Immaginate il suono di un fischietto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immaginate il suono di un fischietto"

Transcript

1 1260 al fronte GIORNI Così, nell estenuante guerra di posizione, si logoravano e morivano i nostri soldati DI TRINCEA Tra i reticolati del Montello. Attorno all aereo precipitato. In posa nei camminamenti rinforzati. Mitragliatrice in azione. Un lanciere di scorta ai prigionieri. Respiratore antigas. Scheletri insepolti. In una nuvola di gas, protetti dalle maschere. Prima di partire per il fronte. Riposo dopo la corvè sul Monte Tomba. Piccioni per la trasmissione di messaggi. Treno ospedale per il trasporto dei feriti. Immaginate il suono di un fischietto seguito dal grido Savoia!. Figuratevi decine di uomini uscire dalle loro postazioni e correre per cinquanta, cento metri verso il nemico zigzagando tra buche, reticolati e altri ostacoli. E dietro un ondata di rincalzi già pronta a unirsi a loro. Se questa scena di eroismo ancora non vi commuove, pensate alla prima linea di soldati falciati dalle mitragliatrici nemiche, e poi alla seconda che si spegneva e si appiattiva sopra nuvole di filo spinato, che la pioggia di fuoco fatta precedere dall artiglieria aveva solo intricato ulteriormente. Forse solo il terzo manipolo di uomini, usando i cadaveri dei compagni come riparo o come ponte per raggiungere le trincee avversarie, finiva per balzarci dentro e affrontare il nemico all arma bianca brandendo le baionette inastate sui fucili: ma dietro ogni curva di quei budelli di terra poteva anche esserci una bomba, un lanciafiamme o una trappola. Dietro-front. A tornare sani, salvi e perdenti, poi, si rischiava di essere accusati di codardia o di ammutinamento, ed essere passati per le armi. Infine, se vi rimane ancora un po di immaginazione, provate a vedervi il riposo dei sopravvissuti, tra cadaveri, topi e fango, o le prime medicazioni ai feriti dilaniati o mutilati dalle esplosioni, che potevano solo sperare di sopravvivere abbastanza per essere smistati agli ospedali da campo nelle retrovie. Questo è lo scenario in cui si combatteva durante la Prima guerra mondiale. Quando non capitava anche di peggio, 57

2 Razzi di segnalazione di diverso colore Bossolo d artiglieria usato come campana per dare l allarme Nemico invisibile Un posto di vedetta contro gli attacchi con i gas a Cortellazzo (Ve). Il 48 per cento dei soldati italiani morì ucciso dal nemico, oltre il 30 per cento di malattia e circa il 20 finì disperso Codardi alla sbarra La distribuzione, per provincia d origine, delle condanne per codardia. Punivano chi aveva abbandonato il proprio posto o non era andato all assalto. La pena prevista poteva essere anche la fucilazione. L immagine rubata di una fucilazione. Venezia Milano Bologna Genova Firenze Cagliari Roma Bari Napoli Catanzaro Palermo inferiore alla media nella media superiore alla media come l essere aggrediti coi gas asfissianti, che i soldati italiani conobbero all alba del 29 giugno del 1916 nella zona di monte San Michele (Valle dell Isonzo): sorpresi nel sonno, persero la vita in pochi minuti uomini dell XI corpo d armata, e altri 4 mila rimasero intossicati gravemente. Meglio farla finita. «Dal punto di vista psicologico l assalto non era nemmeno il momento più terribile: consentiva di passare all azione, si poteva persino sperare di riuscire a nascondersi e far perdere le proprie tracce, o consegnarsi al nemico» spiega Bruna Bianchi, docente di Storia delle dottrine politiche all Università di Venezia. «L attesa nell immobilità della trincea invece, sotto l incubo di una ripresa delle operazioni belliche, tormentati dalla sete, dagli insetti, dalla pioggia e circondati dai cadaveri, era un patimento intollerabile». Vita a rovescio. In trincea i ritmi di vita erano capovolti: all immobilità diurna si contrapponeva una febbrile attività notturna. Protetti dal buio della notte si mangiava un rancio avvizzito e freddo, a volte addirittura ghiacciato, e si lavorava alle corvè. Si piantavano picchetti, si scioglievano matasse di filo spinato, si scavavano trincee, si trasportavano casse di munizioni Che cosa c era All inizio della guerra la razione giornaliera erano 750 grammi di pane, 375 di carne e 200 di pasta, più altri viveri come cioccolato, caffè e formaggio. In alta montagna si Il rancio è servito La distribuzione del rancio nell estate del 1917 a Gradisca d Isonzo. e di approvvigionamenti, si seppellivano i morti. Oppure si partecipava a pericolose missioni notturne nella terra di nessuno per aprire varchi nei reticolati, catturare prigionieri o raccogliere informazioni sui nemici. Di giorno, invece, si stava pigiati uno sull altro, infreddoliti, immersi nel fango, tormentati dai pidocchi: le condizioni igieniche erano terribili e l aria irrespirabile, mista com era all odore di terra umida e polvere da sparo, di sangue e vomito, di sigarette e sudore, di urina ed escrementi, di lubrificanti per le armi e cadaveri in putrefazione; insomma alla puzza di morte. Amici nemici. Per alleviare il problema dei pidocchi e degli altri parassiti che infestavano corpo e divise si ricorreva allo spulciamento reciproco, che diventava nella gavetta del soldato distribuivano anche lardo, pancetta e latte condensato. Nel 1916 la razione diminuì: si passò da calorie a 3.000, con il pesce al posto della carne. Per Arma silenziosa Vittime dei gas asfissianti sul San Michele, dove morirono così in tenere alto il morale dopo Caporetto, la porzione aumentò, ma mai fino alle calorie degli inglesi. Gli austriaci invece patirono la fame. così un occasione di fraternizzazione. Il contadino veneto incontrava l artigiano siciliano, il minatore sardo il montanaro piemontese: tra tutti quelli che si avvicendarono al fronte, circa il 49 per cento proveniva dal Nord, il 23 dal Centro, il 17 dal Sud e l 11 dalle isole. E la trincea divenne una babele di dialetti. La divisione più profonda, però, era quella che separava i soldati in prima linea da quelli nelle retrovie, dove era dispiegato l apparato militare di supporto, con i comandi, i centri di assistenza medica, le cucine, il servizio di smistamento della posta... Per ogni soldato al fronte c era un imboscato da disprezzare, e da invidiare: chi era esonerato dai combattimenti trovava il modo di racimolare qualche soldo, chi era di un arma sussidiaria come gli autisti di veicoli militari non doveva imbracciare il fucile; mentre al com- L altra metà della guerra Crocerossine pietose, madri amorevoli e spose devote. Queste erano le icone femminili sbandierate dalla propaganda della Prima guerra mondiale. Ma in quegli anni le donne furono molto altro. Emancipate. «Innanzitutto cominciarono a uscire di casa e a essere più visibili: c era bisogno di loro nelle fabbriche svuotate, e nelle città presero il posto degli uomini come bigliettaie, tramviere e spazzine» racconta Bruna Bianchi. «Per la prima volta, poi, era la La visita ai feriti, assistiti dalle pie infermiere. donna a gestire il denaro, usufruendo del sussidio giornaliero dello Stato: 0,60 lire per la moglie e 0,30 per ciascun figlio sotto i 12 anni». In realtà la nuova visibilità femminile fu accolta anche con molta diffidenza. Scandali. Quella della guerra fu una generazione di donne che persero il marito o che non giunsero mai all altare e che, nella solitudine, cercarono di organizzarsi in nuove forme di socialità fuori della famiglia. Si misero in svariate occasione alla testa di cortei di protesta contro il carovita e per le licenze dei soldati. Si diffusero comportamenti considerati sconvenienti come l assunzione di alcolici, la frequentazione di locali notturni, l uso di un abbigliamento meno austero. La propaganda insistette anche sulla condanna delle nascite illegittime, ma spesso queste furono conseguenza di atti di violenza, o di un allentamento della moralità conseguente alla povertà, al desiderio di assistenza e protezione, al diffuso senso di insicurezza. battente spettavano solo 50 centesimi e il rischio della vita ogni giorno. Solidarietà e prepotenze. A un certo punto si creò un solco anche tra i graduati e la truppa. Gli ufficiali di complemento vivevano e solidarizzavano con i loro uomini, ma spesso erano intimamente dilaniati dalla consapevolezza di condurli a morire o della gratuità di certe violenze. Sui giovani ufficiali i comandi avevano esercitato una fortissima pressione perché imponessero ai soldati una disciplina ferrea. «Se nel corso del conflitto il dissenso sulla conduzione della guerra avvicinò ufficiali subalterni e soldati, rimanevano in ampi strati dell esercito molti motivi di frattura. L acquisizione del grado, il desiderio di distinguersi e di fare carriera 58 59

3 Palloni frenati Noti anche come draken, erano utilizzati per osservare le posizioni e i movimenti del nemico. Venivano fatti alzare in volo con agganciata una cesta per l equipaggio e controllati da terra con funi. Comunicazioni Avvenivano tramite telefono, piccioni viaggiatori oppure staffette. Un sistema curioso era la cosiddetta bandiera a lampo di colore. Delle bacchette con un lato bianco e uno rosso erano cucite su una tela che, piegata con le mani, mostrava a intermittenza un colore o l altro, permettendo di comunicare ricorrendo all alfabeto Morse. Le fasi dell attacco 1. L artiglieria martellava i reticolati e le trincee nemiche per diffondere il panico e per tagliare le comunicazioni tra i reparti avversari. 2. Dopo ore (o giorni) di bombardamenti, l artiglieria allungava il tiro oltre la prima linea per isolare la difesa, creando una fascia della morte che falcidiava eventuali rinforzi dalle retrovie. Intanto, le prime pattuglie aprivano varchi nei reticolati, con cesoie o tubi di gelatina esplosiva. 3. La prima ondata d assalto dava il via all avanzata. 4. La seconda ondata subentrava alla prima e, in caso di riuscita, proseguiva l assalto contro la seconda linea di difesa avversaria. Marco Crosetto La trappola dei reticolati Esistevano due tipi principali di filo spinato. Il primo era uno sbarramento ordinato su più file parallele di paletti (in ferro o legno) nei quali veniva fatto passare il filo di ferro. Il secondo era il reticolato speditivo : veloce da costruire, consisteva in cavalletti di legno avvolti di reticolato che, una volta fabbricati al riparo della trincea, erano lanciati oltre il parapetto. Ai fili si attaccavano barattoli di 3 Razzi Di diversi colori e intensità, venivano utilizzati per dare ordini, per rischiarare di notte il campo di battaglia, oppure per segnalare all artiglieria come aggiustare il tiro. 2 Terra di nessuno Era il tratto di terreno che divideva gli schieramenti. A volte era più ampio di un chilometro, in altri casi poteva ridursi a una stretta linea come avvenne sul Monte Civerone in Valsugana, dove gli avamposti austro-ungarici erano a soli 5-10 metri da quelli italiani. latta o trappole luminose per smascherare eventuali sortite nemiche. Oppure vi si camuffavano triboli (chiodi a 3 o 4 punte), istrici (matasse di ferro e aculei) o torpedini terrestri (mine antiuomo). Linee di difesa Le trincee costituivano una linea di sbarramento. Solitamente, dietro la prima linea a contatto diretto col nemico ne venivano preparate una seconda e una terza. Ciò permetteva ai soldati di ripiegare e opporre una nuova resistenza, qualora il nemico fosse riuscito a sfondare. Sbarramenti di filo spinato in Valsugana. 4 Lanciafiamme Esistevano postazioni fisse in trincea, che lanciavano liquidi infiammati fino a 20 metri di distanza contro le truppe in avanzata, oppure lanciafiamme portatili, i cui effetti devastanti erano accentuati nelle anguste trincee. Scudi corazzati Vedette e tiratori scelti si proteggevano con scudi dotati di una feritoia. Un colpo, un morto La parola cecchino nacque proprio durante la Grande Guerra e deve la sua origine al nome dell imperatore austriaco Francesco Giuseppe (soprannominato dagli italiani Cecco Beppe). Il compito Aviazione Occhi dell artiglieria per il puntamento, gli aerei svolgevano soprattutto compiti di ricognizione. Nei duelli aerei si usavano biplani e triplani, più robusti dei monoplani. Trincee La loro costruzione dipendeva dal tipo di terreno. Potevano essere scavate nella roccia, come sul Carso, oppure nella nuda terra, come nelle valli trentine. Seguivano un andamento a zig-zag per evitare che i soldati fossero colpiti d infilata. Sul parapetto venivano sistemati sacchi di terra, protezioni di legno, muretti di sassi. Larghe quanto bastava per far passare i fanti in fila, non erano più profonde di 2 metri. Per evitarne il crollo, alle pareti erano applicate travi o graticci di rami. Un gradino di terra o di legno consentiva ai soldati di sporgersi per sparare. del cecchino era quello di diffondere il terrore nelle schiere nemiche con tiri precisi e improvvisi. Per essere ancora più efficace, a volte il tiratore posizionava il suo fucile su un cavalletto fisso, mirando a un passaggio obbligato della trincea nemica. Tale era la paura di diventare un facile bersaglio che i soldati italiani, per non rischiare di essere scorti, impararono a fumare tenendo in bocca la parte accesa delle sigarette. 1 grande guerra Come riparo per i tiratori scelti si escogitarono finte carogne di animali in paglia e gesso determinarono comportamenti boriosi in molti ufficiali, insuperbiti dal nuovo smalto sociale acquisito con la divisa» spiega Bianchi. Nelle trincee si modificò anche il rapporto fra i vivi e i morti, tanto stretto era il contatto coi cadaveri dei compagni o dei nemici che per giorni si decomponevano sui reticolati e nella terra di nessuno: a volte i loro corpi venivano persino usati per rafforzare le trincee. Oppure, allargando i fossati, ci si trovava ad amputare col piccone gli arti dei commilitoni morti che spuntavano congelati dalla terra. Inadeguati. D estate, chiusi nella loro divisa di panno di lana stretta al collo, i soldati soffrivano la calura e la sete; in autunno le piogge non davano tregua e trasformavano i camminamenti e le postazioni in pantani, preludio di quelle malattie di origine reumatica che dopo la guerra avrebbero falcidiato schiere di ex combattenti. Durante gli inverni rigidi non si poteva contare su indumenti supplementari o coperte pesanti, perché la lana doveva essere comprata all estero: così la propaganda distribuì una cartolina in cui si invitava a tosare persino il cane di casa Il tempo libero si passava leggendo le lettere da casa, scrivendole o affidandone la scrittura a chi ne era capace (v. articolo a pag. 64). E cercando di salvare la pelle dai colpi dei cecchini o da quelli dell artiglieria e delle bombarde, che comunque non smettevano mai di sparare. L arrivo di corvè con razione doppia di cognac, cioccolato e altri generi di conforto designava la prossimità di un nuovo assalto. Per il soldato non era previsto alcun momento di distrazione, tranne appunto l alcol, Tiratore scelto in agguato. che faceva parte del rancio, e le prostitute. Furono in

4 Sconosciuto, ma onorato Chi è il caduto della Grande Guerra che riposa all interno dell Altare della patria del Vittoriano a Roma e che ogni anno riceve il tributo del presidente della Repubblica nell anniversario della fine del conflitto? La decisione di avere una tomba simbolica per tutti i caduti fu sentita proprio dopo la Prima guerra mondiale, durante la quale migliaia di corpi rimasero senza nome. Udine, 13 ottobre 1921: le salme dei militi ignoti verso Aquileia. fatti istituite nelle zone di guerra case di tolleranza gestite e controllate dalle autorità militari. Disertori per necessità. Il pensiero che accompagnava più frequentemente i soldati nelle trincee era come uscirne, magari con in tasca una licenza che permettesse di allontanarsi per qualche giorno dall orrore della guerra o di raggiungere i familiari in difficoltà. «Non era però possibile fare affidamento su licenze concesse con regolarità ed equità: spesso i permessi venivano soppressi per motivi di mobilitazione o come ritorsione per atti di indisciplina» dice Bruna Bianchi. Per ottenere la sospirata pausa alcuni si offrirono volontari in Nel 1921 fu istituita una commissione, composta da ufficiali e sottoufficiali ma anche da un soldato semplice, con il compito di tornare sui luoghi delle battaglie e recuperare 11 salme di caduti mai identificati. Riesumati. Dall Alto Isonzo al Pasubio, dal Monte Grappa ad Asiago si cercarono cadaveri il cui riconoscimento fosse stato (e fosse) impossibile. Raccolti e collocati in bare uguali, i corpi furono condotti nel duomo di Aquileia (Udine). Uno solo. Per la scelta definitiva fu designata la triestina Maria Bergamas, il cui figlio Antonio, disertore dalle file austriache, si era arruolato volontario nell esercito italiano ed era morto in combattimento senza essere mai identificato. Le cronache dell epoca raccontarono come la donna, vinta dall emozione e incapace di proseguire, avesse indicato la seconda bara della fila: il Milite ignoto era stato scelto. Le altre salme furono tumulate presso quella chiesa, mentre alla prescelta spettò un viaggio verso Roma su un treno speciale, al cui passaggio tutta l Italia si inchinò. La salma venne posta nel monumento il 4 novembre Spirito di gruppo Anche in fila dal barbiere i soldati scoprirono il valore del cameratismo. I nuovi arrivati in trincea avevano un altissima probabilità Canta che ti passa ul cappello, sul Scappello che noi portiamo / c è una lunga, c è una lunga penna nera / che a noi serve, che a noi serve da bandiera / su pei monti, su pei monti a guerreggiar. Per farsi coraggio, consolarsi e raccontare la guerra, alpini e fanti... cantarono a squarciagola, e oggi quelle melodie ci proiettano a quasi un secolo fa. A quando, per esempio, per glorificare la presa del Monte Nero (1915) si intonava: azioni pericolose; altri se la presero senza permesso, e divennero disertori. «Se si analizzano le motivazioni avanzate dai soldati, si scopre che il 28 per cento aveva disertato per aiutare la famiglia con il proprio lavoro, soprattutto in campagna, dove la guerra aveva provocato una cronica mancanza di braccia. Tra i soldati del Sud, dove la situazione fu particolarmente grave, la percentuale di disertori arrivò al 47 per cento» spiega Bianchi. La giustizia militare non tardò a mostrare i muscoli: «I dati ufficiali delle condanne gravi per il reato di diserzione sono impressionanti, pur se approssimativi e inferiori alla realtà: condanne a morte, di cui 391 eseguite, e condanne all ergastolo» precisa la studiosa. Sul campo, per punire situazioni estreme come appunto la diserzione, ma anche per riaffermare la cieca obbedienza ai superiori, si consumarono esecuzioni sommarie e decimazioni di interi reparti, di cui è rimasta traccia solo nelle memorie dei soldati. I disertori che riuscivano a far perdere le proprie tracce entravano nella drammatica condizione della latitanza, unendosi a bande di renitenti che non avevano risposto alla chiamata alle armi, sempre esposti al pericolo di essere stanati dalle ronde dei carabinieri. Pazzi di guerra. L ultima speranza per tornare a casa, a volte, era farlo da feriti. Ci si iniziò a sparare intenzionalmente a una mano (magari la sinistra, per non pregiudicare la possibilità di lavorare) o a un piede, a ferire un occhio o un orecchio; spesso con conseguenze mortali. Difficile fu per i medici individuare queste forme di autolesionismo, specie se a essere simulati erano disturbi mentali. Ma era veramente solo simulazione? Il contatto quotidiano con la morte, la lontananza dagli affetti, l esasperazione della costrizione laceravano la stabilità mentale ed emotiva di questi uomini, che cominciarono a soffrire di amnesia, sordo-mutismo, contratture muscolari, paralisi, inebetimento e regressione all infanzia. «I nevrotici di guerra furono equiparati ai disertori, Spunta l alba del 16 giugno / comincia il fuoco l artiglieria / il Terzo alpini è sulla via / Monte Nero a conquistar. Oppure, per coprire il frastuono dei combattimenti, si canticchiava: Ho lasciato la mamma mia / l ho lasciata per fare il soldà. / Ta pum, ta pum, ta pum, dove il ritornello imitava il colpo d arma da fuoco e la sua eco nella valle. Oilalà. Una delle canzoni di protesta più blasonate scherniva chi la guerra Alloggiamenti di fortuna della 113 a batteria. di morire entro le prime 5 ore non la faceva: O vigliacchi che voi ve ne state / colle mogli sui letti di lana / schernitori di noi carne umana / questa guerra ci insegna a punir. Poi arrivò l ultima controffensiva del 18: La tradotta che parte da Torino / a Milano non si ferma più / ma la va diretta al Piave / cimitero della gioventù. / Siam partiti in Dopo Balli improvvisati tra le baracche sul Monte Cristallo. ventisette / solo in cinque siam tornati qua / e gli altri ventidue / sono morti tutti a San Donà. I brani si possono ascoltare su www. cimeetrincee.it/canti. I nemici che non furono mai vinti: i pidocchi. Ricordi di guerra Il possente uso dell artiglieria causò orribili mutilazioni, a cui si rimediava anche con protesi facciali. perché dominati dallo stesso desiderio Prim ima di sottrarsi al servizio militare e di abbandonare la zona di guerra. In realtà, specie i disturbi isterici rivelarono come per allontanarsi dalla violenza i soldati rinunciassero a una funzione della coscienza: non parlavano più, non vedevano più, non camminavano più, pur in assenza di problemi fisici effettivi» spiega Bruna Bianchi. A questi smarrimenti si rispose con una violenza pari a quella che si voleva fuggire. Occorreva dimostrare al soldato che la determinazione del medico (a rimandarlo in guerra) era più forte della sua. Così lo si colpiva con attacchi a sorpresa, come erano definite le scariche della terapia elettrica. Talvolta bastava la suggestione creata da una seduta di ipnosi, a cui una mente sconvolta non sapeva resistere, per rigettarlo nell inferno. Anita Rubini SAPERNE DI PIÙ La follia e la fuga, Bruna Bianchi (Bulzoni Editore). Nevrosi di guerra, diserzioni e disobbedienza nell esercito italiano. I canti degli alpini, Andrea Munari e Gianni Potrich (Nordpress Edizioni)

5

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA TRINCEA La Prima Guerra Mondiale fu caratterizzata da combattimenti in TRINCEA una tattica di guerra che vide gli eserciti nemici fronteggiarsi per lunghi periodi di tempo.

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE 1 CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE La passione per la storia risale ai primi anni della mia vita e ora, che ho dieci anni, continuo ad avere interesse per tutto ciò

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

IL MIRACOLO DELLA TREGUA DI NATALE

IL MIRACOLO DELLA TREGUA DI NATALE IL MIRACOLO DELLA TREGUA DI NATALE CENTENARIO DELLE TREGUE DI NATALE Venerdì 25 dicembre 1914, Belgio, settore settentrionale del fronte occidentale, trincee delle Fiandre, sud di Ypres: è il primo Natale

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA

LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA Già nel 1882 la Val Resia era militarmente vincolata agli imperi Austro-Ungarico e Tedesco. Data la sua collocazione sulla linea di confine, la Val Resia era considerata un

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

IL FRONTE OCCIDENTALE

IL FRONTE OCCIDENTALE IL FRONTE OCCIDENTALE QUESTO TESTO E QUESTA CARTINA TRATTANO DELLA SITUAZIONE SUL FRONTE OCCIDENTALE. VEDRAI ANCHE COME VIVEVANO I SOLDATI IN TRINCEA. All inizio della guerra, la Germania invade il Belgio,

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

GIOCHI DI TRINCEA di Angelo Nataloni e Giovanni Vinci

GIOCHI DI TRINCEA di Angelo Nataloni e Giovanni Vinci GIOCHI DI TRINCEA di Angelo Nataloni e Giovanni Vinci Vedi mi diceva Lussu in guerra non è sempre così, e lo sai bene anche tu. C erano delle pause, abbiamo anche cantato, scherzato, abbiamo avuto ore

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno

Dettagli

Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone

Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone Franco Groppali IL MIO ICTUS, CONFINE di due VITE: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone autobiografia

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

GLI ANIMALI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

GLI ANIMALI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE GLI ANIMALI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE I CAVALLI La prima guerra mondiale sfruttò moltissimo gli animali; cani, asini, muli, cavalli e piccioni vennero largamente usati nelle operazioni militari, in un

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. IL METODO DI STUDIO I. PRATICA DISTRIBUTIVA Definire: il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. Programmare: il piano dello studio settimanale, distribuendo lo studio

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata.

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata. Canzoncina I. C era una volta un tizio A diciottanni prese il vizio Di bere, e per questa china Lui andò in rovina. Morì a ottantant anni e il perché È chiaro a me e a te. 2. C era una volta un piccolo,

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA 70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA A Ravenna, dal 7 al 21 novembre 2014, si è tenuta la mostra «AL TABÁCHI» per descrivere il ruolo delle donne durante la Seconda Guerra Mondiale e in particolare

Dettagli

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE Catalogo di esercizi per per pause in movimento. Esercizi per attivare MOVING SCHOOL 21 PROGETTO LA SCUOLA IN MOVIMENTO CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE Autore: Stephan

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

Dai diamanti non nasce niente

Dai diamanti non nasce niente LA NOSTRA IDEA IN POCHE PAROLE Innanzitutto, un cambio di prospettiva. Il centro non è la violenza, ma ciò che resta. Importa ciò che vive, ha un corpo, segni tangibili e un dolore sommerso e stordente,

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1 NOME CLASSE... DATA... Verifica delle conoscenze 1. Chi sono, di solito, i protagonisti delle favole? a animali c uomini b animali umanizzati d oggetti 2. Qual è lo scopo delle favole? a divertire b annoiare

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti Roberto Denti La mia resistenza con la postfazione di Antonio Faeti 2010 RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli Narrativa novembre 2010 Prima edizione BestBUR marzo 2014 ISBN 978-88-17-07369-1

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Premessa: In occasione del centenario dell entrata in guerra dell Italia,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare L DELLA BUONA SALUTE Libro da colorare A per ACQUA pulita Usala tutti i giorni per lavarti e per bere. B come BISOGNA NON PARLARE con gli sconosciuti. Mai entrare nell auto di uno sconosciuto, mai seguirlo

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa. LUDOVICA MAURI 2 C GIRL S DAY Martedi 14 Aprile 2015 ho avuto la possibilità di partecipare con alcune mie compagne ad un iniziativa organizzata dalla nostra scuola e dalla Confartigianato Altomilanese,

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_11Mat.qxp 19-05-2011 21:20 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1.

Dettagli

Pompei, area archeologica.

Pompei, area archeologica. Pompei, area archeologica. Quello che impressione è l atteggiamento di queste persone nell ultimo momento di vita. Cercano di coprirsi da qualcosa. Si intuisce che il motivo principale della causa è il

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

I bambini soldato: situazione e cause

I bambini soldato: situazione e cause I bambini soldato: situazione e cause Sono più di 300.000 i minori di 18 anni attualmente impegnati in conflitti nel mondo. Centinaia di migliaia hanno combattuto nell'ultimo decennio, alcuni negli eserciti

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

Genio ALTRE ARMI E CORPI

Genio ALTRE ARMI E CORPI ALTRE ARMI E CORPI I Caduti varesini che militavano in altre Armi, Corpi e Servizi, oltre alla Fanteria e all Artiglieria, furono 487 così suddivisi: Genio Zappatori 73 Genio Telegrafisti 31 Genio Pontieri

Dettagli

checkin Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo In Antartide con gente viaggi 40 GenteViaggi

checkin Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo In Antartide con gente viaggi 40 GenteViaggi checkin a v v e n t u r a g l i a l p i n i d o p o l a s p e d i z i o n e s u l m o n t e v i n s o n Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo Un impresa unica, fin nei minimi particolari. «Immagini

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli