SUL TUMORE NEGLI ADOLESCENTI IN OCCASIONE DELLA XII GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO IL CANCRO INFANTILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUL TUMORE NEGLI ADOLESCENTI IN OCCASIONE DELLA XII GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO IL CANCRO INFANTILE"

Transcript

1 CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL TUMORE NEGLI ADOLESCENTI IN OCCASIONE DELLA XII GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO IL CANCRO INFANTILE in collaborazione con

2 Indice Introduzione Chi è FIAGOP Le associazioni aderenti a FIAGOP La Giornata Internazionale contro il Cancro Infantile Il convegno Adolescenti e giovani adulti ammalati di tumore: guarire di più, guarire meglio p.3 p. 4 AIEOP Commissione Adolescenti Progetto Giovani FIAGOP e AIEOP insieme Adolescenti malati di tumore: la situazione in Italia. Il quadro e le criticità Adolescenti malati di tumore: la situazione emotiva e psicologica per l adolescente e la famiglia p. 7 p. 8 p. 10 p. 12 APPENDICE Gli altri soggetti coinvolti Dynamo Camp Ogilvy p. 14 Fonti del documento e riferimenti Contatti: per FIAGOP, coordinatrice di progetto: Francesca Maggioni - francesca.maggioni@communitygroup.it

3 Introduzione Gli adolescenti e i giovani adulti ammalati di tumore hanno presentato, negli ultimi anni, un miglioramento della probabilità di guarigione meno significativo rispetto a quello registrato nei bambini. Questi pazienti si trovano in una terra di confine, tra l oncologia pediatrica e l oncologia dell adulto, in cui non sono ancora ben definiti i limiti di età per l accesso ai rispettivi centri di cura e l arruolamento in protocolli clinici specifici. Adolescenti e giovani adulti, in aggiunta, presentano aspetti e bisogni complessi e peculiari, legati all insorgenza della malattia neoplastica durante una delicata fase di crescita fisica, psicologica e sociale. FIAGOP, Associazione Italiana Genitori Oncoematologia Pediatrica Onlus, in occasione della XII GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO IL CANCRO INFANTILE, voluta da ICCCPO (International Childhood Cancer Parent Organisations), l organizzazione Internazionale delle associazioni genitori contro il cancro Infantile, è promotrice di una campagna di sensibilizzazione rivolta al pubblico, ai giovani, alle famiglie, ai medici, alle istituzioni, finalizzata a far conoscere e affrontare i nodi cruciali per il miglioramento della cura e delle possibilità di guarigione di adolescenti e giovani adulti che si ammalano di patologie oncologiche. Al suo fianco c è AIEOP, Associazione Italiana Ematologia e Oncologia Pediatrica, che ha istituito la specifica Commissione Adolescenti, con la quale ha stretto un protocollo d intesa con obiettivi comuni. FIAGOP e AIEOP lavorano per questa campagna di advocacy insieme a altre realtà attive nel no profit a livello nazionale, in primis a Dynamo Camp, che accoglie gratuitamente bambini e ragazzi legati a numerose associazioni territoriali associate a FIAGOP, e che collabora con AIEOP nella formazione dei propri volontari. Per declinare in un messaggio efficace i temi cruciali su cui vuole mettere attenzione, FIAGOP sta lavorando all ideazione di una campagna di comunicazione grazie al coinvolgimento della Fondazione IBM Italia e al lavoro dell agenzia di comunicazione Ogilvy & Mathers. La XII GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO IL CANCRO INFANTILE si tiene a livello internazionale sabato 15 febbraio In Italia, venerdì 14 febbraio a Torino il tema viene affrontato nell ambito del convegno Adolescenti e giovani adulti ammalati di tumore: guarire di più, guarire meglio, a cura di FIAGOP e con il Patrocinio del Ministero della Salute. 3

4 Chi è FIAGOP FIAGOP Onlus è la Federazione nazionale delle associazioni di genitori di bambini e adolescenti che hanno contratto tumori o leucemie e riunisce la maggior parte delle organizzazioni presenti su tutto il territorio italiano. Le associazioni federate sono sorte nel tempo in modo capillare sul territorio nazionale dalla consapevolezza del fatto che le sole cure mediche, per quanto indispensabili, necessitino di essere integrate con attività di supporto di più ampio raggio come reparti a misura di bambino, sale giochi, scuola in ospedale e sono attive tradizionalmente con azioni quali sostegno ai reparti, copertura di borse di studio, accoglienza e ospitalità per le famiglie obbligate a lasciare il proprio ambiente per periodi spesso anche lunghi, ricerca scientifica volta ad individuare nuove e più efficaci terapie. Obiettivo portante è la qualità di vita dei ragazzi che si ammalano, affinché possano guarire e guarire bene. Si tratta di associazioni fondate e gestite da genitori di bambini colpiti da tumori o leucemie con lo scopo di abbattere la solitudine della malattia e offrire sostegno e aiuto ai bambini e alle loro famiglie. Esse operano presso gran parte dei centri di oncoematologia pediatrica aderenti ad AIEOP e si occupano di: - assistere i bambini malati e le loro famiglie; - supportare i centri di cura presso cui operano; - promuovere la ricerca nel campo dell'oncoematologia pediatrica; - informare e sensibilizzare le persone sui tumori e le leucemie nei bambini e sulle conseguenze psicologiche e sociali. La natura stessa di queste associazioni, ovvero il fatto che sono composte soprattutto da genitori di bambini malati di cancro, è garanzia di un impegno profondo nei confronti della causa per cui operano, ovvero la difesa dei diritti dei bambini e delle loro famiglie. Al tempo stesso, hanno saputo coinvolgere altri interlocutori e sostenitori e così crescere e rafforzarsi. FIAGOP è stata fondata nel 1995 con l obiettivo di creare sinergie tra le Associazioni confederate e assicurare una rappresentanza istituzionale sia a livello nazionale che internazionale, presso enti pubblici e privati, allo scopo di migliorare e potenziare i servizi nell ambito dell oncoematologia pediatrica italiana. Missione di FIAGOP è garantire ai bambini malati di tumore o leucemia il diritto alla salute e alla buona qualità di vita e garantire alle loro famiglie il sostegno necessario. FIAGOP è socio fondatore di ICCCPO (International Childhood Cancer Parent Organisations), l organizzazione internazionale delle associazioni genitori contro il cancro Infantile, che promuove a livello internazionale la Giornata internazionale contro il cancro infantile. Obiettivi e azioni FIAGOP lavora per favorire la comunicazione tra le associazioni così da promuovere un regolare scambio di esperienze e la condivisione di progetti. Ii suo ruolo: - sollecitare gli Enti competenti, a livello regionale, nazionale o internazionale, all emanazione di leggi e provvedimenti per la cura ed il sostegno psico- socio- economico dei bambini malati di cancro e delle loro famiglie. - promuovere, anche attraverso i media, campagne di informazione, manifestazioni, seminari e convegni per sensibilizzare l opinione pubblica in merito alle problematiche psicologiche e sociali dei bambini e ragazzi colpiti da tumore, dei guariti, e delle famiglie impegnate ad affrontare questo difficile percorso. - sviluppare e facilitare i contatti con analoghe organizzazioni italiane ed estere. - sostenere la ricerca nel campo dell oncoematologia pediatrica. 4

5 Le associazioni aderenti a FIAGOP ABRUZZO A.G.B.E. Onlus - Pescara CAMPANIA A.c.L.T.I Onlus - Napoli Associazione Carmine Gallo Onlus - c/o Ospedale Santobono Pausilipon - Napoli OPEN Onlus - Sede operativa c/o Ospedale Santobono Pausilipon Napoli (altri centri di cura sostenuti: Rep. di Radioterapia e DH di Oncoemat. Pediatrica e Ospedale S. G. di Dio e Ruggi D Aragona di Salerno) CALABRIA Associazione Gianmarco De Maria Onlus - Cosenza EMILIA ROMAGNA A.G.E.O.P. RICERCA Onlus - c/o Ematologia ed Oncologia Pediatrica Lalla Séragnoli - Bologna ASEOP Onlus - c/o Azienda Policlinico di Modena - Modena Noi per Loro Onlus - Parma FRIULI VENEZIA GIULIA Associazione LUCA - Magnano in Riviera UD LAZIO AGOP Onlus - c/o Oncologia Pediatrica - Policlinico Gemelli - Roma Ali di Scorta Onlus - c/o Policlinico Gemelli - Roma Associazione Andrea Tudisco Onlus - Roma Associazione Il Girasole Onlus - Roma Associazione IO, domani... Onlus - Roma Associazione Peter Pan Onlus - Roma LIGURIA A.B.E.O. Liguria Onlus - c/o Istituto Giannina Gaslini - Genova LOMBARDIA Associazione Bianca Garavaglia Onlus - Busto Arsizio (VA) Comitato Maria Letizia Verga Onlus - c/o Nuovo Ospedale San Gerardo - Monza UNA Onlus - S. Giuliano Milanese PIEMONTE UGI Onlus - c/o Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino PUGLIA A.G.A.P.E. Onlus - c/o Poliambulatorio Giovanni Paolo II - S. Giovanni Rotondo (FG) APLETI Onlus - c/o Cliniche Pediatriche- Policlinico di Bari - U.O. 2 - Bari Per un Sorriso in Più Onlus - Ass. Genitori Onco- Ematologia Pediatrica - Lecce SARDEGNA ASGOP Onlus - c/o Serv. Oncoemat. Pediatrica - Osp. Microcitemico - Cagliari SICILIA A.S.L. Onlus - S. Agata Militello (ME) A.S.L.T.I. Onlus - c/o ARNAS Civico Pad 17 c - Maurizio Ascoli - U. O. di Oncoematologia Pediatrica - Palermo Lega Ibiscus Onlus - c/o Emato- oncologia Pediatrica Policlinico V. Emanuele - Catania TOSCANA A.G.B.A.L.T. Onlus - c/o Oncoematologia Pediatrica Azienda Osped. Univ. Pisana - Pisa A.T.L. Siena Onlus - c/o Istituto Clinica Pediatrica - Siena Noi per Voi Onlus - c/o U.O. Onco- Ematologia Ospedale A. Meyer - Firenze 5

6 La Giornata Internazionale contro il cancro infantile Nell ambito della propria missione, FIAGOP aderisce alla Giornata internazionale contro il cancro infantile voluta da ICCCPO allo scopo di fare conoscere in ogni paese del mondo le problematiche legate al bambino e all adolescente colpito da tumore, sostenere la ricerca e raccogliere fondi per supportare il lavoro delle tante Associazioni di Genitori che lottano contro questa drammatica realtà. Ogni anno nel mondo infatti si ammalano di cancro circa bambini e tra coloro che possono beneficiare di terapie appropriate, più del 70% sopravvive, ma si stima che soltanto il 20% dei bambini colpiti dal cancro nei paesi in via di sviluppo abbia accesso a queste terapie e l 80% di loro non avrà né una diagnosi corretta, né una possibilità di cura. Più di bambini ogni anno nel mondo potrebbero essere salvati dalla morte se anche a loro fosse offerta una possibilità di diagnosi e di accesso alle cure uguale a quella dei loro coetanei europei. La giornata è stata istituita nel 2003, che ricorre il 15 febbraio di ogni anno. Nel 2014 si terrà la XII giornata internazionale. FIAGOP aderisce in particolare organizzando ogni anno in Italia una manifestazione a forte impatto mediatico, in collaborazione con AIEOP (Associazione italiana ematologia oncologia pediatrica) e coinvolgendo le associazioni genitori federate che fungono da cassa di risonanza delle iniziative su tutto il territorio italiano. Per il 2014 FIAGOP ha scelto di dare rilevanza al tema della criticità in cui si trovano gli adolescenti che si ammalano di tumore, attraverso una campagna di sensibilizzazione, che si aggiunge a un convegno di interesse nazionale e una attività simbolica di impatto mediatico in ogni associazione in modo coordinato e congiunto per dare forza, coesione e amplificazione al messaggio. Il Convegno Il convegno, che si terrà presso il Museo Nazionale dell Automobile Avv. Giovanni Agnelli a Torino, è dedicato all analisi delle cause implicate nella minore risposta alle terapie, al confronto dell organizzazione delle cure secondo l oncologia pediatrica e quella dell adulto, all approfondimento della presa in carico globale e alla ricerca di possibili interventi con l obiettivo di GUARIRE DI PIU, GUARIRE MEGLIO. Il convegno ha, tra gli altri, il Patrocinio del Ministero della Salute. PROGRAMMA 9,30 Accoglienza 10,00 Presentazione dell evento A. Biondi - Presidente AIEOP F. Fagioli - Dir. SC Oncoematologia Pediatrica A. Ricci - Presidente FIAGOP F. Sarchioni - Presidente UGI Saluto delle Autorità GUARIRE DI PIU F. Frassoni - A. Pession Epidemiologia 10,30 Quanti adolescenti e giovani adulti si ammalano ogni anno in Italia, quali sono i tipi di tumore e dove vengono curati - R. Rondelli Diagnosi 10,45 Oncologo - R. Parasole 11,00 Psicologo - C. Clerici 11,15 Medico di famiglia - G. Bono Arruolamento nei trials clinici 11,30 La realtà dell Oncologia pediatrica: accesso ai centri di cura, protocolli e risultati. - F. Locatelli - M. Massimino 12,00 La realtà dell Oncologia dell adulto: accesso ai centri di cura, protocolli e risultati. - M. Aglietta - F. Pane 12,30 Esperienze dei Centri AIEOP E. Barisone - M.Conte - A. Ferrari - M.Mascarin 13,15 Lunch 6

7 GUARIRE MEGLIO F. Fagioli - M. Bertolotti 14,15 Riabilitazione e attività fisica - M. Jankovic 14,30 Sessualità e fertilità - E. Biasin - M. Zecca 14,45 Gli aspetti psicosociali Adolescenti e giovani adulti - C. Favara 15,00 La famiglia - P. Gritti La scuola 15,15 Scuola ospedaliera: opportunità e risorse - S. Ferraro 15,30 L'istruzione domiciliare e ospedaliera: tra diritto allo studio e inclusione - S. Suraniti 15,40 Silenzio, Ospedale: il rispetto per chi studia. La professione dello studente ospedalizzato - T. Catenazzo 15,50 Scuole di appartenenza e scuola ospedaliera, necessità di una buona collaborazione - G. Bodrito 16,00 Progettare la scuola del futuro per l inserimento nel mondo del lavoro - Fondazione Agnelli IL CENTRO DI CURA CHE VORREMMO G. Basso - A. Biondi 16,15 Documento congiunto AIEOP- AIOM- SIE- FIAGOP - A. Ferrari 16,30 Le reti regionali - R. Ferraris 16,45 Cosa chiede la FIAGOP - A. Ricci 17,00 Dynamo Camp per gli adolescenti 17,10 Discussione e chiusura dei lavori A. Biondi - F. Fagioli - A. Ricci - F. Sarchioni 20,30 Concerto UGI in occasione della Giornata mondiale contro il cancro infantile Conservatorio G. Verdi AIEOP A.I.E.O.P. è l'associazione italiana di ematologia e oncologia Pediatrica, fondata alla fine degli anni 70 con lo scopo di migliorare la qualità di cura e l'assistenza dei pazienti in età pediatrica affetti tumore disordini ematologici o immunodeficit, e promuovere progetti di ricerca cooperativi. I suoi soci sono principalmente pediatri, ma anche ematologi, oncologi, chirurghi, biologi, infermieri, psicologi e tutti quegli operatori che si dedicano ai problemi dell'ematologia, dell'oncologia e dell immunologia nel bambino e nell adolescente. I soci si sono dati un organizzazione per lavorare insieme e gli oltre 50 centri aderenti all Associazione si sono riuniti in una Rete collaborativa nazionale che condivide protocolli di terapia e progetti di ricerca. Un compito fondamentale dell Associazione è quello di promuovere e favorire tutte le iniziative finalizzate a incrementare e valorizzare l'umanizzazione dell'assistenza al bambino ematologico- oncologico e alla sua famiglia. Commissione Adolescenti In seno ad AIEOP è stata istituita la Commissione Adolescenti, dedicata ai pazienti maggiori di 15 anni, pazienti che hanno bisogni particolari, clinici e socio- psicologici, e per i quali esiste un problema di accesso alle cure di eccellenza e ai protocolli clinici di trattamento. Scopo primario della Commissione è stato quello di porre una nuova attenzione al problema degli adolescenti con tumore e, nello specifico, di indagare le possibili cause e trovare soluzioni - dell inadeguato accesso alle cure e dell insoddisfacente tasso di guarigione degli adolescenti rispetto ai bambini. Elemento chiave per perseguire questi obiettivi sono la collaborazione e il coinvolgimento di tutti gli interlocutori interessati: centri AIEOP e quindi oncologi pediatri, ma anche oncologi dell adulto, infermieri, psicologi, assistenti sociali, gruppi di genitori e parenti (FIAGOP). 7

8 Commissioni analoghe sono presenti a livello internazionale in tutti i paesi di cultura anglosassone e in Francia. Un altro scopo della Commissione AIEOP è quello di stimolare la creazione di progetti locali dedicati agli adolescenti e, eventualmente, di coordinarne l azione. In Italia esistono, in particolare, due progetti locali consolidati dedicati ai teenagers: l Area Giovani del Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano, attivata nel 2007 ( e il Progetto Giovani della Pediatria Oncologica dell Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ( e istituito nel 2011 con lo scopo di standardizzare l accesso dei pazienti a servizi speciali come i protocolli clinici, il supporto psicosociale, le misure di conservazione della fertilità e l accesso alle cure dopo la conclusione della terapia; ma anche con lo scopo di creare, in un reparto inizialmente dedicato ai bambini, spazi specifici e iniziative speciali dedicati ad adolescenti e giovani, creando un modello che possa sensibilizzare altri Centri verso l obiettivo di miglioramento della qualità di cura degli adolescenti. FIAGOP E AIEOP INSIEME Per perseguire i suoi scopi FIAGOP ha avviato una stretta collaborazione con AIEOP. Con AIEOP, FIAGOP ha costituito un Comitato paritetico e ha sottoscritto un Protocollo d intesa con l obiettivo comune da un lato, di migliorare la qualità di vita e di assistenza del bambino affetto da tumore e della sua famiglia, e dall altro di sostenere la ricerca nelle patologie tumorali infantili anche attraverso la promozione e lo sviluppo dell applicazione su tutto il territorio nazionale dei protocolli AIEOP di diagnosi e cura: i centri applicano i più avanzati protocolli di cura, garantiscono alti standard terapeutici e partecipano a ricerche 8

9 condotte a livello internazionale, contribuendo in modo significativo a comprendere queste malattie e ad individuare nuove terapie. Tra gli obiettivi comuni di FIAGOP e AIEOP formalizzati nel Protocollo: - Migliorare i risultati globali del trattamento delle patologie oncoematologiche del bambino e dell adolescente e la qualità di vita dei pazienti e delle famiglie attraverso: 1. accuratezza e precocità della diagnosi e del trattamento conforme ai più elevati standard internazionali tramite l applicazione su tutto il territorio nazionale dei protocolli AIEOP 2. Sostegno psicosociale al paziente ed alla famiglia tramite la presenza di psicologo, assistente sociale, insegnanti per ogni ordine e grado di istruzione, associazioni di volontariato e strutture residenziali presso tutti i centri di cura 3. Programma di follow up dei pazienti fuori dalla terapia fino all età adulta - Promuovere la ricerca e lo studio delle patologie tumorali infantili - Promuovere la protezione sociale nei confronti delle famiglie di bambini e adolescenti affetti da patologie oncoematologiche - Promuovere e diffondere l informazione sui tumori infantili e sui progressi ottenuti nella cura degli stessi. FIAGOP e AIEOP hanno stretto una vera alleanza, tra medici e genitori, che sono davvero vicini, e insieme, ai ragazzi malati. Le azioni scritte nel protocollo di intesa sono azioni comuni: insieme le due realtà sono determinate a sostenere tutti gli sforzi verso i ragazzi, per farli guarire di più e meglio. Insieme FIAGOP e AIEOP sono un interlocutore più forte a livello istituzionale (Governo, Regioni, Piano Oncologico Nazionale, università); a livello nazionale (collaborazione con gruppi Oncologia Medica); a livello internazionale (es. ENCCA - European Network of Cancer Research in Children and Adolescents). Inoltre AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica), AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e SIE (Società Italiana di Ematologia), insieme alla FIAGOP (Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica), hanno deciso di unire le risorse, attraverso una cooperazione strutturata tra oncologi pediatri e oncologi medici, per sviluppare un azione istituzionale, diretta a Conferenza Stato- Regioni e Piano Oncologico Nazionale, che possa riconoscere con chiarezza come i pazienti adolescenti e giovani adulti rappresentino un sottogruppo di pazienti che richiede un attenzione particolare, come sia necessario migliorare la qualità della loro cura, attraverso l identificazione di i criteri per la gestione clinica, come sia necessario promuovere i diversi ambiti di ricerca biologica e clinica. Sono caratteristiche funzionali e strutturali indispensabili: - l assenza di limiti di età che possano impedire o limitare l accesso dei pazienti al centro; - la disponibilità di una gestione multidisciplinare che comprenda almeno l oncologo medico/pediatra, il chirurgo, il radioterapista e lo psicologo clinico; - il coinvolgimento diretto nella gestione del paziente sia dell oncologo pediatra che dell oncologo medico (o perlomeno la disponibilità di una diretta cooperazione tra le due figure); - la disponibilità dei protocolli clinici di trattamento per le neoplasie che possono insorgere in questa fascia di età; - la presenza di spazi dedicati e di uno staff dedito alle problematiche gestionali (psicologo, assistente sociale, infermiera dedicata, educatori); - un programma di preservazione della fertilità; - un programma di gestione del follow- up e delle problematiche a lungo termine. 9

10 Adolescenti malati di tumore: la situazione in Italia. Il quadro e le criticità Gli adolescenti e i giovani adulti possono ammalarsi di tumore sebbene i tumori dell adolescente siano complessivamente malattie rare. Gli adolescenti e i giovani adulti guariscono se ricevono una diagnosi accurata e precoce e un adeguato trattamento presso un centro oncologico qualificato Gli adolescenti e i giovani guariscono bene se curati in un ambiente adeguato alla loro età provvisto dei servizi necessari a sostenerne la crescita fisica, psicologica e sociale. Il numero degli ammalati Ogni anno in Italia si ammalano di tumore circa 800 adolescenti (15 19 anni) e 1000/2000 giovani adulti a seconda del limite superiore di età che si vuole prendere in considerazione. Criticità 1) Il ritardo diagnostico I pazienti adolescenti arrivano alla diagnosi e quindi alle cure con un ritardo diagnostico significativo rispetto ai bambini. Motivi: Scarsa informazione del soggetto e della famiglia, paura di affrontare il sospetto di malattia, ritardo nell invio allo specialista oncologo da parte del medico di base (scarsa informazione da parte dei medici di base che il tumore possa insorgere anche i questa fascia di età) Conseguenze: Progressione della malattia da una forma localizzata ad una metastatica. Significativo impatto sulle probabilità di guarigione necessità di diagnosi precoce e di verificare quindi in modo precoce l insorgere di sintomi 2)l accesso alle cure di eccellenza e ai protocolli clinici Esiste un problema di acceso alle cure per gli adolescenti, talvolta persi in una terra di nessuno tra il mondo dell oncologia pediatrica e quello dell adulto 10

11 Mentre il network oncologico pediatrico dell AIEOP è straordinariamente efficace nel curare la pressoché totalità dei bambini affetti da tumore nei centri adeguati e con i protocolli di cura più moderni, solo il 10% degli adolescenti malati di tumore sono curati in Centri di Oncoematologia pediatrica, pur presentando nei 2/3 dei casi neoplasie tipiche dell età pediatrica. Limiti di età amministrativi fissati da regioni e ospedali sono una barriera da superare 3) le caratteristiche del Centro di Cura necessità di superare i limiti di età per l accesso ai protocolli pediatrici e necessità di maggiore collaborazione tra oncologia pediatrica e rivolta agli adulti Nel Centro di cura devono essere presenti spazi adeguati ed operatori (sanitari e non) formati e dedicati agli adolescenti e giovani adulti: oncologi, specialisti, infermieri, psicologi, assistenti sociali, insegnanti ed educatori, volontari. necessità in ospedale di supporto ritagliato su misura dell adolescente, e in particolare psicologico, sociale, scolastico, spirituale Per adolescenti e giovani adulti affetti da tumore esiste un problema di accesso alle cure di eccellenza e di arruolamento nei protocolli clinici, in particolare se paragonato all'ottimizzazione dei percorsi di cura in atto con successo nel mondo dell'oncologia pediatrica per il paziente di età inferiore ai 15 anni. Questi pazienti corrono spesso il rischio di trovarsi in una "terra di nessuno" tra il mondo dell'oncologia pediatrica - dove in genere esistono limiti di età che impediscono l accesso ai centri per pazienti maggiori di 18, 16 o anche 14 anni e il mondo dell'oncologia medica dell'adulto dove non è diffusa in genere una specifica esperienza per curare patologie rare e particolari come quelli che insorgono in questa fascia di età. Succede cioè che questi pazienti non sono curati né dall'oncologo pediatra né da un oncologo dell'adulto comunque esperto e competente. Il risultato è che il trend di costante miglioramento in termini di sopravvivenza documentato negli ultimi anni per i bambini e per i pazienti adulti non si è osservato nei pazienti in questa fascia di età. A parità di condizione clinica (malattia e stadio), di fatto un adolescente ha minori probabilità di guarigione di un bambino, spesso semplicemente in relazione alla rapidità con cui arriva alla diagnosi, alla qualità della cura, all arruolamento nei protocolli clinici. Inoltre, adolescenti e giovani adulti hanno bisogni complessi e peculiari, legati all insorgenza della malattia in un momento particolarmente delicato del processo di crescita. Curare gli adolescenti vuol dire riconoscere la complessità della gestione degli adolescenti malati e la necessità di realizzare una presa in carico globale del paziente - e della sua famiglia - con un'equipe multi- specialistica, infrastrutture e servizi adeguati, progetti dedicati. Gli elementi peculiari che caratterizzano questo gruppo di pazienti sono numerosi: il problema del ritardo diagnostico; la peculiarità della comunicazione della diagnosi in relazione all età e la diversa consapevolezza della malattia; i peculiari bisogni psicologici e spirituali e gli aspetti comportamentali inclusi alcol, fumo, la compliance ai trattamenti, i problemi legati a sessualità, scuola, lavoro, rapporto con i coetanei; la particolare necessità di privacy, spazi dedicati, riduzione dell ospedalizzazione; l aspetto della preservazione della fertilità. 11

12 EUROCARE Sopravvivenza a 5 anni (Gatta et al. Eur J Cancer 2009) pazienti <15 anni pazienti anni LLA 85% 50% osteosarcoma 77% 60% Ewing sa 66% 48% Incremento percentuale annuo nella sopravvivenza a 5 anni A parità di malattia e di stadio, un adolescente ha minori probabilità di guarigione di un bambino Adolescenti malati di tumore: la situazione emotiva e psicologica per l adolescente e la famiglia La malattia, il ricovero, le terapie spezzano la continuità della vita del ragazzo La malattia nell infanzia e nell adolescenza rappresenta un occasione più o meno grave di crisi, che permane (in caso di patologie croniche) o si conclude (in caso di patologie acute), restando comunque significativa (come nelle patologie oncologiche, perché 2 o 3 anni nell esperienza di un bambino/ragazzo costituiscono un tempo molto lungo). La malattia in età evolutiva compromette non solo una condizione già stabilmente acquisita, quanto e piuttosto delle realizzazioni future immaginate. I progetti fantasticati e/o avviati vengono pesantemente messi in discussione e, in certi casi, vanno riformulati, causando sentimenti di frustrazione e di perdita. I rischi principali di interferenza sul percorso di crescita riguardano: - la costruzione dell identità personale, che può venire modificata e plasmata dalla malattia (quasi il proprio biglietto da visita ), a scapito delle parti normali di sé, con intensificazione di sentimenti di diversità; - il processo evolutivo, che può essere su certi aspetti bloccato o rallentato dalla malattia, prolungando la dipendenza dai genitori e limitando nuove esperienze di apprendimento e di socializzazione evidenziando fragilità e differenza rispetto ai coetanei; - l accelerazione di consapevolezze e di riflessioni, legata al confronto con i limiti e la precarietà della condizione umana: ne può conseguire una maturità maggiore che può ulteriormente allontanarli dai coetanei, impedendo loro di divertirsi pienamente insieme a loro dei momenti sciocchi e degli scherzi puerili, peraltro normali; - l utilizzo della malattia come alibi, per non assumersi impegni e responsabilità (a scuola, in famiglia, ecc), per legittimare privilegi (rispetto a fratelli e coetanei) e per giustificare atteggiamenti di rabbia, di controllo, di pretesa (rispetto ad adulti e coetanei); questa tendenza viene sostenuta e accentuata anche dall iperprotezione degli adulti. 12

13 Gli adolescenti sono pazienti speciali, con bisogni complessi e peculiari. Esistono evidenti problematiche psicologiche e relazionali. La malattia compare in un momento incredibilmente delicato del processo di crescita, e i ragazzi si trovano ad affrontare la diagnosi e la cura del tumore mentre contemporaneamente sono chiamati a non perdere l'appuntamento con il raggiungimento di tappe fondamentali del loro sviluppo, personale e relazionale. È necessario che i bisogni di autonomia, di relazione, di progettazione del proprio futuro, non siano sospesi, almeno del tutto, dall'irruzione della malattia nella quotidianità. La malattia come trauma: la malattia mette a repentaglio la continuità con l immagine di sé che si aveva prima, interrompe il processo di sviluppo di personalità e identità, rompe la progettazione del proprio futuro, obbliga a fare i conti con un corpo che cambia, che non funziona, che fa male, che può morire, obbliga a dipendere dagli altri proprio nel momento dello slancio verso l indipendenza, genera senso di isolamento e chiusura in sé stessi, chiusura al mondo. Recentemente l oncologia ha cominciato a riconoscere la complessità della gestione degli adolescenti e dei giovani adulti, la peculiarità dei bisogni dei ragazzi che devono affrontate la diagnosi e la cura del tumore in un momento incredibilmente delicato del processo di crescita, la necessità di realizzare una presa in carico globale del paziente adolescente e della sua famiglia con un equipe multi- specialistica e in un setting adeguato, che porta alla necessaria creazione di un nuovo modello di organizzazione medica e di cultura specifica, con la sfida di occuparsi non solo della malattia, ma della vita dei ragazzi, facendo entrare in ospedale la loro normalità, la loro creatività, la loro forza. Un'equipe multi- specialistica in grado di comunicare realmente con i ragazzi è un equipe in cui, accanto all'oncologo, lavorano quotidianamente chirurgo, radioterapista, radiologo, patologo, endocrinologo, neurologo, ma anche psicologo, assistente sociale, educatore, intrattenitore, assistente spirituale. Curare gli adolescenti significa perciò essere in grado di offrire infrastrutture e servizi adeguati; cioè avere uno staff dedicato, spazi e progetti dedicati, un reparto che non abbia limiti di età che limitino l accesso di pazienti a cavallo tra l età pediatrica e quella adulta, servizi indispensabili come quello della preservazione della fertilità, equipe in grado di affrontare problemi scolastici ma anche problemi di sessualità, protocolli di cura adeguati all età e alle patologie in questione, adeguata esperienza. Il lavoro della Commissione Adolescenti in seno ad AIEOP considera cruciali supporto psicologico, continuità di scuola e studio in ospedale(mantenere la continuità con la vita), programmi per il mantenimento della fertilità, accesso alle cure dopo la terapia e la guarigione. 13

14 APPENDICE - Gli altri soggetti coinvolti DYNAMO CAMP Dynamo Camp è il primo Camp di Terapia Ricreativa in Italia che accoglie per periodi di vacanza e svago bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, affetti da patologie gravi e croniche, principalmente oncoematologiche, neurologiche e diabete. I bambini provengono da tutta Italia e in parte da paesi esteri. Dynamo Camp offre anche programmi concepiti ad hoc per l intera famiglia e programmi dedicati a fratelli e sorelle sani (Siblings). Tutti gli ospiti sono accolti in modo completamente gratuito. L approccio della Terapia Ricreativa secondo cui sono concepiti i programmi ha l obiettivo di coinvolgere i piccoli ospiti in attività divertenti ed emozionanti che siano di stimolo alle loro capacità e rinnovino la fiducia in loro stessi e nelle loro possibilità. Il programma è costituito da un ampia offerta di attività creative, espressive, divertenti ed emozionanti, raggruppate in due macro aree: Sport e Attività Outdoor come arrampicata, equitazione, tiro con l arco, Terapia Ricreativa in acqua, piccola attività di circo - e Laboratori e Attività Indoor. Parte integrante del programma sono i progetti Oasi Dynamo, Art Factory, Radio Dynamo e Dynamo Studios. Dynamo Camp è situato a Limestre in provincia di Pistoia, in un oasi di oltre 900 ettari affiliata WWF, Oasi Dynamo, e fa parte del SeriousFun Children s Network di camp fondati nel 1988 da Paul Newman e attivi in tutto il mondo. Dynamo Camp è finanziato in modo quasi interamente privato. Questi i numeri del progetto Dynamo Camp del 2013, al settimo anno di attività: 1163 bambini accolti in modo completamente gratuito per periodi di vacanza e svago secondo programmi di Terapia Ricreativa; 157 famiglie; 17 programmi lungo l arco dell intero anno; 54 patologie accolte, con prevalenza di patologie oncoematologiche, neurologiche e diabete; un network di riferimento di 72 ospedali e 50 associazioni di patologia in Italia e all estero; uno staff di 49 dipendenti; 54 persone di staff stagionale; 20 medici e 25 infermieri presenti durante i programmi di Dynamo Camp nell anno; 620 volontari donano il proprio tempo, intelligenza e cuore. OGILVY Ogilvy & Mather Italy fa parte di Ogilvy & Mather, uno dei più vasti e influenti network di comunicazione, con 450 uffici in 120 Paesi nel mondo. Le sedi di Milano e Roma lavorano per clienti italiani e internazionali, fornendo servizi a 360 attraverso le agenzie del Gruppo specializzate nelle differenti discipline. Ogilvy & Mather Advertising è l agenzia del Gruppo specializzata in advertising. Ogni giorno, al centro del nostro lavoro, mettiamo in pratica la vision di David Ogilvy: We work not for ourself, not for the company, not even for the client. We work for BRANDS. Costruire Brand è il cuore della nostra attività. Noi crediamo che ogni marca racchiuda un potenziale nascosto e, a volte, ancora inesplorato che ne determina il successo. Pensiamo che il punto di forza di ogni azienda, la chiave del successo - e non solo quello finanziario - stia nella capacità di costruire un immagine di marca forte e durevole. Che si tratti di grandi multinazionali conosciute da tutti o piccole aziende ancora da scoprire, il nostro lavoro è identificare questo potenziale e liberarlo, ideando un posizionamento che duri nel tempo, che sia rilevante nella vita dei consumatori e che ne influenzi scelte e fedeltà. La pubblicità è passione, la nostra è contribuire a far crescere una marca. Mettiamo tutta la nostra energia nel creare campagne di comunicazione capaci di sorprendere le persone, di farle reagire, sognare, ridere o riflettere. La creatività è il centro del nostro lavoro, ma non è mai frutto del caso. L analisi rigorosa del brief dei nostri clienti, dei dati e degli insight, l integrazione delle competenze di diverse discipline e differenti punti di vista sono tutti elementi indispensabili per la creazione di una campagna. 14

15 FONTI principali del documento e riferimenti Documento congiunto AIEOP- AIOM- SIE- FIAGOP per gli adolescenti malati di tumore - The Challenge of Access to Care for Adolescents with Cancer in Italy: National and Local Pediatric Oncology Programs. International Perspectives on AYAO, Part 2, A. Ferrari, Journal of Adolescent and young adult Oncology, Volume 2, Number 3, Gli adolescenti ammalati di tumore: il Progetto Giovani dell Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, A. Ferrari et al., Recenti progressi in medicina, 104 (1), gennaio Aspetti clinici della Oncologia degli Adolescenti, seminario del 18 giugno 2013 presso Ospedale Niguarda Ca Granda, iniziativa sostenuta da Oncologia Ca Granda Onlus Fondazione Febbraio

carlo.clerici@istitutotumori.mi.it www.ilprogettogiovani.it www.infoadolescentietumori.it

carlo.clerici@istitutotumori.mi.it www.ilprogettogiovani.it www.infoadolescentietumori.it L introduzione L oncologo pediatra al problema carlo.clerici@istitutotumori.mi.it www.ilprogettogiovani.it www.infoadolescentietumori.it indipendenza identità relazioni senso del limite il rapporto con

Dettagli

di FIAGOP allo scopo di migliorare e potenziare i servizi nell ambito dell onco-ematologia pediatrica italiana.

di FIAGOP allo scopo di migliorare e potenziare i servizi nell ambito dell onco-ematologia pediatrica italiana. www.f iagop.it Chi siamo Obiettivi di FIAGOP FIAGOP Onlus è la Federazione Nazionale delle Associazioni di Genitori di bambini e adolescenti che hanno contratto tumori o leucemie. È stata fondata nel 1995

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Centro Studi sul Non Profit

Centro Studi sul Non Profit RICERCA COMPARATIVA: IL FUND E PEOPLE RAISING PER LA SANITA IN ITALIA, NEGLI STATI UNITI D AMERICA E REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD (Ricerca completata in data 30/09/2011) di Raffaele

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

TEMA Diritti del Fanciullo e dell Adolescente all interno della problematiche consequenziali alle malattie oncoematologiche.

TEMA Diritti del Fanciullo e dell Adolescente all interno della problematiche consequenziali alle malattie oncoematologiche. EDOARDO MORECI Rappresentante Distrettuale Rotaract Incoming Distretto 2110 Sicilia e Malta R.I. Via Alcide De Gasperi 70-90146 Palermo (Italia) tel: 333.3509654 e.mail: rrdincoming@rotaract2110.it TEMA

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO E L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO VISTA la legge 4 maggio 1990, n. 107 disciplina delle attività trasfusionali relative al sangue umano e ad i

Dettagli

A.L.I.Ce Italia Onlus

A.L.I.Ce Italia Onlus A.L.I.Ce Italia Onlus Associazione Lotta Ictus Cerebrale A.L.I.Ce Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 19 Associazioni Regionali ubicate in tutte le Regioni Italiane ad eccezione della Basilicata

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

TESI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Master di I livello in Esperto nei processi educativi in adolescenza

TESI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Master di I livello in Esperto nei processi educativi in adolescenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Master di I livello in Esperto nei processi educativi in adolescenza TESI Relatore: Dott.ssa Anna Maria Venera Candidata: Dott.ssa Sara

Dettagli

Fondazione Medicina a Misura di Donna: mission o obiettivi

Fondazione Medicina a Misura di Donna: mission o obiettivi Fondazione Medicina a Misura di Donna: mission o obiettivi La Fondazione Medicina a Misura di Donna è una Organizzazione non lucrativa costituita nel 2010. La sua mission è volta allo svolgimento di attività

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Sulla disabilità infantile, un nuovo punto di vista. ogni giorno ci prendiamo cura di 150 bambini E FAMIGLIE 3 sedi A MILANO

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma Distress emozionale Da un indagine effettuata dalla Societa Italiana di Psico - Oncologia (SIPO) su 1108 pazienti

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Cos è il fundraising 1

Cos è il fundraising 1 La Raccolta di fondi richiede competenze e investimenti. Ha senso sviluppare un progetto di fundraising per un gruppo di organizzazioni nonprofit? La Campagna Lasciti, una strada percorribile. Intervento

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali PRIMA INDAGINE NAZIONALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI (Dicembre 2014 - Febbraio 2015) Programma Azioni Centrali: DEFINIRE

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale

Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale Ivanna Gasparini (Coordinatore SIPO sez. E. Romagna) Dorella Scarponi, Buda Patrizia, Franceschini Catia,

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS programmi e stato dell arte Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio 1 PROGRAMMA APPROVATO DALL ASSEMBLEA ASSEMBLEA MAGGIO 2010: Per quanto concerne

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale Il Patto per l internazionalizzazione dei SSR: impegni dei livelli regionali"

Progetto Mattone Internazionale Il Patto per l internazionalizzazione dei SSR: impegni dei livelli regionali Regione Siciliana Assessorato della Salute Progetto Mattone Internazionale Il Patto per l internazionalizzazione dei SSR: impegni dei livelli regionali" Roma 12-13 febbraio 2014 Dirigente Area Interdipartimentale

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna Schema del progetto Fidati di me Nome struttura Tipologia del progetto Responsabile Obiettivo generale U.O. Radioterapia Barbieri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli