IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2013
|
|
- Giacinto Cara
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2013 MERCATO DELLE EROGAZIONI ITALIA III trimestre 2013 Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l acquisto dell abitazione per 4.958,08 milioni di euro nel terzo trimestre del Rispetto allo stesso trimestre del 2012 si registra una variazione delle erogazioni pari a -7%, per un controvalore di -373,45 mln di euro. È quanto emerge dai dati riportati nel Bollettino Statistico IV-2013 pubblicato da Banca d Italia nel mese di Gennaio L andamento delle erogazioni trimestrali, in raffronto ai periodi precedenti, conferma la tendenza alla contrazione in corso dall inizio del Dal secondo trimestre 2012 si nota un miglioramento del quadro complessivo del mercato del credito che, seppur sempre in contrazione, dà i primi segnali di una leggera ripresa verso una situazione di maggiore stabilità. I volumi restano influenzati principalmente da una domanda di credito debole, condizionata da una bassa fiducia dei consumatori e da un mercato del lavoro che stenta a decollare, oltre che da una sempre alta attenzione al rischio da parte degli operatori del settore. I costi di approvvigionamento sui mercati interbancari restano a valori elevati, seppur in miglioramento rispetto a qualche mese fa, e influenzano il costo dei prodotti finali. Ultimi dodici mesi Guardando ai numeri degli ultimi 12 mesi (Ottobre 2012-Settembre 2013) riscontriamo che sono stati erogati alle famiglie italiane finanziamenti per l acquisto della casa per ,35 mln di euro. Il saldo annuo, se confrontato con quanto rilevato nei 12 mesi precedenti (Ottobre 2011-Settembre 2012), segna un calo dei volumi pari al -25,6%, per un controvalore di ,92 mln di euro. Rispetto all osservazione sui 12 mesi dello scorso trimestre il calo è stato pari a -1,7%.
2 Andamento della domanda Dopo il forte calo della domanda di mutui che si è perpetrato per tutto il 2012, dall inizio del 2013 la contrazione sta rallentando. Secondo CRIF e il suo sistema informativo EURISC, nel mese di Novembre 2013 le richieste di finanziamento mutui da parte delle famiglie hanno registrato un aumento quantificabile nel +8% rispetto a Novembre 2012, confermando così il trend iniziato a Luglio. Nei primi undici mesi del 2013 il calo si è attestato al 4,3% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. MACROAREE III trimestre 2013 Anche nel terzo trimestre del 2013 tutte le macroaree italiane hanno registrato valori in ribasso, ma le variazioni sono risultate molto più contenute rispetto ai trimestri precedenti. L Italia Nord-Occidentale si conferma al primo posto per volumi erogati (1.720 mln di euro, con un incidenza del 34,7%), nonostante la peggiore performance trimestrale (-10%). Le macroaree Nord-Orientale e Centrale hanno erogato volumi abbastanza simili (1.140 e mln di euro, rispettivamente), ma la prima ha perso solo il 2,2% rispetto al terzo trimestre 2012, la seconda il 6,6%. Il Mezzogiorno e le Isole hanno fatto segnare variazioni percentuali sostanzialmente identiche, ma volumi erogati molto differenti: l Italia Meridionale chiude il trimestre con 620 mln di euro, quella Insulare con 300 mln di euro.
3
4 Ultimi dodici mesi Guardando al periodo Ottobre 2012-Settembre 2013 il Nord-Est risulta ancora l area che meno ha subito su base annua gli impatti dell involuzione sul mercato dei mutui (-19,6%). Dal punto di vista del totale dei volumi erogati, la Macroarea Nord-Occidentale rimane quella che più incide, anche se registra un calo del 27,1% nelle erogazioni. Variazioni simili, e di poco inferiori a -30%, per il Sud e le Isole. L incidenza delle singole macroaree conferma il trend evidenziato negli ultimi tre mesi.
5 REGIONI III trimestre 2013 Nel terzo trimestre 2013 si registrano ancora volumi generalmente in calo, ma le variazioni sono tendenzialmente più contenute e, nella maggioranza dei casi, non superano il -10%. Fanno eccezione Piemonte, Liguria e Campania che perdono tra -12 e -14%; le performance peggiori sono appannaggio di Marche e Abruzzo, che fanno segnare -21,3% e -26,1% rispettivamente. In quest ultima rilevazione si evidenzia il buon andamento della Puglia, che ha incrementato i volumi del 6,1% rispetto al terzo trimestre 2012; la regione che ha fatto segnare la variazione migliore è stato il Friuli- Venezia Giulia, che ha erogato il 7,7% in più. Da segnalare anche la Toscana, che chiude sostanzialmente in pareggio (+0,1%). Lombardia e Lazio si confermano leader per erogazioni, con volumi pari a 1.160,26 e 646,29 mln di euro, in calo del 9% e dell 8% rispettivamente. Ultimi dodici mesi Da Ottobre 2012 a Settembre 2013 si registrano ulteriori variazioni al ribasso nei volumi di erogato in tutte le regioni italiane, con un calo compreso generalmente tra -15% e -30%, comunque in miglioramento rispetto all ultima rilevazione. Fa eccezione il Trentino-Alto Adige, che evidenzia la diminuzione minore tra tutte le regioni italiane, facendo segnare -0,8%. Fanalini di coda Campania e Abruzzo, che perdono circa il 35% rispetto al terzo trimestre dell anno scorso.
6 Dal punto di vista dell incidenza rispetto al totale erogato, la Lombardia è la regione che sempre maggiormente contribuisce ai volumi nazionali arrivando al 23,40%, seguita dal Lazio con 13,03% e dal Veneto con 9,79%. Da rilevare che le prime tre regioni contribuiscono per poco più del 46% dei volumi erogati a livello nazionale. Per ovvie ragioni di dimensioni e di territorio, Basilicata, Valle d Aosta e Molise sono le regioni che meno contribuiscono ai volumi totali.
7 LE PROVINCE III trimestre 2013 Su tutte le 110 province analizzate se ne riscontrano 33 che hanno evidenziato un aumento delle erogazioni rispetto a quanto rilevato nel terzo trimestre La prima di queste, Barletta-Andria-Trani, ha erogato ben il 200% in più, confermando l andamento dei due trimestri precedenti; molto bene anche il Medio Campidano (+71,5%), Prato e Trapani (+40% circa). Incrementi positivi per l Ogliastra e Sondrio (+33% circa), interessanti anche Massa-Carrara, Monza-Brianza, Matera e Trieste (+20-25%). Maglia nera per L Aquila, che ha perso il 60% dell erogato, preceduta da Rieti (-40%), Teramo, Ancora e Forlì-Cesena (-30%). Di seguito l andamento delle prime dieci province per volumi erogati nel terzo trimestre 2013: PROVINCIA EROG. III trim 2013* VAR. % su III trim 2012 ROMA 568,88-7,8% MILANO 513,71-15,6% TORINO 234,93-12,4% NAPOLI 135,91-16,0% BRESCIA 123,90-2,7% FIRENZE 121,31 +3,5% BOLOGNA 118,86 +2,5% BERGAMO 109,71 +1,7% BARI 102,82 +3,3% VERONA 100,40 +5,6% *Mln Elaborazione Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa su fonte dati Banca d'italia Ultimi dodici mesi Da Ottobre 2012 a Settembre 2013 quasi tutte le provincie italiane hanno mostrato un calo dei volumi erogati. Sulla scia dell ottimo andamento trimestrale, si segnalano le variazioni positive delle province di Barletta-Andria-Trani (+50,3%), Medio Campidano (+19,1%) e Monza-Brianza (+2,5%); in evidenza anche Belluno, che aumenta i volumi del 43,4%. La contrazione più elevata, con -55,4%, si registra a L Aquila; da segnalare valori negativi anche per alcune province dell Italia Insulare: Siracusa, Sassari, Oristano, Ragusa, Ogliastra (insieme a Caserta) fanno registrare cali compresi tra -40% e -45%. Anche per questo lasso temporale indichiamo l andamento delle prime dieci province per volumi erogati: PROVINCIA EROG. SUI 12 MESI al III trim 2013* VAR. % SUI 12 MESI al III trim 2012 ROMA 2.567,13-25,9% MILANO 2.374,88-30,0% TORINO 1.027,90-29,2% NAPOLI 656,46-34,6% BOLOGNA 638,24-2,3% BRESCIA 540,71-24,3% BERGAMO 531,01-23,4% FIRENZE 523,45-20,2% BARI 447,20-23,3% VARESE 446,71-27,8% *Mln Elaborazione Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa su fonte dati Banca d'italia
8 ASPETTI CONGIUNTURALI ANDAMENTO DELLE CONSISTENZE Nel terzo trimestre del 2013 si registra uno stock di mutui in essere pari a mln di euro, in linea rispetto al trimestre precedente (-0,5%) e in calo dell 1,5% in relazione allo stesso periodo dell anno precedente. IMPORTO MEDIO DI MUTUO Attraverso la base dati interna all Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa è stata analizzata la tendenza rispetto alla quantificazione media dell importo di mutuo. Tale indicatore è da intendersi riferito alla media delle operazioni erogate nei dodici mesi antecedenti la data di rilevazione. Nel terzo trimestre del 2013, a livello nazionale, è stato rilevato un aumento del ticket medio di mutuo rispetto a quanto era stato rilevato durante il precedente trimestre. Il ticket medio nazionale si è attestato a circa , in aumento rispetto a quanto rilevato nel secondo trimestre 2013 ( ). Si è dunque riscontrata una maggiore quota media erogata per singolo finanziamento (+2,6%), pari a circa Di seguito il dettaglio del ticket medio per tutte le macroaree: TICKET MEDIO DI MUTUO media ponderata a 12 mesi MACROAREA III TRIM II TRIM Var. % TOTALE ITALIA ,6% ITALIA NORD-OCCIDENTALE ,7% ITALIA NORD-ORIENTALE ,9% ITALIA CENTRALE ,7% ITALIA MERIDIONALE ,6% ITALIA INSULARE ,5% Il ticket medio di mutuo visto a livello regionale continua ad essere per ragioni socio-economiche difforme sul territorio nazionale. La regione con il valore più alto è risultata essere il Lazio, con un ticket medio pari a , in aumento del 6,3% su base trimestrale. Il valore più basso è stato registrato in Umbria, dove il ticket medio è , in calo del 12,1%. Tra le performance migliori si registrano Sardegna, che ha fatto
9 segnare +14,3% (ticket medio pari a ) e Veneto (+9,4%, ticket medio ). Bene anche Sicilia (+6,4%), Puglia (+6,3%) e Campania (+6,2%): gli importi medi di mutuo sono, rispettivamente, , e I TASSI D INTERESSE Le dinamiche economico-finanziarie che hanno influenzato l Area Euro a partire da Agosto 2011 hanno spinto la Banca Centrale Europea a ritoccare più volte al ribasso il Tasso di Riferimento BCE per ridare fiato all economia del Vecchio Continente. Gli interventi da parte di quest ultima hanno avuto inizio a partire da Novembre 2011 con un taglio di -25bps, per ripetersi nel successivo mese di Dicembre 2011 con altri -25bps, sono continuati a Luglio 2012 e Maggio 2013 con ancora -25bps e si sono conclusi, per ora, con il fresco intervento di altri -25bps del mese di Novembre 2013 che ha portato il tasso BCE a 0,25%. Come di consueto, il tasso Euribor (3 mesi) ha seguito la tendenza degli interventi della BCE: dai massimi degli ultimi due anni (1,60% a Luglio 2011), ha iniziato una parabola discendente che lo ha portato rapidamente alla sua quotazione media mensile minima di sempre a Dicembre 2012 quando ha fatto registrare una quotazione di 0,18%. Si è quindi attestato intorno ad area 0,20% per tutto il 2013 ed è salito a 0,27% nel mese di Dicembre L Eurirs (20 anni) ha iniziato una nuova fase ribassista nel mese di Aprile 2011, quando l indice quotava 4,05%, ed è arrivato a scendere al suo minimo nel Giugno 2012 quando ha fatto registrare una quotazione di 2,13%. Da segnalare che, contrariamente all Euribor, l Eurirs nel secondo semestre 2012 e nei primi due mesi del 2013 è tornato a crescere fino al 2,43% del Febbraio 2013, poi è sceso a quota 2,17% lo scorso mese di Aprile 2013 per risalire al 2,74% a Settembre 2013 e attestarsi a 2,66% a fine anno. Stando alle dinamiche dei tassi di fine 2013, ipotizzando di dover sottoscrivere un nuovo mutuo ipotecario dell importo di euro per una durata di 20 anni, ad uno spread medio indicativo di mercato pari a 3,00 bps, se scegliessimo un mutuo a tasso fisso sosterremmo una rata mensile di 836 euro. Se optassimo invece per un mutuo a tasso variabile, avremmo un risparmio pari a 154 euro mensili, in quanto la rata ammonterebbe a 682 euro. Tra la fine del 2012 e l inizio del 2013 la forbice a favore del tasso variabile è in crescita (aveva raggiunto il picco minimo alla fine del 2011) e attualmente si attesta introno ai medesimi valori riscontrabili a Dicembre Renato Landoni, Presidente Kìron Partner Spa - Gruppo Tecnocasa
IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2012
IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2012 MERCATO DELLE EROGAZIONI Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l acquisto dell abitazione per 6.875,45 milioni di euro nel secondo trimestre
IL MERCATO DEI MUTUI NEL 2010
IL MERCATO DEI MUTUI NEL 2010 Nel IV trimestre del 2010 le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l acquisto dell abitazione per 15.041,15 milioni di euro. Rispetto allo stesso trimestre del
IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010
IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si
Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014
Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014 2 MUTUI RESIDENZIALI Sommario 2013 Domanda Offerta Erogazioni Contratti stipulati Compravendite assistite da mutuo Tipologia
imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-
DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese
Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie
CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa
L attività dei confidi
L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura
Numero di Banche in Italia
TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com
IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA
N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del
Case, prezzi degli affitti in aumento nel secondo trimestre 2015
Case, prezzi degli affitti in aumento nel secondo trimestre 2015 Dopo un ulteriore incremento dell 1% il prezzo medio in Italia si attesta a 8,5 euro al mese Forti oscillazioni nei centri minori, pressoché
Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012
Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per
Report trimestrale Indicatori di indebitamento, vulnerabilità e patologia finanziaria delle famiglie italiane
Indicatori di indebitamento, Dicembre 2010 n. 3 Ufficio Analisi Economiche Lista degli indicatori 2 Sommario e conclusioni Indicatori di indebitamento A.1 - Incidenza del debito A.2 - Dinamica dei mutui
TARIFFE RC AUTO IN CALO IN TUTTA ITALIA, SOPRATTUTTO IN CAMPANIA, CALABRIA E PUGLIA PER SEGUGIO.IT
COMUNICATO STAMPA TARIFFE RC AUTO IN CALO IN TUTTA ITALIA, SOPRATTUTTO IN CAMPANIA, CALABRIA E PUGLIA PER SEGUGIO.IT L Osservatorio Assicurazioni Auto del comparatore online del Gruppo MutuiOnline, registra
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):
CAMPANIA Mutui IV trimestre 2012
CAMPANIA Mutui IV trimestre 2012 Anche per il quarto trimestre del 2012 l'ufficio Studi Tecnocasa - sezione mediazione creditizia ha provveduto ad analizzare nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti
Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano
Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano A cura dell Area Professionale Statistica L Automobile Club d Italia produce ormai da molti anni la pubblicazione Localizzazione degli Incidenti
MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE
MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la
Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa,sezione mediazione creditizia
PIEMONTE Mutui IV trimestre 2012 Anche per il quarto trimestre del 2012 l'ufficio Studi Tecnocasa - sezione mediazione creditizia ha provveduto ad analizzare nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura
ANALISI DEL PRODOTTO
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE
L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013
CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA
I trasferimenti ai Comuni in cifre
I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,
affittare casa è sempre più conveniente, prezzi giù -4,7% nel 2014
affittare casa è sempre più conveniente, prezzi giù -4,7% nel 2014 il prezzo medio ora è di 8,4 euro al metro quadro cali generalizzati nei principali centri: bene padova (1,6), tengono meglio roma (0,1%)
-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.
-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano., 43 anni, 27 ore di lavoro a settimana per un totale di 35 dichiarate con
LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA
11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici
RAPPORTO IMMOBILIARE 2015 Immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva. con la collaborazione di
RAPPORTO IMMOBILIARE 2015 con la collaborazione di data di pubblicazione: 28 maggio 2015 periodo di riferimento: anno 2014 a cura dell Ufficio Statistiche e Studi della Direzione Centrale Osservatorio
EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014
AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento
Il credit crunch nell economia italiana e per le piccole imprese
17 giugno 2013 Il credit crunch nell economia italiana e per le piccole imprese I dati desk sul credito alle imprese Dall avvento della crisi (dal 2008 in poi) l andamento dei prestiti alle imprese italiane
CRISI Confartigianato: La crisi del credito costa alle imprese 13,8 miliardi l anno
NOTA PER LA STAMPA Roma, 17 aprile 2009 CRISI Confartigianato: La crisi del credito costa alle imprese 13,8 miliardi l anno Le imprese italiane pagano un prezzo sempre più alto per la crisi del credito:
Comunicato stampa del 6 agosto 2015
Comunicato stampa del 6 agosto 2015 Crisi dell edilizia in Sardegna: crollo degli investimenti pubblici e privati e rubinetti a secco per il credito le cause prevalenti La Sardegna è infatti una delle
Tecnocasa:le analisi sul mercato (10 settembre 2007)
Tecnocasa:le analisi sul mercato (1 settembre 27) Si è svolta a Milano in data 1 settembre la Conferenza Stampa intitolata "Il mercato immobiliare e creditizio nel 27: analisi, quotazioni e tendenze, organizzata
LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE
11 settembre 201 II Trimestre 201 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 201, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in forte aumento per
IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL IV TRIMESTRE 2013
IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL IV TRIMESTRE 2013 MERCATO DELLE EROGAZIONI ITALIA IV trimestre 2013 Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l acquisto dell abitazione per 5.775,20 milioni
... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o 2 0 1 413
...... Osservatorio sui protesti...... G e n n a i o 2 0 1 4 Osservatorio sui protesti In calo i mancati pagamenti e i gravi ritardi delle imprese... Sintesi dei risultati Nel terzo trimestre del i dati
IL MERCATO DEI MUTUI IN SARDEGNA I trimestre 2015
IL MERCATO DEI MUTUI IN SARDEGNA I trimestre 2015 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l'andamento dei finanziamenti nel primo trimestre 2015, finalizzati all'acquisto dell'abitazione, concessi
Informazioni e Tendenze Immobiliari
MAGGIO/GIUGNO 2015 NUMERO 40 Informazioni e Tendenze Immobiliari In questo numero 1 Introduzione 2 L I dagi e 5: le fa iglie italiane e il mercato immobiliare nelle sei grandi città transazioni effettuate
NOTA TRIMESTRALE Andamento del mercato immobiliare nel II trimestre 2015
Andamento del mercato immobiliare nel data di pubblicazione: 24 settembre 2015 periodo di riferimento: secondo trimestre 2015 a cura dell Ufficio Statistiche e Studi della Direzione Centrale Osservatorio
Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica
Centro Studi Il Report IL SENTIMENT DELLE IMPRESE ASSOCIATE RIFERITO ALLE DINAMICHE DEL CREDITO NEL TERRITORIO PROVINCIALE ANCE SALERNO: RISCHIO USURA SEMPRE ELEVATO Sebbene il trend risulti in diminuzione
Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA
27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.
CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI
Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche
LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE
11 settembre 2014 II Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento per
IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO
UBH MARKET REPORT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Primo Trimestre 2010 Aprile 2010 Sembra rallentare la tendenza alla discesa dei comuni non capoluogo, si rianima il mercato dei capoluoghi.
IL MERCATO DEI MUTUI IN PUGLIA II trimestre 2015
IL MERCATO DEI MUTUI IN PUGLIA II trimestre 2015 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi alle famiglie
Elettori e sezioni elettorali
Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali
LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE
11 giugno 2015 I trimestre 2015 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre del 2015, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in aumento sia per le regioni
Informazioni e Tendenze Immobiliari
GENNAIO 2014 NUMERO 29 Informazioni e Tendenze Immobiliari In questo numero 1 Introduzione 2 Le compravendite - Censis - Istat - Tecnocasa - Casa.it - Idealista.it 3 Le locazioni - Censis - MioAffitto.it
COMPRAVENDITE E LOCAZIONI
N 154 15/05/2016 COMPRAVENDITE E LOCAZIONI Rapporto Immobiliare residenziale 2016 Agenzia delle Entrate e Abi Rapporto sulla stabilità finanziaria Banca d Italia Il settore delle costruzioni Ance I prezzi
Il mercato immobiliare a Bologna nel 2012. Luglio 2013
Il mercato immobiliare a Bologna nel 2012 Luglio 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza Mappe a cura di:
Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013
Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925
- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -
- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network
ANALISI DEL MUTUATARIO
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano
Informazioni e Tendenze Immobiliari
LUGLIO/AGOSTO 2015 NUMERO 41 Informazioni e Tendenze Immobiliari In questo numero 1 Introduzione 2 L Indagine 5: le famiglie italiane e il mercato immobiliare nelle sei grandi città la sicurezza in casa
MOVIMPRESE RISTORAZIONE
Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere
N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato
EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.
SINTESI DELLO STUDIO
SINTESI DELLO STUDIO CARO AFFITTI E COSTO PER LA CASA: DIFFICOLTA DA RISOLVERE Maggio 2009 Nel II semestre 2008 le famiglie italiane per pagare l affitto della casa in cui vivono hanno impiegato il 26,4%
cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo
ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:
OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE
1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE DICEMBRE #17 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 2 RITARDI AI MINIMI E PROTESTI IN FORTE CALO NEL TERZO TRIMESTRE SINTESI DEI RISULTATI
Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.
Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)
Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta
Indice delle tavole statistiche su cd-rom
Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari
DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE
DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993
Indice delle tavole statistiche su cd-rom
Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari
Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)
AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99
CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE
CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE Edizione 2002 in collaborazione con RAPPORTO SUL CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE - Edizione 2002 RAPPORTO SUL
EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE
EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),
ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia
Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato
LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015
LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,
Indice dei prezzi delle case in affitto
Indice delle case in affitto Primo trimestre 2016 Sinossi Tornano a salire i prezzi medi delle locazioni in Italia dopo i mesi invernali, con un incremento dell 1,2% che fissa il valore medio al metro
Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 19/01/2015
Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 19/01/2015 Andamento del made in Italy nei settori di micro e piccola impresa nei primi 9 mesi del 2014 Nei settori di MPI presenti 243mila imprese artigiane
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per
Monitor del mercato dei mutui
Monitor del mercato dei mutui Executive summary 2 Continua la crescita delle erogazioni, favorita dai tassi molto bassi 3 Permane il clima positivo per la domanda e l offerta di mutui 7 Più caute le attese
RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati
RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati Produzione rifiuti: valori nazionali Nel 2009 cala la produzione dei rifiuti urbani in tutte le macroaree geografiche italiane: -1,6% al Centro, -1,4% al Nord e -0,4%
Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti
4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia
Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007
Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa
Breve sintesi - 2012
Breve sintesi - 2012 L Italia e l Europa nel 2012 Nel 2010 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato un nuovo decennio di iniziative per la Sicurezza Stradale 2011-2020 al fine di ridurre
DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?
Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme
Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute
Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi
Lavoro occasionale Di tipo accessorio
Lavoro occasionale Di tipo accessorio PRIMO TRIMESTRE/ 211 Lavoro occasionale di tipo accessorio I trim 211 gennaio 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell
TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)
DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237
IL MERCATO DEL CREDITO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
Direzione Affari Economici e centro studi IL MERCATO DEL CREDITO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI I dati della Banca d Italia sul mercato del credito mostrano un diverso andamento per quanto riguarda i mutui
CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA
CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono
Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.
Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del
UFFICI DIREZIONE GENERALE
OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10
Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero
Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento
4. I figli nelle separazioni e nei divorzi
4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni
Bussola Mutui CRIF MutuiSupermarket.it «IV Trimestre 2013» 28 Gennaio 2014 Numero 6
Bussola Mutui CRIF MutuiSupermarket.it «IV Trimestre 2013» 28 Gennaio 2014 Numero 6 La Bussola Mutui CRIF MutuiSupermarket.it La «Bussola Mutui CRIF MutuiSupermarket.it» è un bollettino trimestrale, pubblicato
DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA
DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica
La competitività dei territori italiani nel mercato globale
La competitività dei territori italiani nel mercato globale Zeno Rotondi, Responsabile Ufficio Studi Italia Bologna, aprile 2011 Indice Quadro congiunturale La competitività dei territori e il ritorno
Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali
Cod. ISTAT INT 00023 AREA: Amministrazioni pubbliche e Servizi sociali Settore di interesse: Istituzioni Pubbliche e Private Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali Titolare: Dipartimento per
FIDUCIA DEI CONSUMATORI
23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente
Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 02/09/2011
Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 02/09/2011 A giugno 2011 in Italia 37.787 gelaterie artigiane, che danno lavoro a 87.992 addetti. Nell'artigianato 6 assunzioni di gelatai su 10 sono di
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari
SUD, SVIMEZ: QUALITA PA MASSIMA IN TOSCANA, MINIMA IN CALABRIA
Roma, 13 gennaio 2016 SUD, SVIMEZ: QUALITA PA MASSIMA IN TOSCANA, MINIMA IN CALABRIA Dal 2004 al 2012 Toscana e provincia di Firenze al top in Italia per qualità delle istituzioni La SVIMEZ: riforma PA
Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010
Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo
Il settore dell edilizia tra forte crisi e deboli segnali di ripresa
Confartigianato Imprese Mantova CONVEGNO RILANCIO DELL EDILIZIA COME USCIRE DAL TUNNEL Proposte per cittadini e imprese Il settore dell edilizia tra forte crisi e deboli segnali di ripresa A cura di Licia
NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi
NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi Un 2012 all insegna della timida ripresa per il mercato immobiliare residenziale. I primi due mesi dell anno