Logopedia III Le Funzioni Orali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Logopedia III Le Funzioni Orali"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea in Logopedia A.A. 2011/2012 dott.ssa Paola Villari Logopedia III Le Funzioni Orali

2 FUNZIONI ORALI Con il termine funzioni orali si intende l insieme di funzioni svolte dal quadrivio orofaringeo. Tali funzioni sono: Ø Suzione Ø Respirazione Ø Deglutizione Ø Masticazione Ø Articolazione Queste funzioni sono connesse tra di loro perché sono svolte dagli stessi organi.

3 L alterazione di una di una di esse influisce sulle altre anche se non in maniera stabile. L inquadramento del disturbo delle funzioni orali deve avvenire con un approccio e un intervento multidisciplinare, e con una stretta collaborazione tra: l Odontoiatra l Logopedista l Otorinolarigoiatra

4 Classificazione I disturbi delle funzioni orali, sono: l primari: l eziologia è da ricercare in un incoordinazione del sinergismo muscolare. l secondari: conseguenti a patologia organica ( IVF, schisi del palato, interventi demolitivi del cavo orale, disturbi di origine centrale)

5 VALUTAZIONE Anamnesi Esame obiettivo: - Valutazione di records statici - Valutazione dei records dinamici

6 Anamnesi l Modalità respiratoria l Presenza di allergie l Roncopatia notturna l Pregressi interventi in regione ORL l Presenza di vizi orali e/o alimentari pregressi o attuali.

7 La Respirazione La respirazione a riposo è di tipo nasale, con un alternanza narinale di 6 ore circa per narice. L uso preferenziale di una via respiratoria orale è da definirsi patologica; essa può essere influenzata da una particolare morfologia delle labbra. Viene definita respirazione orale una situazione patologica in cui il passaggio dell aria avviene principalmente attraverso il cavo orale.

8 RESPIRAZIONE ORALE: OBBLIGATA: nel caso di un ostruzione naso-faringea determinata dalla presenza di un impedimento meccanico alla respirazione nasale (ipertrofia adenoidea, tonsillare, palato ogivale, ) ABITUALE: nel caso sia ricondotta ad una pregressa patologia respiratoria che ha ormai abituato il soggetto a respirare con la bocca

9 IPERTROFIA ADENOIDEA IPERTROFIA TONSILLARE PALATO OGIVALE

10 Un alterazione della funzione respiratoria può essere responsabile di importanti cambiamenti sia a livello organico che a livello locale, dove la respirazione orale realizza un adattamento consequenziale anatomo funzionale del sistema neuro muscolare con ripercussioni sulla morfologia cranio facciale. L aspetto tipico del respiratore orale, viene descritto in letteratura come

11 ü ü ü ü ü ü ü ü ü Caratteristiche del respiratore orale Incompetenza labiale Labbro superiore ipotonico Postura bassa della lingua Deglutizione atipica Labbro inferiore estroflesso ed ipertonico Diminuzione del tono e della sensibilità tattile e discriminativa del dorso della lingua (si ritiene sia determinato dalla continua esposizione della lingua all aria, dalla sua minore idratazione e dalla mancanza di engrammazioni propriocettive) Riduzione dei diametri trasversi dell arcata superiore Affollamento dell arcata superiore Lingualizzazione degli incisivi inferiori (determinata dalla contrazione della muscolatura periorale inferiore)

12 Prove cliniche per la valutazione delle difficoltà respiratoria Prova di Rosenthal: l espansione delle narici, a seguito di atti respiratori normali e forzati, indica una respirazione di tipo orale. Test del riflesso narinale di Gudin: la bocca del soggetto deve essere chiusa; l esaminatore serra le narici per un secondo e le rilascia, osservando i movimenti delle ali del naso. Al rilascio, il movimento delle ali nasali indica che la respirazione è corretta.

13 I vizi orali l suzione (dito, labbra, guance, ciucciotto, biberon, oggetto sostitutivo ) l onicofagia l bruxismo l lapisfagia l Suzione abituale di oggetti

14 Conseguenze ortodontiche Il dito premendo sulla volta palatale svolge un azione di leva causando: Vest. degli inc. sup. con incremento OVJ II classe dentaria e scheletrica Retroposizionamento mandibolare L interposizione digitale tra le arcate determina morso aperto, mantenuto ed aggravato da deglutizione atipica La compressione della muscolatura periorale (nei settori laterali) non adeguatamente bilanciata da una pressione lingualeà Palato ogivale con cross post, con possibile deviazione funzionale mandibolare

15 I vizi alimentari l Modalità di allattamento l Durata dell allattamento l Difficoltà nella masticazione l Preferenza di cibi con determinate consistenze

16 La Masticazione Funzione stomatognatica che coinvolge i muscoli masticatori, preposti a guidare i movimenti mandibolari: Ø M. masseteri, temporali e pterigoidei interni: determinano l innalzamento della mandibola, consentendo il contatto occlusale Ø I fasci posteriori del m. temporale: permettono la retrazione della mandibola. Ø I m. pterigoidei interni ed esterni: sono deputati ai movimenti di lateralità della mandibola.

17 I muscoli masticatori stabiliscono, in condizioni fisiologiche, uno stato di equilibrio nel quale il loro tono muscolare è reciprocamente bilanciato, assicurando una corretta funzione masticatoria ed una crescita cranio-facciale armonica. Alterazioni del tono dei m. masticatori variazioni nel modello di sviluppo maxillo - facciale

18 Esame obiettivo l Valutazione dei records funzionali statici (morfologia e strutture anatomiche). l Valutazione dei records funzionali dinamici (esame delle prassie e valutazione della cinetica articolatoria).

19 Valutazione dei records STATICI v DISTRETTO LINGUALE: Ø Dimensioni: normale macroglossia Ø Morfologia: normale festonata Ø Frenulo: normale corto

20 Postura linguale a riposo: - Corretta - Interdentale - Bassa - Contro gli incisivi superiori

21 Postura linguale corretta Postura linguale scorretta

22 La postura linguale a riposo è importante! E importante fare alcune considerazioni sullo stato in cui la lingua trascorre la maggior parte del tempo, cioè nella postura di riposo. In questa posizione si sviluppano forze leggere ma di notevole rilevanza sull occlusione dentale in ragione dei tempi prolungati per cui sono esercitate; queste forze risultano essere molto più significative dal punto di vista morfogenetico rispetto a quelle ben maggiori esplicitate durante le varie prassie. La lingua rappresenta l unica forza centrifuga nella cavità orale, e quindi il centro verso il quale i denti vengono spinti dalla pressione dei muscoli periorali. La lingua in quanto tale rappresenta un VETTORE DI CRESCITA.

23 Lo sviluppo armonico dell osso mascellare è garantito dall equilibrio di due forze opposte che si esercitano su di esso: - Forza centrifuga esercitata dalla lingua - Forza centripeta esercitata dalle labbra e dalle guance

24 v DISTRETTO LABIALE Filtro: lungo corto normale Frenulo superiore: normale corto (Un frenulo del labbro superiore corto può essere causa di diastema incisale) Frenulo inferiore: normale corto

25 Rima labiale: - competente; - Incompetente Presenza di contrazioni periorali

26 v DISTRETTO MANDIBOLARE Free-way space: normale aumentato ridotto A riposo, fisiologicamente, le arcate dentali non sono a contatto tra loro (esiste uno spazio detto free-wayspace o spazio libero interocclusale di circa 0,5-2 mm); Durante la deglutizione la mandibola s innalza grazie alla contrazione dei muscoli elevatori (massetere, temporale e pterigoideo interno) portando a contatto i denti; subito dopo la deglutizione si pongono le mani esternamente in corrispondenza delle arcate dentarie; il recupero del free-way-space è indice dell avvenuta deglutizione.

27 v MORFOLOGIA DEL PALATO: - Palato normale - Palato ogivale - normoconformato e ristretto posteriormente

28 Valutazione dei records DINAMICI v DISTRETTO LINGUALE Protrusione Retrazione Lateralizzazione Circonduzione Elevazione dorso Elevazione predorso Schiocco intramuscolare Stiramento del frenulo

29 v DISTRETTO LABIALE Protrusione della rima labiale chiusa Protrusione della rima labiale aperta Stiramento della rima labiale chiusa Stiramento della rima labiale aperta Movimenti alternati di stiramento e protusione Capacità contenitiva delle labbra

30 v DISTRETTO MANDIBOLARE Abbassamento Elevazione Lateralizzazione Rotazione Protrusione Retrazione Fondamentale limitare l interferenza di gruppi muscolari non congrui all esame.

31 La deglutizione l La deglutizione è un processo neuromuscolare articolato e complesso che consente la progressione ed il trasporto del bolo alimentare, liquido e solido, dalla cavità orale verso le vie digestive inferiori. l E un attività che è soggetta a evoluzione neuromuscolare del bambino, agli stimoli legati alla diversità degli alimenti, alle esperienze sensoriali. l Il passaggio da una deglutizione infantile a quella adulta avviene in corrispondenza della eruzione dentale decidua, con le modifiche della consistenza alimentare.

32 v MECCANISMO DEGLUTITORIO Corretto Atipico con anteroversione dell apice e : 1) con spinta linguale semplice: contrazione evidente dei muscoli orofacciali (orbicolare, mentoniero, elevatori mandibolari), spinta linguale anteriore, arcate dentali serrate; 2) con spinta linguale complessa: contrazione evidente dell orbicolare e del mentoniero, nessuna contrazione dei muscoli elevatori della mandibola, spinta linguale anteriore, arcate dentali aperte con lingua e/o labbro inferiore interposto.

33 l Si definisce deglutizione atipica l anomalia funzionale presente quando la deglutizione di tipo infantile persiste anche in età adulta caratterizzata da un alterato comportamento neuromuscolare orofacciale

34 Il passaggio dalla deglutizione infantile a quella adulta,avviene autonomamente. Fino a 6 mesi: la lingua occupa interamente il cavo orale. La deglutizione avviene con lingua interposta tra i cuscinetti gengivali e la muscolatura facciale stabilizza la mandibola. Intorno ai mesi: inizia il graduale passaggio dalla deglutizione infantile a quella di tipo adulto. Si può ritenere ancora fisiologica fino ai 5 7 anni.

35 La deglutizione adulta si differenzia da quella infantile per: Ø Lo spostamento della lingua da interalveolare (arcate edentule) anteriore a retroalveolare superiore; Ø La retropulsione della lingua; Ø La fissazione della mandibola da parte della muscolatura masticatoria; Ø La perdita di tono delle muscolatura periorale e geniena; Ø L insorgenza di una pressione negativa nel tratto orofaringeo determinata dal movimento linguale e da quello peristaltico della muscolatura faringea

36

37

38 Valutazione della deglutizione l Manovra di Munier l Tecnica di Payne (valutazione semistrumentale)

39 L articolazione L articolazione è un fenomeno complesso soggetto ad evoluzione in rapporto con la maturazione neuromotoria del soggetto; intorno ai 5 anni i soggetti hanno appreso correttamente la produzione di tutti i fonemi. Una immaturità delle funzioni orali determina anche una approssimazione della cinetica necessaria alla produzione corretta dei foni

40 v CINETICA ARTICOLATORIA - Corretta - Alterata Le alterazioni più frequentemente riguardano: interdentalizzazioni dei foni apico-alveolare /t/ e /d/; laterodeviazioni o avanzameti mandibolari nell articolazione dei foni predorso-alveolari / s/, /z/, /ts/ e /dz/.

41 La presenza di squilibri muscolari oro-facciali può comportare: l recidiva dopo trattamento ortodontico l indebolimento parodontale degli elementi dentari l dolore miofacciale l aerofagia l globo isterico (nodo alla gola da tensioni muscolari) l sindrome della lingua urente (può essere dovuta alla spinta continua della lingua contro i denti)

42 Teoria della Matrice Funzionale di Moss Forma e funzione sono intimamente correlate tra di loro in rapporto reciproco di causa ed effetto. L ipotesi della matrice funzionale afferma che l origine, la crescita e il mantenimento di tutti i tessuti e gli organi scheletrici sono sempre fenomeni necessariamente secondari e compensati da altri avvenimenti precedenti che si verificano in tessuti non scheletrici, organi o spazi funzionali (matrici funzionali) ad essi specificatamente correlati. Quindi le struttura ossee e cartilaginee non sono dotate di un proprio schema di crescita, ma si accrescono secondariamente ai tessuti che li circondano (matrici funzionali), per cui il controllo genetico è al di fuori della componente ossea. Quest ipotesi fornisce una valida base all idea che le funzioni contribuiscano a determinare la morfologia nella crescita normale e che l alterazione delle funzioni determini un alterazione della morfologia.

43 Alcuni concetti ortodontici Per malocclusione dentale si intende un errata chiusura delle arcate dentali. Le malocclusioni si distinguono in: -DENTARIE: relativa ai soli elementi dentari -SCHELETRICHE: relativa alle basi ossee Esse possono riguardare il piano: - SAGITTALE: alterazioni su questo piano riguardano la misura dell overjet. - VERTICALE: alterazioni su questo piano riguardano la misura dell overbite. - TRASVERSALE:alterazioni su questo piano possono essere i crossbite mono o bilaterali.

44 Classi dentali l I classe l II classe l III classe

45 Overjet

46 Overbite

47 Alterazioni sul piano trasversale

48 Affollamento dentario Diastemi

49 TRATTAMENTO Per il mantenimento a distanza dei risultati ottenuti è opportuno eseguire una terapia miofunzionale, per rieducare la funzione muscolare, riproducendo prima in modo conscio i singoli comportamenti che permettono l espletarsi delle respirazione e della deglutizione, per poi trasferire quanto appreso a livello inconscio.

50 Timing trattamento ortodontico-logopedico L intervento è differenziato in base ad età e problematiche ortodontiche e miofunzionali riscontrate: l Entro i 6 anni eliminazione dei vizi orali; l Il comportamento clinico nel periodo che va dai 6 anni alla completa permuta degli elementi dentari, circa 12 anni, è differente a seconda delle situazione: Malocclusione di I classe con diastemi in assenza di cross-bite: terapia miofunzionale e rivalutazione per un eventuale terapia ortodontica (per la completa chiusura dei diastemi)

51 l Malocclusione di I classe dento-scheletrica con morso aperto e cross-bite: correzione ortodontica con ERP o apparecchiatura simile Rivalutazione logopedica dopo rimozione dell espansore Terapia riabilitativa logopedica al fine di correggere le anomalie funzionali presenti.

52 l Malocclusione di II classe dento-scheletrica con o senza cross-bite: fondamentale valutazione del picco di crescita per l inizio di una terapia ortopedico-ortodontica: l se il paziente è lontano dal picco di crescita, per l inserimento di apparecchiature funzionali, per la correzione della classe scheletrica : terapia logopedica ed ortodontica combinata l se il paziente in II classe è vicino al picco di crescita mandibolare, effettuerà una prima fase con apparecchiature fisse o removibili per la correzione della classe scheletrica. Successiva rivalutazione logopedica per stabilire eventuali cambiamenti e l eventuale fattibilità della rieducazione miofunzionale l se il paziente è oltre il picco di crescita e pronto ad una terapia ortodontica fissa: può eseguire in combinato una fase riabilitativa, ma è consigliabile effettuarla nelle fasi finali del trattamento ortodontico (al fine di non prolungare troppo la terapia miofunzinale stessa).

53 l Malocclusione di III classe dento-scheletrica: com è noto dalla letteratura, questi pazienti hanno spesso pattern di crescita sfavorevoli, con patologie respiratorie connesse ed alterazioni della postura linguale : terapia ortodontica e successiva terapia logopedica per il ripristino delle funzioni orali alterate. l Morso aperto: terapia logopedica pre TO, successiva terapia ortodontica intercettiva e controlli periodici logopedici l Morso coperto: terapia ortodontica e successiva eventuale terapia miofunzionale per il ripristino delle funzioni orali alterate

54 l L approccio multiprofessionale permette di stabilire anche l ordine di priorità di intervento fra le varie componenti secondo un progetto. l E fondamentale la precocità della presa in carico. l Il trattamento sarà inutile se non viene ripristinata una corretta respirazione nasale e se non vengono eliminati i vizi orali.

55 Posizionamento elastici

56 Posizionamento elastici

57 Posizionamento elastici

58 e molto altro ancora..

Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico

Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico Il bilancio di salute orale ortopedodontico Formazione dei pediatri di famiglia Termoli (CB), 1 dicembre 2007 Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico CRESCITA rimodellamento

Dettagli

Francesco Vinci Logopedista

Francesco Vinci Logopedista Francesco Vinci Logopedista Tale terapia consiste nella rieducazione della postura linguale statica e dinamica e delle alterazioni gnosico-prassiche e muscolari oro facciali, delle alterazioni respiratorie,

Dettagli

APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AI DISORDINI MUSCOLARI OROFACCIALI

APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AI DISORDINI MUSCOLARI OROFACCIALI APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AI DISORDINI MUSCOLARI OROFACCIALI Il corso si articola in tre giornate, secondo il programma e nelle date di seguito riportate. Assieme alla parte teorica grande sviluppo

Dettagli

Che cosa dovete osservare?

Che cosa dovete osservare? Se il vostro bambino tiene abitualmente la bocca aperta perché non riesce - o riesce con difficoltà - ad avvicinare le labbra fra di loro: osservate se i due incisivi superiori sono disposti a punta e

Dettagli

EFline. Educazione Funzionale e Comportamentale secondo la filosofia del Dr. Daniel Rollet. prepariamo il futuro

EFline. Educazione Funzionale e Comportamentale secondo la filosofia del Dr. Daniel Rollet. prepariamo il futuro EFline. Educazione Funzionale e Comportamentale secondo la filosofia del Dr. Daniel Rollet prepariamo il futuro Guida alla selezione secondo l età 4-8 anni Dentatura decidua e mista EF3 (II classe taglia

Dettagli

Titolo: L importanza della posizione mandibolare in ortodonzia Autore : Dr. Gabriele Galassini Trieste - Italia

Titolo: L importanza della posizione mandibolare in ortodonzia Autore : Dr. Gabriele Galassini Trieste - Italia Titolo: L importanza della posizione mandibolare in ortodonzia Autore : Dr. Gabriele Galassini Trieste - Italia Scopo Lo scopo di questa relazione è quello di sottolineare l importanza della posizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA A.S. 2014/15 Classe 4 ODO A Docente: Angelo Lotrecchiano LIBRI DI TESTO

Dettagli

TAVOLO TECNICO INTER ASSOCIATIVO PER L ORTODONZIA E LA LOGOPEDIA

TAVOLO TECNICO INTER ASSOCIATIVO PER L ORTODONZIA E LA LOGOPEDIA SIDO - LOGOPEDIA 1 TAVOLO TECNICO INTER ASSOCIATIVO PER L ORTODONZIA E LA LOGOPEDIA Premesse La Società Italiana di Ortodonzia (SIDO) ha inteso, sotto la presidenza del dottor Claudio Lanteri (2014), di

Dettagli

Le principali malocclusioni

Le principali malocclusioni Le principali malocclusioni Articolo a cura di: Alberto Gentile/ Impaginazione a cura di: Mile Le arcate dentarie, le strutture ossee, la muscolatura della faccia dovrebbero essere tra di loro in un rapporto

Dettagli

L ortodonzia in chiave intercettiva: la tecnica ortodontica dell occlusione guidata

L ortodonzia in chiave intercettiva: la tecnica ortodontica dell occlusione guidata Sabato 20 febbraio 2016 Salerno Dott. Pietro Leone L ortodonzia in chiave intercettiva: la tecnica ortodontica dell occlusione guidata SALERNO Grand Hotel Salerno Lungomare Clemente Tafuri, 1 84127 Salerno

Dettagli

L utilizzo dei dispositivi preformati nella pratica ortodontica intercettiva

L utilizzo dei dispositivi preformati nella pratica ortodontica intercettiva UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Istituita nel 1240 Rettore: Prof. Silvano Focardi Facoltà di Medicina e Chirurgia Preside: Prof. Gian Maria Rossolini Dipartimento Scienze Odontostomatologiche e Oftalmologiche

Dettagli

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

Costruiamo insieme il tuo sorriso! Costruiamo insieme il tuo sorriso! Οrtodonzia CHE COS E? L Ortodonzia e quella branca dell odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dentarie e delle anomalie

Dettagli

TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI. Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc.

TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI. Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc. TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc. PATOLOGIE ODONTOIATRICHE CARIE GENIVITI E LESIONI MUCOSE ORALI MALOCCLUSIONI TRAUMI Introduzione CARIE:patologia dentale

Dettagli

Numero Libretto sanitario Pediatrico. codice sanitario. cognome. nome. nato/a a. data di nascita. indirizzo. telefono. variazioni di indirizzo

Numero Libretto sanitario Pediatrico. codice sanitario. cognome. nome. nato/a a. data di nascita. indirizzo. telefono. variazioni di indirizzo Numero Libretto sanitario Pediatrico codice sanitario cognome nome nato/a a data di nascita indirizzo telefono variazioni di indirizzo Indicazioni generali sulle problematiche odontoiatriche dell età evolutiva

Dettagli

Capitolo 4 ANALISI ORTOPANORAMICA

Capitolo 4 ANALISI ORTOPANORAMICA Indice Capitolo 1 CRESCITA COMPLESSO CRANIO-FACCIALE Encondrale Suturale Apposizione Crescita giovanile e crescita tardiva Angolo goniale e crescita Percentuali dei tre tipi di crescita Capitolo 2 MUSCOLI

Dettagli

Nome... Cognome... Classe... Data...

Nome... Cognome... Classe... Data... Unità 1 - Gnatologia 01 È chiamata gnatologia: A la scienza che si occupa della fisiologia del sistema masticatorio, dei suoi disturbi funzionali e delle terapie necessarie alla loro eliminazione. B la

Dettagli

l Ortodonzia Paziente per il informazioni e spiegazioni

l Ortodonzia Paziente per il informazioni e spiegazioni l Ortodonzia informazioni e spiegazioni per il Paziente Giovanna Perrotti si dedica in maniera esclusiva all ortodonzia, in stretta collaborazione con le altre figure professionali dell odontoiatria e

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

L approccio odontoiatrico al paziente affetto da Sindrome di Down

L approccio odontoiatrico al paziente affetto da Sindrome di Down L approccio odontoiatrico al paziente affetto da Sindrome di Down Dr Claudio Gallo Servizio di Odontoiatria di Comunità Azienda ULSS 14 Presidio Ospedaliero di Piove di Sacco (PD) Apparato stomatognatico

Dettagli

La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale).

La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale). La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale). Chiusura dei denti = Occlusione Dentale La chiusura dei denti

Dettagli

NUOVO APPARECCHIO ORTODONTICO PUL PROPULSORE UNIVERSALE LIGHT. Come trasformare una Classe II,1 scheletrica difficile in una Classe I

NUOVO APPARECCHIO ORTODONTICO PUL PROPULSORE UNIVERSALE LIGHT. Come trasformare una Classe II,1 scheletrica difficile in una Classe I NUOVO APPARECCHIO ORTODONTICO PUL PROPULSORE UNIVERSALE LIGHT Come trasformare una Classe II,1 scheletrica difficile in una Classe I PIU CONFORT PER I VOSTRI PAZIENTI www.pul-italia.it www.pul-ortho.com

Dettagli

I CLASSE II CLASSE III CLASSE

I CLASSE II CLASSE III CLASSE MALOCCLUSIONI CLASSIFICAZIONE DI ANGLE GUARDARE I PRIMI MOLARI PERMANENTI Malocclusione scheletrica Alterazione dei rapporti di combaciamento dei denti determinata da difetti di crescita della mascella

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA 1 Deglutizione atipica DEFINIZIONE CONSEGUENZE ESAME CLINICO SINTOMATOLOGIA CAUSE TERAPIA 2 Definizione DEGLUTIZIONE

Dettagli

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

Costruiamo insieme il tuo sorriso! Costruiamo insieme il tuo sorriso! Οrtodonzia CHE COS E? L Ortodonzia e quella branca dell odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dentarie e delle anomalie

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

Premesse Il trattamento ortodontico può diventare una fonte di rischio quando non è stata elaborata una corretta diagnosi. La diagnosi ortodontica è

Premesse Il trattamento ortodontico può diventare una fonte di rischio quando non è stata elaborata una corretta diagnosi. La diagnosi ortodontica è Premesse Il trattamento ortodontico può diventare una fonte di rischio quando non è stata elaborata una corretta diagnosi. La diagnosi ortodontica è la formulazione di ipotesi in modo sistematico, diretto

Dettagli

TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO. Tommaso Favale, Lucia Giannini

TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO. Tommaso Favale, Lucia Giannini TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO Tommaso Favale, Lucia Giannini RIABILITAZIONE ORALE IN PAZIENTI ADULTI 1970 meno del 5% dei pazienti ortodontici aveva più di 18 anni 1990 25% del totale 2000

Dettagli

I principali obiettivi del trattamento ortodontico sono:

I principali obiettivi del trattamento ortodontico sono: L ortodonzia o ortognatodonzia è quella branca dell' odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dei denti e delle ossa facciali. Orto = dritto Gnato = mascella

Dettagli

ROME REHABILITATION 2013

ROME REHABILITATION 2013 ROME REHABILITATION 2013 LA VALUTAZIONE ED IL TRATTAMENTO DEI DISORDINI CRANIO CERVICO MANDIBOLARI: TRATTAMENTO FISIOTERAPICO Relatori: Fisioterapista Paola Colonnelli Fisioterapista Danilo Niro 21 Giugno

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

Diagnosi Ortodontica - Il "check-up" Ortodontico

Diagnosi Ortodontica - Il check-up Ortodontico Diagnosi Ortodontica - Il "check-up" Ortodontico Articolo a cura di: Alberto Gentile / Impaginazione a cura di: Mile Sito web: www.albertogentile.it Per impostare un corretto piano di trattamento ortodontico

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15 G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15 MATERIA: GNATOLOGIA INSEGNANTE: Prof. Angelo Lotrecchiano CLASSE: V ODO

Dettagli

INDICE. L'esame radiografico Modelli di studio Rilevazione delle impronte Confezione dei modelli Scopo dei modelli diagnostici

INDICE. L'esame radiografico Modelli di studio Rilevazione delle impronte Confezione dei modelli Scopo dei modelli diagnostici INDICE 1. Protesi parziale rimovibile Definizione Costituenti essenziali delle PPR Scopi della PPR Ripristino estetico-fonetico Ripristino di una accettabile capacità masticatoria Ripristino di un corretto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Riva del Garda. www.studiodentisticogiovannimanfrini.it

CARTA DEI SERVIZI. Riva del Garda. www.studiodentisticogiovannimanfrini.it CARTA DEI SERVIZI Riva del Garda www.studiodentisticogiovannimanfrini.it Lo Studio Lo Studio, all interno del quale operano solo medici specialisti del settore, odontoiatri e igienisti dentali, è specializzato

Dettagli

Moderno Trattamento Podologico

Moderno Trattamento Podologico La rieducazione con tecnica ortodontica Moderno Trattamento Podologico Foto della Dr Emanuela Balbo Rieducazione ungueale Questa tecnica si basa sulle esperienze utilizzate nel campo dell Ortodonzia,

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Protesi totale neuromuscolare in paziente con paralisi facciale.

Protesi totale neuromuscolare in paziente con paralisi facciale. Protesi totale neuromuscolare in paziente con paralisi facciale. Il presente caso clinico vuol portare un contributo alla conferma della validità della metodica neuromuscolare, mutuata da Bernard Jankelson

Dettagli

ASPETTI ORTODONTICI NEI PAZIENTi AFFETTi DA LABIOPALATOSCHISI (LPS)

ASPETTI ORTODONTICI NEI PAZIENTi AFFETTi DA LABIOPALATOSCHISI (LPS) ASPETTI ORTODONTICI NEI PAZIENTi AFFETTi DA LABIOPALATOSCHISI (LPS) Prof.Aggr.Tiziana Doldo Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Universita di Siena Dir. Prof. Marco Ferrari Schisi unilaterale

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

CASO CLINICO OTTOBRE INNOVAZIONI IN ORTODONZIA PRE-CHIRURGICA GIUSEPPE DR. SALVATO INTRODUZIONE. Caso clinico Dr. Giuseppe Salvato 1/5

CASO CLINICO OTTOBRE INNOVAZIONI IN ORTODONZIA PRE-CHIRURGICA GIUSEPPE DR. SALVATO INTRODUZIONE. Caso clinico Dr. Giuseppe Salvato 1/5 CASO CLINICO OTTOBRE INNOVAZIONI IN ORTODONZIA PRE-CHIRURGICA GIUSEPPE DR. SALVATO Laureato in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Milano Specializzazione

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6 Il Corso del Giovedì di Rimini: Piani di trattamento - Caso 2 Maschio, 57 anni, diabetico e iperteso, poca compliance, pensionato Presenza di edema, infiammazione e tartaro Il diastema non è peggiorato

Dettagli

La deglutizione atipica: diagnosi, clinica e terapia miofunzionale

La deglutizione atipica: diagnosi, clinica e terapia miofunzionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Facoltà di medicina e chirurgia Clinica Otorinolaringoiatrica D.U. Logopedista La deglutizione atipica: diagnosi, clinica e terapia miofunzionale Relatore: Dott. Francesco

Dettagli

Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco

Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco Specialista in Odontostomatologia ed Ortodonzia LE AALISI DI STUDIO Documento informativo per il paziente Pratica esclusiva in Ortodonzia In accordo UNI EN ISO

Dettagli

KaVo Modelli didattici e denti. Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli

KaVo Modelli didattici e denti. Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli KaVo Modelli didattici e denti Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli Modelli didattici e denti Incredibilmente umani. Modelli didattici e denti Modelli didattici completi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE EPTAMED

CORSO DI FORMAZIONE EPTAMED CORSO DI FORMAZIONE EPTAMED Novembre 2015 - Gennaio 2016 I Seminario teorico 21-22 Novembre2015 II Seminario pratico 15-16 Gennaio2016 I seminari si terranno a Desenzano e vedranno come relatori: almeno

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori. Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI. a cura di Guido Novello

Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori. Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI. a cura di Guido Novello Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI a cura di Guido Novello 39 Implantologia Pratica Introduzione Due sono gli aspetti che distinguono una protesi

Dettagli

Corso formativo annuale. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo annuale. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo annuale teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Teoria PROGRAMMA DEL CORSO 1 incontro Il piano

Dettagli

Studio Ortodontico. Dott. Giovanni Bavaresco Specialista in Odontostomatologia ed Ortodonzia. Documento informativo per il paziente

Studio Ortodontico. Dott. Giovanni Bavaresco Specialista in Odontostomatologia ed Ortodonzia. Documento informativo per il paziente Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco Specialista in Odontostomatologia ed Ortodonzia INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO ORTODONTICO Documento informativo per il paziente Pratica esclusiva in Ortodonzia

Dettagli

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI AGLI ESAMI RADIOLOGICI MIRATI DEL DISTRETTO MAXILLO-FACCIALE

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI AGLI ESAMI RADIOLOGICI MIRATI DEL DISTRETTO MAXILLO-FACCIALE INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI AGLI ESAMI RADIOLOGICI MIRATI DEL DISTRETTO MAXILLO-FACCIALE Dott.ssa Incardona Cinzia, 2007 INDICAZIONI: GLI ESAMI RADIOLOGICI VENGONO EFFETTUATI PER OTTENERE INFORMAZIONI

Dettagli

Documentazione iconografica a cura del Dott. Mirko Paoli e dell Odt. Roberto Fabris

Documentazione iconografica a cura del Dott. Mirko Paoli e dell Odt. Roberto Fabris Documentazione iconografica a cura del Dott. Mirko Paoli e dell Odt. Roberto Fabris Il sistema protesico ZX 27 è un nuovo strumento che consente la realizzazione di protesi interamente fisse grazie all

Dettagli

Dalla progettazione alla riabilitazione protesica. Odt. Benetollo Denis

Dalla progettazione alla riabilitazione protesica. Odt. Benetollo Denis Dalla progettazione alla riabilitazione protesica Odt. Benetollo Denis Protocollo di lavorazione Analisi Ceratura di diagnosi e duplicazione Mascherine in acetato e loro uso Provvisorio Trasferimento dei

Dettagli

Progetto di Odontoiatria Sociale. Prof. Luigi Baggi

Progetto di Odontoiatria Sociale. Prof. Luigi Baggi Progetto di Odontoiatria Sociale Prof. Luigi Baggi L AMBULATORIO DI ODONTOIATRIA SOCIALE E RIABILITAZIONE GNATOLOGICA DELL INMP Dal 2010 è attivo, presso l INMP, il servizio di Odontoiatria sociale e di

Dettagli

Principi di funzionamento, progettazione e gestione delle apparecchiature funzionali di Planas

Principi di funzionamento, progettazione e gestione delle apparecchiature funzionali di Planas Principi di funzionamento, progettazione e gestione delle apparecchiature funzionali di Planas Anatomia dell articolazione temporo-mandibolare (a riposo) Attività del centro di ossificazione condilare

Dettagli

Bite terapeutici 1. Patologia orale Unità 15 Patologia orale generale

Bite terapeutici 1. Patologia orale Unità 15 Patologia orale generale Bite terapeutici 1 Lo stretto legame tra il sistema stomatognatico e le caratteristiche posturali può portare a disturbi funzionali che interessano vari distretti corporei. In particolare, alcune disfunzioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Piano di lavoro Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Morfologia dentale di tutti i denti Occlusioni denti anteriori

Dettagli

PREVALENZA PATOLOGIA CARIOSA

PREVALENZA PATOLOGIA CARIOSA PREVENZIONE il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute

Dettagli

LA RIABILITAZIONE FUNZIONALE NEL PAZIENTE CON SINDROME DI DOWN

LA RIABILITAZIONE FUNZIONALE NEL PAZIENTE CON SINDROME DI DOWN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Insegnamento di Clinica Odontostomatologica Corso integrato di Malattie Congenite e Handicap

Dettagli

PRESENTA VADEMECUM 2013 ORTODONZIA E PEDIATRIA: INCONTRO TRA PROFESSIONI. www.asio-online.it

PRESENTA VADEMECUM 2013 ORTODONZIA E PEDIATRIA: INCONTRO TRA PROFESSIONI. www.asio-online.it PRESENTA VADEMECUM 2013 ORTODONZIA E PEDIATRIA: INCONTRO TRA PROFESSIONI www.asio-online.it INDICE P.3 P.4 P.4 Specialisti in ortodonzia E Specialisti in PediatriA: FORMAZIONE E AMBITO PROFESSIONALE l

Dettagli

contributo dell ortodontista In età preadolescenziale Dott. Gioacchino Pellegrino

contributo dell ortodontista In età preadolescenziale Dott. Gioacchino Pellegrino Le asimmetrie cranio facciali: il contributo dell ortodontista In età preadolescenziale Dott. Gioacchino Pellegrino Le asimmetrie sono problematiche profondamente tridimensionali!!! Nella maggior parte

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

APPROCCIO INTERDISCIPLINARE... 3 SCROSCI... 4 CLASSI... 5 PRECONTATTI... 6 INDICE

APPROCCIO INTERDISCIPLINARE... 3 SCROSCI... 4 CLASSI... 5 PRECONTATTI... 6 INDICE APPROCCIO INTERDISCIPLINARE... 3 SCROSCI... 4 CLASSI... 5 PRECONTATTI... 6 INDICE IL FISIOTERAPISTA NEL TRATTAMENTO DELL ATM E DELLE AREE COINVOLTE DALLA MASTICAZIONE MANDIBOLA APPROCCIO INTERDISCIPLINARE

Dettagli

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0.

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. CATALOGO IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. Fin dalla sua creazione avvenuta nel 1987, Biotech Dental si è impegnata nello sviluppo di uno stretto rapporto di fiducia con

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

La sindrome algico disfunzionale della A.T.M. dalla meccanica neuro-motoria alla psiconeuroendocrinoimmunologia

La sindrome algico disfunzionale della A.T.M. dalla meccanica neuro-motoria alla psiconeuroendocrinoimmunologia Cefalee e nevralgie facciali in Medicina Integrata Sabato 23 Maggio 2015 Genova La sindrome algico disfunzionale della A.T.M. dalla meccanica neuro-motoria alla psiconeuroendocrinoimmunologia Dott. Roberto

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

05.2009- ANNO 6-N.8 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza della semplicità

05.2009- ANNO 6-N.8 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza della semplicità 05.2009- ANNO 6-N.8 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE L efficienza della semplicità Approccio multidisciplinare nella sostituzione dell elemento dentale singolo in zona a valenza estetica Dott.ssa

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria VICENTINO OVEST U..O.C.. MATTEERNO IINFFANTTIILLEE U..O.. PEDIATRIA DII COMUNITA educazione alla salute come avere denti da

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA PROGRAMMA DEL CORSO Teoria 1 incontro Il piano di trattamento

Dettagli

PalaMeter. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi +J014660538170. That s prosthetics.

PalaMeter. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi +J014660538170. That s prosthetics. PalaMeter Uno strumento di misurazione versatile per la protesi +J014660538170 PalaMeter è stato sviluppato in collaborazione tra Heraeus Dental e il Dr. Andreas Polei. Contact in Italy Heraeus Kulzer

Dettagli

- Respirazione orale - Bruxismo - Digrignamento - Tics orofacciali

- Respirazione orale - Bruxismo - Digrignamento - Tics orofacciali TABELLA 1 PROTOCOLLO DIAGNOSTICO FUNZIONI ORALI (mod. P. Andretta, 2001 modificato 2009) DATA NOME COGNOME ETA INDIRIZZO Tel.N INVIO SCOLARITA SPORT PROFESSIONE Allattamento naturale: artificiale: eventuali

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

ORTOGNATODONZIA. Breve excursus su come si sviluppano le varie componenti dell apparato stomatognatico e in particolare il mascellare e la mandibola:

ORTOGNATODONZIA. Breve excursus su come si sviluppano le varie componenti dell apparato stomatognatico e in particolare il mascellare e la mandibola: Lezione del 7 novembre 2002 Odontoiatria Prof. Baldini e Caccianiga Sbob. Francesca Bianchi ORTOGNATODONZIA Dott. Caccianiga L ortognatodonzia è una disciplina che si occupa di andare a verificare quelle

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri Aula Magna Mangiagalli - 13.03.2013 Relatore: Enrico Rinaldi, Responsabile Sicurezza Gruppo KOS premessa Residenze Anni Azzurri è una società che

Dettagli

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA SVILUPPO E CRESCITA DEL COMPLESSO CRANIO MAXILLOFACCIALE Concetti di crescita e sviluppo Sviluppo e crescita post natale della volta e della base cranica, del mascellare superiore

Dettagli