Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche"

Transcript

1 Parte I Università Politecnica delle Marche

2 Introduzione 1. I segnali orizzontali, tracciati sulla strada, servono per regolare la circolazione, per guidare gli utenti e per fornire prescrizioni od utili indicazioni per particolari comportamenti da seguire. Art. 40/1 Cod. Str. 2. I segnali orizzontali si dividono in: - strisce longitudinali; - strisce trasversali; - attraversamenti pedonali o ciclabili; - iscrizioni e simboli; - Art. 40/2 Cod. Str.

3 Segnaletica orizzontale e incidentalità La segnaletica orizzontale rappresenta uno strumento per COMUNICARE INFORMAZIONI AI CONDUCENTI DEI VEICOLI e risulta pertanto di fondamentale importanza per garantire un adeguato livello di sicurezza durante la guida DIURNA e, soprattutto, NOTTURNA.

4 Segnaletica orizzontale e incidentalità STUDI E RICERCHE Uno studio condotto in California ha messo in evidenza una riduzione del 64% del numero di incidenti grazie alla realizzazione della striscia di mezzeria (separazione dei sensi di marcia) su strade prive di segnaletica. Successivi approfondimenti negli USA hanno mostrato una riduzione variabile dal 16 (Idaho) al 60% (Arizona) del numero di incidenti, aggiungendo le strisce di margine della carreggiata a quelle strade già dotate di strisce di separazione dei sensi di marcia. In Gran Bretagna recenti ricerche hanno riscontrato che i benefici derivanti dalla realizzazione delle strisce di margine comportano una riduzione degli incidenti NOTTURNI circa del 40%, superiore al doppio della riduzione totale. Una ricerca condotta nel 1999 dalla FHWA ha registrato, in tratti non in corrispondenza di intersezioni, una riduzione di INCIDENTALITÀ NOTTURNA dell 11% su pavimentazioni asciutte, mentre in presenza di strada bagnata non si sono ravvisati effetti positivi dovuti alla segnaletica orizzontale

5 Le tendenze più recenti nel campo della sicurezza stradale sono sempre più orientate verso Soluzioni di Ingegneria Stradale a Basso Costo (Low Cost road engineering Measures - LCM) che possono essere, come nel caso della segnaletica orizzontale, rapidamente ed efficacemente adottate. Principali aspetti da considerare per ottenere adeguati livelli di QUALITÀ: disponibilità economica; controlli di qualità; compatibilità ambientale; visibilità notturna.

6 DISPONIBILITÀ ECONOMICA Uno dei principali problemi che denunciano le Amministrazioni è rappresentato dalla carenza budget e alla difficoltà di reperire specifici canali di finanziamento per la segnaletica orizzontale: La scelta è orientata verso prodotti a basso costo! Tuttavia non si considera che: I materiali più recenti, nonostante il loro maggiore costo iniziale, grazie alla maggiore durata (vita utile) rappresentano una valida soluzione anche in termini economici; la limitatezza del budget condiziona le scelte anche dei produttori i quali vedono premiate le scelte per l acquisto dei materiali e per i contratti di appalto in funzione unicamente del PREZZO PIÙ BASSO; ciò penalizza chi intende qualificare i propri prodotti ed inibisce pertanto lo sviluppo di materiali ad elevate prestazioni per segnaletica orizzontale.

7 CONTROLLI DI QUALITÀ Per assicurare una appropriata esecuzione della segnaletica orizzontale sono ritenuti indispensabili sia dalle Amministrazioni che dai Produttori controlli di qualità e procedure di ispezione. In tal senso alcune Amministrazioni si stanno orientando verso appalti prestazionali garantiti in cui le imprese sono responsabili della applicazione, dell ispezione e delle prestazioni durante la vita utile dei materiali impiegati. COMPATIBILITÀ AMBIENTALE A tale proposito l orientamento attuale è quello di limitare l impiego di materiali dotati di componenti organiche volatili (esistono ad esempio specifiche norme americane che limitano la quantità di tali componenti, denominate VOC Volatile Organic Compound, nei materiali per segnaletica orizzontale). Crescente interesse verso i prodotti a base d acqua sempre più caratterizzati da prezzi e durata analoghi a quelli delle pitture a solvente.

8 VISIBILITÀ NOTTURNA L incremento della visibilità notturna della segnaletica orizzontale, specialmente in condizioni meteorologiche avverse (pioggia, nebbia), rappresenta uno dei principali obiettivi da raggiungere ai fini della sicurezza stradale. Allo stato attuale si stanno sviluppando tecniche e materiali in grado di soddisfare tale esigenza garantendo al contempo un adeguata durata in esercizio (vita utile) attraverso l ottimizzazione di una proprietà definita RETRORIFLESSIONE La retroriflessione rappresenta il fenomeno che avviene quando dei raggi luminosi incidono una superficie e vengono reindirizzati verso la sorgente. Nel caso dei veicoli la sorgente è rappresentata dai fanali anteriori che illuminano la segnaletica orizzontale la quale a sua volta riflette i raggi luminosi verso gli occhi del conducente rendendosi in tal modo ad esso visibile.

9 Fattori che influenzano la retroriflessione: Luce emessa dai fanali (illuminazione); Geometria (angoli) espressa da: - distanza tra punto di misura sulla superficie stradale e veicolo; - posizione dell osservatore; proprietà del materiale impiegato i per la segnaletica orizzontale; trasmissione della luce attraverso il parabrezza; capacità visive del conducente (condizioni di salute, età, ecc.).