MANUALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Laboratorio Igiene e Tossicologia Occupazionale Direttore: Prof. Pietro Apostoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Laboratorio Igiene e Tossicologia Occupazionale Direttore: Prof. Pietro Apostoli"

Transcript

1 MANUALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Laboratorio Igiene e Tossicologia Occupazionale Direttore: Prof. Pietro Apostoli Approvato dal Responsabile di Unità Operativa Prof. Apostoli SECONDA EMISSIONE LITO-GU 01 29/11/ di 25

2 SOMMARIO Introduzione 3 Numeri di telefono utili e fax 5 Elenco prestazioni erogate 6 Specifiche prestazioni erogate 9 Appendice 1 Istruzioni generali per la raccolta di urina 20 Appendice 2 Istruzioni per il prelievo di 21 Appendice 3 Istruzioni per il campionamento di esami speciali 22 Appendice 4 Valori di riferimento metalli analisi multielementale 24 Appendice 5 Modalità e Modulistica 25 INTRODUZIONE LITO-GU 01 29/11/ di 25

3 MISSION: Il Laboratorio di Igiene e Tossicologia Occupazionale dell Azienda Ospedaliera Spedali Civili effettua i dosaggi di xenobiotici (sostanze ed elementi) ambientali, occupazionali e domestici e dei loro metaboliti, su richiesta di utenti esterni del Servizio Sanitario Nazionale, per i degenti e i dipendenti delle Aziende Ospedaliere oltre che per aziende pubbliche e private. Effettua inoltre il dosaggio, in diverse matrici biologiche, di elementi metallici essenziali e coinvolti in intossicazioni acute o in patologie da accumulo. Il Laboratorio partecipa a protocolli di controllo di qualità esterno (VEQ) promossi da circuiti nazionali ed internazionali, per tutti gli analiti per i quali i programmi VEQ sono disponibili. Per alcuni esami il valore di concentrazione può essere espresso, a richiesta, in concentrazione di analita su concentrazione della creatinina presente nel campione. La creatinina nelle urine spot non viene quindi dosata dal Laboratorio a scopo clinico (ad es. per la diagnosi di patologie renali). LA GUIDA UTENTI: riporta le istruzioni per effettuare la raccolta, la conservazione e la consegna dei campioni al Laboratorio. Fornisce informazioni sul tipo di materiale biologico da raccogliere, sulle modalità di prelievo e di trasporto dei campioni, nonchè sui tempi di attesa massima per la consegna dei referti. In appendice, oltre alla copia della modulistica necessaria alla richiesta (appendice 5), sono descritte le modalità generali per la raccolta dei campioni (appendice 1 e 2) e quelle per gli esami speciali, per i quali è richiesto materiale di prelievo fornito dal laboratorio (appendice 3). In appendice 4 sono invece riportati i valori di riferimento relativi all analisi multielementale nelle urine. In funzione del tipo di indagine richiesta le analisi vengono completate nel tempo massimo indicato, quando richieste da reparti interni all ospedale o dal SSN. Qualora sia richiesto un risultato in tempi più brevi, è necessario prendere contatti anticipatamente con il Laboratorio. Le Aziende Pubbliche o Private interessate a usufruire dei servizi del Laboratorio possono visionare in appendice 5 la Procedura per prestazioni igienistiche e tossicologiche richiesta da terzi paganti che riporta le modalità da seguire per contattare la struttura oltre che per concordare l accettazione dei campioni, i tempi di refertazione e i costi per le prestazioni richieste. DOVE SIAMO: Il Laboratorio è collocato nella Palazzina Semicircolare (Igiene e Tossicologia, Medicina del Lavoro, Immunologia) in mattoni sul viale est, prima dell'edificio Infettivi. LITO-GU 01 29/11/ di 25

4 ACCETTAZIONE: L'accettazione delle richieste e dei campioni provenienti dai reparti interni e dal SSN, avviene dalle ore 8,30 alle ore 13,00 dal lunedì al venerdì presso il Laboratorio. I Reparti Interni dell A:O. devono richiedere gli esami utilizzando le modalità di accettazione virtuale fornite dall applicativo aziendale Galileo. In caso di malfunzionamento dell applicativo aziendale Galileo I Reparti richiedenti possono utilizzare la modulistica cartacea riportata in allegato alla Guida Utenti (LITO Mod Modulo di richiesta prestazioni per interni, presente in copia in appendice 5). Per la richiesta di esami non indicati nell applicativo aziendale Galileo, ma riportati nella presente Guida Utenti, è necessario contattare direttamente il personale LITO (tel ) e accompagnare il campione con il modulo di richiesta debitamente compilato (LITO Mod Modulo di richiesta prestazioni per interni, presente in copia in appendice 5). Le Aziende Pubbliche o Private che usufruiscono dei servizi del Laboratorio possono invece concordare tempi e modalità differenti. In appendice 5 sono riportate le modalità di trasmissione campioni nonché tutte le procedure amministrative da seguire (PROCEDURA PER PRESTAZIONI IGIENISTICHE E TOSSICOLOGICHE RICHIESTE DA TERZI PAGANTI) REFERTI: I referti riportano, oltre ai dati anagrafici del paziente e al risultato dell analisi, il metodo analitico utilizzato per l indagine e i valori di riferimento dell analita nella popolazione non esposta. L unità di misura della concentrazione viene solitamente espressa come quantità di analita su volume o peso della matrice. LITO-GU 01 29/11/ di 25

5 NUMERI DI TELEFONO UTILI E FAX DIRETTORE Prof. P. Apostoli Tel / Fax apostoli@med.unibs.it REFERENTE PER LA QUALITA Dott.ssa M.C. Ricossa Tel Fax ricossa@med.unibs.it TELEFONO LABORATORIO Segreteria 030/ Accettazione 030/ Coordinatore 030/ FAX LABORATORIO 030/ medicina.lavoro.tossicologia@spedalicivili.brescia.it LITO-GU 01 29/11/ di 25

6 ELENCO PRESTAZIONE EROGATE Determinazione Esame pag. Elementi Metallici Arsenico nell'urina 9 Berillio nell urina 9 Cadmio nel 9 Cadmio nell'urina 9 Cobalto nel 9 Cobalto nell'urina 9 Cromo nel 10 Cromo nel siero 10 Cromo nell'urina 10 Ferro nell'urina 10 Iodio nell'urina 10 Manganese nel 10 Manganese nel siero 10 Manganese nell'urina 10 Mercurio nel 11 Mercurio nell'urina 11 Nichel nel siero 11 Nichel nell'urina 11 Piombo nel 11 Piombo nell'urina 11 Platino nel siero 11 Platino nell'urina 11 Rame nel siero 12 LITO-GU 01 29/11/ di 25

7 Determinazione Esame pag. Rame nell'urina 12 Selenio nel 12 Selenio nel siero 12 Zinco nel siero 12 Zinco nell'urina 12 Composti organici e metaboliti Indicatori di effetto 2,5 Esandione libero nell'urina 13 2,5 Esandione totale nell'urina 13 Acido Fenilgliossilico nell'urina 13 Acido Ippurico nell'urina 13 Acido Mandelico nell'urina 13 Acido Metilippurico nell'urina 13 Acido Trans Trans muconico nell'urina 13 Acido Fenilmercapturico 14 Acido Tricloroacetico nell'urina 14 Fenoli nell'urina 14 Idrossipirene nell'urina 14 Ortocresolo nell'urina 14 Tiocianati nell'urina 14 Tricloroetanolo nell'urina 14 Acido Deltamminolevulinico nell'urina 14 ALA Deidrasi nel 15 LITO-GU 01 29/11/ di 25

8 Determinazione Esame pag. Porfirine totali nell'urina 15 Porfirine Omologhi nell'urina 15 Porfobilinogeno nell'urina 15 Zincoprotoporfirina eritrocitaria 16 Da concordare con il Laboratorio Alluminio nell'urina 16 Alluminio nel siero 16 Alluminio nell'acqua 16 Alluminio nell'urina dopo Desferal 16 Analisi Multielementale nell'urina 16 Analisi Multielementale (Al, Cd, Cu, Mn, Cr) quant urina 16 Arsenico Speciazione nell'urina 17 Boro nell urina 17 Ciclofosfamide nell'urina 17 Ciclofosfamide wipe test 17 Esafluoroisopropanolo nell'urina 17 Ferro in biopsie epatiche 17 Ferro nell'urina dopo Desferal 17 Policlorobifenili nel siero 18 Protossido d'azoto nell'urina 18 Rame in biopsie epatiche 18 LITO-GU 01 29/11/ di 25

9 SPECIFICHE PRESTAZIONI EROGATE ANALITA MATRICE CODICE MINISTERIALE (o assimilato) VALORE DI RIFERIMENTO Unità di Misura TECNICA ANALITICA CONTENITORE MODALITA' DI PRELIEVO TEMPI RISPOSTA (giorni lavorativi) CONSERVAZIONE E MODALITA DI CONSEGNA ARSENICO ,1-20,0 µg/l Spettrofotometria in Assorbimento Atomico con metodo estrattivo Almeno 10 4 Conservare in frigorifero. BERILLIO Non attivo per il SSN <0,01 0,06 µg/l Spettrometria di Massa accoppiata al Plasma almeno 10 4 Conservare in frigorifero. CADMIO Sangue F 0,1-1,0 M 0,2 2,0 µg/l 0,1-1,5 µg/l Spettrofotometria in Assorbimento Atomico Monovette 4,5 ml Li-Ep 4,5 ml almeno 10 4 Conservare in frigorifero. COBALTO Sangue 0,05 0,7 µg/l ,1-1,5 µg/l Spettrometria di Massa accoppiata al Plasma Spettrofotometria in Assorbimento Atomico Monovette 4,5 ml Li-Ep 4,5 ml almeno 10 4 Conservare in frigorifero. LITO-GU 01 29/11/ di 25

10 ANALITA MATRICE CODICE MINISTERIALE ( o assimilato ) VALORE DI RIFERIMENTO Unità di Misura TECNICA ANALITICA CONTENITORE MODALITA' DI PRELIEVO TEMPI RISPOSTA (giorni lavorativi) CONSERVAZIONE E MODALITA DI CONSEGNA Sangue 0,1 5,0 µg/l Monovette 4,5 ml Li-Ep 4,5 ml CROMO Siero 0,1-0,5 µg/l Spettrofotometria in Assorbimento Atomico Monovette 4,9 ml siero 4,9 ml di 4 Conservare in frigorifero < 0,05 2,2 µg/l Almeno 10 FERRO ,0-80,0 µg/l Spettrofotometria in Assorbimento Atomico Almeno 10 4 Conservare in frigorifero. IODIO ,0 200,0 µg/l Spettrometria di Massa accoppiata al Plasma Almeno 10 5 Conservare in frigorifero. Sangue 3,0-10,0 µg/l Monovette 4,5 ml Li-Ep 4,5 ml MANGANESE Siero 0,5 3,0 µg/l Spettrofotometria in Assorbimento Atomico Monovette 4,9 ml siero 4,9 ml di 4 Conservare in frigorifero. 0,1-5,0 µg/l Almeno 10 LITO-GU 01 29/11/ di 25

11 ANALITA MATRICE CODICE MINISTERIALE ( o assimilato ) VALORE DI RIFERIMENTO Unità di Misura TECNICA ANALITICA CONTENITORE MODALITA' DI PRELIEVO TEMPI RISPOSTA (giorni lavorativi) CONSERVAZIONE E MODALITA DI CONSEGNA MERCURIO Sangue 1,0 5,0 µg/l ,1-7,0 µg/l Spettrometria di Massa accoppiata al Plasma Monovette 4,5 ml Li-Ep 4,5 ml Almeno 10 4 Campione da inviare rapidamente al laboratorio entro le ore 13:00. NICHEL Siero 0,1-3,0 µg/l ,1 4,0 µg/l Spettrofotometria in Assorbimento Atomico Monovette 4,9 ml siero 4,9 ml di Almeno 10 4 Conservare in frigorifero. PIOMBO Sangue M 0,5-10,0 F 0,5 7,0 µg/dl < 2 7,0 µg/l Spettrofotometria in Assorbimento Atomico Monovette 4,5 ml Li-Ep 4,5 ml Almeno 10 4 Conservare in frigorifero. PLATINO Siero <0,01 µg/l <0,01 µg/l Spettrofotometria in Assorbimento Atomico. A basse concentrazioni Spettrometria di Massa accoppiata al Plasma Monovette 4,9 ml siero 4,9 ml di Almeno 10 4 Conservare in frigorifero. LITO-GU 01 29/11/ di 25

12 ANALITA MATRICE CODICE MINISTERIALE ( o assimilato ) VALORE DI RIFERIMENTO Unità di Misura TECNICA ANALITICA CONTENITORE MODALITA' DI PRELIEVO TEMPI RISPOSTA (giorni lavorativi) CONSERVAZIONE E MODALITA DI CONSEGNA RAME Siero µg/dl ,0-60,0 µg/l Spettrofotometria in Assorbimento Atomico Monovette 4,9 ml siero 4,9ml di Almeno 10 4 Conservare in frigorifero. SELENIO Sangue 70,0 160,0 µg/l Siero 70,0 150,0 µg/l Spettrofotometria in Assorbimento Atomico Monovette 4,5 ml Li-Ep Monovette 4,9 ml siero 4,5 ml 4,9 ml di 4 Conservare in frigorifero. ZINCO Siero µg/dl µg/l Spettrofotometria in Assorbimento Atomico Monovette 4,9 ml siero senza granuli 4,9 ml di Almeno 10 4 Conservare in frigorifero. LITO-GU 01 29/11/ di 25

13 ANALITA MATRICE CODICE MINISTERIALE ( o assimilato ) VALORE DI RIFERIMENTO Unità di Misura TECNICA ANALITICA CONTENITORE MODALITA' DI PRELIEVO TEMPI RISPOSTA (giorni lavorativi) CONSERVAZIONE 2,5 ESANDIONE LIBERO < 0,1 mg/l Gascromatografia Almeno 10 ml di urina raccolta a fine turno di lavoro 9 Conservare in frigorifero 2,5 ESANDIONE TOTALE < 0,1 0,76 mg/l Liquidocromatografia Almeno 10 ml di urina raccolta a fine turno di lavoro 7 Conservare in frigorifero. ACIDO FENILGLIOSSILICO < 10 < 5 mg/l mg/g creat Liquidocromatografia Almeno 10 ml di urina raccolta a fine turno di lavoro 5 Conservare in frigorifero. ACIDO IPPURICO ,1-1,5 0,1-1,2 g/l g/gcreat Liquidocromatografia Almeno 10 ml di urina raccolta a fine turno di lavoro 5 Conservare in frigorifero. ACIDO MANDELICO < 10 < 5 mg/l mg/g creat Liquidocromatografia Almeno 10 ml di urina raccolta a fine turno di lavoro 5 Conservare in frigorifero. ACIDO METILIPPURICO < 40 mg/l Liquidocromatografia Almeno 10 ml di urina raccolta a fine turno di lavoro 5 Conservare in frigorifero. ACIDO TRANS TRANS MUCONICO µg/l µg/g creat Liquidocromatografia Almeno 10 ml di urina raccolta a fine turno di lavoro 7 Conservare in frigorifero. LITO-GU 01 29/11/ di 25

14 ANALITA MATRICE CODICE MINISTERIALE ( o assimilato ) VALORE DI RIFERIMENTO Unità di Misura TECNICA ANALITICA CONTENITORE MODALITA' DI PRELIEVO TEMPI RISPOSTA (giorni lavorativi) TRASPORTO E CONSERVAZIONE ACIDO FENILMERCAPTURICO Non attivo per il SSN 0,1-10 µg/g creat Liquidocromatografia MS-MS Almeno 5 ml di urina 15 Conservare in frigorifero. ACIDO TRICLOROACETICO < 0,2 mg/l Gascromatografia ECD Almeno 10 ml di urina raccolta a fine turno di lavoro 7 Conservare in frigorifero. FENOLI mg/l Spettrofotometria UV-VIS Almeno 10 ml di urina raccolta a fine turno di lavoro 4 Conservare in frigorifero. IDROSSIPIRENE ORTOCRESOLO Non attivato per il SSN TIOCIANATI ,05-1,5 0, µg/l µg/g creat Liquidocromatografia 5,0-60 µg/l Liquidocromatografia Non Fumatori: Fumatori <10: Fumatori>10 : µm/l Spettrofotometria UV-VIS TRICLOROETANOLO < 0,2 mg/l Gascromatografia ECD Almeno 10 ml di urina raccolta a fine turno di lavoro Almeno 10 ml di urina raccolta a fine turno di lavoro almeno 10 ml di urina o fine turno Almeno 10 ml di urina raccolta a fine turno di lavoro 7 Conservare in frigorifero. 7 Conservare in frigorifero. 4 Conservare in frigorifero. 7 Conservare in frigorifero- ACIDO DELTA AMMINOLEVULINICO ,2-5,4 mg/l Spettrofotometria UV-VIS Almeno 10 ml di urina 4 Conservare in frigorifero. LITO-GU 01 29/11/ di 25

15 ANALITA MATRICE CODICE MINISTERIALE ( o assimilato ) VALORE DI RIFERIMENTO Unità di Misura TECNICA ANALITICA CONTENITORE MODALITA' DI PRELIEVO TEMPI RISPOSTA (giorni lavorativi) TRASPORTO E CONSERVAZIONE ALA DEIDRASI Sangue F 20,0-65,0 M 20,0-60,0 U/ml Spettrofotometria UV-VIS Monovette 4,5 ml Li-Ep 4,5 ml 4 Consegnare il campione al laboratorio il prima possibile (entro le ore 13:00). PORFIRINE TOTALI NELL URINA (se il valore supera 150 µg/ml si esegue automaticamente il dosaggio delle Porfirine Omologhi) Totali F 20,0 150,0 M 20,0 170,0 µg/l Spettrofotometria UV-VIS Avvolgere il vasetto con pellicola Barattolo urina 30 ml 30 9 di alluminio per proteggere dalla luce. Conservare in frigorifero. Coproporfirina % PORFIRINE OMOLOGHI Pentaporfirina 2-4 Esaporfirina 0,5-2,0 Eptaporfirina 3-8 % % % Liquidocromatografia Barattolo urina 30 ml 30 ml urina 9 Avvolgere il vasetto con pellicola di alluminio per proteggere dalla luce. Conservare in frigorifero. Uroporfirina 9-20 % PORFOBILINOGENO ,0-2,0 mg/l Spettrofotometria UV-VIS almeno 10 ml di urina spot del 4 Conservare in frigorifero. LITO-GU 01 29/11/ di 25

16 ANALITA MATRICE CODICE MINISTERIALE ( o assimilato ) VALORE DI RIFERIMENTO Unità di Misura TECNICA ANALITICA CONTENITORE MODALITA' DI PRELIEVO TEMPI RISPOSTA ( giorni lavorativi) CONSERVAZIONE E MODALITA DI CONSEGNA ZINCOPROTOPORFIRIN A ERITROCITARIA Sangue F 0,5-3,0 M 0,3 2,5 µg/g Hb Ematofluorimetria Monovette 4,5 ml Li-Ep 4,5 ml 4 Consegnare il campione al laboratorio il prima possibile (entro le ore 13:00). Acqua Non attivo per il SSN Valore di rivelabilità 0,1 µg/l 10 ml di acqua ALLUMINIO Siero ,5-10,0 µg/l ,0-15,0 µg/l dopo desferal ,0-1500,0 µg/l Spettrofotometria in Assorbimento Atomico Provette fornite dal laboratorio (vedi istruzioni per esami speciali n 3) 4,9 ml 10 ml di urina spot del 4 Campione da inviare rapidamente al laboratorio entro le ore 13:00. Conservare in frigorifero. ANALISI MULTIELEMENTALE Non attivo per il SSN Si rimanda all appendice 4 Spettrometria di Massa accoppiata al Plasma Almeno 10 7 Conservare in frigorifero. ANALISI MULTIELEMENTALE QUANTITATIVA (Al, Cd, Cu, Mn, Cr) Non attivo per il SSN Si rimanda all appendice 4 Spettrometria di Massa accoppiata al Plasma Almeno 10 7 Conservare in frigorifero. LITO-GU 01 29/11/ di 25

17 ANALITA MATRICE CODICE MINISTERIALE ( o assimilato ) VALORE DI RIFERIMENTO Unità di Misura TECNICA ANALITICA CONTENITORE MODALITA' DI PRELIEVO TEMPI RISPOSTA (giorni lavorativi) CONSERVAZIONE E MODALITA DI CONSEGNA ARSENICO SPECIAZIONE Non attivo per il SSN As3 < 0,5-1,2 As5 < 0,5-1,5 MMA 0,5-2,2 DMA 2-14,5 AsB µg/l Spettrometria di Massa accoppiata al Plasma Liquidocromatografia Almeno 10 ml di urina spot del 7 Conservare in frigorifero non più di 5 gg. BORO ,1 5,0 mg/l Spettrometria di Massa accoppiata al Plasma Almeno 10 ml di urina spot del 6 Conservare in frigorifero. CICLOFOSFAMIDE Non attivo per il SSN < 0,5 µg/l Gascromatografia Spettrometria di Massa Almeno 20 ml urina fine turno di lavoro o fine settimana di lavoro 15 Conservare in frigorifero. Wipe test Non attivo per il SSN < 25 ng totali Kit fornito dal laboratorio Contattare laboratorio per kit ESAFLUOROISO PROPANOLO Non attivo per il SSN < 20 µg/l Gascromatografia Spettrometria di Massa Almeno 10 ml di urina a fine esposizione (vedi Istruzioni per esami speciali n 2) 15 Conservare in frigorifero. FERRO dopo desferal Biopsie Epatiche Non attivo per il SSN F 100,0-800,0 M 150,0-1000,0 µg/l 0,2-1,5 µg/mg Spettrofotometria in Assorbimento Atomico Microvette tipo Eppendorf Almeno 10 ml di urina delle 24 ore Frustolo epatico 4 7 Riportare diuresi. Indicare la posologia del farmaco chelante. Conservare in frigorifero. Campione da inviare rapidamente al laboratorio, entro le ore 13:00. Conservare in frigorifero. LITO-GU 01 29/11/ di 25

18 ANALITA MATRICE CODICE MINISTERIALE ( o assimilato ) VALORE DI RIFERIMENTO Unità di Misura TECNICA ANALITICA CONTENITORE MODALITA' DI PRELIEVO TEMPI RISPOSTA ( giorni lavorativi) CONSERVAZIONE E MODALITA DI CONSEGNA POLICLOROBIFENILI (congeneri 28, 31, 52, 74, 77, 81, 99, 101, 105, 114, 118, 123, 126, 128, 138, 146, 153, 156, 157, 167, 169, 170, 172, 177, 180, 183, 187, 189, 194, 196, 201, 203, 206, 209) Siero x (somma di 31 congeneri) zona poco industrializzata ng/g lipidi Gascromatografia Spettrometria di Massa Monovette 4,9 ml siero 2 monovette da 4,9 ml di 11 Inviare il campione al laboratorio il prima possibile POLICLOROBIFENILI (congeneri 28, 31, 52, 74, 77, 81, 99, 101, 105, 114, 118, 123, 126, 128, 138, 146, 153, 156, 157, 167, 169, 170, 172, 177, 180, 183, 187, 189, 194, 196, 201, 203, 206, 209) Siero x 34 0,4-14,1 (somma di 24 congeneri) valori riscontrati nella popolazione bresciana (2003) ng/ml Gascromatografia Spettrometria di Massa Monovette 4,9 ml siero 1 monovetta da 4,9 ml di 11 Inviare il campione al laboratorio il prima possibile PROTOSSIDO D'AZOTO < 1 µg/l Gascromatografia ECD Vials fornite dal laboratorio 2 vials con 3 ml urina a fine esposizione (vedi istruzioni per esami speciali n 1) 5 Conservare in frigorifero. RAME Biopsie Epatiche Non attivato per il SSN 0,02-0,06 µg/mg Spettrofotometria in Assorbimento Atomico Microvette tipo Eppendorf Frustolo epatico 7 Campione da inviare rapidamente al laboratorio, entro le ore 13:00. Conservare in frigorifero. LEGENDA: F= Popolazione Femminile M= Popolazione Maschile LITO-GU 01 29/11/ di 25

19 Non Fum= Non Fumatori Fum </> 10= Fumatori </> 10 sigarette MMA= Acido Monometilarsonico DMA= Acido Dimetilarsinico As3= Arsenico trivalente As5= Arsenico pentavalente AsB= Arsenobetaina creat= creatinina urinaria LITO-GU 01 29/11/ di 25

20 APPENDICE 1 - ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DI URINA delle 24 h a fine esposizione fine turno di lavoro o fine settimana di lavoro Campione di urina dopo test di chelazione (es. Desferal) I campioni di urina (secondo mitto del ) devono essere raccolti nei vasetti appositi, reperibili anche nelle farmacie. Un campione dell urina delle 24 h deve essere inviato in un vasetto, con precisata la quantità totale delle urine raccolte. E' opportuno non modificare l'assunzione abituale di acqua o bevande. Il campione viene raccolto un ora dopo (con una tolleranza di una decina di minuti) il termine dell esposizione. Il risultato riflette l esposizione delle ore precedenti. Questa modalità è raccomandata per la determinazione di bassi livelli di esposizione a tossici (ad esempio al benzene). Se la raccolta avviene in ambienti lavorativi è fondamentale prestare la massima attenzione, per evitare la contaminazione delle urine con mani o abiti. Eseguire la raccolta dopo accurato lavaggio delle mani o meglio dopo la doccia. Il campione viene raccolto alla fine del turno di lavoro giornaliero. Il risultato riflette l esposizione della giornata lavorativa e degli ultimi giorni. Viene raccolta tutta l urina escreta nell arco delle 24 ore. La matrice va mescolata accuratamente prima del prelievo di un'aliquota di 20 ml, da spedire al laboratorio. Va precisato il farmaco chelante usato e la quantità totale di urine. In alcuni casi i tempi di raccolta potranno essere più brevi (ad esempio 6 ore per il piombo). LITO-GU 01 29/11/ di 25

21 APPENDICE 2 - ISTRUZIONI PER IL PRELIEVO DI SANGUE Campione di intero Il campione va accuratamente e delicatamente agitato per distribuire l anticoagulante presente nella provetta, o aggiunto alla stessa, al fine di evitare la coagulazione del. E preferibile l uso di litio eparina. LITO-GU 01 29/11/ di 25

22 APPENDICE 3 - ISTRUZIONI PER IL CAMPIONAMENTO DI ESAMI SPECIALI N 1 Protossido d'azoto Prendere accordi telefonici con il laboratorio per concordare data, numero di campioni e il ritiro delle vials da utilizzare per il campionamento. Per la richiesta delle vials si prega di compilare il modulo allegato in appendice 5 (LITO Mod0728 Distribuzione controllata di provette e contenitori). La raccolta delle urine deve essere effettuata al termine di una seduta operatoria (non inferiore a 3 ore), in cui sia stato utilizzato Protossido d'azoto. Sono esclusi dalla raccolta gli operatori che presentino infezioni urinarie in atto. Utilizzare le seguenti procedure in un ambiente non inquinato da gas anestetici: - Immediatamente dopo la minzione aspirare dal contenitore 6 con una siringa munita di ago. - Iniettare 3 ml in ciascuna delle due vials utilizzando un ago di sfiato, lentamente, senza creare turbolenze. - Conservare in frigorifero. Se i campioni non raggiungono il laboratorio in giornata, conservare in frigorifero per un massimo di 24 ore; - Utilizzare pennarelli indelebili per la numerazione delle vials anziché etichette autoadesive. - Accompagnare le vials con un elenco che permetta di identificare univocamente i campioni (nome o sigla), nel quale siano riportati i tempi di esposizione. N 2 Esafluoroisopropanolo Raccogliere almeno 10, oppure le restanti urine utilizzate per la ricerca del Protossido d'azoto, in un contenitore opportunamente contrassegnato per l'identificazione del campione. Conservare in frigorifero. Se i campioni non raggiungono il laboratorio in giornata, conservare in frigorifero per un massimo di 24 ore. LITO-GU 01 29/11/ di 25

23 N 3 Alluminio Prendere accordi telefonici con il laboratorio per concordare data, numero di campioni e il ritiro di monovette da utilizzare per il campionamento. Per la richiesta di monovette si prega di compilare il modulo allegato in Appendice 5 (LITO Mod0728 Distribuzione controllata di provette e contenitori). Preparazione delle provette -Le provette apposite, fornite dal laboratorio, contengono H 2 O bidistillata con EDTA all'1%; -buttare il liquido in esse contenuto; -sciacquare 4 volte con H 2 O bidistillata; -scuotere energicamente la provetta per svuotarne il contenuto; -verificare che la provetta sia completamente asciutta; -non aggiungere alcun anticoagulante; -utilizzare per la raccolta di, urina o acqua. Prelievi ematici -Prelevare 5 cc di con siringhe da 5 cc o direttamente dall'ago fistola, senza toccare ago o raccordi; -buttare 0,5 cc; -raccogliere nella provetta 4 cc e conservare in frigorifero (non freezer); -buttare 0,5 cc rimasti nella siringa. LITO-GU 01 29/11/ di 25

24 APPENDICE 4 Valori di riferimento analisi multielementale nelle urine Elemento Valori di riferimento Unità di misura Elemento Valori di Unità di misura riferimento Alluminio µg/l Molibdeno µg/l Antimonio µg/l Nichel µg/l Argento µg/l Oro < 0.05 µg/l Arsenico µg/l Piombo < µg/l Bario µg/l Platino <0.01 µg/l Berillio < µg/l Rame µg/l Boro mg/l Selenio µg/l Cadmio µg/l Stagno µg/l Cesio µg/l Tallio µg/l Cobalto µg/l Tungsteno µg/l Cromo < µg/l Uranio < µg/l Ferro µg/l Vanadio µg/l Iodio µg/l Zinco µg/l Manganese µg/l Terre rare ng/l Mercurio µg/l LITO-GU 01 29/11/ di 25

25 APPENDICE 5 MODALITA E MODULISTICA LITO-GU 01 29/11/ di 25

26 Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia E PREVENZIONE OCCUPAZIONALE - LABORATORIO PROCEDURA PER PRESTAZIONI IGIENISTICHE E TOSSICOLOGICHE RICHIESTE DA TERZI PAGANTI RICHIESTA PRESTAZIONI: La Ditta/Ente che intende richiedere esami al Laboratorio di Igiene Tossicologia e Prevenzione Occupazionale dovrà contattare per iscritto (lettera o all indirizzo: igiene.tossicologia.prevenzione@spedalicivili.brescia.it) la Segreteria del LITO, su carta intestata come da fac-simile allegato, segnalando il numero e il tipo di esami che intende richiedere. Se necessario la Ditta/Ente potrà richiedere al Responsabile della struttura un preventivo di spesa per le prestazioni richieste; INVIO CAMPIONI: le modalità di invio dei campioni potranno essere concordate anche telefonicamente (tel.030/ / ) con il Personale Tecnico LITO dell Area individuata, che in funzione delle analisi richieste indicherà le procedure idonee di prelievo, conservazione di invio dei campioni. SPEDIZIONE REFERTI: i referti saranno spediti nei tempi di volta in volta concordati con chi effettua l analisi e saranno spediti per R.R. al Medico Competente (referti nominativi) della Ditta/Ente o potranno essere ritirati personalmente dallo stesso, presso la Segreteria del Laboratorio (dal lunedì al venerdì dalle ore alle 13.15). Nel caso di referti non nominativi (anagrafica sostituita con codice o relazioni cumulative) e quindi non soggetti alla Legge sulla Privacy, essi potranno essere consegnati con le stesse modalità di cui sopra alla Direzione Aziendale. PAGAMENTO: Il pagamento delle prestazioni dovrà avvenire previo ricevimento della fattura, emessa dagli Uffici Competenti dell Azienda Spedali Civili. LITO-GU 00 08/11/ di 1

27 Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia E PREVENZIONE OCCUPAZIONALE - LABORATORIO Fac-simile richiesta Terzi Paganti DENOMINAZIONE DITTA INDIRIZZO TEL.... FAX. P.IVA Codice Fiscale Data././. Spett.le U.O. E PREVENZIONE OCCUPAZIONALE Presidio Spedali Civili SEDE Con la presente si richiedono prestazioni igienistiche e tossicologiche di Laboratorio per la nostra Ditta Sede di.. La fattura dovrà essere intestata ed inviata:.... Distinti saluti. ll Legale Rappresentante dell Ente. LITO-GU 00 08/11/ di 1

28 Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia E PREVENZIONE OCCUPAZIONALE - LABORATORIO MODULO DI RICHIESTA PRESTAZIONI PER INTERNI Data prelievo... ETICHETTA Spazio per apporre l'etichetta prestampata identificativa fornita al momento del ricovero dall'accettazione amministrativa. In alternativa, riportare chiaramente nome e data di nascita del paziente Data diuresi... Divisione/Servizio... Sezione Maschile Femminile D.H. Paziente : Cognome... Nome... Data Di Nascita... Analita Matrice Il medico Firma Numero Badge Data Documento Revisione Data Pag LITO Mod /11/ di 1

29 Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia E PREVENZIONE OCCUPAZIONALE - LABORATORIO DISTRIBUZIONE CONTROLLATA DI PROVETTE E CONTENITORI Reparto/Ditta.. Codice Farmacia Tipo Volume ml Quantità ricevuta N MONOVETTA LITIO EPARINA TAPPO ARANCIO 4, MONOVETTA LITIO EPARINA TAPPO ARANCIO 7, MONOVETTA SIERO GRIGIA TAPPO BIANCO 4, MONOVETTA NEUTRA PER ALLUMINIO MONOVETTA EDTA TAPPO ROSSO 2, BARATTOLO URINA NON STERILI 250 VIAL 12 Data richiesta... Data consegna... Firma richiedente... Firma in laboratorio... Nota: Si prega di chiedere esclusivamente il quantitativo necessario per le analisi eseguite presso il nostro laboratorio e non altri. LITO Mod /11/ di 1

30

MANUALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Laboratorio Igiene e Tossicologia Occupazionale Direttore: Prof. Pietro Apostoli

MANUALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Laboratorio Igiene e Tossicologia Occupazionale Direttore: Prof. Pietro Apostoli MANUALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Laboratorio Igiene e Tossicologia Occupazionale Direttore: Prof. Pietro Apostoli Approvato dal Responsabile di Unità Operativa Prof. Apostoli SECONDA EMISSIONE DOCUMENTO

Dettagli

MANUALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Laboratorio Igiene e Tossicologia Occupazionale Direttore: Prof. Pietro Apostoli

MANUALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Laboratorio Igiene e Tossicologia Occupazionale Direttore: Prof. Pietro Apostoli MANUALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Laboratorio Igiene e Tossicologia Occupazionale Approvato dal Responsabile di Unità Operativa Prof. Apostoli QUARTA EMISSIONE DOCUMENTO FIRMATO IN ORIGINALE AGLI ATTI

Dettagli

Guida per gli Utenti

Guida per gli Utenti Rev. 01 Pagina 1 di 31 INDICE DI REVISIONE DATA DI AGGIORNAMENTO TIPO MODIFICA MANUALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Laboratorio Igiene e Tossicologia Occupazionale Direttore: Prof. Pietro Apostoli MATRICE

Dettagli

Protocollo Aziendale Catena di Custodia Tossicologia

Protocollo Aziendale Catena di Custodia Tossicologia Protocollo Aziendale Catena di Custodia Data emissione: 08/06/15 Revisione: 01 Responsabile: Dr. Stefano Venarubea Pag. 0 di 7 Pag. 1 di 7 1.1 Introduzione Il prelievo del campione è il primo passo della

Dettagli

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale DI URINA E PER LA RICERCA DEI METABOLITI LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA PER ACCERTAMENTO DELLO STATO DI TOSSICODIPENDENZA AI SENSI DELLA DGR 13-10928 del

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A 00012 Guidonia (Roma) Tel. 0774 345000 0774 342790 Fax 0774 341095 euromedguidonia@gmail.

LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A 00012 Guidonia (Roma) Tel. 0774 345000 0774 342790 Fax 0774 341095 euromedguidonia@gmail. LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A 00012 Guidonia (Roma) Tel. 0774 345000 0774 342790 Fax 0774 341095 euromedguidonia@gmail.it I NOSTRI SERVIZI: Medicina del lavoro In riferimento a: PROCEDURE

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE...

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... DIAGRAMMA DI FLUSSO PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE...

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO... Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 3.1 Definizioni...2 3.2 Abbreviazioni...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...2

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Tariffe per prestazioni di laboratorio a pagamento S.C. Medicina del Lavoro (Delibera Direttore Genelare N. 261 del 4/03/2009)

Tariffe per prestazioni di laboratorio a pagamento S.C. Medicina del Lavoro (Delibera Direttore Genelare N. 261 del 4/03/2009) Tariffe per prestazioni di laboratorio a pagamento S.C. Medicina del Lavoro (Delibera Direttore Genelare N. 261 del 4/03/2009) ANALISI DI INQUINANTI AERODISPERSI PRESTAZIONE Matrice Tecnica analitica Euro

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata Pag 1 di 6 TRASPORTO DEL PAZIENTE per l esecuzione di esami / visite specialistiche / trasferimenti / esami radiologici all interno. EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA FUNZIONE Afd Paolo Scattolin

Dettagli

Certificati di Malattia DM 18/04/2012 Web Application Certificati di Malattia e Certificati in sede di dimissione da Ricovero Indicazioni operative

Certificati di Malattia DM 18/04/2012 Web Application Certificati di Malattia e Certificati in sede di dimissione da Ricovero Indicazioni operative Certificati di Malattia DM 18/04/2012 Web Application Certificati di Malattia e Certificati in sede di dimissione da Ricovero Indicazioni operative Febbraio 2014 Scopo A seguito di quanto previsto dal

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide Pagina 1 di 7 INTRODUZIONE AL MANUALE Il sottoprogetto dello

Dettagli

Istruzioni per prelievo nei cani

Istruzioni per prelievo nei cani Pag. 1 di 5 IST RUZIONI AN ALIS I CAN I Istruzioni per prelievo nei cani PER LE ANALISI O IL DEPOSITO DEL DNA NEL CANE E' OBBLIGATORIO EFFETTUARE L'INSERIMENTO DEI DATI TRAMITE IL MODULO ON LINE E STAMPARNE

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i p a r ti me n t o Salute e Serv izi Sociali Salute Mentale e Dipendenze - Servizio

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i p a r ti me n t o Salute e Serv izi Sociali Salute Mentale e Dipendenze - Servizio SCHEMA N...NP/7368 DEL PROT. ANNO...2009 D i p a r ti me n t o Salute e Serv izi Sociali OGGETTO : Indicazioni per le procedure relative agli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di

Dettagli

Appendice A: tabelle descrittive residenti

Appendice A: tabelle descrittive residenti Appendice A: tabelle descrittive residenti 1. PARAMETRI EMATOCHIMICI DI BASE Nelle tabelle 1-12 sono riportati in dettaglio i risultati delle analisi descrittive riguardanti i parametri ematochimici di

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO 17.01.2013 1 di 5 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE ASSESSORATO DELL INDUSTRIA Servizio per le Politiche dello Sviluppo industriale VOUCHER PER LA PROMOZIONE DELLE PMI NEI MERCATI ESTERI PO FESR SARDEGNA 2007-2013 Linea di attività 6.3.1.a Azioni di sistema

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente Procedura è fornire indicazioni circa le modalità di esecuzione e gestione del Controllo di Qualità (C.Q.) interno ed esterno nell area di Validazione Biologica. 2 CAMPO

Dettagli

ACCORDO DI PRESTITO. Titolo della mostra: Luogo: Date:

ACCORDO DI PRESTITO. Titolo della mostra: Luogo: Date: ACCORDO DI PRESTITO Parma, Rif. N. Titolo della mostra: Luogo: Date: Il sottoscritto (prestatore) accetta di prestare a L oggetto/gli oggetti indicato/i nell allegato n.1 (lista opere e documenti) sotto

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test?    Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti: Gentile Cliente, compilando il presente documento diventerà cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un nostro cliente, secondo le modalità previste dall Autorità per l energia

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Area Scientifico-Culturale SIFO Rischio Clinico SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO MODALITÀ DI COMPILAZIONE

Dettagli

DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU.

DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU. DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU. Diritto all ambiente Edizioni propone: la Dirittoambiente Card : un ottima occasione per fare acquisti di libri e dvd a prezzi

Dettagli

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DIAGRAMMA DI FLUSSO 7. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012

Dettagli

LINEE GUIDA OPERATIVE Data: 03/04/09. PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI

LINEE GUIDA OPERATIVE Data: 03/04/09. PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI PROCEDURA OPERATIVA PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI Pag. 1/8 INDICE 1. SCOPO 3 2. APPLICABILITÀ 3 3. MODALITÀ 3 3.1. Documentazione diete speciali 3 3.2. Verifica termobox 4 3.2.1. Diete sanitarie

Dettagli

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze: 1 La Relazione sui risultati preliminari dei Piani di monitoraggio sugli inquinanti ambientali nell area del Poligono interforze del salto di Quirra, predisposta dall Istituto zooprofilattico della Sardegna

Dettagli

BUONI-ACQUISTO STUPEFACENTI

BUONI-ACQUISTO STUPEFACENTI GUIDA PRATICA PER IL FARMACISTA BUONI-ACQUISTO STUPEFACENTI La vendita o cessione, a qualsiasi titolo, anche gratuito, delle sostanze e dei medicinali compresi nelle tabelle I e II, sezioni A, B e C, è

Dettagli

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com In questo breve tutorial vi spiegheremo ed illustreremo passo a passo come compilare il modulo ordine spedizione

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 20-01-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare i criteri da adottare per l effettuazione di indagini e valutazioni retrospettive relative

Dettagli

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo.

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo. Gentile Cliente, con il presente documento, Lei ha la possibilità di diventare cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un Nostro cliente, secondo le modalità previste dall

Dettagli

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA Marca da bollo 14,62 Spazio riservato al Protocollo Il/La sottoscritto/a C.F. nato/a a il residente a via n. tel.

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel APPROVATO CON DELIBERAZIONE N.2002/67 DEL 3/12/2002 I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel raccoglitore

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Manuale Utente: Registrazione

Manuale Utente: Registrazione SISTEMA INFORMATIVO DEI SERVIZI TRASFUSIONALI VALUTAZIONE ESTERNA DI QUALITA (VEQ) PER LE TECNICHE DI AMPLIFICAZIONE GENICA MANUALE UTENTE LA REGISTRAZIONE Versione 1/0 Pag. 0/1 Per assicurare un adeguato

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONE DELLA QUALITA

PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONE DELLA QUALITA REGISTRAZIONE DELLA QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. Revisione Data Capitolo/Paragrafo

Dettagli

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO Pagina n. 1 di 7 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA - PROCEDURE PER I CERTIFICATI DI AUTENTICAZIONE A WEB SERVICES Terna

ISTRUZIONE OPERATIVA - PROCEDURE PER I CERTIFICATI DI AUTENTICAZIONE A WEB SERVICES Terna Rev. n 00 Pag. 1 di 21 SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE TERNA - AZIENDE AUTENTICAZIONE A WEB SERVICES Terna Storia delle revisioni Rev. n Data Descrizione 00 31/08/2010 Prima versione del documento (nuova codifica).

Dettagli

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Mastrocola SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Trasmissione, da parte dei farmacisti, dei dati relativi alle quantità di principi attivi, appartenenti alle classi indicate nella lista dei farmaci e delle sostanze biologicamente

Dettagli

REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE 1. Scopo Lo scopo della presente istruzione operativa è definire le modalità e i tempi di organizzazione delle

Dettagli

MANUALE DELLE PROCEDURE PROCEDURA 15-01 Gestione dei magazzini

MANUALE DELLE PROCEDURE PROCEDURA 15-01 Gestione dei magazzini Gestione dei magazzini FIRME REDAZIONE Bruno Musella DG VERIFICA Federico Franchini FQ APPROVAZIONE Bruno Musella DG 0 INDICE Pagina di 1 di 4 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti 3 Responsabilità

Dettagli

A TUTTI I DIPENDENTI

A TUTTI I DIPENDENTI Scuola Paritaria D.D. 29.12.2000 legge 62/2000 Circolare n. 103 del 17 aprile 2012 A TUTTI I DIPENDENTI Oggetto: Modelli 730 Ritiro istruzioni e scadenze. Si comunica ai dipendenti che hanno chiesto l

Dettagli

funzioni: informazione

funzioni: informazione : - LA CARTELLA CLINICA di ricovero, ambulatoriale, di pronto soccorso * LA RICHIESTA * IL RILASCIO * TEMPI DI CONSEGNA - IL CERTIFICATO DI DEGENZA - LA DOCUMENTAZIONE PER IMMAGINI (copie di radiogrammi

Dettagli

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE Via San Carlo, 13 Arluno (Milano) 4 marzo 2014 2 Introduzione Le attività connesse con la spedizione ed il trasporto di sostanze infettive o potenzialmente

Dettagli

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici 1 Introduzione al documento In relazione a quanto definito dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, di seguito si riassumono brevemente le principali informazioni che è possibile inserire negli,

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord S.C IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE ASLTO2 1. ORARI del SERVIZIO TRASFUSIONALE...1 2. RICHIESTA di TERAPIA TRASFUSIONALE...2 3. CAMPIONI di SANGUE...3 4. IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE e DEI CAMPIONI

Dettagli

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO 1 Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO SOMMARIO Articolo 1 Beneficiari del Fondo Articolo 2 Modalità e termini delle richieste di rimborsi Articolo 3 Esclusione

Dettagli

Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito.

Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito. Corso base: il processo della Logistica Farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista del SSN Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito. Salvatore Coppolino Catania, 14 Febbraio

Dettagli

PROFESSIONALITA A PREZZI ECCEZIONALI

PROFESSIONALITA A PREZZI ECCEZIONALI LABOR SECURITY SRL PROFESSIONALITA A PREZZI ECCEZIONALI Sede Operativa: Viale Sacco e Vanzetti, 141 00155 Roma Tel. 06-83608632 Fax.06-83608634 E-mail: info@laborsecurity.it www.laborsecurity.it OGGETTO:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO CARTELLE CLINICHE. Guida informativa per l utente. Atrio monobloccopoliclinico

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO CARTELLE CLINICHE. Guida informativa per l utente. Atrio monobloccopoliclinico SERVIZIO CARTELLE CLINICHE Guida informativa per l utente Gentile Signora/Signore, Le presentiamo questa guida che potrà esserle utile per l accesso corretto a questo servizio, in modo che Lei sia facilitata/o

Dettagli

Procedura operativa PROCEDURE DISTRIBUZIONE OSPEDALIERA DEI FARMACI DISCIPLINATI DAL DECRETO 22 DICEMBRE 2000

Procedura operativa PROCEDURE DISTRIBUZIONE OSPEDALIERA DEI FARMACI DISCIPLINATI DAL DECRETO 22 DICEMBRE 2000 Procedura operativa PROCEDURE DISTRIBUZIONE OSPEDALIERA DEI FARMACI DISCIPLINATI DAL DECRETO 22 DICEMBRE 2000 Scopo Assicurare la corretta gestione e distribuzione di farmaci disciplinati dal D.L. 22 dicembre

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04 SWIM SKF World-class Invoice Matching Specifiche SKF per fatture e documenti di consegna Rev 04 Indice 1 Scopo...3 2 Introduzione...3 3 Dati contenuti in fattura...3 4 Dati obbligatori richiesti in una

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Oggetto: MALATTIA - LA CERTIFICAZIONE MEDICA TELEMATICA

Oggetto: MALATTIA - LA CERTIFICAZIONE MEDICA TELEMATICA STUDIO DOTT. VINCENZO M.CIMINO CONSULENTE DEL LAVORO VIA PELLIZZA DA VOLPEDO, 30 40139 BOLOGNA TEL 051/9923401 FAX 051/9914501 1 sito : www.studiocimino.com mail : info@studiocimino.com Consulenza del

Dettagli

OBIETTIVO: DEFINIRE LE MODALITA PER LA CORRETTA FORMULAZIONE DI UN ORDINE E SUCCESSIVO INVIO

OBIETTIVO: DEFINIRE LE MODALITA PER LA CORRETTA FORMULAZIONE DI UN ORDINE E SUCCESSIVO INVIO U.O.A ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE TITOLO: FORMULAZIONE ED INVIO ORDINI PAG. 1 DI PAG.4 ALLEGATE PAG. N 7 OBIETTIVO: DEFINIRE LE MODALITA PER LA CORRETTA FORMULAZIONE DI UN ORDINE E SUCCESSIVO

Dettagli

Servizio Dichiarazioni on line. Milano, 8 novembre 2004

Servizio Dichiarazioni on line. Milano, 8 novembre 2004 Servizio Dichiarazioni on line Milano, 8 novembre 2004 Di cosa si tratta? Dichiarazioni on line è un nuovo servizio, attivato da alcuni mesi per i consorziati di CONAI, che permette di compilare e spedire

Dettagli

MISURE ORGANIZZATIVE IN MATERIA DI CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

MISURE ORGANIZZATIVE IN MATERIA DI CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE A 75100 MATERA MISURE ORGANIZZATIVE IN MATERIA DI CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE art. 15 Legge 183/2011 Direttiva Ministero della Pubblica Amministrazione n. 14/2011 A75100 MATERA Prot. n.

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 1. Fermo restando la forma libera della presentazione dell istanza di mediazione quest ultima, a norma dell art. 3) del regolamento di procedura dell organismo di mediazione

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

IoStudio - La Carta dello Studente

IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio è la Carta dello Studente che il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ha realizzato per tutti gli studenti della scuola secondaria di II

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.

Dettagli

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale.

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale. Ufficio provinciale Modena Modena, 18 Marzo 2008 Prot. n 2549 Allegati 1 Rif. nota del Prot. n Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Modena LORO SEDI Oggetto: Avvertenze per la redazione

Dettagli

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI.

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI. ALLEGATO 1 Le informazioni sono comunicate esclusivamente mediante un sistema informatizzato. Il sistema prevede l accredito

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

LE NOVITÀ IN MATERIA DI PUBBLICO IMPIEGO NELL IMPIANTO DEL D.L. 90/2014, NEL COMPARTO REGIONI AUTONOMIE LOCALI

LE NOVITÀ IN MATERIA DI PUBBLICO IMPIEGO NELL IMPIANTO DEL D.L. 90/2014, NEL COMPARTO REGIONI AUTONOMIE LOCALI LE NOVITÀ IN MATERIA DI PUBBLICO IMPIEGO NELL IMPIANTO DEL D.L. 90/2014, NEL COMPARTO REGIONI AUTONOMIE LOCALI LE NOVITÀ IN MATERIA DI PUBBLICO IMPIEGO NELL IMPIANTO DEL D.L. 90/2014, NEL COMPARTO REGIONI

Dettagli

Modulo di richiesta attivazione del servizio K.I.T. Keep In Touch

Modulo di richiesta attivazione del servizio K.I.T. Keep In Touch Modulo di richiesta attivazione del servizio K.I.T. Keep In Touch Gentile Cliente, la ringraziamo per aver preferito il servizio di web conference collaborativo K.I.T. Keep In Touch. Grazie al nostro servizio

Dettagli

SPECIFICA TECNICA. Servizio: Protocollo, fax, centralino, riproduzioni documentali, archivio e tipografia.

SPECIFICA TECNICA. Servizio: Protocollo, fax, centralino, riproduzioni documentali, archivio e tipografia. Pagina 1 di 6 INDICE DELLA SPECIFICA 1 SCOPO 2 APPLICABILITÀ 3 RIFERIMENTI 4 RESPONSABILITÀ 5 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 6 CRITICITA, INDICATORI ED OBIETTIVI DEL SERVIZIO REVISIONI Data 03/03/2003 14/01/04

Dettagli

Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Settore Formazione e orientamento

Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Settore Formazione e orientamento Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore Formazione e orientamento ACCREDITAMENTO DELLE BOTTEGHE SCUOLA FORMULARIO ONLINE Guida alla compilazione

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL DEPOSITO DI LISTINI, TARIFFARI, OFFERTE E PREVENTIVI E PER IL RILASCIO DI VISTI DI CONFORMITA PER IL MERCATO NAZIONALE

DISCIPLINARE PER IL DEPOSITO DI LISTINI, TARIFFARI, OFFERTE E PREVENTIVI E PER IL RILASCIO DI VISTI DI CONFORMITA PER IL MERCATO NAZIONALE DISCIPLINARE PER IL DEPOSITO DI LISTINI, TARIFFARI, OFFERTE E PREVENTIVI E PER IL RILASCIO DI VISTI DI CONFORMITA PER IL MERCATO NAZIONALE (approvato con deliberazione di Giunta n. 148 del 15/11/2011)

Dettagli

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning)

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Sistema Informativo : manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Progettazione e Sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e del Sistema di Sicurezza Pag. 1 di 16 Indice Introduzione...3

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

AMIAT S.p.A. - Torino

AMIAT S.p.A. - Torino AMIAT S.p.A. - Torino Area EX CEAT Caratterizzazione terreno quale rifiuto Consuntivazione e Quadro economico Progetto Ing. Marta Gamerro Il Responsabile Ing. Giuseppe Passarello L Amministratore Delegato

Dettagli

5. PROCEDURE. PEC innovazione-ricerca@cert.regione.piemonte.it

5. PROCEDURE. PEC innovazione-ricerca@cert.regione.piemonte.it 5. PROCEDURE Le gestione del bando, che comprende le attività di ricezione e istruttoria delle domande, concessione e revoca delle agevolazioni, controllo degli interventi realizzati, è affidata alla Direzione

Dettagli