Diagramma delle forze Forze comuni Per verificare che la risultante delle forze deve essere nulla, occorre sapere quali sono le forze che comunemente agiscono su un corpo 4

5 Diagramma delle forze Forze comuni Quelle che indichiamo sono 4: Forza peso Reazione vincolare di un piano. Forza di attrito Tensione di una fune o catena 5

6 Alcune forze comuni 1 forza peso Si tratta di una forza verticale diretta sempre verso il basso. Essa si applica su un punto chiamato baricentro di un corpo che per figure regolare si trova al centro degli assi di simmetria 6

7 Alcune forze comuni 1 forza peso Il peso si applica ad un punto che si chiama baricentro. Def: il baricentro è il punto dove si applica la forza peso. 7

8 Alcune forze comuni 2 reazione vincolare Rv Un piano impedisce ad un corpo appoggiato su di esso di cadere. Lo fa tramite una forza chiamata reazione vincolare Rv La reazione vincolare Rv è una forza sempre perpendicolare al piano Rv Reazioni vincolari del piano Rv 8

9 Alcune forze comuni Reazione vincolare del piano 2 reazione vincolare del piano Rv Nel caso del piano inclinato la reazione vincolare è perpendicolare al piano. 9

10 Alcune forze comuni 3 La Forza forza di di attrito La forza di attrito agisce sempre parallelamente al piano e ha un verso opposto a quello dell eventuale movimento del corpo F di attrito F di attrito 10

11 Alcune forze comuni 3 La Forza forza di di attrito velocità F di attrito 11

12 Alcune forze comuni 4 tensione di una fune Una forza che si applica tramite una fune si chiama tensione e la indichiamo con la lettera T La tensione di una fune ha sempre la direzione della corda 12

13 Diagramma delle forze Disegnare le forze che agiscono su un corpo significa costruire il diagramma delle forze 13

14 Diagramma delle forze Passi per costruire il diagramma delle forze Individuare un punto baricentrico Individuare le forze presenti Tracciare le forze individuate come delle frecce che partono dal punto baricentrico 14

15 Forze e loro rappresentazione Peso appoggiato Una busta della spesa appoggiata su un tavolo 15

16 Forze e loro rappresentazione Il punto baricentrico è circa al centro della figura della busta Peso appoggiato Quali sono le forze in gioco? La forza peso; La reazione del piano 16

17 Forze e loro rappresentazione Peso appoggiato Punto baricentrico La reazione del piano La forza peso 17

18 Forze e loro rappresentazione slitta Le forze presenti sono: la forza di attrito che spinge indietro Fa la terra che esercita una forza verso l alto Reazione vincolare Rv Il cavallo che spinge in avanti tramite le aste della slitta Fc il peso che è verso il basso P 18

19 Forze e loro rappresentazione slitta la forza di attrito spinge indietro Fa la terra esercita una forza verso l alto Reazione vincolare Rv Rv Il cavallo spinge in avanti Fc Fa P Fc il peso è verso il basso P 19

20 Forze e loro rappresentazione slitta Schema delle forze può essere rappresentato anche all esterno del disegno Fc Fa Rv P 20

21 Diagramma delle forze Provate voi Una mano che regge un peso 21

22 Diagramma delle forze Provate voi Forza esercitata dalla mano peso 22

23 Diagramma delle forze Provate voi Punto baricentrico Quali sono le forze presenti? 23

24 Diagramma delle forze Provate voi Diagramma delle forze Forza F applicata dalla persona Reazione del piano R Moto appoggiata ad un piano inclinato Forza peso P 24

25 Diagramma delle forze Provate voi Diagramma delle forze Quali sono le forze presenti? Uno sciatore trascinato da uno skilift 25

26 Diagramma delle forze Provate voi Diagramma delle forze Forza di attrito Reazione del piano Rv Peso P Tensione della fune T Uno sciatore trascinato da uno skilift 26

27 Diagramma delle forze Provate voi Un bambino in altalena Quali sono le forze presenti? 27

28 Diagramma delle forze Provate voi T fune Forza della mamma Un bambino in altalena Peso del bambino 28

29 Diagramma delle forze Provate voi Provate a disegnare le forze nei punti (rossi) A e B A B Quali sono le forze presenti? 29

30 Diagramma delle forze Provate voi Provate a disegnare le forze nei punti (rossi) A e B Tensione della fune A B Tensione della fune B A peso Forza applicata dalla persona 30

31 Diagramma delle forze Provate voi Una persona spinge un frigorifero Quali sono le forze presenti? 31

32 Diagramma delle forze Provate voi Una persona spinge un frigorifero Reazione del piano Forza applicata dalla persona Forza di attrito Quali sono le forze presenti? Peso 32

33 Diagramma delle forze Per casa fune Tener presente che l asta spinge il punto A A asta 33

34 EQUILIBRIO Condizione di equilibrio Esempio se su un corpo agiscono 5 forze esso è in equilibrio se la risultante è zero F1 F2 F2 F3 F5 F3 F1 F5 F4 F4 34

35 EQUILIBRIO Condizione di equilibrio Se le forze sono in numero pari, possiamo esprimere la stessa cosa dicendo che le forze devono essere uguali a due a due 35

36 Equilibrio Forza equilibrate In tutti questi casi anche se le forze sono diverse i corpi sono fermi: si ha un sistema di forze equilibrato 36

37 Equilibrio Forza equilibrate R = 0 R = 0 Questi corpi sono in equilibrio in quanto la risultante è nulla 37

38 Equilibrio Calcolo Cominciamo da un caso molto semplice: uno schermo appoggiato ad un piano baricentro se il peso dello schermo vale 25 N quanto vale la reazione vincolare? Affinché il corpo sia in equilibrio le due forze devono essere uguali ed opposte: Rv = Peso= 25N 38

39 Equilibrio Calcolo Forza di attrito Reazione vinc. del piano spinta Supponiamo che il peso sia 3000N; la spinta 450 N. Se il corpo è in equilibrio quanto vale l attrito e la reazione vincolare del piano? peso 39

40 Equilibrio Tre forze equilibrate Un anello tirato da 3 persone (A,B,C) come in figura. Esso è fermo quindi in equilibrio C Le forze in gioco sono Fc =Fb = 30 N: Quanto deve valere Fa per avere l equilibrio? Fc A 90 Fa 90 B Fb 40

41 Equilibrio Tre forze equilibrate Le forze in gioco sono Fc =Fb = 30 N: Quanto deve valere Fa per avere l equilibrio? La somma vettoriale di Fc e Fb, cioè la risultante, deve essere uguale ed opposta a Fa Fa Fc Fa Fc Risultante 90 Fb Fb 41

42 Equilibrio Tre forze equilibrate In questo caso le due forze Fb e Fc formano i lati di un quadrato Quindi : Fc R = Fb 2 + Fc 2 = = 42 N Fa Risultante 90 Per cui Fa deve essere uguale a 42N Fb 42

43 Equilibrio Una sfera appoggiata tra due piani a 90 43

44 ESEMPI EQUILIBRIO In questo caso le forze sono : il peso della sfera, e le due reazioni vincolari dei due piani e il caso è praticamente uguale a quello precedente Rv1 90 Rv2 P 44

45 ESEMPI EQUILIBRIO Sommando le reazioni vincolari, la risultante R, dato che la sfera è in equilibrio, deve essere pari e opposta al peso P R R = P Rv1 Rv2 P 45

46 ESEMPI EQUILIBRIO In questo caso il triangolo è un triangolo particolare, perché è la metà di un quadrato. I due cateti sono uguali Rv1 = Rv2 ; abbiamo detto anche che P= R rotazione Rv1 R Rv2 Rv1 R 45 Rv1 Possiamo utilizzare in questo caso le funzioni seno e coseno Rv2 46

47 ESEMPI EQUILIBRIO Esempio supponiamo che il peso della sfera si 700N quanto valgono le reazioni vincolari? sen 45 = 0.70 cos 45 = 0.70 Rv1 R 45 Rv2 Rv1 Se R = P R= 700 N Quindi possiamo calcolare Rv Rv1= R sen 45 = 700N 0.70 =490N Rv1= Rv2 = 490N 47

48 ESEMPI EQUILIBRIO Allo stesso modo possiamo risolvere un oggetto appeso per due corde che formano un angolo di 90 Il punto A è in equilibrio Il diagramma e quindi la risultante R delle forze nel delle due tensioni T1 e punto A è il T2 deve essere uguale seguente e opposto al peso A 90 T1 A T2 T1 R A T2 P P 48

49 ESEMPI EQUILIBRIO Anche in questo caso il triangolo rettangolo è la metà i un quadrato e l angolo e di 45. I cateti sono uguali P = R T1 R A T1 T2 R 45 T1 T2 T1 = R sen 45 P 49

50 ESEMPI EQUILIBRIO Esempio numerico: supponiamo che il peso sia di 3500 N quanto valgono le due tensioni delle due funi? Applicando la formula trovato R A 90 T2 T1 = R sen 45 Essendo R = P = 3500N T1 = R sen 45 = 3500N 0.70 = 2450 N T1= T2 = 2450 N 50

51 Equilibrio Piano inclinato Direzione perpendicolare Scomponiamo il peso nelle direzioni parallele e perpendicolari e calcoliamo le componenti P peso P Direzione parallela 51

52 Equilibrio Piano inclinato Tracciando le parallele otteniamo le due componenti P e P : P P Questo simbolo significa P parallelo al piano P P P Questo simbolo significa P perpendicolare al piano 52

53 Equilibrio Piano inclinato Il triangolo delle forze a,b,c è simile al triangolo del piano inclinato A,B,C. Per questo l angolo tra P e P è lo stesso. B b P Se conosciamo il peso possiamo calcolare le due componenti P e P A P a c P C P b P a c 53

54 Diagramma delle forze Piano inclinato Applicando la definizione di sen e cos sen = C.O. I = a c bc = P P P b P Da cui con la formula inversa P = P sen a cos = C.A I = ab bc = P P Da cui con la formula inversa P = P cos P c 54

55 Equilibrio Piano inclinato La forza peso quindi può essere sostituita dalle due componenti: P P P 55

56 Equilibrio Piano inclinato Esempio: disegna le componenti del peso e calcola le sue componenti P e P. P = 250 N = 40 P sen 40 = 0.64 cos 40 = 0.76 P =190 N P =160N 56

57 Equilibrio Piano inclinato La componente parallela P aumenta man mano che il piano diventa sempre più inclinato. Mentre quella perpendicolare P diminuisce 57

58 Equilibrio Tre forze equilibrate Consideriamo il carrello che si trova su un piano inclinato. S u esso agiscono 3 forze: il peso, la reazione del piano e la tensione della fune P T Rv Se il corpo è fermo cioè in equilibrio significa che la risultante delle 3 forze deve essere nulla R = 0 58

59 Diagramma delle forze Piano inclinato Se vogliamo però calcolare le forze è più utile scomporre la forza peso nella componente parallela al piano e nella componente perpendicolare Componente perpendicolare P a b P P Componente parallela P c PROMEMORIA 59

60 Diagramma delle forze Piano inclinato Il valore delle due componenti si trovano utilizzando la funzione seno e coseno come abbiamo visto P = P sen Componente perpendicolare P b P Componente parallela P P = P cos a c 60

61 Diagramma delle forze Piano inclinato Fatto questo si ha l equilibrio quando le forze sono uguali e due a due: P = T P = Rv Componente perpendicolare P b P Componente parallela T Rv a P P c P P 61

62 Diagramma delle forze Piano inclinato Esempio numerico =30 p = 25N Sen 30 = 0.50 Cos 30 = 0.86 P = p sen 30 = 25 N 0.5 = 12.5N Quindi T=P = 12.5N T Rv P P = p cos 30 = 25 N 0.86 = 21.5N Quindi Rv=P =21.5N P P 62

63 Diagramma delle forze esercizio Esempio numerico =40 p = 800 N Se la forza di attrito mantiene in equilibrio la cassa e non la fa scivolare quanto vale questa forza? Sen 40 = 0.64 Cos 40 =

64 Diagramma delle delle forze forze Il peso è di N e l angolo è 25 calcola la tensione della fune di destra prof. Mastrangelo 64

65 Diagramma delle delle forze forze prof. Mastrangelo 65

66 EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE Un righello sostenuto da un dito è in equilibrio. Se il dito, e quindi la forza da esso esercitata, vie spostato il corpo non è più in equilibrio e ruota 66

67 EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE Quindi se il corpo può ruotare, non è sufficiente che le forze hanno risultante nulla. Nel caso delle rotazioni si deve introdurre una nuova grandezza che si chiama: Momento torcente di una forza 67

68 MOMENTO TORCENTE Forze che provocano rotazione Consideriamo un altro esempio 68

69 MOMENTO TORCENTE Altro esempio La forza Fa e Fb che fanno girare la porta non hanno lo stesso effetto, la forza Fc addirittura non la fa girare affatto anche se molto grande Quando consideriamo la rotazione occorre tener conto non solo della forza ma anche della posizione della forza. 69

70 MOMENTO TORCENTE Momento di una forza rispetto ad un punto Per tener conto di questo fatto si introduce una nuova grandezza fisica: Il momento torcente di una forza rispetto ad un punto di rotazione 70

71 MOMENTO TORCENTE Momento di una forza rispetto ad un punto Si definisce momento torcente di una forza rispetto ad un punto di rotazionee si indica con M: Mt = F b Mt : Momento torcente F : forza b : braccio Unità di misura [N m] 71

72 MOMENTO TORCENTE M = F b braccio Definizione di braccio b : il braccio è la distanza tra la retta che rappresenta la direzione della forza e il punto di rotazione, che forma un angolo di 90 72

73 MOMENTO TORCENTE braccio Definizione di braccio b : il braccio è la distanza tra la retta che rappresenta la direzione della forza e il punto di rotazione, che forma un angolo di 90 Direzione della forza b 90 73

74 MOMENTO TORCENTE Direzione della forza 90 braccio In questo caso il braccio è zero e quindi il momento torcente è zero 74

75 MOMENTO TORCENTE Momento di una forza rispetto ad un punto braccio braccio Braccio nullo 75

76 MOMENTO TORCENTE Segno del mometo Al momento torcente si assegna un verso positivo o negativo a seconda se la forza lo fa girare in senso orario o antiorario Il momento è positivo quando fa girare il corpo in senso antiorario Momento positivo + 76

77 MOMENTO TORCENTE Segno del momento Il momento è negativo quando fa girare il corpo in senso orario momento e negativo Momento negativo 77

78 d b MOMENTO TORCENTE esempio Il pedale di una bicicletta è spinto tramite il piede con una forza di 80 N. Se il pedale è lungo 18 cm e l'angolo che forma con la verticale è di 70 calcola il momento torcente 78

79 d b MOMENTO TORCENTE esempio Utilizzando la funzione seno : b = d sen b = 0,18 m sen 70 = = 0,17 m Mt = F b = 80 N 0,17 m = 13,6 Nm 79

80 MOMENTO TORCENTE esempio Una chiave è lunga 30 cm. Essa viene adoperata per svitare un bullone nella posizione come in figura. La forza applicata è di 15 N 40 Disegna e calcola il braccio e poi calcola il momento torcente Mt = 3,44 Nm 80

81 EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE Condizioni di equilibrio alla rotazione Un corpo che può ruotare intorno ad un punto è in equilibrio quando non ruota e questo si ha nella seguente situazione: La somma algebrica dei momenti torcenti delle forze applicate al corpo deve essere zero M tot = M 1 + M 2 + M 3 +. = 0 81

82 EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE F1 F3 F2 Sulla una ruota di raggio R 30 cm vengono applicate 3 forze come nella figura. F1 = 20N, F2= 40N, F3 =30N. la forza F2 è applicata a metà raggio. L'angolo tra i raggi è di 45. verificare che la ruota sia in equilibrio alla rotazione, cioè se ruota oppure no, e se ruota in che verso 82

83 EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE Intanto disegnamo i bracci F3 Calcoliamo b3 R 45 b3 b1 F1 45 b2 b3 b3 = R sen 45 F2 = 0,3 m 0,7 = 0,21 m Il momento torcente della forza F3 è negativo ( fa girare il corpo in senso orario) e vale: Mt 3 = F3 b3 = 30N 0,21 m = 6,3 Nm 83

84 EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE F3 Calcoliamo b2. L'angolo è sempre 45 ma la froza è applicata alla metà del raggio b1 F1 b2 b3 45 R/2 F2 b2 b2 = R/2 sen 45 = 0,15 m 0,7 = 0,10 m Il momento torcente della forza F2 è positivo ( fa girare il corpo in senso antiorario) e vale: Mt 2 = F2 b2 = 40N 0,1 m = 4 Nm 84

85 EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE F3 Calcoliamo b1. In questo caso il braccio coincide con il raggio 45 b2 b3 F2 b1 = R b1 b1 F1 Il momento torcente della forza F1 ènegativo ( fa girare il corpo in sensoorario) e vale: Mt 1 = F1 b1 = 20N 0,3 m = 6 Nm 85

86 EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE F1 F3 F2 Adesso per vedere se il corpo non ruota occorre fare la somma algebrica dei momenti. Mt 3 = - 6,3 Nm Mt 2 = 4 Nm Mt 1 = - 6 Nm Mtot = Mt 1 +Mt 2 +Mt 3 Mtot = -6 Nm + 4 Nm 6,3 Nm = 8,3 Nm ( il corpo gira in senso orario) 86

87 EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE Su un'asta, una specie di altalena, sono applicate due forze come nella figura. F1 vale 300N. Quanto deve valere la forza F2 e affinché l'asta non ruoti? 3m 5 m 50 F1 F2 87

88 EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE Affinché l'asta non ruoti deve essere la somma dei momenti ( considerati con il loro segno) uguale a zero. Mt 1 positivo Mt 2 negativo Mt 1 Mt 2 = 0 Mt 1 = Mt 2 F 1 b 1 = F 2 b 2 3m 5 m b 1 = 3 m sen 50 = 2,3 m b 2 = 5 m 50 F 1 b 1 = F 2 b 2 F1 b 1 F2 ( F 1 b 1 ) / b 2 = F 2 F 2 = (300 2,3)/5 = 138N 88

89 EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE Cerniera: punto di rotazione 20 Un'asta lunga 6 m, è incernierata alla parete ( punto di rotazione) e sostiene un peso di 800N che si trova a 4 m dalla cerniera. Calcolare la tensione della fune 89

90 EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE Cerniera: punto di rotazione 6 m 20 b T 20 T 4 m b p P In questo esempio abbiamo due momenti torcenti uno dovuto al peso P e l'altro dovuto alla tensione della fune T 90

91 EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE b T 20 b p = 4m P 6 m T b T è il braccio della tensione T b p è il braccio della forza peso P b p = 4 m b T = 6 m sen 20 = 2,05 m 91

92 EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE b T 20 T L'asta non ruota e quindi i due momenti sono uguali e opposti b p = 4m 6 m P Mt p = Mt T P b p = T b T (P b p ) / b T = T Sostituendo i valori numerici T = (P b p ) / b T = 800N 4m / 2,05 m = 1560 N 92

93 EQUILIBRIO Le macchine semplici Un caso semplice a cui si applicano le condizioni di equilibrio sono le macchine semplice: 1. Leve, di 1 2 e 3 genere 2. Carrucole 3. Verricello argano 93

94 GUADAGNO Una macchina semplice è un dispositivo che permette con una forza piccola chiamata forza motrice di equilibrare una forza più grande chiamata forza resistente sfruttando l'equilibrio alla rotazione Si definisce guadagno G di una macchina semplice G = Forza resistente Forza motrice 94

95 GUADAGNO G = Forza resistente Forza motrice Se G > 0 maggiore di zero macchina vantaggiosa Se G < 0 minore di zero macchina svantaggiosa 95

96 LEVE Un caso semplice di rotazione è la leva. La leva è costituita da un asta che può ruotare attorno ad un punto di rotazione chiamato fulcro. Le forze ai lati opposti del fulcro si chiamano forza motrice e forza resistente. fulcro 96

97 Le forze verticali si equilibrano, quindi per avere l equilibrio alla rotazione i momenti delle due forze devono essere uguali e contrari Fm LEVA -equazione della leva bm Mm = Mr Fm bm = Fr br br Fm Fr = br Fr bm 97

98 EQUILIBRIO Le leve Le leve si dividono in 3 tipi: Leve di 1 genere Leve di secondo genere Leve di terzo genere 98

99 EQUILIBRIO Le leve 1 genere Fr br bm Fm Il fulcro sta tra le due forze Può essere vantaggiosa e svantaggiosa 99

100 Le leve di primo genere Il fulcro è posto tra le due forze. Fm Fulcro Fr 100

101 EQUILIBRIO Le leve 2 genere Fm br Fr Fm Fr bm In questa leva la forza resistente si trova tra fulcro e forza motrice. E una leva vantaggiosa 101

102 Le leve di secondo genere La forza resistente è tra il fulcro e la forza motrice. Fm Fr 102

103 EQUILIBRIO Le leve 3 genere bm Fm br Fr In questa leva la forza motrice si trova tra fulcro e forza resistente. E una leva svantaggiosa 103

104 Le leve di terzo genere La forza motrice è tra il fulcro e la forza resistente. Fm Fr 104

105 105

106 EQUILIBRIO Le leve Ritornando all equazione delle leve: Fm x bm = Fr x br Fm = br Fr bm Si ha che quando Fm è minore di Fr,la leva si dice vantaggiosa. Infatti una forza motrice riesce a sollevare una forza resistente maggiore 1. La prima leva è sempre vantaggiosa 2. La seconda può essere vantaggiosa o svantaggiosa a seconda di dove è posizionato il fulcro 3. La terza è sempre svantaggiosa 106

107 EQUILIBRIO esercizio.la leva disegnata in figura ha una lunghezza di 10 m, e la distanza tra il fulcro e la forza resistente è di 2,5 m. Calcola la forza motrice sapendo che quella resistente vale 300 N Fr Fm 107

108 EQUILIBRIO esercizio La cariola in figura deve portare un peso ( forza resistente) di 2000 N calcolare la forza che deve applicare la persona ( forza motrice). Fm Fr br bm 108

109 EQUILIBRIO esercizio Una macchina applica forza di 2000 N al terreno, la ruota del diametro di 60 cm. Quale è il momento torcente che deve applicare l asse del motore 109

110 Fm Fr EQUILIBRIO Una carrucola è costituita da una ruota. Ci possono esser due tipi di carrucole: fissa e mobile Carrucola mobile: il centro Carrucola fissa: il centro della ruota si muove della ruota non si muove La carrucola fissa può essere considerata come una leva con al centro il fulcro e i cui bracci sono pari al raggio. Quindi: Fm = Fr La carrucola mobile può essere considerata come una leva di secondo genere con il fulcro nel punto O e quindi br è pari al raggio e bm pari al diametro. Quindi: Fm = Fr/2 O Fr Fm 110

111 EQUILIBRIO Le carrucole 111

112 Lezione 4 - Le macchine semplici Paranco Fm = Fr/2n Con n numero di carrucole mobili Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi Zanichelli editore

113 EQUILIBRIO Il verricello Il verricello o argano è anch esso riconducibile ad una leva 113

114 Lezione 4 - Le macchine semplici Piano inclinato e vite Fm = Fr sen Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi Zanichelli editore

115 Lezione 5 - Il baricentro Il baricentro di un corpo è un punto in cui si può pensare sia applicato il peso del corpo Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi Zanichelli editore

116 Lezione 5 - Il baricentro Solidi di forma regolare: possono avere un centro di simmetria Solidi di forma irregolare: non hanno centro di simmetria. Corpi omogenei: densità costante in ogni punto Corpi non omogenei: densità varia da punto a punto; corpi composti da più materiali o con cavità interne non sono omogenei. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi Zanichelli editore

117 Alcune forze comuni Baricentro BARICENTRO Nelle figure regolari questo punto è l incrocio delle mediane. In questo punto si applica il peso Prof. Mastrangelo D 117

118 Lezione 5 - Il baricentro Baricentro: punto in cui si considera concentrata la forza peso che agisce su un corpo. Se il corpo è omogeneo e ha un centro di simmetria, quest ultimo è anche il baricentro del corpo. Se il corpo non è omogeneo o è irregolare, il baricentro si può trovare sperimentalmente, appendendo il corpo in due punti diversi e trovando il punto d incontro delle due verticali. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi Zanichelli editore

119 Lezione 5 - Il baricentro L equilibrio di un corpo può essere stabile, instabile o indifferente, in base a cosa accade quando l oggetto viene spostato dalla posizione di equilibrio Equilibrio stabile: ritorna alla posizione di equilibrio Equilibrio instabile: si allontana definitivamente dalla posizione di equilibrio Equilibrio indifferente: resta in una nuova posizione di equilibrio Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi Zanichelli editore

120 Lezione 5 - Il baricentro Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi Zanichelli editore

121 Lezione 5 - Il baricentro Un corpo appoggiato è in equilibrio se la verticale passante per il baricentro incontra la base di appoggio. Se la verticale cade fuori dalla base, il corpo si ribalta. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi Zanichelli editore

122 PROMEMORIA Dato un vettore e due direzioni trovare le componenti Componenti del vettore dato 122

123 PROMEMORIA Dato un vettore e due direzioni una verticale e una orizzontale Y Vy Vx X 123

Il punto materiale e il corpo rigido

Il punto materiale e il corpo rigido 5_L'equilibrio dei solidi Pagina 15 di 21 Il punto materiale e il corpo rigido Per punto materiale intendiamo un qualsiasi corpo le cui dimensioni sono trascurabili rispetto all ambiente in cui si trova.

Dettagli

STATICA Equilibrio dei solidi

STATICA Equilibrio dei solidi FISICA STATICA Equilibrio dei solidi Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE Un corpo è in equilibrio quando è fermo e continua a restare fermo.

Dettagli

Capitolo 4. L equilibrio dei solidi

Capitolo 4. L equilibrio dei solidi Capitolo 4 L equilibrio dei solidi 1 L equilibrio dei corpi Un corpo è in equilibrio quando è fermo e rimane fermo. 2 Il modello del punto materiale Un punto materiale è un oggetto che è considerato un

Dettagli

Le grandezze vettoriali e le Forze

Le grandezze vettoriali e le Forze Fisica: lezioni e problemi Le grandezze vettoriali e le Forze 1. Gli spostamenti e i vettori 2. La scomposizione di un vettore 3. Le forze 4. Gli allungamenti elastici 5. Le operazioni sulle forze 6. Le

Dettagli

La Statica. La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne

La Statica. La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Sistemi rigidi ed equilibrio Un corpo è in equilibrio quando è fermo e continua a restare fermo. Il punto materiale

Dettagli

L'effetto di più forze su un corpo rigido. Forze che agiscono sulla stessa retta. Forze concorrenti

L'effetto di più forze su un corpo rigido. Forze che agiscono sulla stessa retta. Forze concorrenti L'effetto di più forze su un corpo rigido La regola generale dice che se su un punto materiale vengono applicate due o più forze, la forza risultante è uguale alla loro somma vettoriale. Ma il problema

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale su un piano

Equilibrio di un punto materiale su un piano 1 Equilirio di un punto materiale su un piano no inclinato Se un corpo si trova su un piano inclinato, possiamo scomporre il suo peso in due componenti: una parallela al piano, l'altra perpendicolare.

Dettagli

L Equilibrio dei Corpi Solidi

L Equilibrio dei Corpi Solidi L Equilibrio dei Corpi Solidi 1 L Equilibrio dei Corpi Solidi Punto Materiale Le reazioni vincolari Corpo igido Baricentro Momento di una forza Momento di una coppia Equilibrio e Stabilità Le Macchine

Dettagli

Modulo B Unità 2 L'equilibrio dei sistemi rigidi. Equilibrio di un punto materiale

Modulo B Unità 2 L'equilibrio dei sistemi rigidi. Equilibrio di un punto materiale 1 Equilirio di un punto materiale Per punto materiale intendiamo un qualsiasi corpo dotato di massa le cui dimensioni sono trascuraili rispetto a quelle dello spazio circostante. Il corpo rigido è un oggetto

Dettagli

Le macchine semplici. Leve Carrucole Paranco Verricello Argano Piano Inclinato Vite

Le macchine semplici. Leve Carrucole Paranco Verricello Argano Piano Inclinato Vite Le macchine semplici Leve Carrucole Paranco Verricello Argano Piano Inclinato Vite Le macchine semplici Le macchine semplici sono chiamate così perché non si possono scomporre in macchine ancora più elementari.

Dettagli

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici ERIICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Se un corpo è immobile si trova in una situazione di equilibrio Un corpo appoggiato su un piano può restare

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, Invito alla Fisica, volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5 Dinamica III.A. Tipler, "Invito alla isica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5 A.A. 2003-2004 isica dei Materiali 71 Equilibrio statico di un corpo esteso La statica è quella parte della dinamica

Dettagli

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA CORSO DI TIROCINIO ORMATIVO ATTIVO (TA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PRO. GIUSEPPE NATALE La Statica orze ed Equilibrio orze

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

Compito ) Cognome Nome Data Classe

Compito ) Cognome Nome Data Classe Compito 999568 1 ) Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 2) Con riferimento alla figura seguente, calcola il momento della forza di modulo

Dettagli

L equilibrio dei corpi solidi

L equilibrio dei corpi solidi 1 L equilibrio dei corpi Quando un corpo è fermo e rimane fermo al trascorrere del tempo, diciamo che quel corpo è in equilibrio. Si definisce corpo rigido un corpo che non si deforma nonostante su di

Dettagli

Macchine semplici. La leva

Macchine semplici. La leva Macchine semplici Vengono dette macchine semplici quelle che non possono essere scomposte in parti più elementari. Sono: - la leva: da questa derivano la carrucola e il verricello; - il piano inclinato:

Dettagli

Le condizioni di equilibrio di un punto materiale Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Daniele Alessi

Le condizioni di equilibrio di un punto materiale Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Daniele Alessi Le condizioni di equilibrio di un punto materiale Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Daniele Alessi Un punto materiale soggetto a più forze rimane in equilibrio se il vettore risultante (R)

Dettagli

Momento di una forza:

Momento di una forza: omento di una forza: d 1 d 2 d C In quale situazione la persona percepisce di più il peso del corpo? D d o? C o D? 1 2 1 2 L altalena è in equilibrio? Dipende dalla distanza d1 e d2 e dalle due forze:

Dettagli

Momento di una forza:

Momento di una forza: omento di una forza: d 1 d 2 d C In quale situazione la persona percepisce di più il peso del corpo? D d o? C o D? 1 2 1 2 L altalena è in equilibrio? Dipende dalla distanza d1 e d2 e dalle due forze:

Dettagli

Forze ed Equilibrio. I parte: L Equilibrio nei Solidi

Forze ed Equilibrio. I parte: L Equilibrio nei Solidi orze ed Equilibrio I parte: L Equilibrio nei Solidi orze ed Equilibrio L Equilibrio di un punto materiale Punto ateriale Le reazioni vincolari Un esempio: orza Elastica & orza Peso Un esempio: Il piano

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Appunti di fisica per le 1 classi

Appunti di fisica per le 1 classi I.P.I.A. A. Leone Nola - (NA) Appunti di fisica per le 1 classi Modulo n 2 L equilibrio dei corpi Le macchine semplici - Tel. 081/5222888 E-mail pasgiard@tin.it - Prof. Giardiello 1 INTRODUZIONE La ricerca

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE 1 L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE La statica studia l equilibrio dei corpi. Un corpo è in equilibrio se è fermo e persevera nel suo stato di quiete al trascorrere del tempo. Un modello è la semplificazione

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve Statica Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve Statica La statica è la parte della meccanica che studia l equilibrio di un corpo materiale, ovvero le condizioni

Dettagli

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido F r r F + F = 0 Equilibrio? NO Il corpo può ruotare F Perche un corpo esteso sia in equilibrio non basta imporre che la somma delle forze che agiscono

Dettagli

Statica. corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Statica. corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Statica Studia le condizioni i equilibrio dei corpi Per sistemi puntiformi si ha equilibrio quando la somma delle forze e nulla per sistemi estesi e importante anche dove le forze sono applicate Marcello

Dettagli

Fisica Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. LAVORO ed ENERGIA

Fisica Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. LAVORO ed ENERGIA LAVORO ed ENERGIA F m Δs F s LAVORO F Se la forza e costante durante lo spostamento F Δs F Δs >> Unita di misura nel S.I. ESERCIZIO Un infermiere spinge un paziente di 72 kg su una barella di 15 Kg, conferendo

Dettagli

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula Momento di una forza rispetto a un punto Si può definire il momento rispetto ad un punto 1 Il suo modulo è il prodotto della forza per la distanza del punto dall asse di applicazione di questa 2 La direzione

Dettagli

Lezione 18: la meccanica dei corpi rigidi

Lezione 18: la meccanica dei corpi rigidi Lezione 18 - pag.1 Lezione 18: la meccanica dei corpi rigidi 18.1. Corpi estesi e punti materiali Pur senza mai dirlo apertamente, fin qui abbiamo parlato di corpi puntiformi, ovvero, come si dice abitualmente,

Dettagli

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI Algebra dei vettori Il vettore è un oggetto matematico che è caratterizzato da modulo, direzione e verso. Si indica graficamente con una freccia. Un vettore è individuato da una lettera minuscola con sopra

Dettagli

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve Statica Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve Statica La statica è la parte della meccanica che studia l equilibrio di un corpo materiale, ovvero le condizioni

Dettagli

STATICA DEI CORPI RIGIDI

STATICA DEI CORPI RIGIDI STUDIA L EQUILIBRIO In questa lezione affronteremo l equilibrio del punto materiale e del corpo rigido F 4 P F 3 STATICA DEI CORPI RIGIDI Equilibrio del punto materiale ΣF=0? F 1 A R 1 F 2 R 3 R 2 B R

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari Due persone trainano una slitta con due corde, camminando ad una certa distanza tra loro; le corde si dispongono a formare tra loro un angolo

Dettagli

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate? ESERCIZI Dinamica 1) Si consideri un corpo di massa m = 5 Kg fermo soggetto a F = 5 N costante lungo l orizzontale. Ricavare le equazioni del moto e trovare lo spostamento dopo 5 sec. Se la forza ha direzione

Dettagli

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA A A 2014-2015 U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I DI R O M A T O R V E R G AT A F A C O LT A DI M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n

Dettagli

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA A A 2 0 1 3-2014 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I DI R O M A T O R V E R G ATA F A C O LTA DI M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n

Dettagli

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO MOTO DI PURO ROTOLAMENTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Dettagli

Lezione 10: Le forze vengono a coppie

Lezione 10: Le forze vengono a coppie Lezione 10 - pag.1 Lezione 10: Le forze vengono a coppie 10.1. Ricordiamo la prima e la seconda legge della dinamica Abbiamo visto come, per prevedere il moto di un corpo, sia necessario conoscere le forze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: Prima di svolgere gli esercizi

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E INDICAZIONI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica CONTENUTI Teoria CLASSE 1 BL3 Anno scolastico 2016-2017 INTRODUZIONE AL METODO SCIENTIFICO

Dettagli

Problemi di dinamica

Problemi di dinamica Problemi di dinamica Cosa vogliamo scoprire? Come si muove un corpo Cosa sappiamo? Quali forze agiscono sul corpo Com'è fatto l'ambiente in cui si muove il corpo Che velocità e che posizione occupava il

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A Esercizio 1 Esercizi di Statica Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A. 2011-2012 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg (vedi FIG.1) è situato all estremità di una sbarretta indeformabile di peso

Dettagli

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale Le forze (2 a parte) Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari La forza è una grandezza vettoriale Scalari e vettori Si definiscono SCALARI le grandezze fisiche che sono del tutto caratterizzate

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

La situazione è rappresentabile così:

La situazione è rappresentabile così: Forze Equivalenti Quando viene applicata una forza ad un corpo rigido è importante definire il punto di applicazione La stessa forza applicata a punti diversi del corpo può produrre effetti diversi! Con

Dettagli

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 06-07

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 06-07 I prova in itinere 06-07 Esercizio 1. F p D P E Tracciare i diagrammi delle azioni interne per la struttura rappresentata in figura. D=D=DE==L. Il triangolo F è isoscele rettangolo. Esercizio 2. fs P Q

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 5/03/019 h (10:30-1:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI DINAMICA (SOLUZIONI)

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 00 g si trova su un tavolo liscio. Il corpo m è mantenuto inizialmente fermo, appoggiato ad una molla di costante elastica k = 00 N/m, inizialmente compressa. Ad un

Dettagli

ESERCIZI. La leva di 3 genere è sempre svantaggiosa, il. Risolviamo la proporzione:

ESERCIZI. La leva di 3 genere è sempre svantaggiosa, il. Risolviamo la proporzione: ESERCIZI 1) In una leva di terzo genere i due bracci misurano 80 mm e 55 mm. La leva è in equilibrio sotto l'azione di una forza resistente di 5,7 N. Quale è l'intensità della forza motrice? La leva di

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE. Soluzione VII ESERCITAZIONE 1. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria. Calcoliamo

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 3.1 Si consideri un punto materiale di massa m = 50 g che si muove con velocità

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Angoli al centro e alla circonferenza

Angoli al centro e alla circonferenza Angoli al centro e alla circonferenza angolo al centro se il vertice coincide con il centro del cerchio proprietà ad angoli uguali corrispondono archi uguali A B angolo alla circonferenza se ha il vertice

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 208/209 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (6 ore): Matteo Avolio Lezione del 04/04/209 2 h (3:30-5:30, Aula G0, Golgi) - SOLUZIONI ESERCITAZIONI LAVORO

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

Compito di Fisica I A geometri 18/12/2008

Compito di Fisica I A geometri 18/12/2008 1.Una trave lunga 120 cm appoggia su di un fulcro posto a 40 cm da un suo estremo sul quale agisce una forza resistente del peso di 300 N. Quale forza deve essere applicata all altro estremo per equilibrare

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1 Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1 2 Modulo 4 Modulo 4 Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 4.1. Momento di una forza 4.2. Equilibrio dei corpi rigidi 4.3. La pressione 4.4. Equilibrio dei

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

MECCANICA. Laboratorio AUTO DA CORSA. Costruzioni da 1 a 30

MECCANICA. Laboratorio AUTO DA CORSA. Costruzioni da 1 a 30 4 Laboratorio di MECCANICA AUTO DA CORSA Costruzioni da 1 a 0 1-Sovrapposizione di due barre -Sovrapposizione di barre con due chiodini -Congiunzione di barre 4-Sovrapposizione di tre barre 5-Sovrapposizione

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO : FORZE, EQUILIBRIO, MACCHINE SEMPLICI

PERCORSO DIDATTICO : FORZE, EQUILIBRIO, MACCHINE SEMPLICI PERCORSO DIDATTICO : FORZE, EQUILIBRIO, MACCHINE SEMPLICI PREREQUISITI parte 1 forze ed equilibrio statico essere capaci di riferire su osservazioni e di riferire con descrizioni. Saper operare nel piano

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento. Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento. Massa: misura della quantità di materia di un corpo, ha la proprietà dell

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione momento angolare. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione momento angolare. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: Principio conservazione momento angolare Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica MOMENTO ANGOLARE Fino a questo punto abbiamo esaminato soltanto moti di traslazione.

Dettagli

MECCANICA. Laboratorio GRU E MEZZI ELEVATORI. Costruzioni da 1 a 35

MECCANICA. Laboratorio GRU E MEZZI ELEVATORI. Costruzioni da 1 a 35 Laboratorio 4 5 6 7 8 9 0 4 5 6 7 8 9 0 4 5 6 7 8 9 0 di i MECCANICA GRU E MEZZI ELEVATORI Costruzioni da a 5 Sovrapposizione di due barre Sovrapposizione di barre con due chiodini Congiunzione di barre

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Suggerimenti per la risoluzione di un problema di dinamica: 1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Forza peso nero) Forza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009 1) Meccanica: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009 Una slitta di massa m=12 Kg si muove lungo un piano inclinato di 30, lungo s =10 metri. Sapendo che il coefficiente

Dettagli

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

Corso di recupero di Fisica 2017/2018. Dario Madeo

Corso di recupero di Fisica 2017/2018. Dario Madeo Corso di recupero di Fisica 2017/2018 Dario Madeo Lezione del 23/03/2018 Slides disponibili all'indirizzo http://www.dii.unisi.it/~madeo/crf/crf1718.html Momento di inerzia - Alcune considerazioni

Dettagli

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia. Le Forze La Forza Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia. La Forza Le gocce d acqua sono tenute insieme da una forza detta tensione superficiale. La Forza L attrito

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda. Martinelli Sara 1A Lab. Di fisica del Liceo Scopo: verificare la regola del parallelogramma. Materiale utilizzato: Telaio 5 morse Asta orizzontale Base metallica 2 piantane verticali Pesi Goniometro stampato

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario. MOMENTO DI UNA FORZA E DI UNA COPPIA DI FORZE Esercizi Esempio 1 Calcola il momento della forza con cui si apre una porta, ruotando in verso antiorario, nell'ipotesi che l'intensità della forza applicata

Dettagli

Sistema di punti materiali sistema esteso.

Sistema di punti materiali sistema esteso. Sistema di punti materiali sistema esteso. P n z P i P 2 O y P 1 x 1 Sistema di punti materiali sistema esteso. z P n z r n P i r i P 2 O r O r 2 y y r 1 P 1 x x 2 Sistema di punti materiali sistema esteso.

Dettagli

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno. Problema 1: Si consideri un corpo rigido formato da una sfera omogenea di raggio R e massa M 1 e da una sbarretta omogenea di lunghezza L, massa M

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli