poh = -log 10 [OH - ] ph = -log 10 [H 3 O + ] Soluzione neutra Soluzione acida Soluzione basica ph < 7 ph > 7 ph = poh = 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "poh = -log 10 [OH - ] ph = -log 10 [H 3 O + ] Soluzione neutra Soluzione acida Soluzione basica ph < 7 ph > 7 ph = poh = 7"

Transcript

1 Reazione del suolo

2 ph ph = -log 10 [H 3 O + ] poh = -log 10 [OH - ] Soluzione neutra [H 3 O + ] = [OH - ] = 10-7 ph = poh = 7 Soluzione acida [H 3 O + ] > [OH - ] > 10-7 ph < 7 Soluzione basica [H 3 O + ] < [OH - ] < 10-7 ph > 7

3

4 Valori di ph dei suoli Valori di ph nei suoli delle regioni umide Le piogge provocano l allontanamento delle basi di scambio e conseguente acidificazione del suolo Valori di ph nei suoli delle regioni aride Le scarse precipitazioni consentono alle basi di scambio di rimanere dove si trovano ed il ph risulta alcalino

5 Reazione del suolo I valori si riferiscono a soluzioni 1 M di ioni H 3 O + e OH - ph Peracidi < 5,3 Acidi 5,4 5,9 Subacidi 6,0 6,6 Neutri 6,7 7,2 Subalcalini 7,3 8,1 alcalini 8,2 8,8 Peralcalini > 8,8 La concentrazione di ioni H 3 O + nella fase liquida del suolo è condizionato dal carattere saturo o insaturo delle superfici colloidali, che dipende principalmente dalle condizioni pedoclimatiche del sito CLIMA UMIDO Lisciviazione Basso GSB Basso ph CLIMA ARIDO Accumulo elevato GSB Elevato ph

6 Uno scambiatore insaturo si comporta come un acido debole H-A-suolo + H 2 O A-suolo + H 3 O + (A: basi di scambio) Il catione di un sale aggiunto (KCl o CaCl 2 ) scambia gli ioni H + adsorbiti H-A-suolo + M + + H 2 O M-A-suolo + H 3 O + Acidità di scambio o acidità potenziale Il ph del suolo viene comunemente misurato in una sospensione di suolo con un rapporto [peso suolo/volume di acqua distillata] (o KCl) pari a 1:2,5. I valori di ph che si registrano in KCl sono generalmente inferiori a quelli in H 2 O perchè corrispondono alla concentrazione degli ioni H 3 O + dissociati inizialmente più quella dei protoni e degli ioni Al 3+ scambiati dagli ioni K + (acidità di scambio).

7 Il ph del suolo è un importante proprietà chimica del suolo così come la tessitura lo è per le proprietà fisiche La conoscenza del ph del suolo permetterà di capire se il suolo è adatto per la coltivazione delle piante e se ci potranno essere limitazioni per qualche nutriente; in un suolo contaminato la conoscenza del ph consente di valutare la mobilità dei contaminanti; gli ioni idrogeno sono protoni (H + ) e non esistono in questo stato nel fluido, reagiscono invece con (H 2 O) che viene protonata per formare H 3 O +

8 Il ph del suolo influenza: La solubilità chimica e la disponibilità di molti elementi essenziali per le piante; Il destino dei metalli pesanti (cationi); Il destino di xenobiotici inorganici (ossianioni, arseniato, vanadato, molibdato, cromato, fluoruri); Il destino dei fitofarmaci e fertilizzanti del suolo; La decomposizione della sostanza organica, influenzando, principalmente la composizione delle popolazioni microbiche (batteri e funghi) nel suolo; Il ph del suolo è influenzato sia da ioni che formano acidi sia da ioni che formano basi: Cationi acidi sono: H +, Al 3+, Fe 2+, Fe 3+ ; Cationi basici sono: Ca 2+, Mg 2+, K +, Na +

9 Il ph del suolo influenza: Tossicità di elementi: in suoli a ph acido, l alluminio diviene tossico, inibendo la normale assimilazione di elementi nutritivi, e impedendo la divisione cellulare (fissazione al DNA); Lo sviluppo della biomassa microbica e quindi la decomposizione della sostanza organica; i batteri prediligono ph subalcalini, i funghi prediligono ph acidi, per cui in questo caso risultano notevolmente rallentate l evoluzione e la mineralizzazione dei residui vegetali; Il destino degli elementi nutritivi del suolo.

10 Il ph del suolo influenza: Le caratteristiche Chimico- Fisiche del sistema suolo; Disponibilità di elementi nutritivi;

11

12 il ph è il parametro più importante nell influenzare la solubilità del metallo e la chimica superficiale del suolo l acidificazione del suolo determina generalmente un aumento della mobilità dei metalli; Aumento della solubilità dei precipitati; Riduzione delle superfici adsorbenti a carica variabile negativa (idrossidi e sostanza organica); Forte potere di sostituzione dei protoni; MAGGIORE DISPONIBILITA DEI METALLI

13 Effetto della alcalinizzazione sulla disponibilità dei metalli CALCITAZIONE DEL SUOLO: [CaCO 3 - Ca(OH) 2 MECCANISMI Il Ca 2+ compete con i metalli pesanti per i siti di adsorbimento; Precipitazione dei metalli come idrossidi e carbonati; Aumento della stabilità dei complessi metallo sostanza organica.

14 Effetto della alcalinizzazione sulla disponibilità dei metalli Fertilizzazione del suolo con fertilizzanti a reazione stechiometrica o fisiologica alcalina Immobilizzazione dei metalli ph Me 2+ Me(OH) + > forme idrolizzate dei metalli Le forme idrolizzate sono adsorbite preferenzialmente

15 Acidità dei suoli Cause e Impatti

16 Acidità dei suoli Cause di acidificazione dei suoli 1) formazione dell acido carbonico: il gas anidride carbonica reagisce con l acqua; la respirazione radicale e la decomposizione della S.O. forniscono ulteriore CO 2 ; CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 HCO 3- + H + 2) Acidi provenienti dal metabolismo microbico: i microrganismi degradando la SO producono acidi organici come acido citrico, carbossilico, fenolico: RCH O O 2 + H 2 O RCOOH RCOO - + H + ; 3) Sostanza organica: a) perdita di cationi in seguito a lisciviazione di complessi solubili tra le sostanze umiche e cationi non acidi (es. Ca ++ ); b) La sostanza organica è una fonte di H +

17 Acidità dei suoli Cause di acidificazione dei suoli 4) Ossidazione dell azoto (Nitrificazione): l azoto arriva generalmente al suolo come NH 4+ ; viene ossidato in ambiente aerobico in acido nitrico: NH 4+ + O 2 H 2 O + H + + H + + NO 3- ; 5) Ossidazione dello Zolfo (S SO 2-4 ); 6) Acidi provenienti dalla precipitazione: H 2 SO 4 SO H + ; HNO 3- NO 3- + H + ; 7)Assorbimento vegetale di cationi: le piante essudano ioni H 3 O + o assorbono anioni (es. SO 2-4 ) per bilanciare l assorbimento di cationi;

18

19

20 Acidità del suolo Acidità attiva dovuta all attività degli ioni H + nella soluzione del suolo in un dato momento; Acidità di riserva viene rappresentata dagli ioni H + e dagli ioni Al 3+ che sono facilmente scambiabili da altri cationi (ioni carichi positivamente) H Mg H H H Na + H + H + Ca H + H H + Na Ca Mg H + H + Acidità di riserva Acidità attiva soluzione del suolo

21 Fasi dell acidità del suolo Acidità di legame; -Al(OH) x nei complessi di scambio Acidità scambiabile; Al e H + ioni Acidità solubile; Al e H + ioni

22

23 Scambio di cationi l interscambio tra un catione in soluzione e un catione legato ai colloidi elettronegativi del suolo come argilla e sostanza organica; Suolo : Ca ++ 2 H + Suolo H + Ca + + H + Colloide Soluzione suolo Colloide Soluzione suolo

24

25 Proprietà dei suoli acidi Al ph <6, l alluminio è la principale fonte di protoni (H + ) dovuti alla dissociazione acida di Al dai minerali argillosi; Al diventa solubile a ph molto acidi Al 3+ + H 2 O Al(OH) 2+ + H 3 O + Al(OH) 2+ + H 2 O Al(OH) 2+ + H 3 O + Al(OH) 2+ + H 2 O Al(OH) 3 + H 3 O + Al ++ + H + Fitotossicità dell alluminio Al ++ + H + k + Mg + + Na + Influenza sull assorbimento del fosfato; Influenza sui processi microbiologici. Ca 2+ K + Na + K + K + Na +

26 Idrolisi dell alluminio OH 2 OH 2 Al 3+ OH 2 Acido di Bronsted Lowry pka = 4,98 OH 2 OH 2 OH 2 Raggio ionico = 1,25 Å Al(OH 2 ) H 2 O Al(OH 2 ) 5 (OH) 2+ + H 3 O + Al(OH 2 ) 5 (OH) 2+ + H 2 O Al(OH 2 ) 4 (OH) H 3 O + Al(OH 2 ) 4 (OH) H 2 O Al(OH 2 ) 3 (OH) 3 + H 3 O +

27

28

29 [Al(H 2 O) 6 ] 3+ + H 2 O [Al(OH)(H 2 O) 5 ] 2+ H 3 O + Idrolisi di [Al(H 2 O) 6 ] 3+ per produrre H 3 O + Una molecola d acqua non coordinata rimuove un protone da una molecola d acqua coordinata

30 Suoli acidi: ruolo dell alluminio La fitotossicità da alluminio è un problema che riguarda molti terreni in tutto il mondo e più in particolare in quei luoghi in cui l elevata acidità del suolo rende solubili questi metalli. Questo fenomeno è particolarmente rilevante poiché l alluminio è tra gli elementi più diffusi nella crosta terrestre in forma di vari composti come le argille (es. kaoliniti) gli ossidi e gli idrossidi di alluminio, mentre non è mai stata riscontrata la sua presenza allo stato puro.

31 Suoli acidi: ruolo dell alluminio Nei terreni acidi alte concentrazioni di alluminio fermano lo sviluppo delle radici nelle piante, limitando in modo marcato la produttività agricola e bloccando anche l assorbimento del calcio un elemento importante per lo sviluppo della pianta. Il meccanismo d azione dell alluminio nelle piante prevede che esso blocchi la divisione cellulare, danneggiando il DNA e quindi interrompendo la crescita della pianta.

32 Suoli acidi: ruolo dell alluminio Al 3+ Al(OH) 2+ Al(OH) + 2 Al(OH) 3 Suoli molto acidi Suoli moderatamente acidi Suoli alcalini

33 La crescita della pianta.

34 Aluminium toxicity reduces root growth Al ppm Cotton Root Length 0 16 cm cm cm

35 Problemi legati a ridotta attività della flora e della fauna tellurica; Tossicità legata all Al, al Mn, molto solubili; Ridotta disponibilità degli elementi.

36 Calcitazione

37 Calcitazione Neutralizzazione dell acidità del suolo con una base di calcio o magnesio [Ca(OH) 2 ] o con un sale idroliticamente basico H - H suolo + CaCO 3 Ca suolo + H 2 CO 3 CaCO 3 (solido) Ca 2+ + CO 2-3 CO H 2 O HCO 3- + OH HCO 3- + H 2 O H 2 CO 3 + OH H + + OH H 2 O

38 SUOLI ALCALINI e SALINI

39 CLASSIFICAZIONE SUOLI ALCALINI E SALINI I suoli salini ed alcalini possono essere classificati in funzione del contenuto in sali solubili e della percentuale di sodio presente sulla superficie degli scambiatori E.S.P. = sodio scambiabile (meq/100g) x 100 CSC (meq/100g)

40 EC (Conduttività Elettrica) Tenuto conto che gli ioni in soluzione acquosa conducono corrente elettrica, la misura della conduttività elettrica, mediante conduttimetro consente di valutare la quantità totale di sali solubili presenti nel suolo. Il valore della conduttività è proporzionale alla concentrazione dei sali nella soluzione del suolo. La EC viene misurata in ds/m o ms/cm. Valori superiori a 4 sono indice di salinità. ds/m = ms/cm deci-siemens/m = milli-siemens/cm.

41 SUOLI ALCALINI Me Me Me Me SUOLO Me Me Me Me = Na + : suoli sodici ph > 8,5 Me = Ca 2+, Mg 2+ suoli calcarei ph < 8,5 (7,5 8,5) IDROLISI ALCALINA: Alcalinità costituzionale (carbonati di Ca e Mg) Alcalinità sodica (complesso di scambio ricco di ioni sodio)

42 SUOLI CALCAREI CaCO 3 (solido) Ca 2+ + CO 3 2- CO H 2 O HCO 3- + OH - HCO 3- + H 2 O H 2 CO 3 + OH - La reazione deve soddisfare due diverse costanti di equilibrio: Kps = costante di solubilità = 4,9 x 10-9 Ka = costante di dissociazione di H 2 CO 3 = 4,3 x 10-7 Sono pochi gli ioni CO 3 2- che vanno in soluzione e conseguentemente sono pochi quelli che reagiscono con l acqua per dare OH -

43 Effetto dell ambiente chimico sulla solubilità del carbonato di calcio Condizioni alcaline, consumando ioni H + e spostando l equilibrio a destra, favoriscono l accumulo del CaCO 3 Ca 2+ + H 2 O + CO 2 CaCO 3 + 2H + Condizioni acide, aumentando la concentrazione di H+ e spostando l equilibrio a sinistra, favoriscono la solubilizzazione del CaCO 3 CaCO 3(s) Ca 2+ aq) + CO 2-3 (aq) Kp = 2,8 x 10-9 CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 H 2 CO 3 + H 2 O HCO H 3 O + Ka = 4,4 x 10-7 Un aumento della PCO 2, spostando l equilibrio a destra, favorisce la solubilizzazione del CaCO 3 CaCO 3 + CO 2 + H 2 O Ca HCO - 3

44 Applicazione di Fe (alle foglie) come chelato

45 Alcalinita Sodica

46

47 Saturazione in sodio del terreno Nei suoli sodici si verificano fenomeni di dispersione colloidale, di distruzione della struttura con alterato rapporto tra fase solida, liquida e gassosa; Dispersione e rigonfiabilità delle argille costituenti il suolo: Asfissia radicale; Condizioni riducenti nel suolo; Flocculazione dispersione

48 condizioni riducenti nel suolo;

49 Correzione suoli alcalini La modalità di correzione di questi suoli si basa sulla sostituzione del Na sul complesso di scambio, e il suo allontanamento come sale solubile. La falda spesso superficiale, la difficoltà di drenaggio, i quantitativi elevati di correttivo da impiegare, i tempi lunghi di intervento, rendono spesso antieconomica la pratica. Si usano: gesso; anidrite; acido solforico; solfato ferroso; zolfo (finemente macinato).

50 Correzione suoli alcalini Il solfato sodico (Na 2 SO 4 ) che si forma è un sale neutro solubile e dilavabile con abbondanti irrigazioni e idonei interventi di drenaggio delle acque Il gesso ha rapido effetto e riduce il ph fino a valori di 7,5. per abbassare ulteriormente il ph si usa zolfo (S) ad effetto più lento, e fino a 6,5; lo zolfo deve essere ossidato ad acido solforico, H 2 SO 4, e quindi ambiente ossidante; se l ambiente è asfittico, si forma acido solfidrico H 2 S.

51

52 suoli salini 1/3 dei terreni irrigati della terra soffrono di problemi di salinità; Cause della salinità in suoli agrari: Inondazione con acque salse; reiterato uso di acque irrigue saline; Cause della salinità in ambienti naturali: Ambienti aridi, scarsa lisciviazione;

53 Problemi legati alla salinità Nei suoli salini si accumulano diversi ioni e cationi: Ca, Mg, K, Na, Cl, SO 4, (il contenuto di Na è relativamente basso); Nei suoli salini la soluzione circolante, è notevolmente concentrata. Questo determina una difficoltà da parte delle colture di approvvigionarsi di acqua a causa del potenziale osmotico elevato (stress osmotico); Si può avere la formazione di croste superficiali molto resistenti, con problemi di germinazione dei semi; Insolubilizzazione per precipitazione, e carenza di molti elementi (Fe, Cu, Mn), inibizione dell assorbimento del calcio (Ca); Tossicità del sodio, cloruro, boro; Depressione dell attività microbica.

54 La soluzione più diluita è nel settore A a sinistra, la soluzione più concentrata (soluzione circolante ricca di sali) a destra; le due soluzioni avendo concentrazioni diverse, avranno anche pressioni osmotiche diverse: quella nel settore A ha pressione osmotica minore. Dopo un certo il livello del liquido nel settore B si è alzato, nel settore A si è abbassato; se si vuole impedire che molecole di solvente passino dal settore A al settore B si deve esercitare sul settore B una certa pressione dall esterno: pressione osmotica della soluzione, la pressione osmotica viene indicata con la lettera pi greco e misurata in atmosfere. Quanto più grande è la differenza di concentrazione tra le due soluzioni, tanto maggiore diviene il dislivello tra i due liquidi, ma grazie ala differenza di pressione osmotica tra le due soluzioni, un certo numero di molecole di solvente migra dalla soluzione più diluita a quella più concentrata.

55

56 Problemi nei suoli acidi: l alluminio è tossico per microrganismi e radici; Il manganese è tossico per microrganismi e radici; Carenza di calcio e magnesio; Deficienza di molibdeno per le leguminose; Formazione di sali insolubili di fosfato di alluminio e ferro; Ridotta trasformazione dell azoto; Maggiore mobilità dei metalli pesanti.

57 Problemi nei suoli alcalini Carenza di fosfato; Carenza di ferro; Carenza di manganese; Carenza di zinco; Eccesso di sali in alcuni suoli; Formazione di sali insolubili di fosfato di calcio e magnesio.

58 ph Affects Nutrients

59 Suolo Ioni positivi e negativi sono sempre presenti nella fase liquida del suolo; L accertamento di ioni H + risulta funzione di equilibri che si stabiliscono nella pedosfera tra le fasi solida, liquida e gassosa; tra questi: Meccanismi di scambio a livello delle superfici dei minerali argillosi e delle sostanze umiche; Dissociazione di ossidrili OH - dalla struttura cristallina dei fillisilicati, e dei gruppi carbossilici e fenolici delle sostanze umiche. Argilla e protoni H +

60 SUOLI ACIDI ph < 5.9 GSB (ph 5.0) 40% ACIDITA TOTALE o titolabile = A. ATTUALE + A. POTENZIALE CAUSE - Dilavamento - Processi di ossidazione - Dissociazione di acidi organici - Assorbimento radicale - Concimazioni - Irrigazione con acque povere di sali - Piogge acide

61 Fonti di acidità del suolo I cationi acidi Idrogeno e Alluminio sono responsabili dell acidità del suolo; L idrogeno scambiabile è la principale fonte di protoni (H + ) a ph =6 e superiore; Al di sotto di ph = 6 alluminio è la principale fonte di protoni (H + ) dovuta alla dissociazione di Al dai minerali argillosi; L Al diventa solubile a ph molto acidi Al 3+ + H 2 O. > Al(OH) 2+ + H + Al(OH) 2+ + H 2 O. > Al(OH) 2+ + H + Al(OH) 2+ + H 2 O. > Al(OH) 3 + H +

62 FINE

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

La determinazione del ph

La determinazione del ph La determinazione del ph Claudio Marzadori, Claudio Ciavatta Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) Università di Bologna Bologna 31/03/2011 La revisione dei metodi ufficiali di analisi

Dettagli

CONCETTI BASE SULLA SALINITA DEI SUOLI. Quando parliamo di salinità dei suoli o mezzi di coltura ci incamminiamo in un concetto molto vasto

CONCETTI BASE SULLA SALINITA DEI SUOLI. Quando parliamo di salinità dei suoli o mezzi di coltura ci incamminiamo in un concetto molto vasto CONCETTI BASE SULLA SALINITA DEI SUOLI Quando parliamo di salinità dei suoli o mezzi di coltura ci incamminiamo in un concetto molto vasto con diverse sfumature, per incominciare definiamo che cosa si

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

ph (ph = - log a H+ )

ph (ph = - log a H+ ) ph (ph = - log a H+ ) ph in acqua (ph attuale) stima concentrazione ioni H+ nella soluzione circolante del suolo ph in KCl (ph potenziale) stima ioni H+ nella soluzione circolante e adsorbiti sul complesso

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Emanuela Tarabbia Le analisi agrochimiche del suolo hanno acquisito, in particolare negli ultimi anni, un valore

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Classe Alogenuri Solfati Solfuri Ossidi ed idrossidi (Al, Fe, Mn, Ti) Carbonati Nitrati Fosfati Silicati (fillosilicati) Minerale Cloruro di sodio Gesso Pirite

Dettagli

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento NUOVA GENERAZIONE DI FLOCCULANTI AD ALTA BASICITA PER LA CHIARIFICAZIONE DELLE ACQUE Sala Convegni Fiera di Tirana, 15 Ottobre 2009

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda 6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda Autoionizzazione (o autoprotolisi) dell acqua. Prodotto ionico dell acqua M = mol/l AA1011 IN L6d p1! AA1011 IN L6d p2! NB: se si

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

La sostanza organica

La sostanza organica La sostanza organica La frazione solida di un suolo comprende anche la componente organica. Il contenuto di sostanza organica in un suolo è molto variabile, in genere nell intervallo 0.5-10 %, (5% in media).

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Capitolo 5 CHIMICA E FERTILIZZAZIONE DEL TAPPETO ERBOSO

Capitolo 5 CHIMICA E FERTILIZZAZIONE DEL TAPPETO ERBOSO Capitolo 5 CHIMICA E FERTILIZZAZIONE DEL TAPPETO ERBOSO Per una corretta gestione del tappeto erboso, tra le altre pratiche manutentive, la fertilizzazione riveste un ruolo di particolare importanza. La

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

a 25 C da cui si ricava che:

a 25 C da cui si ricava che: Equilibrio di autoionizzazione dell acqua Come già osservato l acqua presenta caratteristiche anfotere, potendosi comportare tanto da acido (con una sostanza meno acida che si comporta da base) quanto

Dettagli

Migliorare la qualità dell acqua

Migliorare la qualità dell acqua Migliorare la qualità dell acqua Migliora la qualità dell acqua con Peters Excel! E importante riconoscere la qualità dell'acqua Quali sono i fattori da considerare? Valore EC (in ms o us) ph dell'acqua

Dettagli

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica.

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica. ALLEGATO 3 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Correttivi 1. PREMESSA 1.1. : per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione. 1.1.1. Prodotto polverulento: almeno

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Capitolo 12. Gestione delle analisi chimiche di acqua irrigua. Copyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati

Capitolo 12. Gestione delle analisi chimiche di acqua irrigua. Copyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati Capitolo 12 Gestione delle analisi chimiche di acqua irrigua Copyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati INSERIMENTO/MODIFICA ANALISI DELLE ACQUE Questa opzione consente di ottenere un giudizio

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + Teoria di Arrhenius Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + H-Cl H + + Cl - Vengono definiti basi quei composti che, in soluzione

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Codice archivio : AND00008i Rapporto di Prova: 14.00839. L'Analista

Codice archivio : AND00008i Rapporto di Prova: 14.00839. L'Analista INFORMAZIONI CLIENTE Azienda ZUCCARO GIORGIO AZ. AG Indirizzo C.da Laccata, snc C.A.P 87010 Località Lauropoli Provincia COSENZA ACQUA IRRIGAZIONE Campione Campione 2 Coltura Non specificato Substrato

Dettagli

L azoto organico nel suolo, le forme e la sua gestione

L azoto organico nel suolo, le forme e la sua gestione TECNICA L azoto organico nel suolo, le forme e la sua gestione Solo conoscendo le frazioni e le trasformazioni dell azoto organico nel terreno è possibile risparmiare, rispettare l ambiente e nutrire al

Dettagli

L interpretazione delle analisi del terreno. Strumento per la sostenibilità ambientale

L interpretazione delle analisi del terreno. Strumento per la sostenibilità ambientale L interpretazione delle analisi del terreno Strumento per la sostenibilità ambientale ARPAV Direttore Generale Andrea Drago Direttore Area Tecnico-Scientifica e Ricerca e Informazione Sandro Boato Autori

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata». Esercizi sul calcolo del ph Generalità introduttive 1. L'ammoniaca :NH 3 non possiede alcun ruppo ossidrilico. Come puoi spieare il suo comportamento basico? 2. Spiea il sinificato del termine «acido coniuato»

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1 BONIFICA - intervento necessario al risanamento di situazioni di contaminazione create da eventi accidentali o a seguito dell individuazione di fenomeni di inquinamento derivanti da attività lavorative.

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

Trattamenti delle acque primarie

Trattamenti delle acque primarie Trattamenti Impianti Meccanici 1 ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA ELIMINAZIONE DELL OSSIGENO AEREAZIONE DELL ACQUA DEFERRITIZZAZIONE DEMANGANIZZAZIONE ADDOLCIMENTO Impianti Meccanici 2 1 Trattamenti

Dettagli

analisi del degrado I - fenomeni di degrado

analisi del degrado I - fenomeni di degrado analisi del degrado I - fenomeni di degrado alterazioni - strutturali deformazioni cinematismi controlli strumentali diagnosi dei dissesti - della materia analisi interdisciplinari fisiche chimiche biologiche

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione

Dettagli

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11 1 Nei laboratori di Chimica dell I.T.I.S. Castelli di Brescia sono stati eseguiti dei test miranti a determinare il residuo di calcinazione (cenere) sui campioni di lolla di riso puri o addizionati con

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

Come ottenere valori costanti di ph nelle coltivazioni

Come ottenere valori costanti di ph nelle coltivazioni Come ottenere valori costanti di ph nelle coltivazioni Esistono numerose prove ed informazioni sulla calcitazione dei terricci a base di torba, che danno i consigli per la risoluzione di numerosi problemi

Dettagli

Appunti di Chimica Le reazioni chimiche reattività reazione chimica equazione chimica bilanciare

Appunti di Chimica Le reazioni chimiche reattività reazione chimica equazione chimica bilanciare Appunti di Chimica Le reazioni chimiche Premesse... 1 Tipi di reazioni chimiche... 2 Reazioni di ossido-riduzione... 2 Reazioni di formazione... 2 Numero di ossidazione nei composti binari di tipo salino...

Dettagli

Perché è importante l analisi del terreno?

Perché è importante l analisi del terreno? Perché è importante l analisi del terreno? Indice 1. Terreno e piante, uniti per la vita 2. Le proprietà fisiche del terreno 3. La composizione chimica del terreno 4. L analisi del terreno 1. Terreno e

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica I processi Scelta del processo: ANDEL POLARY TH05 IL PROBLEMA DELL ARSENICO L arsenico è un elemento con presenza ubiquitaria

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

Interventi di Ossidazione Chimica in Sito (ISCO)

Interventi di Ossidazione Chimica in Sito (ISCO) Interventi di Ossidazione Chimica in Sito (ISCO) Laura D Aprile ISPRA Laura D Aprile 1 Argomenti Trattati Decrizione del processo Protocollo ISPRA (ex APAT) sulla ISCO Criteri di applicazione della ISCO:

Dettagli

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi.

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi. Indice 1) L acqua.. 1 a. Richiami di chimica: sali, ioni, ph & Co... 1 b. Non solo H 2 O... 2 c. Effetti sugli impianti delle sostanze contenute

Dettagli

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Definizione

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc) Inquinanti atmosferici Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc) ZOLFO I composti dello zolfo di interesse ai fini dell inquinamento atmosferico

Dettagli

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz L'acqua nei circuiti termici Dott. Michele Canauz L'acqua Viene utilizzata per la sua capacità di trasportare energia E' un ottimo solvente per sali inorganici(bicarbonati, idrossidi, fosfati, silicati

Dettagli

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO G. Giacomo Guilizzoni Rivista: «Didattica delle Scienze» 4/1995 Gli insegnanti di chimica, durante l esposizione dei concetti fondamentali di acidità

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

ACQUA. RUOLO: - assimilazione - disassimilazione. FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali

ACQUA. RUOLO: - assimilazione - disassimilazione. FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali ACQUA RUOLO: - assimilazione - disassimilazione FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali DISPONIBILITA ¾ del pianeta ricoperti da acqua < 3% dolce 0,6 % falde freatiche

Dettagli