L'importanza delle infrastrutture per la crescita sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'importanza delle infrastrutture per la crescita sostenibile"

Transcript

1 L'importanza delle infrastrutture per la crescita sostenibile Alberto Brugnoli, Éupolis Lombardia Infrastrutture e crescita sostenibile Genova, 30 Ottobre

2 Tre macro blocchi: logistica, porti, strade e ferrovie. Approfondimento per logistica e porti Sistema infrastrutturale Logistica Porti Strade e ferrovie Interporti Autoporti Terminal Centri intermodali ecc Traffico merci Traffico container Trasporto passeggeri Ecc. Autostrade Ferrovie Strade Metropolitane Ecc. 2

3 Attuali criticità del sistema L'asse Gottardo - Genova Punti chiave per lo sviluppo strategico 3

4 L'IMPORTANZA DELLE INFRASTRUTTURE PER LA CRESCITA SOSTENIBILE ATTUALI CRITICITÀ DEL SISTEMA 4

5 LOGISTICA. L Italia si posiziona al 24 posto per performance, nonostante sia la 4 economia europea LOGISTICS PERFORMANCE INDEX DELLA WORLD BANK (2011) x Posizione assoluta in graduatoria Fonte: elaborazioni Axteria su dati World Bank Logistic Performance Index 5

6 In particolare l'italia evidenzia significativi gap competitivi in puntualità e dogane PUNTUALITÀ 24 posto DOGANE 23 posto INFRASTRUTTURE COMPETENZA LOGISTICA 20 posto 18 posto Le criticità del sistema italiano si traducono in un gap di competitività per le imprese misurabile in 12 miliardi di euro Fonte: elaborazioni Axteria su dati World Bank Logistic Performance Index 6

7 L'Italia evidenzia tempistiche più elevate e un costo logistico medio superiore ai 730 $ TEMPISTICHE (gg) COSTO LOGISTICO MEDIO (US $) Paesi Bassi: tempistiche ridotte e costo basso Belgio: costo alto e tempistiche molto basse Tempi di sdoganamento con ispezione Tempo medio di percorrenza dall' origine/destinazione al porto di imbarco/sbarco Costo logistico medio per un container da 40 piedi Paesi bassi Belgio Germania Regno Unito Italia Spagna Un confronto: il sistema olandese si caratterizza per tempistiche ridotte e basso costo logistico medio; i paesi mediterranei, Italia e Spagna, presentano costi medi intorno ai 700 dollari a fronte di tempistiche più lunghe Fonte: elaborazioni Axteria su dati CDP Porti e Logistica

8 Il costo logistico italiano è sbilanciato verso la componente di trasporto, oltre73% rispetto alla media UE27 pari al 65% DISTRIBUZIONE DEL COSTO DELLA LOGISTICA (%; 2011) Media UE 27 Warehousing e servizi a valore aggiunto pesano solo il 26,7% rispetto al 35% europeo Fonte: elaborazioni Axteria su dati AT Kearney - Confetra 8

9 L'autotrasporto rappresenta la modalità prevalente di trasporto merci in Italia, mentre il traffico ferroviario rappresenta solo il 9% della movimentazione TRAFFICO INTERNO DI MERCI IN ITALIA PER MODALITÀ (mld ton-km e %, 2011) CONFRONTO EUROPEO PER LA QUOTA FERROVIARIA (mld ton-km e %, 2011) Trasporto ferroviario Oleodotti Trasporto aereo Navigazione interna Media UE29 16 Traffico Totale: 200 mld di tonkm Trasporto stradale Trasporto marittimo di cabotaggio Fonte: elaborazioni Axteria su dati Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CNIT

10 Principali criticità del sistema logistico Carenze infrastrutturali Infrastrutture non adeguate e mal distribuite sul territorio, dispersione spaziale ed eccedenza di poli logistici Presenza di colli di bottiglia nei sistemi di accesso (ultimo miglio) Limitata integrazione tra le diverse modalità di trasporto al fine di passare da un vettore all'altro senza rotture di carico Scarsa strutturazione delle reti secondo logiche gerarchiche Limitata interconnessione della rete logistica a fronte di forti eterogeneità dimensionali, funzionali e territoriali Elevati costi Affidabilità e tempistiche Disequilibrio domanda offerta Costo della logistica italiana più elevato rispetto alla media europea dell'11%. Corrisponde ad un disavanzo di competitività sul fatturato industriale pari a circa 12 mld di euro Elevata incidenza dei costi per trasporto (70% del totale) a fronte del 30% relativo a warehousing e servizi ad alto valore aggiunto Limitata prevedibilità delle tempistiche che determina una meno efficace programmazione della logistica Tempi più elevati di sdoganamento e di percorrenza dal punto di origine / destinazione al porto di imbarco / sbarco Limitato impiego delle differenti modalità di trasporto in funzione di variabili quali la distanza, il volume, il valore, la deperibilità dei beni da trasportare Forte sbilanciamento modale verso la gomma ed elevato ricorso a veicoli leggeri 10

11 PORTI. Il sistema portuale italiano, terzo per rilevanza a livello europeo, gestisce oltre il 50% delle merci in entrata/uscita TRASPORTO MARITTIMO: QUOTE DI MERCATO DEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI (%; 2011) COMMERCIO ESTERO DELL'ITALIA PER MODALITÀ DI TRASPORTO (% T; 2012) Altri 17,6% UK 12,2% Non dichiarato 16,6% Svezia 3,9% Norvegia 4,3% Belgio 5,6% Germania 7,0% Francia 7,5% Turchia 8,7% Spagna 9,7% Paesi Bassi 11,8% Italia 11,7% Altro 10,7% Trasporto ferroviario 2,5% Trasporto stradale 16,7% Trasporto marittimo 53,5% Il sistema portuale italiano si posiziona al terzo posto nel trasporto marittimo Europeo Oltre il 50% del commercio estero italiano utilizza il trasporto marittimo (244 mln t) Fonte: Elaborazioni Axteria su dati Infrastrutture e competitività 2013 e Logistica e sviluppo sostenibile 11

12 I porti italiani risultano di dimensioni inferiori rispetto ai principali porti europei e con volumi di merci movimentate in flessione MERCI MOVIMENTATE ANNUE PRIMI 20 PORTI (MLN DI T; 2011) GENOVA: MERCI MOVIMENTATE ANNUE (MLN DI T; ) -9% 16 x% Δ% Fonte: Elaborazioni Axteria su dati Eurostat 12

13 Inoltre, il sistema portuale italiano ha subito negli ultimi anni una perdita di competitività, in particolare nel settore container e nel transhipment PRIMI 20 PORTI PER MOVIMENTAZIONE CONTAINER (MLN DI TEU; 2011) = +1-1 = = = = = -2 = QUOTE DI MERCATO DEI PRINCIPALI PORTI TRANSHIPMENT DEL MEDITERRANEO (%; ) +5 Italia Mediterraneo occidentale Posizioni perse / acquisite rispetto al 2009 Nota: transhipment: trasbordo dei carichi da nave a nave. Fonte: Elaborazioni Axteria su dati Eurostat e CDP Porti e logistica Nord Africa Mediterraneo orientale 13

14 I porti italiani soffrono la concorrenza degli scali del Nord Europa che presentano dimensioni più significative e livelli di efficienza elevati TRAFFICO CONTAINER NEI PRINCIPALI PORTI NORD EUROPEI E ITALIANI (MLN DI TEU; 2010) CONTAINER DIRETTI/ORIGINATI IN ITALIA E MOVIMENTATI DA PORTI NORD EUROPEI (TEU) 40,7 mln TEU Amburgo TEU Zeebrugge TEU Le Havre TEU TEU Rotterdam TEU 8,9 mln TEU Anversa TEU Il solo porto di Rotterdam presenta un traffico container superiore all'intero sistema portuale italiano Si stime che il sistema portuale del Nord Europa abbia movimentato nel 2010 circa 441 mila TEU con origine/destinazione Italia Fonte: Elaborazioni Axteria su dati CDP porti e logistica 14

15 I punti di forza dei porti del Nord Europa Elevati volumi gestiti di merce (dimensione significativa): sviluppo di economie di scala ed effcientamento dei costi totali Elevata capacità di concentrazione dei flussi e di "generare carico" grazie alla presenza di piattaforme logistiche avanzate localizzate in corrispondenza di nodi di interscambio modale (livello più elevato di servizi offerti) Presenza di una rete di collegamenti intermodali efficiente e capillare: i sistemi portuali del Nord Europa possono contare su connessioni porto retroporto e su collegamenti ferroviari, stradali e fluviali affidabili e capillari potendo cosi servire tutto l'entroterra continentale (vs porti del Sud Europa concentrati sui mercati locali e regionali) Maggior livello di affidabilità: anche alcuni operatori italiani utilizzano tali sistemi per merci con origine / destinazione Italia, indipendentemente dai costi e dai tempi, a fronte di una maggiore certezza e affidabilità delle tempistiche Fonte: Elaborazioni Axteria su dati Infrastrutture e competitività 2013 e Logistica e sviluppo sostenibile 15

16 Criticità del sistema portuale italiano Carenze rete infrastrutturale Limitata efficienza nella gestione dei retroporti e nella connessione porti territorio Limitata presenza di collegamenti ferroviari dedicati alle merci (realizzazione interventi strutturali sui valichi alpini) Problemi di adeguatezza strutturale dei porti, in particolare di opere per l'ormeggio delle grandi portacontainer Tempistiche di consegna merce Incertezza dei tempi di trasporto e basso livello di affidabilità del servizio Peso della burocrazia Elevato livello di burocrazia con eccesso di controlli e di documentazione da produrre Mancanza di coordinamento tra le autorità responsabili delle verifiche sulle merci Fonte: Elaborazioni Axteria su dati Infrastrutture e competitività 2013 e Logistica e sviluppo sostenibile 16

17 L'IMPORTANZA DELLE INFRASTRUTTURE PER LA CRESCITA SOSTENIBILE L'ASSE GOTTARDO - GENOVA 17

18 Il traffico merci lungo l'arco alpino si caratterizza per circa 150 milioni di tonnellate di merci trasportate Nel 2011 lungo l'arco alpino il trasporto merci si è caratterizzato per: 107,6 milioni di tonnellate di merci trasportate, con un incremento del 111% rispetto al 1980 e del 2,8% rispetto al 2010; 60% di quota di ferrovia di trasporto merci complessivo in transito: Francia 14,3%, Svizzera 63,9%, Austria 32,5%; 67% di quota di traffico in transito rispetto al volume complessivo: Francia 12,1%, Svizzera 76,2%, Austria 88,4%. Nel 2011 hanno attraversato le Alpi svizzere milioni di automezzi pesanti, con una riduzione del 10% rispetto al 2000, anno precedente all'introduzione della TTPCP e dei limiti di peso di 34 e 40 tonnellate. 18

19 L'Italia è interessata da numerosi corridoi transeuropei di trasporto, la cui realizzazione prevede importanti investimenti infrastrutturali Corridoio VI Tratta: Genova-Rotterdam Tipo: ferroviario Lunghezza: km* di cui Italia: n.d. Costo: 23 miliardi di cui Italia: 13 miliardi Corridoio I Tratta: Berlino-Palermo Tipo: plurimodale Lunghezza: km di cui Italia: km Costo: 52 miliardi di cui Italia: 41 miliardi Corridoio V Tratta: Lisbona-Kiev Tipo: multimodale Lunghezza: km di cui Italia: 960 km Costo: 55 miliardi ** di cui Italia: 38 miliardi Corridoio VIII Tratta: Bari-Varna Tipo: multimodale Lunghezza: km di cui Italia: 120 km Costo: no budget*** di cui Italia: 0,2 miliardi Autostrada del mare Europa del Sud-Est Autostrada del mare Europa del Sud-Ovest (*) Esclusi gli interventi in territorio svizzero; (**) Tratta Lione-Kiev; (***) Il progetto non dispone di un proprio budget finanziario ed è finanziato con fondi diversi Fonte: elaborazioni Axteria su dati Uniontrasporti, OTI Nord-Ovest e Ministero Infrastrutture e Trasporti. 19

20 La prima implementazione è relativa ai corridoi ferroviari merci, avviando contestuali soluzioni gestionali Corridoio 1 (Rotterdam-Genova) Corridoio 5 (Gdynia- Ravenna) I corridoi ferroviari per le merci (rail freight corridors) si caratterizzano per significative potenzialità di sviluppo I corridoi potranno prevedere soluzioni di tipo gestionale tali da semplificare il percorso amministrativo; in particolare: Corridoio 6 (Almeria- Zahony) Corridoio 3 (Stoccolma- Palermo) Asse Nord-Sud: alti volumi e maggior livello di modalità ferroviaria Asse Est: tassi di crescita previsti più elevati in termini di traffico merci Pianificazione congiunta ed integrata a livello sovranazionale della allocazione della capacità ai servizi merci internazionali One-stop-shop per la richiesta delle tracce ferroviarie da parte degli operatori di trasporto Il sistema del trasporto merci e il sistema economico potranno beneficare in modo sostanziale della nuova logica di pianificazione e gestione della capacità di trasporto ferroviario Asse Ovest: avvio alla competizione ferroviaria europea 20

21 Il progetto Alptransit nel corridoio Rotterdam-Genova rappresenta un significativo fattore di competitività Lunghezza: 93 Km complessivi (3 gallerie di base: San Gottardo 57 km la più lunga galleria ferroviaria del mondo, Zimmerberg 20 km, M. Ceneri 16 km) Anno di entrata in funzione : 2017 per la Galleria del San Gottardo, 2019 per la Galleria del Ceneri Società committente: Nuove Trasversali Ferroviarie Alpine (NTFA) Costo dell'opera: 31 miliardi di franchi Modalità di finanziamento: fondo alimentato da 25% dazi sui carburanti, 55% imposta sul traffico pesante, 10% indebitamento Fonte: Elaborazioni Axteria su dati Alptransit 21

22 SOSTENIBILITA. Il progetto Alptransit intende trasferire traffico merci su rotaia, riducendo i mezzi pesanti in transito Il progetto di alta velocità ferroviaria in corso di realizzazione, lungo gli assi del San Gottardo e del Lötschberg è stato approvato nel 1992 Nel 1998 il Consiglio Federale decise di modificare la "tassa sul traffico pesante" (da forfettaria a dipendente dalla dimensione e tipo del veicolo e dai chilometri percorsi) per completare il finanziamento del progetto. Con referendum il 57,2% dei cittadini svizzeri approvò la modifica della tassa Con la costruzione della Nuova ferrovia transalpina (NFTA) si intende trasferire su rotaia il traffico merci, riducendo il numero di mezzi pesanti in transito dalle odierne unità a nel 2019 Nel 2019 l infrastruttura ferroviaria transalpina dovrà essere in grado di assorbire circa spedizioni annue di traffico combinato Inoltre la nuova linea prevede un tratto ad alta velocità per 60 km fino a 250 km/h, consentendo di ridurre la durata dei viaggi del traffico passeggeri Il buon esito del progetto è legato alla realizzazione di importanti infrastrutture di connessione: Realizzazione del Terzo Valico dei Giovi, tratta di competenza italiana più impegnativa e onerosa per la complessità degli interventi Completamento e approvazione del progetto definitivo della tratta ferroviaria Seregno- Bergamo di connessione al Gottardo Completamento degli studi di fattibilità degli interventi ricadenti sul nodo di Novara Fonte: Elaborazioni Axteria su dati Alptransit 22

23 Obiettivi e vantaggi competitivi del progetto Transalpit nel corridoio Rotterdam Genova Obiettivi Vantaggi competitivi Raddoppiare entro il 2020 la capacità di trasporto nella modalità ferroviaria del traffico merci Collegare in maniera efficiente ed ecologicamente sostenibile il Mediterraneo con il Mare dei Nord, i porti del Southern con quelli del Northern Range Ridurre gli effetti negativi dei trasporti tenendo in considerazione le esigenze ambientali ed economiche delle Alpi Incrementare l efficienza dei sistemi di trasporto Garantire equità nella concorrenza tra i sistemi di trasporto anche attraverso una coerente politica dei costi Adeguare l intero asse nord-sud in un ottica di corridoio Infrastruttura ferroviaria moderna a vantaggio dell'export Logistica intermodale per valorizzare le aree economiche e per garantire una mobilità ecologica Standardizzazione tecnica e amministrativa Semplicità delle formalità doganali per il transito Efficienza dei trasbordi a fronte di maggiori capacità terminalistiche delle aree economiche Maggiore capacità dei treni (altezza, lunghezza e capacità di carico) 23

24 L'IMPORTANZA DELLE INFRASTRUTTURE PER LA CRESCITA SOSTENIBILE PUNTI CHIAVE PER LO SVILUPPO STRATEGICO 24

25 Criticità da superare per sviluppare un sistema competitivo Come incrementare la competitività del sistema logistico e portuale? Logistica Porti Livello di sviluppo non in grado di garantire vantaggi competitivi al sistema economico Scarsa integrazione e mancanza di interconnessioni Trasporto stradale quale modalità prevalente Elevati flussi di merci ma in progressivo calo Ridotta dimensione dei porti italiani rispetto ai concorrenti europei Carenze infrastrutturali, organizzative e amministrative Complessità procedurale che determina elevate tempistiche di organizzazione e gestione delle merci 25

26 Punti chiave per lo sviluppo strategico del sistema logistico Governance Sviluppo di un nuovo modello di governance e di integrazione del sistema portuale e interportuale tramite la valorizzazione delle specificità e azioni soft di pianificazione (piano integrato della logistica) e, in prospettiva, azioni di integrazione funzionale e societaria Infrastrutture Realizzazione di connessioni infrastrutturali mancanti tra porti e interporti (es: retroporto di Genova) per evitare il congestionamento delle aree portuali e favorire la connessione porto territorio Sviluppo di sinergie per favorire una gestione più efficiente e l'utilizzo della capacità residua di terminal e interporti Semplificazione Investimenti Semplificazione delle procedure burocratiche e armonizzazione dei controlli e degli strumenti Riduzione delle tempistiche e dei costi di logistica, di esportazione e importazione, per rendere il settore più competitivo Sviluppo di strumenti di finanziamento alternativi (Project bond) Maggior coinvolgimento dei soggetti privati

27 Priorità: fare sistema nella logistica

28 Punti chiave per lo sviluppo strategico del sistema portuale Governance Definizione di una strategia unitaria di settore che consenta un maggior coordinamento delle azioni a livello nazionale Revisione del ruolo delle Autorità Portuali (funzione e normativa) in ottica di garantire maggior efficienza ed economicità Incremento della competitività dei servizi pubblici offerti nei porti con l'obiettivo di ridurre il transit time negli scali italiani e di raggiungere una maggior affidabilità delle tempistiche Infrastrutture Realizzazione di opere strategiche per garantire l'accesso ai porti italiani di navi portacontainer di maggiori dimensioni (raggiungimento di volumi di traffico maggiori) Sviluppo delle opere infrastrutturali necessarie a garantire che il rafforzamento dei corridoi, in particolare del corridoio Genova Rotterdam, rappresenti un'opportunità per accedere ai mercati dell'europa Centrale (e non una minaccia di maggior accesso da Nord del mercato italiano) Investimenti Incentivazione degli investimenti privati nella realizzazione delle infrastrutture portuali (anche delle compagnie di navigazione in ottica di fidelizzazione delle stesse)

29 Nuova centralità del Mediterraneo e potenzialità dei porti italiani Lo spostamento del baricentro dell Europa verso Est e verso Sud sta modificando radicalmente le reti TEN-T. Stanno prendendo sempre più importanza i progetti delle Autostrade del Mare nell'area euromediterranea, anche grazie allo straordinario sviluppo dei paesi Brics (Cina e India in testa) e all intensificarsi degli scambi mondiali con l Europa attraverso il canale di Suez. La rinnovata centralità del Mediterraneo rappresenta una straordinaria opportunità per l Italia, cerniera fra queste nuove realtà intercontinentali e l Europa: il traffico dei porti dell Alto Tirreno verso l Estremo Oriente è circa 1/10 di quello dei porti del Nord Europa; vanno recuperati almeno 2 milioni di contenitori destinati al nostro Paese o nel bacino dei nostri porti, che arrivano nei porti del Nord Europa; le potenzialità fanno prevedere un raddoppio dei traffici entro il 2018.

30 Mercato contendibile per i porti e la logistica italiana

31 Conclusioni 1.Creare un alternativa ai porti del Nord Europa, selezionando i porti italiani (pochi e sulla base dell integrazione delle «vocazioni») su cui investire in una logica di sistema: porti + retroporti + territorio/substrato economico + infrastrutture ferroviarie e di accesso 2.Aumentare la quota di scambi dei porti italiani puntando soprattutto sui traffici fra l Estremo Oriente in transito per il Mediterraneo e il mercato contendibile che non è solo il bacino del Nord Italia 3.Creare valore aggiunto alle merci in arrivo grazie ad un sistema logistico efficiente e alla capacità imprenditoriale e produttiva del Paese 4.Superare, in una scala europea, la questione dei valichi alpini, attraverso la realizzazione di infrastrutture di qualità, sempre in una logica di integrazione: tunnel alpini moderni (grazie alle tecnologie del 3 millennio), linee ferroviarie di qualità e capacità adeguata, piattaforme di interscambio efficienti e accessibili, servizi efficienti grazie ad operatori di qualità 5.Una sempre migliore qualità (tecnica, economica, ambientale e socioterritoriale) nella progettazione delle opere con nuove forme di finanziamento innovative basate sulla partnership pubblico-privato

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia Direttore Generale Massimo DEANDREIS Università Bocconi Milano, 25 Maggio 2015 L incremento del traffico nel Mediterraneo Sta crescendo

Dettagli

XIV Convention Nazionale

XIV Convention Nazionale XIV Convention Nazionale LA LOGISTICA ITALIANA, LEVA STRATEGICA PER L ECONOMIA INTERNAZIONALE Riccardo Fuochi, Presidente The International Propeller Club Port of Milan Milano, 23 ottobre 2015 Benvenuti

Dettagli

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Porti e La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Riccardo Fuochi Presidente Propeller Port Club di Milano Genova 19 settembre 2013 Il Propeller Port

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Strategie per lo sviluppo della logistica nel porto di Genova. Autorità Portuale di Genova

Strategie per lo sviluppo della logistica nel porto di Genova. Autorità Portuale di Genova Strategie per lo sviluppo della logistica nel porto di Genova I numeri del porto - 51,9 Mil.Ton (anno 2014) - 2,17 Mil.Teus - 3,8 Mil. Mtl - 6.000 Accosti/anno Milioni Ton. 60-4.000 automezzi in/out al

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 1 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 2 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA 3 IMPORT EXPORT NAZIONALE ATTRAVERSO I PORTI QUANTITÀ Milioni di tonnellate IMPORT 199,8

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RETI TEN-T E IL MECCANISMO FINANZIARIO CONNECTING EUROPE Suggerimenti per la politica europea dell Italia

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RETI TEN-T E IL MECCANISMO FINANZIARIO CONNECTING EUROPE Suggerimenti per la politica europea dell Italia LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RETI TEN-T E IL MECCANISMO FINANZIARIO CONNECTING EUROPE Suggerimenti per la politica europea dell Italia Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia Amici della

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei

Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei Il nuovo Piano nazionale della logistica 2011-2020: effetti sul territorio veneto Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei Gian Angelo Bellati

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE

MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE Verona,22 Novembre 2013 Traffico merci in Europa La ripartizione modale 76% 7% Road Railways Inland waterways

Dettagli

Tavolo regionale per la mobilità delle merci

Tavolo regionale per la mobilità delle merci Tavolo regionale per la mobilità delle merci Scenari e prospettive di contesto Milano 04 Marzo 2011 Oliviero Baccelli CERTeT Università Bocconi Indice dei temi trattati Gli scenari socio-economici di riferimento

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale Gian Angelo Bellati Segretario Generale di Unioncamere del Veneto 1/12 Considerazioni preliminari 1 in Europa è in atto un grande

Dettagli

GLI SCENARI: DOVE STANNO ANDANDO LE SCELTE DELL EUROPA

GLI SCENARI: DOVE STANNO ANDANDO LE SCELTE DELL EUROPA GLI SCENARI: DOVE STANNO ANDANDO LE SCELTE DELL EUROPA Riccardo Roscelli INFRASTRUTTURE E CRESCITA SOSTENIBILE Il Corridoio dei due mari ed il Mediterraneo 30/10/2013 Gli scenari: dove stanno andando le

Dettagli

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI SISTEMI OPERATIVI S.R.L. SAN POLO, 2466/A 30125 VENEZIA TEL. 041 718519 FAX 041 5241758 e-mail: info@sistemioperativi.com http://www.sistemioperativi.com Venezia, luglio

Dettagli

in Toscana Infrastrutture e Territorio

in Toscana Infrastrutture e Territorio Infrastrutture e Territorio in Toscana Arch. Riccardo Baracco Ing.Enrico Becattini Area Coordinamento Pianificazione Territoriale e Politiche Abitative D.G. Politiche Territoriali e Ambientali Regione

Dettagli

Alptransit 2017 Infrastrutture per il trasferimento del traffico merci

Alptransit 2017 Infrastrutture per il trasferimento del traffico merci Alptransit 2017 Infrastrutture per il trasferimento del traffico merci Alptransit sarà all altezza delle esigenze di mercato? Nel 2008, circa 900.000 spedizioni stradali hanno attraversato le Alpi svizzere

Dettagli

alta velocità per il Ticino?

alta velocità per il Ticino? AlpTransit 2019: un futuro ad alta velocità per il Ticino? 24 marzo 2011 SUPSI, Lugano-Trevano Alptransit e le infrastrutture italiane del Nordovest: stato di avanzamento, problemi e prospettive Vittorio

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

La riforma della L.84/94, il nuovo ruolo delle Autorità Portuali i finanziamenti nazionali nelle recenti misure del governo

La riforma della L.84/94, il nuovo ruolo delle Autorità Portuali i finanziamenti nazionali nelle recenti misure del governo La riforma della L.84/94, il nuovo ruolo delle Autorità Portuali i finanziamenti nazionali nelle recenti misure del governo Bologna 28 Gennaio 2013 Oliviero Baccelli Vicedirettore CERTeT Centro di Economia

Dettagli

Ultimo Miglio: la manovra nei porti

Ultimo Miglio: la manovra nei porti Ultimo Miglio: la manovra nei porti I porti italiani in cui FerCargo è presente con i propri treni Venezia Trieste San Giorgio Di Nogaro Ravenna Savona Genova La Spezia Civitavecchia Napoli Gioia Tauro

Dettagli

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana FEDERTRASPORTO L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana I dati dell interscambio con l estero e le tendenze delle M&A e degli Accordi sul mercato globale e nazionale DATI

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

PORTI 1990 1995 1996 1997 1998 1999 2000(*)

PORTI 1990 1995 1996 1997 1998 1999 2000(*) Tab. 1 Movimentazione merce in container in complesso nei principali porti italiani per ripartizione geografica Anni 1990 2000 (numero di contenitori espresso in teu e composizione percentuale) 1 PORTI

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi Inquadramento di rete Investimenti Terzo Valico dei Giovi Potenziamento Nodo di Genova Marsiglia Ventimiglia Collegamento del sistema portuale

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Progetto cofinanziato da

Progetto cofinanziato da Il sistema dei valichi alpini Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle economie locali Progetto cofinanziato da Marzo 2009 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere e dalle

Dettagli

Il contributo del PON Reti e Mobilità allo sviluppo dei porti

Il contributo del PON Reti e Mobilità allo sviluppo dei porti Arch. Cynthia Fico Autorità di Gestione del PON Reti e Mobilità Ing. Giovanni Infante Responsabile Linea di Intervento Porti e Interporti Pagina 0 Traffico merci nel Mediterraneo Pagina 1 , Bando di gara

Dettagli

PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI. Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia

PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI. Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia POTENZIALE INFRASTRUTTURALE DI PORTO MARGHERA 12 km di banchine attive; 163 accosti operativi; 135 km di

Dettagli

Strategia UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR): il ruolo delle Autostrade del Mare Dr.ssa Arianna Norcini Pala

Strategia UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR): il ruolo delle Autostrade del Mare Dr.ssa Arianna Norcini Pala Strategia UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR): il ruolo delle Autostrade del Mare Dr.ssa Arianna Norcini Pala Ancona, 02 Luglio 2015 1 RAM Rete Autostrade Mediterranee Rete Autostrade Mediterranee

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

Il mito della TAV, grande opera dai nomi

Il mito della TAV, grande opera dai nomi Il mito della TAV, grande opera dai molti nomi ovvero: a che serve il Corridoio 5 Andrea Wehrenfennig Initiative Transport Europe - European Transport Initiative Iniziativa Europea dei Trasporti - Europäische

Dettagli

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2 Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2 Localizzazione Situata in Piemonte, nel Verbano Cusio Ossola, sul corridoio 24 Genova -Rotterdam, a sud del traforo Loetschberg - Sempione a ridosso del confine elvetico

Dettagli

Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno:

Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno: Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno: Presentazione del 2 Rapporto Annuale Italian Maritime Economy Napoli, 5 giugno 2015 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli SINTESI DELLA RICERCA UN MEDITERRANEO

Dettagli

Il ruolo del nuovo Corridoio multimodale Italia-Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia

Il ruolo del nuovo Corridoio multimodale Italia-Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia Il ruolo del nuovo Corridoio multimodale Italia-Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia Oliviero Baccelli Direttore Università Bocconi 03 Dicembre 2015 Obiettivi, contesto

Dettagli

SVILUPPO DELL INTERMODALITA

SVILUPPO DELL INTERMODALITA SVILUPPO DELL INTERMODALITA Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo ANDREA APPETECCHIA Roma, 21 luglio 20151 I PUNTI DEL RAGIONAMENTO Commercio estero nazionale: orientamenti e modalità di trasporto

Dettagli

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo Porto di Napoli: quali scenari per il futuro Napoli, 2 Marzo 2016 Arianna Buonfanti Researcher Maritime Economy Observatory SRM Il Mediterraneo

Dettagli

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) VAL DI SUSA FRANCIA FRANCIA U.E. F-UE F. - I. - U.E. I-UE I-UE ITALIA 2030 2023 2023 2023 2030 NUOVA LINEA TORINO LIONE TUNNEL DI BASE Il Tunnel di

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

LE POLITICHE REGIONALI DI INVESTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE ED I TRASPORTI

LE POLITICHE REGIONALI DI INVESTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE ED I TRASPORTI LE POLITICHE REGIONALI DI INVESTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE ED I TRASPORTI IERI OGGI - DOMANI 15 ottobre 2014 Michele MARINO Regione Piemonte Direzione Trasporti Infrastrutture Mobilità Logistica Settore

Dettagli

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r NEST Network Europeo Servizi e Trasporto NEST, logistica a 360 gradi NEST (acronimo di: Network Europeo Servizi e Trasporto) si fonda sulla sottoscrizione di un Contratto di Rete d Imprese e si propone

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Roma, 4 luglio 2015. Per la competitività e la ripresa economica del Paese serve un Sistema Mare che funzioni.

Roma, 4 luglio 2015. Per la competitività e la ripresa economica del Paese serve un Sistema Mare che funzioni. Roma, 4 luglio 2015 PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PORTUALITÀ E DELLA LOGISTICA: IL SISTEMA MARE, UNA RISORSA, UNA SFIDA ED UN OPPORTUNITÀ PER L ITALIA Per la competitività e la ripresa economica del

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino

Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino Direttore Settore Attuazione Mobilità Trasporti Ambiente Corridoi Europei in Italia (Reti TEN) Milano: una posizione strategica rispetto alle

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

"La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della filiera chimica"

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della filiera chimica Ferchimica 12a onferenza Logistica: "La Sostenibilità della Supply-hain come fattore di rilancio della filiera chimica" ome far crescere l Intermodalità per una gestione più sostenibile della logistica

Dettagli

Francesco Milano Gruppo Casillo ECO-SOSTENIBILITÀ: LA NUOVA FRONTIERA DELLA LOGISTICA

Francesco Milano Gruppo Casillo ECO-SOSTENIBILITÀ: LA NUOVA FRONTIERA DELLA LOGISTICA Francesco Milano Gruppo Casillo ECO-SOSTENIBILITÀ: LA NUOVA FRONTIERA DELLA LOGISTICA 2 Il Gruppo Casillo Sede: Settore: Stabilimenti: Corato (Bari) Trading di cereali e produzione sfarinati per panificazione

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

UN VIAGGIO VERSO L ACCESSIBILITÀ

UN VIAGGIO VERSO L ACCESSIBILITÀ UN VIAGGIO VERSO L ACCESSIBILITÀ di Andrea Campagna Coordinatore tecnico-scientifico di progetto Project n 2S-MED11-29 Project co-funded by the European Regional Development Fund (ERDF) Dopo un anno dal

Dettagli

Franco Masera. Senior Advisor KPMG

Franco Masera. Senior Advisor KPMG Franco Masera Senior Advisor KPMG Franco MASERA Alessandro GUIDUCCI Valerio TROMBETTA Le Rotte Aeree, le nuove autostrade per la connettività globale Globalizzazione: occorre avvicinare la nuova Domanda

Dettagli

Il nuovo posizionamento di Trenitalia Cargo nel mercato dell industria chimica Francesco Lugli Direttore Vendite Cargo Trenitalia

Il nuovo posizionamento di Trenitalia Cargo nel mercato dell industria chimica Francesco Lugli Direttore Vendite Cargo Trenitalia Il nuovo posizionamento di Trenitalia Cargo nel mercato dell industria chimica Francesco Lugli Direttore Vendite Cargo Trenitalia Milano, 24 giugno 2014 Trenitalia Trenitalia, società del Gruppo Ferrovie

Dettagli

L accessibilità dei servizi di trasporto passeggeri e merci

L accessibilità dei servizi di trasporto passeggeri e merci ANNO ACCADEMICO DUEMILAQUATTORDICII/DUEMILAQUINDICI 15 dicembre 2014 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto L accessibilità dei servizi di trasporto passeggeri e merci Francesco Russo francesco.russo@unirc.it

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Osservatorio infrastrutture, trasporti e ambiente della Regione Lazio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Dossier conclusivo Maggio 2008 Il presente

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020:

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSULTA GENERALE PER L AUTOTRASPORTO E PER LA LOGISTICA IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO ROCCO GIORDANO Verona,

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

O s s e r v a t o r i o

O s s e r v a t o r i o UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione Autostrade ferroviarie Centri logistici e Autostrade ferroviarie Intermodalità AUTOSTRADE FERROVIARIE Potenzialità e sviluppi dei servizi

Dettagli

La posizione di Federchimica sul Trasporto Ferroviario a carri singoli e il contributo di Trenitalia per rilanciare il nuovo diffuso

La posizione di Federchimica sul Trasporto Ferroviario a carri singoli e il contributo di Trenitalia per rilanciare il nuovo diffuso La posizione di Federchimica sul Trasporto Ferroviario a carri singoli e il contributo di Trenitalia per rilanciare il nuovo diffuso Michele Paruzzi Furio Bombardi Solvay Chimica Italia S.p.A. Trenitalia

Dettagli

IL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PORTUALITÀ E DELLA LOGISTICA Il «Sistema Mare»: una sfida, una risorsa ed un opportunità per l Italia

IL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PORTUALITÀ E DELLA LOGISTICA Il «Sistema Mare»: una sfida, una risorsa ed un opportunità per l Italia IL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PORTUALITÀ E DELLA LOGISTICA Il «Sistema Mare»: una sfida, una risorsa ed un opportunità per l Italia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Pur se separata

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014. P 30. Le FFS nel 2014. Rispetto all esercizio precedente il risultato consolidato delle FFS è aumentato di CHF 134,7 mio, portandosi a CHF 372,9 mio. Oltre all incremento del ricavo d esercizio, in crescita

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il nodo di Genova costituisce un infrastruttura strategica della rete autostradale del Paese:

Il nodo di Genova costituisce un infrastruttura strategica della rete autostradale del Paese: Il nodo autostradale di Genova Il nodo di Genova costituisce un infrastruttura strategica della rete autostradale del Paese: passaggio obbligato per il traffico da e verso la Francia (via valico di Ventimiglia);

Dettagli

PORTiamo sviluppo 29 Novembre 2012. Emilio Carmagnani COMMISSIONE PORTO LOGISTICA E INFRASTRUTTURE - GGI GENOVA

PORTiamo sviluppo 29 Novembre 2012. Emilio Carmagnani COMMISSIONE PORTO LOGISTICA E INFRASTRUTTURE - GGI GENOVA PORTiamo sviluppo 29 Novembre 2012 Emilio Carmagnani COMMISSIONE PORTO LOGISTICA E INFRASTRUTTURE - GGI GENOVA >> Perché ci occupiamo di Logistica? 1. Contesto Economico >> Contesto Economico 2011: EXPORT

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Il Nord Ovest d'italia e l'integrazione con i corridoi europei

Il Nord Ovest d'italia e l'integrazione con i corridoi europei Genova 22 Novembre 2010 Dallo sviluppo del sistema degli interporti al rilancio del trasporto ferroviario cargo Il Nord Ovest d'italia e l'integrazione con i corridoi europei Oliviero Baccelli, vice-direttore

Dettagli

Una Piattaforma Logistica per Il Nord-Ovest

Una Piattaforma Logistica per Il Nord-Ovest Comitato Regionale Giovani Imprenditori Confindustria Liguria Comitato Regionale Giovani Imprenditori Confindustria Lombardia Federazione Regionale Gruppi Giovani Imprenditori Confindustria Piemonte Una

Dettagli

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale INNOVAZIONE IN BUSINESS CLASS Dealer Truck e LCV: l impronta digitale Antonio Cernicchiaro Vice Direttore Generale UNRAE @nicknametwitter www.dealerday.it IMMATRICOLAZIONI TRUCKS: TREND ULTIMI 7 ANNI E

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Alessandro Panaro Milano, 23 gennaio 2015 Le fonti

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

Il Sistema portuale e logistico Italiano: un asset per la collaborazione internazionale. Massimo D Aiuto Amministratore Delegato

Il Sistema portuale e logistico Italiano: un asset per la collaborazione internazionale. Massimo D Aiuto Amministratore Delegato Il Sistema portuale e logistico Italiano: un asset per la collaborazione internazionale Massimo D Aiuto Amministratore Delegato Genova, 23 novembre 2010 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione LOGISTICA Cos è la logistica Insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano i flussi di materiali e delle relative

Dettagli

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo di Sergio Rossato D.G. Interporto di Padova S.p.A. A.D. di NET Nord Est Terminal S.p.A. Il traffico intermodale COMPLESSIVO dell Interporto di Padova

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

La Piattaforma Logistica delle Marche

La Piattaforma Logistica delle Marche La Piattaforma Logistica delle Marche Logistica e sistema interportuale italiano Confindustria Ancona, 28 Maggio 2013 I principali nodi logistici delle Marche 3 nodi per 4 modi di trasporto Significativa

Dettagli

Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea

Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea Antonio Revedin Direttore Pianificazione Strategica e Sviluppo

Dettagli