Le nostre macchine e i nostri impianti sono costruiti rispettando tutte le direttive CE.
|
|
- Sebastiano Alfieri
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Storia dell azienda L azienda nata nel 1968, mettendo a frutto l esperienza acquisita negli anni nel settore del sughero, ha da sempre operato nel campo della progettazione e realizzazione di impianti per sugherifici. Nel corso di questi anni, anche con il supporto di professionisti specializzati abbiamo investito in ricerca e sviluppo diventando un azienda leader in questo settore. La nostra azienda oltre ad operare in campo nazionale, costruisce ed installa impianti per clienti del mercato europeo (Spagna, Portogallo, Francia) Nord Africano (Tunisia, Algeria, Marocco) e Americano. La produzione riconosce due fasi principali, la progettazione e la realizzazione; entrambi le fasi anzidette vengono interamente svolte con l ausilio di risorse interne all azienda. Laddove il cliente lo richieda eseguiamo anche installazione con il relativo collaudo del macchinario realizzato. La nostra azienda ha in se tutte le competenze per garantire inoltre la manutenzione sia ordinaria che straordinaria degli impianti. Per assicurare il massimo rispetto dei tempi di consegna, sia quando realizziamo un impianto o quando eseguiamo le manutenzioni, abbiamo nel tempo allestito un magazzino ricambi sempre ben fornito. Tutte le nostre macchine e i nostri impianti lavorano in automatico con l ausilio di controlli elettronici e sicurezze che vengono gestite da un quadro elettrico con P.L.C. programmabile e con interfaccia per la gestione dei programmi. Le nostre macchine e i nostri impianti sono costruiti rispettando tutte le direttive CE. La nostra clientela: Negli anni abbiamo stabilito e consolidato rapporti con aziende molto rappresentative nel settore del sughero, citiamo solo alcuni: Molinas Peppino & Figli S.p.a. Ganau S.p.a. Martinese S.r.l. Belbo Sugheri Mureddu Sugheri Oltre alla produzione di macchine e impianti specifici per la lavorazione del sughero, produciamo macchine e attrezzature complementari per lavorazioni e applicazioni diverse. Risanamento ambientale - Batterie filtranti per polveri di diversa produzione - Batterie filtranti per fumi di combustione - Cicloni e multi cicloni - Canalizzazione di ricircolo e convogliamento aria, polveri e fumi 1
2 Automazione e ottimizzazione impianti - Trasporti meccanici e pneumatici di materiali polverosi e granulosi per aziende del settore agroalimentare - Nastri trasportatori a tapparelle metalliche o con tappeto in gomma - Coclee a spirale - Elevatori a tazze - Ribaltatori ed elevatori per sacchi e ceste - Vibrovagli e trasportatori vibranti - Silo e contenitori costruiti in lamiera zincata o inox presso-piegata a giunture bullonate Impianti termici - Generatori di aria calda per alte temperature funzionanti a combustibile liquido o combustibile solido, dimensionamento massimo Kcal/h - Impianti termici funzionanti a combustibile solido e liquido con generatori di acqua surriscaldata e olio diatermico, utilizzati per applicazioni industriali e per la produzione di vapore. Essiccatori - Essiccatori a cella - Essiccatori rotativi - Essiccatori a letto fluido - Essiccatori a turbina 2
3 I nostri prodotti Impianti di aspirazione polveri e risanamento ambientale. Silo di accumulo polvere con Batteria Filtrante Impianto aspirazione polveri di lavorazione 3
4 Impianto macinazione del sughero Raffinatore a martelli 4
5 Impianto trattamento e vagliatura granella di sughero Vibrovaglio per selezione della granella di sughero Gruppo cicloni per la racconta in sacchi dopo la vagliatura della granella di sughero 5
6 Impianto formazione pannelli isolanti 6
7 Impianto termico per riscaldamento a polverino di sughero Caldaia alimentata a polverino di sughero Gruppo distribuzione olio diatermico ai vari utilizzi 7
8 Impianto per la bollitura del sughero Vasca in acciaio inox per la bollitura del sughero completa di carro ponte 8
9 Impianto di essiccazione tappi, rondelle e granulato con possibile applicazione per il trattamento aria calda-vapore Essiccatoio a letto fluido Impianto insilaggio tappi, rondelle e granulato Contenitori per accumulo tappi e rondelle con carico e scarico tramite nastri trasportatori con tappeto in gomma 9
10 Impianto di meccanizzazione e insilaggio Lavatrice a bagno in acciaio inox per tappi di sughero 10
11 Lavatrice a spruzzo in acciaio inox per tappi di sughero Lavatrice a bagno in acciaio inox con applicazione per trattamento con vapore dei tappi di sughero capacità pezzi per ciclo 11
12 Lavatrice a bagno in acciaio inox con applicazione per trattamento con vapore dei tappi di sughero capacità pezzi per ciclo 12
13 Impianto di solo trattamento dei tappi con vapore e aria calda 13
14 Lubrificatrice in acciaio inox per tappi di sughero Gruppo spruzzatura 14
15 Impianto per il trattamento del granulato di sughero con aria calda e vapore costruito interamente in acciaio inox 15
16 Ribaltatore per cestoni Elevatore per sacchi 16
17 Generatori di aria calda in acciaio inox Generatori di aria calda per alte temperature progettati e realizzati per applicazioni industriali Elevatore a tazze 17
Bruciatori a Pellet di legno
Next-generation Biomass Technology Bruciatori a Pellet di legno Linea domestica, di media potenza e per grandi impianti Da 25 a 1000 kw Pellet di legno SPL25 SPL50 Bruciatori a pellet da 25 a 1000 kw Bruciatori
IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI PNEUMATICI DISMESSI
IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI PNEUMATICI DISMESSI DATI TECNICI DELL'IMPIANTO CAPACITA' IMPIANTO: Portata nominale di 1,5-2,5-5,0 ton/h in entrata CARATTERISTICHE MATERIALE IN ENTRATA: Pneumatici di auto
Catalogo 2015. Italiano. Idee limpide. Attrezzature per carrozzeria
Catalogo 2015 Idee limpide Attrezzature per carrozzeria Italiano 4500 mq Stabilimento IDEE LIMPIDE DAL 1979 La Rosauto è un azienda consolidata, leader in Europa nella produzione di vasche di lavaggio
CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP
CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP Caldaie in acciaio per la produzione di acqua calda ad inversione di fumi, funzionanti a scarti di legno, trucioli, pelet, segatura, cippati, bricchetti, gasolio,
Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...
Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione
ESSICCAZIONE e DISIDRATAZIONE
ESSICCAZIONE e DISIDRATAZIONE 1 Essiccazione a spruzzo Spray Drying 2 Schema di impianto di essiccazione a spruzzo (Spray Drying) 3 sistema di nebulizzazione centrifugo (a turbina) spruzzatore rotativo
Logipack. logiche del confezionamento. Logipack 1
Logipack logiche del confezionamento Logipack 1 Logi 800MR Dati tecnici Alim. elettrica 380V-50Hz trifase Assorbimento 6 KW Alim. pneumatica 6 bar Consumo aria 18 L/ciclo Peso 660 Kg Dimensione campana
AGREX S.p.A. Via Balla, 55-57 35010 Villafranca Padovana ITALY Tel.: +39 049 9075684 Fax: +39 049 9075524 www.agrex.com e-mail: info@agrex.
Spettabile No. 1 IMPIANTO MOLITORIO mod. AGS8-1DB/2008-1SE/12 Per la produzione di farina e granito per uso alimentare da grano tenero Capacità totale di macinazione 50t/24h circa LAY-OUT No. LAYA134A
RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA
RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA
MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112
MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi
ELETTROCLIMA SRL Presentazione attività 2009
ELETTROCLIMA SRL Presentazione attività 2009 VIA PALAZZETTO, 169 SAN FELICE SUL PANARO MO Tel: 0535 85205 Fax: 0535 81469 http://www.elettroclima.info info@elettroclima.info PRESENTAZIONE E RELATIVI SERVIZI
Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:
LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi
Azienda qualificata SOA. La società opera da oltre 30 anni alle falde delle Prealpi Biellesi, immersa in un ambiente integro e operoso.
Azienda qualificata SOA La società opera da oltre 30 anni alle falde delle Prealpi Biellesi, immersa in un ambiente integro e operoso. A tale clima ci ispiriamo con onestà e passione per dare risposte
Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti
Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...
LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK
LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK Il Laboratorio Alimentare Multifunzione Multilab "Easy-Work" deriva dall'esperienza ultra-decennale maturata dai nostri tecnologi alimentari lavorando a fianco
[MACCHINARI LAVORAZIONE
ANETRINI S.R.L. Zona Ind. Loc. Capannelle 01030 Carbognano (VT) Part. IVA e Codice Fiscale: 01955020563 Tel./ Fax. 0761613882 Cell. 3939121419 Sito internet : www.anetrini.com E-mail : info@anetrini.it
Nilfisk-CFM S.p.A. Via Porrettana 1991 41059 Zocca (Modena) Italy Tel. +39 059 9730000 Fax +39 059 9730099. www.nilfisk-cfm.it info@nilfisk-cfm.
2008 Nilfisk-CFM S.p.A. TP1 I 08 I Dati, Caratteristiche, colori ed illustrazioni sono indicativi e non impegnativi maggiori informazioni telefoniche una visita senza impegno di un vostro tecnico documentazione
Produzione aria compressa Trattamento aria e gas Filtrazione Refrigerazione Impianti Azoto Noleggio Assistenza Certificazioni METODO ARIA
Produzione aria compressa Trattamento aria e gas Filtrazione Refrigerazione Impianti Azoto Noleggio Assistenza Certificazioni METODO ARIA Produzione Aria Per molte aziende una fornitura affidabile di aria
PEGASO TECH. PEGASO TECH s.a.s BROCHURE
2011 PEGASO TECH PEGASO TECH s.a.s BROCHURE 1 PEGASO TECH, costituita nel 2007, 2007 rappresenta l evoluzione della Pegaso Progetti (società nata nell anno 1990 dall'incontro di tecnici provenienti da
Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia
Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO
menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE
menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE Principio di funzionamento Nelle piscine medio grandi, la normativa prevede una ricambio giornaliero dell acqua totale delle vasche, nella
ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI
ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI 04/2015 GEFRAN SOLUZIONI Gefran Soluzioni progetta e realizza apparecchiature di automazione e quadri
EPS-XPS PROCESSING MACHINES AND PLANTS
EPS-XPS PROCESSING MACHINES AND PLANTS La srl progetta, costruisce, collauda ed installa impianti e macchine per la lavorazione dell EPS vantando 20 anni di esperienza nel settore. La continua ricerca
Centrali per Teleriscaldamento
DISTRICT HEATING POWER PLANTS Centrali per Teleriscaldamento Amarc DHP progetta e produce una gamma completa di centrali e impianti per soddisfare tutte le esigenze di teleriscaldamento. www.amarcdhp.it
Mauro Braga. Cogenerazione a biomassa: quale biomassa? Case history di un impianto con combustibile "difficile" MC-Ter FOREST Milano, 27 giugno 2013
Pagina1 Bra Viessmann Werke Cogenerazione a biomassa: quale biomassa? Case history di un impianto con combustibile "difficile" Mauro Braga MC-Ter FOREST Milano, 27 giugno 2013 bra@viessmann.com Pagina2
Peculiarità dei generatori di calore Viessmann Kob di piccola e media potenza
TD-Frühjahrsschulung 2009 Vitoligno 100-S Chart 1 Peculiarità dei generatori di calore Viessmann Kob di piccola e media potenza Viessmann Italia - Divisione Biomassa TD-Frühjahrsschulung 2009 Vitoligno
PROFILO AZIENDALE. Mulino a martelli serie TB con vista di dettaglio interno
PROFILO AZIENDALE La nostra Società, sorta agli inizi del 1900, si è affermata nel corso degli anni progettando impianti ed apparecchiature di macinazione fine ed extrafine. Oggi, consolidato il proprio
Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:
41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna
CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE
CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE L EVOLUZIONE DEL FLUIDO TERMOVETTORE DA VAPORE AD ACQUA CALDA ESPERIENZE PRATICHE ing. Silvano Pippan Fluidi termovettori usualmente utilizzati: ACQUA CALDA ACQUA SURRISCALDATA
CO.IM.TERM.SRL RELAZIONE TECNICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO.
CO.IM.TERM.SRL RELAZIONE TECNICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO. La società CO.IM.TERM SRL, costituita con atto notarile in data 4 gennaio 1996, con sede legale e operativa in Magenta, via Bachelet 19, ha per
IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI FRIGORIFERI
IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI FRIGORIFERI DATI TECNICI DELL'IMPIANTO CAPACITA' IMPIANTO: Portata di 40-60 frigoriferi/ora h in entrata CARATTERISTICHE MATERIALE IN ENTRATA: Dimensioni massime del frigorifero
TUBI FLEXFORM PER SCARICO FUMI L esperienza e la professionalità della EMIFLEX viene messa a disposizione dei
Catalogo - Ottobre 2006 TUBI FLEXFORM PER SCARICO FUMI L esperienza e la professionalità della EMIFLEX viene messa a disposizione dei clienti con la creazione di una gamma di tubi flessibili per lo scarico
Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw
Generatori a Condensazione Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Wallcon Grazie al controllo integrato di Siemens è possibile gestire una cascata termica fino a 16 generatori Bassi costi per implementare
Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento
CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media
Linea Caldaie a legna ASPIRATE Mod. CALOR-PLUS
CALDAIE A LEGNA Linea Caldaie a legna ASPIRATE Mod. CALOR-PLUS CALOR PLUS CALOR-Combi PLUS Caldaia a legna a fiamma inversa serie Calor PLUS Aspirata disponibile anche con focolare in acciaio INOX Caldaia
LA QUALITÀ È LA NOSTRA RISORSA PIÙ IMPORTANTE In questo catalogo sono elencati i marchi e i prodotti più importanti rappresentati e distribuiti da R.E.N.A.T., oltre ad alcuni dei servizi di punta che l
DETRAZIONE FISCALE 50%
DETRAZIONE FISCALE 50% L AZIENDA Il marchio MTR Caldaie nasce dall esperienza trentennale della Montresoro F.lli, azienda attiva da sempre nel settore caldaie per uso civile ed industriale. La nostra azienda
Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.
Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l
Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.
SOCIETÀ DI INGEGNERIA PER LE COSTRUZIONI, L AMBIENTE, LA SICUREZZA Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.
PANORAMICA AZIENDALE
PANORAMICA AZIENDALE INDUCPOWER fa della grande versatilità e competenza dei suoi collaboratori uno dei suoi punti di forza. Avvalendosi del necessario supporto tecnologico, INDUCPOWER gestisce ogni suo
LA QUALITÀ DELL ESPERIENZA A SERVIZIO DELL AGROINDUSTRIA
_ ESSICCATOI _ STOCCAGGIO _ PULITORI _ TRASPORTATORI _ MAGAZZINI _ VENTILAZIONE _ FILTRI _ IMPIANTI COMPLETI dal 1956 LA QUALITÀ DELL ESPERIENZA A SERVIZIO DELL AGROINDUSTRIA 1 LA QUALITÀ DELL ESPERIENZA
_ LOGISTICA FERROVIARIA _ LOGISTICA PORTUALE _ INDUSTRIA _ AGROINDUSTRIA. dal 1956 LA QUALITÀ DELL ESPERIENZA A SERVIZIO DELL INDUSTRIA
_ LOGISTICA FERROVIARIA _ LOGISTICA PORTUALE _ INDUSTRIA _ AGROINDUSTRIA dal 1956 LA QUALITÀ DELL ESPERIENZA A SERVIZIO DELL INDUSTRIA 1 LA QUALITÀ DELL ESPERIENZA A SERVIZIO DELL INDUSTRIA dal 1956 2
Ecco le nostre lavorazioni:
La nostra società è un'azienda specializzata in trattamenti termici dei metalli per conto terzi, nella costruzione di impianti relativi al trattamento termico e nella lavorazione meccanica in genere. Ecco
Caldaie a biomassa. Per Spazi industriali Teleriscaldamento. Riscaldamento a Pellet di legna Chips di legna Legna. energie rinnovabili
Caldaie a biomassa Per Spazi industriali Teleriscaldamento Riscaldamento a Pellet di legna Chips di legna energie rinnovabili L AZIENDA Leader nel settore della termotecnica, il marchio Tatano è sinonimo
UNITÀ DI LAVAGGIO LAVAPEZZI
UNITÀ DI LAVAGGIO LAVAPEZZI Unità di lavaggio automatiche Unità di lavaggio manuali cod. 00118 TOPCLEANER EXAGON Struttura in acciaio inox. Vasca lavaggio 790 mm - 490 mm - h 240 mm. Pennello lavaggio
Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento
LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,
Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici
Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Codice Sub Descrizione UNM Prezzo Sicurezza 13 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO, DI CONDIZIONAMENTO, DI VENTILAZIONE 13.01 Prezzi a corpo di impianti
IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere
IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI
CF CHILLER FRIGORIFERI
CF CHILLER FRIGORIFERI srl La CF Chiller Frigoriferi srl è una società che nasce per soddisfare in modo ampiamente collaborativo e nel totale rispetto dei valori umani e dell ambiente la domanda di soluzioni
Starbelt, è il partner affidabile per la vostra azienda.
Starbelt, è il partner affidabile per la vostra azienda. Starbelt è una giovane e dinamica realtà imprenditoriale padovana che nasce dalla ventennale esperienza e dalla professionalià maturata dei soci
ALLEGATO D APPLICAZIONE DELLE MTD
WIENERBERGER S.p.A. Unipersonale Sede legale in 40027 Mordano (BO), Via Ringhiera 1 Insediamento sito in 32020 Feltre (BL) Strada della Fornace 7 Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) D.lgs. 152/2006
Impianti di riscaldamento convenzionali
Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di
Gruppo Esea Carpenteria metallica
Gruppo Esea Carpenteria metallica Si come il ferro s arrugginisce sanza esercizio, e l acqua si putrefà o nel freddo s addiaccia, così lo ngegno sanza esercizio si guasta. (Leonardo Da Vinci) L ingegno
REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete
Torna al programma REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Pagina 1 Cogenerazione: principali
EASY LINE SYSTEM BEER
EASY LINE SYSTEM BEER VERSATILITÀ, MODULARITÀ EICIENZA, CONVENIENZA. L IMBOTTIGLIAMENTO DEL UTURO, OGGI! Il sistema di macchine per imbottiagliamento Easy Line System rappresenta il massimo in termini
Sistemi di essiccazione delle biomasse
Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione
LA QUALITÀ DELL ESPERIENZA A SERVIZIO DELL AGROINDUSTRIA
_ ESSICCATOI _ STOCCAGGIO _ PULITORI _ TRASPORTATORI _ MAGAZZINI _ VENTILAZIONE _ FILTRI _ IMPIANTI COMPLETI dal 1956 LA QUALITÀ DELL ESPERIENZA A SERVIZIO DELL AGROINDUSTRIA 1 LA QUALITÀ DELL ESPERIENZA
tecnologia innovativa e sostenibile disoleazione e filtrazione
tecnologia innovativa e sostenibile disoleazione e filtrazione Disoleatori Compact e LURO I disoleatori della serie Compact e della serie LURO sono impiegati per il recupero degli oli che inquinano le
tecnica di essiccazione
tecnica di essiccazione we process the future Tecnica del trattamento di materiali I COMPITI L operazione tecnica dell essiccazione costituisce una fase importante in molti processi industriali. Vari materiali
L aspirazione nella produzione alimentare
L aspirazione nella produzione alimentare 2 [ alimentare ] Aspiratori industriali per la produzione alimentare. COME AUMENTARE LA SICUREZZA, L IGIENE E L EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE ALIMENTARE. SCOPRI
caldaia a pellet biodom 27
riscaldamento a biomassa caldaia a pellet biodom 27 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort 27 LA CALDAIA BIODOM 27 RAPPRESENTA UN MODO EFFICACE, ECONOMICO ED ECOLOGICO DI RISCALDAMENTO
NATI PER COSTRUIRE. L AZIENDA La nostra storia ha inizio nel 1967 nella provincia di Verona con una piccola azienda, specializzata nella costruzione e la vendita di attrezzatura per l edilizia. La passione
G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale
G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl progetta e realizza mulini selettori, micronizzatori, microselettori. Costituita nel giugno 1994, è nata in seguito alla richiesta di macchinari ed impianti
STUDIO DI SETTORE UD20U ATTIVITÀ DEI MANISCALCHI ATTIVITÀ 01.62.01 FABBRICAZIONE DI PANNELLI STRATIFICATI IN ATTIVITÀ 24.33.01
STUDIO DI SETTORE UD20U ATTIVITÀ 01.62.01 ATTIVITÀ DEI MANISCALCHI ATTIVITÀ 24.33.01 ATTIVITÀ 25.11.00 ATTIVITÀ 25.21.00 ATTIVITÀ 25.29.00 ATTIVITÀ 25.30.00 ATTIVITÀ 25.50.00 ATTIVITÀ 25.61.00 FABBRICAZIONE
CERMED. GRES di Montevecchio
Applicazione di un sistema di cogenerazione con microturbine al ciclo produttivo della Ceramica Mediterranea S.p.A. (Progetto FIT Energia A01/1827/01/X05) Ceramica Mediterranea S.p.A. è una società che,
MACCHINE PER LA TRASFORMAZIONE E IL CONFEZIONAMENTO ALIMENTARE
CBE srl via Lazio 13/1 36014 Santorso Vicenza Italy tel. +39 0445 069083 web: www.cbesrl.net email: info@cbesrl.net MACCHINE PER LA TRASFORMAZIONE E IL CONFEZIONAMENTO ALIMENTARE We protect your products
Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica
Ingeco S.r.l. via Alzaia sul Sile, 26/D I-31057 Silea TV T. +39 0422 363292 F. +39 0422 363294 E. ingeco@ingeco-enr.it W. www.ingeco-enr.it Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica
Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza
Gruppo Distributor Combi Cycle Systems Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Distributor Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata INGECO sono a Silea
un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione
L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Utilizzo del calore di cogenerazione per ridurre la biomassa che alimenta l impianto a parità di potenza elettrica Bologna, mercoledì 6 luglio
Impianti a biocombustibili solidi per la produzione di energia elettrica
Impianti a biocombustibili solidi per la produzione di energia elettrica TIPOLOGIA DI IMPIANTO Un impianto di produzione di energia elettrica da biocombustibili solidi si compone dei due seguenti principali
Massima qualità per prolungare la durata dei refrigeranti. Alfie 500 per il trattamento dei refrigeranti
Massima qualità per prolungare la durata dei refrigeranti Alfie 500 per il trattamento dei refrigeranti Riduzione dei tempi di fermata Migliore qualità del prodotto Non più utensili sporchi Eliminazione
PRODUZIONE LA TECNOLOGIA PER L INDUSTRIA CERAMICA
PRODUZIONE LA TECNOLOGIA PER L INDUSTRIA CERAMICA Nuova Era nasce a Scandiano alla metà degli anni ottanta ed in breve tempo si afferma sui mercati nazionali ed esteri come azienda leader nel campo delle
CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati
IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano
Lubrificanti. shell. persian marchio esclusivo del Consorzio Petrolieri dell'alta Italia. Tutta la gamma di lubrificanti e fluidi anticongelanti.
Lubrificanti Disponiamo dei marchi più prestigiosi presenti sul mercato in grado di soddisfare ogni esigenza di lubrificazione shell qualificata ed ampia gamma di lubrificanti, oli e grassi, per Autotrazione
DORSET POLLO ESSICCATORE DI POLLINA. Modello Pollo 3 larghezza 320 cm!
Novità Modello Pollo 3 larghezza 320 cm! DORSET POLLO ESSICCATORE DI POLLINA n Essiccazione di pollina Utilizzo dell aria di ventilazione Utilizzo di fonti di calore esterne n Compatto ed adattabile n
Impianto di essiccazione. Dorset Tomo
Impianto di essiccazione Dorset Tomo Per cippato, erba, compostato e frazioni solide separate Dorset Green machines b.v. Wevery 26 7122 ms aalten Netherlands T: +31 (0) 543 472103 F: +31 (0) 543 475355
Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi
MADE IN ITALY Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi solare termico SOLARdens aerotermico pompe di calore HPdens SOLARfryo geotermico GEOsolar UN REFERENTE E TANTE SOLUZIONI INTEGRATE PER LE ENERGIE
Caldaia a legna a gassificazione con combustione a fiamma rovesciata ECOBiovent Serie C
Tecnologia Abitativa Avanzata ECOTRIBE Tecnologia Abitativa Avanzata di Giancarlo Avataneo - Str. Miravalle 24/4-10024 Moncalieri (TO) P. IVA 09183030015 - Codice fiscale VTNGCR52R08L219B - Cell. 0039
I T A L I A N T E C H N O L O G Y C O N S T R U C T I O N ITALIANO
I T A L I A N T E C H N O L O G Y C O N S T R U C T I O N ITALIANO PERSONE E AMBIENTE AL PRIMO POSTO L'attività è iniziata in partnership nel 1978, ma la svolta è avvenuta nel 2002 con l'adozione di un
Copcal KDS-FW5. essiccatoio per legna da ardere
Copcal KDS-FW5 essiccatoio per legna da ardere Copcal KDS-FW5 Legna da ardere secca e di alta qualità La legna da ardere è un ottimo combustibile sempre più richiesto per il riscaldamento di abitazioni
Distributore per l Italia OMNILIP
Distributore per l Italia OMNILIP Materiali Imateriali delle guarnizioni Saint-Gobain Performance Plastics sono miscelati e trattati per ottenere le migliori prestazioni di tenuta in un ampia varietà di
ProChem GmbH 1 L IMPRESA. Servizi chimici Laboratorio Locale tecnico - Produzione
ProChem GmbH 1 We L IMPRESA Servizi chimici Laboratorio Locale tecnico - Produzione ProChem GmbH 2 Introduzione Dal 1998 ProChem GmbH produce materie prime e prodotti finiti per l industria chimica e farmaceutica.
Cos è la caldaia a Biomassa?
Il Calore è intorno a Noi Cos è la caldaia a Biomassa? pellet di legno legna Altissimo rendimento a bassissimo costo, è questa la realtà che ci può offrire una Caldaia Policombustibile Aton. Riscaldare
SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE
COMUNE DI AVELLINO SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE Norme installazione UNI 10683 GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI A LEGNA O DA ALTRI BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI- REQUISITI DI INSTALLAZIONE.
TECNOLOGIA ALIMENTARE
FRUTTA La De Lorenzo S.p.A. progetta e costruisce linee complete per il trattamento della frutta. Linea preparazione purea di frutta Linee complete per la preparazione di purea di frutta sia continentale
MAXI Silenziosità - MAXi Resa - MINI Vibrazioni - MINI Consumi - MINI Manutenzione
La R.E.N.A.T. inizia la sua attività nel 1957 con la rappresentanza dei prodotti Ceccato, azienda leader nel settore dei compressori d aria. Nella metà degli anni 60 diviene concessionaria per la Toscana
UNA CALDAIA AD AGRI-PELLET PER PICCOLE E MEDIE AZIENDE LATTIERO-CASEARIE
P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, ed in quello forestale ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE
Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone
Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone LO STABILIMENTO Lo stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il
tecnologia che migliora il mondo
tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di
GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza
Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione
WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO
WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO ICI CALDAIE LE CALDAIE A RECUPERO TERMICO Le caldaie a recupero di calore sono macchine termiche che utilizzano il calore dei gas di scarico per la produzione di acqua
IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015
IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015 LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLE NUOVE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI. Relatore: Claudio Carano
E-VAG. VASCHE DI ACCUMULO GHIACCIO ad espansione diretta di refrigerante
PROGEMA Engineering S.R.L. Via Verga, 452 ZAI PIOPPELLE 46030 BORGOFORTE (MN) Tel. 0376 649160 Fax 0376 649162 WEB: http://www.progemaeng.com E-mail: info@progemaeng.com E-VAG VASCHE DI ACCUMULO GHIACCIO
Tecnologie Alimentari. FTC08 Linea Lavorazione Semi Oleosi
Didacta Italia Tecnologie Alimentari FTC08 ISO9001:2000 Didacta Italia Srl - Strada del Cascinotto, 139/30-10156 Torino Tel. (011) 273.17.08 273.18.23 - Fax (011) 273.30.88 e-mail: info@didacta.it http://www.didacta.it
NORME ORDINATE PER ARGOMENTO
UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori
CENTRALI DI TRATTAMENTO ARIA
11 CENTRALI DI TRATTAMENTO ARIA Pag: 1 di 22 22 MARTÈL S.R.L. Presentazione La società MARTÈL s.r.l., nata dalla riorganizzazione della società I.V.S. Idrotermica Valle Seriana S.n.c. fondata nel 1966,
Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico
Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico a cura dell ing. Roberto Degiampietro Rizzoli S.r.l. Seminario
La nuova dimensione del calore
DIAGRAMMA DELLE POTENZE PER MODELLO POTENZA Kw Potenza di utilizzo consigliata 160 150 140 130 120 110 120 100 90 90 80 70 60 50 40 30 20 10 25 12 33 16 43 22 65 30 40 55 30 40 50 80 115 150 LA SCELTA
B.T. Bart-technology S.r.l.
PRESENTAZIONE La Bart-technology S.r.l. opera sul mercato nazionale ed estero come società di tecnologia impiantistica, continuando la tradizione di designer e produzione delle Officine Meccaniche Molteni;
è Conoscenza più Servizio più Prodotti
è Conoscenza più Servizio più Prodotti Regolazione e controllo del vapore e dei fluidi industriali CONOSCENZA Quasi un secolo di esperienza a disposizione dei clienti 35 centri di formazione ed addestramento