Vicenza, lunedì 29 novembre Seminario. Determinazione del titolo: metodologie ufficiali e tecniche di screening. E. Miorin IENI -- CNR, PADOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vicenza, lunedì 29 novembre 2004. Seminario. Determinazione del titolo: metodologie ufficiali e tecniche di screening. E. Miorin IENI -- CNR, PADOVA"

Transcript

1 Seminario Determinazione del titolo: metodologie ufficiali e tecniche di screening E. Miorin IENI -- CNR, PADOVA Vicenza, lunedì 29 novembre 2004

2 Perché la Fluorescenza di Raggi X Non distruttiva Ridotti tempi di analisi con determinazione simultanea di tutti gli elementi della lega Assenza (o quasi) di preparazione del campione Assenza di contaminazione Assenza di sorgente radioattiva (nessuna ristrettezza normativa, nessun problema di trasporto, nessuna denuncia all azienda sanitaria locale) Costi contenuti Possibilità di dirigere i Raggi X su un punto specifico del pezzo

3 Interazione dei Raggi X con la Materia λ a Altri fotoni Raggio Incidente (λ 0, I 0 ) Raggio Trasmesso (λ 0, I) Scatter Coerente λ = λ 0 ρ a Scatter Incoerente λ > λ 0 x a

4 Principio Fisico 1 λ Legge di Moseley = k (Z - σ) 2

5 Apparato Strumentale Campione Detector Collimatore Filtro primario Analizzatore multicanale Tubo a raggi X

6 Spettro Energia (KeV KeV) Intensità (cps cps)

7 WD XRF: Dispersione di lunghezza d ondad Sorgente Campione Cristallo Detector 2θ Intensità (cps cps) Angolo (2 θ) 1. Un cristallo di fissata 2d (LiF) agisce come analizzatore dello spettro 2. La rotazione del detector (contatore fotonico) nell intervallo 2θ permette l acquisizione dello spettro completo 3. La selezione di una singola lunghezza d onda è raggiunta selezionando valori corrispondenti di θ

8 ED XRF: Dispersione di energia Sorgente Campione Analizzatore Multicanale Detector allo Stato Solido Intensità (cps cps) Energia 1. Il detector Si(Li) da una distribuzione degli impulsi di voltaggio proporzionale allo spettro dei fotoni X 2. L analizzatore multicanale isola gli impulsi di voltaggio in intervalli discreti. Output consecutivi degli intervalli del MCA permettono la costruzione dello spettro completo 3. La selezione di un singolo intervallo di energia è ottenuta selezionando l appropriata finestra di voltaggio sul MCA

9 Risoluzione WD XRF Dispersione di lunghezza d ondad ED XRF Dispersione di energia nλ = 2dsinθ Legge di Bragg λ(å) = 12,4 E( kev )

10 Tabella comparativa ED-XRF vs. WD-XRF WD-XRF ED-XRF Dimensioni Elevate Ridotte Potenza tubo Raggi X Elevata Ridotta Risoluzione 5 20 ev Indipendente dal detector <150 ev Si(Li) raffreddato >600 ev contatori proporzionali Rumore di sottofondo Basso Filtri Area irradiata > 10 mm Fino a 0,2 mm Calibrazione Sempre necessaria Software Elementi rilevabili Fino al Li Fino al Na Velocità d analisi Ridotta Elevata Facilità d uso Richiede elevata esperienza Sufficiente breve training Costo Elevato Contenuto

11 Analisi quantitativa con ED-XRF Limitata da Prestazioni Rivelatore Effetto Matrice

12 Detector Contatore proporzionale Detector allo stato solido Figure tratte da: Gold Bulletin (2003), 36 (4), Non Destructive Analysis of Gold alloys Using Energy Dispersive X-Ray Fluorescence Analisys, V. Rößiger e B. Nensel

13 Effetto Matrice Assorbimento Rafforzamento

14 Intensità (cps) A Assorbimento Linea di emissione caratteristica elemento A B Radiazione Emessa Energia (KeV ( KeV) Fascio incidente Lunghezza d onda (λ )

15 Rafforzamento Linea di emissione caratteristica elemento A Radiazione Emessa Intensità (cps) B A Radiazione Assorbita Energia (KeV ( KeV) Fascio incidente Lunghezza d onda (λ )

16 Effetto Matrice Linee di emissione caratteristiche Radiazione Emessa Intensità (cps) B A Radiazione Assorbita Energia (KeV ( KeV) Fascio incidente Lunghezza d onda (λ )

17 Analisi quantitativa con ED-XRF Approccio Empirico: Confronto intensità linee di emissione del campione da analizzare con quelle di uno standard: standard di confronto; standard interni; standard di addizione; diluizione; pellicole sottili; correzione della diffusione. Approccio Teorico: Algoritmi matematici basati sul Metodo dei Parametri Fondamentali

18 Matrice empirica coefficienti di correzione Cr Concentrazione (Wt %) Intensità (cps) Intensità (cps) Intensità (cps) Fe Concentrazione (Wt %) j = n Σj =1 C i = B i + K i (1+ a ij I j ) Intensità (cps) Concentrazione (Wt %) Concentrazione (Wt %) Acciaio Inox

19 Metodo dei Parametri Fondamentali Costanti fisiche fondamentali Principi primi dell assorbimento e dell emissione di raggi X Opzioni per la standardizzazione Standard simili al campione incognito Standard diversi dal campione incognito Elementi puri, Sali, Ossidi Nessuno standard

20 Alcuni campi di applicazione Applicazioni industria metalli - Analisi della composizione di leghe - Analisi in linea dei singoli passi nella produzione dei metalli Applicazioni su rivestimenti e film sottili - Analisi del rivestimento a scopo protettivo - Misure dello spessore del rivestimento nelle celle a energia solare Applicazioni chimiche - Studio dell effetto dei catalizzatori metallici Applicazioni ambientali - Analisi della qualità dell aria - Elementi nocivi nelle acque reflue Applicazioni artistiche e archeologiche - Analisi delle tecniche di pittura degli artisti - Studio delle tecniche di lavorazione dei metalli preziosi in archeologia Applicazioni farmaceutiche - Analisi della quantità di Piombo nelle ossa e nel sangue

21 Preparazione dei campioni Polveri Soluzioni Sbarre Fogli Particelle Film sottili

22 Applicazioni analisi ED-XRF in gioielleria Ideale complemento alla coppellazione per il controllo statistico di campioni multipli Utile per controllo della qualità, per l analisi di leghe, semilavorati, rottame e oggetti finiti Accuratezza di un ordine di grandezza migliore rispetto al metodo della pietra di paragone Analisi simultanea di tutti gli elementi della lega (Ag, Pd, Ni, ) Tempo di analisi compreso nell intervallo secondi Analisi degli elementi sferici di una catena di oro colorato Gold Technology, (2001), 32, Saggio della gioielleria in oro Scelta del metodo, C. W. Corti. Nuclear Instruments and Methods in Physics Research B, (2004), 213, Low-energy ED-XRF spectrometry application in gold assaying, A. Marucco.

23 Test svolti presso i laboratori IENI Dim ensioni della testa di misura Dimensioni camera di misura Peso Tubo Generatore X Rivelatore Campo di analisi Videom icroscopio Collim atori Alim entazione HxWxD = 340x364x590 mm HxWxD = 90x320x460 mm 40Kg 10,30,50 kv, corrente d anodo max 0,8mA, Anodo W Si(Li) con Effetto Peltier, risoluzione 200 ev Al (Z = 13), U (Z= 92) Colori, 25X 0,2; 0,6; 1,0; 2,0 mm 220V Ampio intervallo di concentrazioni Analisi dei rivestimenti Metodo FP con una biblioteca di 14 elementi puri Procedura analitica senza standard Programmi analitici semi-empirici multistandard

24 Accuratezza dell analisi ED-XRF su oggetti finiti Accuratezza Precisione Disomogeneità

25 Accuratezza e precisione 1,4 Misura non accurata e imprecisa 1,3 1,2 Misura precisa ma non accurata 1,1 Misura accurata e precisa Misura accurata ma imprecisa 1 0,9 Valore reale 0,8

26 Accuratezza dell analisi ED-XRF su oggetti finiti Accuratezza Precisione Disomogeneità Ottimizzare il tempo di analisi Analisi su più punti dell oggetto

27 Standard CCIAA Vicenza Codice Campione Au Ag Cu Zn Ni Ir Si Analisi Oro_375 07_Au_370W 370,0 0,0 426,8 75,6 126,0 < 1,0 < 0,3 372,8 08_Au_375W 375,0 0,0 423,4 75,0 125,0 < 1,0 < 0,3 377,3 09_Au_380W 380,0 0,0 420,1 74,4 124,0 < 1,0 < 0,3 382,9 10_Au_370Y 370,0 94,5 440,7 94,5 0,0 < 0,3 0,0 370,5 11_Au_375Y 375,0 93,8 437,3 93,8 0,0 < 0,3 0,0 375,5 12_Au_380Y 380,0 93,0 433,8 93,0 0,0 < 0,3 0,0 380,7 13_Au_370R 370,0 25,2 582,8 18,9 0,0 < 3,0 0,0 372,9 14_Au_375R 375,0 25,0 578,1 18,8 0,0 < 3,0 0,0 378,1 15_Au_380R 380,0 24,8 573,5 18,6 0,0 < 3,0 0,0 383,3 Oro_585 16_Au_585W 580,0 0,0 284,6 50,4 84,0 < 0,8 < 0,2 581,3 17_Au_585W 585,0 0,0 281,2 49,8 83,0 < 0,8 < 0,2 586,2 18_Au_585W 590,0 0,0 277,8 49,2 82,0 < 0,8 < 0,2 590,8 19_Au_585Y 580,0 84,0 272,7 63,0 0,0 < 0,3 0,0 580,0 20_Au_585Y 585,0 83,0 269,4 62,3 0,0 < 0,3 0,0 585,2 21_Au_585Y 590,0 82,0 266,2 61,5 0,0 < 0,3 0,0 590,0 22_Au_585R 580,0 16,8 388,5 12,6 0,0 < 2,0 0,0 581,7 23_Au_585R 585,0 16,6 383,9 12,5 0,0 < 2,0 0,0 586,4 24_Au_585R 590,0 16,4 379,3 12,3 0,0 < 2,0 0,0 591,7 Oro_750 25_Au_750W 745,0 0,0 172,8 30,6 51,0 < 0,5 < 0,1 745,0 26_Au_750W 750,0 0,0 169,4 30,0 50,0 < 0,5 < 0,1 750,5 27_Au_750W 755,0 0,0 166,0 29,4 49,0 < 0,5 < 0,1 755,1 28_Au_750Y 745,0 144,1 101,9 8,9 0,0 < 0,1 0,0 745,1 29_Au_750Y 750,0 141,3 99,9 8,8 0,0 < 0,1 0,0 750,3 30_Au_750Y 755,0 138,4 97,9 8,6 0,0 < 0,1 0,0 755,0 31_Au_750R 745,0 10,2 235,9 7,7 0,0 < 1,0 0,0 745,7 32_Au_750R 750,0 10,0 231,3 7,5 0,0 < 1,0 0,0 750,8 33_Au_750R 755,0 9,8 226,6 7,4 0,0 < 1,0 0,0 755,7

28 Spezzone anello Oro bianco Analisi XRF Rilevata lega Au-Cu-Zn-Ni Collimatore 0,6 mm Tempo di misura 60 s 5 misure su 3 diversi punti del campione ED-XRF Analisi Titolo Au Coppellazione Media 3 punti 751,01 Media 3 analisi 751,56 Deviazione Standard della Media 0,48 Deviazione Standard 0,41 C.O.V. (%) 0,06 C.O.V. (%) 0,05 Numero di letture per punto 5,00 Tempo di Misura 60,00 s Au Cu Zn Ni Media globale 751,01 136,65 41,86 70,48 Deviazione Standard 1,28 2,38 0,81 3,43 C.O.V. (%) 0,17 1,74 1,94 4,86 Intervallo 7,96 7,99 3,97 10,90 Numero di letture Lettura minima 748,70 133,20 40,20 65,40 Lettura massima 752,90 139,90 43,20 75,40 Tempo di Misura (s) 60

29 Spezzone oggetto Oro giallo Analisi XRF Rilevata lega Au-Cu-Ag-Ni Collimatore 0,6 mm Tempo di misura 60 s 5 misure su 3 diversi punti del campione ED-XRF Analisi Titolo Au Coppellazione Media 3 punti 751,92 Media 3 analisi 751,67 Deviazione Standard della Media 0,75 Deviazione Standard 0,08 C.O.V. (%) 0,1 C.O.V. (%) 0,01 Numero di letture per punto 5,00 Tempo di Misura 60,00 s Au Cu Ag Ni Media globale 751,92 66,74 179,93 1,41 Deviazione Standard 1,98 0,85 1,51 0,71 C.O.V. (%) 0,26 1,28 0,84 50,52 Intervallo 7,96 7,99 3,97 10,90 Numero di letture Lettura minima 747,50 65,30 177,20 0,70 Lettura massima 754,80 67,90 182,20 2,80 Tempo di Misura (s) 60

30 Misure di spessore Ottone Substrato Deposito: lega metallica Substrato: non metallico Misura spessore ottenuta per sottrazione dello spettro del substrato Fino a spessori di poche decine di nm

31 Total Reflection XRF Detector Si (Li) Fluorescenza di Raggi X Fascio Incidente Fascio Riflesso ~ 0.1 Wafer di Silicio Contaminanti Fascio rifratto (~40Å) Superfici di analisi perfettamente piane e levigate

32 Analisi multistrato degli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova ED-XRF portatile Analisi non distruttiva di un solido multistrato (aureole) Strato superficiale di CaSO 4 dovuto all effetto dell inquinamento Strato di 1.6 m m di oro relativamente puro Strato di 0.9 m m di colla contenente rame Strato di 6 m m di piombo bianco Stima di un utilizzo totale di oro di 540 ± 170 g X-Ray Spectrom. (2004), 33, Giotto in the Chapel of the Scrovegni: ED-XRF analysis of the golden haloes with portable equipment, R. Cesareo, et al.

33 Analisi di monete di argento medievali provenienti dal Tirolo Determinazione del peso percentuale dell argento (deduzione delle condizioni economiche nel periodo medievale) Detector allo stato solido, 150 ev risoluzione Corrosione superficiale influenza fortemente il contenuto di argento, variabile fra il 55% e l 80% Tiroler Kreuzer dell arciduca Sigismund del Tirolo, coniate a Merano (sud Tirolo) e a Hall (nord Tirolo). X-Ray Spectrom. (2003), 32, Determination of the provenance of medieval silver coins: potential and limitations of x-ray analysis using photons, electrons or protons R. Linke, et al.

34 Applicazioni archeologiche del XRF Analisi della composizione dei vetri romani Visualizzazione di scritte invisibili su documenti storici Analisi non distruttiva della metallurgia egizia sotto le varie dinastie Pergamena svedese del XVI sec. contraffatta Statua del dio Nefer-hotep del 1000 a.c X-Ray Spectrom. (2000), 29, Use of Microscopic XRF for Non-destructive Analysis in Art and Archaeometry K. Janssens et al.

35 Studio della cinetica di deposizione di films tramite TXRF Substrato di silicio sottoposto a due differenti trattamenti superficiali prima della deposizione Analisi dello spessore del film nelle primissime fasi di deposizione di Al 2 O 3 per ALCVD L andamento dello spessore per numero di cicli mostra sostanziali differenze Differente andamento dello spessore di deposizione con il numero di cicli Spectrochimica Acta Part B, (2004), 59, Study on deposition kinetics of high-k materials by X-ray fluorescence techniques C. Carpanese et al.

36 Alcune tra le principali ditte presenti sul mercato Thermo Spectro Philips Fischer

37 Grazie per la cortese attenzione

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze A. Migliori a,b, P. Bonanni a, L. Carraresi a, N. Grassi a, P.A. Mandò a a Dipartimento di Fisica dell

Dettagli

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa XRF SEM Micro-Raman Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker Analisi elementale qualitativa e quantitativa Non distruttiva Campioni solidi, liquidi o in polvere Multielementale Veloce Limite di

Dettagli

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA Centro Produttività Veneto Vicenza, 24 luglio 2007 RIVESTIMENTI GALVANICI PROTETTIVI E DECORATIVI SU MANUFATTI ORAFI Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA Gli impianti galvanici sono sequenze di vasche dove

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Dipartimento di Scienze Chimiche TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Analisi superficiali via XRF: Le misure sono effettuate in tempi dell ordine di qualche centinaio

Dettagli

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1 Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3 S. Solimeno lezione 3 1 S. Solimeno lezione 3 2 S. Solimeno lezione 3 3 S. Solimeno lezione 3 4 S. Solimeno lezione 3 5 spettroscopia gamma di colori che

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

Impiego di tecniche rapide (e non distruttive) di analisi nella filiera maidicola

Impiego di tecniche rapide (e non distruttive) di analisi nella filiera maidicola Impiego di tecniche rapide (e non distruttive) di analisi nella filiera maidicola Paolo Berzaghi. Università di Padova AGRIPOLIS, Viale dell Università, 16 (PD) Legnaro 35020. labnirs.scienzeanimali@unipd.it

Dettagli

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele Microscopio Elettronico a Scansione FE SEM LEO 1525 ZEISS A. Di Michele Materiali Nanostrutturati - Dipartimento di Fisica 20 Aprile 2012 Laboratorio LUNA Laboratorio Universitario NAnomateriali Acquistato

Dettagli

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse Lo spettro IR Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse la frequenza della radiazione IR assorbite espressa in numero d onda (wavenumbers) -In ordinate è riportata

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

PhoeniX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali

PhoeniX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali PhoeniX Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali PhoeniX Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali Phoenix è l ultima evoluzione della macchina d ispezione

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

SPETTROFOTOMETRI. Visibile e UV-Visibile

SPETTROFOTOMETRI. Visibile e UV-Visibile Visibile e UV-Visibile Il Produttore Gli spettrofotometri ONDA sono prodotti da una azienda con oltre dieci anni di esperienza nello sviluppo di strumenti UV/Vis, singolo e doppio raggio, con controllo

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15 Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X Chiusanico 03/03/15 Macchina X-Ray attualmente presente in CLAS CLAS possiede attualmente una Eagle-Tall serie III Che, seppur datata (installazione nel 2003)

Dettagli

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l. Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico Ing. Alessandro Cariani R&D S.r.l. Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

XRF - Fluorescenza a raggi X

XRF - Fluorescenza a raggi X XRF - Fluorescenza a raggi X La Fluorescenza a raggi X (X-Ray-Fluorescence) è una metodologia che consente di determinare la composizione qualitativa e quantitativa di solidi, liquidi e polveri, usando

Dettagli

SqueezeX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali

SqueezeX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali SqueezeX Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali SqueezeX Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali SQUEEZEX è una macchina d ispezione visiva per il

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE Facoltà di Ingegneria Master in Sicurezza e Protezione Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDI Docente Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza w3.uniroma1.it/sicurezza

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Proprietà ottiche di nanocristalli

Proprietà ottiche di nanocristalli Gerelli Yuri Corso di Spettroscopia Proprietà ottiche di nanocristalli Introduzione L esperienza affrontata in laboratorio prevede la caratterizzazione delle basilari proprietà ottiche di cristalli nanostrutturati,

Dettagli

I Que il controllo solare è uno dei fattori basilari per raggiungere condizioni di benessere termico e visivo negli ambienti confinati.

I Que il controllo solare è uno dei fattori basilari per raggiungere condizioni di benessere termico e visivo negli ambienti confinati. I Que Pellicole trasparenti intelligentemente selettive applicabili su vetro esistente. Le tecnologie avanzate V Kool sono finalmente disponibili anche in Italia L azienda importatrice in esclusiva, Sun

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Parte 1 a - Concetti di base 1.0.0 - Natura del calore 1.1.0 - misura del calore: - strumentazione - scale

Dettagli

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Raven-Eye Misuratore di portata non a contatto per canali a pelo libero

Raven-Eye Misuratore di portata non a contatto per canali a pelo libero Raven-Eye Misuratore di portata non a contatto per canali a pelo libero DESCRIZIONE RAVEN EYE è un sensore di portata combinato radar/ultrasuoni, o radar/radar non a contatto con il fluido da misurare,

Dettagli

TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi Manuale d uso Emissività La maggior parte dei materiali di natura organica presentano una emissività di 0.95, questo valore è già stato reimpostato nello strumento.

Dettagli

Determinazione di elementi in traccia nei combustibili liquidi

Determinazione di elementi in traccia nei combustibili liquidi Determinazione di elementi in traccia nei combustibili liquidi Andrea Gallonzelli Stazione Sperimentale per i Combustibili www.ssc.it 1 Metodi di prova prodotti petroliferi I metodi di prova sono utilizzati

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO www.slidetube.it INTRODUZIONE Le prestazioni della TC precedentemente illustrate non sono ben rispondenti

Dettagli

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione Dr Giuliano Angella Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano Schema ottico della colonna di un TEM Sorgente elettronica e sistema di accelerazione

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea Chimica Industriale Bologna Faenza Rimini BOLOGNA La Chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro Dr. ELENA STROCCHI elena.strocchi@unibo.it Tel. 051 2093645 FAENZA La Chimica e i Materiali:

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Radiometria. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Radiometria. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Radiometria Samuel Rota Bulò Come vediamo? Teorie della visione Teoria emissionista Teoria emissionista (o visione tattile ): l'occhio emette un fascio di raggi che, viaggiando

Dettagli

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro

Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro Prof.ssa Grazia Maria La Torre è il seguente: Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro SORGENTE SISTEMA DISPERSIVO CELLA PORTACAMPIONI RIVELATORE REGISTRATORE LA SORGENTE delle radiazioni elettromagnetiche

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

Apparecchi per la misurazione di strati

Apparecchi per la misurazione di strati Minitest 720/730/740 Apparecchio portatile per la misurazione non distruttiva di riporti non ferrosi come cromo, zinco, vernici, smalti, plastiche, ecc. su materiali ferrosi o non ferrosi (metalli magnetici

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

La tecnica della Fluorescenza a raggi x:

La tecnica della Fluorescenza a raggi x: La tecnica della Fluorescenza a raggi x: Giovanni E. Gigante e Stefano Ridolfi 1. PREMESSA La tecnica della fluorescenza dei raggi X (XRF) ha una certa notorietà tra gli addetti ai lavori nel settore della

Dettagli

Radiazione atmosferica

Radiazione atmosferica Radiazione atmosferica Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 28 Aprile 2015 Radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica puó essere vista come un insieme di onde che si propagano

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB Misure a distanza Misure Meccaniche e ermiche Le misure di temperatura a distanza tramite termocamere hanno diversi vantaggi: no effetto di carico prontezza molto migliore misure in molti punti -> campi

Dettagli

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC L applicatore di film automatico TQC fornisce una base affidabile per applicare pellicole di rivestimento per test su pannelli o fogli, in modo uniforme e riproducibile

Dettagli

SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO

SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO A cura di: Prof. Ing. S. zanelli Componenti del gruppo di ricerca Fonoassorbenti per l assorbimento

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

DEPOSIZIONE DI FILM CONDUTTIVI PER MEZZO DI SCREEN-PRINTER E REALIZZAZIONE DI PCB PROTOTIPALI. - Corso di Elettronica -

DEPOSIZIONE DI FILM CONDUTTIVI PER MEZZO DI SCREEN-PRINTER E REALIZZAZIONE DI PCB PROTOTIPALI. - Corso di Elettronica - Università degli Studi di Siena Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e delle Scienze Matematiche DEPOSIZIONE DI FILM CONDUTTIVI PER MEZZO DI SCREEN-PRINTER E REALIZZAZIONE DI PCB PROTOTIPALI -

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Il bilancio minerale nella bovina ad alta produzione: nuove tecnologie per l ottimizzazione della qualità del latte e la salute animale

Il bilancio minerale nella bovina ad alta produzione: nuove tecnologie per l ottimizzazione della qualità del latte e la salute animale Il bilancio minerale nella bovina ad alta produzione: nuove tecnologie per l ottimizzazione della qualità del latte e la salute animale Prof. Paolo Berzaghi Dipartimento di Medicina Animale Produzioni

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare DINAMOMETRI ELETTRONICI SERIE TCS SCHEDA TECNICA Strumenti da banco completamente governati da Personal Computer per prove di trazione, compressione, flessione su una vasta gamma di materiali: tessili,

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Voltammetria di stripping

Voltammetria di stripping Voltammetria di stripping La voltammetria di stripping differisce dalle altre tecniche voltammetriche per il fatto che l analita d interesse viene inizialmente preconcentrato elettrochimicamente su un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

simulatore di ponti termici e condensazione

simulatore di ponti termici e condensazione simulatore di ponti termici e condensazione Cos è Mold Simulator MOLD SIMULATOR è un software di modellazione agli elementi finiti (fem) di ultima generazione. Consente di calcolare e visualizzare con

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiali I materiali Introduzione al corso Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

MAPPING XRF A SCANSIONE

MAPPING XRF A SCANSIONE MAPPING XRF A SCANSIONE M. F. Alberghina 1, E. Massa 2, A. Pelagotti 3, S. Schiavone 1 1 S.T.Art-Test di S. Schiavone & C, via Stovigliai, 88 93015 Niscemi (CL) Italy, info@start-test.it, www.start-test.it

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI Cos è un vetro? COS È UN VETRO? SOLIDO? LIQUIDO? ALTRO? GLI STATI DELLA MATERIA Volume specifico Liquido Vetro Tg CAMBIAMENTO DI VOLUME Tf Tf =TEMPERATURA

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS 500 TS - 500 CD - 500 D2K Troncatrice doppia testa elettronica Le troncatrici a doppia testa Pertici vantano caratteristiche uniche in quanto a robustezza e

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANICA METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE Sommario Obiettivo Il progetto

Dettagli

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE + ANALISI TERMOGRAFICHE Impianti elettrici La nostra società è Lieta di presentare i nostri servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo sicuro ed efficace basato

Dettagli

Le regioni di interesse (ROI) e le curve

Le regioni di interesse (ROI) e le curve Le regioni di interesse (ROI) e le curve UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Immagine digitale Immagine analogica: la variabile rappresentata è continua

Dettagli

UN NUOVO METODO NON INTRUSIVO PER IL CONTROLLO DELLA CORROSIONE IN LINEA

UN NUOVO METODO NON INTRUSIVO PER IL CONTROLLO DELLA CORROSIONE IN LINEA UN NUOVO METODO NON INTRUSIVO PER IL CONTROLLO DELLA CORROSIONE IN LINEA F. Vullo GE Measurement & Control Solutions, Via Cardano 2, 20864 Agrate Brianza (MB) Tel: +39 0396561403 Cell: +39 3494694165 Fax:

Dettagli

S.Nardi 1 ; P.B. Finazzi 2. 1. DIMART SRL. 2. Atlas Services

S.Nardi 1 ; P.B. Finazzi 2. 1. DIMART SRL. 2. Atlas Services MISURE DI QUALITA DEI FASCI E DELLA DIMENSIONE DELLA MACCHIA FOCALE IN FASCI DI FOTONI AD ALTA ENERGIA PRODOTTI DA ACCELERATORI LINEARI PER RADIOGRAFIE INDUSTRIALI S.Nardi 1 ; P.B. Finazzi 2. 1. DIMART

Dettagli

Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO

Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO Analizzatore di SO2 a Fluorescenza UV ad alta sensibilità - Modello T100U L analizzatore Modello T100U, di produzione Teledyne determinazione di basse

Dettagli

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA Associazione Italiana di Acustica 42 Convegno Nazionale Firenze, 16-17 luglio 2015 MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

Dettagli

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi Edilizi 1 Cosa è XRF? La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale È una tecnica di crescente diffusione per la

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA

INCERTEZZA DI MISURA L ERRORE DI MISURA Errore di misura = risultato valore vero Definizione inesatta o incompleta Errori casuali Errori sistematici L ERRORE DI MISURA Errori casuali on ne si conosce l origine poiche, appunto,

Dettagli