Caso di studio su Micro CHP: Ca Monti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caso di studio su Micro CHP: Ca Monti"

Transcript

1 Caso di studio su Micro CHP: Ca Monti Informazioni generali Ca Monti è una struttura agrituristica, situata sulla Appenno bolognese ad 48 metri sul livello del mare. L agriturismo è composto da due antichi edifici rurali in pietra del diciottesimo secolo, completamente ristruttarati nel Gli edifici, che sono provvisti di mura spesse e finestre mediamente piccole, mettono a disposizione 4 camere destinate all ospitalità alberghiera (fino a 12 posti letto) ed un ristorante da 4 posti. E inoltre presente un piccolo laboratorio per la produzione di marmellata. L agriturismo è aperto tutto l anno, salvo un mese di chiusura invernale, ed è pieno prevalentemente in estate e durante i weekend da aprile a ottobre. Il fabbisogno di energia termica viene soddisfatto con l impiego di 2 caldaie a gas che provvedono sia al riscaldamento degli ambienti che alla fornitura di acqua calda, separatamente per i due edifici. Il clima mite del luogo non richiede condizionamento dell aria nei mesi estivi. Figura 1- Ca Monti. Ingresso principale Progettazione e selezione del sistema micro CHP La progettazione del sistema micro CHP è stata basata su un analisi dettagliata delle caratteristiche degli edifici e del fabbisogno energetico, nonché su una valutazione di convenienza economica. L analisi della domanda energetica è stata assistita dall impiego del programma BHKW Plan, un nuovo strumento software espressamente dedicato alla progettazione di sistemi micro CHP. Vengono riportati a seguire i dati di base utilizzati per effettuare l analisi al computer: Dati di base inseriti Superficie netta riscaldata 212 m 2 Calore richiesto per la produzione di acqua calda 8,39 MWh/a Domanda di energia elettrica 1883 kwh/a Dati climatici Stazione metereologica: Regione Emilia-Romagna, Italia Altitudine: 48 m Il fabbisogno totale di energia termica per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria è stato calcolato di 55,4 MWh e la massima richiesta di calore necessaria è stata stimata di 39 kw. E quindi stato selezionato un sistema micro CHP della PowerPlus Technologies (1,3 4,7 kw el / 4, 12 kw th ) progettato per essere pilotato dal calore. La produzione totale di energia elettrica di tale sistema micro CHP è stata calcolata di 18,7 MWh/a. Il 57 % di tale energia ellettrica prodotta dal micro CHP verrebbe utilizzata dall agriturismo, mentre il restante 43 % verrebbe immesso nella rete elettrica. La Figura 2 riporta la domanda annuale di calore della struttura agrituristica, un immagine del sistema micro CHP selezionato e la quantità di calore generato dall unità micro CHP. E stato previsto inoltre l impiego di un serbatoio di accumulo dell acqua calda da 5 l. L area in cui la curva di generazione di calore del sistema di cogenerazione supera la curva di domanda di calore corrisponde al tempo di carico 1/9

2 del serbatoio di accumulo. Dunque il tempo di funzionamento può essere ampiamente esteso. Circa il 32 % della massima domanda termica viene coperta dal sistema micro CHP selezionato. Thermal output [in % of the peak load] [h] Heat demand Heat generation of CHP Figura 2 Curva di domanda annuale di calore (linea blu) e curva di generazione di calore del sistema micro CHP (linea rosa), Immagine in alto: sistema micro CHP selezionato della PowerPlus Technologies Calcolo della profittabilità Al fine di utilizzare a pieno le potenzialità del sistema micro CHP, è necessario prevedere un sistema centralizzato per la fornitura di calore ed acqua calda sanitaria. Nel caso della struttura agrituristica in esame, è stato quindi considerato un unico sistema centralizzato in grado di servire i due edifici, da collocare nell edificio principale e da connettere adeguatamente all edificio secondario. La valutazione di economicità è basata sulla normativa tedesca VDI 267 ed include un confronto con un sistema energetico alternativo. Per coprire i picchi di carico, in aggiunta all unità di micro CHP, si prevede di conservare la caldaia a gas già presente, in grado di fornire una potenza termica di 31,5 kw. Come sistema energetico alternativo è stata presa in considerazione una caldaia a gas naturale di potenza termica pari a 4 kw il calcolo è stato fatto considerando una caldaia per basse temperature della ditta Buderus. Il confronto presuppone l esistenza di un unico sistema per il fabbisogno termico di entrambi gli edifici. La tabella che segue riassume i dati relativi a costi e ricavi dei due sistemi a confronto. Calcolo di profittabilità Sistema Micro CHP Sistema energetico alternativo Investimento iniziale *) [ /a] 1686,81 765,96 Costi di esercizio e manutentenzione [ /a] 646,1 87,21 Costi di combustibile [ /a] 3935,6 2886,98 Totale costi [ /a] 6267,89 374,15 Ricavi da elettricità immessa nella rete [ /a] 437,43 Fornitura di energia elettrica risparmiata [ /a] 1638,26 Totale ricavi [ /a] 275,69 Costi netti [ /a] 4192,2 374,15 Costi specifici per la generazione di calore, al netto dei crediti per l energia elettrica [ /kwh(th)],757,675 2/9

3 generata *) Nel caso di sistemi e componenti già installati (Es. Caldaia, ) i costi di investimento iniziale non sono stati calcolati. Anche se il sistema micro CHP ipotizzato è tecnicamente fattibile, l analisi di fattibilità economica non evidenzia un vantaggio sul piano dei costi sostenuti. Le differenze tra i costi annuali netti nei due casi alternativi sono riportate in Figura [ /a] Δ 452,5 /a Micro CHP System Alternative Energy System Capital costs O&M costs Fuel costs Net costs Total revenue Figura 3 Calcolo di profittabilità dell sistema micro CHP, confrontato con quello relativo ad un sistema energetico alternativo In sintesi, utilizzando - come è stato fatto- un metodo di calcolo dinamico, il progetto di installazione del sistema micro CHP preso in esame comporta un guadagno annuale troppo basso per consentire di ripagare, nell arco della vita utile del sistema, il maggiore investimento iniziale richiesto rispetto ad un sistema convenzionale alternativo. Conclusioni La progettazione di un sistema micro CHP adatto alle caratteristiche dell agriturismo in esame e la sua integrazione nella struttura sono state effettuate secondo criteri di maggiore efficienza sul piano dei costi. Al fine di limitare al massimo i costi addizionali in fase di installazione, sono stati sfruttati per quanto possibile i componenti del sistema energetico esistente e le infrastrutture per la distribuzione del gas metano già in essere. In ogni caso, per raggiungere una domanda di calore adeguata all installazione di un sistema micro CHP, è stata prevista l adozione di un solo sistema centralizzato, in grado di servire il fabbisogno di energia termica dei due edifici di cui l agriturismo si compone. E stato quindi selezionato un sistema micro CHP modulare in grado di funzionare per tempi più lunghi di altri. Il sistema micro CHP raccomandato, in particolare, può raggiungere tempi di funzionamento lunghi se fatto operare in modalità pilotata dal calore. Con questo sistema micro CHP è possibile coprire anche il 56% del fabbisogno di energia elettrica della struttura. Nonostante la fattibilità tecnica, le condizioni attuali in Italia non consentono peraltro di ottenere prestazioni sufficientemente interessanti anche sul piano economico. Le principali ragioni sono: Livelli mediamente bassi di remunerazione dell energia elettrica in ingresso nella rete Bassi livelli di supporto per l investimento iniziale Bassi incentivi per l uso di gas metano come combustibile di alimentazione del sistema micro CHP Domanda relativamente bassa di energia elettrica richiesta dall agriturismo in esame 3/9

4 Informazioni generali Caso di studio su Micro CHP: Regione Emilia-Romagna - Italia Caso di studio Micro CHP: Il Ginepro Il Ginepro è una piccola struttura agrituristica rurale situata sulle montagne dell Appennino emiliano, in un area isolata a 79 metri di altezza. L ospitalità è fornita da una ex casa colonica con adiacente fienile di inizio 9, aperta al pubblico nel 1987 dopo un opera di ristrutturazione. La struttura mette a disposizione 6 camere, per un toale di 2 posti letto ed un ristorante da 5 coperti. L agriturismo è aperto tutto l anno, ma è frequentato prevalentemente da maggio a settembre e specialmente in agosto. Il fabbisogno di energia termica al momento è soddisfatto grazie ad una caldaia a gasolio che fornisce riscaldamento ed acqua calda sanitaria ed è provvista di un serbatoio di accumulo da 3 litri. La caldaia lavora per circa 24 giorni all anno da fine settembre a fine maggio. Il clima mite della zona non richiede condizionamento estivo. Figura 1- Agriturismo Il Ginepro- Castelnovo Monti (RE) Progettazione e selezione del sistema micro CHP La progettazione del sistema micro CHP è stata basata su un analisi dettagliata delle caratteristiche della struttura e del fabbisogno energetico, nonché su una valutazione di convenienza economica. L analisi della domanda energetica è stata assistita dall impiego del programma BHKW Plan, un nuovo strumento software espressamente dedicato alla progettazione di sistemi micro CHP. Vengono riportati a seguire i dati di base utilizzati per effettuare l analisi al computer: Dati di base inseriti Superficie netta riscaldata 3 m 2 Calore richiesto per la produzione di acqua calda 6,78 MWh/a Domanda di energia elettrica 1865 kwh/a Dati climatici Stazione metereologica: Regione Emilia-Romagna, Italia Altitudine: 79 m La domanda totale di energia termica per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria è stata calcolata di 5,6 MWh e la massima richiesta di calore necessaria è stata stimata di 31 kw. E quindi stato selezionato un sistema micro CHP della GIESE (3,3 5,5 kw el / 6 1 kw th ) progettato per essere pilotato dal calore. La produzione totale di energia elettrica di tale sistema micro CHP è stata calcolata di 23,6 MWh/a. Il 43 % dell energia ellettrica prodotta datale sistema CHP verrebbe utilizzata dall agriturismo, mentre il restante 57 % verrebbe immesso nella rete elettrica. La Figura 2 riporta la domanda annuale di calore della struttura agrituristica, un immagine simbolica del sistema micro CHP selezionato e la quantità di calore generato dall unità micro CHP. L area in cui la curva di generazione di calore del sistema di cogenerazione supera la curva di domanda di calore corrisponde al tempo di carico del serbatoio di accumulo. Il tempo di funzionamento può essere esteso grazie al serbatoio di accumulo dell acqua calda già installato. Circa il 32 % della massima domanda termica può essere coperto dal sistema micro CHP selezionato. 4/9

5 Thermal output [in % of the peak load] [h] Heat demand Heat generation of CHP Figura 2 Curva di domanda annuale di calore (linea blu) e curva di generazione di calore del sistema micro CHP (linea rosa), Immagine in alto: sistema micro CHP selezionato della Geise Calcolo della profittabilità La valutazione di economicità è basata sulla normativa tedesca VDI 267 ed include un confronto con un sistema energetico alternativo. Per coprire i picchi di carico, in aggiunta all unità di micro CHP, si prevede di conservare la caldaia a gasolio già presente. Come sistema energetico alternativo è stata presa in considerazione la caldaia esistente. La tabella che segue riassume i dati relativi a costi e ricavi dei due sistemi a confronto: Calcolo di profittabilità Sistema Micro CHP Sistema energetico alternativo Investimento iniziale *) [ /a] 1464,63, Costi di esercizio e manutentenzione [ /a] 75,55 42,2 Costi di combustibile [ /a] 8373,87 559,39 Totale costi [ /a] 1589,4 5632,59 Ricavi da elettricità immessa nella rete [ /a] 729,96 Fornitura di energia elettrica risparmiata [ /a] 1829,92 Totale ricavi [ /a] 2559,87 Costi netti [ /a] 829, ,59 Costi specifici per la generazione di calore, al netto dei crediti per l energia elettrica generata [ /kwh(th)],1587,1113 *) Nel caso di sistemi e componenti già installati (Es. Caldaia, serbatoio di accumulo ) i costi di investimento iniziale non sono stati calcolati. Anche se il sistema micro CHP ipotizzato è tecnicamente fattibile, l analisi di fattibilità economica non evidenzia vantaggi sul piano dei costi sostenuti. Le differenze tra i costi annuali netti nei due casi alternativi sono riportate in Figura 3. Di fatto, il progetto di installazione del sistema micro CHP preso in esame comporta risparmi annuali troppo bassi per consentire di ripagare, nell arco della vita utile del sistema, l investimento iniziale richiesto. 5/9

6 Δ 2396,58 /a 1 8 [ /a] Micro CHP System Alternative Energy System Capital costs O&M costs Fuel costs Net costs Total revenue Figura 3 Calcolo di profittabilità dell sistema micro CHP, confrontato con quello relativo al un sistema energetico esistente Conclusioni La progettazione di un sistema micro CHP adatto alle caratteristiche dell agriturismo in esame e la sua integrazione nella struttura sono state effettuate secondo criteri di maggiore efficienza sul piano dei costi. Al fine di limitare al massimo i costi in fase di installazione, sono stati sfruttati per quanto possibile i componenti del sistema energetico esistente e le infrastrutture per la distribuzione del combustibile già in essere. E stato quindi selezionato un sistema micro CHP modulare in grado di funzionare per tempi più lunghi di altri. Con questo sistema micro CHP è possibile coprire anche il 55% del fabbisogno di energia elettrica della struttura. Nonostante la fattibilità tecnica, questo tipo di sistema, date le condizioni attuali in Italia, purtroppo non risulta di conveniente anche sul piano economico. Le principali ragioni sono: Scarsa domanda termica e picco di carico termico piuttosto basso nell edificio rispetto ai sitemi micro CHP alimentati a gasolio disponibili Prezzi del gasolio realtivamente elevati Livelli mediamente bassi di remunerazione dell energia elettrica in ingresso nella rete Bassi livelli di supporto per l investimento iniziale Domanda relativamente bassa di energia elettrica richiesta dall agriturismo in esame E opportuno infine segnalare che il sistema micro CHP selezionato potrebbe anche essere alimentato con bio-biesel, nel caso venisse fatta una scelta di commutazione verso fonti id energia rinnovabile. 6/9

7 Caso di studio Micro CHP: Agriturismo Poderone Informazioni generali Il Poderone è un agriturismo situato a 91 metri di altezza, in posizione isolata al centro di un parco nazionale: un area protetta nelle montagne dell Appenino Romagnolo. La struttura ricettiva si compone di una vecchio casale in pietra del 7, completamente ristrutturato nel 1995, che mette a disposizione degli ospiti 4 camere doppie ed un ristorante da 7 coperti. La struttura è aperta in modo consecutivo da metà giugno a metà settembre e solo durante i weekend o le festività negli altri periodi dell anno, per un totale di circa 17 giorni. Anche se isolato, l agriturismo è connesso alla rete elettrica. Il fabbisogno di energia termica è soddisfatto grazie a 2 caldaie a GPL che forniscono sia il riscaldamento che l acqua calda sanitaria e sono provviste di un serbatoio di accumulo da 3 l. Il clima mite della zona non richiede condizionamento estivo. Figure 1- Agriturismo Poderone Santa sofia (FC)) Progettazione e selezione del sistema micro CHP La progettazione del sistema micro CHP è stata basata su un analisi dettagliata delle caratteristiche della struttura e del fabbisogno energetico, nonché su una valutazione di convenienza economica. L analisi della domanda energetica è stata assistita dall impiego del programma BHKW Plan, un nuovo strumento software espressamente dedicato alla progettazione di sistemi micro CHP. Vengono riportati a seguire i dati di base utilizzati per effettuare l analisi al computer: Dati base di ingresso Superficie netta riscaldata 4 m 2 Calore richiesto per la produzione di acqua calda 4,24 MWh/a Domanda di energia elettrica 196 kwh/a Dati climatici Stazione metereologica: Regione Emilia-Romagna, Italia Altitudine: 91 m La domanda totale di energia termica per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria è stata calcolata di 73,8 MWh e la massima richiesta di calore necessaria è stata stimata di 43 kw. E quindi stato selezionato un sistema micro CHP della PowerPlus Technologies (1,3 4,7 kw el / 4, 12 kw th ), progettato per essere pilotato dal calore. La produzione totale di energia elettrica di tale sistema micro CHP è stata calcolata di 22,7 MWh/a. Il 42 % dell energia ellettrica prodotta da tale sistema verrebbe utilizzata dall agriturismo, mentre il restante 58 % verrebbe immesso nella rete elettrica. La Figura 2 riporta la domanda annuale di calore della struttura agrituristica, un immagine del sistema micro CHP selezionato e la quantità di calore generato dall unità micro CHP. E stato previsto inoltre l impiego di un serbatoio di accumulo dell acqua calda da 5 l. L area in cui la curva di generazione di calore del sistema di cogenerazione supera la curva di domanda di calore corrisponde al tempo di carico del serbatoio di accumulo. In questo modo il tempo di funzionamento può essere ampiamente esteso. Circa il 29 % della massima domanda termica viene coperta dal sistema micro CHP selezionato. 7/9

8 Thermal output [in % of the peak load] [h] Heat demand Heat generation of CHP Figura 2 Curva di domanda annuale di calore (linea blu) e curva di generazione di calore del sistema micro CHP (linea rosa), Immagine in alto: sistema micro CHP selezionato della PowerPlus Technologies Calcolo della profittabilità La valutazione di economicità è basata sulla normativa tedesca VDI 267 ed include un confronto con un sistema energetico alternativo. Per coprire i picchi di carico, in aggiunta all unità di micro CHP, si prevede di conservare le caldaie a GPL già presenti, in grado di fornire potenza termica complessivamente pari a 48,8 kw. Per aumentare il tempo di operatività dell unità micro CHP, è stata inoltre prevista l installazione di un serbatoio di accumulo da 5 l. Come sistema energetico alternativo è stato preso in considerazione il sistema esistente. La tabella che segue riassume i dati relativi a costi e ricavi dei due sistemi a confronto: Calcolo di profittabilità Sistema Micro CHP Sistema energetico esistente Investimento iniziale *) [ /a] 1532,31, Costi di esercizio e manutentenzione [ /a] 772,88 89,55 Costi di combustibile [ /a] 86,9 656,28 Totale costi [ /a] 196,9 6649,83 Ricavi da elettricità immessa nella rete [ /a] 718,82 Fornitura di energia elettrica risparmiata [ /a] 1478,26 Totale ricavi [ /a] 2197,8 Costi netti [ /a] 879,1 6649,83 Costi specifici per la generazione di calore, al netto dei crediti per l energia elettrica generata [ /kwh(th)],118,91 *) Nel caso di sistemi e componenti già installati (Es. Caldaia, ) i costi di investimento iniziale non sono stati calcolati. Anche se il sistema micro CHP ipotizzato è tecnicamente fattibile, l analisi di fattibilità economica non evidenzia vantaggi sul piano dei costi sostenuti. Le differenze tra i costi annuali netti nei due casi alternativi sono riportate in Figura 3. 8/9

9 Δ 259,18 /a 8 [ /a] Micro CHP System Alternative Energy System Capital costs O&M costs Fuel costs Net costs Total revenue Figura 3 Calcolo di profittabilità dell sistema micro CHP, confrontato con quello relativo al un sistema energetico esistente Conclusioni La progettazione di un sistema micro CHP adatto alle caratteristiche dell agriturismo in esame e la sua integrazione nella struttura sono state effettuate secondo criteri di maggiore efficienza sul piano dei costi. Al fine di limitare al massimo i costi in fase di installazione, sono stati sfruttati per quanto possibile i componenti del sistema energetico esistente e le infrastrutture per la distribuzione del combustibile già in essere. Una soluzione tecnicamente fattibile prevede l installazione di un sistema micro CHP modulare dotato di serbatoio di accumulo dell acqua calda da 5 l e affiancato dalle 2 caldaie a GPL esistenti, per coprire i picchi di carico. L unità micro CHP selezionata è una delle più piccole unità modulari esistenti sul mercato europeo. Peraltro, date le condizioni attuali in Italia, questo tipo si sistema micro CHP non risulta conveniente sul piano economico. Le principali ragioni sono: Livelli mediamente bassi di remunerazione dell energia elettrica in ingresso nella rete Bassi livelli di supporto per l investimento iniziale Prezzi del GPL relativamente elevati, anche tenendo conto degli incentivi per le aree non servite da rete gas metano Domanda relativamente bassa di energia elettrica richiesta dall agriturismo in esame 9/9

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Energia Geotermica a Trieste

Energia Geotermica a Trieste Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di

Dettagli

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

Teleriscaldamento da solare termico

Teleriscaldamento da solare termico Teleriscaldamento da solare termico Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano ENESCOM Venerdì 6 Novembre 202 - Monteveglio Impianti solari termici di grandi dimensioni ad uso civile

Dettagli

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO)

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO) Edificio Tipo di edificio albergo Numero di utenti/appartamenti/piani 91 41 3 posti letto camere piani An di ristrutturazione 2004 Superficie riscaldata 3.100 m 2 Consumo di acqua calda sanitaria 830 m

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema Workshop Edifici Soluzioni di tecnologia integrata per il risparmio energetico: applicazioni reali della condensazione per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Alessandro Fontana ANIMA Assotermica

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

Analisi per un impianto solare termico sul fabbricato di via Tovo Olgiate Olona. 034E05 Studi Solarge Versione 1. Stato del documento approvato

Analisi per un impianto solare termico sul fabbricato di via Tovo Olgiate Olona. 034E05 Studi Solarge Versione 1. Stato del documento approvato Analisi per un impianto solare termico sul fabbricato di via Tovo Olgiate Olona Codice 034E05 Studi Solarge Versione 1 Committente Ing. Piero Balossi Stato del documento approvato Autore Calderoni Revisione

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Analisi degli usi finali di energia e stima dei risparmi

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese Efficientamento e biomasse nelle serre Abbattere il costo energetico in serra è possibile Con cippato e pellet si risparmia dal 30 al 60% rispetto al gasolio agricolo Il costo di riscaldamento rappresenta

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Il solare termico per impianti di teleriscaldamento

Il solare termico per impianti di teleriscaldamento Teleriscaldamento verde Il solare termico per impianti di teleriscaldamento Riccardo Battisti, Ambiente Italia S.r.l. The sole responsibility for the content of this document lies with the authors. It

Dettagli

A cura di ROBERTO ZIZZI Responsabile ed Amministratore della: BLC s.r.l. Bio Legno & Combustibili. Bari Z. Ind. In collaborazione con:

A cura di ROBERTO ZIZZI Responsabile ed Amministratore della: BLC s.r.l. Bio Legno & Combustibili. Bari Z. Ind. In collaborazione con: DIMOSTRAZIONE DI CONVENIENZA ECONOMICA NELL UTILIZZO DI UN SISTEMA ENERGETICO DEL TIPO CENTRALIZZATO E FUNZIONANTE A BIOCOMBUSTIBILI LEGNOSI PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO DI UNA STRUTTURA TURISTICA

Dettagli

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing.

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing. Per saperne di più contattaci al numero nu mob.347.82.08.889 347.82.08.889 Ing. Luca Sonno COSA E IL CONTO TERMICO? I costi energetici per il riscaldamento, pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo

Dettagli

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a Scheda LETTERA INFORMATIVA ai sensi dell ALLEGATO 6 della PARTE SECONDA della D.A.L. 156/08 - Modello A N : Data: IMMOBILE O UNITA IMMOBILIARE OGGETTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

1 Relazione Impianto idrico produzione acs 1 IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA L intervento in oggetto consiste in un impianto a collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria completo di n. 1 pannello di superficie

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

MODULO. caldaia a pellets modulare a basamento. EVOFIRE italianfiretechnologies

MODULO. caldaia a pellets modulare a basamento. EVOFIRE italianfiretechnologies MODULO caldaia a pellets modulare a basamento TECNOLOGICA E VERSATILE MODULO è la rivoluzionaria caldaia pensata per soddisfare tutte le esigenze. Grazie al layout estremamente versatile, è possibile adottare

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Pompe di calore elio-assistite

Pompe di calore elio-assistite PSIPC: Pannelli Solari Innovativi Integrati con Pompe di Calore Pompe di calore Pannelli solari Pompe di calore elio-assistite 17 %! "! " # # $ '()%$ % & ' ( & # ' $ 18 Il rendimento dei collettori solari

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE TESI DI LAUREA ANALISI

Dettagli

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE IN COSA CONSISTE? Consiste in un meccanismo di incentivazione di un elenco di interventi che, intervenendo sul parco edilizio ed impiantistico esistente, mirano all efficientamento

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche

Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche Strategic Technology Alliances Manager Robur Mission Muoverci dinamicamente

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

Rendimenti microcogenerazione

Rendimenti microcogenerazione green & efficiency economy convegno nazionale - 6 edizione POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE green & efficiency economy: energia verde ed efficiente - normativa e realizzazioni La Microcogenerazione:

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO

CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO Ing. CARLO PIEMONTE Dott. EDUARDO SZEGO Ing. ANDREA MASELLA Università degli Studi di Brescia LA SFIDA DELL'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi

Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi Bastia Umbra, 18 Ottobre 2013 Klimahouse Umbria Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi Scuola Regionale dello Sport Umbria Ing. Alessio Damiani Cerip s.r.l. Presentazione Aziendale Via

Dettagli

La Legge finanziaria 2007

La Legge finanziaria 2007 La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.

Dettagli

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Area sviluppo economico e valorizzazione dei servizi Servizio Sviluppo Economico Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Raccolta documenti a cura

Dettagli

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO Il riscaldamento degli edifici avviene tradizionalmente mediante impianti di combustione ( gas metano, gasolio, carbone ). Recentemente sono stati introdotti sistemi

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS Risparmio energetico attraverso la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica/frigorifera ed elettrica 1 Cogenerazione e Trigenerazione La cogenerazione

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli