PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGISTICA IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGISTICA IN ITALIA"

Transcript

1 PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGTICA IN ITALIA Rapporto finale Roma, marzo 2002

2 La ricerca è stata diretta da Carlo Carminucci e coordinata da Andrea Appetecchia. La stesura dei capitoli è da attribuirsi a: Andrea Appetecchia (Introduzione), Elena Maggi (Capitoli 1, 2 e 3), Andrea Appetecchia (Capitolo 4), Alfonso Morvillo (Capitolo 5), Giorgio Alleva (Capitolo 6), Elena Maggi, Cristina Carmignani e Guido Ferilli (Capitolo 7), Andrea Appetecchia (Capitolo 8). Le elaborazioni statistiche sono state realizzate da Eleonora Pieralice.

3 INDICE Introduzione Pag. 1 Parte Prima Distribuzione, organizzazione e integrazione: le tappe salienti dell evoluzione del pensiero strategico della logistica 9 Capitolo 1 La logistica in azienda Premessa La genesi di un concetto Il quadro delle definizioni Il passaggio da funzione a strategia: l affermazione del Supply chain management Altri elementi necessari per il completamento del quadro definitorio Le componenti del sistema I riferimenti interpretativi Le tessere del mosaico La missione Gli obiettivi I costi Il servizio offerto al cliente I trade offs Le tipologie di pianificazione Il ruolo del trasporto Premessa La movimentazione delle merci Le scelte strategiche Il raggiungimento dell efficienza 59 1

4 Capitolo 2 L impatto dei sistemi logistici sulle modalità di trasporto delle merci Pag Premessa Il glossario dei termini Intermodalità e logistica Intermodalità e multimodalità Intermodalità e trasporto combinato I servizi Tipologia Modalità operative Le unità di carico Gli operatori Le infrastrutture dedicate 80 Capitolo 3 Le nuove frontiere della logistica Premessa La terziarizzazione della logistica La questione della sostenibilità ambientale: la ecologistica La definizione City logistics Reverse logistics L impatto dell Information Technology: E-Logistics 98 Parte seconda Il mercato dei servizi di trasporto e di logistica in Italia 103 Capitolo 4 La domanda di trasporto merci e di logistica delle imprese manifatturiere: le evidenze di una rilevazione diretta La penetrazione dei sistemi logistici avanzati nel contesto nazionale 105 2

5 2. La logistica nelle imprese Pag I tratti comuni e le scelte modali I profili logistici Il rapporto con i fornitori La questione dell outsourcing L importanza della risorse umane interne Le prospettive di sviluppo 157 Capitolo 5 Le caratteristiche degli operatori presenti sul mercato Evoluzione del mercato a livello internazionale L applicazione delle nuove tecnologie informative Gli effetti sulla catena logistica Gli effetti sui fornitori di servizi logistici e di trasporto I Transportation e-marketplace La valutazione della performance aziendale Le scelte strategiche dei principali operatori europei Fusioni ed Acquisizioni Le alleanze verticali e orizzontali La situazione del mercato italiano: i primi risultati dell analisi empirica Considerazioni generali e di sintesi Ampiezza della gamma dei servizi offerti Relazioni con i clienti Partnership con i sub-fornitori Tecnologie informatiche Misurazione delle performance Gli e-market place in Italia 203 Parte terza Il quadro delle informazioni e delle regole di riferimento. 207 Capitolo 6 Il piano di lavoro per la costruzione di una banca dati Premessa 209 3

6 2. Il percorso metodologico Pag Identificazione delle fonti informative e strumenti di analisi Il Programma Statistico Nazionale (PSN) per i trasporti e le comunicazioni Le fonti informative considerate La metodologia di analisi delle fonti Valutazione dei punti di forza e di debolezza delle informazioni disponibili Primo approfondimento: l analisi territoriale dei flussi fisici e commerciali Secondo approfondimento: la definizione di indicatori della domanda, dell offerta e degli squilibri Terzo approfondimento: definizione di indicatori volti a misurare il grado di accessibilità dei Comuni italiani 280 Capitolo 7 L analisi dell apparato normativo Premessa I limiti del quadro normativo di riferimento per l impostazione dei contratti del settore La disciplina applicabile al contratto di logistica Teoria della prevalenza, dell assorbimento e della sussunzione Teoria dell integrazione Teoria della combinazione Alcuni spunti per la definizione dei contratti di servizi di logistica Una proposta per la definizione della responsabilità nel contratto dei servizi di logistica Il contratto di trasporto multimodale ed il regime della responsabilità Premessa Normativa internazionale Normativa italiana 303 4

7 5.4. Gli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza sul regime della responsabilità Pag Le fonti normative sul trasporto combinato ed intermodale Brevi cenni sulle fonti normative per ciascun modo di trasporto Trasporto stradale Trasporto su ferrovia Trasporto marittimo Trasporto aereo La sintesi delle principali iniziative di agevolazione del comparto La normativa nazionale La normativa europea Gli assi di riferimento della normativa nazionale e della pianificazione logistica Il Piano Generale dei Trasporti e della Logistica Il Mobility Manager L agenzia di servizio 339 Parte quarta Osservatorio nazionale sulla logistica 345 Capitolo 8 Progettazione di massima dell Osservatorio Premessa Le caratteristiche La struttura e le attività Livello di input Livello di analisi Livello di output 352 Bibliografia 357 5

8 Allegati Pag. 369 Allegato 1 (Cap. 2) Terminologia CEMT per i trasporti combinati 371 Allegato 2 (Cap. 7) Direttiva 92/106/CEE del Consiglio del 7 dicembre Allegato 3 (Cap. 7) Recepimento della direttiva comunitaria N. 92/106/CEE del 7 dicembre Allegato 2 (Cap. 5) Imprese del campione (Stato dei questionari) 397 6