Paese che vai banca che trovi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paese che vai banca che trovi"

Transcript

1 Paese che vai banca che trovi di Stefano Chiarlone e Saibal Ghosh In questo momento il settore finanziario indiano vede due gruppi di attori principali: banche e istituzioni finanziarie. Le banche commerciali rappresentano oltre l 85% dei capitali del settore bancario e muovono la gran parte del risparmio nazionale. Nel 2006 le banche commerciali censite erano 217, di cui 133 rurali e Nella storia moderna, il settore bancario indiano ha attraversato tre fasi. All epoca dell indipendenza, l India presentava una situazione finanziaria e infrastrutturale relativamente debole. Entro il 1951, la maggior parte delle banche erano di proprietà di gruppi aziendali privati e molte aree rurali e semiurbane non erano ben servite. Il grosso del credito disponibile veniva indirizzato a imprese ed aziende di vaste dimensioni. Tali caratteristiche non erano considerate soddisfacenti. Di conseguenza, il governo introdusse un controllo sociale approfondito sulle banche, al fine di utilizzare il sistema finanziario come strumento politico: le esigenze del mutuatario presero il sopravvento sulla produttività finanziaria del settore bancario. Queste evoluzioni culminarono in un processo di nazionalizzazione bancaria in due stadi, il primo nel 1969 (14 banche) e quindi nel 1980 (6 banche), che aprì la fase della proprietà pubblica delle banche. Corollari importanti del periodo furono il prestito ai settori prioritari (venne richiesto alle banche pubbliche e private di concedere almeno una percentuale fissa di credito all agricoltura e alle piccole industrie); la politica di concessione di licenze alle filiali (le banche furono obbligate ad aprire quattro filiali in località prive di banche per ogni filiale aperta dove preesistevano banche); e un controllo pubblico rigoroso (la Banca Centrale fu autorizzata a fissare un Coefficiente di riserva contanti e un Coefficiente di liquidità statutario al fine di costringere le banche a disporre di liquidi). Nel complesso, durante questo periodo, il sistema bancario non era affatto florido ed era afflitto da numerose inefficienze, con una redditività limitata associata ad una scarsa qualità del servizio. Tab. 1 La crisi della bilancia dei pagamenti dei primi anni Novanta e la diminuzione del risparmio pubblico stimolarono un raffor- 1. ANDAMENTO DELL ATTIVITÀ BANCARIA COMMERCIALE IN INDIA Indicatori Giugno 1969 Dic 1980 Marzo 1991 Marzo 2006 No. di banche commerciali No. di uffici bancari di cui Rurali & semiurbani Capitale/PIL 0,18 0,59 0,58 0,79 Fonte: Tabelle statistiche, Reserve Bank of India

2 zamento del settore finanziario. Tra le principali misure del pacchetto di riforme, ricordiamo la riduzione della prelazione statutaria (vale a dire, requisiti relativi alle riserve), una razionalizzazione graduale della struttura del tasso di interesse amministrato, l apertura alle banche private, un accesso più facile per le banche straniere, la possibilità per le banche del settore pubblico di innalzare il loro capitale di rischio fino al 49% tramite il mercato finanziario, una serie di misure microprudenziali progressivamente più rigide riconosciute a livello internazionale (vale a dire, standard di capitale basato sul rischio pari all 8%, classificazione del capitale e requisiti di approvvigionamento per prestiti infruttiferi, e norme sull esposizione e standard di contabilità), la creazione di istituzioni concentrate sul miglioramento dei regolamenti e della vigilanza (vale a dire, Commissione di vigilanza finanziaria) e sulla garanzia dell integrità dei pagamenti e dei sistemi di liquidazione, e il rafforzamento di ambiente legale e governance aziendale delle banche. Nonostante le riforme, il prestito prioritario resta ancora dominante: le banche nazionali devono tuttora devolvere almeno il 40% del loro portafoglio prestiti ai settori prioritari designati, con sotto-obiettivi quali agricoltura (minimo 18%) e piccole industrie (minimo 10%), come pure commercio al dettaglio e piccole imprese, sebbene le aree coperte dai settori prioritari siano state gradualmente ampliate. Le banche straniere devono prestare il 32% del credito netto ai settori prioritari; entro questo limite, esistono sotto-obiettivi per piccoli prestiti (10%) e prestiti per esportazioni (12%). Il pacchetto di riforme era mirato a promuovere un sistema finanziario diversificato, efficiente e competitivo. Il primo stadio di riforme era mirato a fornire la piattaforma necessaria perché il settore bancario potesse operare su una base di flessibilità operativa e di autonomia funzionale, migliorando pertanto l efficienza, la produttività e la redditività. Il secondo stadio dedicò maggiore attenzione al rafforzamento del sistema bancario e al miglioramento della sua competitività internazionale. Le riforme vennero prudentemente applicate in base a un ordine di sequenza. Per esempio, le norme prudenziali e il rafforzamento della vigilanza vennero introdotti all inizio del ciclo, seguiti dalla liberalizzazione del tasso di interesse e dall abbassamento della prelazione statutaria, mentre gli aspetti più complessi delle misure legali e contabili vennero applicati soltanto più avanti. Infine, le riforme furono caratterizzate da gradualismo e partecipazione tramite un processo di consultazione continua e più stretta con tutti gli azionisti. Nel complesso, l impatto netto dei cambiamenti di politica si sta riflettendo in migliori risultati finanziari delle banche di proprietà statale e in un graduale incremento della presenza di nuove banche private. Attualmente, il sistema finanziario indiano è strutturato su due gruppi di attori principali: banche e istituzioni finanziarie. Le banche commerciali rappresentano oltre l 85% dei capitali del settore bancario e mobilizzano la maggior parte dei risparmi del Paese: a marzo 2006 esistevano 217 banche commerciali Corbis

3 DOSSIER _L india ha fatto importanti passi in direzione di un sistema finanziario efficiente. L utilizzo effettivo della tecnologia per garantire prodotti e servizi a una gamma di popolazione sempre più ampia è uno degli obiettivi a medio termine. Sopra, Rakesh Mohan, governatore della banca centrale STRUTTURA DELL ATTIVITÀ BANCARIA INDIANA (ALLA FINE DI MARZO 2006) Istituzione Numero di istituzioni Percentuale su capitale totale Settore bancario (1 + 2) 100,00 1. Banche commerciali ( a + b) ,01 (a) Banche commerciali registrate ,00 Banche settore pubblico 28 61,7 Banche settore privato 27 17,4 Banche straniere 29 6,2 Banche regionali rurali 133 2,7 (b) Banche commerciali non registrate 4 0,01 2. Banche cooperative ( a + b) ,9 (a) Banche cooperative rurali ,6 (b) Banche cooperative urbane ,3 Fonte: Tabelle statistiche, Reserve Bank of India registrate, 133 di cui erano banche rurali. Queste forniscono tradizionalmente credito a breve termine per soddisfare l esigenza di capitale d esercizio da parte di industria e agricoltura, e credito commerciale e credito da medio a lungo termine al settore aziendale. Tuttavia, a partire dalla liberalizzazione, molte delle banche commerciali più grandi e nazionalizzate hanno cominciato a puntare anche al mercato dei crediti infrastrutturali e al settore del commercio al dettaglio. In assenza di un ben sviluppato mercato nazionale di crediti a lungo termine (nel 2005 i rimborsi di crediti nazionali e internazionali in sospeso rappresentavano meno del 3% del PIL), le istituzioni finanziarie mantengono il loro ruolo nel soddisfare i requisiti di finanziamento a lungo termine di aziende di grandi e medie dimensioni. Tuttavia, nel corso degli ultimi anni, la distinzione tra banche commerciali e istituzioni finanziarie si è indebolita, dato che numerose di queste istituzioni sono state trasformate in banche. Tab. 2 Il capitale bancario comprende circa il 90% del PIL e le banche del settore pubblico dominano l attività bancaria commerciale, rappresentando il 61,7% del capitale totale. Tali banche sono caratterizzate da vaste reti di filiali e da un ampia copertura geografica, rappresentando oltre il 77% degli uffici bancari in India. Alla fine del 2004, circa il 70% delle filiali delle banche commerciali era situato in aree rurali e semiurbane. La State Bank of India è di gran lunga la banca più grande e controlla il 17,4% delle anticipazioni totali. Tra le prime dieci banche mutuanti di grandi dimensioni, nove sono a controllo statale (State Bank of India, Canara Bank, Punjab National Bank, Bank of India, Bank of Baroda, Union Bank of India, IDBI Ltd, Central Bank of India e UCO Bank). Assieme, queste banche rappresentano il 47,6% del mercato dei prestiti. Le banche private, in toto, rappresentano circa il 17,4% del capitale totale e il 21% delle anticipazioni totali. Le 20 cosiddette vecchie banche del settore privato (che esistevano prima della riforma) sono afflitte da una qualità di capitale relativamente più debole e da capitalizzazione inadeguata. Tipicamente, queste banche hanno una forte presenza regionale in alcune parti del Paese. Le nuove banche private sono state in grado di guadagnarsi una presa sul mercato piccola, ma crescente. La strategia di nicchia adottata ha consentito loro di concentrarsi su pochi individui e imprese affidabili e ad alto valore netto. La ICICI Bank è la banca privata più grande e la seconda banca indiana per quanto riguarda le anticipazioni (9,6% del totale). Da sola, rappresenta circa la metà del settore privato. Molte banche private nazionali hanno, recentemente, valutato nuove alleanze o fusioni data la competizione incrementata (per esempio, ICICI e Bank of Madura, Punjab National Bank e Nedungadi Bank, Global Trust Bank e Oriental Bank of Commerce e, più recente-

4 mente, Centurion Bank e Bank of Punjab). Per quanto riguarda i problemi di redditività e stabilità, la redditività delle banche statali, calcolata come rendimento del capitale (0,87 per il gruppo State Bank of India, l attore principale, e 0,88 per le altre banche nazionalizzate) è più bassa del valore sia delle banche straniere (2,09), sia di quelle private (1,08). I coefficienti di adeguatezza del capitale (CAR) sono oltre il 12% dei loro capitali a rischio ponderato per molti gruppi bancari, con l eccezione delle vecchie banche private (11,7% alla fine di marzo 2006). I prestiti infruttiferi lordi sono gradualmente diminuiti nel corso del periodo di riforma e attualmente rasentano circa il 3-5% tra i gruppi bancari, con il valore più basso registrato dalle nuove banche private (1,8%) e da quelle straniere (2%). Alla fine di settembre 2006, 29 banche straniere erano attive in India, rappresentando il 6% del capitale totale. Tali banche provengono da 19 Paesi e dispongono di un aggregato di 258 filiali distribuite in 19 Stati e territori dell Unione. Circa 27 banche straniere hanno uffici di rappresentanza. Il settore bancario indiano è stato sempre tradizionalmente aperto alle banche straniere; in India non esistono limitazioni alle concessioni di licenze a nuove banche straniere, a meno che la quota di mercato della banca straniera superi il 15% dell attività bancaria. Per il momento, alle banche straniere è consentito di aprire filiali oppure di creare affiliate completamente di loro proprietà e sono soggette agli stessi requisiti prudenziali delle loro controparti nazionali. Il loro contributo tradizionale si è sempre espresso nel campo delle transazioni in valuta estera e derivate e delle esigenze bancarie delle imprese straniere in India. Recentemente, alcune di esse si sono affacciate con successo sui mercati dell attività bancaria rivolta a classi medie e privati. Il loro vantaggio competitivo si basa sulla gamma di prodotti più ampia e su un migliore standard di servizio. Tuttavia, le nuove banche indiane del settore privato rappresentano per loro una minaccia, in quanto puntano aggressivamente agli stessi segmenti di clientela. La ricerca di competitività delle banche straniere è limitata dalle restanti limitazioni all espansione delle filiali delle banche straniere (non oltre 12 nuove filiali all anno). Tab. 3 e 4 Nel 2005, il ministero delle Finanze ha annunciato un piano per l eliminazione delle barriere significative che comporterebbe una maggiore presenza straniera sul mercato bancario indiano. In base a questo piano, le banche straniere desiderose di stabilire una presenza in India potrebbero scegliere di operare tramite filiali oppure di creare un affiliata al 100% 3. BANCHE STRANIERE ATTIVE IN INDIA Paese di fondazione Numero di banche Numero di filiali in India Belgio 1 1 Canada 1 5 Francia 3 15 Germania 1 8 Hong Kong 1 45 Giappone 2 5 Paesi Bassi 1 24 Singapore 1 2 Regno Unito 2 83 Stati Uniti 4 52 Altri Fonte: Rapporto sulle tendenze e i progressi del sistema bancario, RBI 4. STATISTICHE BASE PER DIVERSE CATEGORIE BANCARIE IN INDIA No. di uffici Depositi Anticipazioni Rendimento (% del totale) (% del totale) (% del totale) del capitale(%) SBI & sue affiliate 24,9 25,1 24,5 0,87 Banche nazionalizzate 62,7 49,9 48,5 0,88 Banche straniere 0,5 5,3 6,4 2,09 Banche private 12,0 19,7 20,6 1,08 Media di tutte le banche 100,0 100,0 100,0 1,00 Fonte: Profilo delle banche, RBI (2006) 167

5 Grazia Neri_AFP _Kundapur Vaman, direttore della ICICI Bank, la banca privata più grande e la seconda banca indiana per quanto riguarda le anticipazioni. Da sola rappresenta circa la metà del settore privato. di loro proprietà. Per le nuove ed esistenti banche straniere, si propone di superare la regola in vigore che prevede non più di 12 nuove filiali all anno. Inoltre, fusioni e acquisizioni transnazionali saranno rese più semplici. Per garantire alle banche indiane un anticipo sufficiente per prepararsi alla competizione globale, alle banche straniere verrà inizialmente consentito di entrare soltanto nelle banche del settore privato identificate dalla RBI (Royal Bank of India) per la ristrutturazione. Il limite globale del 74% resterà valido. Le proposte di modificare la legislazione consentiranno infine alla proprietà economica degli investitori di riflettersi nei diritti di voto. Da aprile 2009, avrà inizio un ulteriore eliminazione delle limitazioni alle operazioni delle banche straniere. Le affiliate completamente di proprietà di banche straniere potranno quotare e diluire le loro azioni in modo che almeno il 26% del capitale conferito dell affiliata sia in mano a residenti indiani. Infine, alle banche straniere verrà consentito, in base a condizioni ed approvazioni regolatorie, di entrare in fusioni e acquisizioni con qualunque banca del settore privato in India purché il limite globale di investimenti sia del 74%. Riassumendo, l India ha intrapreso importanti passi verso un sistema finanziario moderno ed efficiente. Cionondimeno, è necessario intraprenderne molti altri. Nel medio termine, l utilizzo effettivo della tecnologia per garantire prodotti e servizi ad una gamma crescente di popolazione e, contemporaneamente, la gestione dei rischi associati, rimane una conditio sine qua non, specialmente per le banche del settore pubblico e le vecchie banche private. L adozione della tecnologia è spesso limitata dalla disponibilità di personale qualificato, cosicché gli investimenti in risorse umane assieme a remunerazioni competitive, rimangono sfide importanti nel medio termine. I problemi di concessione del credito restano importanti, dato che la penetrazione del credito nelle aree rurali e semiurbane rimane meno che adeguata. In questo senso, l inclusione finanziaria 168

6 Contrasto_Reuters fare entrare una proporzione maggiore di individui entro l ambito della finanza formale è sempre più ricercata dalle autorità. Un accesso più facile di investitori stranieri alle banche indiane, ed un ulteriore allentarsi del prestito prioritario potrebbero creare maggiore competizione. Nel corso di un periodo lievemente più lungo, lo sviluppo del mercato dei crediti nazionale riveste grande importanza come fonte alternativa di finanziamento alle aziende e per il suo spillover positivo sulla capacità di resistenza alle crisi finanziarie. La proprietà e il controllo delle banche pubbliche sono tuttora importanti. Le banche pubbliche dovrebbero impegnarsi ad ottenere su base continua livelli di profittabilità e solidità simili a quelli delle banche private. Il proposto abbassamento delle partecipazioni azionarie governative nelle banche di proprietà statale fino a un minimo di 33% (previsto nel Bilancio dell Unione ) potrebbe rafforzare questa situazione. Il miglioramento dei controlli interni delle banche e, in particolare, il miglioramento dei loro standard di governance assumeranno maggiore importanza una volta attivato il piano. La qualità della governance aziendale nello scenario emergente sarebbe, tuttavia, fondamentalmente guidata dalla capacità da parte delle banche di reperire adeguati professionisti qualificati e indipendenti da fare sedere nei loro consigli. Infine, mentre il processo di consolidamento è stato prevalentemente confinato a poche fusioni nel settore privato, la rapida crescita nel commercio globale, nei flussi di investimento e nello sviluppo tecnologico suggeriscono opportunità per fusioni transnazionali. Allo scadere delle restanti limitazioni, è verosimile che le banche straniere dimostrino una notevole crescita nella loro presenza in India. Nonostante numerose preoccupazioni (selezione accurata nel mercato dei prestiti e un eccessiva concentrazione da una parte e nuove sfide impellenti per la vigilanza), tale evoluzione potrà soltanto migliorare la modernizzazione del mercato. 169

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? RESeT INTERNAZIONALE Vox STIJN CLAESSENS, NEELTJE VAN HOREN ED. IT. DI ALDO CARBONE 6 Dicembre 2014 Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? La crisi finanziaria mondiale ha

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO. Gli effetti di una profonda trasformazione

IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO. Gli effetti di una profonda trasformazione IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO Gli effetti di una profonda trasformazione 1 LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO TENDENZE DI FONDO DELLO SCENARIO MACROECONOMICO LA RISPOSTA DELLE BANCHE Progresso tecnologico

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Pagamenti e transazioni finanziarie con il Canada

Pagamenti e transazioni finanziarie con il Canada Pagamenti e transazioni finanziarie con il Canada Giancarlo Bianchi Responsabile Trade & Export Finance Direzione Estero Banca Popolare di Vicenza Componente del Gruppo di lavoro ABI sull Internazionalizzazione

Dettagli

Controversia sui dividendi. dott. Matteo Rossi

Controversia sui dividendi. dott. Matteo Rossi Controversia sui dividendi dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Come vengono pagati i dividendi In che modo le imprese procedono alla distribuzione dei dividendi? Le informazioni contenute nei dividendi

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Leggi e regolamenti che governano il modo e chi usa la Reserve Bank di Vanuatu: la legge sulla Reserve Bank di Vanuatu [Cap.

Leggi e regolamenti che governano il modo e chi usa la Reserve Bank di Vanuatu: la legge sulla Reserve Bank di Vanuatu [Cap. struttura bancaria consiste della Reserve Bank - Banca di Vanuatu, un grande numero di banche commerciali internazionali ben noti, commerciante e le banche di proprietà statale Development Bank (Divelopment

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Fideuram Suite. Linea Planning

Fideuram Suite. Linea Planning Fideuram Suite Linea Planning FIDEURAM SUITE Fideuram Suite è una polizza unit linked che racchiude in un unica soluzione: tutta l innovazione e la flessibilità di una gestione di diritto irlandese; le

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013 Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso

Dettagli

Credit Passport Italia. by Credit Data Research, using RiskCalcTM from Moody s Analytics

Credit Passport Italia. by Credit Data Research, using RiskCalcTM from Moody s Analytics Credit Passport Italia by Credit Data Research, using RiskCalcTM from Moody s Analytics CREDIT PASSPORT Migliorare l accesso al credito della PMI tramite uno strumento innovativo. Nell attuale contesto

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

UNIVERSITA G. D ANNUNZIO - CHIETI E PESCARA & VIENNA UNIVERSITY OF ECONOMICS AND BUSINESS

UNIVERSITA G. D ANNUNZIO - CHIETI E PESCARA & VIENNA UNIVERSITY OF ECONOMICS AND BUSINESS UNIVERSITA G. D ANNUNZIO - CHIETI E PESCARA & VIENNA UNIVERSITY OF ECONOMICS AND BUSINESS Questionario sulle strategie aziendali per entrare nei Paesi dell Europa Centro-Orientale (CEO) L Università degli

Dettagli

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 Cartella Stampa GE Money nel mondo e in Italia Ufficio Stampa Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 GE Money nel mondo GE Money fa parte del gruppo GE Capital Global Banking, divisione

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI Milano 6 maggio 2011 L investitore istituzionale per tipologia di investimento a profilo di rischio ha difficoltà ad investire in PMI

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici STRATEGIA COMPETITIVA Nei confronti dell evoluzione dell ambiente esterno, l imprenditore può adottare differenti atteggiamenti: atteggiamento di attesa: risposta al verificarsi di cambiamenti ambientali;

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici 22 a Assemblea Ordinaria Roma, 27 Aprile 2010 INDICE...2 IL CONTRATTO ASSICURATIVO...3 LA DINAMICA DELLE PRESTAZIONI...3 CARATTERISTICHE

Dettagli

Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione

Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione Massimo Scolari Rimini, 23 maggio 2013 Criteri e limiti di investimento dei Fondi Pensione Consultazione sullo schema di regolamento ministeriale recante norme

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Marco Rosati Responsabile Funzione Desk Italia CONFINDUSTRIA - Roma, 8 ottobre 2015

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli