Tecnologie per la disabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie per la disabilità"

Transcript

1 Tecnologie per la disabilità Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici dell apprendimento Servizio di consulenza e supporto sulle tecnologie assistive Viale Angelico, ROMA Tel.: Fax: info@ausiliotecaroma.it

2 Ausilioteca di Roma Istituto Leonarda Vaccari : Istituto L. Vaccari - AusiliotecaRoma Viale Angelico, Roma Tel Tel info@ausiliotecaroma.it 4

3 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 5

4 Tecnologia Tecno logia Tecno dal gr. tékhnē arte «arte, capacità tecnica» applicazione e uso di tutto ciò che può essere funzionale alla soluzione di problemi pratici, all ottimizzazione delle procedure, alla scelta di strategie operative per raggiungere un determinato obiettivo Logia dal gr. -logía, dal tema di lógos parola col sign. generico di discorso, o specifico di studio scientifico 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 6

5 Tecnologia Letteralmente quindi «discorso (o ragionamento) sull arte», dove con arte si intendeva sino al secolo XVIII il saper fare, quello che oggi indichiamo con la tecnica. 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 7

6 Evoluzione tecnologica McLuhan Evoluzione tecnologica come progressiva estensione del corpo umano Parola scritta (fondata sull alfabeto fonetico) tecnologia che permette una estensione nello spazio e nel tempo della lingua parlata Lettere dell alfabeto, fonemi, parole risorse in ingresso nel processo di trasformazione a iniziare da materiali ed energia (ossigeno o ferro legno o marmo) Regole grammaticali e sintattiche lavorazioni manuali e utensili di epoche passate vs processi produttivi più o meno automatizzati contemporanei 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 8

7 Evoluzione tecnologica Lettere intercambiabili nella composizione della parole Parole intercambiabili per la composizione di frasi Regole grammaticali e sintattiche liberamente combinabili per attribuire significati alle frasi Etc. Le risorse hanno un elevato livello di intercambiabilità (energia animale al posto di quella umana, quella termica al posto di quella elettrica, la pietra la posto del legno, etc ) Materiali e processi di trasformazione combinati per costruire manufatti che hanno le stesse forme/funzione, oppure manufatti molto diversi fatti con la stessa tecnologia (tavoli, finestre e capriate sono tutte opera del falegname ) Combinabilità dell informazione tecnologica deriva dal processo evolutivo della tecnologia stessa, come del linguaggio. Etc. 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 9

8 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 10

9 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 11

10 Strumenti più utilizzati a scuola? 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 12

11 Cosa avete sperimentato? 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 13

12 Disabilità! 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 14

13 Sommario 1. La disabilità: definizione, numeri e domande 2. Tecnologia e approccio alla disabilità 3. La classificazione della disabilità 4. ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 15

14 Introduzione alla disabilità LA DISABILITÀ: DEFINIZIONE E NUMERI 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 16

15 Disabilità: definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema relativo ad una funzione o ad una struttura del corpo; limitazione nelle attività è una difficoltà che il soggetto incontra nell eseguire un compito o un azione; restrizione nella partecipazione è un problema che il soggetto incontra nell essere coinvolto pienamente nelle situazioni della vita. La disabilità quindi è un fenomeno complesso, che riflette l interazione fra il corpo della persona e la società in cui la persona vive. La conseguenza o il risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo e i fattori personali e i fattori ambientali che rappresentano le circostanze in cui vive l individuo. 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 17

16 Disabilità Diversi livelli di analisi Pato-fisiologia Malattie/Traumi Livello cellulare Menomazione Livello di organo Limitazione funzionale Livello di azione (muoversi, vedere, sentire) Disabilità Livello di compito, azione Limiti imposti dalla società barriere legate a politiche e atteggiamenti Interazioni complesse fra i livelli 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 18

17 La disabilità: problema di pochi? La disabilità può essere La condizione di una vita Una condizione legata all età avanzata Un episodio nella vita Una condizione momentanea Una condizione legata agli strumenti (non) forniti 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 19

18 Quante persone con disabilità? In base alle stime ottenute dall indagine sulla Condizioni di salute e il ricorso ai servizi sanitari del , emerge che in Italia le persone con disabilità sono 2milioni 600mila, pari al 4,8% circa della popolazione di 6 anni e più che vive in famiglia. Considerando anche le persone residenti nei presidi socio-sanitari si giunge ad una stima complessiva di poco meno di 2 milioni 800mila persone con disabilità. 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 22

19 Quante saranno in futuro? 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 23

20 Alunni totali e alunni con DSA A.S. 2010/2011 (dati provvisori) Regione Alunni Con DSA X 100 alunni Piemonte ,6 VAosta ,0 Lombardia ,5 Trentino AA ,6 Veneto ,1 Friuli VG ,0 Liguria ,3 Emilia Romagna ,5 Toscana ,1 Umbria ,4 Marche ,0 Lazio ,9 Abruzzo ,4 Molise ,2 Campania ,3 Puglia ,2 Basilicata ,6 Calabria ,2 Sicilia ,3 Sardegna ,6 ITALIA ,9 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 25

21 Alunni con DSA (dati al 98%) nei vari ordini di istruzione per l A.S. 2010/2011, suddivisi per regioni e con indicazione dell incidenza percentuale (Fonte MIUR DG per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi) Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado reg Alunni DSA per 100 alunni Alunni DSA per 100 alunni Alunni DSA per 100 alunni Piemonte , , ,1 VAosta , , ,4 Lombardia , , ,1 Trentino AA , , ,9 Veneto , , ,6 Friuli VG , , ,6 Liguria , , ,1 Emilia Romagna , , ,3 Toscana , , ,8 Umbria , , ,0 Marche , , ,6 Lazio , , ,5 Abruzzo , , ,3 Molise , , ,1 Campania , , ,2 Puglia , , ,1 Basilicata , , ,4 Calabria , , ,1 Sicilia , , ,2 Sardegna , , ,3 ITALIA , , ,6 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 26

22 Introduzione alla disabilità TECNOLOGIE E APPROCCIO ALLA DISABILITÀ 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 27

23 Disabilità e stato di salute Caso 1: Persona non vedente Caso 2: Persona con l influenza 10 giorni di assenza dal lavoro Caso 3: Forte fumatore rischio elevato di cancro ai polmoni Caso 4: Persona epilettica non può guidare Caso 5: Persona positiva al test HIV (asintomatica) non trova lavoro 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 28

24 Disabilità e stato di salute Caso 6: Persona che vive in un ambiente inquinato rischio di sviluppare problemi respiratori Caso 7: Persona paraplegica utilizza una sedia a rotelle Caso 8: Persona che ha perso un occhio non ha la patente Caso 9: Paziente ex-depresso difficoltà di partecipazione in comunità Caso 10: Persona con DSA??????????? 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 29

25 Disabilità e stato di salute Disabile sano (e.g. dislessico, disgrafico, disortografico, discalculico) 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 30

26 I due approcci per capire la disabilità L approccio medico Nasce dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Punto di vista dei professionisti, in gran parte medici o operatori sanitari L approccio sociale Nasce dall Unione dei Disabili Fisici Contro la Segregazione (UPIAS) È la società che rende disabili le persone che hanno delle menomazioni [ ]. La disabilità è qualcosa che viene imposta sulle nostre menomazioni mediante il modo in cui noi siamo isolati ed esclusi, in una maniera non necessaria, dalla piena partecipazione alla società (UPIAS, 1976) Punto di vista dei disabili e degli attivisti 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 31

27 L approccio medico Rappresentato dalla Classificazione Internazionale di Menomazioni, Disabilità ed Handicap (ICIDH), OMS 1980 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità a carico di strutture o funzioni psicologiche, fisiologiche o anatomiche Disabilità: qualsiasi limitazione o perdita (conseguente a una menomazione) della capacità di compiere un attività nel modo o nell ampiezza considerati normali per un essere umano Handicap: condizione di svantaggio vissuta da una determinata persona in conseguenza di una menomazione o di una disabilità che limita o impedisce la possibilità di ricoprire il ruolo normalmente proprio a quella persona (in base all età, al sesso e ai fattori socio-culturali) 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 32

28 L approccio medico Vede la disabilità come caratteristica dell individuo e si focalizza sulle menomazioni della persona come cause di svantaggio Guarda alla terapia occupazionale e alla riabilitazione clinica 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 33

29 L approccio sociale Concetto di menomazione e disabilità La menomazione è definita come una limitazione funzionale causata da problemi fisici, sensoriali o mentali La disabilità consiste in una qualunque limitazione o perdita della capacità di compiere un attività nel modo o nell ampiezza considerati normali per un essere umano (in base all età, al sesso e ai fattori socio-culturali) Più che non sulla menomazione, si focalizza sulle barriere fisiche o sociali che i disabili sperimentano Considera il problema come sociale, e non legato all individuo La disabilità non può essere vista come attributo della persona, ma come una situazione contingente che nasce dall incontro tra il mio stato di salute (in senso lato) e il contesto in cui mi trovo 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 35

30 L approccio sociale Di conseguenza, ingegneri e progettisti hanno due principali aree di intervento e responsabilità Design for all : progettare e costruire dispositivi ed ambienti accessibili ed utilizzabili dal maggior numero possibile di utenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche (inclusi i disabili) Progetto di tecnologie assistive : progettare e costruire dispositivi che permettano di ovviare a barriere fisiche o sociali già esistenti, estendendo opportunità e utilizzabilità ai disabili 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 36

31 Esempio Scrivere un articolo per un giornale Sono disgrafico e disortografico: Scrivo un articolo sul pc utilizzando tastiera e mouse con l ausilio del correttore ortografico e della sintesi vocale 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 37

32 Approccio medico vs. Approccio sociale 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 38

33 Approcci e tecnologia 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 39

34 Introduzione alla disabilità LA CLASSIFICAZIONE DELLA DISABILITÀ 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 40

35 Perché serve un modello? 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 41

36 Perché serve un modello? 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 42

37 L obiettivo (o il problema) Ogni persona è unica, ma poter disporre di esperienze e/o linee guida può migliorare di molto il processo Come codificarle? 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 43

38 L obiettivo (o il problema) 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 44

39 Perché serve un modello? 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 45

40 Metodologie di classificazione Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), Organizzazione Mondiale della Sanità Accettata dalle Nazioni Unite come modello sociale della disabilità Classificazione EN ISO 9999: Ausili tecnici per persone disabili Si focalizza su prodotti ed applicazioni 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 47

41 Introduzione alla disabilità ICF: CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 48

42 Obiettivi dell ICF Il 22 maggio 2001 la 54 Assemblea Mondiale della Sanità approva e pubblica la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Obiettivi Fornire una base scientifica per classificare le conseguenze delle condizioni di salute Stabilire un linguaggio comune per migliorare la comunicazione Permettere un raffronto dei dati fra paesi, discipline sanitarie, servizi, periodi Fornire uno schema di codifica sistematica per i sistemi informativi sulla salute 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 49

43 La Famiglia OMS delle Classificazioni Internazionali ICD-10 Classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, proposta dall'oms Sono classificate oltre 2000 malattie Scopo principale: comparabilità internazionale di informazioni sulla salute Malattia: termine ombrello per malattia (acuta e cronica), disturbo, lesione o trauma; può comprendere altre circostanze: gravidanza, invecchiamento, stress, anomalie congenite o predisposizioni genetiche 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 50

44 ICD-10 e DSA F81.0 Disturbo specifico delle lettura (Dislessia) F81.1 Disturbo specifico della scrittura (Disortografia) F81.2 Disturbo specifico delle abilità aritmetiche (Discalculia) F81.3 Disturbi misti delle abilità scolastiche 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 51

45 Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Codici ICF per DSA 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 52

46 Modello concettuale dell ICF 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 53

47 Linguaggio (e struttura) dell ICF 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 54

48 Struttura dell ICF 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 55

49 Funzioni e Strutture Funzioni corporee Funzioni fisiologiche dei sistemi corporei (incluse le funzioni psicologiche) Corporeo si riferisce all organismo umano nella sua interezza, includendo quindi il cervello Strutture corporee Le parti anatomiche del corpo, come gli organi, gli arti e le loro componenti 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 56

50 Attività e partecipazione Elenco che include tutte le aree della vita, dalle esperienze sensoriali intenzionali come guardare e ascoltare, alle esperienze legate alla vita sociale, civile e di comunità 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 57

51 Attività e partecipazione Apprendimento e applicazione delle conoscenze Esperienze sensoriali intenzionali Apprendimento di base Applicazione delle conoscenze Compiti e richieste generali Intraprendere un compito singolo Intraprendere compiti articolati Eseguire la routine quotidiana Gestire la tensione e altre richieste di tipo psicologico Comunicazione Comunicare-ricevere Comunicare-produrre Comunicazione e uso di strumenti e tecniche di comunicazione 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 58

52 Attività e partecipazione Mobilità Cambiare e mantenere una posizione corporea Trasportare, spostare e maneggiare oggetti Camminare e spostarsi Muoversi usando un mezzo di trasporto Cura della propria persona Prendersi cura di singole parti del corpo Prendersi cura della propria salute Vestirsi Mangiare/Bere Vita domestica Procurarsi i beni necessari Compiti casalinghi Prendersi cura degli oggetti della casa e assistere gli altri 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 59

53 Attività e partecipazione Interazioni e relazioni interpersonali Interazioni interpersonali generali Relazioni interpersonali particolari Aree di vita principali Istruzione Lavoro e impiego Vita economica Vita sociale, civile e di comunità Vita nella comunità Ricreazione e tempo libero Religione e spiritualità Diritti umani Vita politica e cittadinanza 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 60

54 Gap fra capacità e performance Leggere d La performance nel leggere è migliore della capacità: uno strumento compensativo (software di sintesi vocale) migliora la performance. 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 61

55 Altri esempi 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 62

56 Fattori contestuali Riguardano il vissuto e lo stile di vita della persona Fattori ambientali: tutti gli aspetti del mondo esterno ed estrinseco che formano il contesto della vita di un individuo e, come tali, hanno un impatto sul funzionamento della persona (es. ambiente fisico e sue caratteristiche, atteggiamenti, valori, politiche, sistemi sociali e servizi, ) Fattori personali: correlati all individuo quali l età, il sesso, la classe sociale, le esperienze di vita, modelli di comportamento generali e stili caratteriali che possono giocare un certo ruolo nella disabilità a qualsiasi livello. Non sono classificati nell ICF a causa della loro estrema variabilità ma fanno parte del modello descrittivo del funzionamento e della disabilità 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 63

57 Fattori ambientali Impattano negativamente (barriere) o positivamente (facilitatori) sul funzionamento della persona in termini di miglioramento o peggioramento delle performance rispetto alle capacità 1. Prodotti e tecnologia: cibo, tecnologia per l assistenza, mobilia, dispositivi per la comunicazione, beni e denaro, tecnologie scolastiche 2. Ambiente naturale e cambiamenti ambientali effettuati dall uomo: terra e acqua, clima, animali, qualità dell aria, suoni e vibrazioni 3. Relazioni e sostegno sociale: famiglia, amici, datori di lavoro, estranei, professionisti della salute 4. Atteggiamenti: valori sociali, atteggiamenti, convinzioni personali e di gruppo 5. Servizi, sistemi e politiche:... leggi, regole, politiche, agenzie, programmi sociali 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 64

58 L inclusione sociale delle persone con disabilità Obiettivo: promuovere condizioni di vita dignitose e un sistema di relazioni soddisfacenti nei riguardi di persone che presentano difficoltà nella propria autonomia personale e sociale, in modo che esse possano sentirsi parte di comunità e di contesti relazionali dove poter agire, scegliere, giocare, studiare, lavorare e vedere riconosciuto il proprio ruolo e la propria identità Vecchia strategia Obiettivi parziali: più servizi, più denaro per le pensioni e l assistenza, ecc. Nuova strategia Diritti umani: uguaglianza, rispetto della dignità, non discriminazione, pari opportunità, COINVOLGIMENTO NELLE SCELTE 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 65

59 Approcci e tecnologia La tecnologia assistiva viene utilizzata in un contesto sociale, culturale, politico, economico e ambientale Tale contesto può facilitare lo sviluppo e l utilizzo delle tecnologie, può porre barriere o vincoli, o può essere neutro 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 66

60 Definizione di tecnologia assistiva Qualunque oggetto, parte di equipaggiamento, o sistema, sia prodotto commercialmente, che fuori dagli standard, modificato o personalizzato, che venga utilizzato per aumentare, mantenere o migliorare le capacità funzionali di individui con disabilità 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 67

61 Tecnologia assistiva Aree in cui la tecnologia assistiva può essere di aiuto Comunicazione Partecipazione Produttività Mobilità Controllo ambientale Risultati scolastici Livello tecnologico Minimo (e.g. bastone, tavola pitagorica, scheda di comunicazione, ) Basso (e.g. carrozzella elettrica, sintetizzatore vocale, ) Alto (sistema di puntamento oculare, assistente personale robotizzato, ) 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 68

62 Tecnologia assistiva 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 69

63 Dislessia = disabilità Invisibile: senza marcatori biologici evidenti senza un limite riconoscibile (discreto) con la normalità Inaccettabile per la scuola: Riguarda funzioni cognitive Ostacola gli strumenti di accessibilità per la conoscenza Contrasta con l idea ingenua di apprendimento 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 70

64 Effetti della disabilità Gli stimoli non vengono immagazzinati in quanto il sistema non è efficace nel mantenimento della traccia Elevata sensibilità alle variazioni nella forma in cui viene presentato lo stimolo L allenamento non sortisce gli effetti attesi Il bambino non è in grado di procedere da solo Difficoltà a decidere se il prodotto è adeguato o inadeguato 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 71

65 Quindi 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 72

66 ICIDH Modello sequenziale dei livelli Malattia o disordine Menomazione Disabilità Handicap 28/01/2013

67 ICIDH Menomazione «ogni perdita o anormalità di strutture o funzioni psicologiche, fisiologiche e anatomiche» CORPO Deviazioni da norme biomediche statisticamente fondate osservabili e misurabili 28/01/2013

68 ICIDH Disabilità «Ogni restrizione o assenza (risultante da una menomazione) di abilità per l esecuzione di una attività nel modo o nell ordine considerato normale per un essere umano» SVANTAGGIO 28/01/2013

69 ICIDH Handicap «L handicap è uno svantaggio per un dato individuo, risultante da una menomazione o disabilità, che limita o impedisce il compimento di una funzione che è normale (rispetto all età, al sesso, e ai fattori sociali e culturali) per quell individuo» 28/01/2013

70 Punto controverso principale dell ICIDH Origine dell handicap «Lo svantaggio risulta dall essere [l individuo] inabile a conformarsi alle norme del suo universo. Handicap è così un fenomeno sociale, rappresentando per un individuo le conseguenze sociali ed ambientali che hanno origine dalla presenza di una menomazione e disabilità» 28/01/2013

71 Punti controversi dell ICIDH le persone sono svantaggiate solo a causa delle loro disabilità l handicap è causato da una menomazione e disabilità nella classificazione non c è alcun riferimento ad una classificazione dell handicap che caratterizzi le circostanze del mondo sociale che creano l handicap In modo particolare nel classificazione dell handicap della mobilità e del lavoro si vede l incongruità 28/01/2013

72 Punti controversi dell ICIDH /4 handicap mobilità e impiego Le persone hanno un handicap di mobilità quando: «le loro disabilità interferiscono con la loro abilità di muoversi». Le persone hanno un handicap nell impiego/studio perché sono incapaci di lavorare/leggere. Le persone hanno un handicap di autosufficienza economica quando: 28/01/2013 «hanno sofferto una riduzione di un economico benessere causato dalla loro menomazione o disabilità».

73 Strategie politiche L utilizzatore dell ICIDH non può registrare, attraverso degli indici di misurazione, gli effetti di un ambiente inadatto alla vita delle persone. Pertanto l utilizzatore può certamente registrare un cambiamento del livello di abilità di una persona, ma non ha alcun modo di sapere se esso è il risultato di un cambiamento della persona (riabilitazione), o di cambiamenti dell ambiente sociale e fisico (adattamento/accessibilità) 28/01/2013

74 Dall I C I D H all I C F 1993 WHO comincia il processo di revisione dell ICIDH 1996 Alpha draft dell ICIDH-2 per la revisione di esperti 1997 Beta-1 per un meeting Internazionale a Ginevra e 2 anni di test sul campo Beta-2 final draft 22 Maggio 2001 La WHO adotta la: International Classification of Functioning, Disability, and Health ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e delle Salute 28/01/2013

75 I C F Introduzione Le componenti della salute Le componenti della salute L ICF non è più una classificazione delle conseguenze delle malattie (ICIDH 1980). Le componenti della salute identificano gli elementi costitutivi della salute, mentre le conseguenze si focalizzano sull impatto delle malattie o di altre condizioni di salute che ne possono derivare. 28/01/2013

76 I C F Proprietà L Universo Cosa classifica L ICF racchiude tutti gli aspetti della salute umana e alcune componenti del benessere rilevanti per la salute e li descrive come domini della salute e domini ad essa correlati. La classificazione si riferisce all ampio contesto della salute e non copre circostanze che non sono ad essa correlate, come quelle causate da fattori socioeconomici. Per esempio, le persone possono essere limitate nell esecuzione di un compito nel loro ambiente attuale a causa della razza, del sesso, della religione o di altre caratteristiche socioeconomiche; non essendo queste limitazioni correlate alla salute, esse non vengono classificate neli ICF. A chi si rivolge Molto spesso si ritiene erroneamente che l ICF riguardi soltanto le persone con disabilità; in realtà esso riguarda tutti. In altre parole, l ICF ha un applicazione universale. L ICF non classifica le persone, ma descrive le situazioni di ciascuna persona nella forma dei domini della Salute e ad essa connessi» 28/01/

77 Modello Universale: Zola /1 Zola (1989), Toward the necessary universalizing of disability policy L intera popolazione è a rischio per la concomitanza di malattie croniche e disabilità Demistificare la specialità della disabilità L universalità non è solo una questione statistica ma politica. 28/01/

78 Modello Universale: Zola /2 «Solo quando noi riconosceremo l avvicinarsi dell universalità della disabilità e che tutte le sue dimensioni (inclusa quella biomedica) sono parte del processo sociale, da cui i significati di disabilità sono negoziati, sarà possibile apprezzare in pieno come una generale politica sociale può intervenire efficacemente su questo problema» 28/01/

79 1) La disabilità non è un attributo umano che demarca una porzione di umanità da un altra (come fa il genere e talvolta la razza); è un caratteristica dell infinitamente varia ed universale condizione umana M F B N Abili Disabili 28/01/

80 2) Nessun essere umano possiede un repertorio completo di abilità, adatto per tutti i mutamenti dell ambiente fisico e sociale 28/01/2013

81 3) Scientificamente parlando, non c è alcun confine inerente ed intrinseco all arco di variazioni nelle abilità umane 28/01/

82 4) Abilità/disabilità è un continuum e la completa assenza di disabilità, come la completa assenza di abilità, è un caso limite di interesse solo teoretico 28/01/2013

83 I C F Funzionamento e Disabilità Funzionamento è il termine ombrello per le funzioni corporee, le strutture corporee, attività e partecipazione. Esso indica gli aspetti positivi dell interazione tra un individuo (con una condizione di salute) e i fattori contestuali di quell individuo (fattori ambientali e personali). Disabilità è il termine ombrello per menomazioni, limitazioni dell attività e restrizioni della (alla) partecipazione. Esso indica gli aspetti negativi dell interazione tra un individuo (con una condizione di salute) e i fattori contestuali di quell individuo (fattori ambientali e personali). 28/01/2013

84 Disabilità 28/01/2013

85 I C F Modello biopsicosociale Modello biopsicosociale: L ICF è basato su una integrazione di questi 2 modelli di disabilità, medico e sociale, estremi. Per cogliere l integrazione delle varie dimensioni del funzionamento, l approccio utilizzato è di tipo biopsicosociale 28/01/

86 Interazione dei Concetti I C F 2001 Condizione di Salute (disturbo/malattia) Corpo funzioni & strutture menomazione Attività limitazione Partecipazione restrizione Fattori Ambientali Fattori Personali 28/01/

87 RIABILITAZIONE come technical fix Nell ultimo dopo guerra, l utilizzo di ausili tecnologici per persone con disabilità era rivolto principalmente a quegli individui con menomazioni temporanee o permanenti, congenite o acquisite per la riabilitazione totale o parziale delle loro funzionalità. Finora, l approccio riabilitativo ha enfatizzato il modo in cui la tecnologia corregge o normalizza le persone menomate. 28/01/2013 Prof. Fabrizio Corradi 94

88 Accessori per Deficienti Secondo questa prospettiva l ausilio era considerato un accessorio applicabile ad un ambiente o ad una macchina per consentire il reingresso dell individuo in spazi di normalità. La macchina, o l ambiente non veniva dunque modificato, quanto piuttosto accessoriato in funzione del ripristino di una carenza nell esercizio individuale di attività dovute alla menomazione. Da questa prospettiva ciò che è considerato inadeguato non è l ambiente creato o la macchina prodotta, ma l individuo menomato, deficiente. 28/01/2013 Prof. Fabrizio Corradi 95

89 Modello medico-individuale 1 MODELLO La disabilità è l esito di un processo unidirezionale che dalla menomazione psicofisica conduce all esclusione sociale LINGUAGGIO Termini come tecnologie aumentative e compensazione sono luoghi comuni nella letteratura e indicano come studiosi e professionisti impegnati nell ambito della riabilitazione abbiano rigidamente fondato i benefici delle nuove tecnologie su di un modello medico/individuale di disabilità. 28/01/2013 Prof. Fabrizio Corradi 96

90 Modello medico-individuale 2 FINE Questo approccio coniuga la funzione aumentativa, compensativa, lenitiva dell ausilio tecnologico ad un deficit individuale: di conseguenza, le strategie di intervento si concentrano esclusivamente sulla possibile correzione dei deficit individuali, usando la tecnologia per elevare la persona con una menomazione ad un grado di maggiore prossimità alla normalità condivisa. La tecnologia quindi tende ad abilitare le persone con paraplegia a camminare, o abilitare le persone che non parlano a parlare. 28/01/2013 Prof. Fabrizio Corradi 97

91 Modello medico-individuale 3 Vuoto sociale Le tecnologie non sono mai intese in rapporto all ambiente in cui vengono utilizzate. Acriticità assenza di problematizzazione del ruolo giocato dalle politiche sociali e ambientali per il superamento delle barriere socio-ambientali. Tecnologico determinismo si presume che lo sviluppo tecnologico renderà disponibili spazi educativi, comunicativi, lavorativi ed ambientali in un modo automatico e quasi rivoluzionario: le nuove tecnologie, come technical fix, provvederanno ad attenuare o compensare i problemi fisici e sensoriali delle persone disabili. 28/01/2013 Prof. Fabrizio Corradi 98

92 Valutazione dell AT secondo il modello medico/riabilitativo CHI valuta l AT medici e professionisti della riabilitazione COSA si valuta le prestazioni dell AT rispetto al deficit funzionale dell individuo COME si valutano le prestazioni Positive quando: leniscono, compensano, o riducono una deficienza corporea (non c è ragione di pensare ad un beneficio qualora la tecnologia non comporti un cambiamento fisico); riducendo un deficit corporeo, migliorano la vita socio-lavorativa del disabile. Inutili quando: per la gravità della menomazione individuale (rispetto al livello di sviluppo tecnologico raggiunto) non risultano efficaci ai fini di un possibile inserimento sociale. 28/01/2013 Prof. Fabrizio Corradi 99

93 Intervento medico/riabilitativo Malattia o disordine Menomazione Disabilità Handicap deficit r i a b i l i t a z i o n e normalizzazione AT 28/01/2013 Prof. Fabrizio Corradi 100

94 Il modello sociale - 1 Modello è la perdita o la limitazione di opportunità alla partecipazione di una vita normale della comunità al pari livello degli altri dovute alle barriere fisiche e sociali (UPIAS/DPI). Linguaggio Espressioni come Design for All, Accessibilità, neutralizzazione delle barriere, enabling environments Progettazione di ambienti fruibili, psicotecnologie per l integrazione, indicano già lo spostamento dell attenzione dal deficit all ambiente in cui l individuo interagisce. 28/01/2013 Prof. Fabrizio Corradi 101

95 Il modello sociale - 2 Fine l ambiente e le tecnologie devono essere considerate come interagenti, cosicché nel valutare l assegnazione di un ausilio tecnologico dovrà essere considerata non solo la sua capacità di prevenire o compensare un deficit individuale, ma di saper monitorare, rilevare e neutralizzare ogni possibile barriera sociale e fisica. La tecnologia quindi tende a garantire un maggior numero di posti di lavoro, a facilitare le relazioni sociali, a permettere la fruibilità di spazi comuni, a garantire l autonomia della persona, ecc. 28/01/2013 Prof. Fabrizio Corradi 102

96 Il modello sociale - 3 Contestuale Le tecnologie sono valutate contestualmente all ambiente in cui vengono utilizzate. Critico sono criticamente valutati i fattori socio-economici e delle politiche sociali e ambientali al fine di rimuovere quelle barriere che impedirebbero un esito efficace dell ausilio tecnologico. Abbinamento all utente nessuna tecnologia di per se garantisce il buon esisto del suo funzionamento se non è stata opportunamente abbinata ai bisogni individuali dell utente. Nessuno strumento tecnologico è di per se stesso risolutore dei problemi legati all inserimento sociale di una persona con disabilità. 28/01/2013 Prof. Fabrizio Corradi 103

97 Valutazione dell AT secondo il modello sociale CHI valuta l AT utenti, psicologi, medici e professionisti della riabilitazione, ingegneri COSA si valuta Qualità della Vita, adattamento all utente, costi, soddisfazione, confort COME si valutano i risultati Positivi quando: il potenziale abilitante della tecnologia introdotta è capace di rompere i limiti imposti dal contesto ambientale in cui essa agisce; quando è parte di un processo abilitante complesso e multideterminato; Inefficaci quando: nonostante si ponga al servizio delle capacità dell individuo, fallisce nel superamento delle barriere imposte dal contesto in cui interviene. 28/01/2013 Prof. Fabrizio Corradi 104

98 28/01/2013 Prof. Fabrizio Corradi 105

99 Modello Biopsicosociale 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 106

100 Ausili Le difficoltà causate dalle condizioni di disabilità rendono arduo o impossibile raggiungere alcuni degli obiettivi personali 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 107

101 Ausili Il ruolo degli ausili (in senso lato) è aiutare la persona a superare le proprie difficoltà, raggiungendo l obiettivo compensando o evitando le carenze funzionali 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 108

102 Ausili tecnici o Tecnologie Assistive Gli ausili sono di diversa natura Servizi di Assistenza personale (infermieri, caregiver, accompagnatori, ) Aiuti da parte di animali (es. cani guida) Medicinali (riduzione delle difficoltà) Metodi alternativi di raggiungimento dell obiettivo (es. lettura delle labbra) Impianti interni al corpo Strumenti utilizzati dal personale sanitario Progettazione architettonica Ausili tecnici propriamente detti 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 109

103 Queste diapositive sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia (CC BY-NC-SA 2.5) Bibliografia minima Corno, Ferraresi, Farinetti, Gastaldi, Bellomo (2011). Lezioni di Tecnologie per la disabilità, Torino. Corradi (2012). Lezioni di Tecnologie per la disabilità, Roma. de Kerckhove (1995). La civilizzazione video-cristiana, Feltrinelli, Milano. Federici (2007). Lezioni di Psicotecnologie per l apprendimento, Roma. Istat (2011). L integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado statali e non statali. McLuhan (1990). Gli strumenti del comunicare, Arnoldo Mondadori Editore, Milano. MIUR (2011). Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento. Rilevazioni integrative a.s OMS (1980). Classificazione Internazionale delle menomazioni, disabilità e degli handicap (ICIDH), Cles. OMS (1992). Decima Revisione della Classificazione Internazionale delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali (ICD-10), Masson, Milano. OMS (1999). Classificazione Internazionale del funzionamento e delle disabilità, ICIDH-2, Bozza Beta-2, versione integrale, Erickson, Trento. OMS (2001). Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), Erickson, Trento. 28/01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 110

104 Letture consigliate I neuroni della lettura, Stanislas Dehaene, 2009 Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge, Maryanne Wolf, 2009 Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello, Nicholas Carr, /01/2013 Dott. Fabrizio Corradi 111

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

Introduzione alla disabilità

Introduzione alla disabilità ASPHI Fondazione Onlus Introduzione alla disabilità Sommario 1. La disabilità: definizione, numeri e domande 2. Tecnologia e approccio alla disabilità 3. La classificazione della disabilità 4. ICF: Classificazione

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE Dott.ssa Monica Pradal Pedagogista,, IRCCS

Dettagli

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Le fonti del sistema statistico nazionale e il problema della definizione della disabilità

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI POLITICHE SUI BES/SEN IN INGHILTERRA THE EDUCATION ACT, 1944 11 CATEGORIE DI DISABILITÀ WARNOCK REPORT, 1978 INTRODUCE IL TERMINE SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS (SEN) ANNI 2000

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015 Pedagogia Speciale etdoraz@tin.it Prof. Ettore D Orazio TESTI DI RIFERIMENTO Marisa Pavone, L' inclusione educativa. Indicazioni

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP E enorme la confusione nella terminologia relativa all handicap. Per questo negli ultimi 20 anni l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha diffuso

Dettagli

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI A.S. 2010/2011 ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI Modalità di svolgimento del corso 1 FASE 14 ORE 6 INCONTRI 1. Principi di integrazione: come essere nella relazione educativa

Dettagli

Definizione di SALUTE O.M.S.

Definizione di SALUTE O.M.S. Definizione di SALUTE O.M.S. Non solo assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. Non basta quindi curare ma anche prevenire, informare, sensibilizzare, promuovere

Dettagli

1. Background. Introduzione

1. Background. Introduzione Introduzione 13 1. Background In questo volume viene presentata la versione breve 1 della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, nota come ICF. 2 Lo scopo generale

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

IL PERCORSO EVOLUTIVO, I CRITERI E GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL I.C.F.

IL PERCORSO EVOLUTIVO, I CRITERI E GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL I.C.F. IL PERCORSO EVOLUTIVO, I CRITERI E GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL I.C.F. A cura del Sociologo E-Mail: salvogarofalo1@libero.it DA HANDICAPPATO (ICIDH-1980) a PERSONA con disabilità (ICF 2001) livello Intern.

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Susanna Villa. I.R.C.C.S. Eugenio Medea Ass. La Nostra Famiglia, Conegliano Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Cos è il Parent Training? Per PT si intende attività

Dettagli

Dal profilo dell'alunno alla progettazione del contesto e delle. di qualità

Dal profilo dell'alunno alla progettazione del contesto e delle. di qualità Dal profilo dell'alunno alla progettazione del contesto e delle azioni per un'inclusione scolastica di qualità Chiara Carabelli I.C. S. Fedele Intelvi Carabelli Chiara 1 indice Dalla diagnosi al profilo

Dettagli

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA NELLA RIABILITAZIONE A SOSTEGNO DELL EFFICACIA E DELL EFFICIENZA NELL INTERVENTO RIABILITATIVO

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA NELLA RIABILITAZIONE A SOSTEGNO DELL EFFICACIA E DELL EFFICIENZA NELL INTERVENTO RIABILITATIVO PROFESSIONI SANITARIE & ICT Roma 26 Ottobre 2013 INNOVAZIONE E TECNOLOGIA NELLA RIABILITAZIONE A SOSTEGNO DELL EFFICACIA E DELL EFFICIENZA NELL INTERVENTO RIABILITATIVO Dott.ssa Tiziana Rossetto F.L.I.

Dettagli

ICF-CY. Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione

ICF-CY. Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione ICF-CY Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Dott.ssa Marianna Piccioli Supervisore Scienze della Formazione Primaria Università degli Studi di Firenze Che cosa è l ICF? Si tratta della classificazione

Dettagli

ICF DALLA CONDIVISIONE DEL LINGUAGGIO, ALL OSSERVAZIONE PARTECIPATA

ICF DALLA CONDIVISIONE DEL LINGUAGGIO, ALL OSSERVAZIONE PARTECIPATA La rivoluzione dell ICF: ogni persona, in qualunque momento della vita, può avere una condizione di salute che in un contesto sfavorevole diventa disabilità. M. Leonardi ICF DALLA CONDIVISIONE DEL LINGUAGGIO,

Dettagli

L esperienza dei C.T.S.:

L esperienza dei C.T.S.: IX mostra - convegno nazionale DISABILITA E TECNOLOGIE ICT L esperienza dei C.T.S.: la sfida dell inclusione per gli studenti disabili rinnova la ricerca pedagogico/didattica per la scuola di tutti Ins.

Dettagli

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Mestre 16 dicembre 2015 Silvia Tabarelli Si vede solo ciò che si conosce Saper osservare non consiste semplicemente nel neutro saper vedere, ma più complessivamente

Dettagli

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 le politiche di inclusione scolastica Il modello italiano di inclusione scolastica è assunto a punto di riferimento in Europa

Dettagli

PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello

PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello I^ LEZIONE IN PRESENZA (15/5 e 20/5) Le questioni di fondo del pianeta H ABSTRACT Alcune questioni di fondo riguardanti: l integrazione

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA

ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA La scuola oggi presenza sempre più diffusa di alunni con Bisogni Educativi Speciali. SEN SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS Occorre ripensare

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE. Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta.

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE. Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta. ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta.Erba Parte I. Integrare ed includere sono sinonimi? Integrazione e Inclusione

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento: Quale Didattica?

Disturbi Specifici dell Apprendimento: Quale Didattica? Disturbi Specifici dell Apprendimento: Quale Didattica? ABCD-Salone italiano dell'educazione 18 Novembre 2010 La ricerca in Tecnologie Didattiche: Che cosa fa? Progetta, gestisce e valuta ambienti e tecnologie

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Definizione in cui prevale l aspetto sociologico, igienistico o politico La medicina sociale sarebbe

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata La didattica inclusiva per il I DESTINATARI ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E più facile rompere un atomo che un pregiudizio A. Einstein Gli studenti con B. E.

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità Ausili per la disabilità cognitiva UN TEMA CHE RIGUARDA circa 750mila persone in Italia hanno disabilità cognitive. Le cause sono diverse: genetiche ( ad esempio

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

ICF per gli adulti e ICF CY per minori

ICF per gli adulti e ICF CY per minori ICF per gli adulti e ICF CY per minori La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF, dall'inglese International Classification of Functioning, Disability and

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi. Negli ultimi anni, i continui cambiamenti legislativi riguardanti la scuola hanno portato a un proliferare di sigle fra cui può essere difficile districarsi (vedi, ad esempio, POF, PEI, PDP, BES, DSA ).

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Formazione in ingresso personale docente ed educativo 2015/1016 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Mirko Sala Bisogni Educativi Speciali FONTE: Flavio Fogarolo COME SI PUO FARE? LA DIDATTICA NON PUO IGNORARE LA

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili La domotica è una delle tecnologie che hanno come fine il miglioramento

Dettagli

Pedagogia della differenza Prof. Francesco Bruno

Pedagogia della differenza Prof. Francesco Bruno Pedagogia della differenza Prof. Francesco Bruno È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema relativo ad una funzione

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno Ufficio Scolastico Regionale Puglia Linee guida per la strutturazione di percorsi di Giocosport Integrato Sport Inclusion nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado a cura del Comitato Italiano Paralimpico

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Preambolo,

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA E compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE

LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE COMPETENZE GENERALI Competenze strumentali: Capacità di analisi e sintesi Programmazione e gestione del proprio tempo Conoscenze generali di base nel campo di

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. relatore Avv. Annalisa Valgimigli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. relatore Avv. Annalisa Valgimigli AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO relatore Avv. Annalisa Valgimigli Dati ISTAT in Italia persone disabili: I portatori di handicap sono oltre due milioni e 600 mila su un totale di 57.000.000 di cittadini, di

Dettagli

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II Il Budget di Salute quale strumento per l integrazione sociosanitaria. Quadro comparato della legislazione dei paesi membri UE (Francia, Spagna, Italia) e delle Regioni italiane (Toscana, Emilia Romagna,

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli