EUCENTRE Le attività. AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Aula Magna, Università di Messina, 24 Novembre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EUCENTRE Le attività. AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Aula Magna, Università di Messina, 24 Novembre 2008"

Transcript

1 EUCENTRE Le attività AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Aula Magna, Università di Messina, 24 Novembre 2008

2 Indice Introduzione Organizzazione Eucentre a) Consulenza tecnica e scientifica nel settore dell Ingegneria Sismica valutazione e riduzione del rischio sismico b) Coordinamento e sviluppo delle attività di formazione a livello nazionale ed internazionale c) Cooperazione nell organizzazione di corsi e dispense, stampa e diffusione di manuali e documenti d) Collaborazione alle attività di coordinamento dello sviluppo di database e scenari e) Sviluppo di progetti specifici per la verifica di tecnologie e materiali da utilizzarsi per la riduzione del rischio sismico f) Sviluppo di progetti specifici, sperimentali e numerici, per lo sviluppo, verifica e valutazione di linee guida e documenti normativi

3 Introduzione Organizzazione EUCENTRE Il Consiglio di Amministrazione Guido Bertolaso Capo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri Massimiliano Stucchi Nominato dal Presidente dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Angiolino Stella Rettore dell Università degli Studi di Pavia Roberto Schmid Direttore dell Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia Gian Michele Calvi Presidente della Fondazione Eucentre Il Comitato Scientifico Paolo E. Pinto, Presidente Università La Sapienza di Roma Nigel Priestley Emeritus Univ. California - San Diego Julian Bommer Imperial College Londra Alain Pecker ENPC Parigi Mauro Dolce Dipartimento Protezione Civile Bernardo de Bernardinis Dipartimento Protezione Civile Massimo Cocco Ist. Nazionale Geofisica e Vulcanologia Fabrizio Meroni Ist. Nazionale Geofisica e Vulcanologia Antonio Rovelli Ist. Nazionale Geofisica e Vulcanologia Giorgio Goggi Ist. Universitario Studi Superiori di Pavia Riccardo Galetto Università degli Studi di Pavia Giovanni Magenes Università degli Studi di Pavia Francesco Svelto Università degli Studi di Pavia Patrizia Angeli Rappresentante Professionisti Sostenitori Filippo Bovio Rappresentante Enti Sostenitori

4 Composizione delle singole Sezioni di Ricerca Totale 62 Composizione dei Servizi Totale 40

5 Sezione Rischio Sismico Rui Pinho, PhD Coordinatore Barbara Borzi, PhD Primo Ricercatore Paola Ceresa, PhD Ricercatore Helen Crowley, PhD Ricercatore Emilia Fiorini, PhD Ricercatore Manuel A. Lopez Menjivar, PhD Ricercatore Dario Pietra, PhD Ricercatore Federica Bianchi Tecnico Laureato Miriam Colombi Tecnico Laureato Marta Faravelli Tecnico Laureato Fabrizio Magni Tecnico Laureato Mauro Onida Tecnico Laureato

6 Sezione Geotecnica e Sismologia Applicata Carlo G. Lai, PhD Coordinatore Mirko Corigliano, PhD Ricercatore Anna Bartolomei Tecnico Laureato Paola Traversa Tecnico Laureato

7 Sezione Telecomunicazioni e Telerilevamento Paolo Gamba, PhD Coordinatore Fabio Dell Acqua, PhD Ricercatore Massimiliano Aldrighi Tecnico Laureato Emanuele Goldoni Tecnico Laureato Matteo Lanati, PhD Tecnico Laureato Diego Polli Tecnico Laureato Anna Viziello Tecnico Laureato

8 Sezione Strutture in Muratura Guido Magenes, PhD Coordinatore Andrea Galasco Tecnico Laureato Sara Frumento, PhD Ricercatore Arun Menon, PhD Ricercatore Paolo Morandi, PhD Ricercatore Andrea Penna, PhD Ricercatore Maria Rota, PhD Ricercatore Carlo Manzini Tecnico Laureato

9 Sezione Strutture Cemento Armato Alberto Pavese, PhD Coordinatore Chiara Casarotti, PhD Ricercatore Simone Peloso, PhD Ricercatore Halim Airouche Tecnico Laureato Igor Lanese Tecnico Laureato

10 Sezione Strutture Prefabbricate Davide Bolognini Coordinatore Roberto Nascimbene, PhD Ricercatore Davide Bellotti Tecnico Laureato Rosario De Luca Tecnico Laureato Vassilis Mpampatsikos Tecnico Laureato Silvia Santagati Tecnico Laureato Kushan Wijesundara Tecnico Laureato

11 Sezione Meccanica Computazionale e Materiali Avanzati Ferdinando Auricchio, PhD Coordinatore Othman Ben Mekki, PhD Ricercatore Alessandro Reali, PhD Ricercatore Michele Conti Tecnico Laureato Gabriele Attanasi Tecnico Laureato Jorge Crempien Tecnico Laureato Laura Pozzi Tecnico Laureato Elisa Reali Tecnico Laureato Chandan Sharma Tecnico Laureato

12 Sezione Innovazione Tecnologica Giovanni Magenes, PhD Coordinatore Francesco Svelto, PhD Ricercatore Giorgio Beltrami, PhD Ricercatore Emanuele Secco, PhD Ricercatore Davide Curone Tecnico Laureato

13 Laboratorio Sperimentale TREES Lab

14 Laboratorio Sperimentale TREES Lab

15 Laboratorio Sperimentale TREES Lab

16 Laboratorio Sperimentale TREES Lab

17 Laboratorio Sperimentale TREES Lab

18 Laboratorio Mobile

19 a) Consulenza tecnica e scientifica nel settore dell Ingegneria Sismica: valutazione e riduzione del rischio sismico L attività di EUCENTRE in tale ambito si è focalizzata su due settori: a) 1. Attività di supporto tecnico a Professionisti, Enti Pubblici e Privati e Aziende allo scopo di supportare l applicazione delle nuove normative in campo sismico, OPCM 3274 e ss.mm.ii, NTC, ecc. e di approfondire le conoscenze di materiali e tecniche costruttive in ambito sismico; a) 2. Sviluppo di strumenti di calcolo avanzati per la progettazione e valutazione assistita di edifici in c.a. e muratura ispirati alle nuove normative.

20 a)1. Attività di supporto tecnico a Professionisti, Enti Pubblici e Privati e Aziende E stata lanciata una campagna fidelizzazione grazie alla quale sono stati reclutati fino ad ora circa 60 professionisti ed oltre 30 enti sostenitori. Comitato Professionisti Sostenitori Angeli Patrizia Di Girolamo Roberto Grignaffini Fulvio Mariani Massimo Rolando Giovanni Scalco Virgilio Solustri Raffaele Stefanelli Paolo Tavilla Michele Zucconi Gian Franco

21 Enti Sostenitori GOLD

22 Enti Sostenitori SILVER

23 Ordini degli Ingegneri In collaborazione con il Comitato Nazionale degli ordini provinciali degli Ingegneri (CNI), è stata messa a punto una nuova tipologia di convenzione con gli ordini degli Ingegneri, allo scopo di aumentare il numero di professionisti aderenti all iniziativa e di veicolare, tramite gli ordini stessi, un valido supporto alla conoscenza di tecniche costruttive, materiali e documenti normativi in ambito sismico. Hanno già aderito all iniziativa gli Ordini degli Ingegneri delle Provincie di Ancona, Imperia, Pavia e Salerno.

24 Supporto nei confronti di Enti Pubblici Regione Toscana - sviluppo di linee guide per l applicazione del testo dell OPCM 3274 e SMI con particolare riferimento al caso della valutazione degli edifici esistenti in c.a. e muratura Regione Marche e Regione Liguria - consulenza per raggruppamenti di professionisti Regione Lombardia - progetto per la valutazione delle strutture ospedaliere del territorio Protezione civile della Regione Marche - contatti per eventuali collaborazioni in procedure di valutazione congiunte di edifici e esistenti Protezione civile del Friuli Venezia Giulia - organizzazione di una esercitazione in condizioni di emergenza sismica simulata

25 Supporto nei confronti di Enti Pubblici Regione Calabria Protocollo di intesa per redazione di linee guida, stesura di normative in materia, formazione e aggiornamento, monitoraggio, valutazione e controllo finalizzata alla riduzione del rischio sismico delle strutture strategiche e delle infrastrutture ai sensi dell Ordinanza PCM n. 3274/2003. È in corso un primo contratto attuativo che prevede, come attività principali da parte di EUCENTRE, il supporto finalizzato al riordino delle Norme Regionali in materia di rischio sismico nonché la realizzazione di un sistema informatico per il riordino delle pratiche e di supporto alla attività di verifica da parte degli enti preposti.

26 Supporto nei confronti dell industria messa a disposizione di competenze e strutture sperimentali assistenza nella procedura per il raggiungimento dell European Technical Approval (ETA) in collaborazione con Enti certificatori di diverse nazioni collaborazioni con FISCHER Italia, ISOTEX, PAVER, EMMEDUE prove su pile da ponte prove dinamiche su isolatori da ponte Prove dinamiche e pseudostatiche eseguite presso il laboratorio di EUCENTRE

27 a) 2. Sviluppo di strumenti di calcolo avanzati ANDILWALL - Pacchetto per analisi e valutazione di strutture esistenti in muratura - Lanciato nella seconda metà del 2006, in collaborazione con produttori di blocchi in laterizio (ANDIL) - diverse centinaia di professionisti utilizzano ANDILWall nella progettazione di strutture in muratura. screen shot di ANDILWall 2/2

28 b) Coordinamento e sviluppo delle attività di formazione a livello nazionale ed internazionale Attività di Formazione Post-Laurea L attività di formazione è strutturata in diversi livelli di approfondimento: Dottorato in Ingegneria Sismica e Sismologia Applicata all Ingegneria Masters in Ingegneria Sismica e Sismologia (con/senza mobilità) Corsi brevi (della durata di 5 giorni)

29 Provenienza del corpo docente

30 Origine delle domande: 120 paesi

31 Provenienza degli Studenti

32 Provenienza degli Studenti, su una mappa di pericolosità sismica

33 Dati di occupazione alumni 65 MSc w/o mobility graduated at the ROSE School ( ): 36 employed in the Industry (mainly design offices) 10 currently PhD students at the ROSE School 10 positions in University/Research Institutions 8 currently PhD students elsewhere 1 currently MSc student elsewhere 46 MSc with mobility graduated at the ROSE School ( ): 28 employed in the Industry (mainly design offices) 5 currently PhD students at the ROSE School 3 positions in University/Research Institutions 10 currently PhD students elsewhere 21 PhD graduated at the ROSE School ( ): 7 employed in the Industry 14 positions in University/Research Institutions

34

35 Accordi di Cooperazione (scambio di studenti post-laurea) Europe Imperial College London (UK) North America North Carolina State University (USA) University of California at San Diego (USA) University of Buffalo (USA) University of California at Berkeley (USA) Georgia Institute of Technology (USA) University of Illinois at Urbana-Champaign (USA) University of Toronto (Canada) Australia & New Zealand University of Adelaide (Australia) University of Canterbury (New Zealand)

36 Strutture per la didattica messe a disposizione da EUCENTRE aula didattica attrezzata per 48 posti, dotata di computer, proiettore e lavagna elettronica; sala multimediale per 48 posti, dotata di moderni sistemi di videoconferenza; centro di documentazione specializzato in ingegneria sismica, che raccoglie, gestisce e mette a disposizione dei suoi utenti un importante raccolta bibliografica dedicata a discipline attinenti le attività di ricerca e formazione. Le risorse della biblioteca sono di varia natura: proceedings di conferenze e workshops mondiali sull ingegneria sismica, libri di testo e monografie, reports tecnico-scientifici, standards internazionali, periodici scientifici e letteratura tecnico scientifica sull ingegneria sismica; sale per studio e ricerca numerica, dotate di computers, punti di accesso alla rete wireless nonché di stampanti, fotocopiatrici, scanner; CAR College

37 CAR College Collegio Internazionale per la Protezione Civile Cardinale Agostino Riboldi 32 unità abitative 48 posti letto 26 cucine uffici rettorato e segreteria palestra sale riunioni sale comuni 1 aula computer 1 lavanderia 1 auditorium con oltre 100 posti

38

39 c) Cooperazione nell organizzazione di corsi e dispense, stampa e diffusione di manuali e documenti Corsi brevi organizzati per professionisti Corso Breve di Progettazione di Strutture con Isolamento Sismico PERIODO: 1-2 ottobre 2004; Coordinatore: Prof. Mauro Dolce Corso Breve in Analisi Non Lineare Di Strutture in C.A. PERIODO: 3-4 dicembre 2004; Coordinatore: Ing. Rui Pinho Corso Breve in Geotecnica Sismica PERIODO: 1-2 Aprile 2005; Coordinatore: Ing. Carlo Lai Corso Breve sulla Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio PERIODO: 8-9 Luglio 2005; Coordinatore: Prof. Federico Massimo Mazzolani Corso Breve di Valutazione e Consolidamento di Edifici in C.A. PERIODO: Settembre 2005; Coordinatore: Prof. Gaetano Manfredi Corso Breve in Progettazione Antisismica di Edifici in Muratura PERIODO: Ottobre 2005; Coordinatore: Prof. Guido Magenes Corso Breve in Analisi Non Lineare Di Strutture in C.A. II edizione PERIODO: Marzo 2006; Coordinatore: Ing. Rui Pinho Corso Breve in Progettazione Antisismica di Edifici in Muratura II edizione PERIODO: 5 6 Maggio 2006; Coordinatore: Prof. Guido Magenes Corso Breve di Valutazione e Consolidamento di Edifici in C.A. II edizione PERIODO: Luglio 2006; Coordinatore: Prof. Gaetano Manfredi

40 Corso Breve in Progettazione Antisismica di Strutture Prefabbricate PERIODO: Settembre 2006; Coordinatore: Prof. Paolo Riva Corso Breve di Acquisizione dei Livelli di Conoscenza nella Valutazione della Vulnerabilità Sismica PERIODO: Ottobre 2006; Coordinatore: Prof. Alberto Pavese Corso Breve in Progettazione Antisismica di Strutture Prefabbricate II edizione PERIODO: Febbraio 2007; Coordinatore: Prof. Paolo Riva Corso Breve in Valutazione e Consolidamento di Edifici in Muratura PERIODO: 5 6 ottobre 2007; Coordinatore: Prof. Guido Magenes Corso Breve in Ingegneria Forense PERIODO: Ottobre 2007; Coordinatore: Prof. Ing. Nicola Augenti Corso Breve in Indagini Geofisiche Avanzate per la Caratterizzazione Geotecnica dei Siti PERIODO: Novembre 2007; Coordinatore: Dr. Ing. Carlo G. Lai Corso Breve Il futuro della progettazione sismica: approcci agli spostamenti PERIODO: 30 Nov 1 Dicembre 2007; Coordinatore: Prof. Ing. Gian Michele Calvi Corso breve Valutazione e Riduzione del Rischio del Patrimonio Storico-Architettonico PERIODO: maggio 2008; Coordinatore: Prof. Sergio Lagomarsino - Università degli Studi di Genova Corso breve in Progettazione Antisismica di Strutture Prefabbricate PERIODO: 4 e 5 luglio 2008; Coordinatore: Prof. Paolo Riva Corso breve in Geotecnica Sismica Norme Tecniche per le Costruzioni Decreto Ministeriale del 14/1/2008 PERIODO: 12 e 13 Dicembre 2008; Coordinatore: Dr. Ing. Carlo G. Lai

41 IUSS Press copie distribuite di tutte le pubblicazioni Website e-commerce :

42 Libri 6 titoli, più di 4000 copie distribuite ROSE Research Reports oltre 20 volumi, più di 3000 copie distribuite Manuali Progettazione Sismica 5 volumi, più di copie distribuite

43 Rivista Progettazione Sismica

44 Rivista Progettazione Sismica Contenuti e possibili rubriche: Norme di Progettazione Strutturale Pericolosità, Microzonazione, Input Sismico Vulnerabilità e Rischio Sismico Modellazione ed Analisi Numerica Strutture in Muratura e Monumentali Struttura in C.A. e Prefabbricate Strutture in Acciaio e Legno Geotecnica Isolamento Sismico e Dispositivi di Dissipazione Prove sperimentali e Progetti di Ricerca Infrastrutture (Ponti, Gallerie, Porti, Serbatoi, Reti) Indagini sulle Strutture Esistenti

45 d) Collaborazione alle attività di coordinamento dello sviluppo di database e scenari I progetti che si collocano fra le attività di sviluppo di database e di scenari di danno sono: la valutazione del rischio sismico degli edifici ospedalieri della Regione Lombardia e degli impianti in essi alloggiati, la definizione di curve di vulnerabilità sulla base di dati osservati la definizione di mappe di rischio per il territorio nazionale la valutazione del rischio sismico di impianti industriali - progetto riguardante l area petrolchimica di Priolo Gargallo (in collaborazione con INGV)

46 Regione Lombardia: Rischio sismico rete ospedaliera Produzione di un toolbox GIS attraverso il quale i risultati di analisi di rischio condotte on-the-spot possono essere visualizzati.

47 Curve di vulnerabilità sulla base di dati osservati Mappa dei comuni oggetto di rilevazione ed epicentri dei terremoti considerati Obiettivi: 1. Stima di curve di vulnerabilità ricavate da dati su danni osservati (curve empiriche); 2. Confronto tra le curve empiriche con le curve di vulnerabilità valutate tramite metodi meccanici (SP-BELA, DBELA);

48 Curve di vulnerabilità sulla base di dati osservati MURATURA Campione di dati statisticamente significativo (70% dell intero campione) dà validità ai metodi meccanici presentati CEMENTO ARMATO Campione di dati non statisticamente rilevante (4% dell intero campione) non consente un paragone significativo

49 Mappe di rischio per il territorio nazionale Numero medio annuale di edifici collassati, abitazioni in edifici collassati ecc. Edifici Abitazioni Volume Area Residenti

50 Priolo Gargallo: Rischio sismico dell area industriale

51 Priolo Gargallo: Rischio sismico dell area industriale Mappa di rischio

52 e) Sviluppo di progetti specifici per la verifica di tecnologie e materiali da utilizzarsi per la riduzione del rischio sismico Nell ambito delle mansioni previste dal PE, EUCENTRE ha interagito con la rete di Laboratori Universitari RELUIS soprattutto per quanto riguarda il supporto sperimentale mediante l organizzazione del proprio laboratorio TREES LAB. Le collaborazioni si riferiscono alle seguenti linee: linea 1 Valutazione e Riduzione della Vulnerabilità di Edifici in Muratura linea 2 Valutazione e Riduzione della Vulnerabilità di Edifici Esistenti in C.A. linea 3 Valutazione e riduzione del rischio sismico dei ponti esistenti linea 4 Sviluppo di Approcci agli Spostamenti per il Progetto e la Valutazione della Vulnerabilità linea 10 Definizione e Sviluppo Di Archivi di Dati per la Valutazione del Rischio, la Pianificazione e la Gestione dell emergenza

53 Linea 1 Valutazione e Riduzione della Vulnerabilità di Edifici in Muratura Nell ambito della collaborazione tra il Programma di ricerca n. 2 e la linea 1 RELUIS sono in corso di realizzazione indagini sperimentali su 3 strutture in muratura di pietra in scala reale Lo scopo dell indagine sperimentale è quello di studiare gli effetti dei miglioramenti relativamente a connessioni ed irrigidimento dei diaframmi in edifici con caratteristiche dimensionali e costruttive simili a quelle riscontrabili nel patrimonio edilizio italiano Vista 3D dei prototipi di edificio in pietra da provare su tavola vibrante in collaborazione con la Linea 1 RELUIS

54 Linea 2 Valutazione e Riduzione della Vulnerabilità di Edifici Esistenti in C.A. La collaborazione con la linea 2 RELUIS riferisce alla sperimentazione su tavola vibrante dell edificio in scala 1:2 di 3 piani

55 Linea 3 Valutazione e riduzione del rischio sismico dei ponti esistenti Linea 4 Sviluppo di Approcci agli Spostamenti per il Progetto e la Valutazione della Vulnerabilità Le collaborazioni con le linee 3 e 4 RELUIS si riferiscono invece alle prove su pile da ponte parzialmente già realizzate presso il laboratorio prove di EUCENTRE Prove sperimentali pseudostatiche e dinamiche su pile da ponte in scala 1:4, Linee 3 e 4 di RELUIS

56 Progetti di ricerca internazionale che prevedono un importante contributo tecnico e scientifico di EUCENTRE Progetto per la valutazione e la riduzione del rischio sismico di grandi opere infrastrutturali, in interazione con ricercatori della Middle East Technical University di Ankara, Turchia Progetto Proetex, finanziato dalla Comunità Europea (IP), ha come obbiettivo principale la messa a punto di indumenti sensorizzati basati su tecnologia wearable per il monitoraggio ed il miglioramento delle condizioni di sicurezza di soccorritori (protezione civile, vigili del fuoco, ecc.) coinvolti in interventi particolarmente critici. Il ruolo di Eucentre definire le specifiche funzionali di tali indumenti e di verificarne l effettiva messa a punto mediante esercitazioni in campo aperto.

57 f) Sviluppo di progetti specifici, sperimentali e numerici, per lo sviluppo, verifica e valutazione di linee guida e documenti normativi Programma di Ricerca N.1 VERIFICA NUMERICO-SPERIMENTALE DELLE INDICAZIONI RELATIVE AD EDIFICI ESISTENTI IN C.A. PRESENTI NELL ORDINANZA PCM /3/03 e S.M.I. Programma di Ricerca N.2 VERIFICA NUMERICO-SPERIMENTALE DELLE INDICAZIONI RELATIVE AD EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA. PRESENTI NELL ORDINANZA PCM /3/03 e S.M.I Programma di Ricerca N.3 STRATEGIE PER LA SENSIBILIZZAZIONE AL PROBLEMA SISMICO Programma di Ricerca N.4 DEFINIZIONE DI PRIORITÀ E TEMPI DI INTERVENTO PER EDIFICI NON ADEGUATI Programma di Ricerca N.5 PROGETTAZIONE SISMICA DI STRUTTURE PORTUALI MARITTIME Programma di Ricerca N.6 VALUTAZIONE NUMERICO SPERIMENTALE DELLA RISPOSTA SISMICA DI STRUTTURE PREFABBRICATE IN C.A. E SOTTOSISTEMI STRUTTURALI Programma di Ricerca N.7 ANALISI STATICA NON LINEARE TRIDIMENSIONALE: STUDI E VERIFICHE Programma di Ricerca N.8 ANALISI SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO DI APPOGGI PER PONTI SOTTO AZIONE SISMICA Programma di Ricerca N.9 STRUMENTI INNOVATIVI PER LA CARATTERIZZAZIONE DI SITI E STRUTTURE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

58 EUCENTRE ospiterà il progetto GEM, proposto dall OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Il progetto si prefigge di rispondere all esigenza continuamente espressa da governi e compagnie di assicurazione e riassicurazione di disporre di un modello di rischio a scala mondiale che consenta di stimare le possibili perdite derivanti dalle catastrofi naturali in generale e dai terremoti in particolare. Al progetto hanno già aderito, oltre all Italia, Germania, Belgio, Svizzera, Turchia e Singapore mentre sono in corso trattative per l adesione di molti altri paesi, tra cui Stati Uniti ed Australia. Il progetto si varrà del contributo economico dei paesi, ma anche del sostegno di grandi gruppi privati (e.g. Munich Re, Zurich Financial Services, Willis Re, Air Worldwide). L attuale disponibilità complessiva di risorse per cinque anni è stimata in circa 40 milioni di euro.

59 Collaborazione con l Osservatorio Sismologico dell Università di Messina Ci sono attualmente diversi fronti di collaborazione attiva, tra i quali: - Caratterizzazione, tramite indagini in-situ e non, del patrimonio edilizio della città di Messina - Sviluppo e perfezionamento di modelli di rischio sismico per la città - Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture critiche (ad es. strutture ospedaliere) - Preparazione di pubblicazioni scientifiche ed a carattere divulgativo - Analisi della resilienza del sistema ospedaliero di Messina - Scambio di studenti post-laurea - Ecc.. - molte delle collaborazioni sopraelencate giovano anche dell interazione con DPC, INGV, CNR, Reluis..

Sezione strutture in muratura

Sezione strutture in muratura Sezione strutture in muratura Responsabile: prof. Guido Magenes (Università di Pavia) Gruppo di ricerca: Andrea Penna, Maria Rota, Paolo Morandi, Alessandro Galasco, Carlo Manzini, Ilaria Senaldi, Francesco

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche Coordinatore: Prof. Paolo GASPARINI Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II LINEA 9 Monitoraggio

Dettagli

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit.

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit. la Scuola di Specializzazione per la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi www.eurosit.com centro d esame RINA Cert. n IT 04/0428 mission Lavoriamo per in-formare e formare al meglio

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA ROMA ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO ROMA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA DI INGEGNERIA

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Corsi di Formazione Professionale continua

Corsi di Formazione Professionale continua Corsi di Formazione Professionale continua Roberto Nascimbene n corsi Affluenza corsi Anno Partecipanti totali ai corsi 2011 119 2012 204 2013 358 2014 413 18 16 Anno n corsi organizzati 2011 3 2012 4

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013

Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013 Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013 OGGETTO: corso di formazione su LA GESTIONE TECNICA DELL EMERGENZA SISMICA RILIEVO DEL DANNO E VALUTAZIONE DELL AGIBILITA - PREADESIONE Caro Collega, dopo la positiva

Dettagli

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Introduzione La Fondazione Universitaria INUIT è la Fondazione dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata costituita ai sensi dell art.

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

F O R MA T O E U R O P E O

F O R MA T O E U R O P E O F O R MA T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRAZINI ANDREA ESPERIENZE LAVORATIVE Dal 2003 ad oggi PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E STRUTTURALE DI STRUTTURE

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE

ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE I Il Direttore Generale Decreto Rep. n 3375 Prot. n. 35378 Data 21 Dicembre 2012 Titolo I Classe 9 UOR SGPTA VISTO la legge 9.5.1989, n. 168; VISTO la legge 7.8.1990, n. 241; VISTO il Decreto Legislativo

Dettagli

Il volume - corredato da numerosi disegni tecnici e illustrazioni - è

Il volume - corredato da numerosi disegni tecnici e illustrazioni - è Un'adeguata conoscenza degli aspetti fisici, storici ed evolutivi dei terremoti e dei loro effetti sulle costruzioni è indispensabile per rendere consapevoli che un evento sismico è un fenomeno con il

Dettagli

CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale

CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2013 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale (Codice: SPC3018/BE) 5 e 6 ottobre 2013

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3. 1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 2. Tematica formativa del catalogo Abilità personali Contabilità finanza Gestione aziendale - amministrazione Impatto ambientale Informatica

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ABRUZZO

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ABRUZZO Prot. n. 11 / FR / AQ L Aquila, 14 marzo 2012 Al Commissario delegato per la Ricostruzione Dr. Gianni Chiodi Al Coordinatore della Struttura Tecnica di Missione Arch. Gaetano Fontana Alla ReLUIS c/o Scuola

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

PROGRAMMA DEI MODULI CON AVVIO DELLE LEZIONI IL 16 GENNAIO 2015 (rel. 06) Coordinamento Scientifico: prof. ing. Amedeo Vitone

PROGRAMMA DEI MODULI CON AVVIO DELLE LEZIONI IL 16 GENNAIO 2015 (rel. 06) Coordinamento Scientifico: prof. ing. Amedeo Vitone PROGRAMMA DEI MODULI CON AVVIO DELLE LEZIONI IL 16 GENNAIO 2015 (rel. 06) Coordinamento Scientifico: prof. ing. Amedeo Vitone Docenti dei moduli: Sede delle lezioni: Calendario dei moduli: Supporti alla

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico La microzonazione sismica prima del 2008 MS dopo evento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA MONITORAGGIO INVESTIMENTI

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Al MAGNIFICO RETTORE SEDE Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo Anno 2011 Scheda per la presentazione del progetto Il sottoscritto prof. Eleonora Luppi chiede l assegnazione di un contributo di

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA D.R. n. 3 del 30/06/2009 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi Guglielmo Marconi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 127 del 31 maggio 2008; VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

U N I F E. http://www.unife.it/dipartimento/ingegneria. Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

U N I F E. http://www.unife.it/dipartimento/ingegneria. Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44122, Ferrara url:www.unife.it/dipartimento/ingegneria telefono: 0532.974800 Direttore: prof. Giorgio Vannini Offerta Formativa:

Dettagli

MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Osservatorio per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Osservatorio per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Osservatorio per la valutazione del sistema universitario Parere dell Osservatorio per l individuazione di criteri per il graduale riequilibrio

Dettagli

PICRIT (Gennaio 2012 Dicembre 2013)

PICRIT (Gennaio 2012 Dicembre 2013) PICRIT (Gennaio 2012 Dicembre 2013) PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CON RILEVANZA TRANSFRONTALIERA Programma Alcotra Secondo asse strategico: Prevenzione e gestione del territorio Torino, 7 Febbraio 2011

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA REGIONE TOSCANA Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA Ing. Laura Castellani laura.castellani@regione.toscana.it

Dettagli

Proposta Alpha Test a.s. 2015/2016

Proposta Alpha Test a.s. 2015/2016 Proposta Alpha Test a.s. 2015/2016 Preparazione ai test d accesso all Università Collegio Villoresi San Giuseppe Indice Alpha Test Proposta Alpha Test Come aderire alle proposte Simulazione dei test d

Dettagli

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE In conformità a quanto previsto dall art. 7 (Reti di Scuole) del D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275 (Regolamento recante norme

Dettagli

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL OSSERVATORIO L. R. n. 33/04: la Regione avvia la riforma del sistema del diritto allo

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane - A cura di Massimo Carfagna - Finanziato nell ambito della convenzione siglata il 19 luglio 2007 tra il Dipartimento per l Innovazione

Dettagli

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012 Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Febbraio marzo aprile 2012 In collaborazione con Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bergamo e Scuola

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44122, Ferrara url: www.unife.it/ingegneria telefono: 0532.974800 Preside: prof. Piero Olivo e-mail: preside.ingegneria@unife.it

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio Perito Informatico Presentazione del corso di studio 19/11/2008 Perito Informatico 1 Chi è il Perito in Il perito Industriale per l è in grado di conoscere, valutare, dimensionare e gestire le tecnologie

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche Intervento di Alessandro Musumeci Direttore Generale Sistemi Informativi Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ORIENTAMENTO 2010-2011 Delegato di Ateneo per l orientamento: l Prof.ssa Anita Tabacco Azioni per l Orientamento Il progetto di orientamento formativo 10/11: matematica e fisica rappresentazione

Dettagli

1. ESAME DELLA DOTAZIONE TECNOLOGICA E INFORMATICA DI OGNI PLESSO SCOLASTICO 2. REDAZIONE DEL PIANO PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL ISTITUTO

1. ESAME DELLA DOTAZIONE TECNOLOGICA E INFORMATICA DI OGNI PLESSO SCOLASTICO 2. REDAZIONE DEL PIANO PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL ISTITUTO PIANO DI LAVORO 1. ESAME DELLA DOTAZIONE TECNOLOGICA E INFORMATICA DI OGNI PLESSO SCOLASTICO 2. REDAZIONE DEL PIANO PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL ISTITUTO 3. REDAZIONE DEL PIANO DEGLI ACQUISTI INFORMATICI

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

MASTER. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione. Polo Tecnologico Universitario di Desio

MASTER. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione. Polo Tecnologico Universitario di Desio MASTER ASIDI Amministratore di Sistemi Informatici in Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Polo Tecnologico Universitario

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile) 139 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Civile) Referente del Corso di Laurea - Prof. Giovanni Vannucchi (Tel. 0/479621 e-mail: giovan@dicea.unifi.it.) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il Liceo scientifico Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

La gestione del rischio sismico in Italia

La gestione del rischio sismico in Italia La gestione del rischio sismico in Italia Mauro Dolce Direttore Generale, Dipartimento della Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Documento Tecnico DT 06 DT 06 Rev. 0

Documento Tecnico DT 06 DT 06 Rev. 0 REGOLAMENTO DELL UFFICIO TECNICO Art.1 - Identità dell Ufficio tecnico L Ufficio tecnico: 1. ha la funzione di supporto e coordinamento delle attività di laboratorio e le esercitazioni previste dai Dipartimenti,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli