Storie di progetti del Programma CENTRAL EUROPE Efficienza energetica ed energie rinnovabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storie di progetti del Programma CENTRAL EUROPE Efficienza energetica ed energie rinnovabili"

Transcript

1 Storie di progetti del Programma CENTRAL EUROPE Efficienza energetica ed energie rinnovabili

2 Pubblicato da: CENTRAL EUROPE Programme Joint Technical Secretariat Museumstrasse 3/A/III 1070 Vienna Austria Progettazione e redazione: CENTRAL EUROPE Programme Assistente editoriale: Tom Popper Testi e immagini: CENTRAL EUROPE Projects Grafica: Hermann Kienesberger Carta: Biotop (FSC-certified) Aggiornamento: Maggio 2013 Sebbene si sia profuso il massimo impegno per assicurare l accuratezza e veridicità delle informazioni riportate nella presente pubblicazione, il Programma CENTRAL EUROPE non potrà in alcun caso essere ritenuto responsabile dell accuratezza e veridicità delle informazioni provenienti da fonti esterne, né di eventuali imprecisioni tecniche, refusi e altri errori. Le informazioni e i link possono nel frattempo essere cambiati senza preavviso. La presente pubblicazione è finanziata dal programma CENTRAL EUROPE - Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR).

3 Storie di progetti del Programma CENTRAL EUROPE Efficienza energetica ed energie rinnovabili

4 Indice CENTRAL EUROPE Cooperare attraverso le frontiere per le regioni 6 Cooperare nel settore dell energia nell EUROPA CENTRALE 10 Efficienza energetica ed energie rinnovabili 12 4Biomass Energia locale dalla biomassa locale 14 COACH BioEnergy Condividere competenze per diffondere 16 EnergyCity La mappatura aerea evidenzia la dispersione del calore 18 EnSURE Verso uno sviluppo urbano efficiente dal punto di vista 20 GovernEE Risparmio energetico negli edifici pubblici 22 GUTS Portare il trasporto urbano su una strada verde 24 ReSource Estrarre nuovo oro dalle regioni minerarie del passato 26 REZIPE Verso un futuro più pulito con i veicoli elettrici 28 RUBIRES Ottenere più energia dalle fonti rinnovabili 30 SEBE Biogas: energia più pulita made in Europe 32 TRANSENERGY Condividere l energia pulita delle acque termali 34 Le prossime storie di progetti 36 4 Efficienza energetica ed energie rinnovabili nell EUROPA CENTRALE

5 Editoriale Nell Unione Europea, quasi il 40% del consumo energetico è dovuto ad abitazioni e servizi. Le regioni con un edilizia dalla scarsa efficienza energetica, pertanto, sono più soggette agli impatti negativi dell aumento dei costi dell energia. Migliorare l efficienza energetica degli edifici, nuovi o già esistenti che siano, potrebbe ridurre sensibilmente il consumo energetico e migliorerebbe la sicurezza dell approvvigionamento energetico, oltre a ridurre le emissioni di gas serra e di altri agenti inquinanti. Per quanto riguarda le abitazioni, è possibile ottenere un considerevole risparmio energetico adottando i nuovi sistemi di riscaldamento e di isolamento, oltre a elettrodomestici di ultima generazione. I progetti CENTRAL EUROPE, come per esempio EnSURE (p. 20), favoriscono nelle aree urbane il miglioramento dell efficienza energetica degli edifici offrendo consigli per un funzionamento efficiente dal punto di vista energetico. Altri progetti, come per esempio GovernEE (p. 22), riattano gli edifici e ne aggiornano i sistemi energetici, oppure, come nel caso di EnergyCity (p. 18), creano mappe termiche in grado di rilevare le dispersioni di calore. Mantenere un approvvigionamento energetico sicuro è un altra importante sfida per l Europa centrale. Le regioni hanno tutte le carte in regola per diversificare il proprio approvvigionamento energetico, situazione che aiuterebbe a garantire forniture più sicure e porterebbe benefici sia all economia sia all ambiente; di fatto, il continuo aumento dei prezzi del petrolio e del gas esige un immediato cambiamento nell utilizzo dell energia se si intende mantenere una crescita economica stabile. Inoltre, è necessario sviluppare la capacità di produrre e utilizzare energia rinnovabile a livello regionale se si spera di ridurre le emissioni di CO2 e di mitigare il cambiamento climatico. In risposta a questi problemi, CENTRAL EUROPE sostiene la pianificazione energetica regionale e incoraggia l utilizzo delle fonti di energia rinnovabile disponibili in loco. Progetti quali 4Biomass (p. 14) offrono consigli alle regioni sull utilizzo interregionale delle biomasse, COACH BioEnergy (p. 16) sviluppa strumenti gestionali nel campo delle bioenergie, mentre RUBIRES (p. 30) si concentra sull elaborazione di piani d azione per lo sfruttamento dell energia a livello locale. La presente pubblicazione presenta la storia dei progetti CENTRAL EUROPE dalle origini a oggi, concentrandosi in particolare sugli 11 progetti per il settore energetico cofinanziati a seguito dei primi due bandi per la presentazione di idee progettuali del 2008 e Ci auguriamo che questo documento possa essere un valido punto di partenza per la discussione dei risultati dei nostri progetti e che sia d ispirazione per lo sviluppo di nuove idee sulle possibili azioni future e sulle strade da seguire per il prossimo periodo Christiane Breznik Città di Vienna, Autorità di Gestione di CENTRAL EUROPE Efficienza energetica ed energie rinnovabili nell EUROPA CENTRALE 5

6 CENTRAL EUROPE Cooperare attraverso le frontiere per le regioni Le città e le regioni rurali dell Europa centrale sono accomunate dalla storia e da reciproche analogie socioculturali. L area si estende per oltre un milione di chilometri quadrati, dal Mar Baltico a nord fino al Mar Mediterraneo a sud, con confini sfumati a est e a ovest. I 150 milioni di persone che popolano l area sono i beneficiari cui si rivolge la cooperazione transnazionale avviata dal programma CENTRAL EUROPE. Pur nella comunanza di molte caratteristiche, le regioni dell Europa centrale si distinguono reciprocamente per diversi aspetti. Le differenze maggiori si notano in termini di condizioni climatiche, utilizzo del suolo, insediamenti e strutture economiche, accessibilità e sfide ambientali. Vi sono inoltre significative differenze nella strutturazione dei sistemi politici e amministrativi, tra i più eterogenei in seno all Unione europea. La sfida consiste nello sfruttare le diversità che coesistono nell Europa centrale come opportunità per la promozione di uno sviluppo più sostenibile nell intera area, sollecitando una maggiore cooperazione tra la vasta gamma di attori dei diversi Stati e regioni. Il programma CENTRAL EUROPE Il programma CENTRAL EUROPE genera ampie opportunità per una più stretta cooperazione tra gli enti pubblici, le istituzioni e le imprese private dei nove Paesi dell Europa centrale: Austria, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Slovacchia, Slovenia e Ucraina. Mediante gli oltre 120 progetti cofinanziati, il programma CENTRAL EU- ROPE contribuisce a migliorare il livello d innovazione locale e regionale, ad accrescere l accessibilità dei luoghi, a tutelare l ambiente e a promuovere la competitività e l attrattività delle regioni centroeuropee. Dal 2007, anno d inizio del periodo di programmazione attualmente in corso, il programma CENTRAL EUROPE ha investito più di 230 milioni di Euro in progetti transnazionali sui seguenti temi: trasferimento tecnologico e innovazione per l impresa trasporto pubblico e logistica sostenibili gestione del rischio ambientale e del cambiamento climatico efficienza energetica ed energie rinnovabili cambiamento demografico e sviluppo della conoscenza patrimonio culturale e risorse creative 6 Efficienza energetica ed energie rinnovabili nell EUROPA CENTRALE

7 Programma: CENTRAL EUROPE Finanziamento FESR: 231 milioni Durata: Sito internet: Efficienza energetica ed energie rinnovabili nell EUROPA CENTRALE 7

8 Euro l ammontare degli investimenti in preparazione a cura dei progetti CENTRAL EUROPE 22 centesimi di Euro il costo annuale pro capite per il finanziamento dei progetti CENTRAL EUROPE Cooperare per i cittadini I progetti CENTRAL EUROPE prevedono, senza eccezione, l impegno congiunto degli stakeholder dei diversi Paesi. Tale approccio mira a migliorare la vita quotidiana dei cittadini affrontando problemi che non si esauriscono necessariamente entro i confini nazionali. I problemi sono affrontati a livello territoriale là dove emergono, ovvero nelle regioni dell Europa centrale. La cooperazione transnazionale consente ai partner di beneficiare del valore aggiunto dell agire insieme, con l effetto di evitare la duplicazione delle azioni e di rendere più rapidi gli sviluppi positivi, con un impatto maggiore. In concreto, i progetti CENTRAL EUROPE: i partner coinvolti nei progetti CENTRAL EUROPE implementano investimenti e azioni pilota catalizzano nuovi investimenti e contributi finanziari propongono nuove strategie economiche e coinvolgono le comunità locali aumentano l efficienza a vari livelli migliorano l utilizzo dei fondi pubblici supportano l adeguamento delle direttive UE ai contesti regionali rafforzano le reti regionali e coinvolgono le comunità locali influenzano l agenda politica a tutti i livelli 8 Efficienza energetica ed energie rinnovabili nell EUROPA CENTRALE

9 Dobbiamo far tesoro della ricca e validissima esperienza che ci viene dalla cooperazione transnazionale. È assolutamente evidente che la serie di sfide che ci si pone non può essere affrontata individualmente dai singoli Stati Membri né dalle singole regioni ma va affrontata in un contesto transfrontaliero. Johannes Hahn, Commissario europeo per le Politiche Regionali Contributo a Europa 2020 Nell ambito del programma CENTRAL EUROPE, la cooperazione transnazionale è saldamente radicata nel quadro delle politiche strategiche recentemente lanciate a livello europeo, nazionale e regionale. Molti dei progetti CENTRAL EUROPE stanno già manifestando concretamente il proprio contributo alla Strategia Europa 2020 e ai suoi obiettivi (mutualmente interdipendenti), volti a una crescita europea intelligente, inclusiva e sostenibile. Tale approccio allo sviluppo dovrebbe portare l UE e gli Stati Membri a livelli di occupazione, produttività e coesione sociale maggiori. Le azioni della Strategia 2020 si pongo obiettivi ambiziosi in 5 diverse aree; occupazione, innovazione, istruzione, integrazione sociale, clima ed energia. Il programma CENTRAL EUROPE, generando cooperazione di livello transnazionale tra gli attori coinvolti, ha un ruolo fondamentale nel conseguimento degli obiettivi a livello regionale, anche se impiega solo lo 0,07 percento del budget stanziato per la Politica di coesione dell UE. CENTRAL EUROPE Foto: FNR Foto: istock Nel prossimo periodo di programmazione il programma CENTRAL EUROPE continuerà la propria opera di supporto alla cooperazione regionale tra i Paesi centroeuropei. L area geografica eleggibile, le priorità tematiche, il budget e le altre (numerose) variabili del nuovo programma sono attualmente in discussione, anche con il coinvolgimento degli stakeholder attraverso apposite consultazioni. Il nuovo Programma Operativo dovrebbe essere approvato dalla Commissione europea nella prima metà del 2014, con la pubblicazione di un bando per la presentazione di proposte progettuali a seguire nello stesso anno. Efficienza energetica ed energie rinnovabili nell EUROPA CENTRALE 9

10 COOPERAZIONE NEL SETTORE DELL ENERGIA NELL EUROPA CENTRALE L EUROPA CENTRALE IN BREVE STATI, REGIONI/CITTÀ E ABITANTI INTERESSATI milioni di cittadini città e regioni 9 Stati 21 PROGETTI SULL ENERGIA COFINANZIATI dei 6 temi 1 del programma 210 progetti su un partner nel settore totale di 124 dell energia su partner in totale DURATION OF PROGRAMME DENARO PUBBLICO BEN INVESTITO BUDGET INVESTITO 37 = 16 % pari a 231 milioni di euro milioni di euro del budget totale di programma, Con una spesa annua pro capite di circa 0.03 Il programma, Totale investimento milioni ha stanziato di euro attraverso i vari progetti ha istituito 24 reti 134 di cooperazione milioni di euro permanenti 24 di investimenti futuri 10 Efficienza energetica ed energie rinnovabili nell EUROPA CENTRALE ha attuato, tramite i progetti, 371 attività pilota a livello locale ha creato 297 posti di lavoro 297

11 PROGETTI CONTRIBUTO A EUROPA Agenda digitale CENTRAL EUROPE contribuisce alla Strategia 2020 dell Unione europea e al conseguimento dei suoi obiettivi di crescita intelligente, inclusiva e sostenibile. Si sono stabiliti, a livello europeo, degli obiettivi concreti per l occupazione, l innovazione, l istruzione, l inclusione sociale., il cambiamento climatico e l energia; i risultati dei progetti CENTRAL EUROPE contribuiscono al conseguimento di tali obiettivi a livello locale e regionale. 6 Unione innovativa 1 Youth on move Numero dei contributi dei progetti alle iniziative faro di UE Iniziative per un Europa efficiente sotto il profilo delle risorse 2 Politiche industriali per la globalizzazione Numero dei contributi di progetto alle priorità di UE crescita intelligente 8 crescita sostenibile Efficienza energetica ed energie rinnovabili nell EUROPA CENTRALE 11 Data: Marzo 2013 Design: studioq.at

12 Efficienza energetica ed energie rinnovabili Cooperare per ridurre l impronta di carbonio degli edifici nelle nostre città e regioni Cooperare per l impiego efficiente di fonti di energia rinnovabile nelle regioni 12 Efficienza energetica ed energie rinnovabili nell EUROPA CENTRALE

13 STORIE DI PROGETTI Efficienza energetica ed energie rinnovabili nell EUROPA CENTRALE 13

14 Energia locale dalla biomassa locale Essere in possesso delle conoscenze tecniche è bene, ma avere una dimostrazione concreta del loro impiego è molto meglio: quando si tratta di intraprendere un progetto sulle bioenergie, l esperienza pratica basata su un modello di lavoro di successo può essere inestimabile. È qui che entra in gioco il progetto 4Biomass, il cui obiettivo principale è promuovere un impiego veramente sostenibile delle bioenergie semplificando lo scambio di informazioni, sostenendo gli investimenti e fornendo ai decisori raccomandazioni per misure politiche sostenibili. Una parte di 4Biomass riguarda lo sviluppo di una rete politica che promuova l impiego delle bioenergie. Le biomasse sono composte da materiale organico, quali resti di legname dalle foreste o scarti di mietitura dai campi, che può essere bruciato per produrre energia. Tuttavia, questa forma di energia non è completamente rinnovabile, per cui è necessario garantire un sostegno politico a favore dell impiego efficiente di queste risorse. 4Biomass ha analizzato il potenziale di sfruttamento delle biomasse nell Europa centrale, con attenzione anche ad aspetti quali il commercio delle biomasse e le implicazioni per le altre regioni e ha condiviso queste informazioni con le parti interessate. Il progetto, inoltre, si è adoperato a creare un sostegno politico allo sfruttamento delle biomasse disseminando informazioni in merito durante gli eventi nazionali e regionali e assicurando la creazione di una fitta rete tra gli stakeholder coinvolti nelle attività del progetto. Lo scambio è la chiave Il progetto incoraggia lo scambio di buone pratiche in materia di tecnologie, progetti dimostrativi e strategie di gestio- 14 Efficienza energetica ed energie rinnovabili nell EUROPA CENTRALE

15 Foto: FNR Una visita di studio in Austria ci ha 4 aiutato ad approfondire le nostre conoscenze sull utilizzo energetico delle gli studi preliminari di fattibilità preparati allo scopo di investire nella bioenergia sostenibile biomasse. Abbiamo acquisito familiarità coi principi di funzionamento di diversi sistemi di riscaldamento a biomassa, dopodiché, abbiamo avviato un progetto 1200 basato sulle biomasse per un asilo e una i riscontri raccolti dal dialogo tra gli stakeholder sul quadro delle politiche per l utilizzo scuola nel comune di Bucze, nella delle bioenergie regione di Malopolska. 60 Pawel Majewski, Società produttrice di impianti di riscaldamento per il distretto di Brzesko, Polonia le raccomandazioni formulate per lo sviluppo ne. Tale scambio ha contribuito ad assicurare alle regioni partner un livello uniforme di conoscenza del funzionamento dei sistemi bioenergetici e delle possibilità di investimento in questi sistemi. Un esempio di scambio vantaggioso è stato il progetto per il riscaldamento a biomassa destinato a un asilo in Polonia, impostato a seguito di una visita a una struttura austriaca. Altra azione finalizzata alla condivisione di informazioni e all incremento delle conoscenze generali è stato il sondaggio sui piani d azione nazionali per le biomasse. Il progetto ha raccolto più di questionari provenienti da stakeholder di diverse regioni dell Europa centrale, per la condivisione di opinioni e osservazioni in merito ai piani di azione. Foto: FNR sostenibile delle bioenergie in Europa centrale Una spinta agli investimenti nelle bioenergie Il progetto ha inoltre portato alla creazione di un database online consistente in una mappa dimostrativa del progetto e da uno strumento di gestione comune. Il database è disponibile sul sito di 4Biomass e permette un rapido accesso alle informazioni sulle tecnologie per le biomasse, le normative e i software d interesse nonché ai contatti degli enti statali e delle agenzie esecutive competenti. Impiego locale di biomassa locale La sostenibilità è l obiettivo chiave del progetto. Ispirati dagli esiti del dialogo tra gli stakeholder, i partner hanno formulato un Piano d azione transnazionale recante raccomandazioni per una sostenibilità di base a favore dell impiego della biomassa. Poiché sostenibilità è un termine generico e non tutti i progetti che sembrano sostenibili sono realmente tali, è importante analizzare separatamente ogni singolo processo di utilizzo della biomassa e scegliere esclusivamente la soluzione che si rivela più adatta e più efficiente. Progetto: 4Biomass Finanziamento FESR: Durata: Sito internet: Efficienza energetica ed energie rinnovabili nell EUROPA CENTRALE 15

16 Condividere competenze per diffondere l impiego di bioenergia Gli investitori che desiderano intraprendere attività intelligenti e sostenibili nel settore delle bioenergie necessitano dell assistenza di consulenti qualificati: la rete di esperti di COACH BioEnergy offre consulenza per la pianificazione e gli investimenti nelle bioenergie agli stakeholder privati e pubblici. L Europa centrale ha condizioni eccellenti per la produzione di bioenergia e quindi ha il potenziale per aumentare in maniera significativa la quota di energia rinnovabile della regione. Per evitare errori di gestione e assicurarsi le decisioni migliori in materia di investimenti, gli investitori privati e i decisori politici necessitano di servizi di consulenza di elevata qualità. Generalmente, anche agli stakeholder maggiori mancano le conoscenze pratiche in materia alla pianificazione e investimenti nelle bioenergie, e il problema è particolarmente evidente nell Europa centrale. COACH BioEnergy è stato ideato per eliminare il divario tra la ricerca scientifica nel campo della bioenergia e la sua implementazione pratica a livello regionale. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto ha creato una rete transnazionale di ricercatori, moltiplicatori e consulenti altamente competenti. Il primo obiettivo del progetto è stato selezionare e riunire le conoscenze scientifiche esistenti all interno dei Paesi e delle regioni partecipanti; tramite servizi di consulenza online e personalizzati, le informazioni raccolte sono state successivamente divulgate presso un vasto pubblico in modo chiaro e comprensibile. Nella sua prima parte il progetto ha affrontato la sfida di portare la propria rete transnazionale 16 Efficienza energetica ed energie rinnovabili nell EUROPA CENTRALE

17 Foto: COACH BioEnergy network Abbiamo davvero apprezzato il supporto di COACH BioEnergy durante la preparazione del nostro Piano d azione per la biomassa nella Repubblica Ceca. I risultati dell analisi delle politiche relative al progetto contribuiranno in maniera significativa allo sviluppo delle nostre politiche per l impiego di energia da biomassa e ci aiuteranno a raggiungere appieno gli obiettivi di sviluppo previsti per il Marek Svetlík, Capo del Dipartimento Risorse Energia Rinnovabile, Ministero dell Agricoltura, Repubblica Ceca a includere tutte le fonti di informazione disponibili nelle regioni interessate, anche quando tali fonti dipendevano da circostanze diverse proprie del singolo Paese. In questa situazione, la preparazione di informazioni adeguate nel contesto dei servizi di consulenza è stata un operazione piuttosto ambiziosa. La sfida della seconda metà del progetto è stata creare e utilizzare la piattaforma online condivisa per l archiviazione e lo scambio delle informazioni. Assistenza ai professionisti Nei tre anni di implementazione del progetto, COACH Bio- Energy ha raccolto una quantità significativa di informazioni per i professionisti impegnati nel campo delle bioenergie. Le informazioni e i dati più importanti e attendibili sono stati selezionati e adeguati alle necessità della consulenza sulle bioenergie e infine pubblicata sul sito di COACH BioEnergy. Il progetto fornisce i seguenti strumenti e servizi, particolarmente utili ai consulenti: l descrizioni delle tecnologie specifiche per la produzione, fornitura e conversione della biomassa; l una raccolta di buone pratiche per la bioenergia in Europa; l una raccolta di quesiti specifici con relative risposte; l no schema di Piano strategico per le energie rinnovabili (PSER) coi relativi studi; l assistenza decisionale e servizi di sviluppo del mercato. Il progetto mette inoltre a disposizione alcuni strumenti per calcoli semplificati riguardanti: l la valutazione del potenziale tecnologico e del potenziale di biomassa; l calcolo del potere calorifico e rilevazioni; l analisi valore/benefici e costi/benefici. Passi successivi I risultati di COACH BioEnergy rimarranno accessibili anche dopo la conclusione del progetto, anche a scopo di consulenza a livello sia locale sia regionale. 25 la percentuale del potenziale incremento dell impiego della biomassa in Austria entro il gli ettari di campi di mais necessari per alimentare un impianto di biogas da 500 kw 35 i partner coinvolti nella rete per le buone pratiche COACH BioEnergy Progetto: COACH BioEnergy Finanziamento FESR: Durata: Sito internet: Efficienza energetica ed energie rinnovabili nell EUROPA CENTRALE 17

18 La mappatura aerea evidenzia la dispersione del calore nelle nostre abitazioni Mentre la popolazione europea si impegna per risparmiarla, molti di noi non immaginano nemmeno quanta energia si disperda dalle nostre abitazioni e dai nostri uffici. È possibile ottenere un consistente risparmio energetico con costi relativamente contenuti semplicemente apportando migliorie mirate all efficienza energetica degli edifici; il passo preliminare è l elaborazione di una mappa che consenta di verificare e localizzare i problemi. Con l ausilio dei rilevamenti aerei e della tecnologia più avanzata, il progetto EnergyCity è in grado di individuare con precisione i punti di dispersione del calore nelle città dell Europa centrale. Una delle sfide più impegnative di oggi consiste nel trovare il modo per ridurre le emissioni di biossido di carbonio, uno dei grandi responsabili dei mutamenti climatici. Una delle soluzioni più semplici e meno costose risiede nel miglioramento dell efficienza energetica degli edifici. Per incoraggiare una simile strategia e favorire la riduzione delle emissioni di biossido di carbonio, EnergyCity si affida a metodi altamente tecnologici creando mappe dei punti di dispersione del calore nei centri e nelle città dell Europa centrale. Grazie a un aereo Piper Seneca II modificato, il progetto sta svolgendo numerosi rilevamenti termici (anche al suolo) nelle aree di Budapest, Praga, Monaco, Bologna, Treviso, Ludwigsburg e Velenje. L avvio di questa parte del progetto ha comportato il superamento di difficoltà, come per esempio quella dell ottenimento dell autorizzazione di volo nella zona degli aeroporti a traffico maggiore, oppure la necessità di attendere le condizioni atmosferiche adeguate. Le immagini rilevate mostrano che il calore del riscaldamento viene disperso da edifici, da elementi a terra e persino elementi sotterranei. La dispersione viene registrata mediante la più avanzata tecnologia di thermal imaging. 18 Efficienza energetica ed energie rinnovabili nell EUROPA CENTRALE

19 Lo strumento di visualizzazione online di EnergyCity è doppiamente prezioso: permette innanzitutto ai nostri ingegneri di valutare e comparare i risultati del fabbisogno energetico richiesto dai nostri edifici per il riscaldamento, ma il suo vero potenziale viene rivelato all atto del confronto coi proprietari degli edifici a proposito delle esigenze di isolamento di tetti e strutture. Quelle immagini parlano un linguaggio molto chiaro. Roland Gräbel, Capo del Centro Edile di Monaco, Centro di Informazione e Mostra Tecnica Comunale, Germania Mappatura sulla base dei dati raccolti Il progetto ha prodotto un sistema di supporto spaziale alle decisioni (SDSS) per aiutare a visualizzare i risultati della raccolta dei dati e a trovare soluzioni alla dispersione del calore. L SDSS di EnergyCity utilizza le più avanzate componenti open source presenti in rete e offerte dal Sistema Informativo Geografico (GIS) per offrire dati cartografici di output di qualità superiore e ad alta funzionalità in grado di supportare svariati formati di dati. Tali dati sono stati utilizzati per realizzare centinaia di proiezioni cartografiche e creare mappe zoomabili e ricercabili dall utente tramite interviste. La disponibilità online dell SDSS permette un ampio accesso allo strumento e garantisce ai progettisti e ai decisori locali uno strumento solido e flessibile per effettuare una mappatura del carbonio, studiare strategie volte alla riduzione del biossido di carbonio e migliorare l efficienza energetica. Gli utenti possono accedere alle informazioni tratte dalle mappe termiche e al biossido di carbonio dell area e dalle mappe relative al riscaldamento domestico. L insieme di strumenti per l analisi dell energia domestica presente nel software fornisce inoltre agli utenti un insieme esauriente di dati sugli edifici selezionati. progetto. Per consentire agli utenti di trarre il massimo da questo strumento, il progetto sta sostenendo una serie di azioni pilota nelle sette città in cui è stato avviato. Queste iniziative comprendono la formazione di piloti aerei per la mappatura del carbonio, campagne di sensibilizzazione e piani per la riduzione della povertà energetica. 245 i chilometri quadrati sondati per il progetto metri l altitudine da cui è stata effettuata la ricognizione per rilevare le dispersioni di calore 80 percento il potenziale risparmio energetico conseguente al riattamento edilizio Alla ricerca di soluzioni Oltre ad aiutare a individuare e a mappare la dispersione di calore ed energia, lo strumento è utile anche alla ricerca delle possibili soluzioni. I progettisti possono utilizzare l SDSS per concepire diversi scenari strategici per la riduzione del biossido di carbonio. Il sistema è inoltre utile per la comparazione del rapporto costi/benefici e del potenziale tra diverse soluzioni di energia rinnovabile nelle città interessate dal Progetto: EnergyCity Finanziamento FESR: Durata: Sito internet: Efficienza energetica ed energie rinnovabili nell EUROPA CENTRALE 19

20 Verso uno sviluppo urbano efficiente dal punto di vista energetico Nelle nostre città è possibile dar vita all efficienza energetica progettando edifici che comportino sprechi minori e incrementando l impiego di energie rinnovabili. Al fine di incoraggiare un nuovo sviluppo urbano che punti l attenzione sull impiego efficiente delle fonti rinnovabili, il progetto EnSURE intraprende numerose iniziative finalizzate al coinvolgimento dei proprietari degli edifici, dei costruttori, dei decisori e di altri stakeholder. Una parte importante del progetto EnSURE consiste nel creare un concept transnazionale per uno sviluppo urbano efficiente dal punto di vista energetico; a questo scopo, il progetto offre supporto pratico per aiutare i comuni, le società immobiliari, i proprietari, i fornitori di energia ed altri importanti attori a ottenere questo sviluppo urbano e a passare alle energie rinnovabili. La strategia del progetto integra iniziative in diverse aree, comprese la fornitura di energia, la costruzione edile e la preservazione dell ambiente. Nel tentativo di migliorare la qualità degli edifici a livello di progettazione, il progetto opera per stringere contatti più saldi tra l industria edile e gli specialisti/le organizzazioni votati allo sviluppo sostenibile. Sviluppo di raccomandazioni per i decisori I dati di output di EnSURE, finalizzati a favorire un migliore sviluppo, comprendono un Manuale per lo Sviluppo Urbano Efficiente dal punto di vista Energetico, che conterrà quanto appreso nel corso del progetto. Scopo del manuale è trasmettere le strategie migliori per il raggiungimento dell efficienza energetica nello sviluppo urbano, basato 20 Efficienza energetica ed energie rinnovabili nell EUROPA CENTRALE

21 L efficientamento energetico è una delle sfide più impegnative del futuro. Grazie a EnSURE condividiamo esperienze e competenze a livello europeo. Le strategie integrate così sviluppate ci offrono un insieme di metodi innovativi per l implementazione a livello locale. sull esperienza scientifica e pratica dei partner di progetto. Altro dato di output del progetto proveniente dalle conoscenze dei partner consiste in un documento orientativo comune in cui vengono riassunte le raccomandazioni decisionali atte a promuovere uno sviluppo urbano efficiente dal punto di vista energetico. Incoraggiare il sostegno all efficienza energetica Nel suo tentativo di offrire sostegno all efficienza energetica urbana, il progetto punta ad aumentare la conoscenza pubblica della questione e a incoraggiare gli stanziamenti necessari. In numerosi paesi interessati dal progetto sono stati creati degli Sportelli per l Efficienza Energetica finalizzati a sensibilizzare la popolazione in merito al miglioramento dell efficienza energetica degli edifici: efficienza, impiego più esteso di energie rinnovabili e fonti da cui trarre i fondi disponibili per quest opera. Sei Sportelli sono stati creati entro il 2012 e insieme collaborano per raggiungere diversi gruppi di riferimento, inclusi cittadini, proprietari, investitori, politici e rappresentanti di amministrazioni e associazioni pubbliche. Alla ricerca di fondi 169 gli enti pubblici coinvolti nel progetto 86 gli enti privati coinvolti nel progetto Tobias Großmann, 69 Pianificatore Urbanista, Città di Ludwigsburg, Germania percento l energia complessiva utilizzata dalle sole città Il progetto EnSURE produce inoltre schemi finanziari per l implementazione degli investimenti pubblici e privati nei progetti riguardanti l energia. L obiettivo di questi schemi è quello di scongiurare l assenza di fondi. Nell ulteriore tentativo di aiutare a garantire che vi siano fondi per progetti qualitativamente buoni, EnSURE sta cercando di realizzare un modello transnazionale volto a ottenere fondi per il clima e l energia, che potrebbero sostenere i progetti locali e regionali e sarebbero implementati dagli stakeholder che operano nelle amministrazioni locali e regionali. La speranza è che i fondi ottenuti sul modello di EnSURE siano in grado di sostenere progetti qualitativamente buoni che altrimenti, senza aiuti finanziari, non potrebbero essere implementati. Progetto: EnSURE Finanziamento FESR: Durata: Sito internet: Efficienza energetica ed energie rinnovabili nell EUROPA CENTRALE 21

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ CONVEGNO VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e 10 ma edizione dello SWOMM Scientific Workshop on Mountain Mobility and Transport in collaborazione con Ministero

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA La sostenibilità ambientale è un impegno che necessita dell impegno di tutti. L edilizia, pubblica e privata, necessita di operatori specializzati che affianchino

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto Tavola rotonda EIP AGRI Il Partenariato Europeo dell Innovazione: Agricoltura sostenibile e produttività L esperienza delle Regioni italiane nei network tematici e nei gruppi operativi Roma 30 novembre

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area Pinerolo 27 luglio 2015 A cura di Ostorero A. Uncem Piemonte Progetto finanziato dal Programma Europeo Central

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI DELLA POLITICA DI COESIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI ANDREA MORO VICE PRESIDENTE CESBA www.cesba.eu Più di 60 sistemi impiegati in Europa 2010 2005 NATURE 2000 1990 1995 www.cesba.eu

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Chi siamo 01 Progettiamo, costruiamo e gestiamo reti gas ed elettricità per portare energia sicura in case, imprese e istituzioni. Dietro

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities Legnaro, 19 novembre 2013 Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico dott. Loris Agostinetto Settore Bioenergie

Dettagli

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa Il programma URBACT III Obiettivi e attività Aree tematiche 3 Tipi di network Beneficiari Come partecipare Calendario previsto

Dettagli

Il mondo produttivo e la Green Economy

Il mondo produttivo e la Green Economy Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE Siamo un network di professionisti al servizio di Startup e PMI che vogliano rendere creativa ed efficace la propria immagine attraverso progetti di comunicazione

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli