Fotovoltaico: nuove leggi, nuove sfide.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fotovoltaico: nuove leggi, nuove sfide."

Transcript

1 Fotovoltaico: nuove leggi, nuove sfide. Bolzano 1 luglio 2011 Integrazione architettonica degli impianti fotovoltaici Ing. Errica Bianconi RENER srl

2 Il Programma Photovoltaic Power Systems dell Agenzia Internazionale per l Energia (IEA) nel task 7 definisce il concetto di BIPV B U I L D I N G LA DUPLICE FUNZIONE DEL FOTOVOLTAICO I N T E G R A T E D P H O T O V O L T A I C S

3 LA DUPLICE FUNZIONE DEL FOTOVOLTAICO Oltre alla funzione di produrre elettricità il modulo fotovoltaico diventa elemento di costruzione e rispetta i criteri d integrazione definiti dall Agenzia Internazionale per l Energia (IEA) 1. Integrazione naturale 2. Architettura piacevole nel contesto dell edificio 3. Buona composizione di colori e materiali 4. Aspetto visivo in armonia con l edificio Esclusi quindi gli impianti indipendenti dall edificio, quali moduli montati su supporti appoggiati o fissati ai tetti o altre parti di edificio atte esclusivamente alla produzione di elettricità.

4 CRITERI ENERGETICI L Impianto PV deve naturalmente soddisfare i criteri di redditività ed efficienza di produzione energetica ATTENZIONE A: 1. Posizionamento ed orientamento moduli 2. Possibili ombreggiamenti

5 CRITERI ENERGETICI Percentuali di perdita di 1 redditività secondo orientamento ed inclinazione della superficie PV L ombreggiamento parziale può provocare una 2 riduzione della potenza erogata, non proporzionale alla porzione di superficie in ombra, ma molto superiore

6 LA DUPLICE FUNZIONE DEL FOTOVOLTAICO L'ASSOCIAZIONE DELL'INDUSTRIA FOTOVOLTAICA EUROPEA (EPIA) HA CALCOLATO CHE: IL 40% DI TUTTI I TETTI E IL 15% DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI PRESENTI NEI 27 STATI MEMBRI DELL'UE SONO TECNICAMENTE IDONEI PER OSPITARE LE INSTALLAZIONI FOTOVOLTAICHE. POTENZIALE DI OLTRE 1500 GW DI POTENZA E UNA PRODUZIONE ANNUALE DI CIRCA TWH, PARI AL 40% DELLA DOMANDA TOTALE DI ELETTRICITÀ ENTRO IL 2020.

7 INCENTIVAZIONE PREVISTA Per quanto stabilito nel titolo III del DM 5 maggio 2011 (Impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative), gli impianti fotovoltaici che utilizzano moduli e componenti speciali sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici degli edifici hanno diritto a una tariffa incentivante articolata secondo i valori indicati nella seguente tabella. Potenza Tariffa base [c /kwh] Anno 2011 da 1 a 20 kw da 20 a 200 kw oltre 200 kw da 1 a 20 kw da 1 a 20 kw 41,80 I semestre 2012 da 20 a 200 kw 38,00 oltre 200 kw 41,80 I semestre 2012 da 20 a 200 kw 38,00 oltre 200 kw 42,70 38,80 35,90 35,20 35,20

8 REQUISITI TECNICI RICHIESTI Il decreto dice che per rientrare nella categoria di cui al titolo III i moduli e i componenti dovranno avere, almeno, tutte le seguenti caratteristiche: 1. Moduli e componenti sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici di edifici quali: - coperture degli edifici, - superfici opache verticali, - superfici trasparenti o semitrasparenti sulle coperture, - superfici apribili e assimilabili quali porte, finestre e vetrine anche se non apribili comprensive degli infissi. 2. Moduli e componenti che abbiano significative innovazioni di carattere tecnologico. 3. Moduli progettati e realizzati industrialmente per svolgere, oltre alla produzione di energia elettrica, funzioni architettoniche fondamentali quali: - protezione o regolazione termica dell edificio. Ovvero il componente deve garantire il mantenimento dei livelli di fabbisogno energetico dell edificio ed essere caratterizzato da trasmittanza termica comparabile con quella del componente architettonico sostituito, - garantire tenuta all acqua e conseguente impermeabilizzazione della struttura edilizia sottesa, - garantire tenuta meccanica comparabile con l elemento edilizio sostituito.

9 ALCUNE DEFINIZIONI Significative innovazioni di carattere tecnologico Insieme degli aspetti progettuali e realizzativi finalizzati all integrazione del fotovoltaico in architettura. Moduli e componenti sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici di edifici Moduli fotovoltaici e relative tecnologie di installazione in maniera tale che questi si inseriscano completamente nell organismo edilizio, svolgendo anche alcune o tutte le funzioni riferibili ad elementi e subsistemi d involcuro convenzionali. L insieme dei moduli fotovoltaici, delle relative strutture d interfaccia e dei subcomponenti funzionali aggiuntivi associati deve sostituire elementi tradizionali dell edificio, assicurando la chiusura e la copertura dello stesso. La completa integrazione architettonica del fotovoltaico è tale se, dopo l installazione, lo smontaggio dei soli moduli fotovoltaici non può avvenire senza compromettere la completa funzionalità dell involucro, comportare inaccettabili alterazioni estetiche o rendere la costruzione non idonea all uso.

10 ALCUNE DEFINIZIONI Strutture d interfaccia Sistemi tecnologici e meccanici necessari all installazione dei moduli finalizzata alla completa integrazione architettonica. A titolo esemplificativo, appartengono alla categoria delle strutture d interfaccia: -elementi di fissaggio, -connessioni,, -raccordi con le superfici limitrofe. Subcomponenti funzionali aggiuntivi Elementi tecnologici compresi nel componente speciale necessari a garantire, in collaborazione con i moduli fotovoltaici, le prestazioni richieste alla completa integrazione: -isolanti termici, -giunti di impermeabilizzazione, -sistemi di fissaggio.

11 TIPOLOGIE INCENTIVATE MODULI SPECIALI 1. Coperture: a. Tegole, b. Coperture coibentate, c. Coperture metalliche, d. Guaine impermeabilizzanti. 2. Superfici opache verticali a) Moduli speciali per facciate 3. Coperture trasparenti o semitrasparenti: a) Vetri per coperture 4. Porte, finestre, facciate trasparenti a) Vetri per facciate e finestre COMPONENTI SPECIALI 1. Coperture degli edifici 2. Superfici verticali opache e trasparenti MODALITA DI INSTALLAZIONE 1. Sostituzione di componenti architettonici degli edifici 2. Rivestimento di parti dell edificio 3. Inserimento armonioso nel disegno architettonico dell edificio

12 MODULI SPECIALI 1. Coperture a) Tegole Tegole e coppi di tipo convenzionale di materiali ceramici, laterizio, ardesia o altro, possono essere sostituiti da speciali tegole fotovoltaiche per assolvere la stessa funzione di impermeabilizzazione del tetto. Queste tegole possono ricoprire la totale o parziale superficie della copertura purché il risultato dell integrazione risulti omogeneo. Tegola speciale fotovoltaica in laterizio o materiale ceramico Fonte: GSE Modulo fotovoltaico speciale per copertura a tegole piane Fonte: GSE

13 MODULI SPECIALI 1. Coperture b) Coperture coibentate Lo strato coibentante di una copertura piana o inclinata può essere sostituito da speciali moduli fotovoltaici la cui superficie attiva è parte integrante di un sandwich dotato di uno strato di isolamento termico. Questo sistema deve essere in grado di garantire la stessa performance energetica di un manto coibentante convenzionale, ma deve essere certificato come modulo fotovoltaico. Modulo fotovoltaico speciale consistente in strato metallico e pannello di coibentazione termica Fonte: GSE

14 MODULI SPECIALI 1. Coperture c) Coperture metalliche Lo strato coibentante di una copertura piana o inclinata può essere sostituito da speciali moduli fotovoltaici la cui superficie attiva è parte integrante di un sandwich dotato di uno strato di isolamento termico. Questo sistema deve essere in grado di garantire la stessa performance energetica di un manto coibentante convenzionale, ma deve essere certificato come modulo fotovoltaico. Modulo fotovoltaico speciale consistente in strato metallico e pannello di coibentazione termica Fonte: GSE

15 MODULI SPECIALI 1. Coperture d) Guaine impermeabilizzanti Il tradizionale strato di guaina impermeabilizzante di una copertura piana o inclinata può essere sostituito da uno speciale modulo fotovoltaico la cui superficie attiva sia stata industrialmente laminata sulla guaina. A tale proposito, questo speciale tipo di guaina deve essere certificato come modulo fotovoltaico. Modulo fotovoltaico speciale consistente in strato metallico e pannello di coibentazione termica Fonte: GSE

16 MODULI SPECIALI 2. Superfici opache verticali a) Moduli speciali per facciate I moduli fotovoltaici sostituiscono il materiale di rivestimento della facciata, diventandone parte integrante. Nel solo caso di realizzazione di superfici verticali esterne ventilate, è ammesso che le funzioni sopracitate possano essere garantite dall'integrazione del modulo (anche standard) ai componenti dell'involucro edilizio di cui fa parte. In questo caso diventa fondamentale il che la soluzione interessi l'intera parete dell'involucro edilizio. Modulo fotovoltaico per facciata ceramica ventilata Fonte: GSE

17 MODULI SPECIALI 3. Coperture trasparenti o semi a) Vetri per coperture I moduli fotovoltaici trasparenti o semitrasparenti, eventualmente inseriti in sistemi a vetrocamera, sostituiscono superfici trasparenti (vetro, materiali plastici, policarbonati, ecc.). Si può trattare di moduli in cui le celle fotovoltaiche sono distanziate tra di loro e contenute tra due lastre trasparenti, lasciando filtrare la luce, oppure realizzati con la tecnologia del film sottile, con la pellicola fotovoltaica opportunamente trattata per permettere la trasparenza richiesta. Moduli semitrasparenti a celle distanziate in copertura trasparente inclinata Fonte: GSE Modulo fotovoltaico in film sottile per superfici semitrasparenti delle coperture Fonte: GSE

18 MODULI SPECIALI 4. Porte, finestre, facciate trasparenti a) Vetri per facciate e finestre I moduli fotovoltaici si integrano negli infissi, sostituendone le normali specchiature. Si può trattare di moduli semitrasparenti oppure opachi, purchè non venga pregiudicata la funzionalità del componente convenzionale integrato. Il sistema fotovoltaico costituito dal componente speciale assolve le funzioni di impermeabilizzazione e tenuta meccanica Fonte: GSE

19 TIPOLOGIE INCENTIVATE MODULI SPECIALI 1. Coperture: a. Tegole, b. Coperture coibentate, c. Coperture metalliche, d. Guaine impermeabilizzanti. 2. Superfici opache verticali a) Moduli speciali per facciate 3. Coperture trasparenti o semitrasparenti: a) Vetri per coperture 4. Porte, finestre, facciate trasparenti a) Vetri per facciate e finestre COMPONENTI SPECIALI 1. Coperture degli edifici 2. Superfici verticali opache e trasparenti MODALITA DI INSTALLAZIONE 1. Sostituzione di componenti architettonici degli edifici 2. Rivestimento di parti dell edificio 3. Inserimento armonioso nel disegno architettonico dell edificio

20 COMPONENTI SPECIALI 1. Coperture degli edifici Il pacchetto tecnologico composto da modulo fotovoltaico, strutture d interfaccia, eventuali subcomponenti funzionali aggiuntivi sostituisce il manto di copertura del tetto dell edificio, diventando parte integrante della copertura piana o inclinata. Dal punto di vista estetico, il sistema fotovoltaico armoniosamente nel disegno architettonico dell edificio. si deve inserire Dal punto di vista energetico funzionale, la superficie fotovoltaica deve garantire: mantenimento dei livelli di fabbisogno energetico dell edificio ed essere caratterizzato da trasmittanza termica comparabile con quella del componente architettonico sostituito; tenuta all acqua e conseguente impermeabilizzazione della struttura edilizia sottesa; tenuta meccanica comparabile con quella dell elemento edilizio sostituito.

21 COMPONENTI SPECIALI 1. Coperture degli edifici Il sistema fotovoltaico costituito dal componente speciale assolve le funzioni caratteristiche dei manti di copertura (isolamento termico, impermeabilizzazione e tenuta meccanica) Fonte: GSE

22 COMPONENTI SPECIALI 2. Superfici verticali opache e trasparenti Il pacchetto tecnologico composto da modulo fotovoltaico standard, strutture d interfaccia, eventuali subcomponenti funzionali aggiuntivi sostituisce il rivestimento esterno della facciata, diventandone integrante. parte Dal punto di vista estetico, il sistema fotovoltaico si deve inserire armoniosamente nel disegno architettonico dell edificio. Dal punto di vista energetico funzionale, la superficie fotovoltaica deve garantire: tenuta all'acqua e la conseguente impermeabilizzazione della struttura edilizia sottesa; tenuta meccanica comparabile con quella dell elemento edilizio sostituito; non compromettere la resistenza termica dell involucro durante il periodo invernale, né aumentare il carico termico estivo.

23 COMPONENTI SPECIALI 2. Superfici verticali opache e trasparenti Il sistema fotovoltaico costituito dal componente speciale assolve le funzioni caratteristiche delle facciate (isolamento termico, impermeabilizzazione e tenuta meccanica)fonte: GSE

24 TIPOLOGIE INCENTIVATE MODULI SPECIALI 1. Coperture: a. Tegole, b. Coperture coibentate, c. Coperture metalliche, d. Guaine impermeabilizzanti. 2. Superfici opache verticali a) Moduli speciali per facciate 3. Coperture trasparenti o semitrasparenti: a) Vetri per coperture 4. Porte, finestre, facciate trasparenti a) Vetri per facciate e finestre COMPONENTI SPECIALI 1. Coperture degli edifici 2. Superfici verticali opache e trasparenti MODALITA DI INSTALLAZIONE 1. Sostituzione di componenti architettonici degli edifici 2. Rivestimento di parti dell edificio 3. Inserimento armonioso nel disegno architettonico dell edificio

25 MODALITA DI INSTALLAZIONE 1. Sostituzione di componenti architettonici degli edifici Il sistema fotovoltaico assume il ruolo di componente architettonico dell edificio se viene installato sostituendo parzialmente o integralmente parti dell edificio altrimenti realizzate con materiali convenzionali e tali che, in caso di loro rimozione, l involucro edilizio ospitante ne risulti compromesso sotto l aspetto funzionale. Vetrate: Superfici dell edificio destinate a offrire illuminazione e trasparenza a volumi e porzioni abitabili dell edificio di qualsiasi destinazione d uso, fatta eccezione per le serre. Le vetrate fotovoltaiche possono sostituire superfici, sia totali che parziali, verticali, inclinate o orizzontali dell involucro edilizio. Lucernai e abbaini: Porzioni trasparenti dell involucro dell edificio, poste in copertura per offrire illuminazione ai volumi sottostanti. Cornicioni: Elementi funzionali o decorativi, caratterizzanti il prospetto dell edificio e costituenti il dettaglio di attacco tra la copertura e la facciata. Marcapiani: Elementi funzionali o decorativi orizzontali, caratterizzanti le facciate dell edificio, utilizzati per sottolineare l altezza di interpiano.

26 MODALITA DI INSTALLAZIONE 1. Sostituzione di componenti architettonici degli edifici Vetrate Lucernai e abbaini Cornicioni Marcapiani

27 MODALITA DI INSTALLAZIONE 2. Rivestimento di parti dell edificio I moduli e i componenti speciali svolgono una funzione di rivestimento di parti dell edificio, altrimenti svolta da componenti edilizi non finalizzati alla produzione di energia elettrica. La rimozione di tali moduli speciali o componenti speciali fotovoltaici comprometterebbe la perfetta funzionalità di questa parte dell involucro. Copertura a falde La superficie fotovoltaica sostituisce lo strato superiore della copertura inclinata, convenzionalmente destinato all impermeabilizzazione e alla protezione dalle intemperie, per produrre anche energia elettrica dal sole. Coperture piane La superficie fotovoltaica sostituisce lo strato superiore della copertura orizzontale, sia essa praticabile o non, e comunque convenzionalmente destinata all impermeabilizzazione e alla protezione dalle intemperie per produrre anche energia elettrica dal sole.

28 MODALITA DI INSTALLAZIONE 2. Rivestimento di parti dell edificio Facciate verticali La superficie fotovoltaica sostituisce lo strato esterno della superficie verticale dell involucro edilizio, convenzionalmente destinata all impermeabilizzazione e alla protezione dalle intemperie per produrre anche energia elettrica dal sole. Facciate inclinate La superficie fotovoltaica sostituisce lo strato esterno della superficie inclinata dell involucro edilizio, convenzionalmente destinata all impermeabilizzazione e alla protezione dalle intemperie per produrre anche energia elettrica dal sole. Superfici continue La superficie fotovoltaica sostituisce lo strato esterno di due o più superfici contigue dell involucro edilizio (es. facciata e copertura, due facciate adiacenti, ecc.), convenzionalmente destinata all impermeabilizzazione e alla protezione dalle intemperie per produrre anche energia elettrica dal sole.

29 MODALITA DI INSTALLAZIONE 2. Rivestimento di parti dell edificio Copertura a falde Coperture piane Facciate verticali Facciate inclinate Superfici continue

30 MODALITA DI INSTALLAZIONE 3. Inserimento armonioso nel disegno architettonico dell edificio Per quanto concerne la completa integrazione architettonica degli impianti fotovoltaici, si deve privilegiare un inserimento armonioso e omogeneo dei moduli e dei relativi componenti di montaggio nella configurazione complessiva dell edificio. Tale requisito si considera soddisfatto se non si verificano evidenti contrasti in termini di forma, colori e proporzioni tra le parti fotovoltaiche e le parti convenzionali dell involucro interessato. In definitiva: l impianto fotovoltaico non deve in alcun modo risultare aggiunto o posticcio rispetto all edificio su cui sorge e deve anzi risultare pienamente contestualizzato rispetto ad esso. Non si devono inoltre verificare interferenze significative, in termini di ostruzione alla radiazione solare, tra volumi, sporgenze e dotazioni aggiuntive dell edificio (come ad esempio camini e antenne) e i moduli fotovoltaici.

31 MODULI PER INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA Tegole fotovoltaiche Aldo Voltaik - Helvetic Energy C21e Solar Electric Roof Tile - Solarcentury Giellenergy Tile - Gielleplast Indax Schott Solar Just roof - Suntech-Sunergic MV3 - Mecosun Panotron - Panotron QuickStep solar PV - Rheinzink RTL-CDW - System Photonics SHR-17 - United Solar Ovonic Europe Solardachstein - SED ProduktionsgesmbH STL-BA2 - System Photonics Sunny tile - Star Unity Sunroof SPR - Roto Sunroof Swisstile - Société d'energie Solaire SES Tuile photovoltaïque - Imerys Würth GeneCIS - Würth Solar Techtile - Rem /

32 MODULI PER INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA Elementi fotovoltaici applicati su pannelli metallici Brollo Solar - Marcegaglia building Unimetal PV modules - Unimetal PV Kalzip AluplusSolar - Büro Dach & Wand Sistema Riverclack Fotovoltaico - Iscom spa

33 MODULI PER INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA Coperture impermeabili fotovoltaiche per tetti piani Derbisolar - Derbigum Energies Evalon Solar - Alwitra FLX-MO - VHF-Technologies General Solar PV - General membrane Solardach - Sika Sarnafil

34 MODULI PER INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA Elementi fotovoltaici semi-trasparenti e trasparenti EnergyGlass BIPV Module - EnergyGlass Optisol Modules - Scheuten Solar Peakin - Abakus solar PowerGlaz - Romag Sapa Solar - Sapa Building System Vidursolar glass-glass - Vidursolar VSG - insulating glass modules Ertex Solar YE6140M Glass-Glass- Yohkon energia ASI glas - Schott Solar See-Through PV module - Kaneka

35 MODULI PER INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA Facciate fotovoltaiche opache GeneCIS - Würth Solar M125-32/P GEG LK - Solarwatt PowerGlaz - Romag Sapa Solar - Sapa Building System Schüco-Prosol - Schüco-Jansen Solar Facades - Solarcentury VSG modules - Ertex Solar

36 TERZO C.E. : TIPOLOGIE DI IMPIANTI IN ESERCIZIO N DI IMPIANTI IN ESERCIZIO AL 31 MAGGIO 2011 (FONTE: GSE) POTENZA IMPIANTI IN ESERCIZIO AL 31 MAGGIO 2011 (FONTE: GSE)

37 ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI CON CRITERI BIPV Macherio, Milano

38 ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI CON CRITERI BIPV Reggio Emilia

39 ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI CON CRITERI BIPV Fiera di Primiero, Trento

40 ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI CON CRITERI BIPV Sede Comune di San Severo - Foggia

41 ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI CON CRITERI BIPV Altra sede Regione Lombardia

42 ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI CON CRITERI BIPV SPA Hotel Riva del Sole, Grosseto

43 ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI CON CRITERI BIPV Casa per la Salute - Storo, Trento

44 ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI CON CRITERI BIPV Stadio Bentegodi, Verona

45 ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI CON CRITERI BIPV Ospedale Meyer (Firenze)

46 ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI CON CRITERI BIPV Edificio residenziale, Bennau (Svizzera)

47 ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI CON CRITERI BIPV Accademia Mont-Cenis, Herne (Danimarca)

48 ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI CON CRITERI BIPV Novartis Gehry Building, Basilea (Svizzera)

49 ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI CON CRITERI BIPV Optic Technicum, St. Asaph (Gran Bretagna)

50 ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI CON CRITERI BIPV Centro comunitario, Ludesh (Austria)

51 ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI CON CRITERI BIPV Centro BPSolar, Beglan Bay (Gran Bretagna)

52 ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI CON CRITERI BIPV Stazione Lehrter (Berlino)

53 ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI CON CRITERI BIPV Sede Schott Solar (Barcellona)

54 CONCLUSIONI Valore architettonico Rendimento economico 0 0 BIPV = GIUSTO EQUILIBRIO tra Valore Architettonico e Rendimento Economico

55 CONCLUSIONI Un integrazione architettonicamente riuscita da un punto di vista estetico offre all edificio maggiore visibilità in termini sociali e di conseguenza economici e promuove lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Per un costruttore la presenza di un sistema BIPV rende maggiormente appetibile l'unità da vendere, il costo maggiore di costruzione è percentualmente irrilevante sul costo finale al mq dell'intera unità.

56 GRAZIE DELL ATTENZIONE

Fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative Titolo III D.M. 05/05/2011 - quarto conto energia

Fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative Titolo III D.M. 05/05/2011 - quarto conto energia IL FOTOVOLTAICO di domani Fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative Titolo III D.M. 05/05/2011 - quarto conto energia EnergicAmbiente 13-14 aprile 12 ore 9.30 Silvano Rometti Ass. all Ambiente

Dettagli

Progetto di un impianto fotovoltaico

Progetto di un impianto fotovoltaico Progetto di un impianto fotovoltaico Dati di base elevazione solare (in ogni ora del giorno e per ogni periodo dell anno) soleggiamento medio Inverno Estate Medio Sud Italia 3,5 kwh/(m 2 day) 7,1 kwh/(m

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

3 Conto Energia. DM 6 Agosto 2010. Guida alle applicazioni innovative finalizzate all integrazione architettonica del fotovoltaico

3 Conto Energia. DM 6 Agosto 2010. Guida alle applicazioni innovative finalizzate all integrazione architettonica del fotovoltaico 3 Conto Energia DM 6 Agosto 2010 Guida alle applicazioni innovative finalizzate all integrazione architettonica del fotovoltaico 2010 - GSE Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. consultazione.ftv@gse.it

Dettagli

Fotovoltaico Decreto quarto conto energia.

Fotovoltaico Decreto quarto conto energia. Fotovoltaico Decreto quarto conto energia. (Documentazione tratta dal sito GSE) Il DM del 05/05/2011 definisce una classificazione semplificata degli, prevedendo la distinzione tariffaria tra due sole

Dettagli

Se vuoi il meglio visitaci subito!

Se vuoi il meglio visitaci subito! 58 Se vuoi il meglio visitaci subito! 59 EUROPAV Loc. Cerreto - Zona Artigianale (nei pressi del campo sportivo) - LUBRIANO (VT) Tel. e Fax 0761.780612 - Tel. 0761.780496 europav.lubriano@virgilio.it -

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

Partner Programs Il Titolo III del IV Conto Energia Ing. Andrea Tomasella Univ. di Padova

Partner Programs Il Titolo III del IV Conto Energia Ing. Andrea Tomasella Univ. di Padova Il Titolo III del IV Conto Energia Ing. Andrea Tomasella Univ. di Padova Tipologie di impianto Nuova costruzione, rifacimento totale o potenziamento, riconducibili a 4 categorie specifiche: IMPIANTI SOLARI

Dettagli

Integrazione architettonica del fotovoltaico ed autosufficienza energetica

Integrazione architettonica del fotovoltaico ed autosufficienza energetica Integrazione architettonica del fotovoltaico ed autosufficienza energetica Milano, 14 ottobre 2010 Net Zero Energy Building Net Zero Energy Building means a building where, as a result of the very high

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PUNTI CHIAVE OBIETTIVO Capienza incentivata di 23.000 MW ripartita

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO Velocità ed affidabilità grazie alla elevata qualità dei componenti,

Dettagli

Le Nuove Frontiere del Fotovoltaico

Le Nuove Frontiere del Fotovoltaico Le Nuove Frontiere del Fotovoltaico STATO ATTUALE TIPOLOGIE DI CELLE FOTOVOLTAICHE: SILICIO MONOCRISTALLINO E POLICRISTALLINO (EFFICIENZA 14-16%) FILM SOTTILE-AMORFO TRIPLA GIUNZIONE-CIS-CIGS- (EFFICIENZA

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Conto Energia 2011-2013. Albiqual 04/04/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Conto Energia 2011-2013. Albiqual 04/04/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Conto Energia 2011-2013 Albiqual 04/04/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Relatore Per. Ind. Borgonovo Roberto (Diplomato all I.T.I.S. Hensemberger di Monza nell anno 1986). Iscritto al collegio dei Periti

Dettagli

Guida alle applicazioni innovative finalizzate all integrazione architettonica del fotovoltaico

Guida alle applicazioni innovative finalizzate all integrazione architettonica del fotovoltaico Guida alle applicazioni innovative finalizzate all integrazione architettonica del fotovoltaico 2011 - GSE Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. www.gse.it gennaio 2011 INDICE PREMESSA INTRODUZIONE Capitolo

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Il Conto Energia 2011/2013 Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Contenuti La struttura del Decreto Le tariffe incentivanti Una analisi del Decreto Salva Alcoa Conclusioni ANIE/GIFI chi

Dettagli

Sistema T.S.E. T.S.E. V-energy, all avanguardia per il sole e la pioggia. Copertura fotovoltaica integrata. Modulo fotovoltaico con cornice dedicata

Sistema T.S.E. T.S.E. V-energy, all avanguardia per il sole e la pioggia. Copertura fotovoltaica integrata. Modulo fotovoltaico con cornice dedicata T.S.E. V-energy, all avanguardia per il sole e la pioggia T.S.E. è un sistema integrato per la produzione di energia composto da tre elementi: modulo fotovoltaico con cornice dedicata, canale metallico

Dettagli

Revisione 1 - agosto 2011. Guida alle applicazioni innovative finalizzate all integrazione architettonica del fotovoltaico

Revisione 1 - agosto 2011. Guida alle applicazioni innovative finalizzate all integrazione architettonica del fotovoltaico DM 5 maggio 2011 4 Conto Energia Revisione 1 - agosto 2011 Guida alle applicazioni innovative finalizzate all integrazione architettonica del fotovoltaico Guida alle applicazioni innovative finalizzate

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

Conergy SolarDelta.» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy

Conergy SolarDelta.» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy Conergy SolarDelta» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy » Flessibilità» Montaggio facile e veloce» Ottima tenuta Con Conergy SolarDelta tutti i tipi di moduli intelaiati

Dettagli

Applicazioni di fotovoltaico semitrasparente in integrazione archite5onica Renato Macconi, Ceo, Energyglass

Applicazioni di fotovoltaico semitrasparente in integrazione archite5onica Renato Macconi, Ceo, Energyglass FIERA DI VERONA 6 MAGGIO 2011 workshop internazionale SOLARCH. L INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA DEL SOLARE Applicazioni di fotovoltaico semitrasparente in integrazione archite5onica Renato Macconi, Ceo, Energyglass

Dettagli

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia.

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia. TERZO CONTO ENERGIA: Possono usufruire degli incentivi definiti nel Decreto tutti gli impianti che entrano in esercizio dopo il 31/12/2010 a seguito di interventi di nuova costruzione, rifacimento totale

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart Direttamente dal Produttore all Utente Privato Impianto fotovoltaico Impianto fotovoltaico è il nuovo modo di pensare l integrazione dei sistemi fotovoltaici nelle coperture. è costituito da dei supporti

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

CONVEGNO Venerdì 07 febbraio 2014

CONVEGNO Venerdì 07 febbraio 2014 CONVEGNO Venerdì 07 febbraio 2014 1- Premesse generali 2- Tipologie di strutture di copertura degli edifici; 3- Tipologie di impianti integrati, considerazioni estetiche e tecniche 4- Dispositivi di sicurezza

Dettagli

9 - Illuminazione 266

9 - Illuminazione 266 9 - Illuminazione 266 Sommario 9.1 Illuminazione naturale... 269 9.1.1 Inserisci ambiente... 269 9.1.2 Nuovo ambiente... 271 9.1.2.1 Inserisci proprietà luminose... 274 9.1.2.2 Elimina proprietà luminosa...

Dettagli

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI 27 AGOSTO 2012 Entra in vigore il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici FAQ domande frequenti Per quali

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO. Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia

Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO. Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia INDICE GENERALE INDICE GENERALE INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO

Dettagli

Coperture fotovoltaiche Ing. Valter Manfredi. Coperture fotovoltaiche

Coperture fotovoltaiche Ing. Valter Manfredi. Coperture fotovoltaiche Coperture fotovoltaiche Sede Principale: Via Martinella 50/b Tel. 0521-255455 43124 Parma(PR) Fax 0521-964727 info@isomec.com www.isomec.com Sede Toscana: Via Della Stazione 12b Tel. 0585-40657 54100 Massa(MS)

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico

Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico ESP L azienda ESP S.r.l. progetta e realizza strutture di montaggio per ogni tipologia di impianto fotovoltaico e di sito installativo. Per tetti piani o inclinati,

Dettagli

FACCIATA FOTOVOLTAICA FACCIATA FOTOVOLTAICA

FACCIATA FOTOVOLTAICA FACCIATA FOTOVOLTAICA & FACCIATA FOTOVOLTAICA FACCIATA FOTOVOLTAICA Caratteristiche generali: Il Building Integrated Photovoltaic (BIPV) é il futuro dello sviluppo delle tecnologie fotovoltaiche. Protagonista di questo settore

Dettagli

La nostra Società può sicuramente essere un valido partner per la realizzazione di questa tipologia di impianti. Componenti del Sistema Rondine

La nostra Società può sicuramente essere un valido partner per la realizzazione di questa tipologia di impianti. Componenti del Sistema Rondine Il mercato del fotovoltaico è sempre più rivolto all integrazione architettonica, in quanto, la continua ricerca di nuove tecnologie e di nuovi materiali, consente la realizzazione di moduli e strutture,

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

Versione 1.0 del 04.03.2014

Versione 1.0 del 04.03.2014 Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'energia UFE Versione 1.0 del 04.03.2014 Direttiva «Impianti fotovoltaici integrati negli

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici 1 IL NUOVO CONTO ENERGIA (Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2007) Potenziali clienti Il conto energia: è un incentivo statale nato per diffondere l utilizzo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica 3 Il nuovo Conto Energia Incentivo

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

Fotovoltaico a costo zero

Fotovoltaico a costo zero Fotovoltaico a costo zero Palluotto Pasquale 337764701 pasquale@palluotto.it Meini Roberto 3383253196 elimsrl.meini@gmail.com Il tuo impianto fotovoltaico a costo zero Realizza il tuo impianto fotovoltaico

Dettagli

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Roma, Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46,

Dettagli

L Efficienza Energetica negli Edifici

L Efficienza Energetica negli Edifici ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO, EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Davide Del Col, Enrico Da Riva, Michele De Carli, Andrea Padovan, Angelo Zarrella Dipartimento di Fisica Tecnica Università

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

SMART. Techtile Smart: Impianti fotovoltaici integrati modulari

SMART. Techtile Smart: Impianti fotovoltaici integrati modulari : Impianti fotovoltaici integrati modulari Techtile Smart è il nuovo modo di pensare l'integrazione del fotovoltaico tradizionale nelle coperture. è costituito da dei supporti sui quali installare moduli

Dettagli

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 3

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR Indice 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR 7 Laminati fotovoltaici flessibili PVL 68 - PVL 144 10 Fotovoltaico silicio cristallino TH Solar monocristallino

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

CENTROSOLAR Italia Srl Impianti Fotovoltaici per settore turistico e campi da golf

CENTROSOLAR Italia Srl Impianti Fotovoltaici per settore turistico e campi da golf CENTROSOLAR Italia Srl Impianti Fotovoltaici per settore turistico e campi da golf Cagliari, 23.03.2010 Ing. Wojciech Swietochowski Ing. Pasquale Repaci Chi siamo CENTROSOLAR Group AG, con sede principale

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA

ENERGIA FOTOVOLTAICA ENERGIA FOTOVOLTAICA Quinto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.07.2012 - G.U. 10.07.2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici 3 Meccanismo di finanziamento

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

GUIDA al V CONTO ENERGIA

GUIDA al V CONTO ENERGIA GUIDA al V CONTO ENERGIA Introduzione Decreto Ministeriale 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. Il 5 Conto Energia stabilisce le regole di

Dettagli

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Indirizzi del settore energia nella provincia di Livorno Roberto Bianco 19 giugno 2007 1 Pianificazione energetica provinciale: di linee di indirizzo

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO. Maurizio Cuppone

IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO. Maurizio Cuppone IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO Maurizio Cuppone I risultati del Conto Energia Numerosità e potenza degli impianti in esercizio 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 -

Dettagli

Modulo n 3 La Qualificazione Energetica. Unità Didattica: 3.3 IL SISTEMA INTEGRATO EDIFICIO-IMPIANTI

Modulo n 3 La Qualificazione Energetica. Unità Didattica: 3.3 IL SISTEMA INTEGRATO EDIFICIO-IMPIANTI POR CALABRIA 2000/2006 - ASSE III RISORSE UMANE MISURA 3.9 SVILUPPO DELLA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE CON PRIORITÀ ALLE PMI GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE ENERGETICHE NEI SETTORI

Dettagli

Guida alle applicazioni innovative finalizzate all integrazione architettonica del fotovoltaico. Agosto 2012

Guida alle applicazioni innovative finalizzate all integrazione architettonica del fotovoltaico. Agosto 2012 Guida alle applicazioni innovative finalizzate all integrazione architettonica del fotovoltaico DM 5 luglio 2012 5 Conto Energia Agosto 2012 Guida alle applicazioni innovative finalizzate all integrazione

Dettagli

Guida agli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative. Agosto 2012

Guida agli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative. Agosto 2012 Guida agli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative DM 5 luglio 2012 5 Conto Energia Agosto 2012 Guida agli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative 2012 - GSE

Dettagli

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C ISOLAMENTO TERMICO Le prestazioni di isolamento termico o coibenza termica di una parete (esterna od interna) è un fenomeno complesso dipendente dall insieme di più grandezze fisiche, quali: la Conducibilità

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

ENERGIA & AMBIENTE. Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia. 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani

ENERGIA & AMBIENTE. Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia. 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani ENERGIA & AMBIENTE Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani SCHEMA IMPIANTO I moduli fotovoltaici producono energia elettrica

Dettagli

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali) Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09 COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali) DPR 59/09 1. Nella documentazione da allegare al momento

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione Comune di Udine CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione 26 giugno 2009 www.ape.ud.it 1 CLASSI ENERGETICHE E FABBISOGNO TERMICO + + = perdite di calore per trasmissione (attraverso l involucro) perdite

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza Una vita piú solare Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano 20 anni di esperienza NON INQUINANTE I pionieri del fotovoltaico Andreas & Hubert Leitner Hubert Leitner è conosciuto

Dettagli

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura.

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura. COMUNE DI FERRARA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI E TITOLI EDILIZI RICHIESTI Principali casistiche per gli interventi sull edilizia esistente, a partire dal 1 luglio 2008

Dettagli