Finanziamenti europei per la ricerca, l innovazione e la formazione.
|
|
- Concetta Fortunato
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Finanziamenti europei per la ricerca, l innovazione e la formazione. Elaborare e gestire progetti di successo Percorso formativo La ricerca, l innovazione e l alta formazione sono le priorità di investimento per lo sviluppo della competitività in accordo con l Agenda di Lisbona. La Commissione Europea attraverso le politiche regionali per la competitività ed il VII Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico ha definito i pilastri del nuovo quadro di sostegno attivabile per la ricerca, l innovazione e l alta formazione. Si tratta, tuttavia, di una gamma più ampia di possibilità che possono essere integrate e combinate attraverso una capacità costante di fare rete e di costruire progetti di qualità. Un progetto di ricerca di successo è una combinazione ottimale di più fattori: > innovazione > complementarietà ed eccellenza del partenariato > rispondenza ai requisiti previsti dal bando > coerenza tra obiettivi e budget Attraverso il corretto impiego di questi elementi è possibile incidere profondamente sugli esiti progettuali. Finalità Il percorso didattico proposto intende fornire al partecipante un quadro strutturato per cogliere le opportunità fornite dai programmi europei di finanziamento alla ricerca e allo sviluppo tecnologico. I partecipanti svilupperanno consapevolezza e capacità di: a) comprendere la variegata offerta dei diversi programmi di finanziamento per la ricerca, l innovazione e l alta formazione (PON Ricerca, Programmi Operativi Regionali, CIP, VII Programma Quadro, finanziamenti ESF, COST, Eureka, Life Long Learning) e di approfondire per ciascun programma le linee guida, le regole di partecipazione e le opportunità offerte; b) costruire proposte progettuali di successo anche a sostegno dell innovazione nelle filiere produttive e nel sistema di servizi del territorio; c) gestire correttamente i progetti presentati. Il percorso formativo proposto prevederà, inoltre, esercitazioni pratiche al fine di fornire suggerimenti e orientamenti sugli elementi chiave di una proposta al fine di ottimizzarne le potenzialità. Corsi in programma 7.8 maggio 2009 Europrogettazione maggio 2009 Come proporsi con successo nel VII Programma Quadro: suggerimenti per la presentazione di idee progettuali - Laboratorio: analisi di un bando e relativa esercitazione 19 giugno 2009 Il progetto di ricerca si trasforma in contratto: aspetti legali e amministrativi del VII Programma Quadro giugno 2009 La gestione e la rendicontazione dei progetti europei di ricerca Metodologia Il processo di apprendimento è accompagnato da esercitazioni pratiche e da simulazioni per consolidare i concetti appresi e applicarli alla realtà di una proposta, arricchendoli di suggerimenti e orientamenti. Partecipanti Il ciclo di corsi si rivolge a imprese, università, amministrazioni centrali e territoriali, associazioni di categoria, enti pubblici e privati, professionisti interessati ad accedere ai fondi di finanziamento europei. Non sono richieste ai partecipanti conoscenze di tecniche di progettazione o esperienze passate di progettazione e/o gestione di progetti. 1.8
2 Europrogettazione strategica Cod. CF maggio 2009 Obiettivi Il corso si propone di introdurre il partecipante alle conoscenze di base per accedere alle molteplici opportunità di finanziamento europee e di sviluppare skill per la costruzione di progetti comunitari. Programma Il corso si articolerà in due sessioni. Nella prima sessione sarà analizzata la struttura e i fondamentali dei programmi di finanziamento comunitari in tema di R&S, alta formazione, ICT. Saranno analizzate con i partecipanti le opportunità offerte da questi programmi e i meccanismi per lo sviluppo della proposta di progetto. Inoltre, sarà prevista una sessione di esercitazione dedicata alla stesura di un idea progettuale nell ambito di uno dei programmi europei oggetto del corso, concordato in base alle esigenze e alle realtà lavorative dei partecipanti. Docente: Germana Di Falco Dopo avere insegnato per quindici anni all Università Bocconi di Milano come titolare del corso Management e finanza dei progetti internazionali, ha coordinato la segreteria tecnica della Commissione Bilancio e Programmazione della Camera dei Deputati. Si è occupata come ricercatrice, progettista e consulente di valutazione e implementazione delle politiche regionali e nazionali della ricerca, cofinanziate dall Unione Europea. Ha coordinato numerosi progetti internazionali. Attualmente è Advisor del Governo Romeno e del Governo Bulgaro per la Programmazione UE , è Coordinatore Scientifico della Commissione sulla Semplificazione Legislativa della Camera dei Deputati, affianca la Regione Marche, la Regione Lombardia, la Regione Sicilia nell assistenza tecnica e nella valutazione dei POR FESR e FSE Sessioni Sessione 1 > I principali programmi di finanziamento a gestione diretta > I bandi comunitari ed il sistema di partecipazioni: sovvenzioni (grants - calls for proposals) e appalti comunitari (tenders - calls for tender) > Fonti: dove reperire le informazioni e la documentazione > Analisi del WP di un Programma Comunitario e relativo bando Sessione 2: Laboratorio > Definizione idea progettuale > Strutturazione della proposta > Creazione partenariato transnazionale > Budget e aspetti amministrativi e finanziari della proposta > Esercitazione di gruppo CF
3 Come proporsi con successo nel VII Programma Quadro: dalla teoria alla pratica Cod. CF maggio 2009 Obiettivi Il corso intende approfondire le conoscenze sulle linee guida, le regole di partecipazione e le opportunità offerte dal VII Programma Quadro, il programma dedicato specificamente alla ricerca e all innovazione, progettato per contribuire alla strategia dell Unione europea per la crescita, l occupazione e la qualità della vita. I partecipanti, attraverso esercitazioni pratiche, saranno sollecitati a proporre suggerimenti e orientamenti sugli elementi chiave di una proposta, al fine di potenziarne le capacità di sviluppo progettuale sulle linee di finanziamento attivate su questo rilevante programma. Programma Il corso si articolerà in due giornate nelle quali saranno affrontati i vari step di una proposta progettuale: dall idea alla definizione degli obiettivi; dalla costruzione del partenariato alla predisposizione della modulistica; fornendo suggerimenti ed utili consigli per la presentazione di proposte progettuali di alto livello qualitativo. Il percorso formativo sarà completato dall analisi di un bando specifico, scelto sulla base delle esigenze specifiche dei partecipanti, e da esercitazioni pratiche di gruppo su un idea progettuale. Docente: Marina Varvesi Dopo aver preso la laurea in chimica, si è dedicata ad assistere lo sviluppo della ricerca scientifica attraverso il reperimento di finanziamenti. Dal 1998 lavora sui programmi quadro comunitari, prima presso il punto di contatto nazionale dello stesso programma quadro di ricerca, poi presso le Nazioni Unite, successivamente presso società di consulenza. É, inoltre, un esperto indipendente della Commissione Europea per la valutazione di proposte progettuali nell ambito del programma quadro. Grazie alla lunga esperienza lavorativa ha acquisito una visione complessiva del Programma Quadro e di tutti gli aspetti relativi alla partecipazione. Sessioni Sessione 1 > Background storico-politico e prospettive della ricerca europea; > Struttura del VII Programma Quadro; > Predisposizione proposta progettuale; > Monitoraggio bandi; > Identificazione tema di ricerca e schema di finanziamento appropriato; > Definizione obiettivi strategici e specifici; > Eccellenza e qualità del consorzio. Sessione 2 > Definizione piano di lavoro e strutturazione delle attività; > Definizione budget e aspetti amministrativi e finanziari della proposta; > Il sistema EPSS. Sessione 3: Laboratorio > Definizione piano di lavoro e strutturazione delle attività; > Definizione budget e aspetti amministrativi e finanziari della proposta; > Il sistema EPSS. CF
4 Il progetto di ricerca si trasforma in contratto: aspetti legali ed amministrativi del VII Programma Quadro Cod. CF giugno 2009 Obiettivi Il corso si propone di fornire una conoscenza accurata degli aspetti legali ed amministrativi del VII Programma Quadro al fine di consentire ai proponenti e al personale di supporto amministrativo la corretta gestione dei progetti di ricerca finanziati nell ambito del programma. Docente: Marina Varvesi Dopo aver preso la laurea in chimica, si è dedicata ad assistere lo sviluppo della ricerca scientifica attraverso il reperimento di finanziamenti. Dal 1998 lavora sui programmi quadro comunitari, prima presso il punto di contatto nazionale dello stesso programma quadro di ricerca, poi presso le Nazioni Unite, successivamente presso società di consulenza. E, inoltre, un esperto indipendente della Commissione Europea per la valutazione di proposte progettuali nell ambito del programma quadro. Grazie alla lunga esperienza lavorativa ha acquisito una visione complessiva del Programma Quadro e di tutti gli aspetti relativi alla partecipazione. Programma Nel corso della giornata saranno presentati ai partecipanti gli strumenti necessari per poter affrontare le problematiche legate alla gestione amministrativa e contabile del progetto ammesso a finanziamento. Saranno analizzate le obbligazioni che si assumono mediante la firma del contratto, con particolare attenzione agli aspetti legati alla proprietà intellettuale, alla disciplina contenuta nel Consortium Agreement, al rapporto fra i partner e alla gestione del budget. > Il progetto si trasforma in contratto > Report scientifici ed amministrativi > Principi generali di rendicontazione > Costi diretti e costi indiretti > Entrate ed interessi > Parti terze e subcontratti > Proprietà Intellettuale > Controlli e sanzioni > Consortium Agreement CF
5 Gestione e rendicontazione dei progetti europei di ricerca Cod. CF giugno 2009 Obiettivi Il management costituisce una delle attività cardine dello sviluppo della proposta progettuale, tanto da rappresentare uno dei criteri di valutazione. É dunque importante acquisire le competenze necessarie per organizzare le risorse e i partner ed espletare correttamente le attività collegate alla rendicontatone, al fine di evitare una diminuzione dell efficacia delle progettualità sviluppate, e, nei casi più gravi il recupero delle risorse finanziarie da parte della Commissione Europea. Il corso intende creare consapevolezza fra i partecipanti e fornire gli strumenti più adeguati per il buon svolgimento dei progetti finanziati nell ambito del VII Programma Quadro, approfondendo con i partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche sui molteplici aspetti della gestione. Programma Il corso si articolerà in due giornate nelle quali saranno affrontati i vari step di una proposta progettuale: dall idea alla definizione degli obiettivi; dalla costruzione del partenariato alla predisposizione della modulistica; fornendo suggerimenti ed utili consigli per la presentazione di proposte progettuali di alto livello qualitativo. Il percorso formativo sarà completato dall analisi di un bando specifico, scelto sulla base delle esigenze specifiche dei partecipanti, e da esercitazioni pratiche di gruppo su un idea progettuale. Docente: Roberto Di Gioacchino Laurea in Economia e Commercio, Dottore Commercialista e Revisore dei conti. Dal 1996 è socio e amministratore dello Studio legale e commerciale Cippitani, Di Gioacchino e Iozzolino con sede a Roma e Terni. Dal 1997 al 2008 ha prestato consulenza e assistenza in materia di gestione dei programmi di ricerca e di cooperazione internazionale alle principali università e enti di ricerca italiani. Nel corso dell attività di revisore contabile ha certificato circa 500 contratti di finanziamento nazionali, comunitari e internazionali. Partecipa regolarmente in qualità di docente in corsi di formazione sulla gestione dei programmi di ricerca destinati al personale che si occupa della gestione amministrativa dei progetti di ricerca e cooperazione internazionali. Docente: Irene Liverani PhD, Università di Torino ha lavorato dal 2003 al 2005 presso la European Training Foundation (agenzia della Commissione europea con sede a Torino) ricoprendo le mansioni di valutatore di progetti, Assistant project manager e Assistant Country manager. Dal 2005 al 2007 è stata impiegata presso il Dipartimento relazioni Internazionali dell Università di Torino, in qualità di addetto-responsabile per il management dei progetti di ricerca e cooperazione internazionale. Dal 2007 è Sessioni Sessione 1 > Schemi di finanziamento e regole generali di partecipazione al VII PQ > La modulistica amministrativa per l invio della proposta > La fase di negoziazione con la Commissione > Consortium Agreeement e IPR > Grant Agreeement > Il ruolo e le responsabilità del coordinatore > I report e la documentazione da predisporre Sessione 2 > Il monitoraggio dello stato di avanzamento del progetto e la reportistica > I principi della rendicontazione > I costi eleggibili e non eleggibili > La certificazione dei costi: procedure e documentazione > Controlli e sanzioni > Esercitazione Amministratore unico della EU CORE Consulting s.r.l., con sede a Roma e a Torino, per conto della quale presta consulenza e assistenza in materia di progettazione e gestione dei programmi di ricerca e di cooperazione internazionale alle principali università e enti di ricerca italiani. Partecipa regolarmente, in qualità di docente, a corsi di formazione sulla progettazione e la gestione amministrativa dei progetti di ricerca e cooperazione internazionale. CF
6 Sede I corsi si svolgeranno presso la sede di TINNOVA, Volta dei Mercanti 1 Firenze. Eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate ai partecipanti. Iscrizione Il limite massimo di partecipanti è di 20 persone, oltre tale numero non verranno accettate ulteriori iscrizioni. Il corso sarà realizzato con la presenza di almeno 8 partecipanti. L iscrizione dovrà essere effettuata entro e non oltre 7 giorni precedenti ciascun corso e sarà confermata dalla segreteria mediante . Quota di partecipazione La quota di partecipazione è di 800,00 + IVA per i corsi con codice CF 01, CF 02, CF 04, mentre la quota di partecipazione al corso con codice CF 03 è di 500,00 + IVA. La quota di iscrizione comprende la documentazione didattica, lunch, coffe break e attestato di partecipazione. É prevista una riduzione del 10% per gli iscritti alla CCIAA di Firenze e Prato e per l iscrizione di 2 o più partecipanti della stessa azienda. Nell ipotesi di partecipazione a più corsi programmati sarà prevista la seguente riduzione della quota di partecipazione: 10% nel caso di partecipazione a 2 corsi; 20% nel caso di partecipazione a 3 corsi e 30% nel caso di partecipazione a 4. Modalità di pagamento La quota deve essere versata all atto dell iscrizione tramite: bonifico bancario Cod. IBAN IT 27 W C00, intestato a TINNOVA - Azienda Speciale delle Camere di Commercio di Firenze e Prato, presso Cassa di Risparmio di Firenze - Sede di Firenze. A ricevimento della quota verrà inviata relativa fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite. Modalità di disdetta La comunicazione di rinuncia alla partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre i 10 giorni lavorativi prima dello svolgimento del corso, senza alcun onere. Oltre tale termine il partecipante potrà recedere pagando il corrispettivo della quota di iscrizione. É ammessa la sostituzione del partecipante. TINNOVA e l Eurosportello Confesercenti si riservano di annullare la giornata a fronte del rimborso della quota di iscrizione. Informazioni e coordinamento Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa: TINNOVA Azienda Speciale delle Camere di Commercio di Firenze e Prato Tel Fax
7 Le strutture TINNOVA è l Azienda Speciale delle Camera di Commercio di Firenze e Prato. É una struttura di servizio dedicata a promuovere l innovazione tecnologica e organizzativa nelle piccole e medie imprese e nel sistema economico delle province di Firenze e Prato. Costituita come Firenze Tecnologia nel 2001 dalla Camera di Commercio di Firenze per rispondere alle esigenze di competitività del territorio provinciale, nel 2009 la Camera di Commercio di Prato condivide il progetto e viene creata un unica azienda speciale dedicata all innovazione e al trasferimento tecnologico a sostegno delle imprese di Firenze e Prato. TINNOVA propone alle imprese e alla Pubblica Amministrazione percorsi di innovazione che rispondano alle concrete esigenze di gestione, di miglioramento di processo e di prodotto, anticipandone bisogni, evidenziando i rischi indotti dai rapidi mutamenti del mercato e delle tecnologie. Accoglie le istanze provenienti dal mercato per rispondere alla esigenze di innovazione e trasferimento tecnologico e di know how. Facilita i rapporti fra le istituzioni, l ambiente scientifico e tecnologico e la realtà imprenditoriale. L Azienda persegue finalità di interesse pubblico senza scopi di lucro, realizza e gestisce servizi e progetti diretti alle imprese e alle istituzioni territoriali. TINNOVA è sportello APRE Toscana per promuovere la partecipazione italiana alle opportunità offerte dall Unione Europea ed è membro dell Enterprise Europe Network. L Eurosportello Confesercenti nasce nel 1990 come consorzio tra le principali società di servizio del sistema confederale, per la gestione dell Euro Info Centre IT 362, assegnato l anno prima dalla Commissione europea alla Confesercenti Nazionale. Dal 2008 l Eurosportello Confesercenti è membro della rete comunitaria Enterprise Europe Network che coniuga gli sforzi e le competenze delle precedenti reti europee degli Euro Info Centres e degli Innovation Relay Centres. Attraverso la rete Enterprise Europe Network, l Eurosportello Confesercenti, offre alle aziende servizi di assistenza all internazionalizzazione, supporto nel reperire e condividere l innovazione, i nuovi prodotti e cogliere le opportunità del mercato unico; servizi per l accesso a progetti e finanziamenti comunitari. La nuova rete Enterprise Europe Network, che fa parte delle azioni di sostegno della Commissione dirette a promuovere l attività imprenditoriale, viene utilizzata anche per ricavare informazioni di riscontro utili per monitorare lo stato della legislazione e le esigenze comunitarie delle PMI. L Eurosportello Confesercenti sostiene gli EE.LL. nei processi di europeizzazione del territorio, su questa ottica ha sviluppato l Ufficio Europa Online per la centralizzazione dei processi connessi alla gestione dell informazione europea e per la governance interistituzionale e LoKNet, come sistema intranet dedicato alla condivisione della conoscenza a livello territoriale e/o tematico. L Eurosportello fornisce inoltre assistenza progettuale per la partecipazione a programmi comunitari e organizza la formazione specialistica per l accesso e la gestione delle opportunità europee. Per maggiori informazioni: Maddalena Esposito Tel Sito web: Per maggiori informazioni: Claudio Gallerini Tel Sito web: 7.8
8 Scheda di iscrizione Finanziamenti europei per la ricerca, l innovazione e la formazione. Elaborare e gestire progetti di successo Iscrizione al percorso formativo/corso (barrare il codice o i codici di interesse): CF 01 CF 02 CF 03 CF 04 Nome Cognome Funzione Società Settore di attività P.IVA o C.F. Indirizzo Città Cap Tel Data Firma Prov. Fax INFORMATIVA SULLA PRIVACY (Art. 13 Dlgs n. 196/2003). I dati personali conferiti saranno trattati, manualmente o con mezzi informatici, per esigenze connesse all organizzazione ed elaborazioni statistiche relative all evento, nonché all invio di comunicazioni sulle nostre attività istituzionali e commerciali. Il conferimento dei dati anagrafici è obbligatorio ai fini dell erogazione del servizio. Il titolare del trattamento è TINNOVA - Azienda Speciale delle Camere di Commercio di Firenze e Prato, con sede operativa in Volta dei Mercanti 1, Firenze, che potrà trasferirli a Eurosportello Confesercenti, via Pistoiese 145, Firenze. In qualsiasi momento Lei potrà consultare i dati che la riguardano, richiederne la modifica o la cancellazione inoltrando una a: Autorizzo TINNOVA al trattamento così come descritto nell informativa. DATA FIRMA ACCONSENTO NON ACCONSENTO 8.8
Master in Europrogettazione
Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia
Europrogettazione 2014-2020
Europrogettazione - Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo - 16 e 30 marzo, 13 aprile 2015 Futura Europa - via Pergolesi 8, Milano Futura Europa propone agli enti no-profit e alle
Europrogettazione 2014-2020.
Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo 2014-2020. 7-21 ottobre, 4 novembre 2013. Futura Europa - Milano, via Pergolesi 8. Futura Europa propone agli enti no-profit e alle pubbliche
Master in Europrogettazione
Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Recuperare efficacia ed efficienza nelle vendite e negli acquisti AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico COME
La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura
La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura Opportunità e strumenti nei nuovi programmi 2014-2020 Firenze, Hotel Londra, via J. da Diacceto 16/20 Sistema di gestione per la qualità certificato
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche
LABORATORIO TEORICO PRATICO
LABORATORIO TEORICO PRATICO I FINANAZIAMENTI EUROPEI PER L'ENERGIA IL PROGRAMMA ENERGIA INTELLIGENTE PER L EUROPA La giornata intende formare i partecipanti sul programma di finanziamento comunitario Energia
La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura
La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura Opportunità e strumenti nei nuovi programmi 2014-2020 Roma, Hotel Atlantico, via Cavour 23 Sistema di gestione per la qualità certificato
Master in Europrogettazione
Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli
MASTER IN EUROPROGETTAZIONE LA PROGETTAZIONE COMUNITARIA PERCORSI DI FORMAZIONE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
La Società FORUM SRL, in collaborazione con le Associazioni AICCRE Sardegna e ANCI Sardegna sta organizzando per il periodo Aprile-Maggio 2014 : MASTER IN EUROPROGETTAZIONE LA PROGETTAZIONE COMUNITARIA
WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro
WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro
GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico
GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE L approfondimento intende presentare
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Moduli formativi sulle novità normative e progettuali e sui sistemi di gestione e controllo Roma, Hotel Atlantico, via Cavour 23 I modulo (aspetti giuridici e
Obiettivo Europa s.r.l. (Riproduzione vietata) www.obiettivoeuropa.it
Il Corso di formazione in Europrogettazione per le Piccole e Medie Imprese (PMI), proposto da Obiettivo Europa, intende fornire alle imprese italiane solide conoscenze e validi strumenti operativi necessari
XIIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE
Centro Orizzonte Lavoro Società Cooperativa Sociale S. r. l. - ONLUS QUALITÀ CERTIFICATA ISO 9001:2008 XIIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PREMESSA Le recenti politiche sociali,
CORSO DI EUROPROGETTAZIONE
CORSO DI EUROPROGETTAZIONE L Unione Europea finanzia progetti di sviluppo eccellenti, reti di ricerca attraverso una specifica gamma di meccanismi di finanziamento. Il percorso formativo offerto dall Associazione
INVENTORY MANAGEMENT. Case studies
INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per
IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
CORSO DI FORMAZIONE IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Pesaro ottobre novembre 2009 AGENZIA PER LʹINNOVAZIONE Società consortile senza scopo di lucro, fondata nel 1998 per iniziativa di enti locali,
SETTIMANA DELLA RICERCA EUROPEA da lunedi 7 a venerdì 11 ottobre 2013
SETTIMANA DELLA RICERCA EUROPEA da lunedi 7 a venerdì 11 ottobre 2013 Firenze, Via della Condotta 12 nero Modulo I (Il sistema degli incentivi alla Ricerca) 7 ottobre Modulo II (Ingegneristica di Bandi
STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT
STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT AREA Production Planning Modulo Base STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire gli strumenti operativi per implementare alcune attività
Corso di Formazione. Orizzonte 2020: Management, rendicontazione e reporting. Cagliari, 25-26 giugno 2014
Corso di Formazione Orizzonte 2020: Management, rendicontazione e reporting. Cagliari, 25-26 giugno 2014 Lo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche ha ideato e progettato un percorso formativo che
LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato
LEAN MANAGEMENT AREA Area Supply Chain Flow & Network Management Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire le pratiche organizzative necessarie per creare, gestire e coordinare sia i team
DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato
DEMAND PLANNING AREA Production Planning Modulo Avanzato DEMAND PLANNING Il corso Demand Planning ha l obiettivo di fornire un quadro completo degli elementi che concorrono alla definizione di un corretto
LA GESTIONE E L UTILIZZO DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020: PROGRAMMAZIONE, GOVERNANCE E RENDICONTAZIONE
LA GESTIONE E L UTILIZZO DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020: PROGRAMMAZIONE, GOVERNANCE E RENDICONTAZIONE Firenze, Hotel Londra, via J. da Diacceto 16/20 I modulo - Programmi regionali e nazionali: opportunità
Europrogettazione e Project Management
Executive Master in Europrogettazione e Project Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI
Seminario IL WORKPLACE CAMBIA VOLTO: l evoluzione e le nuove realtà dello spazio ufficio STRATEGYINNOVATIONVALUE
STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE Seminario IL WORKPLACE CAMBIA VOLTO: l evoluzione e le nuove realtà dello
Le Opportunità e i Finanziamenti Previsti dai Programmi Diretti Europei e dal POR Sicilia 2014/2020
Patrocinio del Comitato delle Regioni Europee Patrocinio del Comitato Economico e Sociale Europeo Le Opportunità e i Finanziamenti Previsti dai Programmi Diretti Europei e dal POR Sicilia 2014/2020 31
Fondi Europei: opportunità di crescita per le aziende
CORSO Fondi Europei: opportunità di crescita per le aziende Destinatari Imprenditori e Top Management 10, 17, 23, 30 maggio 2014 Finalità Conoscere l Unione Europea, la sua strategia e la sua programmazione
LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR
LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR Principi, regole e presidi 24 marzo 2009 Palazzo Affari ai Giureconsulti, Piazza Mercanti 2 - Milano f o r m a z i o n e Chi è Assogestioni
Le piccole e medie imprese (PMI) e le opportunità offerte dai fondi a gestione diretta erogati dall Unione europea: utopia o realtà?
TEMA DEL CORSO DATA DESTINATARI OBIETTIVI Le piccole e medie imprese (PMI) e le opportunità offerte dai fondi a gestione diretta erogati dall Unione europea: utopia o realtà? 16 17 dicembre 2011 (1,5 giornate)
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Agrigento, Novembre 2011 Pagina
Manutenzione e Affidabilita
Inspiring Software vi invita ai corsi di formazione su Manutenzione e Affidabilita Le giornate di formazione si terranno c/o: Hotel MELIÃ Milano Via Masaccio, 19 20149 Milano www.melia milano.com Relatore:
FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITÀ, STRATEGIE, GESTIONE E RENDICONTAZIONE PER I DIPENDENTI PUBBLICI
FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITÀ, STRATEGIE, GESTIONE E RENDICONTAZIONE PER I DIPENDENTI PUBBLICI I fondi comunitari non sono solo una fonte finanziaria supplementare ma anche e soprattutto uno stimolo all
Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020
Corsi di Formazione 2013 Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020 Via Cavour 71 00184 Roma (IT) Tel. 06 48939993 Fax. 06 48902550 segreteria@apre.it www.apre.it Pronti per le sfide di domani Il 7 Programma
Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa
CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA Organizza un percorso di formazione sul tema: Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa 20-27 Ottobre; 10-17-24 Novembre 2012 Consorzio Polo Tecnologico
EUROPROGETTAZIONE. VII Edizione
EUROPROGETTAZIONE Finanziamenti europei: progettare nella nuova programmazione 2014-2020 VII Edizione con la collaborazione di 19 novembre 5 dicembre 2015 Villa Umbra, loc. Pila, Perugia Indice 1. Il corso
WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO
WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 169 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso extrauniversitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Basic Facility Management
CORSO EUCIP CORE Eucip Core : Fase 1 PLAN BUILD OPERATE Pianificazione, uso e gestione dei sistemi informativi (PLAN), PLAN Eucip Core : Fase 2
CORSO EUCIP CORE Eucip Core : Fase 1 Presentazione del contesto e descrizione della metodologia utilizzata, presentazione percorso formativo, test diagnostico in ingresso per i moduli PLAN, BUILD e OPERATE
Percorso Formativo di 18 o 9 ore. (Ai sensi D.Lgs. n.28/2010 e del D.M. 180/2010 come modificato dal D.M. 145/2011)
Percorso Formativo di 18 o 9 ore (Ai sensi D.Lgs. n.28/2010 e del D.M. 180/2010 come modificato dal D.M. 145/2011) Verona - 18/19 settembre 2015 Presentazione Il percorso formativo di aggiornamento di
La progettazione comunitaria come fattore di opportunità per lo sviluppo strategico
La progettazione comunitaria come fattore di opportunità per lo sviluppo strategico CONTESTO L importanza crescente della programmazione comunitaria nelle politiche di sviluppo locale, sia in termini di
CORSI DI FORMAZIONE DI I E DI II LIVELLO IN PROGETTAZIONE EUROPEA E TECNICHE PER L ACCESSO AI FINANZIAMENTI COMUNITARI
CORSI DI FORMAZIONE DI I E DI II LIVELLO IN PROGETTAZIONE EUROPEA E TECNICHE PER L ACCESSO AI FINANZIAMENTI COMUNITARI L Unione Europea finanzia progetti di sviluppo eccellenti, reti di ricerca attraverso
La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno
La programmazione europea 2014 2020 per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno POIn (FESR) 2007-2013 - Attrattori culturali, naturali e turismo Asse II - Linea di intervento II.2.1 Intervento:
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT La Gestione Operativa AREA BASIC SUPPLY CHAIN MANAGEMENT Modulo Avanzato SUPPLY CHAIN MANAGEMENT La Gestione Operativa Il corso approfondisce i temi fondamentali della logistica,
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Bando Corso di Formazione ESPERTO IN FINANZIAMENTI COMUNITARI Destinatari: Diplomati, laureati e laureandi, Liberi professionisti, Imprenditori, Amministratori pubblici,
Corso di formazione gratuito. ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015 Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale
SOCIALVINO Ed. V Socializzare nel VINO (ospitalità e cibo) 4 Moduli 12 Ore di Formazione
Corso di Social Media Marketing SOCIALVINO Ed. V Socializzare nel VINO (ospitalità e cibo) 4 Moduli 12 Ore di Formazione Socializzare nel VINO Il corso Piccola o grande, qualsiasi azienda del campo del
Il Controllo di Gestione Corso base e avanzato
Il Il Controllo di Gestione Corso base e avanzato Verona Il controllo di gestione CORSO BASE E AVANZATO Obiettivi Il controllo di gestione ricopre la funzione di insostituibile strumento gestionale e strategico
CORSO IN EUROPROGETTAZIONE
CORSO IN EUROPROGETTAZIONE Vuoi operare con i fondi strutturali? Vuoi diventare un esperto di Europrogettazione? Vuoi operare con i programmi di finanziamento comunitari? Partecipa al corso in EUROPROGETTAZIONE
Master. Certificazioni Lean Yellow Belt Lean Green Belt Lean Black Belt. Un master full immersion per certificarsi sul campo.
Master Lean Six Sigma Certificazioni Lean Yellow Belt Lean Green Belt Lean Black Belt Un master full immersion per certificarsi sul campo. Bonfiglioli Consulting Consulenza e competenza per favorire lo
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30 ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITÀ NELLO STUDIO LEGALE OBIETTIVI Master Breve di formazione personalizzata Il Master
INVENTORY MANAGEMENT II
INVENTORY MANAGEMENT II AREA Inventory Management Modulo Avanzato INVENTORY MANAGEMENT - II Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta organizzazione della catena
Struttura del corso e profilo dei docenti
Novara 15, 16, 22, 23, 29 maggio 2015 Struttura del corso e profilo dei docenti 1 Gli obiettivi del corso Il si pone l obiettivo di aumentare la capacità professionale a livello territoriale di generare
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO AREA Warehouse Management LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie in merito ad una corretta gestione in materia
Reggio Emilia 14 e 15 dicembre 2015 ore 9:30 / 18:30
Reggio Emilia 14 e 15 dicembre 2015 ore 9:30 / 18:30 ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITÀ NELLO STUDIO PROFESSIONALE ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
METODI E LABOR ATORI PR ATICI DI EUROPROGETTAZIONE PER GLI ARCHITETTI
METODI E LABOR ATORI PR ATICI DI EUROPROGETTAZIONE PER GLI ARCHITETTI Concessi n.15 Crediti Formativi ai fini della formazione continua agli Architetti iscritti ad un Ordine d Italia. 21-28 OTTOBRE 2015
CORSO IN EUROPROGETTAZIONE
CORSO IN EUROPROGETTAZIONE Vuoi operare con i fondi strutturali? Vuoi diventare un esperto di Europrogettazione? Vuoi operare con i programmi di finanziamento comunitari? Partecipa al corso in EUROPROGETTAZIONE
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE Il modulo Pianificazione e Programmazione della Produzione ha l obiettivo di illustrare gli strumenti più
MASTER di I Livello. Europrogettazione. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA445
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA445 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Facoltà Laurea Magistrale in Scienze Economiche LM-56 Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria
IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI
SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Torino, martedì 8 maggio 2012 Sede: TERRAZZA SOLFERINO,
Laboratorio di progettazione europea
Laboratorio di progettazione europea Obiettivi Avere una conoscenza di base utile a orientarsi nella struttura della UE e dei Programmi attraverso i quali si distribuiscono le risorse finanziarie comunitarie
IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA
IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA LA MISURA DELLA PERFORMANCE AREA Core Management Skills Modulo Avanzato IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA La misura della performance Il corso si focalizza
GOVERNARE I PROGETTI, GESTIRE LE RISORSE.
CORSO DI FORMAZIONE GOVERNARE I PROGETTI, GESTIRE LE RISORSE. Giovedì 19 marzo 2009 (ore 9:30 17:30) Venerdì 20 marzo 2009 (ore 9:30-16:00) ROMA Centro Congressi Conte di Cavour Via Cavour 50/A www.nuovapa.it
IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA La misura della performance
IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA La misura della performance IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA La misura della performance Il corso si focalizza sulle tecniche di Management Accounting più
BANDO DI CONCORSO VIII edizione Corso di Alta Formazione Marketing e distribuzione di prodotti assicurativi maggio 2008 ottobre 2008
BANDO DI CONCORSO VIII edizione Corso di Alta Formazione Marketing e distribuzione di prodotti assicurativi maggio 2008 ottobre 2008 Art. 1 Attivazione del Corso Presso la Scuola Superiore Sant'Anna di
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30 ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITÀ NELLO STUDIO LEGALE ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza è lieta di
Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi
Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi B. Franklin Il Corso promosso dalla Camera Arbitrale e di
VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE
Centro Orizzonte Lavoro Società Cooperativa Sociale S. r. l. - ONLUS QUALITÀ CERTIFICATA ISO 9001:2008 VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PREMESSA Le recenti politiche sociali,
RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008
Corso di aggiornamento Incontro valido per le ore di aggiornamento annuali obbligatorie per RLS ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. art. 37 comma 11 (8 ore di aggiornamento per tutti i macrosettori ATECO)
Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1
Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte
Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel
Milano, 3 dicembre 2002 Seminario L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite con il patrocinio di L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle
I CONVEGNI di Quotidiano Immobiliare
Fondi Immobiliari per la Ristrutturazione del Debito Martedì 11 maggio 2010 NCTM - Studio Legale Associato Via Agnello, 12 - MILANO > Le opportunità offerte dai Fondi Immobiliari per la ristrutturazione
Corso di Progettazione Europea sui finanziamenti alla R&I PERCHE UN CORSO DI EURO PROGETTAZIONE PER LA R&I
Corso di Progettazione Europea sui finanziamenti alla R&I PERCHE UN CORSO DI EURO PROGETTAZIONE PER LA R&I Perché il Centro Sviluppo Materiali per la progettazione europea Il CSM, Centro Sviluppo Materiali
Corso di Formazione per RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
Corso di Formazione per RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT i fondamenti
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT i fondamenti SUPPLY CHAIN MANAGEMENT i fondamenti Il corso fornisce gli elementi base della logistica. Chi partecipa al corso sarà in grado di conoscere le logiche generali della
Mariateresa Timpano, Esperta in programmi comunitari
C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARIATERESA TIMPANO VIA FIRENZE, 134, 88900 CROTONE, ITALIA Telefono
CORSO DI EUROPROGETTAZIONE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
PROGRAMMA INTENSIVO IN 2 GIORNI CORSO DI EUROPROGETTAZIONE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE I FONDI EUROPEI 2014-2020 PER LE IMPRESE E GLI STRUMENTI OPERATIVI PER PRESENTARE LE DOMANDE DI FINANZIAMENTO Il
Il commercio elettronico in Cina quale nuovo canale di distribuzione
In partnership con CHINA CONSULTING GROUP Seminario Il commercio elettronico in Cina quale nuovo canale di distribuzione Bergamo, 15 maggio 2014 Padova, 22 maggio 2014 ORARIO 14.30 17.30 PRESENTAZIONE
PM03 - IL PROJECT MANAGEMENT:TECNICHE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
+ Obiettivi Far conoscere e diffondere la conoscenza di pianificazione, programmazione e controllo dei progetti allo scopo di potenziare le competenze dei partecipanti nella preparazione di progetti di
Enterprise Europe Network L impegno dell Europa per le piccole e medie imprese
Enterprise Europe Network L impegno dell Europa per le piccole e medie imprese Reti transnazionali per il trasferimento tecnologico e l innovazione 9 luglio 2012 - IUF Chi siamo www.eurosportello.eu consorzio
L UTILIZZO DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020
L UTILIZZO DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020 Roma, Hotel Atlantico, 24 e 25 febbraio 2016 I modulo - Sistema di gestione e controllo nei fondi strutturali: contesto attuativo e governance - 24 febbraio 2016
Programma di Sviluppo
Programma di Sviluppo Bologna 2-3 Marzo 2011 Le persone sono la risorsa primaria di ogni organizzazione. Scegliere le persone giuste è quindi un elemento fondamentale per il presente e per il futuro di
CORSI DI FORMAZIONE per Mediatore Professionista
CORSI DI FORMAZIONE per Mediatore Professionista ex D.lgs 28/2010 e D.M.180/2010 Milano 3-5 - 10-14 - 16-28 Febbraio 2011 In collaborazione con gli Enti Formativi: NICOS ADR ADR CONCILMED www.adrsemplifica.it
ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE.
ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE. Casi pratici sulla corretta registrazione delle operazioni attinenti la gestione collettiva del risparmio
Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali
ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa
Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001
Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Coordinatore Scientifico: Ing. Con il patrocinio di Milano, 25 26 e 27 ottobre
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016 rivolto a soggetti istituzionali rappresentativi del sistema delle scuole dell infanzia della provincia di Trento budget disponibile:
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM Master di I Livello - IX EDIZIONE - A.A. 2015-2016 Premessa Il MIGEM è dedicato a tutti coloro che sentono l esigenza di un programma formativo completo e
Programmazione triennale 2010/2012
Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI ATENEO Programmazione triennale 2010/2012 L Università degli Studi di Firenze tradizionalmente
SCHEDA RIEPILOGATIVA (sarà allegata al bando di concorso e pubblicata sulla Guida dei Master)
SCHEDA RIEPILOGATIVA (sarà allegata al bando di concorso e pubblicata sulla Guida dei Master) FACOLTA PROPONENTE RIFERIMENTI DELLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI FACOLTA DI APPROVAZIONE DELL INIZIATIVA FORMATIVA
CORSO MASTER CLASS [LA GESTIONE DELL AZIENDA] LA GOVERNANCE 360 CORSO INTENSIVO DI 7 GIORNATE
CORSO MASTER CLASS [LA GESTIONE DELL AZIENDA] LA GOVERNANCE 360 CORSO INTENSIVO DI 7 GIORNATE MILANO - dal 4 giugno 2013 ROMA - dal 18 giugno 2013 OBIETTIVO Approfondire gli elementi sostanziali del governo
Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino
Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti
UN PERCORSO PER CHI VUOLE
UN PERCORSO PER CHI VUOLE APPROFONDIRE LO STUDIO E LA PRATICA DELLA NEGOZIAZIONE NELL AMBITO DEI SERVIZI PUBBLICI NEGOZIARE NEL MERCATO DEI SERVIZI PUBBLICI I negoziatori più esperti sanno che molte volte
SOCIALVINO Ed. VI Socializzare nel VINO (ospitalità e cibo) 4 Moduli 8 Ore di Formazione
Corso di Social Media Marketing SOCIALVINO Ed. VI Socializzare nel VINO (ospitalità e cibo) 4 Moduli 8 Ore di Formazione Corso Piccola o grande, qualsiasi azienda del campo del vino, del cibo e dell ospitalità
Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO
Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com
Seminario. Integrare il ciclo Approvvigionamenti e Distribuzione Logistica. Milano, 20 novembre 2002 Westin Palace Hotel. Con il patrocinio di
Milano, 20 novembre 2002 Seminario Integrare il ciclo Approvvigionamenti Con il patrocinio di In collaborazione con Integrare il ciclo Approvvigionamenti Orario dalle 9.00 alle 13.00 dalle 14.30 alle 18.00
NEL PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2007/2013
. Tel.011/5887415 011/5233542 Fax 011/542704-011/9471448 Web: www.csa-torino.it E-mail: csaposta@csa-torino.it P.IVA 04480410010 Corso Matteotti n.0 10121 Torino SEMINARIO I FINANZIAMENTI COMUNITARI PER
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO AREA Warehouse Management LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie in merito ad una corretta gestione in materia