Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore di Dipartimento Il Direttore Generale 2010/05/01

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore di Dipartimento Il Direttore Generale 2010/05/01"

Transcript

1 Titolo/Title I CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI DA SORGENTE FISSA E I REQUISITI DELLA SPECIFICA TECNICA UNI CEN/TS 15675:2008 Sampling at stationery source emission and the requirements of UNI CEN/TS 15675:2008 Sigla/Reference DT-05 Revisione/Revision 00 Data/Date Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore L assistente al Responsabile del Sistema di Gestione Il Direttore di Dipartimento Il Direttore Generale 2010/05/01 Il presente documento è di proprietà di ACCREDIA e non può essere riprodotto o diffuso in parte o per intero, se non dietro autorizzazione scritta del Direttore Generale. DOCUMENTI TECNICI DT-05 rev. 00 Pag. 1 di 16

2 INDICE 1. PREMESSA INTRODUZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMPETENZA DEL PERSONALE SICUREZZA NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL CAMPIONAMENTO E VALIDAZIONE DEI METODI STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA APPARECCHIATURE ED ATTREZZATURE DI MISURA ASSICURAZIONE QUALITÀ DEL DATO RELAZIONE DI MISURA E RAPPORTO DI PROVA STRATEGIE OPERATIVE...14 DOCUMENTI TECNICI DT-05 rev. 00 Pag. 2 di 16

3 1. PREMESSA I campionamenti di flussi gassosi convogliati, ai fini delle successive determinazioni analitiche, sono notoriamente tra le attività più complesse e problematiche da effettuare nell ambito delle prove oggetto di accreditamento. Le criticità sono innanzitutto riferite alla finalità e/o destinazione del rapporto di prova: gli organi di vigilanza effettuano controlli su impianti di nuova realizzazione, a seguito del rilascio dell autorizzazione alle emissioni, nonché su impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e nell ambito di Piani Coordinati di Controllo dell Ambiente; le aziende produttive effettuano gli autocontrolli delle emissioni in atmosfera mediante misure a campione; ciò allo scopo di verificare le caratteristiche chimico-fisiche dell aeriforme in punti determinati della sorgente di emissione. Le misurazioni periodiche alle emissioni, che possono essere effettuate per una vasta gamma di sostanze e utilizzando tecniche diverse, presentano difficoltà specifiche che riguardano sia la fase di campionamento che di analisi. Le principali difficoltà derivano dal fatto che si devono gestire attività complesse, in campo, e quindi in condizioni diverse dalle tradizionali modalità operative di laboratorio. Le peculiarità della tipologia di prove sono: è possibile che il personale si trovi a lavorare presso il laboratorio di una installazione permanente, comunque in luoghi lontani dalla propria sede (sia temporanea, sia permanente, sia una stazione mobile); le fasi di campionamento e di analisi quasi sempre si effettuano in luoghi diversi; mentre il campionamento viene effettuato all'esterno la fase di analisi può essere effettuata presso un laboratorio permanente [EN 15259:2007]; la prova può consistere in una serie di misurazioni di uno o più misurandi, ovvero combinazioni di diverse misure di vari misurandi; i metodi di misura sono principalmente norme EN, ISO o le norme nazionali; il metodo di misura può essere definito dal regolamento, ovvero specificato nel contratto del cliente; i valori limite di emissione possono essere connessi ad esempio alla massa o alla concentrazione di massa e possono essere fissati anche per determinati gruppi, famiglie o categorie di sostanze. La norma europea UNI EN ISO / IEC 17025:2005 (che, come ben noto, contiene i requisiti generali per la verifica della capacità dei laboratori di prova, sia in termini di competenza tecnica che di validità dei risultati emessi) riconosce, d'altra parte, che potrebbe essere necessario spiegare o interpretare specifici requisiti della norma europea per garantirne una applicazione coerente. Il presente elaborato ha lo scopo di fornire indicazioni e chiarimenti ai laboratori ed agli ispettori ACCREDIA nell ambito delle attività di controllo delle emissioni da sorgente fissa, anche alla luce della più recente normativa. 2. INTRODUZIONE Un documento relativamente recente (la specifica tecnica CEN/TS 15675:2007) forniva alcune linee guida per l applicazione della norma EN ISO / IEC : 2005 nel settore della misurazione periodica delle emissioni da sorgenti fisse. Successivamente è stato emesso il documento UNI CEN/TS 15675:2008 che rappresenta il recepimento, in lingua inglese, della specifica tecnica europea CEN/TS (edizione ottobre 2007), che assume in tale modo lo status di specifica tecnica nazionale italiana. Scopo del documento è quello di precisare alcuni requisiti tecnico-gestionali necessari a dimostrare la competenza dei laboratori che effettuano misurazioni periodiche di emissioni da sorgente fissa. Il documento CEN/TS 15675:2007 è stato predisposto dal Comitato Tecnico CEN/TC 264 Qualità dell aria, gruppo di lavoro WG 19 Emissions monitoring strategy del CEN/TC 264 come uno dei tre documenti di base per la misura di emissioni stazionarie: DOCUMENTI TECNICI DT-05 rev. 00 Pag. 3 di 16

4 EN 15259, Air quality Measurement of stationary source emissions Requirements for measurement sections and sites and for the measurement objective, plan and report CEN/TS 15674, Air quality Measurement of stationary source emissions Guidelines for the elaboration of standardised methods CEN/TS 15675, Air quality Measurement of stationary source emissions Application of EN ISO/IEC 17025:2005 to periodic measurements Nel corso del Laboratory Committee Management Group meeting and Laboratory Committee meeting, tenutosi a Caparica, Portugal, dal 17 al 19 marzo 2009 sono state prese alcune decisioni relative al documento EN/TS 15675; in particolare è stato richiesto agli organismi di considerarlo un documento normativo ai fini dell accreditamento (pur senza riportarlo sul certificato di accreditamento, avendo EN/TS un livello non equivalente alla ISO 17025). Successivamente EA Laboratory Committee, su richiesta dell Assemblea, ha stabilito che, per le analisi delle emissioni, gli organismi di accreditamento dovranno verificare anche la conformità ai requisiti della specifica CEN/TS 15675:2007 in aggiunta a quelli della ISO CAMPO DI APPLICAZIONE Misurazione di emissioni da sorgente fissa (Applicazione della EN ISO/IEC 17025:2005 a misurazioni periodiche) La specifica tecnica si applica a tutti i laboratori che effettuano misurazioni periodiche di emissioni da sorgenti fisse, taratura di sistemi di misurazione automatici in accordo alla UNI EN 14181:2005 e/o prove in sito di sistemi di misurazione automatici allo scopo di valutarne la conformità. In dettaglio sono compresi : il prelievo di campioni rappresentativi di emissioni e successive analisi di laboratorio su gas e particolati; la determinazione di parametri di riferimento come temperatura, pressione, vapore acqueo e contenuto di ossigeno alle emissioni; l uso di strumenti portatili (come strumenti portatili e strumenti trasportabili usati in laboratori mobili) in campo. Nell'Allegato A della UNI CEN/TS 15675:2008 sono presenti due tabelle che riportano rispettivamente i metodi europei e quelli internazionali normalmente utilizzati senza precludere, peraltro, la possibilità di campionare e determinare altre sostanze con altri metodi. DOCUMENTI TECNICI DT-05 rev. 00 Pag. 4 di 16

5 Tabella A.1 metodi di misura europei (aggiornati ad aprile del 2010) SOSTANZA MISURATA OD OGGETTO DELLA NORMA NORMA HCl gassoso UNI EN 1911, 1-3: 2000 Diossine e furani UNI EN 1948, 1-3: 2006 UNI EN 1948, 4: 2007 Carbonio organico gassoso (totale) basse concentrazioni UNI EN 12619: 2002 Carbonio organico gassoso (totale) elevate concentrazioni UNI EN 13526: 2002 Carbonio organico gassoso (composti singoli) UNI EN 13649: 2002 Mercurio totale (metodo di riferimento) UNI EN 13211: 2003 Mercurio totale (AMS Sistemi di Misura Automatici) UNI EN 14884: 2006 Polvere totale (metodo di riferimento) UNI EN : 2003 Polvere totale (AMS Sistemi di Misura Automatici) UNI EN : 2005 Concentrazione di odore mediante diluizione dinamica UNI EN 13725: 2004 Assicurazione qualità dei AMS (Sistemi di Misura Automatici) UNI EN 14181: 2005 Emissioni totali di As, Cd, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, Pb, Sb, Tl e V UNI EN 14385: 2004 Ossigeno (O 2 ) UNI EN 14789: 2006 Vapor d acqua UNI EN 14790: 2006 Anidride solforosa (SO 2 ) UNI EN 14791:2006 Ossidi di azoto (NO x ) UNI EN 14792: 2006 Monossido di carbonio (CO) UNI EN 15058: 2006 Tabella A.2 metodi di misura internazionali (aggiornati ad aprile del 2010) SOSTANZA MISURATA OD OGGETTO DELLA NORMA NORMA Anidride solforosa (metodo manuale) ISO 11632: 1998 Anidride solforosa (metodo automatizzato) ISO 7935: 1992 Ossidi di azoto ISO 11564: 2000 Monossido di carbonio, anidride carbonica ed ossigeno (metodi automatizzati) ISO 12039: 2001 Particolato in condotti (metodo manuale) ISO 9096: 2003 Materiale particolato a bassa concentrazione (metodo manuale) ISO 12141: 2002 Contenuto di fluoruri ISO 15713: 2006 Idrocarburi aromatici policiclici ISO 11338, 1-2: 2003 Misurazioni in flusso continuo ISO 14164: 1999 Campionamento per la determinazione automatizzata di concentrazione di gas ISO 10396: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ La misurazione periodica delle emissioni è diffusamente utilizzata, in particolare quando i sistemi di misura automatizzati (AMS) per l installazione non sono disponibili o sono ritenuti inadeguati per ragioni di costo o tecniche di applicazione. Tali impieghi, che possono essere effettuati per motivi contrattuali e legali, comprendono : la determinazione della conformità ai valori limite di emissione; la taratura di sistemi di misura automatizzati AMS; l'esecuzione di prove sul campo di AMS per la valutazione di conformità; le verifiche in campo dell efficacia dei sistemi di abbattimento e determinazione dei fattori di emissione; l'inventario delle sorgenti e degli effetti. DOCUMENTI TECNICI DT-05 rev. 00 Pag. 5 di 16

6 Nel campo di misura delle emissioni, il campionamento in situ e l analisi in laboratorio sono due attività molto diverse, che sono generalmente effettuate da diversi gruppi, che in alcuni casi possono anche non appartenere allo stesso laboratorio. Ai fini della conformità con il punto 4.5 della norma EN ISO / IEC 17025:2005 o la squadra di campionamento o la squadra di analisi dovrebbe essere identificata come il "contraente principale" (con l altra risultante come subappaltatore). In tali circostanze, i requisiti contrattuali che determinano l interfaccia tra le squadre devono essere chiaramente documentati. In alcuni Stati membri della UE, l accreditamento sia del campionamento che dell analisi è regolamentato come necessario ai fini dell esecuzione periodica di misure alle emissioni. Se ciò non avviene, è preferibile che il subappaltatore sia accreditato alla norma EN ISO / IEC 17025:2005 per il campo di applicazione del campionamento o dell analisi. In caso di indisponibilità la parte contraente deve effettuare la verifica del sub-contraente in termini di competenza e conformità ai requisiti di base della norma EN ISO / IEC 17025:2005. Inoltre, in alcuni Stati membri vi possono essere presenti requisiti legali in base ai quali : sia il campionamento che l analisi vengono effettuate dallo stesso laboratorio, o il laboratorio che effettua il prelievo di campioni è considerato lead-contractor (contraente principale) ed è responsabile dell'intera procedura di misura, compresa la firma della relazione tecnica finale. La specifica tecnica CEN/TS 15675:2007 completa e supporta la EN ISO / IEC 17025:2005 fornendo chiarimenti e ulteriori informazioni, ma non ri-dettaglia tutte le disposizioni della norma EN ISO / IEC 17025:2005; viene rammentata ai laboratori la necessità di rispettare tutti i criteri pertinenti specificati nella norma EN ISO / IEC 17025:2005 (che rimane indiscutibilmente il documento di riferimento). Viene demandato, in caso di controversia, ai singoli organismi di accreditamento il compito di pronunciarsi sulle questioni in sospeso. 5. COMPETENZA DEL PERSONALE La misurazione delle emissioni in sorgenti fisse è complessa e richiede la capacità di lavorare in condizioni difficili; deve peraltro essere garantito il soddisfacimento di tali requisiti e durante le visite di accreditemento/riaccreditamento/sorveglianza verrà effettuata da ACCREDIA una sistematica verifica in campo, allo scopo di valutare in senso generale la competenza del personale. Nell allegato B della norma UNI CEN/TS 15675:2008 sono riportati alcuni esempi di criteri di competenza per il personale che effettua le misurazioni delle emissioni : a) è necessario garantire un numero sufficiente di personale qualificato b) il personale deve dimostrare competenze adeguate a diversi livelli di esperienza e di responsabilità. (ad esempio ci possono essere di tre livelli di competenza: un supervisore tecnico, un tecnico e un assistente tecnico; l assistente tecnico dovrebbe intraprendere misure sotto la supervisione di un tecnico. Il supervisore tecnico sarebbe responsabile per la redazione del piano delle misure e per l effettuazione delle misure in situ, nonché della preparazione della relazione tecnica) c) per dimostrare la competenza possono essere usati i seguenti criteri : un adeguato corso di studio in discipline scientifiche o in ingegneria presso un università o una scuola tecnica o di altri corsi tecnici pertinenti; evidenza delle conoscenze fornite mediante presentazione dei rapporti sulle misurazioni, esami e valutazioni di competenza; la prova della formazione acquisita utilizzando registri, che dimostrano un importo minimo definito di lavoro che garantisca sia le conoscenze che l esperienza pratica. DOCUMENTI TECNICI DT-05 rev. 00 Pag. 6 di 16

7 d) l individuazione dell obiettivo della misura richiede : conoscenza del contesto normativo entro il quale gli operatori sono tenuti a operare; conoscenza della natura e dei limiti dell emissione; conoscenza delle unità di misura relative alla misurazione e dell importanza delle condizioni normali; processo di raccolta di informazioni specifiche sul processo e sull impianto : o combustione o trattamento di superficie o industria dei silicati o industria petrolifera o processi metallurgici o industria chimica o industria della pasta o impianti di trattamento delle acque reflue o agricoltura conoscenza degli stati del processo e degli effetti che gli stessi hanno sul campionamento: o funzionamento continuo con stato stazionario, variabile o ciclico o lotti o tipicità dell operazione o flussi di massa o tempi delle operazioni o variazioni di flusso o composizione del carburante o temperatura, pressione e umidità (vapore acqueo) nell effluente e) Caratteristiche di salute e sicurezza capacità di effettuare le misurazioni periodiche in altezza e in condizioni di lavoro difficili conoscenza del fatto che le cattive condizioni di salute e/o di sicurezza possono portare alla scarsa qualità dei dati di misura; competenza nell uso e cura dei dispositivi di protezione individuale; consapevolezza dei pericoli connessi con l attività di misurazione delle emissioni : o traffico interno al sito o incendio e procedure di emergenza o operazioni meccaniche e chimiche o rischi fisici (sollevamento, ustioni, elettricità, gas compressi) o rischi chimici (esposizione alle sostanze chimiche utilizzate nei test di controllo, esposizione a sostanze da scarichi gassosi, rischio chimico in laboratorio, esposizione a sostanze utilizzate nella preparazione di reagenti e attrezzature) o meteo / ambiente (temperature estreme, vento, pioggia fulmini, neve e ghiaccio, scottature) o benessere (lavoro solitario, stanchezza e stress) o approccio basato sulla gestione dei rischi per la salute e la sicurezza e capacità di utilizzare una valutazione del rischio per identificare i rischi e attuare le misure di controllo ai sensi della legislazione nazionale e di una eventuale regolamentazione specifica del sito. f) La selezione dei siti di campionamento richiede : la conoscenza delle norme relative alla localizzazione dei punti di campionamento; la capacità di selezionare un luogo di campionamento, se necessario; la capacità di confermare che la posizione di campionamento selezionata è conforme ai requisiti dello standard pertinente (ad esempio, considerate le variazioni di temperatura e di flusso); la consapevolezza che effettuare il campionamento in luoghi che non soddisfano i requisiti delle norme ha un effetto sulla incertezza dei risultati delle misurazioni. DOCUMENTI TECNICI DT-05 rev. 00 Pag. 7 di 16

8 g) La scelta e l utilizzo dei metodi di misura richiede : la conoscenza della gerarchia dei metodi; la capacità di dimostrare la conoscenza dei metodi standard appropriati; l importanza della conoscenza di un rigoroso rispetto di protocolli e metodi standard; l'esperienza generale con i requisiti dei principali metodi; la conoscenza delle metodiche analitiche di laboratorio h) la redazione di un piano periodico di misura richiede : un elevato livello di conoscenza e di esperienza in misurazioni delle emissioni; la conoscenza di metodi di riferimento, tecniche di laboratorio, apparecchiature di sorveglianza e dettagli del processo; la conoscenza dei parametri del sito che possono influenzano il piano delle misure; la conoscenza delle sostanze presenti, al fine della loro misurazione, della definizione della frequenza di campionamento e della verifica dei requisiti autorizzativi / di legge i) La verifica del corretto funzionamento di apparecchiature / attrezzature richiede: la conoscenza dei principi generali delle misurazioni periodiche; l'importanza di prelievi di campioni rappresentativi nel caso di inquinanti gassosi e di materiale particolato, e del campionamento isocinetico per materiale particolato; la conoscenza delle condizioni di manutenzione e funzionamento dell impianto in relazione ai parametri fisici da rilevare (volume del flusso, umidità, pressione e temperatura); la conoscenza dei principi di funzionamento di linee di campionamento e possesso di informazioni sufficienti circa le modalità di funzionamento delle attrezzature ai fini del controllo delle perdite di materiale, delle misurazioni in sito e di recupero del campione; le buone pratiche di campionamento con le attrezzature; le conoscenze che le attrezzature devono essere correttamente pulite e mantenute pulite sul posto per evitare la contaminazione e che la buona pratica di laboratorio si applica in particolare nel recupero del campione j) L individuazione delle informazioni a sostegno della elaborazione dei risultati dei test richiede la conoscenza di dati quali : o le disposizioni legislative in materia di rispetto dei limiti; o l'espressione diretta dei risultati di lettura della strumentazione (ad esempio, percentili); o o o o o o o o l'uso di registratori di dati; la capacità di trattare i dati; l'utilizzo di fogli di lavoro; la conoscenza della conversione dei valori misurati per le condizioni standard di temperatura, pressione, ossigeno e vapore acqueo; la conoscenza del calcolo dei risultati (portata volumetrica); la concentrazioni dei risultati analitici; la concentrazione delle emissioni; i tassi di emissione e fattori di emissione k) la redazione di una relazione completa (come indicato nella norma EN 15259) richiede la conoscenza delle problematiche connesse all espressione dell incertezza di misura comprendendo in ciò: il concetto di incertezza di misura; la conoscenza delle fonti di incertezza; l errore casuale e sistematico; i componenti che costituiscono l incertezza composta; gli approcci per stimare l incertezza; i metodi per determinare l incertezza DOCUMENTI TECNICI DT-05 rev. 00 Pag. 8 di 16

9 l) la garanzia di qualità e il controllo dei dati richiedono la conoscenza di : la gestione della qualità del dato attraverso le tecniche di controllo e di garanzia; la capacità di applicare tali tecniche come una parte essenziale della prova e del programma dei campionamenti. 6. SICUREZZA NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO Attrezzature e reagenti devono essere protetti da eventuali danni durante l immagazzinamento e il trasporto dal sito di campionamento al laboratorio ove verrà effettuata l analisi; il campionamento per le misurazioni periodiche viene effettuato sovente in condizioni difficili (altezza, difficoltà d accesso, spazi angusti). L utilizzo di una piattaforma mobile prevede la verifica preliminare della sua idoneità per dimensioni e requisiti di sicurezza ai fini della corretta esecuzione della misurazione (come specificato nella norma EN 15259). Eventuali lampade portatili devono essere utilizzate (se del caso) tenuto conto delle condizioni atmosferiche e garantire condizioni di lavoro sicure. In merito alla protezione dell integrità dei reagenti durante l immagazzinamento e il trasporto, si segnala la buona pratica di conservare i reagenti ed i campioni al riparo dalla luce diretta del sole e di garantire un adeguato controllo della temperatura. Il punto di misura deve essere facilmente accessibile e sicuro; per il trasporto di strumenti di misura in quota dovranno essere disponibili mezzi di trasporto idonei (adeguati apparecchi di sollevamento o ascensori). Nella postazione di misura non dovrebbero insistere nella zona delle sorgenti che emettono in modo imprevisto (ad esempio: dischi di rottura, valvole di sovrapressione o scarichi di vapore). Dovrà essere presa in considerazione la disponibilità di servizi ausiliari quali, ad esempio, le modalità di garantire una corretta alimentazione elettrica. Particolare attenzione dovrà essere prestata ad una sufficiente protezione del posto di lavoro da calore e polvere. NOTA : le condizioni ambientali possono influenzare i risultati delle misure; l abilità degli operatori nel seguire i metodi e garantire risultati attendibili può essere avversata da condizioni meteorologiche quali vento, pioggia, neve e illuminazione inadeguata. Possibili effetti delle condizioni ambientali e della temperatura possono essere gestiti tramite : la misura e la registrazione della temperatura ambiente del sito durante le misure; il mantenimento delle condizioni operative previste dal particolare metodo utilizzato; l'impiego di analizzatori portatili idonei a mantenere il range di temperature operative specificate dal metodo; il mantenimento di un ambiente stabile e adeguato per temperatura e condizioni ambientali per i laboratori mobili, durante il funzionamento degli analizzatori Le misurazioni alle emissioni presentato un elevato potenziale di contaminazione dei campioni. Il laboratorio deve individuare e valutare i rischi di contaminazione e rendere disponibile una zona pulita per la preparazione, il recupero e la conservazione di attrezzature e campioni. NOTA - Una zona pulita può essere designata in una zona vicino al luogo in cui il lavoro viene effettuato se il rischio di contaminazione è basso. L accesso e l utilizzo delle aree che possono intervenire sulla qualità delle misurazioni deve essere controllato. Se necessario, la zona per le attrezzature deve essere limitata all accesso anche con separazione fisica, in modo che l accesso al punto di prelievo dei campioni sia limitato. DOCUMENTI TECNICI DT-05 rev. 00 Pag. 9 di 16

10 7. DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL CAMPIONAMENTO E VALIDAZIONE DEI METODI Il laboratorio si deve avvalere di procedure scritte, come specificato nella norma EN Le procedure scritte devono contenere almeno: a) le procedure operative (PO), che dovrebbero fornire indicazioni supplementari rispetto ai metodi e atte a chiarire le tecniche di campionamento e di analisi e fornire istruzioni dettagliate su come le apparecchiature devono essere utilizzate e in che modo i dati devono essere registrati e come i risultati devono essere comunicati; b) un dettagliato piano di misurazione (idoneo a soddisfare l obiettivo della misura), che dovrebbe, in particolare, specificare : le condizioni di funzionamento del processo industriale (compreso il combustibile e le materie prime); i componenti dei gas reflui e quantitativi di riferimento necessari alla determinazione analitica; l'organizzazione temporale e spaziale delle misurazioni richieste; i metodi di misurazione da applicare; l'incertezza di misura; le sezioni di misurazione e la valutazione del sito; il supervisore tecnico, il personale ausiliario e di aiuto per la realizzazione di misurazione; le date proposte per la misurazione; le disposizioni in materia di redazione delle relazioni tecniche; Una selezione dei metodi di misurazione deve essere effettuata in conformità con i metodi specificati e previa valutazione: della normativa primaria, come le direttive CE (ad esempio, per gli impianti di incenerimento dei rifiuti [1] e per i grandi impianti di combustione [2]), con specificazione dei metodi che dovrebbero essere utilizzate e l eventuale necessità di sistemi di misura automatizzati (AMS); della normativa di secondo livello, come ad esempio i permessi rilasciati ai sensi della direttiva IPPC [3], che sono tenuti a specificare il metodo; NOTA - La European IPPC Bureau ha prodotto un documento di riferimento sui principi generali di sorveglianza [4]. Questo documento riconosce che, ove possibile, le emissioni devono essere monitorate utilizzando le norme prodotte da standard riconosciuti, e definisce una gerarchia di norme (allegato A e allegato C). [1] Directive 2000/76/EC of the European Parliament and of the Council of 4 December 2000 on the incineration of waste, OJ L 332, p. 91 [2] Directive 2001/80/EC of the European Parliament and of the Council of 23 October 2001 on the limitation of emissions of certain pollutants into the air from large combustion plants, OJ L 309, p. 1 [3] Council Directive 96/61/EC of 24 September 1996 concerning integrated pollution prevention and control, OJ L 257, p [4] Integrated Pollution Prevention and Control (IPPC), Reference Document on the General Principles of Monitoring, European Commission, European IPPC Bureau, November 2002 l'idoneità del metodo, comprese caratteristiche quali il limite di determinazione, atte a verificare la conformità con i limiti autorizzativi; la modifica di un metodo, se si evidenzia la sua non completa adattabilità (si tengano a tale proposito in debita considerazione i requisiti ACCREDIA relativi alle modifiche di metodi normati); l'uso di altri metodi, se il metodo proposto non è adatto (si tengano a tale proposito in debita considerazione i requisiti ACCREDIA relativi alle modifiche di metodi normati) Nei casi in cui è necessario modificare un metodo o utilizzare un metodo diverso da quello proposto per la prima volta da parte del cliente, si deve dimostrare l equivalente per mezzo di un processo di convalida, ad esempio, come specificato nel CEN / TS 14793:2005. DOCUMENTI TECNICI DT-05 rev. 00 Pag. 10 di 16

11 Il processo di convalida consiste : nella definizione del metodo e del campo di equivalenza (intervallo e tipo di gas a effetto matrice); nella determinazione del metodo di calcolo, dell incertezza e delle altre caratteristiche, come limite di rilevazione del metodo e la selettività e, se del caso, una verifica del rispetto del limite massimo di incertezza; nel controllo della ripetibilità e della mancanza di errore sistematico del metodo nel campo di applicazione e, se del caso, nel confronto con il materiale specifico a rischio per il tipo di matrice definita in materia di equivalenza. NOTA Un esempio di validazione è dato in CEN / TS 14793: STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA Se un metodo fornisce indicazioni per la determinazione dell incertezza associata, queste possono essere utilizzate solo se i requisiti del metodo sono rispettati in pieno. Se i requisiti e le condizioni di un metodo non vengono rispettati in toto o se di un metodo non vengono fornite indicazioni in merito all incertezza di misura, il laboratorio adotterà dei metodi di stima dell'incertezza. EN ISO e EN ISO forniscono una guida su come stimare l incertezza delle misurazioni; per le misurazioni periodiche possono essere utilizzati i seguenti approcci (a seconda della situazione): la ripetizione di misurazioni su materiali di riferimento; i lavori sperimentali in campo, ad esempio, gli esperimenti di ripetibilità, abbinati con raffronti e circuiti / confronti interlaboratori; le stime basate sui risultati precedenti o dati (ad esempio specifiche della strumentazione) 9. APPARECCHIATURE ED ATTREZZATURE DI MISURA Le apparecchiature di misura devono essere costruite in materiali che soddisfano o superano i requisiti previsti dal metodo impiegato. L allegato D della norma UNI CEN/TS 15675:2008 è un esempio di un generico elenco di apparecchiature di controllo per le misure delle emissioni. Nei casi in cui non sono indicate le specifiche del materiale, i materiali devono soddisfare i seguenti requisiti: non essere reattivi per l inquinante misurato; non causare alcuna interferenza positiva o negativa per il processo di misurazione; avere forza sufficiente per sopportare le condizioni ambientali (ad esempio, le vibrazioni, il calore, le forze di taglio, flessione e abrasione) associate al processo La cronologia degli interventi di uso e manutenzione delle apparecchiature deve essere rintracciabile, in modo che le possibili cause dei problemi possano essere determinate. EN ISO / IEC 17025:2005 riconosce che altre procedure possono essere necessarie qualora l apparecchiatura di misurazione venga utilizzata al di fuori del laboratorio permanente per le prove e il campionamento. Attrezzature che sono state tarate non devono essere soggette ad urti durante il trasporto. NOTA - 1 Ciò richiede di rendere sicuro (tramite idonee modalità procedurale) manipolazione e trasporto delle apparecchiature. Le attrezzatura che vengono assemblate sul posto devono essere idonee allo scopo di soddisfare i requisiti di controllo delle perdite indicate nel metodo utilizzato. Le perdite nella linea di campionamento devono essere comunque ridotte al minimo, pena una erronea determinazione del campione. NOTA - 2 Le attrezzature per il campionamento in genere si compongono di più pezzi di apparecchi (ad esempio, sonde, filtri, trappole, pompe, etc.) collegati tra loro a formare una linea di campionamento. Ove possibile, i collegamenti meccanici devono essere rigidi e fornire una resistenza positiva dietro sollecitazione. Il materiale delle guarnizioni non dovrebbe essere reattivo al gas da misurare e deve essere in grado di sopportare le temperature senza subire degradamenti. Componenti e attrezzature, che sono esposti al flusso DOCUMENTI TECNICI DT-05 rev. 00 Pag. 11 di 16

12 del campione, devono essere accuratamente puliti e provi di umidità prima di effettuare il campionamento. Se è necessario eseguire più misurazioni con la stessa attrezzatura, tutti gli elementi della linea di campionamento devono essere puliti tra ogni misurazione. La pulizia deve essere effettuata secondo le condizioni riportate nel metodo standard per evitare contaminazioni. Prima dell inizio della misurazione, l attrezzatura deve essere soggetta a controlli di qualità operativa e in conformità con le specifiche del metodo di misurazione (esempi di tali controlli sono indicati nell allegato E della norma UNI CEN/TS 15675:2008). I laboratori di taratura devono individuare gli aspetti dei metodi che possono contribuire in modo significativo all incertezza del risultato della misurazione. Ove necessario e/o disponibile la taratura delle apparecchiature e del materiale di riferimento (ad esempio, tubi di Pitot) deve essere riferibile al campione metrologico primario; in caso ciò non sia possibile vedere le prescrizioni del documento ACCREDIA RT-08 rev.00. NOTA 1 Tali attrezzature includono: strumenti di misura dei parametri fisici, quali temperatura, pressione, flusso, il volume (ad esempio, a secco di gas, burette, pipette), il peso (per esempio, i sali di analisi) e per misurare : analizzatori gas di scarico (ad esempio, gli analizzatori di NOx chemiluminescenza, analizzatori FID, paramagnetici analizzatori di ossigeno). Alcuni materiali e dotazioni accessorie intervenenti nella misurazione devono essere tarati periodicamente, ad esempio, sonde Pitot, manometri, termocoppie, burette e pipette. NOTA 2 La periodicità di taratura può variare da una volta al mese a una volta all anno. Altri elementi di equipaggiamento, come gli analizzatori di gas per impianti di trattamento dei rifiuti richiedono taratura come parte integrante di ogni misurazione. I Gas campione utilizzati per la taratura devono essere riconducibile a unità SI. 9. ASSICURAZIONE QUALITÀ DEL DATO Qualora disponibili risultati di Proficiency Test (PT) o prove interlaboratorio, essi dovrebbero essere utilizzati al fine di garantire la qualità dei risultati. Dettagli sull uso di schemi PT sono forniti nelle norma UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010, Valutazione della conformità - Requisiti generali per prove valutative interlaboratorio NOTA - 1 I Proficiency Test (PT) sono disponibili per le misurazioni alle emissioni. Tuttavia, essi non coprono tutti gli aspetti rilevanti; gli aspetti che sono coperti sono i seguenti: analisi dei modelli di miscele di gas; utilizzo di un dispositivo di riferimento con caratteristiche operative noto per determinare la competenza di misurare parametri fisici ad esempio, il flusso, velocità, temperatura; uso di siti di misura, con caratteristiche note; utilizzo di un programma di prove; pesata dei filtri e materiale particolato. NOTA - 2 l incertezza di campionamento può essere valutata con l ausilio di interconfronti di laboratorio eseguiti presso sezioni di misurazione con caratteristiche note. I risultati analitici possono essere controllati utilizzando PT con materiali di riferimento. 10. RELAZIONE DI MISURA E RAPPORTO DI PROVA In alcuni casi il cliente, in caso di particolari regolamentazioni, può richiedere l uso di un determinato formato standard di relazione. Una relazione di misura deve comprendere : una descrizione delle condizioni verificate; una inequivocabile identificazione del punto di misura; una rappresentazione grafica delle dimensioni del condotto indagato; la registrazione delle condizioni in cui viene effettuato il campionamento (per confermare che sono conformi alle condizioni previste dal piano di misurazione). La relazione di misura deve specificare le condizioni (ad esempio temperatura, pressione, vapore acqueo e il contenuto di ossigeno) dei gas di scarico in esame. DOCUMENTI TECNICI DT-05 rev. 00 Pag. 12 di 16

13 I risultati della misurazione delle emissioni devono essere riportati a condizioni normali e registrate nella relazione di misura. Un laboratorio deve identificare in modo univoco la sostanza, il materiale o il prodotto misurato. Pareri ed interpretazioni : l autorità competente può chiedere pareri o interpretazioni in merito ai risultati ottenuti e alla conformità o non conformità ai valori limite di emissione o di qualsiasi altro limite legale. Per tutti gli altri aspetti della redazione del rapporto di prova vale quanto riportato nella norma europea EN ISO / IEC 17025:2005 e nei documenti ACCREDIA RT-08 in revisione vigente. DOCUMENTI TECNICI DT-05 rev. 00 Pag. 13 di 16

14 11. STRATEGIE OPERATIVE Le misurazioni delle emissioni consistono nelle fasi di pianificazione, campionamento, analisi e reporting dei risultati. La figura 1 della norma in oggetto illustra le fasi di misurazioni periodiche delle emissioni prodotte dalle sorgenti e le interrelazioni tra le singole norme di misurazione e il documento generale EN DOCUMENTI TECNICI DT-05 rev. 00 Pag. 14 di 16

15 La fase di campionamento avviene lontano dal laboratorio; al fine di garantire un idoneo campionamento e una misurazione dei dati affidabile deve essere seguita la migliore prassi operativa: a) Sopralluogo preliminare del sito di misurazione delle emissioni da parte del personale, necessario per comprendere la situazione fisica e logistica sul posto prima di iniziare il lavoro. Verrà dapprima effettuata una pre-misurazione con esame dei risultati ottenuti. L esame deve fornire informazioni essenziali per determinare il metodo di misurazione adeguato, lo sviluppo e la misurazione del piano dei monitoraggi, che devono essere approvati prima di effettuare il lavoro. Una persona responsabile dal punto di vista tecnico (supervisore tecnico) effettua l esame. Il riesame deve comprendere uno scambio di informazioni con il gestore dell impianto per ottenere informazioni utili per il lavoro. Il sopralluogo di riesame deve essere effettuato in una data precedente alla data di campionamento, in modo che vi sia tempo sufficiente per preparare il piano di misura e per qualsiasi correzione che dovrà essere effettuata dalla squadra e / o dall operatore o dall autorità di controllo. Il riesame deve essere documentato. Al fine di prevenire eventuali elementi critici suscettibili di essere trascurati, il laboratorio deve preparare un elenco degli elementi che devono essere valutati. Un esempio di aspetti da inserire in una lista di controllo è riportato nell Allegato F. Il sopralluogo può essere abbreviato una volta che il laboratorio ha piena conoscenza del sito e dei requisiti specifici del lavoro da eseguire. b) Piano di misurazione - La EN ISO / IEC 17025:2005 richiede un piano di campionamento. Un responsabile tecnico deve predisporre un piano di misurazione. NOTA Il gestore è responsabile di fornire alle autorità competenti il piano di misurazione, anche se il piano è prodotto da parte del laboratorio che impegna le misurazioni. Quando vengono effettuate le misurazioni delle emissioni per motivi autorizzativi / di controllo del processo, l autorità competente prima dell inizio della misurazione dovrebbe approvare il piano. Il laboratorio deve conservare una copia del piano. c) File del programma di misura - un file deve essere usato per registrare tutti i dettagli del programma di misurazione delle emissioni per ogni singolo punto di emissione. Il file di programma di misura deve contenere, come minimo, le seguenti informazioni: ambito di lavoro concordato con il cliente; attrezzature utilizzate; riferimento alle attrezzature per la campagna di misurazione; moduli utilizzati dal gestore del sito; reagenti, campioni e mezzi utilizzati; registrazione degli scostamenti; registrazione dei dati misurati d) Fogli di registrazione - Il laboratorio deve disporre di procedure per la registrazione di dati di misurazione e le operazioni relative alle misurazioni delle emissioni. Questi fogli sono inclusi come parte della relazione finale di misura e devono, come minimo, includere le seguenti informazioni: data nome del membro del team che misura i dati; metodo di misurazione utilizzato; identificazione delle attrezzature; luogo di campionamento (incluse planimetrie, schemi e diagrammi, quando necessario; condizioni ambientali, ad esempio, la pressione atmosferica; inizio e fine della misura; per i metodi manuali, le modalità di campionamento, ad esempio, lettura del contatore volumetrico, pressione e temperatura DOCUMENTI TECNICI DT-05 rev. 00 Pag. 15 di 16

16 e) Quando vengono effettuate le misurazioni che richiedono l analisi del campione, questa può essere effettuata presso un laboratorio permanente della struttura che ha prelevato il campione oppure come indicato nel documento ACCREDIA RT-08 in revisione corrente. NOTA Esempi di procedure di recupero del campione sono il recupero del particolato a monte del filtro da risciacquo, l evaporazione e la pesatura prima dell aggiunta, l aumento di peso al filtro e il risciacquo e la combinazione dei lavaggi con la soluzione per l analisi. Di solito il recupero deve essere effettuato in loco, piuttosto che al rientro in laboratorio. Il trasporto di gas di scarico non deve pregiudicare il risultato del campione. Una volta raccolti, i campioni devono essere mantenuti nelle condizioni ambientali che non alterano l integrità del risultato. L autorità competente può richiedere una conservazione di un campione per l analisi successiva. Il verbale deve descrivere con precisione la persona che ha la responsabilità dei campioni, e la loro collocazione. Eventuali deviazioni da un metodo di misura causati da siti che non sono conformi ai requisiti del metodo (ad esempio, l accesso limitato) devono essere registrati. DOCUMENTI TECNICI DT-05 rev. 00 Pag. 16 di 16

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito Titolo/Title Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito Regulation for the Accreditation of external calibration and multi-site calibration laboratories

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori Struttura della norma ISO/IEC 17025 1. Scopo 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Requisiti gestionali

Dettagli

La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente

La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente F. Cadoni, D. Centioli, S. Barbizzi, S. Gaudino, M. Belli ISPRA

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio LABORATORIO METROLOGICO Descrizione del Servizio 1. PRESENTAZIONE... 3 2. NORME DI RIFERIMENTO... 5 3. MISURE EFFETTUATE... 6 3.1. Catena metrologica... 6 3.2. Grandezze... 6 3.3. Strumenti campione di

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. I Direttori di Dipartimento Il Direttore Generale 2011-07-26

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. I Direttori di Dipartimento Il Direttore Generale 2011-07-26 Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Laboratori di prova e Laboratori di prova per la sicurezza degli alimenti Application for Accreditation of Testing Laboratories and Testing Laboratories for food

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Tipologia corso obbligatorio Corsi di formazione (formazione non formale) coerente con i contenuti della UNI 9994-1;

Tipologia corso obbligatorio Corsi di formazione (formazione non formale) coerente con i contenuti della UNI 9994-1; DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE Manutentore di estintori: Figura che opera nel: controllo; manutenzione o riparazione degli estintori portatili e carrellati, al fine di garantirne l efficienza operativa

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 15/09/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

ISO/IEC 17025 :2005 Requisiti Tecnici

ISO/IEC 17025 :2005 Requisiti Tecnici Sistemi di gestione di Qualità: certificazione (UNI EN ISO 9001:2008) ed accreditamento (UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005) ISO/IEC 17025 :2005 Requisiti Tecnici Ferrara, 11 Maggio 2011 Rita Settimo Arpa Ferrara

Dettagli

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Area Validazione di Processo Stefania Quintavalla Giuseppe Dipollina Roberto Loiudice 1 Obiettivi Studi - Tematiche Assistere le aziende

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

Conferma metrologica: approfondimento

Conferma metrologica: approfondimento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Conferma metrologica: approfondimento aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /8 Aprile 2015

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 79-3 2012-05 Titolo Sistemi di allarme Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione Title Alarm systems Particular

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE

GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE Procedura Operativa 11/02/11 Pag. 1 di 8 GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE PER MISURAZIONI E MONITORAGGI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli /

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica CONTROLLI INTERNI I CONTROLLI INTERNI sono un obbligo a carico del gestore e hanno

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

Costruzione e gestione di opere civili

Costruzione e gestione di opere civili STANDARD LME-12:001901 Uit Rev A Indice 1 Introduzione... 3 2 Definizioni... 3 3 Requisiti... 4 3.1 Generali... 4 3.2 Responsabilità... 4 3.3 Piano di SSL... 5 3.4 Inizio della fase di costruzione... 6

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Termini e Definizioni

Termini e Definizioni Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE Roma 25-26 ottobre 2005 GESTIONE della DOCUMENTAZIONE Petteni A. & Pistone G. Termini e Definizioni GESTIONE Attività coordinate per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli