06 Uccelli :06 Pagina 219. Uccelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 219. Uccelli"

Transcript

1 06 Uccelli :06 Pagina 219 Uccelli

2 06 Uccelli :06 Pagina 220

3 06 Uccelli :06 Pagina 221 PREMESSA Emergenze ornitologiche liguri In tabella I è riportato l elenco completo degli Uccelli noti per la Liguria elencati in Allegato I della Direttiva 79/409/CEE (aggiornamento del 2003): sono annoverati anche gli accidentali (cfr. BRICHETTI & TRUFFI, 1999; BRICHETTI, 2002) e le specie avvistate solo occasionalmente in Liguria. L ordine sistematico e la nomenclatura adottati sono quelli proposti in BRICHETTI & MASSA (1998). Per gli Autori ci si è rifatti ad AMORI et al. (1993) con le opportune correzioni riportate in SPANÒ & TRUFFI (1996). Seguono sette specie emergenti non annoverate nell All.I della Direttiva Uccelli, ma a vario titolo ritenute di elevato interesse conservazionistico a livello regionale: per esempio per la Rondine rossiccia sono noti solo due casi di nidificazione in Liguria, mentre il Merlo acquaiolo è notoriamente utilizzato quale indicatore biologico di qualità degli ambienti fluviali ed entrambe le specie sono citate nella Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (LIPU-WWF, 1999) rispettivamente come in pericolo critico e vulnerabile. TABELLA I SPECIE EMERGENTI (All. I Di r. 79/ 4 09/CEE) Strolaga minore Gavia stellata (Pontoppidan, 1763) Strolaga mezzana Gavia arctica (Linnaeus, 1758) Strolaga maggiore Gavia immer (Brunnich, 1764) Svasso cornuto Podiceps auritus (Linnaeus, 1758) Berta di Bulwer Bulweria bulwerii (Jardine e Selby, 1828) Berta maggiore Calonectris diomedea (Scopoli, 1769) Berta minore Puffinus yelkouan (Acerbi, 1827) Berta minore delle Baleari Puffinus mauretanicus (Lowe, 1921) Uccello delle tempeste Hydrobates pelagicus (Linnaeus, 1758) Marangone dal ciuffo Phalacrocorax aristotelis desmarestii (Payraudeau, 1826) Tarabuso Botaurus stellaris (Linnaeus, 1758) Tarabusino Ixobrychus minutus (Linnaeus, 1766) Nitticora Nycticorax nycticorax (Linnaeus, 1758) Sgarza ciuffetto Ardeola ralloides (Scopoli, 1769) (continua) 221

4 06 Uccelli :06 Pagina 222 Tab. I (continua) SPECIE EMERGENTI (All. I Di r. 79/ 4 09/CEE) Garzetta Egretta garzetta (Linnaeus, 1766) Airone bianco maggiore Egretta alba (Linnaeus, 1758) Airone rosso Ardea purpurea Linnaeus, 1766 Cicogna nera Ciconia nigra (Linnaeus, 1758) Cicogna bianca Ciconia ciconia (Linnaeus, 1758) Mignattaio Plegadis falcinellus (Linnaeus, 1766) Spatola Platalea leucorodia Linnaeus, 1758 Fenicottero Phoenicopterus ruber Linnaeus, 1758 Cigno minore Cygnus columbianus (Ord, 1815) Cigno selvatico Cygnus cygnus (Linnaeus, 1758) Oca facciabianca Branta leucopsis (Bechstein, 1803) Casarca Tadorna ferruginea (Pallas, 1764) Anatra marmorizzata Marmaronetta angustirostris (Ménétriés, 1832) Moretta tabaccata Aythya nyroca (Guldenstaad, 1770) Gobbo rugginoso Oxyura leucocephala (Scopoli, 1769) Pesciaiola Mergus albellus Linnaeus, 1758 Falco pecchiaiolo Pernis apivorus (Linnaeus, 1758) Nibbio bruno Milvus migrans (Boddaert, 1783) Nibbio reale Milvus milvus (Linnaeus, 1758) Aquila di mare Haliaeetus albicilla (Linnaeus, 1758) Gipeto Gypaetus barbatus (Linnaeus, 1758) Capovaccaio Neophron percnopterus (Linnaeus, 1758) Grifone Gyps fulvus (Hablizl, 1783) Avvoltoio monaco Aegypius monachus (Linnaeus, 1766) Biancone Circaetus gallicus (Gmelin, 1788) Falco di palude Circus aeruginosus (Linnaeus, 1758) Albanella reale Circus cyaneus (Linnaeus, 1766) Albanella pallida Circus macrourus (Gmelin, 1771) Albanella minore Circus pygargus (Linnaeus, 1758) Poiana codabianca Buteo rufinus (Cretzschmar, 1827) Aquila anatraia minore Aquila pomarina C.L. Brehm, 1831 Aquila anatraia maggiore Aquila clanga Pallas, 1811 Aquila imperiale Aquila heliaca Savigny, 1809 Aquila reale Aquila chrysaetos (Linnaeus, 1758) Aquila minore Hieraaetus pennatus (Gmelin, 1788) Aquila del Bonelli Hieraaetus fasciatus (Vieillot, 1822) Falco pescatore Pandion haliaetus (Linnaeus, 1758) Grillaio Falco naumanni Fleisher, 1818 (continua) 222

5 06 Uccelli :06 Pagina 223 Tab. I (continua) SPECIE EMERGENTI (All. I Di r. 79/ 4 09/CEE) Falco cuculo Falco vespertinus Linnaeus, 1766 Smeriglio Falco columbarius Linnaeus, 1758 Falco della regina Falco eleonorae Géné, 1839 Lanario Falco biarmicus Temminck, 1825 Pellegrino Falco peregrinus Tunstall, 1771 Pernice bianca alpina Lagopus mutus helveticus (Thienemann, 1829) Fagiano di monte Tetrao tetrix tetrix Linnaeus, 1758 Coturnice delle Alpi Alectoris graeca saxatilis (Bechstein, 1805) Voltolino Porzana porzana (Linnaeus, 1766) Schiribilla Porzana parva (Scopoli, 1769) Schiribilla grigiata Porzana pusilla (Pallas, 1776) Re di quaglie Crex crex (Linnaeus, 1758) Pollo sultano Porphyrio porphyrio (Linnaeus, 1758) Folaga crestata Fulica cristata Gmelin, 1789 Gru Grus grus (Linnaeus, 1758) Gallina prataiola Tetrax tetrax (Linnaeus, 1758) Otarda Otis tarda Linnaeus, 1758 Cavaliere d'italia Himantopus himantopus (Linnaeus, 1758) Avocetta Recurvirostra avosetta Linnaeus, 1758 Occhione Burhinus oedicnemus (Linnaeus, 1758) Corrione biondo Cursorius cursor (Latham, 1787) Pernice di mare Glareola pratincola (Linnaeus, 1766) Fratino Charadrius alexandrinus Linnaeus, 1758 Piviere tortolino Charadrius morinellus Linnaeus, 1758 Piviere dorato Pluvialis apricaria (Linnaeus, 1758) Combattente Philomachus pugnax (Linnaeus, 1758) Croccolone Gallinago media (Latham, 1787) Pittima minore Limosa lapponica (Linnaeus, 1758) Chiurlottello Numenius tenuirostris Vieillot, 1817 Piro piro boschereccio Tringa glareola Linnaeus, 1758 Piro piro del Terek Xenus cinereus (Güldenstädt, 1774) Falaropo beccosottile Phalaropus lobatus (Linnaeus, 1758) Gabbiano corallino Larus melanocephalus Temminck, 1820 Gabbianello Larus minutus Pallas, 1776 Gabbiano roseo Larus genei Breme, 1839 Gabbiano corso Larus audouinii Payraudeau, 1826 (continua) 223

6 06 Uccelli :06 Pagina 224 Tab. I (continua) SPECIE EMERGENTI (All. I Di r. 79/ 4 09/CEE) Sterna zampenere Gelochelidon nilotica (Gmelin, 1789) Sterna maggiore Sterna caspia Pallas, 1770 Beccapesci Sterna sandvicensis Latham, 1787 Sterna comune Sterna hirundo Linnaeus, 1758 Sterna codalunga Sterna paradisea Pontoppidan, 1763 Fraticello Sterna albifrons Pallas, 1764 Mignattino piombato Chlidonias hybridus (Pallas, 1811) Mignattino Chlidonias niger (Linnaeus, 1758) Uria Uria aalge (Pontoppidan, 1763) Grandule Pterocles alchata (Linnaeus, 1766) Gufo reale Bubo bubo (Linnaeus, 1758) Gufo di palude Asio flammeus (Pontoppidan, 1763) Civetta capogrosso Aegolius funereus (Linnaeus, 1758) Succiacapre Caprimulgus europaeus Linnaeus, 1758 Martin pescatore Alcedo atthis (Linnaeus, 1758) Ghiandaia marina Coracias garrulus Linnaeus, 1758 Picchio cenerino Picus canus Gmelin, 1788 Picchio nero Dryocopus martius (Linnaeus, 1758) Picchio rosso mezzano Picoides medius (Linnaeus, 1758) Picchio dorsobianco di Lilford Picoides leucotos lilfordi (Sharpe & Dresser, 1871) Calandra Melanocorypha calandra (Linnaeus, 1766) Calandrella Calandrella brachydactyla (Leisler, 1814) Tottavilla Lullula arborea (Linnaeus, 1758) Calandro Anthus campestris (Linnaeus, 1758) Pettazzurro Luscinia svecica (Linnaeus, 1758) Monachella dorsonero Oenanthe pleschanka (Lepechin, 1770) Monachella nera Oenanthe leucura (Gmelin, 1789) Forapaglie castagnolo Acrocephalus melanopogon (Temminck, 1758) Pagliarolo Acrocephalus paludicola (Vieillot, 1817) Magnanina sarda Sylvia sarda Temminck, 1820 Magnanina Sylvia undata (Boddaert, 1783) Bigia padovana Sylvia nisoria (Bechstein, 1795) Pigliamosche pettirosso Ficedula parva (Bechstein, 1794) Balia dal collare Ficedula albicollis (Temminck, 1815) Averla piccola Lanius collurio Linnaeus, 1758 Averla cenerina Lanius minor Gmelin, 1788 (continua) 224

7 06 Uccelli :06 Pagina 225 Tab. I (continua) SPECIE EMERGENTI (All. I Di r. 79/ 4 09/CEE) Gracchio corallino Pyrrhocorax pyrrhocorax (Linnaeus, 1758) Trombettiere Bucanetes githagineus (Lichtenstein, 1823) Ortolano Emberiza hortulana Linnaeus, 1758 Ortolano grigio Emberiza caesia Cretzschmar, 1826 ALTRE SPECIE EMERGENTI PER LA LIGURIA (Non in All. I Dir. 79/ 4 09/CEE) Rondone pallido Apus pallidus (Shelley, 1870) Picchio rosso minore Picoides minor (Linnaeus, 1758) Rondine rossiccia Hirundo daurica Linnaeus, 1771 Merlo acquaiolo Cinclus cinclus (Linnaeus, 1758) Codirossone Monticola saxatilis (Linnaeus, 1766) Averla maggiore Lanius excubitor Linnaeus, 1758 Averla capirossa Lanius senator Linnaeus, 1758 Le specie di maggior interesse gestionale a livello regionale sono singolarmente trattate in schede monografiche: si sono scelte quelle sedentarie, nidificanti, svernanti o migratrici regolari (in tal caso con specifico riferimento alla sosta in periodo migratorio). Per la classificazione (Livello di protezione) come SPEC (Species of European Conservation Concern) e per lo stato di conservazione delle popolazioni europee (threat status) si rimanda a TUCKER & HEAT (1994). Si distinguono SPEC 1 (Specie d interesse globale di conservazione), SPEC 2 (concentrate in Europa ed in stato di conservazione sfavorevole E, V, R, D, L e Ins.), 3 (non concentrate in Europa, ma in stato di conservazione sfavorevole E,V, R, D, L e Ins), 4 (specie in stato di conservazione favorevole S ma concentrate in Europa) e Non SPEC (specie non concentrate in Europa ed in buono stato di conservazione). Quanto allo stato di conservazione si adotta la seguente simbologia: Ins (Insufficiently known = specie per le quali si sospetta uno status sfavorevole, ma le informazioni a riguardo sono troppo scarse), S (Secure = status di conservazione favorevole), L (Localised = più del 90% della popolazione è concentrato in 10 siti o meno), D (Declining = popolazioni consistenti in moderato declino), R (Rare = specie stabilmente nidificanti o svernanti in Europa con popolazioni ridotte), V (Vulnerable = specie stabili con popolazioni molto ridotte; specie rappresentate da popolazioni ridotte in moderato declino; specie relativamente abbondanti, ma in forte declino), E (Endangered = popolazioni in declino a rischio di estinzione), W (Wintering = status riferito alle popolazioni svernanti). Per le specie nidificanti è possibile rifarsi alla Lista Rossa secondo LIPU & WWF (1999). Nella descrizione delle specie si fa riferimento (qualora siano presenti un abito nuziale ed uno invernale) solamente alle livree riscontrabili in Liguria, compatibilmente con la fenologia nota. Laddove non è esplicitamente indicata una differenza di piu- 225

8 06 Uccelli :06 Pagina 226 maggio o di dimensioni tra i sessi significa che la specie non presenta dimorfismo sessuale. I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l indicazione degli habitat frequentati in Liguria. Per approfondimenti sui metodi di monitoraggio sinteticamente riportati per ciascuna emergenza, salvo diversa indicazione, si rimanda a BIBBY et al. (1993), GILBERT et al. (1998) e MERIGGI (1989). Per maggiori informazioni sull eco-etologia delle specie, invece, si vedano GARIBOLDI & AMBROGIO (2oo6). Una panoramica aggiornata ed esauriente sulle problematiche di conservazione dell avifauna a livello nazionale è reperibile in GARIBOLDI et al. (2004). La bibliografia relativa ad ogni specie include riferimenti ai principali e più facilmente reperibili lavori di sintesi e/o monografie specifiche in italiano o inglese, nonché alla letteratura specialistica sull avifauna regionale ligure. Per una rassegna bibliografica sugli Uccelli liguri si rimanda a TRUFFI (1996). Tra le molteplici guide su tracce e segni di presenza degli animali, si consigliano BROWN et al. (1989) e BANG (1993), mentre per nidi e uova si veda PAZZUCONI (1997). Per i censimenti al canto, possono essere un utile riferimento di confronto le registrazioni di Roché ( All the bird songs of Britain and Europe Sittelle & WildSounds - 4 CD Set) o di Roché & Chevereau ( Bird Sounds of Europe & North-west Africa WildSounds - 10 CD Set). Bibliografia AMORI G., ANGELICI F.M., FRUGIS S., GANDOLFI G., GROPPALI R., LANZA B., RELINI G. & VICINI G., Vertebrata. In: Minelli A., Ruffo S. & La Porta S. (eds), Checklist delle specie della fauna italiana Calderini, Bologna. BANG P., 1993 Guida alle tracce degli animali. Zanichelli, Bologna. BIBBY C.L., BURGESS N. & HILL D.A., 1993 Bird Census Techniques. Academic Press, UK. BRICHETTI P., 2002 Gli Uccelli di comparsa accidentale in Italia: Passeriformes. Aggiornamento: Dicembre In: Brichetti P. & Gariboldi A.L. Manuale pratico di Ornitologia. III. Edagricole, Bologna: BRICHETTI P. & MASSA M., 1998 Check-list degli Uccelli italiani aggiornata a tutto il Riv. ital. Orn., 68 (2): BRICHETTI P. & TRUFFI G., 1999 Gli Uccelli di comparsa accidentale in Italia: Non- Passeriformes. Aggiornamento: Dicembre In: Brichetti P. & Gariboldi A., Manuale pratico di Ornitologia. II. Edagricole, Bologna:

9 06 Uccelli :06 Pagina 227 BROWN R., FERGUSON J., LAWRENCE M. & LEES D., 1989 Tracce e segni degli Uccelli d Europa Muzzio, Padova. GARIBOLDI A. & AMBROGIO A., 2006 Il comportamento degli uccelli d Europa. Alberto Perdisa Editore, Bologna. GARIBOLDI A., ANDREOTTI A. & BOGLIANI G., 2004 La conservazione degli uccelli in Italia. Alberto Perdisa Editore, Bologna. GILBERT G., GIBBONS D.W. & EVANS J., 1998 Bird Monitoring Methods. R.S.P.B., Sandy, UK. LIPU & WWF (a cura di ) CALVARIO E., GUSTIN M., SARROCCO S., GALLO-ORSI U., BUL- GARINI F. & FRATICELLI F., 1999 Nuova Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia. Riv. ital. Orn., 69 (1): MERIGGI A., Analisi critica di alcuni metodi di censimento della fauna selvatica (Aves, Mammalia). Aspetti teorici ed applicativi - Ric. Biol. Selvaggina, 83: PAZZUCONI A., 1997 Uova e nidi degli Uccelli d Italia. Calderini, Bologna. SPANO S.& TRUFFI G., Revisione critica della Checklist delle specie della fauna italiana. Vertebrata. Aves. Boll. Mus. Ist. biol. Univ. Genova, 60-61: TRUFFI G., 1996 Bibliografia ornitologica ligure. Aggiornata al Natura Bresciana, 30 (1994): TUCKER G.M. & HEAT M.F., 1994 Birds in Europe. Their Conservation Status. Birdlife Conservation Series, N 3. Autore Loris Galli 227

10 06 Uccelli :06 Pagina 228

11 06 Uccelli :06 Pagina 229 Nome scientifico Gavia stellata (Pontoppidan, 1763) (Gaviiformes Gaviidae) Nome comune Strolaga minore 229 Livello di protezione La specie è inserita nell allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). SPEC 3 stato di conservazione V. Identificazione Uccello tuffatore di dimensioni medio-grandi (lunghezza totale cm, peso 1,5-1,65 kg). L adulto in abito non riproduttivo presenta gola, guance, lati del capo fin sopra l occhio, parti laterali ed anteriore del collo e parti ventrali bianco sporco; parti dorsali di ali, corpo, collo e capo grigio-brunastre fittamente macchiettate; becco nerastro. Il giovane si distingue dall adulto per una diffusa macchiettatura grigio-brunastra. Si può confondere con la strolaga mezzana Gavia arctica, ma se ne distingue per il portamento del capo, con collo più dritto, fronte piatta, becco più sottile con la punta leggermente all insù e base del collo non prominente; in volo le zampe appaiono di solito poco sporgenti all estremità posteriore, il collo viene tenuto un poco abbassato ed il capo rivolto lievemente verso l alto, conferendo all animale un profilo ingobbito. Distribuzione Oloartica. Nidifica lungo le coste settentrionali e le acque interne delle regioni subartiche di Eurasia e Nord-America mediamente a nord del 60 parallelo. Sverna lungo le coste atlantiche e pacifiche di detti continenti (spingendosi fino ai di latitudine nord), sui grandi laghi nordamericani, sulle coste del Mare del Nord, Mar Baltico, Mediterraneo, Mar Nero e Caspio. In Italia è presente in periodo di sverno in alto Adriatico, nel Mar Ligure e alto Tirreno (Toscana). Lungo le coste della Liguria le osservazioni sono per lo più sporadiche e localizzate ed interessano principalmente le province di Savona e Genova, nonché il Golfo di La Spezia. Cenni sulla biologia della specie Habitat: acque marine costiere, lagune salmastre, foci dei fiumi. Alimentazione: ittiofaga, si ciba soprattutto di pesci. Fenologia: migratore regolare e svernante.

12 06 Uccelli :06 Pagina 230 Possibili minacce e fattori di rischio Le principali minacce alla specie sono da rintracciarsi a livello dei quartieri di nidificazione (es. contrazione degli habitat idonei, predazione e distruzione dei nidi). Da non sottovalutare il rischio di sversamenti di idrocarburi. L unico elemento di rischio a livello regionale può ravvisarsi nell eventualità di uccisione incidentale di animali rimasti impigliati nelle reti da pesca. Interventi gestionali utili per conservare o migliorare lo status delle popolazioni locali Nessuno in particolare: in generale, come per tutte le specie ittiofaghe che si cibano in mare è ovvio che le misure di mitigazione dell inquinamento marino ed uno sfruttamento conservativo della fauna ittica (con pianificazione del pescato in quantità adeguate alla produttività delle popolazioni locali) costituiscono fattori positivi. Metodi di monitoraggio Conteggio invernale (dicembre-gennaio) per osservazione diretta degli individui presenti lungo le coste. Indicatori di presenza Habitat costiero idoneo alla specie. Bibliografia ANDREOTTI A., BORGO E. & TRUFFI G., 1991 Presenze di strolaghe (Gavia spp.) in Liguria. In: S.R.O.P.U. (red.). Atti V Conv. ital. Orn. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 17: BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003 Ornitologia italiana. Vol. 1. Gaviidae-Falconidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna. CRAMP S. (Ed.), 1977 The Birds of the Western Palearctic. Vol. I. Oxford University Press, Oxford (UK). 230

13 06 Uccelli :06 Pagina 231 GALLI L. & SPANÒ S., 2004 Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafiche Amadeo, Imperia. SPANO S.& TRUFFI G., 1987 Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria, Genova. TRUFFI G., 1992 Strolaga minore Gavia stellata (Pontoppidan, 1763). In Brichetti P., De Franceschi P. & Baccetti N. (Eds). Aves I. Gaviidae-Phasianidae. Fauna d Italia. Vol. XXIX. Calderini, Bologna: 1-8. TRUFFI G., 1998 Strolaga minore Gavia stellata (Pontoppidan, 1763). In: Spano S., Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 35. Autore Loris Galli, Silvio Spanò 231

14 06 Uccelli :06 Pagina 232 Nome scientifico Gavia arctica (Linnaeus, 1758) (Gaviiformes Gaviidae) Nome comune Strolaga mezzana Livello di protezione La specie è inserita nell allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). SPEC 3 stato di conservazione V. Identificazione Uccello tuffatore piuttosto massiccio, di dimensioni medio-grandi (lunghezza totale cm, peso 2,5-3,5 kg). Si caratterizza per il becco affilato, tenuto orizzontalmente, la fronte non sfuggente, spesso rilevata all apice, il collo piuttosto grosso che, quando nuota, appare piegato a S e prominente alla base. L adulto in abito non riproduttivo presenta gola, guance, lati del capo (non sopra l occhio) e metà anteriore del collo bianchi candidi; parti ventrali biancastre estese posteriormente verso i lati a formare un evidente chiazza bianca visibile anche quando l animale nuota (sopra la linea di galleggiamento); parti dorsali di ali, corpo, collo e capo grigio scure; becco nerastro. Il giovane si distingue dall adulto per le parti superiori grigio-brunastre con un disegno a squame scure e per la parte anteriore del collo bianco-sporco. Distribuzione Oloartica. Nidifica lungo le coste settentrionali e le acque interne di Eurasia e Nord- America mediamente a nord del 55 parallelo. Sverna lungo le coste atlantiche e pacifiche di detti continenti (spingendosi fino ai di latitudine nord), sulle coste del Mare del Nord, Mar Baltico, Mediterraneo (soprattutto la metà orientale), Mar Nero e Caspio. In Italia è presente in periodo migratorio e di sverno sul Lago di Garda, in Adriatico, nel Mar Ligure e coste tirreniche di Sardegna, Toscana e Lazio. In Liguria le osservazioni lungo la riviera sono per lo più sporadiche e localizzate ed interessano principalmente le province di Savona e Genova, nonché il Golfo di La Spezia. Cenni sulla biologia della specie Habitat: acque marine costiere, lagune salmastre, foci dei fiumi. Alimentazione: ittiofaga, si ciba soprattutto di pesci. 232

15 06 Uccelli :06 Pagina 233 Fenologia: migratore regolare e svernante. Possibili minacce e fattori di rischio Le principali minacce alla specie sono da rintracciarsi a livello dei quartieri di nidificazione (es. contrazione degli habitat idonei, predazione e distruzione dei nidi). L unico elemento di rischio in Liguria può ravvisarsi nell eventualità di uccisione incidentale di animali rimasti impigliati nelle reti da pesca. Interventi gestionali utili per conservare o migliorare lo status delle popolazioni locali Nessuno in particolare: in generale, come per tutte le specie ittiofaghe che si cibano in mare è ovvio che le misure di mitigazione dell inquinamento marino ed uno sfruttamento conservativo della fauna ittica (con pianificazione del pescato in quantità adeguate alla produttività delle popolazioni locali) costituiscono fattori positivi. Metodi di monitoraggio Conteggio invernale (dicembre-gennaio) per osservazione diretta degli individui presenti lungo le coste. Indicatori di presenza Habitat costiero idoneo alla specie. Bibliografia ANDREOTTI A., BORGO E. & TRUFFI G., 1991 Presenze di strolaghe (Gavia spp.) in Liguria. In: S.R.O.P.U. (red.). Atti V Conv. ital. Orn. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 17: BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003 Ornitologia italiana. Vol. 1. Gaviidae-Falconidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna. CRAMP S. (Ed.), 1977 The Birds of the Western Palearctic. Vol. I. Oxford University Press, Oxford (UK). 233

16 06 Uccelli :06 Pagina 234 GALLI L. & SPANÒ S., 2004 Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafiche Amadeo, Imperia. SPANO S.& TRUFFI G., 1987 Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria, Genova. TRUFFI G., 1992 Strolaga mezzana Gavia arctica (Linnaeus, 1758). In Brichetti P., De Franceschi P. & Baccetti N. (Eds). Aves I. Gaviidae-Phasianidae. Fauna d Italia.Vol. XXIX. Calderini, Bologna: TRUFFI G., 1998 Strolaga mezzana Gavia arctica (Linnaeus, 1758). In: Spano S., Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 36. Autore Loris Galli, Silvio Spanò 234

17 06 Uccelli :06 Pagina 235 Nome scientifico Calonectris diomedea (Scopoli, 1769) (Procellariiformes Procellariidae) Nome comune Berta maggiore 235 Livello di protezione La specie è inserita nell allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). SPEC 2 stato di conservazione V. Identificazione Procellariforme di dimensioni medio-grandi (lunghezza cm, apertura alare cm); presenta capo proporzionalmente grande, ali lunghe ed appuntite da veleggiatore pelagico; becco con evidenti suture e narici tubulari (tipico dell ordine), ad apice uncinato; coda corta. Le parti superiori di corpo ed ali sono grigio-marrone, con sfumature chiare; quelle inferiori biancastre ad eccezione dell apice delle remiganti e della coda scure. Distribuzione Nidificante localizzato soprattutto sulle piccole isole ed in poche località costiere dell Atlantico centro-occidentale e del Mediterraneo, questo uccello pelagico effettua erratismi alimentari su vasta scala che, soprattutto in periodo non riproduttivo (da inizio agosto a fine aprile) lo portano a spingersi in tutto il bacino Mediterraneo ed in buona parte dell Oceano Atlantico con maggiore frequenza degli avvistamenti nel triangolo compreso tra Terranova, l Irlanda ed il Capo di Buona Speranza. In Liguria, pertanto, è avvistabile quasi tutto l anno, in mare aperto e, occasionalmente, nel corso dello svernamento, sotto costa (soprattutto nel ponente). Cenni sulla biologia della specie Habitat: mare aperto e acque marine costiere. Alimentazione: ittiofaga, si ciba soprattutto di pesci, ma anche di crostacei e molluschi cefalopodi. Fenologia: svernante (anche se in mare aperto è avvistabile tutto l anno). Possibili minacce e fattori di rischio Le principali minacce alla specie sono da rintracciarsi a livello dei quartieri di nidificazione (es. contrazione degli habitat idonei, predazione e distruzione dei nidi).

18 06 Uccelli :06 Pagina 236 Interventi gestionali utili per conservare o migliorare lo status delle popolazioni locali Nessuno in particolare: in generale, come per tutte le specie ittiofaghe che si cibano in mare è ovvio che le misure di mitigazione dell inquinamento marino ed uno sfruttamento conservativo della fauna ittica (con pianificazione del pescato in quantità adeguate alla produttività delle popolazioni locali) costituiscono fattori positivi. Metodi di monitoraggio Specie pelagica non suscettibile di monitoraggio. Indicatori di presenza Habitat pelagico e marino costiero. Bibliografia BORGO E., 1998 Berta maggiore Calonectris diomedea (Scopoli, 1769). In Spano S., Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 41. BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003 Ornitologia italiana. Vol. 1. Gaviidae-Falconidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna. CRAMP S. (Ed.), 1977 The Birds of the Western Palearctic. Vol. I. Oxford University Press, Oxford (UK). GALLI L. & SPANÒ S., 2004 Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafiche Amadeo, Imperia. SPANO S.& TRUFFI G., 1987 Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria, Genova. TRUFFI G., 1989 Nidificazioni liguri note in letteratura ma non confermate. In: Aa. Vv. Atlante degli uccelli nidificanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: THIBAULT J-C., BRETAGNOLLE V. & Rabouam C., 1997 Calonectris diomedea Cory s Shearwater. BWP Update, 1 (2): Autore Loris Galli, Silvio Spanò

19 06 Uccelli :06 Pagina 237 Nome scientifico Phalacrocorax aristotelis desmarestii (Payraudeau, 1826) (Pelecaniformes Phalalacrocoracidae) Nome comune Marangone dal ciuffo 237 Livello di protezione La sottospecie diffusa in Mediterraneo è inserita nell allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). SPEC 4 stato di conservazione S. Identificazione Simile al più comune cormorano Phalacrocorax carbo, è un uccello di grandi dimensioni (lunghezza totale cm, apertura alare cm il cormorano è un po più grande) con collo lungo, zampe brevi totipalmate e fortemente arretrate sul corpo (tipico da tuffatore), becco compresso ad apice adunco. Gli adulti (non esiste dimorfismo sessuale) in abito nuziale sono quasi totalmente neri, con riflessi verdastri (mancano le parti bianche su gola e fianchi tipiche del cormorano) e provvisti di un ciuffetto di penne erette sul capo; il becco è nero, con la base gialla; gli occhi verde brillante; le zampe nere. In periodo non riproduttivo, gli adulti sono di colore nero opaco, senza ciuffetto sul capo e presentano una piccola porzione della gola biancastra o bianco sporco; gli occhi sono giallo pallido. I giovani sono bruno-scuro, con ampie zone delle parti inferiori bianco sporco; gli occhi sono giallo pallido. Distribuzione Nidificante e svernante lungo le coste e sulle isole d Europa, Maghreb ed Asia Minore; la sottospecie desmarestii è distribuita, più localizzata in periodo riproduttivo, più diffusamente in svernamento, lungo le coste ed isole di Mediterraneo e Mar Nero. In Italia nidifica nell Arcipelago Toscano ed in Sardegna. In Liguria, per lo più limitatamente alla fascia costiera e con maggior frequenza delle osservazioni nello Spezzino, è esclusivamente svernante e di sosta in periodo migratorio (febbraio-marzo, agosto-ottobre). Cenni sulla biologia della specie Habitat: mare aperto e acque marine costiere. Alimentazione: ittiofaga, si ciba prevalentemente di pesci (soprattutto labridi) tra 5 ed 80 m di profondità. Occasionale la predazione di gamberetti ed altri crostacei.

20 06 Uccelli :06 Pagina 238 Fenologia: migratore regolare e parzialmente svernante. Possibili minacce e fattori di rischio Le principali minacce alla specie sono da rintracciarsi a livello dei quartieri di nidificazione (es. contrazione degli habitat idonei a seguito dell antropizzazione delle coste, disturbo motonautico e inquinamento delle acque). L unico elemento locale di rischio può ravvisarsi nell eventualità di uccisione incidentale di animali rimasti impigliati in ami e reti da pesca. Nel caso vengano pianificati interventi di controllo sul cormorano Phalacrocorax carbo, è auspicabile una previa istruzione degli operatori autorizzati al fine di limitare il rischio di confusione di questa specie localmente impattante sulla fauna ittica col marangone dal ciuffo. Interventi gestionali utili per conservare o migliorare lo status delle popolazioni locali Nessuno in particolare: in generale, come per tutte le specie ittiofaghe che si cibano in mare è ovvio che le misure di mitigazione dell inquinamento marino ed uno sfruttamento conservativo della fauna ittica (con pianificazione del pescato in quantità adeguate alla produttività delle popolazioni locali) costituiscono fattori positivi. Metodi di monitoraggio Conteggio invernale (dicembre-gennaio) per osservazione diretta degli individui presenti lungo le coste e su scogli/piccole isole. Indicatori di presenza Habitat costiero idoneo alla specie. Bibliografia BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003 Ornitologia italiana. Vol. 1. Gaviidae-Falconidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna. BRICHETTI P., GUYOT I., MONBAILLIU X. & TORRE A., 1992 Marangone dal ciuffo Phalacrocorax aristotelis (Linnaeus, 1761). In Brichetti P., De Franceschi P. & Baccetti N. (Eds). Aves I. Gaviidae-Phasianidae. Fauna d Italia.Vol. XXIX. Calderini, Bologna:

21 06 Uccelli :06 Pagina 239 CRAMP S. (Ed.), 1977 The Birds of the Western Palearctic. Vol. I. Oxford University Press, Oxford (UK). GALLI L. & SPANÒ S., 2004 Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafiche Amadeo, Imperia. PISANI A., Marangone dal ciuffo Phalacrocorax aristotelis (Linnaeus, 1761). In Spano S., Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 45. SPANO S.& TRUFFI G., 1987 Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria, Genova. WANLESS S. & Harris M.P., 1997 Phalacrocorax aristotelis Shag. BWP Update, 1 (1): Autore Loris Galli, Silvio Spanò 239

22 06 Uccelli :06 Pagina 240 Nome scientifico Botaurus stellaris (Linnaeus, 1758) (Ciconiiformes Ardeidae) Nome comune Tarabuso Livello di protezione La specie è inserita nell allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). SPEC 3 stato di conservazione V (P). Lista Rossa nidificanti in Italia: in pericolo. Identificazione Airone di grandi dimensioni (lunghezza totale cm, apertura alare cm; piuttosto tozzo, con collo grosso, spesso tenuto ripiegato sul dorso, zampe relativamente corte. In volo (per corporatura, colorazione e forma arrotondata delle ali) assomiglia ad un gufo, ma le zampe tenute un poco a penzoloni ed il becco relativamente lungo e leggermente inclinato verso l alto ne facilitano il riconoscimento. Solitario, molto elusivo, prevalentemente attivo ai crepuscoli e di notte, trascorre molto tempo immobile tra le canne e, se minacciato, assume una tipica postura eretta col becco puntato verso l alto (mimetizzandosi col canneto). L adulto presenta una colorazione complessivamente fulva, più scura superiormente e con macchie o striature nerastre; sul capo spiccano una calottina ed i mustacchi neri; becco giallo-verdastro; zampe verde-giallastro. Il giovane ha una colorazione più pallida e smorta e presenta calottina e mustacchi brunoscuri. Distribuzione Nidificante nelle zone umide eurasiatiche cha vanno dall Atlantico al Pacifico, nella fascia latitudinale compresa tra i 40 ed i 60 nord (con isolati siti riproduttivi anche in Sud-Africa), sverna in Europa centrale e meridionale, Asia Minore, nella regione biogeografica Orientale ed in Africa centrale e meridionale. In Italia nidifica principalmente nel settore padano ed in Toscana, mentre in periodo di sverno è più diffuso e lo si osserva nelle zone umide di quasi tutte le regioni settentrionali e centrali. In Liguria è rilevabile di doppio passo e svernante in tutti i principali corsi d acqua (in particolare Centa, Bormida e Magra). 240

23 06 Uccelli :06 Pagina 241 Cenni sulla biologia della specie Habitat: vegetazione ripariale e canneti lungo i corsi d acqua. Alimentazione: carnivora l.s., si ciba principalmente di pesci, anfibi ed insetti, ma anche anellidi, molluschi, crostacei, aracnidi, lucertole, piccoli uccelli e mammiferi. Fenologia: migratore regolare, svernante e localmente nidificante (nidificazione probabile nel Fiume Magra). Possibili minacce e fattori di rischio Il netto declino della specie (sia come consistenza numerica, sia come ampiezza d areale) riscontrato negli ultimi decenni è indubbiamente da imputarsi alla distruzione o degradazione delle zone umide di nidificazione (particolarmente spinta fino agli anni del secolo scorso). Alla contrazione degli habitat si sono aggiunti altri fattori di natura antropica: il disturbo indiretto legato all attività venatoria nelle aree umide sede di svernamento, con conseguente diminuzione del tasso di sopravvivenza invernale o del successo riproduttivo nella stagione successiva, la persecuzione diretta (bracconaggio), gli urti contro i cavi elettrici aerei. Di un certo rilievo la mortalità in fase di svernamento legata a contingenze climatiche particolarmente sfavorevoli (gelate invernali). Interventi gestionali utili per conservare o migliorare lo status delle popolazioni locali Mantenere o incrementare/ricreare gli habitat idonei sia alla nidificazione, sia allo svernamento, sia alla sosta in periodo migratorio. Tutelare detti ambienti dalle forme di disturbo antropico sopra citate (es. interdizione alla caccia mediante l istituzione di oasi ai sensi della L.R. 29/94) ed altre (pesca sportiva, taglio delle canne, allestimento di orti ai margini dell alveo dei corsi d acqua ed uso del relativo greto come ippovia o area per la ricreazione dei cani), mediante una mirata regolamentazione delle attività/presenze antropiche negli stessi.vigilare sul rispetto delle norme per la salvaguardia degli habitat e delle specie ad essi legate. Metodi di monitoraggio Specie scarsamente presente con individui isolati e molto elusiva: sono ragionevolmente prevedibili soltanto indici di presenza-assenza. Indicatori di presenza Presenza di habitat idonei. Avvistamento individui e/o localizzazione acustica dei medesimi. 241

24 06 Uccelli :06 Pagina 242 Bibliografia ANDREOTTI A., 1997 Tarabuso Botaurus stellaris (Linnaeus, 1758). In Spano S., Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 46. BRICHETTI P., 1992 Tarabuso Botaurus stellaris (Linnaeus, 1758). In Brichetti P., De Franceschi P. & Baccetti N. (Eds). Aves I. Gaviidae-Phasianidae. Fauna d Italia.Vol. XXIX. Calderini, Bologna: BRICHETTI P., Tarabuso Botaurus stellaris. In Meschini E. & Frugis S. (Eds.). Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XX: 51. BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003 Ornitologia italiana. Vol. 1. Gaviidae-Falconidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna. CRAMP S. (Ed.), 1977 The Birds of the Western Palearctic. Vol. I. Oxford University Press, Oxford (UK). GALLI L. & SPANÒ S., 2004 Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafiche Amadeo, Imperia. KOSKIMIES P. & TYLER G., Botaurus stellaris Bittern. In Hagemeijer W.J.M. & Blair M.J. (Eds.). The EBCC Atlas of European Breeding Birds. Their Distribution and Abundance. T & AD Poyser, London: SPANO S.& TRUFFI G., 1987 Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria, Genova. TRUFFI G., 1989 Nidificazioni liguri note in letteratura ma non confermate. In: Aa. Vv. Atlante degli uccelli nidificanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: Autore Antonio Aluigi, Loris Galli, Silvio Spanò 242

25 06 Uccelli :06 Pagina 243 Nome scientifico Ixobrychus minutus (Linnaeus, 1766) (Ciconiiformes Ardeidae) Nome comune Tarabusino 243 Livello di protezione La specie è inserita nell allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). SPEC 3 stato di conservazione V (P). Lista Rossa nidificanti in Italia: a più basso rischio. Identificazione Airone di piccole dimensioni (lunghezza totale cm, apertura alare cm), immediatamente riconoscibile. Crepuscolare e molto elusivo, sembra involarsi con fatica, con le zampe a penzoloni, in volo si caratterizza per una battuta rapida, ampia e tipicamente a scatti delle ali arrotondate. Quando allarmato s immobilizza in posizione eretta, col becco puntato verso l alto. Il maschio adulto presenta vertice e parti superiori nero-lucido e parti inferiori fulvicce; sulla parte superiore delle ali nere, in corrispondenza delle copritrici secondarie, spicca un area bianco-fulviccia; zampe verdi, becco giallastro che, in pieno periodo riproduttivo diventa arancione o rosso alla base. La femmina adulta presenta una livrea molto meno contrastata del maschio, con parti superiori bruno-scuro, chiazza alare più fulva e evidenti strie scure sulle parti inferiori. Il maschio alla prima estate presenta colori meno brillanti e striature sulle parti inferiori. Il giovane è riconoscibile per la colorazione poco contrastata, complessivamente più rossiccia, con evidenti striature e macchiettature scure sia sulle parti superiori, sia su quelle inferiori. Distribuzione Nidifica in Europa e Russia a sud del 60 parallelo, Asia Minore, Africa centrale e meridionale, India settentrionale ed Australia sud-occidentale ed orientale. In questi ultimi tre comprensori geografici è stanziale e svernano anche i soggetti delle popolazioni migratrici più settentrionali. In Italia nidifica nelle aree umide idonee di tutte le regioni, con maggior continuità di distribuzione nel settore padano e lungo le coste tosco-laziali (popolazione complessiva fluttuante tra le e le coppie). In Liguria, a parte sporadiche presenze tardo-invernali riconducibili più probabilmente a precoci movimenti di risalita che non ad eventi di svernamento parziale, è avvistabile in

26 06 Uccelli :06 Pagina 244 periodo migratorio (soprattutto primaverile) quasi ovunque lungo la costa ed i corsi d acqua, mentre nella stagione riproduttiva si rileva principalmente alle foci del Nervia (IM), Centa (SV) e lungo il Magra (SP). Cenni sulla biologia della specie Habitat: vegetazione ripariale e canneti lungo i corsi d acqua. Alimentazione: carnivora l.s., si ciba principalmente di pesci, anfibi ed insetti. Fenologia: migratore regolare e localmente estivo (in Liguria nidificazione accertata solo sporadicamente). Possibili minacce e fattori di rischio Il netto declino della specie (sia come consistenza numerica, sia come ampiezza d areale) riscontrato negli ultimi decenni è indubbiamente da imputarsi alla distruzione o degradazione delle zone umide di nidificazione (particolarmente spinta fino agli anni del secolo scorso). Alla contrazione degli habitat si sono aggiunti altri fattori di natura antropica: il disturbo indiretto legato all attività venatoria nelle aree umide sede di svernamento, con conseguente diminuzione del tasso di sopravvivenza invernale o del successo riproduttivo nella stagione successiva, la persecuzione diretta (bracconaggio). Di un certo rilievo la mortalità in fase di svernamento, nonché nel corso delle migrazioni, legata a contingenze climatiche particolarmente sfavorevoli (gelate autunno-invernali) ed in periodo riproduttivo a seguito delle eccessive fluttuazioni del livello delle acque. Non trascurabile la diminuzione del successo riproduttivo dovuta alla predazione di uova e pulli da parte di specie spesso opportuniste ed a sempre più ampia diffusione (gabbiani, corvidi, ratti). A livello globale, è di notevole rilevanza l impatto sulle popolazioni da imputarsi ai problemi ambientali nei quartieri africani di sosta e svernamento. Interventi gestionali utili per conservare o migliorare lo status delle popolazioni locali Mantenere o incrementare/ricreare gli habitat idonei sia alla nidificazione, sia alla sosta in periodo migratorio. Tutelare detti ambienti dalle forme di disturbo antropico sopra citate (es. interdizione alla caccia mediante l allestimento di oasi ai sensi della L.R. 29/94) ed altre (pesca sportiva, bruciatura e taglio a tappeto delle canne, allestimento di orti ai margini dell alveo dei corsi d acqua ed uso del relativo greto come ippovia o area per la ricreazione dei cani), mediante una mirata regolamentazione delle attività/presenze antropiche negli stessi.vigilare sul rispetto delle norme per la salvaguardia degli habitat e delle specie ad essi legate. 244

27 06 Uccelli :06 Pagina 245 Metodi di monitoraggio Censimento primaverile (aprile-maggio), mediante conteggio per osservazione diretta, degli individui presenti negli habitat idonei alla sosta. Segnalazione di coppie almeno potenzialmente nidificanti (per osservazione diretta o riconoscimento al canto v. sotto). Indicatori di presenza Presenza di habitat idonei. Avvistamento individui e, in primavera, soprattutto ai crepuscoli, individuazione al canto: questo consiste in una monotona e prolungata ripetizione di un unica nota bassa e soffocata. In volo emette un breve verso stridulo. Bibliografia BRICHETTI P., 1992 Tarabusino Ixobrychus minutus (Linnaeus, 1766). In Brichetti P., De Franceschi P. & Baccetti N. (Eds). Aves I. Gaviidae-Phasianidae. Fauna d Italia.Vol. XXIX. Calderini, Bologna: BRICHETTI P., Tarabusino Ixobrychus minutus. In Meschini E. & Frugis S. (Eds.). Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XX: 52. BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003 Ornitologia italiana. Vol. 1. Gaviidae-Falconidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna. CRAMP S. (Ed.), 1977 The Birds of the Western Palearctic. Vol. I. Oxford University Press, Oxford (UK). GALLI L. & SPANÒ S., 2004 Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafiche Amadeo, Imperia. MARION L., 1997 Ixobrychus minutus Little Bittern. In Hagemeijer W.J.M. & Blair M.J. (Eds.). The EBCC Atlas of European Breeding Birds. Their Distribution and Abundance. T & AD Poyser, London: SPANO S.& TRUFFI G., 1987 Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria, Genova. SPANO S.& TRUFFI G., Tarabusino Ixobrychus minutus (Linnaeus, 1766). In Spano S., Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 47. TRUFFI G., 1989 Tarabusino Ixobrychus minutus. In Aa.Vv. Atlante degli uccelli nidificanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 37. Autore Antonio Aluigi, Loris Galli, Silvio Spanò 245

28 06 Uccelli :06 Pagina 246 Nome scientifico Nycticorax nycticorax (Linnaeus, 1758) (Ciconiiformes Ardeidae) Nome comune Nitticora Livello di protezione La specie è inserita nell allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). SPEC 3 stato di conservazione D. Identificazione Airone di medie dimensioni (lunghezza totale cm, apertura alare cm), con struttura tozza ed arrotondata, capo relativamente grande e becco corto. Volo tipico con profilo troncato posteriormente, zampe poco prominenti, becco tenuto all ingiù, battuta piuttosto rapida e rigida delle ali arrotondate. Tipicamente, ma non esclusivamente, crepuscolare e notturna; gregaria. Gli adulti appaiono di colore grigio tenue (più chiaro inferiormente), con vertice e dorso nero lucido con riflessi verdastri; zampe giallastre; becco giallo-verdastro; iride gialloarancio. In abito riproduttivo le zampe sono rossastre, il becco nero e l iride rosso acceso; le parti superiori presentano lucentezza bluastra; generalmente due (da una ad otto) egrette filiformi bianche spiccano contro vertice, nuca e parti superiori del collo. Alla prima estate dorso e vertice appaiono grigio-bruno omogeneo, le parti inferiori grigiastre con striature brune abbastanza evidenti. I giovani presentano parti superiori nocciola-scuro tipicamente macchiate di bianco-fulvo, mentre quelle inferiori sono grigio-biancastre striate di marrone. Distribuzione Assente solo nella regione Australiana, questa specie nidifica quasi ovunque a sud del 50 parallelo. La popolazione europea sverna soprattutto in Africa centrale e meridionale. In Italia c è una certa sovrapponibilità degli areali riproduttivi e di svernamento con continuità sul bacino padano e, più localizzata, sulla fascia tirrenica centrale e centro-meridionale. In Liguria è avvistabile in periodo migratorio (soprattutto primaverile) quasi ovunque lungo la costa ed i corsi d acqua, sverna lungo i principali fiumi e torrenti (Merula, Centa, Bormida e Magra), mentre in periodo riproduttivo è localmente (F. Bormida e T. Erro - SV; F. Magra - SP) rilevabile come estiva non nidificante. 246

29 06 Uccelli :06 Pagina 247 Cenni sulla biologia della specie Habitat: coste marine, piccole isole, corsi d acqua. Alimentazione: carnivora l.s., si ciba principalmente di pesci, anfibi ed insetti. Fenologia: migratore regolare, parzialmente svernante e localmente estivo. Possibili minacce e fattori di rischio Le principali minacce alla specie attualmente sono da rintracciarsi a livello dei quartieri di nidificazione (es. contrazione degli habitat idonei boschi planiziali umidi adatti alla costituzione di garzaie). La diminuzione generalizzata di questa specie è poi da addebitarsi all uso di fitofarmaci ed insetticidi clororganici (DDT ed affini, oggi banditi) in agricoltura e nella disinfestazione da zanzare ed insetti molesti delle zone palustri: questi, accumulandosi lungo le catene alimentari acquatiche, hanno grosse ripercussioni sui predatori ai loro vertici. Detto bioaccumulo, nel caso della nitticora, ha avuto come effetto principale un fenomeno di fragilità del guscio delle uova e quindi il crollo del successo riproduttivo. Fortunatamente la restrizione (in Italia a partire dal 1978), ed il successivo divieto dell uso di tali sostanze ha portato ad un progressivo calo del tasso di residui contaminanti nelle uova, con un ripristino di livelli compatibili con la sopravvivenza a lungo termine della nitticora, così come delle altre specie colpite dal fenomeno. Un ulteriore e ben diffuso - fattore antropico di mortalità è la collisione con le linee elettriche. Interventi gestionali utili per conservare o migliorare lo status delle popolazioni locali Mantenere o incrementare/ricreare gli habitat idonei allo svernamento ed alla sosta in periodo migratorio. Tutelare detti ambienti dalle principali forme di disturbo antropico (es. interdizione alla caccia mediante l allestimento di oasi ai sensi della L.R. 29/94, pesca sportiva, taglio delle canne, allestimento di orti ai margini dell alveo dei corsi d acqua ed uso del relativo greto come ippovia o area per la ricreazione dei cani), mediante una mirata regolamentazione delle attività/presenze antropiche negli stessi.vigilare sul rispetto delle norme per la salvaguardia degli habitat e delle specie ad essi legate. Individuare misure di mitigazione dell inquinamento degli habitat utilizzati per il reperimento di risorse trofiche ed uno sfruttamento conservativo della fauna ittica. Un uso moderato di pesticidi a minor persistenza nell ambiente è da ritenersi estremamente importante per la conservazione di questa, così come di altre specie animali. 247

30 06 Uccelli :06 Pagina 248 Metodi di monitoraggio Censimento primaverile (aprile-maggio), mediante conteggio per osservazione diretta, degli individui presenti negli habitat idonei alla sosta. Segnalazione di presenze estive (giugno-settembre) ed invernali (dicembre-febbraio). Indicatori di presenza Presenza di habitat idonei alla specie. Piuttosto rumorosa, soprattutto di notte, gli individui in volo (migratorio e non), emettono un tipico verso gracchiante, nasale, simile a quello di un corvide (da cui il nome scientifico che significa letteralmente corvo notturno ). Bibliografia ANDREOTTI A., Nitticora Nycticorax nycticorax (Linnaeus, 1758). In Spano S., Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 48. BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003 Ornitologia italiana. Vol. 1. Gaviidae-Falconidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna. CRAMP S. (Ed.), 1977 The Birds of the Western Palearctic. Vol. I. Oxford University Press, Oxford (UK). FASOLA M. & ALIERI R., 1992 Nitticora Nycticorax nycticorax (Linnaeus, 1758). In Brichetti P., De Franceschi P. & Baccetti N. (Eds). Aves I. Gaviidae-Phasianidae. Fauna d Italia. Vol. XXIX. Calderini, Bologna: FASOLA M. & HAFNER H., 1997 Nycticorax nycticorax Night Heron. BWP Update, 1 (3): GALLI L. & SPANÒ S., 2004 Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafiche Amadeo, Imperia. SPANO S.& TRUFFI G., 1987 Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria, Genova. Autore Antonio Aluigi, Loris Galli, Silvio Spanò 248

31 06 Uccelli :06 Pagina 249 Nome scientifico Ardeola ralloides (Scopoli, 1769) (Ciconiiformes Ardeidae) Nome comune Sgarza ciuffetto 249 Livello di protezione La specie è inserita nell allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). SPEC 3 stato di conservazione V. Identificazione Airone di dimensioni medio-piccole (lunghezza totale cm, apertura alare cm), di aspetto piuttosto tarchiato. Abbastanza elusivo e poco mobile. L adulto presenta colorazione complessivamente chiara, bruno-fulva a sfumature grigiastre (in abito nuziale è fulvo-dorata, più scura e tendente all ocra sul dorso); ali e coda candide; sul capo, dal vertice, parte un ciuffo di lunghe penne bianco-nere ricadenti sul dorso (più evidente in stagione riproduttiva); le zampe sono giallo-verdastre, ma in periodo riproduttivo diventano rosse prima e giallo-rosate poi, il becco è giallo-verdastro a punta scura e, in abito nuziale, diventa blu a punta nera, mentre alla fine della stagione riproduttiva evolve verso il turchese ad apice scuro; l iride è gialla e diventa giallo-arancio in fase nuziale-riproduttiva. Gli immaturi sono simili all adulto, ma presentano tracce brunastre sulla coda e all apice delle ali. Distribuzione Nidifica in Europa e Russia a sud del 50 parallelo, Asia Minore ed Africa centrale e meridionale; in quest ultimo comprensorio geografico è stanziale e svernano anche i soggetti delle rimanenti popolazioni migratrici più settentrionali. In Italia nidifica principalmente nelle aree umide del bacino padano. In Liguria, è avvistabile in periodo migratorio (soprattutto primaverile) quasi ovunque lungo la costa ed i corsi d acqua. Cenni sulla biologia della specie Habitat: vegetazione ripariale e canneti lungo i corsi d acqua. Alimentazione: carnivora l.s., si ciba principalmente di insetti e loro larve, anfibi e pesci. Fenologia: migratrice regolare.

Ente Parco Nazionale del Circeo - Piano del Parco

Ente Parco Nazionale del Circeo - Piano del Parco TOMO 4 1 ENTE PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO PIANO DEL PARCO RELAZIONE GENERALE TOMO 4 APPENDICI E ALLEGATI SOMMARIO I. RICHIAMI INFORMATIVI 3 II. TABELLA PIANI SPECIFICI TEMATICI DI APPROFONDIMENTO (SUCCESSIVI

Dettagli

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Quaderno del birdwatching di: Data del rilevamento: / / Ora (inizio rilevamento) : (fine rilevamento) : Descrizione area rilevamento: Località Provincia Condizioni

Dettagli

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante.

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante. AIRONE BIANCOMAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. Più grande degli altri ardeidi bianchi (dimensioni del cenerino) ha un caratteristico sopracciglio verdastro AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore,

Dettagli

a) MAMMIFERI PRESENTI IN SARDEGNA E NELLE SUE ACQUE TERRITORIALI:

a) MAMMIFERI PRESENTI IN SARDEGNA E NELLE SUE ACQUE TERRITORIALI: LEGGE REGIONALE 29 luglio 1998, n 23 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l esercizio della caccia in Sardegna (Testo coordinato con successive modificazioni ed integrazioni: leggi regionali

Dettagli

airone (Ardea alba) Fons:

airone (Ardea alba) Fons: airone (Ardea alba) Fons: www.raccontidellairone.net airone cinerino (Ardea cinerea) Fons: dott. Renzo Ientile albanella minore (Circus pygargus) albanella reale (Circus cyaneus) allocco (Strix aluco)

Dettagli

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 24-25-26 marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 24-25-26 marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 24-25-26 marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila MATERIALI PER L INTERPRETAZIONE DEI DATI ZOOLOGICI (VERTEBRATI TETRAPODI TERRESTRI E INVERTEBRATI) NELLE VALUTAZIONI

Dettagli

Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento

Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento U.D.I. XXXIX: 18-24 (2014) Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento Riassunto Questo nuovo aggiornamento ha accertato

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA pag. I pag. II STUDIO DI INCIDENZA L'Art.1 della L.R. 1 febbraio 2010, che modifica il Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, L.R. 31/2008, introduce

Dettagli

5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della. Gestione Adattativa

5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della. Gestione Adattativa 5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della Gestione Adattativa ovvero che l efficacia delle azioni di gestione venga misurata grazie ai dati raccolti durante il monitoraggio. La sfida

Dettagli

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015)

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) A distanza di quattro anni dalla prima stesura del calendario delle nidificazioni in

Dettagli

Contrazione degli habitat

Contrazione degli habitat 06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 253 Possibili minacce e fattori di rischio Contrazione degli habitat idonei alla nidificazione: boschi planiziali umidi adatti alla costituzione di garzaie. Uso di fitofarmaci

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

LA LISTA ROSSA EUROPEA SCHEDE BOX - LE SPECIE

LA LISTA ROSSA EUROPEA SCHEDE BOX - LE SPECIE LA LISTA ROSSA EUROPEA SCHEDE La Lista rossa dell Iucn é universalmente riconosciuta come il metodo più autorevole e oggettivo per analizzare il rischio di estinzione di una specie. Sebbene sia stato pensato

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA MOROSETA I GENERALITA Origine: Asia dell'est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Nei trattati letterari è menzionata

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

POR CALABRIA 2000/ RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA: 7.1 A) 1.10 A)

POR CALABRIA 2000/ RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA: 7.1 A) 1.10 A) POR CALABRIA / - RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA:. A). A) REDAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEI SITI NATURA, NELLA PROVINCIA DI CROTONE, DI CUI AL D.M..., INDIVIDUATI AI SENSI DELLE DIRETTIVE //CEE E //CEE

Dettagli

Direttiva 79/409/CEE "Conservazione degli uccelli selvatici"

Direttiva 79/409/CEE Conservazione degli uccelli selvatici Si prefigge la protezione, la gestione e la regolazione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri Gli Stati membri devono adottare

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

Nome scientifico Pandion haliaetus (Linnaeus, 1758) (Accipitriformes Pandionidae) Falco pescatore

Nome scientifico Pandion haliaetus (Linnaeus, 1758) (Accipitriformes Pandionidae) Falco pescatore 06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 287 Nome scientifico Pandion haliaetus (Linnaeus, 1758) (Accipitriformes Pandionidae) Nome comune Falco pescatore 287 Livello di protezione La specie è inserita nell allegato

Dettagli

Data sopralluogo. Colture prevalenti: Foglio: Particelle: Coordinate

Data sopralluogo. Colture prevalenti: Foglio: Particelle: Coordinate Rif. Pratica n. Data sopralluogo Cognome Nome Recapiti telefonici Az. Agricola con nucleo familiare dimorante in azienda Superficie complessiva dell azienda: Colture prevalenti: Ubicazione terreni Comune

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

Nome scientifico Bubo bubo (Linnaeus, 1758) (Strigiformes Strigidae) Gufo reale. La specie è inserita nell allegato. Uccelli (79/409/CEE).

Nome scientifico Bubo bubo (Linnaeus, 1758) (Strigiformes Strigidae) Gufo reale. La specie è inserita nell allegato. Uccelli (79/409/CEE). 06 Uccelli 1-12-2006 12:07 Pagina 350 Nome scientifico Bubo bubo (Linnaeus, 1758) (Strigiformes Strigidae) Nome comune Gufo reale 350 Livello di protezione La specie è inserita nell allegato I della Direttiva

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA CICONIA Nr.2 luglio 2005 FOGLI DI CONSERVAZIONE DELLA CICOGNA BIANCA COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA Lo scorso anno, l Associazione Olduvai Onlus ha coordinato la raccolta di informazioni relative

Dettagli

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana.

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana. Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana. Foto 2.Isola Bisentina, Sito di Interesse Comunitario. Foto 3. Isola Martana, Sito di Interesse Comunitario Foto 4. Promontorio

Dettagli

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Dott. Michele Sorrenti Milano, 14 novembre 2010 SITUAZIONE DEMOGRAFICA DELLA POPOLAZIONE DI STORNO (Sturnus vulgaris) IN EUROPA E ITALIA IN

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Page 1 of 4 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 ottobre 2013 Dichiarazione di importanza internazionale della zona umida denominata «Padule della Trappola - Foce

Dettagli

Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia

Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia LIFE+ EC-SQUARE ROSSO SCOIATTOLO Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia Foto di: Veronique Adriaens, Sandro Bertolino, Dario Capizzi, Jean-Louis Chapuis, Monica Chasseur,

Dettagli

Dati identificativi del piano. VALLAZZA E DEL SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA Codice e denominazione dei siti Natura 2000 SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA

Dati identificativi del piano. VALLAZZA E DEL SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA Codice e denominazione dei siti Natura 2000 SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA pag. I L'Art.1 della L.R. 1 febbraio 2010, che modifica il Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, L.R. 31/2008, introduce la Valutazione di Incidenza

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0017 ANSA E VALLI DEL MINCIO E DELLA ZPS IT20B0009 VALLI DEL MINCIO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0017 ANSA E VALLI DEL MINCIO E DELLA ZPS IT20B0009 VALLI DEL MINCIO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0017 ANSA E VALLI DEL E DELLA ZPS IT20B0009 VALLI DEL progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel.

Dettagli

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico Giornata Romana di Ornitologia Metodi, strumenti e approcci nell ornitologia di base e applicata Roma, Università degli Studi Roma Tre 24 Novembre 2012 L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

uccelli Charadrius alexandrinus (Linnaeus, 1758) regno animale fam. Charadriidae

uccelli Charadrius alexandrinus (Linnaeus, 1758) regno animale fam. Charadriidae uccelli Charadrius alexandrinus (Linnaeus, 1758) regno animale fam. Charadriidae Fonte immagine www.liguriabirding.net- foto G. Motta Questo piccolo uccello viene chiamato fratino, anche se il nome comune

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Un anello è per sempre...

Un anello è per sempre... Un anello è per sempre... Quindici anni di inanellamento a scopo scientifico degli uccelli selvatici a Molentargius Sergio Nissardi & Carla Zucca L inanellamento... Consiste nel marcare gli uccelli con

Dettagli

Uno zigolo che fa primavera, anzi estate!

Uno zigolo che fa primavera, anzi estate! ALI NEL VENTO Ornitologia da campo Uno zigolo che fa primavera, anzi estate! Prima osservazione di zigolo capinero, Emberiza melanocephala, in Trentino GILBERTO VOLCAN (1) & KAROL TABARELLI DE FATIS (2)

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9320095 NATURA 2000 ata Form NATURA 2000 FORMULARIO STANAR PER ZONE I PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IENTIFICAZIONE COME SITI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE

Dettagli

APPENDICE A. SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE RETE NATURA 2000 psic STAGNI E SALINE DI PUNTA DELLA CONTESSA (IT )

APPENDICE A. SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE RETE NATURA 2000 psic STAGNI E SALINE DI PUNTA DELLA CONTESSA (IT ) Doc. No. 03-558-H11 Rev. 0 Gennaio 2006 APPENDICE A SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE RETE NATURA 2000 psic STAGNI E SALINE DI PUNTA DELLA CONTESSA (IT4190003) Edipower S.p.A. Milano Relazione di Incidenza, Centrale

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE DEL GRIFONE SULLE ALPI ORIENTALI

IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE DEL GRIFONE SULLE ALPI ORIENTALI IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE DEL GRIFONE SULLE ALPI ORIENTALI Il grifone (Gyps fulvus) un tempo era presente in tutto il bacino del Mediterraneo e in vari settori delle Alpi e dell Europa centrale. Spostamenti

Dettagli

144 - ALTO IONIO COSENTINO

144 - ALTO IONIO COSENTINO SCHEDE IBA da: progetto commissionato dal MATT 2002, Servizio Conservazione Natura, Sviluppo di un sistema nazionale delle ZPS sulla base della rete IBA, di Ariel Brunner, Claudio Celada, Patrizia Rossi,

Dettagli

LA PROBLEMATICA DELLA CATTURA DI UCCELLI SELVATICI DA UTILIZZARE COME RICHIAMI VIVI NELL AMBITO DELLA NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA. Jacopo G.

LA PROBLEMATICA DELLA CATTURA DI UCCELLI SELVATICI DA UTILIZZARE COME RICHIAMI VIVI NELL AMBITO DELLA NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA. Jacopo G. LA PROBLEMATICA DELLA CATTURA DI UCCELLI SELVATICI DA UTILIZZARE COME RICHIAMI VIVI NELL AMBITO DELLA NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA Jacopo G. Cecere LA LEGGE 157/92 La Legge n. 157 dell 11 febbraio 1992

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO 2007-2013 ALLEGATO D RIDEFINIZIONE ZONE SVANTAGGIATE La zonizzazione delle

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra Genova, 20-21 novembre 2008 Convegno Internazionale La gestione di Rete Natura 2000 Esperienze a confronto Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Dettagli

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m.

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. SCHEDA SIC FIUME ROIA Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. Il sito Fiume Roia comprende il tratto terminale del fiume Roia compreso tra l area

Dettagli

I monitoraggi a medio e lungo termine condotti da AsOER: specie, aree e metodi

I monitoraggi a medio e lungo termine condotti da AsOER: specie, aree e metodi I monitoraggi a medio e lungo termine condotti da AsOER: specie, aree e metodi Roberto Tinarelli 29.03.2014 - I monitoraggi a medio e lungo termine condotti da AsOER: specie, aree e metodi Un Associazione

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

Le spiagge e i banchi sabbiosi della laguna di Marano e Grado

Le spiagge e i banchi sabbiosi della laguna di Marano e Grado DIREZIONE CENTRALE INFRASTRUTTURE, MOBILITÀ, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, LAVORI PUBBLICI, UNIVERSITÀ SERVIZIO TUTELA DEL PAESAGGIO E BIODIVERSITÀ CON LA COLLABORAZIONE DEL SERVIZIO CACCIA E RISORSE ITTICHE

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano A cura di: Dott. Alberto Meriggi

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

VIAGGIO FOTOGRAFICO Guffi e Uccelli della Taiga Svezia, 19-24 maggio 2014

VIAGGIO FOTOGRAFICO Guffi e Uccelli della Taiga Svezia, 19-24 maggio 2014 VIAGGIO FOTOGRAFICO Guffi e Uccelli della Taiga Svezia, 19-24 maggio 2014 DESCRIZIONE GENERALE La taiga è una formazione boscosa di conifere che si estende su gran parte dell'emisfero nord, essa è la più

Dettagli

ocom.it Dove scorre l energia, scorre la vita. La rete di Terna e la biodiversità. www.terna.it Armonia e consapevolezza dell ambiente.

ocom.it Dove scorre l energia, scorre la vita. La rete di Terna e la biodiversità. www.terna.it Armonia e consapevolezza dell ambiente. Dove scorre l energia, scorre la vita. ocom.it La rete di Terna e la biodiversità. www.terna.it Armonia e consapevolezza dell ambiente. Le linee ad alta tensione possono talvolta accogliere la biodiversità:

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici Direttiva Habitat (92/43/CEE) 220 tipi di habitat (Al.I) e oltre 800 specie (Al.II)

Dettagli

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana Spett.le REGIONE VENETO Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Direzione Difesa del Suolo - Calle Priuli, Cannaregio 99 30121 VENEZIA Alla c.a. geom Roberto Piazza Marghera, 30 settembre 2010 Oggetto:

Dettagli

Standard Europeo COCINCINA NANA

Standard Europeo COCINCINA NANA Standard Europeo COCINCINA NANA Origine : Cina. Importata in Europa nel 1886. Aspetto generale : Piccolo pollo, basso di portamento, con corpo largo,raccolto,con portamento verso l avanti. Piumaggio molto

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO CACCIA E PESCA... PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PARTE QUARTA : FAUNISTICA (Art. 25, comma 2, R.R. del 04/08/2008 n. 3 e ss.mm.ii.) Arch. Anna Aiello, Dott.

Dettagli

L avifauna delle zone umide italiane. di Giuseppe Borziello

L avifauna delle zone umide italiane. di Giuseppe Borziello L avifauna delle zone umide italiane di Giuseppe Borziello Club Alpino Italiano Aggiornamento Accompagnatori di Escursionismo VFG Cittadella, 27 novembre 2010 1 Fotografie di: Giuseppe Borziello Antonio

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

1. La Direttiva «Habitat» 1

1. La Direttiva «Habitat» 1 1. La Direttiva «Habitat» 1 1.1 Introduzione Il 21 maggio 1992 la Commissione Europea ha deliberato la «Direttiva relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della

Dettagli

Tema 1 Uccelli d acqua

Tema 1 Uccelli d acqua Tema 1 Uccelli d acqua Il primo capitolo del nostro corso è dedicato alle specie di uccelli che vivono principalmente nell acqua, sull acqua o vicino all acqua. Non possiamo tuttavia parlare in generale

Dettagli

Filosofia e guida alla lettura della pubblicazione Lo svernamento degli uccelli acquatici in Emilia- Romagna 1994-2009

Filosofia e guida alla lettura della pubblicazione Lo svernamento degli uccelli acquatici in Emilia- Romagna 1994-2009 Carlo Giannella Filosofia e guida alla lettura della pubblicazione Lo svernamento degli uccelli acquatici in Emilia- Romagna 1994-2009 Bologna 3 dicembre2010 Highlights 344 pagine 126 taxa 28 autori dei

Dettagli

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri ) Legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione del Parco

Dettagli

Le Prealpi Gardesane e il lago di Garda

Le Prealpi Gardesane e il lago di Garda A cura di Le Prealpi Gardesane e il lago di Garda Accipitridae RAPACI DIURNI SEGNALATI NEL PARCO ALTO GARDA BRESCIANO 1900-2015 1. Falco pecchiaiolo Pernis apivorus NIDIF.-MIGRAT. REG. 2. Nibbio bruno

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145 La nostra Regione, pur essendo un piccolo territorio a vocazione turistica, ha anche un passato di attività industriale di rilievo; alcune zone sono definite ad alta concentrazione di attività produttive

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato B alla Delib.G.R. n. 9/17 del 7.3.2007 INTESA PER L ISTITUZIONE DI ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

ALLEGATO 1 CHECKLIST DEGLI UCCELLI DI SAN ROSSORE

ALLEGATO 1 CHECKLIST DEGLI UCCELLI DI SAN ROSSORE ALLEGATO 1 CHECKLIST DEGLI UCCELLI DI SAN ROSSORE INTRODUZIONE La presente lista è stata compilata in base agli avvistamenti e censimenti eseguiti nel territorio della Tenuta di San Rossore negli ultimi

Dettagli

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM ALLEGATO ALLA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DEL VENETO CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM a cura di: ALLEGATO ALLA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DEL VENETO CARTE DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Indice. PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1

Indice. PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1 INDICE PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE 1 1.1 Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1 PARTE II ANALISI AMBIENTALE DEL TERRITORIO 8 2.1 Premessa 8 2.2 Materiali e metodi 9 2.2.1 Comprensori

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE D INTERVENTO PER LA CONSERVAZIONE DELL ORSO BRUNO MARSICANO Riduzione degli impatti legati alle attività antropiche (rif. azioni A1, A3, A4 e A5 del PATOM)

Dettagli

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Comunicato stampa Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Le aree più vivibili sono in periferia Più pulizia, meno macchine, verde più curato E il sorprendente risultato di una

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

Podarcis sicula (Rafinesque, 1810) Lucertola campestre; Italian wall lizard

Podarcis sicula (Rafinesque, 1810) Lucertola campestre; Italian wall lizard 225 Podarcis sicula (Rafinesque, 1810) Lucertola campestre; Italian wall lizard Podarcis sicula (foto S. Viglietti) Tassonomia e distribuzione generale Specie altamente politipica con un elevata variabilità

Dettagli

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. Decreto del Presidente

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. Decreto del Presidente REGIONE LAZIO Dipartimento Direzione Regionale DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO AGRICOLTURA Decreto del Presidente DECRETO N. T00276 DEL 7 AGOSTO 2012 Oggetto: Stagione venatoria 2012/2013. Esercizio

Dettagli

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena)

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena) ACCIDENTALI IN CITTA' Durante le migrazioni può capitare di tutto. Uccelli altamente mimetici nel sottobosco si fanno scoprire esausti sui marciapiedi o sui balconi, arrivati di notte o alle prime luci.

Dettagli

Legge 11 febbraio 1992, n.157. Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio

Legge 11 febbraio 1992, n.157. Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio Legge 11 febbraio 1992, n.157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio Punti di forza della legge157/92 Ha recepito gli obblighi internazionali e comunitari in

Dettagli

ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Nota introduttiva: i dati di presenza delle specie derivano da raccolte

Dettagli

vista la direttiva n. 147/2009/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 concernente la conservazione degli uccelli selvatici;

vista la direttiva n. 147/2009/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 concernente la conservazione degli uccelli selvatici; REGIONE PIEMONTE BU37S1 14/09/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 14 settembre 2012, n. 1-4554 Ordinanza del TAR Piemonte n. 519 del 08./09/2012. Annullamento della DGR n. 40-4018 del 11/06/2012.

Dettagli