Rete Antiviolenza per le Donne, le madri e le Immigrate nell Adriatico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rete Antiviolenza per le Donne, le madri e le Immigrate nell Adriatico"

Transcript

1 P r o g e t t o R E T E A D R I A Rete Antiviolenza per le Donne, le madri e le Immigrate nell Adriatico Presentazione del Progetto RETE ADRIA Il Progetto RETE ADRIA Rete Antiviolenza per le Donne, le madri e le Immigrate nell Adriatico intende costruire una Rete Adriatica Intercomunale di servizi contro le violenze di genere, con lo scopo di rafforzare l azione di contrasto alla violenza dei Comuni adriatici. La Rete ADRIA si sviluppa su 4 Province e 3 Regioni (Abruzzo, Marche, Emilia Romagna) della costa adriatica, i cui Comuni condividono omogeneità nell epidemiologia e nella multifattorialità della violenza di genere, connesse in particolare alla posizione geografica: la spiccata vocazione turistica e la forte esposizione ai flussi migratori sono causa di specifiche condizioni di VdG, come gli incrementi dei casi di violenza nella stagione estiva (spesso in danno di turiste donne) e le violenze connesse alla prostituzione di donne e minorenni (con fenomeni locali di turismo sessuale). Tali peculiarità si sommano alle similarità in termini di dimensione, densità abitativa e condizione socio-economica, che danno al fenomeno delle VdG una caratterizzazione di tendenziale uniformità nell area. Il Progetto, promosso dal Comune di Roseto degli Abruzzi, in partenariato con i Comuni di San Salvo, Cervia, Porto San Giorgio, la Fondazione Maria Regina e l Associazione Focolare Maria Regina Centro Studi Sociali, è finanziato dal Dipartimento per lo Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e ha come obiettivi prioritari di «aumentare la capacità di risposta del sistema dei servizi locali dell area adriatica per la presa in carico e la cura delle vittime di VdG» e di è di qualificare e professionalizzare l intervento dei servizi di 1 e 2 livello per la prevenzione e l emersione di tutte le forme di violenza di genere, e la presa in carico delle vittime. Il Progetto individua e approfondisce 4 focus tematici relativi alle diverse manifestazioni della violenza contro le donne nei Comuni adriatici: A) La protezione e la prevenzione dalla violenza nelle città adriatiche; B) Violenza di genere e multiculturalità; C) Violenza di genere in ambiente domestico; D) Violenza e atti persecutori contro madri e bambine. Per ciascun focus tematico, sono stati realizzati uno studio per indagarne la fenomenologia rispetto al territorio del Progetto, ed una guida tematica diretta a fornire indicazioni specifiche e concrete su come prevenire e contrastare la violenza contro le donne, con riferimento sia ai comportamenti delle potenziali vittime che alle iniziative che gli Attori istituzionali locali dovrebbero porre in essere per evitare il verificarsi di futuri casi. Insieme alla produzione di ricerche e guide operative, il Progetto promuove la formazione e lo scambio tra operatori finalizzati a rafforzare il coordinamento intercomunale dei Comuni della Costa adriatica, attraverso workshop tematici per ampliare le conoscenze e competenze sugli specifici focus tematici organizzati dai Comuni partner del Progetto. Nella primavera del 2010, presso il Centro Studi Sociali di Scerne di Pineto, si sono svolti 3 Master class sulla violenza di genere, diretti a sperimentare strumenti di interventi e modelli di lavoro in rete: Atti persecutori (stalking) sulle donne e le bambine: definizione, epidemiologia e strumenti di intervento ; La violenza domestica e la violenza assistita: modelli di intervento ; Modelli e strumenti di buone prassi di protezione ed accoglienza delle donne vittime di violenza. Hanno preso parte ai Master class 103 operatori dei servizi pubblici e privati di 1 e 2 livello, 1

2 che lavorano nell ambito della prevenzione e della protezione dalla violenza di genere sui territori della costa adriatica. Il Catalogo dei servizi e delle buone prassi per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere nelle città adriatiche, infine, in fase di realizzazione da parte del Comune di Roseto, sarà uno strumento di supporto agli operatori per migliorare metodologie e procedure di lavoro e aumentare la conoscenza delle risorse del territorio, al fine di stimolare un lavoro di rete, anche interregionale. Introduzione Questa guida è rivolta agli operatori dei servizi pubblici, privati, ai professioni (servizi sanitari, sociali, forze dell ordine, psicologi, avvocati, ecc ) e a tutti gli operatori attori della comunità (insegnanti, parroci, proprietari di stabilimenti balneari, pub, discoteche, ecc ) che possono venire direttamente o indirettamente coinvolti nel contrasto alla violenza di genere. Il presente lavoro ha una duplice finalità: quella di informare sui principali aspetti del fenomeno della violenza di genere nelle città delle Regioni Adriatiche, e quella propositiva, in quanto contiene delle linee guida di intervento per la presa in carico della donna che subisce violenza e per la predisposizione di misure di prevenzione della violenza alle donne. La guida fornisce, inoltre, delle indicazioni concrete su come accogliere una donna che ha subito o subisce violenza e sul lavoro in rete in quanto per aiutare una donna vittima di violenza o per prevenire i fenomeni di violenza sono necessari interventi multidisciplinari. E inoltre importante sottolineare come la presenza del Centro Antiviolenza o Casa delle Donne possa essere di maggior supporto sia per gli operatori ma soprattutto per la donna in quanto, quest ultima, nel Centro può trovare accoglienza, segretezza e anonimato, per questo si auspica che in tutte le città possa nascere un Centro Antiviolenza. 1. Il fenomeno della violenza di Genere Con il termine violenza l OMS (2002) intende l uso intenzionale della forza fisica o del potere, minacciato o reale, contro se stessi, altre persone o contro un gruppo o una comunità, da cui conseguono o da cui hanno un alta probabilità di conseguire lesioni, morte, danni psicologici, compromissioni nello sviluppo (maldevelopment) o deprivazioni. La violenza viene esercitata quando si vuole mettere l altro in una condizione di subordinazione, di controllo e scaturisce da un incapacità di gestire il conflitto. Si parla di violenza negli stadi, sui posti di lavoro, ai danni degli operatori ma il fenomeno più sommerso è quello della violenza sulle donne e sui minori. In una prospettiva di genere, la Violenza contro le donne (o Violenza di Genere, VdG) è definita come ogni atto di violenza basato sul genere, che provoca, o potrebbe provocare, danni e sofferenze fisiche, sessuali o mentali alle donne, comprese la minaccia di questi atti, la coercizione e l arbitraria limitazione della libertà, sia nell ambito della vita pubblica che della vita privata (Fact Sheet n. 239/2009, OMS). La violenza sulle donne è l intenzione di utilizzare e ricorrere alla forza per raggiungere il proprio scopo nel corso di un conflitto. È un fenomeno trasversale in quanto interessa ogni strato sociale, economico e culturale senza differenza di razza, religione o età. 2

3 La violenza è un fenomeno di genere e viene esercitata dall uomo sulla donna. La maggior parte delle aggressioni avviene in ambito domestico e da persone conosciute. E un fenomeno trasversale, interessa ogni strato sociale, economico, culturale, senza differenze di razza, età o religione. La violenza è l intenzione di utilizzare e ricorrere alla forza per raggiungere il proprio scopo nel corso di un conflitto. La violenza domestica è la causa principale di morte e di invalidità per le donne di età compresa tra i 16 e i 44 anni; da un rapporto presentato al Consiglio d Europa nel 1997 emerge che la violenza sulle donne è un fenomeno esteso: 1 donna su 5 subisce nel corso della sua vita uno stupro o un tentativo di stupro, quasi tutte le donne hanno subito una o più molestie sessuali e 1 donna su 4 fa l esperienza di essere maltrattata da un partner o un ex. Spot contro la violenza sulla donne all interno dei rapporti di fiducia: Quando si parla di violenza contro le donne si pensa subito alla violenza sessuale, ma vi sono anche altre forme di violenza, importanti da conoscere per poterle identificare: violenza fisica, economica, psicologica, assistita, il mobbing e lo stalking. 3

4 VIOLENZA SESSUALE Consiste nel coinvolgimento in attività sessuali imposte; può avvenire all interno del rapporto di coppia attraverso l imposizione alla donna di rapporti sessuali indesiderati VIOLENZA FISICA Si tratta di atti volti a far male o spaventare. Alcuni esempi: spingere, afferrare o storcere le braccia, schiaffeggiare, mordere, pizzicare, prendere a calci, tirare i capelli, prendere per il collo, bruciare VIOLENZA PSICOLOGICA Si tratta di forme di violenza che possono comprendere minacce e ricatti alla donna o ai suoi figli, umiliazioni pubbliche e private, continui insulti, controllo o imposizione delle scelte, ridicolizzazione ecc. VIOLENZA ECONOMICA Comprende tutto ciò che, direttamente o indirettamente, costringe, o contribuisce a mantenere, la donna ad una situazione di dipendenza VIOLENZA ASSISTITA Si tratta di situazioni in cui, anche passivamente, si assiste ad un episodio di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale, compiuta su persone di riferimento o comunque significative, adulte o minori. E una terminologia di norma utilizzata per riferirsi ai minori che in casa assistono alla violenza MOBBING E una forma di terrore psicologico, esercitata di norma sul posto di lavoro, attraverso comportamenti aggressivi e vessatori ripetuti, da parte di colleghi o superiori. Può avere come scopo il licenziamento STALKING Vera e propria forma di persecuzione che si protrae nel tempo, fa sentire la vittima controllata e in uno stato di tensione e pericolo costante. Generalmente avviene al termine di una relazione o nei casi in cui non si è ricambiati nel sentimento. Si manifesta con telefonate a qualsiasi ora del giorno e della notte, pedinamenti, intrusioni nella vita lavorativa e privata, insulti, utilizzo di amici e parenti per comunicare, controllare o molestare Dalla ricerca dell Istat del 2006 (La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia), condotta su un campione di 25 mila donne tra i 16 e i 70 anni, sono state stimate in 6 milioni 743 mila le donne vittima di violenza fisica o sessuale, 2 milioni 77 mila le donne che hanno subito stalking e 7 milioni 134 mila le donne che subiscono violenza psicologica. Gli 4

5 autori della violenza, nella maggior parte dei casi, sono il compagno, il marito o l ex. Nella ricerca si affronta il tema della violenza dentro e fuori dalla famiglia e si evidenzia che quando l autore delle violenze è uno sconosciuto le violenze si verificano principalmente sui mezzi pubblici, in strada, in stazione, negli aeroporti o in luoghi pubblici come la discoteca, il pub o il cinema, mentre nel caso in cui l autore è un parente o un amico di famiglia la violenza avviene all interno della casa familiare. Per approfondimenti: documentario di presentazione della ricerca ISTAT Quando si accoglie una donna che ha subito violenza in ambito domestico ci si domanda come mai non lo lascia?. Per rispondere a questo quesito è necessario aver ben chiare le conseguenze della violenza, che mina l identità della persona e provoca danni a livello psicologico, sociorelazionale e fisico. Socio-relazionali: perdita di fiducia negli altri, isolamento sociale, assenze sul lavoro, licenziamento, perdita di amici, ecc. Conseguenze della violenza sulle donne Psicologiche: scarsa autostima, depressione, disturbo post traumatico da stress, disturbi alimentari, ansia e attacchi di panico, ecc. Fisiche: sintomi gastrointestinali, sessuali e riproduttivi, danni fisici (tagli, invalidità..), ecc.. Nell ambito del Progetto RETE ADRIA (Rete Antiviolenza per le Donne, le madri e le Immigrate nell Adriatico) è stata effettuata una ricerca che ha avuto lo scopo di analizzare le caratteristiche della Violenza di genere nelle città adriatiche, secondo la prospettiva di salute pubblica adottata dall Organizzazione Mondiale della Sanità (World report on Violence and Health, 2002), secondo la quale la violenza sulle donne è il più grande problema di salute pubblica e dei diritti umani violati nel mondo. Questo approccio considera la violenza come il risultato non di un solo fattore ma di una complessa interazione di fattori individuali, 5

6 relazionali, sociali, culturali e ambientali. I risultati della ricerca (effettuata attraverso interviste ad un campione di psicologi, assistenti sociali, avvocati, operatori 118, personale medico-infermieristico, operatori socio-sanitari, rappresentanti delle Forze dell Ordine, dirigenti comunali e operatrici d accoglienza di due centri antiviolenza) evidenziano che le caratteristiche turistiche balneari delle città della costa adriatica possono avere, nel periodo estivo, un incidenza sul possibile aumento di episodi di violenza contro le donne; l alta presenza di locali notturni e stabilimenti balneari unita al fenomeno della prostituzione forzata risultano esserne fattori predisponenti. La presenza di locali notturni e stabilimenti balneari fa sì che diminuisca il senso di sicurezza da parte delle donne che possono incorrere in episodi di violenza. L uso di droghe e di alcool acutizzano il problema della violenza ma non ne sono la causa. La prostituzione forzata rappresenta il peggiore degli aspetti del processo immigratorio femminile: le donne vengono in Italia alla ricerca di un lavoro e di un Paese migliore dove vivere ed invece sono costrette a prostituirsi in condizioni di clandestinità, del tutto prive di tutela e protezione contro gli sfruttatori. Inoltre sperimentano tutte le forme di violenza e le strategie di sopravvivenza sono molteplici (esempio estraniamento) ma vi è la consapevolezza da parte della donna di subire violenza e di coltivare l idea di sottrarsi non appena si presenti l occasione. Nonostante la rilevata correlazione tra vocazione turistica e possibile incremento della violenza sulle donne nel periodo estivo, la ricerca conferma che la maggior parte degli episodi di violenza denunciati e/o seguiti dai servizi competenti sono quelli che si consumano nelle relazioni di intimità ovvero di violenza domestica. 2. La prevenzione: linee guida di intervento Le iniziative attuate per contrastare il fenomeno della violenza sono molteplici. Molti interventi sono realizzati dai Centri Antiviolenza e dalle Case delle donne e consistono soprattutto nell organizzare corsi di formazione nelle scuole, per le Forze dell Ordine, Servizi Sociali, Azienda Sanitaria, al fine di poter costruire un linguaggio condiviso ed una rete che permetta di accogliere e sostenere la donna nel suo percorso di uscita dalla violenza. Altre iniziative importantissime sono le campagne di informazione e di sensibilizzazione rivolte alle vittime come quella, ad esempio, sullo stalking. Per Centro antiviolenza, generalmente, si intende un luogo fisico in grado di rispondere in maniera completa ai bisogni della donna che ha subito violenza, potendo fornire sia sostegno o consulenza (psicologica, legale, ecc.), che ospitalità. Il termine Casa delle donne è equivalente nel significato a quello di centro antiviolenza ma viene preferito da alcune associazioni italiane per il suo richiamo alle donne ed al femminismo. Un iniziativa interessante in ambito di prevenzione è stata la produzione di un CD-rom La casa sul filo suggerimenti per un percorso di educazione antiviolenta (a cura di Letizia Lambertini, servizio stampa della Regione Emilia Romagna, 2002) che contiene una lezione multimediale sull educazione alla differenza, alla relazione di genere fino alla riflessione sul fenomeno e sulle dinamiche proprie della violenza contro le donne. 6

7 Il 25 Novembre è la giornata mondiale contro la violenza alla donna e in tale occasione tutti i centri antiviolenza organizzano eventi e manifestazioni per sensibilizzare la cittadinanza. A livello istituzionale, oltre a campagne pubbliche, sono state attivate numerose iniziative per favorire la denuncia degli episodi di violenza; si ricorda il numero verde Antiviolenza Donna 1522 attivato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, nel 2006: Spot promozionale del numero verde Antiviolenza Donna 1522: E fondamentale predisporre una prevenzione primaria avente lo scopo di far nascere, ed in seguito radicare, una cultura del rispetto e della non violenza attraverso progetti di formazione fin dalle scuole materne. Nelle città a vocazione turistica è importante far prevenzione nei locali notturni e negli stabilimenti balneari attraverso campagne informative, (ad esempio con materiale o decaloghi sul tema della violenza, sui centri antiviolenza, fornendo indicazioni su come proteggersi) serate a tema con il coinvolgimento dei gestori dei locali notturni (si ricorda la notte rosa) e l incremento della vigilanza notturna. La prevenzione accresce ed aumenta la sua efficacia anche grazie alla creazione di una rete territoriale interistituzionale competente, questo può avvenire attraverso una formazione congiunta che abbia le seguenti finalità: la conoscenza reciproca, la comprensione del fenomeno, la creazione di un linguaggio condiviso, la formulazione di protocolli operativi e la costituzione di un tavolo che permetterà uno scambio permanente atto ad affrontare le eventuali criticità. 3. La presa in carico e il lavoro di rete: linee guida di azione Per aiutare una donna che subisce violenza occorre prenderla in carico mediante un lavoro multidisciplinare ed attivando una rete con le varie Istituzioni. Nell interazione con la donna bisogna tenere in considerazione che nella relazione violenta essa perde la propria identità e autostima, la salute, le proprie relazioni affettive e sociali, l autonomia e spesso il lavoro; queste conseguenze sono spesso anche alla base della difficoltà che la vittima ha ad ammettere la violenza e della frequente ritrattazione dopo la denuncia. Bisogna tenere conto che la violenza agita contro le donne spesso è una violenza domestica, spesso assai difficile da denunciare: l aggressore è spesso il compagno, marito, padre dei figli. Inoltre raccontare di essere vittime di violenza significa anche esporsi con la paura di non essere credute e ricevere dei giudizi. 7

8 Il frequente perdurare della condizione di vittima in una relazione violenta è legata alla tendenziale ciclicità dei rapporti che si instaurano in questo tipo di relazioni: all inizio le donne segnalano un progressivo peggioramento degli atteggiamenti del partner che diventa sempre più aggressivo intensificando tutte le forme dell abuso abituale. Poi si assiste ad uno scoppio della tensione, che può assumere forme diverse: azioni che costituiscono un pericolo di vita per le donne, minacce di aggressioni verbali, umiliazioni. In questa fase, di solito la donna chiede aiuto ma poi il marito o il partner chiede scusa e promette di non farlo più, tornando l uomo di cui la donna si è innamorata (c.d. fase luna di miele). La donna gli dà un altra possibilità ma poi dopo un po il compagno torna a riprendere il comportamento violento. QUANDO UNA DONNA CHIEDE AIUTO È UTILE SAPERE E RICORDARE CHE: Ha già cercato aiuto fra le 5 e le 12 volte, prima di ricevere una risposta appropriata e di supporto. Cercare aiuto all esterno è un passaggio di un lungo percorso. La donna sceglie la relazione e non la violenza. Non c è mai nessuna giustificazione alla violenza. La violenza provoca nelle donne ansia, depressione, disorientamento. Familiari, amici e parenti sono generalmente i primi soggetti a cui la donna chiede aiuto. La speranza che il partner cambi è spesso la ragione principale che tiene per anni le donne maltrattate nella relazione. cosa fare quando si incontra una donna che subisce violenza? Se si vuole aiutare una donna che subisce violenza è fondamentale non giudicarla, essere chiari sul fatto che lei non ha colpa della violenza subita, individuare insieme dei modi che le permettano di trovare aiuto in caso di emergenza (come ad esempio telefonare alle Forze dell ordine) e consigliarle di rivolgersi ad un Centro Antiviolenza. Per poter accogliere una donna che subisce violenza è necessario che consideriamo la violenza, soprattutto quella domestica, un evento possibile; questo permetterà di valorizzare il vissuto della donna, la quale non si sentirà sola e verrà rafforzata nella sua capacità di cercare aiuto. È utile rivolgere alla donna domande aperte ovvero che presuppongono risposte strutturate (ad esempio mi racconti come è successo? ). Le difficoltà che si trovano quando si vuole aiutare una donna che ha deciso di interrompere una relazione violenta sono soprattutto relative al tema della sicurezza e della protezione, 8

9 dell autosufficienza economica, della reperibilità di una casa e della gestione dei figli. Ma anche se la donna decide di rimanere con il partner violento, è fondamentale che gli operatori la supportino nel valutare il rischio potenziale di letalità e nel trovare i mezzi per assicurare la sua sicurezza e per quella dei suoi figli. VALUTARE IL POTENZIALE DI LETALITÀ La compresenza di tre, o più, di questi fattori è indice di un alto rischio di letalità: l la donna riferisce di temere per la propria vita; l episodi di violenza contro la donna accadono anche fuori casa; l il partner è violento anche nei confronti di altri; l il partner è violento anche nei confronti dei/delle figli/figlie; l il partner ha usato violenza alla donna anche durante la gravidanza; l il partner ha agito violenza sessuale contro la donna; l il partner minaccia di uccidere lei o i/le figli/figlie e/o minaccia di suicidarsi; l è aumentata nel tempo la frequenza e la gravità degli episodi di violenza; l il partner abusa di droghe, soprattutto di quelle che determinano un aumento della violenza e della aggressività (cocaina, amfetamine, crack); l la donna programma di lasciare il partner, o di divorziare, nel prossimo futuro; l il partner ha saputo che la donna ha cercato aiuto esterno per porre termine alla violenza; l il partner dice di non poter vivere senza la donna, la pedina e la molesta anche dopo la separazione; l la donna ha riportato in precedenza lesioni gravi e/o gravissime; l presenza in casa di armi (soprattutto da fuoco) facilmente raggiungibili; l il partner ha minacciato le amiche/gli amici e/o i parenti della donna. Incoraggiare la donna a parlare con amici/parenti di ciò che sta accadendo, in modo da diminuire la sua condizione di isolamento. Valutare se la presenza di una/un parente o amica/o in casa può funzionare da deterrente contro la violenza del partner. Se la donna ha intenzione di chiamare la polizia e non può utilizzare il telefono, verificare se è possibile avvisare in qualche modo un/a vicino/a. Se ci sono armi in casa, verificare se la donna può farle sparire o far sparire le munizioni. Prendere in considerazione anche i seguenti elementi: Esaminare con la donna la possibilità di attivare una rete di supporto utile nelle situazioni di emergenza. Suggerire alla donna di nascondere in un posto facilmente accessibile documenti ed effetti personali. Esaminare le precedenti strategie di protezione che la donna ha messo in atto e considerare se potrebbero funzionare ancora. Verificare se è possibile prevedere l escalation della violenza. 9

10 Il lavoro in rete spesso non è facile, a volte vi sono delle rigidità in quanto non si conoscono le competenze dei vari attori coinvolti, infatti per rispondere in maniera efficace alle necessità di una donna vittima di violenza è necessario mettere in rete varie istituzioni e associazioni di volontariato come mostrato nel seguente schema: Forze dell Ordine Centro Antiviolenz a Servizi Sanitari Servizi Sociali Associazioni di volontariato Associazioni Femminili Centro per l impiego Legali Mettere in rete i soggetti illustrati nello schema permetterebbe anche un monitoraggio sulla violenza attraverso la costruzione di una stessa scheda di raccolta di dati sulla donna che ha subito o subisce violenza che ogni soggetto coinvolto nella rete compilerebbe permettendo di avere una più chiara visione della situazione di quella donna e delle sue possibili altre richieste di aiuto. 10

11 A chi ci si può rivolgere FORZE DELL ORDINE Le Forze dell ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Municipale) possono venire a conoscenza di un episodio di violenza, domestica e non, in due modi: direttamente (la donna può presentarsi personalmente per sporgere denuncia o chiedere informazioni oppure può chiamare i numeri di emergenza 112 e 113, per richiedere un intervento durante un episodio violento in corso) o indirettamente (l intervento delle Forze dell Ordine può essere richiesto, ad esempio, da un vicino di casa che sente urla, grida, ecc.). Nel caso in cui sia la donna a rivolgersi spontaneamente alle Forze dell'ordine è importante: Prima di iniziare il colloquio informare la donna su cosa andrà incontro e dei suoi diritti Se la donna si presenta con i figli bisognerebbe ricevere e sentire la donna da sola Nel caso in cui l intervento venga richiesto, ad esempio, da un vicino di casa è importante ricordare che non è stata la donna a chiamare, per cui le sue reazioni all arrivo dei rappresentanti delle Forze dell Ordine possono essere le più diverse È possibile che la donna tenda a minimizzare, negare o giustificare la violenza subita per paura di ulteriori ritorsioni, oppure può assumere atteggiamenti non collaborativi; in questi casi, considerando che la vittima non è ancora pronta ad allontanarsi, è importante comunque fornirle alcune informazioni utili, come l indicazione di un vicino centro antiviolenza e manifestare la disponibilità ad un ulteriore incontro lasciandole un recapito telefonico. 11

12 IL SISTEMA SANITARIO I medici si trovano in una posizione privilegiata per aiutare una donna che ha subito o subisce violenza, in quanto la maggioranza delle donne accede al sistema sanitario in vari momenti della propria vita (per farsi curare, in gravidanza, per far curare i figli ecc..). Vi possono essere dei segnali-spia per riconoscere un eventuale situazione di violenza o maltrattamento, anche in assenza di segni visibili di trauma fisico o se la donna non dichiara apertamente di essere stata vittima di violenza. Visite mediche frequenti e ripetute. Stati d ansia o crisi di panico dovuti ad un pericolo. Ampio intervallo di tempo fra l incidente e la richiesta di cure. Segnali che possono indicare una possibile situazione di violenza: Rifiuto di spiegare l origine delle ferite o di altri sintomi. Ritardo agli appuntamenti ambulatoriali e/o loro dimenticanza. In caso in cui una donna riferisca violenza sessuale bisogna sempre attivare la consulenza ginecologica per il riscontro di eventuali lesioni e la raccolta dei campioni biologici. Ricordarsi di informare la donna che il referto medico è un atto idoneo e utile in caso di eventuale querela (nel caso in cui il referto superi i 20gg. di prognosi, la denuncia procede d ufficio) e sull esistenza dei Centri Antiviolenza. 12

13 SERVIZI SOCIALI Nei servizi sociali di norma vi sono due aree: quella per gli adulti e quella per i minori. In entrambi i casi la segnalazione di un episodio di violenza può avvenire in forma diretta, quando è la donna che spontaneamente si rivolge al servizio, oppure in forma indiretta quando la situazione di bisogno viene portata all attenzione del servizio da parte delle Forze dell Ordine, delle Strutture Sanitarie o vicini, parenti, amici, Associazioni di Volontariato e Parrocchie. Sfatare alcuni pregiudizi come quello che i servizi portano via in ogni caso i figli Nel colloquio con una donna che ha subito o subisce violenza è importante: Affrontare con la donna un possibile percorso di uscita dalla relazione violenta La donna può presentarsi ai Servizi per altri motivi (richiesta di supporto economico, iscrizione al nido per i figli, ecc) ed è importante cogliere eventuali segni di maltrattamento ed essere disponibili ad ascoltarla. L assistente sociale può avvalersi della collaborazione di un Centro Antiviolenza 13

14 CENTRO ANTIVIOLENZA Accoglienza personale e/o telefonica In caso di pericolo ospitalità temporanea nella casa rifugio Una donna che subisce o ha subito violenza può rivolgersi al Centro Antiviolenza e trovare: Un luogo dove può rimanere anonima Consulenza legale Ricevere sostegno psicologico e materiale Il Centro Antiviolenza collabora con i Servizi Sociali e Sanitari del territorio, le Forze dell Ordine, il Pronto soccorso, il Tribunale, le scuole di ogni ordine e grado, le Associazioni di volontariato, la rete regionale e nazionale dei centri antiviolenza. I soggetti istituzionali vengono coinvolti sempre e solo con il consenso della donna. È importante sapere che è stato attivato un servizio pubblico (Rete Nazionale Antiviolenza telefono 1522) in cui viene fornita una prima risposta ai bisogni delle donne vittima di violenza offrendo informazioni utili ed indicazioni sul Centro Antiviolenza o Casa delle donne più vicino all abitazione della donna. 14

15 4. I casi studio Carla ha 35 anni, italiana, abita a Cervia. Nel 2008 telefona ad una psicologa per prendere un appuntamento per una consulenza. Racconta che fino ai 30 anni non si era mai fidanzata in quanto ha sempre aspettato di trovare il principe azzurro. Finalmente incontra Mauro, se ne innamora. Lui, italiano, la tratta come una principessa; dopo un anno di fidanzamento decidono di sposarsi e il comportamento di Mauro cambia improvvisamente. Non le parla più, spesso hanno delle discussioni in cui lui le fa violenza fisica, scopre che Mauro ha molti debiti dovuti al gioco. Carla su suggerimento della psicologa si rivolge ad un centro antiviolenza, il suo sogno d amore si è infranto, vuole andare da una legale per una consulenza. Si presenta al colloquio presso il centro antiviolenza e racconta che fin da piccola desiderava un matrimonio felice ed un uomo che l amasse. Figlia unica, descrive la madre come una donna protettiva e il padre come un uomo dedito al lavoro, assente dal punto di vista affettivo, sorridendo Carla afferma.. mio padre non mi ha mai detto ti voglio bene, forse per questo ho sempre cercato il principe azzurro, un uomo che mi facesse sentire amata, ero convinta che non avrei mai trovato l uomo giusto invece quando ho conosciuto Mauro ho sentito subito che di lui potevo fidarmi, mi ha fatto sentire una persona speciale, unica, amata. Nei vari colloqui personali al centro antiviolenza Carla descrive il cambiamento in Mauro dopo il matrimonio prima parlavamo di tutto ora invece non mi risponde, ho provato a chiedergli cosa era cambiato ma lui mi dice che sono io diversa. Un giorno gli ho trovato un estratto conto e ho visto che sta pagando un mutuo, non ha mai voluto aprire un conto corrente in comune e quando parlavamo di soldi lui è sempre stato evasivo, ora ne capisco il motivo. Mi fidavo di lui per cui non ho mai pensato che potesse nascondermi qualcosa. Quando gli ho chiesto spiegazioni sul mutuo mi ha risposto che non erano affari miei. Ho scoperto poi che prima di conoscermi giocava, andava al bar a giocare tutti i giorni e faceva scommesse finché non ha perso una grossa cifra di denaro. Lui ancora oggi non ne vuole parlare ma mi ha solo detto che per saldare il debito di gioco ha dovuto chiedere un mutuo alla banca. Ora non mi fido più di lui, mi sono rivolta ad una psicologa e poi a voi, ho pensato di separarmi, vorrei parlare con una legale. L operatrice fissa un colloquio con una legale. Dopo il colloquio con la legale Carla affronta Mauro, il quale supplica Carla di dargli un po di tempo, che si farà aiutare da uno specialista e di dargli un altra possibilità. Carla si presenta al centro e dice all operatrice che ha rivisto negli occhi di Mauro l uomo che amava per cui gli darà un altra possibilità, ringrazia il centro e dice che se avrà bisogno richiamerà. Il caso di Carla mostra il ciclo della violenza, Carla non ha più contattato il centro per cui non sappiamo se la situazione sia migliorata. F. è di origine marocchina, è arrivata in Italia 5 anni fa per raggiungere il marito connazionale. Parla e comprende abbastanza bene l italiano. Ha tre figli, due maschi di tre e otto anni e una femmina di dieci. F. per tre anni ha svolto il lavoro di badante. La signora subisce violenze psicologiche, fisiche e sessuali, i figli assistono alle violenze, non ha una rete parentale in Italia. Non è mai andata al Pronto Soccorso per paura che le potessero portare via i figli e non si è mai rivolta alle Forze dell Ordine anche se questi ultimi sono stati chiamati dai vicini di casa ma la donna non ha mai denunciato. Nell ultimo periodo però le violenze sono rivolte anche ai bambini per cui la donna si rivolge al servizio sociale territoriale con la richiesta di un aiuto economico. Nel colloquio con l assistente sociale la donna racconta la sua storia e l intenzione di allontanarsi da casa. 15

16 L assistente sociale consiglia alla donna di rivolgersi ad un Centro Antiviolenza ed ipotizza con la signora un allontanamento della madre con i bambini (ex art. 403 c.c.). Con il consenso della donna l assistente sociale telefona al Centro chiedendo la possibilità di ospitare il nucleo in una Casa Rifugio. Alla signora viene dato un appuntamento al Centro e con le operatrici F. chiede di essere ospitata in quanto ha paura che il marito possa fare del male a lei e ai bambini. Si concorda un progetto d uscita dalla violenza che prevede anche l assistenza legale, dei colloqui di sostegno e dei colloqui finalizzati alla ricerca e al mantenimento di un lavoro. La donna è stata ospite per tre mesi, ha fatto denuncia e la legale ha chiesto ed ottenuto l allontanamento del marito dalla residenza familiare unitamente al divieto per questo ultimo di avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla donna e dai figli e l obbligo a contribuire al mantenimento della signora e dei figli. Il rientro nella casa familiare non è stato facile ma ha permesso ai figli di non interrompere le loro relazioni con i compagni e amici. F. ha trovato un lavoro (fa delle pulizie) che la impegna solo alla mattina. La donna non ha interrotto il rapporto con il centro antiviolenza e regolarmente svolge ancora dei colloqui di sostegno psicologico. Questo caso mostra come un percorso di uscita dalla violenza necessita di un lavoro multidisciplinare ed in rete in cui la donna si sente sostenuta ed accolta. Realizzata dalla Dott.ssa Angela Gamberini Psicologa-Psicoterapeuta 16

Linda Laura Sabbadini

Linda Laura Sabbadini La violenza e i maltrattamenti contro le donne I maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia Direttore Centrale ISTAT Perché un indagine sulla violenza sulle donne? Le denunce sono solo la

Dettagli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. Avere il sospetto o essere a conoscenza che una donna che conosciamo è vittima di violenza da parte del compagno/marito/amante/fidanzato (violenza intrafamiliare)

Dettagli

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012 Centro Antiviolenza DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012 L Associazione Demetra Donne in aiuto è stata fondata il 25 luglio del 2005 per aprire anche nel territorio lughese un

Dettagli

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat Maria Giuseppina Muratore Pisa, 26 novembre 2013 Gli omicidi di donne: un quadro costante nel tempo Gli omicidi risultano in forte

Dettagli

IL CENTRO ANTIVIOLENZA. NERMEEN HAMZA Trieste, 12 febbraio 2013

IL CENTRO ANTIVIOLENZA. NERMEEN HAMZA Trieste, 12 febbraio 2013 IL CENTRO ANTIVIOLENZA NERMEEN HAMZA Trieste, 12 febbraio 2013 L Associazione G.O.A.P. Gruppo Operatrici Antiviolenza e Progetti L associazione si è costituita nel 1998. E un associazione di sole donne.

Dettagli

La violenza contro le donne VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE EPIDEMIOLOGIA, CONTESTO E COSTI SOCIALI

La violenza contro le donne VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE EPIDEMIOLOGIA, CONTESTO E COSTI SOCIALI La violenza contro le donne VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE EPIDEMIOLOGIA, CONTESTO E COSTI SOCIALI Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Dettagli

TOTALE PARTECIPANTI PER ETA ATTUALE. Totale partecipanti n. 462 donne

TOTALE PARTECIPANTI PER ETA ATTUALE. Totale partecipanti n. 462 donne LA RICERCA SULLA VIOLENZA ALLE DONNE - ASL DI BERGAMO 11 NOVEMBRE 2014 Gennaro Esposito Sociologo Asl Negli abissi oscuri dell'anima ci sono nidi solitari di pene inesprimibili. Tagore Rabindranath TOTALE

Dettagli

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA Relatrice dott.ssa M.Milano Vicepresidente Me.Dea Associazione di Promozione Sociale di Contrasto alla Violenza Contro la Donna ME.DEA UN TASSELLO DELLA RETE Ogni

Dettagli

Assessorato alla Salute ed Equità Sociale. Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine

Assessorato alla Salute ed Equità Sociale. Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine Assessorato alla Salute ed Equità Sociale Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere La violenza domestica, quella che avviene quotidianamente

Dettagli

DEMETRA DONNE IN AIUTO CENTRO ANTIVIOLENZA

DEMETRA DONNE IN AIUTO CENTRO ANTIVIOLENZA Centro Antiviolenza DEMETRA DONNE IN AIUTO CENTRO ANTIVIOLENZA DATI STATISTICI 2011 2012 2013 Corso Garibaldi 11 48022 Lugo (RA) 0545 2718 c/o Casa del Volontariato www. perglialtri.it/demetra demetradonneinaiuto@virgilio.it

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

25 NOVENBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

25 NOVENBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 25 NOVENBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Parliamo di violenza fisica, psicologica, sessuale, economica e stalking. A cura della Dott.ssa Valeria Bombino 1 Il 25 Novembre è stato scelta

Dettagli

IL CENTRO PARLA CON NOI

IL CENTRO PARLA CON NOI Pesaro, in via Diaz n. 10 Tel 0721 639014 1522 parlaconnoi@provincia.ps.it CARTA DEI SERVIZI del Centro Antiviolenza provinciale Parla Con Noi La Carta è lo strumento che permette ai cittadini il controllo

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA ABUSE IN FINNISH ELDERLY CARE INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA Henriikka Laurola Carpi, Italy, May 2015 ABUSE IN FINNISH CONTENUTI ELDERLY CARE Suvanto Chi siamo Definizioni Prevalenza in

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Ricerche sulle violenze contro le donne in ambito internazionale: Australia: WSS (1996) Canada: VAWS (1993) Regno Unito: BCS (1996) USA: NVAWS (1995)

Ricerche sulle violenze contro le donne in ambito internazionale: Australia: WSS (1996) Canada: VAWS (1993) Regno Unito: BCS (1996) USA: NVAWS (1995) Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'eliminazione della violenza contro le donne: qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

COME MISURARE LA VIOLENZA L indagine nazionale sulla sicurezza delle donne

COME MISURARE LA VIOLENZA L indagine nazionale sulla sicurezza delle donne t1 COME MISURARE LA VIOLENZA L indagine nazionale sulla sicurezza delle donne Roberta Barletta Ricercatrice ISTAT Diapositiva 1 t1 dimensioni altezza 0,7 larghezza 2,41 posizione 0,93-1,16 tabanell; 19/04/2006

Dettagli

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire Perché questo progetto? La violenza domestica o intrafamiliare è una violenza di genere (il più delle volte le vittime sono le donne, i responsabili

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA La nostra Associazione Mariposa si pone come obiettivo quello di approfondire la percezione ed il grado di conoscenza del tema della violenza assistita dai minori

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9

RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9 LE ONDE Onlus Via XX Settembre 57 90141 Palermo Tel. Fax +39091327973 e-mail leonde@tin.it UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Progetto FSE n. 1999/IT.16.1.PO.011/6.08/7.2.4/015

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Maree per donne in difficoltà e vittime di violenza Solidea

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Vittime minori LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Migliaia di bambini assistono in casa a scene di violenza domestica: questa è una delle esperienze più

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO

CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO Il progetto relativo alla creazione di un Centro antiviolenza nasce dalla sensibilità verso la violenza sulle donne da parte della Commissione Pari Opportunità di Montevarchi

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Lavorare in rete con le forze dell ordine. Bologna Mercoledì 12 settembre 2007 Dott.ssa Alessandra Bagnara

Lavorare in rete con le forze dell ordine. Bologna Mercoledì 12 settembre 2007 Dott.ssa Alessandra Bagnara Lavorare in rete con le forze dell ordine Bologna Mercoledì 12 settembre 2007 Dott.ssa Alessandra Bagnara Carmine Ventimiglia Sapevo e so che la formazione è la condizione di base di ogni progetto innovativo

Dettagli

INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE

INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE PROGETTO L.e.A. LAVORO E ACCOGLIENZA a cura di S. Campisi INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE PROGETTO L.e.A.

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli M.Crisma, S. Monticolo Con la collaborazione di L. Calabrese, M. Strizzolo Le ricerche internazionali

Dettagli

I NUMERI DELLE DONNE

I NUMERI DELLE DONNE 1. Donne accolte nelle strutture lombarde Anni 2002-2007-2009 2. Donne accolte nelle strutture lombarde per classi di età - Anno 2009 3. Donne accolte nelle strutture lombarde per nazionalità - Anno 2009

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne

La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne a cura di Rosa Piscopo - Donne & Futuro onlus e Ufficio Accogliere le Donne Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Città di Torino

Dettagli

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Is mental illness a part of your life? Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Possiamo aiutarvi Questa è la versione in italiano. Quest opuscolo è disponibile anche in altre lingue. Interpreter

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Comune di Rovigo Assessorato Pari Opportunità Commissione per le Pari Opportunità CARTA SERVIZI CASA RIFUGIO CENTRO ANTIVIOLENZA DEL POLESINE

Comune di Rovigo Assessorato Pari Opportunità Commissione per le Pari Opportunità CARTA SERVIZI CASA RIFUGIO CENTRO ANTIVIOLENZA DEL POLESINE Comune di Rovigo Assessorato Pari Opportunità Commissione per le Pari Opportunità CARTA SERVIZI CASA RIFUGIO CENTRO ANTIVIOLENZA DEL POLESINE LA CASA RIFUGIO Finalità La Casa Rifugio è una struttura nella

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING

LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING Dott.ssa Claudia Cazzaniga, Psicologa Psicoterapeuta C.A.DO.M. 25 novembre 2010 Palazzo delle Stelline, Milano IL CADOM www.cadom.it Un associazione

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Ordine dei Medici di Parma Corso di Formazione

Ordine dei Medici di Parma Corso di Formazione Ordine dei Medici di Parma Corso di Formazione Medici, Odontoiatri, Farmacisti sentinelle della Violenza di Genere: Riconoscimento e Prevenzione primaria Rivolto a: Medici di Famiglia, Pediatri, Odontoiatri,

Dettagli

INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. Alessandro Norcia

INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. Alessandro Norcia INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Umberto Stipa Clarissa Valdez Arianna Pintus Alessandro Norcia Jacopo Cappella Gianmarco Ferrara Eugenio de Battistis Violenza contro le donne Tra gli argomenti di

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie, violenze, ricatti sessuali sul lavoro Sono 1 milione 308 mila le

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi Disegno di Legge Regionale Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere Art.1 Principi La Regione Sicilia, in attuazione dei principi della Costituzione e delle leggi vigenti, delle risoluzioni

Dettagli

LA VIOLENZA SULLE DONNE

LA VIOLENZA SULLE DONNE comunicato stampa LA VIOLENZA SULLE DONNE 40 i casi seguiti dalla rete del distretto ceramico nel 2012 Ad un anno della firma del protocollo, si rafforza l impegno degli Enti locali Sono 40 i casi di violenza

Dettagli

Violenza sugli anziani

Violenza sugli anziani Violenza sugli anziani Una Ricerca nella cittá di Bolzano dell Azienda Servizi Sociali di Bolzano Distretto Sociale Oltrisarco Aslago Giornata informativa: Maltrattamento nei confronti della popolazione

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Esplora l indice del libro di Antonello Vanni

Esplora l indice del libro di Antonello Vanni Esplora l indice del libro di Antonello Vanni Padri presenti figli felici: Come essere padri migliori per crescere figli sereni (San Paolo Edizioni, 2011) Capitolo 1 Alla ricerca dei padri I figli ci chiamano

Dettagli

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels.

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels. MODULO PREADOZIONE Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente di

Dettagli

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto è un programma di incontri nelle scuole superiori, organizzati dalla Polizia Municipale in

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Presentazione Progetto

Presentazione Progetto Presentazione Progetto Coordinatore Scientifico: Massimo Annicchiarico Premessa La Violenza contro le Donne è qualunque atto di violenza in base al sesso, o la minaccia di tali atti, che produca o possa

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

LE FORME DELLA VIOLENZA

LE FORME DELLA VIOLENZA LE FORME DELLA VIOLENZA DIREZIONE PRESIDIO G. FRANCHI "La violenza contro le donne è forse la violazione dei diritti umani più vergognosa ess non conosce confini né geografia, cultura o ricchezza fin tanto

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

MAI Più VIOLENZA Ricerca azione sulla violenza di genere

MAI Più VIOLENZA Ricerca azione sulla violenza di genere MAI Più VIOLENZA Ricerca azione sulla violenza di genere ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE GAETANO FILANGIERI - FORMIA In collaborazione con Coop. Spazio Incontro Onlus Progetto A scuola..tutti presenti!

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

I Servizi della Provincia di Rimini. a favore delle donne in difficoltà. e per il contrasto. della violenza di genere

I Servizi della Provincia di Rimini. a favore delle donne in difficoltà. e per il contrasto. della violenza di genere I Servizi della Provincia di Rimini a favore delle donne in difficoltà e per il contrasto della violenza di genere Servizio Per Lei accompagnamento ed inclusione sociale per donne in difficoltà Come noto,

Dettagli

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità 1 I numeri della violenza nei confronti delle donne in Italia ancora non

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli