Comune di Isola della Scala. Provincia di Verona PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO AGROFERT S.R.L.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Isola della Scala. Provincia di Verona PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO AGROFERT S.R.L."

Transcript

1 Comune di Isola della Scala Provincia di Verona PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO AGROFERT S.R.L. A.2 RELAZIONE SU EMISSIONI IMPIANTO Il legale rappresentante Dr.Andrea Candeo IL Tecnico Progettista Data 10/03/2014

2 INDICE 1 MODIFICHE AL PROGETTO DI REVAMPING IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO ESISTENTE Suddivisione dell impianto in 3 distinte zone operative Modifiche da attuare per la realizzazione del nuovo progetto NUOVI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO BIOFILTRI DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI VARIANTE EMISSIONI Valori di emissione attesi punti E1- E2 - E3 - E Aspetti relativi alla manutenzione dei biofiltri SCHEDA EMISSIONI DESCRIZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO INERENTE L ATTIVITA CHE SI INTENDE MODIFICARE: QUANTITÀ DI MATERIE PRIME UTILIZZATE NELL ATTIVITA QUANTITÀ E QUALITÀ DELLE EMISSIONI CONVOGLIATE MINIMO TECNICO PERIODO PREVISTO INTERCORRENTE TRA LA MESSA IN ESERCIZIO E LA MESSA A REGIME DELL IMPIANTO AREE CON EMISSIONI TECNICAMENTE NON CONVOGLIABILI: A8 Relazione tecnica emissioni Pagina 2 di 16

3 1 MODIFICHE AL PROGETTO - REVAMPING IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO ESISTENTE Il quadro complessivo sul funzionamento di tutto il sistema, di aspirazione e trattamento dell aria esausta dell impianto di compostaggio, è stato analizzato in relazione alla nuova organizzazione interna e gestione dei processi, volendo applicare il concetto di aspirazione sequenziale dell aria esausta, cioè creando un flusso d aria da ambienti con minor concentrazione di metaboliti di processo (o composti odorigeni) verso quelli con maggior concentrazione, implementando la depressione interna nel capannone 3 in cui si dovrà applicare la maggiore potenza aspirante, allo scopo di : - ottimizzare l ambiente interno di lavoro, - migliorare la depressione dei locali dove avviene la bio-ossidazione, - asportare l aria esausta con maggior concentrazione di composti odorigeni (metabolici di processo), - migliorare le prestazioni dei biofiltri, in particolare del n 3 che aspira dall area di biossidazione; Alla luce delle modifiche introdotte nel processo di trattamento, nel quale la fase di compostaggio aerobico (biossidazione accelerata) è stata spostata nel capannone 3 ora esclusivamente dedicato a questo, sono stati modificati i parametri di funzionamento dei biofiltri in modo da adeguare e migliorare complessivamente il trattamento dell aria esausta. In considerazione di quanto detto, saranno, in parte modificate le linee di aspirazione e trattamento dell aria interna dei locali di lavorazione e di processo, adattandoli alle nuove necessità operative. In particolare viene implementata la superficie filtrante del Biofiltro n 3 destinato ad aspirare e trattare prevalentemente l aria esausta dal processo di biossidazione. Nel ciclo di compostaggio la sezione di ricevimento (capannone 1) viene anche implementata con maggiore aspirazione d aria (Biofiltro n 4) poiché si sposta la fase finale di separazione mediante vagliatura in questa zona. Il processo di maturazione si svolgerà nel capannone 2 (che oggi è adibito alla fase di biossidazione e parte, maturazione) e poi servirà solo per la fase di maturazione.

4 L impianto di compostaggio di Isola della Scala è dotato, oggi, di n 4 distinti impianti di aspirazione indipendenti e di n 4 biofiltri realizzati su vasche in terra impermeabilizzate con distribuzione dell aria mediante tubi corrugati. Tutte le superfici coperte dei capannoni destinati al processo biologico sono poste in aspirazione e l aria esausta convogliata a quattro biofiltri a substrato legnoso secondo i dimensionamenti previsti nella DGRV 568/05 e dall autorizzazione all esercizio. La distribuzione dei condotti di aspirazione dell aria e le numerose bocchette erano stati predisposti in occasione del primo progetto di adeguamento, in relazione alla attuale configurazione operativa dell impianto; ciascun aspiratore dei biofiltri oggi installati ha una capacità nominale di aspirazione pari a Nm 3 /h di aria per una potenza elettrica installata di 37 Kw cadauno; Curva ventilatore biofiltro I condotti di aspirazione sono diversificati e dotati di numerose bocchette di prelievo in più punti dei capannoni; complessivamente sono stati sostituiti (con tubi di diametro maggiore per ridurre le perdite di carico) nel periodo sia il condotto di aspirazione dal capannone 1 che quella dal capannone 2 rispettivamente più lontani dai biofiltri. Attualmente i biofiltri sono realizzati in una fossa impermeabilizzata sui cui sono posti i tubi diffusori dell aria e una pompa di aspirazione dell acqua di dilavamento e percolazione. A8 Relazione tecnica emissioni Pagina 4 di 16

5 La proposta di miglioramento prevede che siano rifatti con diversa struttura in CLS costituita (per ogni biofiltro) da una platea forata ( a piano campagna) con base piana in CLS dotata di fori di diffusione dell aria e muri perimetrali di supporto del materiale filtrante, Il tutto chiuso da pannelli estraibili per l accesso di un mezzo di rivoltamento. Tale nuova struttura, migliora i parametri di funzionamento degli attuali biofiltri, ne consentirà una più rapida ed agevole manutenzione poiché, essendo posta fuori terra e con pavimentazione carrabile, ne agevola l accesso diretto con una pala per lo svuotamento o miscelazione del substrato. Dato l impegno di spesa necessario per realizzare tali opere, si prevede che i biofiltri siano rifatti uno ogni anno cominciando dal biofiltro n 3 che avrà la priorità in quanto destinato ad aspirare dalla nuova area di biossidazione. 1.1 SUDDIVISIONE DELL IMPIANTO IN 3 DISTINTE ZONE OPERATIVE La nuova configurazione di progetto prevede le seguenti nuove aree operative: 1 - area di ricevimento e preparazione delle miscele, è destinata allo scarico dei mezzi in ingresso, e alle operazioni di pretrattamento dei rifiuti, in essa sono presenti per tutto l orario di lavoro, alcuni operatori addetti alle operazioni di ricevimento e preparazione delle miscele da compostare; il volume tecnico totale è stato calcolato in m 3 attualmente vengono aspirati direttamente m 3 /h dal biofiltro n 4, il locale è in comunicazione con il capannone 2 mediante un passaggio diretto interno; l aspirazione d aria di processo per circa m 3 /h (valore medio) che alimenta le soffianti in bi ossidazione totale aria aspirata m 3 /h, attuali n di ricambi ora stimati = 3 2 area di bio-ossidazione e raffinazione prodotto finito, è destinata a contenere il materiale in biossidazione, disposto su corsie aerate e, parte, alle operazioni di vagliatura finale del prodotto; vengono svolte esclusivamente le operazioni di rivoltamento e umidificazione del materiale, con presenza di un addetto che opera all interno di una pala gommata, dotata di cabina climatizzata con ricircolo d aria. il volume tecnico totale è stato calcolato in m 3 attualmente vengono aspirati circa m 3 /h dai biofiltri n 2 e 3, A8 Relazione tecnica emissioni Pagina 5 di 16

6 ma è presente insufflazione d aria di processo per circa m 3 /h (valore medio) il locale è in comunicazione con il capannone 1 e 3; totale aria aspirata m 3 /h, attuali n di ricambi ora stimati = 2,6 3 area di maturazione, è destinata a ricevere il materiale dopo la fase di bio-ossidazione e, in parte, al deposito dei sovvalli; vengono svolte esclusivamente le operazioni di rivoltamento cumuli e umidificazione del materiale, con presenza di un addetto che opera all interno della macchina rivoltatrice, dotata di cabina climatizzata con ricircolo d aria. il volume tecnico totale è stato calcolato in m 3 attualmente vengono aspirati circa m 3 /h da biofiltro n 1 il locale è in comunicazione con il capannone 2, non ha aperture importanti di entrata d aria esterna, attuali n di ricambi ora stimati = MODIFICHE DA ATTUARE PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO PROGETTO 1 - area di ricevimento e preparazione delle miscele, e raffinazione prodotto finito è destinata allo scarico dei mezzi in ingresso, e alle operazioni di pretrattamento dei rifiuti, verrà inoltre svolta anche la vagliatura del prodotto finito. In essa sono presenti per tutto l orario di lavoro, alcuni operatori addetti alle operazioni di ricevimento e preparazione delle miscele da compostare, e un addetto alla raffinazione del prodotto finito; il volume tecnico totale è stato calcolato in m 3 Modifiche al sistema di aspirazione Eliminazione dell aspirazione soffianti esistenti (disattivate perché non più necessarie); collegamento condotto aspirazione soffianti alla linea di aspirazione del biofiltro n 3 portata stimata m 3 /h aspirazione diretta di m 3 /h dal biofiltro n 4 che, a seguito sostituzione condotta di aspirazione (già fatta) e modifiche al plenum che riducono le perdite di carico, potrà avere una portata di m 3 /h A8 Relazione tecnica emissioni Pagina 6 di 16

7 il locale resta in comunicazione con il capannone 2 mediante un passaggio diretto interno; totale aria aspirata m 3 /h, n di ricambi ora stimati = 2,3 2 area di maturazione E destinata a ricevere il materiale dopo la fase di bio-ossidazione ; vengono svolte esclusivamente le operazioni di rivoltamento cumuli e umidificazione del materiale, con presenza di un addetto che opera all interno della pala gommata, dotata di cabina climatizzata con ricircolo d aria. il volume tecnico totale è stato calcolato in m 3 Aspirazione da condotte alimentazione biofiltro n 2 ( m 3 /h) e 3 ( m 3 /h) Eliminazione aria di processo da soffianti m 3 /h ; il locale è in comunicazione con il capannone 1 e 3; Totale aria aspirata m 3 /h dai biofiltri n 2 e 3, n di ricambi ora stimati = 2,2 3 area di biossidazione, è destinata a contenere il materiale in fase di bi ossidazione accelerata, disposto su corsie aerate vengono svolte esclusivamente le operazioni di rivoltamento cumuli e umidificazione del materiale, con presenza di un addetto che opera all interno della macchina rivoltatrice, dotata di cabina climatizzata con ricircolo d aria. il volume tecnico totale è stato calcolato in m 3 si prevede siano aspirati circa m 3 /h da biofiltro n 1 e m 3 /h da biofiltro n 3 il locale è in comunicazione con il capannone 2, non ha aperture importanti di entrata d aria esterna, totale aria aspirata m 3 /h, n di ricambi ora stimati = 3,45. A8 Relazione tecnica emissioni Pagina 7 di 16

8 2 NUOVI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO BIOFILTRI La proposta progettuale prevede di mantenere inalterate le dimensioni dei Biofiltri n 1,2,4, e di modificare solo le dimensioni del Biofiltro n 3. Le dimensioni di ciascun biofiltro, hanno i seguenti valori: Biofiltri n 1,2,4 lunghezza m 25, larghezza m 14,5, altezza media substrato m 1,8 volume complessivo del substrato m superficie 362 m 2 Alla luce delle incrementate necessità di processo, si prevede un ampliamento del biofiltro n 3 destinato a supportare la nuova area di biossidazione, che sarà pertanto il primo ad essere realizzato con la nuova struttura e nuovi parametri di dimensionamento: Biofiltro n 3 lunghezza m 30, larghezza m 15, altezza media substrato m 1,8 volume complessivo del substrato m superficie 450 m 2 In relazione alle modifiche previste è così configurato lo stato di funzionamento di ciascun biofiltro: biofiltro n Portata aria Portata aria Velocità Tempo di Tempo di m 3 /h specifica specifica contatto in contatto m 3 /m 2 cm/s secondi minimo Dir.568/ , , , , Totale aria trattata m 3 /h Per una corretta gestione dei biofiltri sarà necessario, una volta realizzati gli interventi, definire i nuovi parametri standard di lavoro ( portate d aria in aspirazione, curve di lavoro degli aspiratori, dimensionamento perdite di carico linee di aspirazione); tali parametri saranno indicati nel quaderno di gestione e affidati al controllo del responsabile di impianto che ne curerà personalmente le verifiche. Il substrato filtrante, composto da una miscela di legno (pezzatura mm), cortecce e compost, fatta in modo da garantire una sufficiente permeabilità all aria e un grado elevato di A8 Relazione tecnica emissioni Pagina 8 di 16

9 abbattimento dei composti odorigeni, avrà una durata variabile a seconda delle condizioni ambientali di lavoro e delle condizioni meteorologiche, e normalmente questa va da uno a due anni; la sua manutenzione richiede interventi di umidificazione e di rimescolamento con eventuali integrazioni di substrato, secondo necessità, a seguito di variazioni alle condizioni standard di lavoro, impostate ogni volta che viene rinnovato il substrato, oppure quando i parametri suddetti si sposteranno dai valori ottimali; pertanto si dovranno fare i seguenti controlli: verifica visiva dell assorbimento elettrico, a regime, di tutti gli aspiratori,[tutti i giorni] verifica della pressione interna alle camere di distribuzione dell aria di ciascun biofiltro ( dopo montaggio dei manometri),[ogni mese] verifica superficiale del substrato filtrante, e controllo su eventuali fessurazioni o zone di essicazione, [ogni settimana] misura delle portate d aria specifiche su ciascun condotto (con anemometro), [ogni 6 mesi] rivoltamento del substrato filtrante e ripristino dei parametri operativi, [secondo necessità] sostituzione completa del substrato filtrante [ogni 2 anni, o meno se necessario]. Una volta realizzati gli interventi suddetti sarà necessario fare un nuovo monitoraggio delle condizioni operative per verificare il raggiungimento dei nuovi standard previsti. TABELLA RIASSUNTIVA PARAMETRI DI DIMENSIONAMENTO IMPIANTO ASPIRAZIONE ARIA CALCOLO ARIA DA TRATTARE Cap.1 Area ricevimento FORSU preparazione miscele volume m 3 Ricambi aria per ora n 2,3 Portata da trattare Nm³/h Cap.2 Zona prima maturazione volume m 3 Ricambi aria per ora n 2,2 Portata da trattare Nm³/h Cap.3 Zona seconda maturazione-vagliatura volume M 3 Ricambi aria per ora n 3,45 Portata da trattare Nm³/h Totale impianto volume M 3 Portata da trattare Nm³/h Dato medio Ricambi aria per ora n 2,6 A8 Relazione tecnica emissioni Pagina 9 di 16

10 TABELLA RIASSUNTIVA FUNZIONAMENTO PRESIDI AMBIENTALI Portata totale da trattare Nm³/h DIMENSIONAMENTO BIOFILTRI DGR 568/05 Progetto autorizzato Progetto di Variante Portata massima in ingresso Nm³/h Sezioni di filtraggio n SEZIONE Nm³/h Lunghezza m Larghezza 14,5 14,5 m Superficie reale mq Altezza letto filtrante 2 1,8 1,8 m Volume complessivo m³ Velocità ascensionale alla max portata 0,033 0,033 m/sec Tempo di contatto > sec Carico volumetrico Nm³/ m³ substr./h ,6 67,6 Nm³h/m³ Carico superficiale reale Nm³/h/ m 2 substr Nm³h/m 2 SEZIONE Nm³/h Lunghezza m Larghezza 14,5 14,5 m Superficie reale mq Altezza letto filtrante 2 1,8 1,8 m Volume complessivo m³ Velocità ascensionale alla max portata 0,037 0,037 m/sec Tempo di contatto > sec Carico volumetrico Nm³/ m³ substr./h ,8 73,8 Nm³h/m³ Carico superficiale reale Nm³/h/ m 2 substr Nm³h/m 2 SEZIONE Nm³/h Lunghezza m Larghezza 14,5 15 m Superficie reale mq Altezza letto filtrante 2 1,8 1,8 m Volume complessivo m³ Velocità ascensionale alla max portata 0,037 0,029 m/sec Tempo di contatto > sec Carico volumetrico Nm³/ m³ substr./h ,8 59,2 Nm³h/m³ Carico superficiale reale Nm³/h/ m 2 substr Nm³h/m 2 SEZIONE Nm³/h Lunghezza m Larghezza 14,5 14,5 m Superficie reale mq Altezza letto filtrante 2 1,8 1,8 m Volume complessivo m³ Velocità ascensionale alla max portata 0,028 0,033 m/sec Tempo di contatto > sec Carico volumetrico Nm³/ m³ substr./h ,9 67,6 Nm³h/m³ Carico superficiale reale Nm³/h/ m 2 substr Nm³h/m 2 A8 Relazione tecnica emissioni Pagina 10 di 16

11 3 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI VARIANTE EMISSIONI Il progetto prevede i seguenti interventi di modifica agli impianti di trattamento aria, con conferma dei punti di emissione: E1- Biofiltro Impianto esistente, superficie emittente non modificata, portata non modificata E2- Biofiltro Impianto esistente, da adeguare linee di aspirazione alle nuove esigenze tecniche E3- Biofiltro Impianto esistente, da modificare struttura, superficie di emissione e adeguare linee di aspirazione alle nuove esigenze tecniche E4- Biofiltro Impianto esistente, da adeguare portata alle nuove esigenze tecniche 3.1 VALORI DI EMISSIONE ATTESI PUNTI E1- E2 - E3 - E4 Con riferimento ai parametri di dimensionamento del biofiltro nel rispetto della DGRV 568/2005, e alla luce delle misurazioni sinora fatte sul funzionamento attuale, è lecito attendersi un livello di emissione residua più bassa dei limiti previsti e migliorativa, almeno nelle condizioni ordinarie di funzionamento. E tuttavia possibile che il carico ai biofiltri aumenti durante le operazioni di rivoltamento dei materiali in particolare nella fase iniziale di biossidazione accelerata; In tali condizioni, considerato l elevato tempo si ritenzione previsto, si ipotizzano valori superiori ma mai oltre il limite previsto. Le portate di aspirazione di progetto sono ritenute idonee a garantire una adeguata depressione interna dei locali di lavoro e di processo; i valori di depressione interna attesi sono mediamente inferiori a 5, -7 Pa. Relativamente alla possibile presenza di polveri, si precisa che queste sono generalmente prodotte solo nella zona di vagliatura, che ora è stata completamente chiusa e posta in depressione; è ragionevole ritenere che l umidità relativa del materiale giunto a maturazione sia ancora sufficientemente elevata da minimizzare il fenomeno; sarà tuttavia cura della società predisporre un adeguato monitoraggio quando gli impianti saranno a regime. A8 Relazione tecnica emissioni Pagina 11 di 16

12 E1- E2-E3-E4- Emissioni Biofiltri frequenza e durata delle emissioni: continua 24 h portata massima dell aeriforme in Nmc/h : Nmc/h temperatura massima dell emissione in C: C a seconda della stagione altezza del punto di sfogo in atmosfera in m. dal livello del suolo: h 2 m concentrazione delle sostanze inquinanti previste dall autorizzazione nell aeriforme espresse in mg/nmc: polveri totali 5 mg/nm 3 NH 3 25 mg/nm 3 H 2 S e mercaptani 5 mg/nm 3 SOV (N-esano) 25 mg/nm 3 eventuali variazioni nelle emissioni dovute a particolari regimi di funzionamento (messa a regime, transitori, ecc.): non previste. 3.2 ASPETTI RELATIVI ALLA MANUTENZIONE DEI BIOFILTRI Il substrato è composto da una miscela di legno, cortecce e compost fatta in modo da garantire una sufficiente permeabilità dell aria e un grado elevato di abbattimento dei composti odorigeni; la durata del substrato è variabile a seconda delle condizioni ambientali di lavoro e delle condizioni meteorologiche, e generalmente è di uno o due anni; la sua manutenzione prevede interventi di umidificazione e di rimescolamento con eventuali integrazioni di substrato, secondo necessità a seguito di variazioni alle condizioni standard di lavoro, impostate ogni volta che viene rinnovato il substrato; pertanto, già ora, sono stati adottati i seguenti controlli: a) controllo dell alimentazione e distribuzione dell aria esausta; b) controllo della temperatura dell aria in ingresso al biofiltro; c) controllo della temperatura del letto filtrante: d) controllo dell umidità del letto filtrante; e) controllo delle perdite di carico. f) verifica visiva dell assorbimento elettrico, a regime, di tutti gli aspiratori Descrizione delle modalità di verifica: A8 Relazione tecnica emissioni Pagina 12 di 16

13 a) La distribuzione dell aria da trattare al biofiltro deve essere il più continua possibile al fine di instaurare condizioni costanti all interno del materiale filtrante. E previsto il controllo periodico delle portate d aria esausta al biofiltro per garantire variazioni in condizioni ordinarie di esercizio il più possibile limitate. Le modalità di controllo dell alimentazione e distribuzione dell aria includono: - verifica visiva delle vie preferenziali di uscita dell aria [settimanale] - misurazione della portata dell aria in ingresso al biofiltro mediante inserimento della sonda anemometrica negli appositi punti di misura posizionati sulle tubazioni [mensile] - rivoltamento del substrato [mensile]. In funzione dei risultati dei controlli effettuati si ripristina, quando necessita, lo strato filtrante lungo le vie preferenziali di fuga dell aria in prossimità di tutti i punti di contatto del materiale con superfici lisce (pareti di contenimento, setti intermedi) con la miscela filtrante di copertura al fine di interrompere le eventuali vie di fuga preferenziali dell aria trattata. b) La temperatura dell aria in ingresso al biofiltro viene eseguita inserendo la sonda nel plenum di riferimento (il dato ha valore solo conoscitivo non essendo possibile regolare la temperatura dell aria aspirata dai capannoni) [mensile] c) Le modalità di controllo consistono nell inserire la sonda per la misurazione della temperatura alla profondità di almeno cm nel letto del biofiltro in almeno 10 punti scelti casualmente. [mensile] d) il valore di umidità del materiale è un parametro molto importante perchè se da un lato l ambiente umido favorisce l attività microbica, dall altro un eccesso di umidità favorisce un aumento delle perdite di carico, ed un perdita di temperatura del materiale filtrante per eccessiva evaporazione. L umidità deve essere mantenuta con l apporto di aria esausta umida e con irrorazioni superficiali regolari che impregnano lo strato filtrante. I valori ottimali di umidità devono essere compresi nel range %; deve inoltre essere dedicata attenzione particolare all omogeneità del tenore di umidità in quanto il materiale parzialmente disidratato tende nel tempo ad essiccarsi velocemente fino al punto di inibire l attività microbiologica di un intera zona del biofiltro. Occorre verificare giornalmente (con ispezione superficiale) le condizioni del biofiltro al fine di individuare zone di carenza idrica ed intervenire immediatamente con irrorazione localizzata. Le modalità di controllo fisico dell umidità, prevedono il prelievo di un campione di circa g di materiale costituente il biofiltro da una profondità non inferiore a cm A8 Relazione tecnica emissioni Pagina 13 di 16

14 eliminando le pezzature grossolane. Si procede poi alla analisi secondo il metodo dell essicazione a l05 C per 12 ore. [mensile] e) Misura visiva mediante lettura dell assorbimento dei motori elettrici; E utile per confrontare direttamente il consumo di corrente con la portata di ciascun ventilatore. Inoltre la conduzione dei biofiltri prevede: - giornalmente la verifica dei collettori dell aria in particolare che non vi siano fuoriuscite di aria; - giornalmente la verifica dell efficienza dei ventilatori; - settimanalmente la verifica dei pozzetti di raccolta dei percolati; - ogni quattro mesi la pulizia delle tubazioni interne con acqua a pressione all interno delle condotte; - secondo necessità il rivoltamento del letto filtrante; - Ogni sei mesi il ripristino dell altezza del letto filtrante. A8 Relazione tecnica emissioni Pagina 14 di 16

15 4 SCHEDA EMISSIONI 4.1 DESCRIZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO INERENTE L ATTIVITA CHE SI INTENDE MODIFICARE: Il progetto prevede la realizzazione di nuovi biofiltri, in sostituzione di quelli esistenti, e la modifica dello schema di flusso interno all impianto. La fase produttiva svolta all interno si definisce come TRATTAMENTO DI RECUPERO DI FRAZIONI ORGANICHE SELEZIONATE, e si svolge mediante processo aerobico con insufflazione d aria e rivoltamento meccanico dei materiali. I nuovi PUNTI di EMISSIONE sono costituiti da tutta l area dei biofiltri identificata in planimetria nei punti E1 E2 E3 E4. (vedi anche tabella emissioni) 4.2 QUANTITÀ DI MATERIE PRIME UTILIZZATE NELL ATTIVITA Materie utilizzate Rifiuti organici, fanghi biologici e scarti vegetali Materia già utilizzata? Quantità utilizzata prima della modifica SI t/anno Quantità utilizzata dopo la modifica t/anno Unità di misura t/anno Funzione nel ciclo Trattamento di recupero A8 Relazione tecnica emissioni Pagina 15 di 16

16 4.3 QUANTITÀ E QUALITÀ DELLE EMISSIONI CONVOGLIATE Camino n (SUPERFICIE BIOFILTRO) E1 E2 E3 E4 Provenienza effluente Aspirazione ambiente interno fabbr. 2 Aspirazione ambiente interno fabbr. 2-3 Aspirazione ambiente interno fabbr. 2-3 Aspirazione ambiente interno area ricevimento 1 Operatività Portata Sostanze emesse Nm 3 /h h/giorno gg/anno sostanza g/h mg/nm NH H 2 S SOV polveri tot NH 3 H 2 S SOV polveri tot NH 3 H 2 S SOV polveri tot NH 3 H 2 S SOV polveri tot MINIMO TECNICO si intende il carico minimo di processo compatibile con l esercizio dell impianto in condizioni di regime (con carico di processo si intende il livello percentuale di produzione rispetto alla potenzialità nominale dell impianto, per gli impianti soggetti a tale condizione) La condizione di minimo tecnico si configura in caso di manutenzione straordinaria dei biofiltri (interventi sul motore, condotte di aspirazione o sostituzione integrale del substrato), qualora necessario si potrà intervenire soltanto su una sezione alla volta, pertanto resteranno comunque in funzione minimo 3 sezioni su PERIODO PREVISTO INTERCORRENTE TRA LA MESSA IN ESERCIZIO E LA MESSA A REGIME DELL IMPIANTO (da intendersi per la parte modificata): si prevedono 60 giorni per l avvio dei processi biologici e la messa a regime del nuovo substrato biofiltro qualora sostituito integralmente. Nel caso in esame tuttavia la ditta propone la realizzazione degli interventi di rifacimento di un biofiltro al anno, mentenedo pertanto la funzionalità di almeno 3 sezioni su AREE CON EMISSIONI TECNICAMENTE NON CONVOGLIABILI: Nell area dell impianto sono state indicate le aree esterne adibite al deposito di compost finito e le aree adibite allo stoccaggio delle frazioni vegetali; tali superfici costituiscono possibili sorgenti di emissioni diffuse. A8 Relazione tecnica emissioni Pagina 16 di 16

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Provincia di Verona. Scala. Via P.Maroncelli 23 35100 Padova (PD) OGGETTO: ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Provincia di Verona. Scala. Via P.Maroncelli 23 35100 Padova (PD) OGGETTO: ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Regione Veneto Comune di Isola Della Scala Provincia di Verona PROPONENTE: AGROFERT Srl Via P.Maroncelli 23 35100 Padova (PD) OGGETTO: ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE ATTIVITA DI RECUPERO

Dettagli

Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema

Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema Alberto Confalonieri Scuola Agraria del Parco di Monza Vicenza, 16 aprile 2014 Il ruolo della frazione organica

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA DISCARICA E IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI CA LUCIO DI URBINO Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA 01/07/2009: CESSIONE RAMO D AZIENDA FILIERA DISCARICA E FILIERA COMPOSTAGGIO A MARCHE MULTISERVIZI S.p.a.: C.M.

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia Monitoraggio e controllo delle polveri industriali A. Corsini Roma, 11 Novembre 2015 Il contesto normativo

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica 2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica Foto 6), mediante il quale l attività metabolica di particolari microrganismi, naturalmente presenti in al raggiungimento della cosiddetta

Dettagli

SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, 172 56038 Ponsacco (PI)

SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, 172 56038 Ponsacco (PI) SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, 172 56038 Ponsacco (PI) IMPIANTO: Via del Commercio Ponsacco (PI) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA DA DESTINARE A STOCCAGGIO E RECUPERO DI MATERIALI

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 23-353840/2007 OGGETTO: Aggiornamento dell Autorizzazione Integrata Ambientale D.D. n. 49-549082/2006 ex D.Lgs.18 febbraio 2005,

Dettagli

COMUNE DI PORTOFERRAIO PROVINCIA DI LIVORNO. SALES S.p.A.

COMUNE DI PORTOFERRAIO PROVINCIA DI LIVORNO. SALES S.p.A. COMUNE DI PORTOFERRAIO PROVINCIA DI LIVORNO SALES S.p.A. RELAZIONE TECNICA SU EMISSIONI LOCALIZZATE E DIFFUSE NONCHE MODALITA E CRITERI DI BAGNATURA ORDINARIA E STRAORDINARIA DI CUMULI, PIAZZALI E STRADE

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

4 EMISSIONI IN ATMOSFERA

4 EMISSIONI IN ATMOSFERA 4 EMISSIONI IN ATMOSFERA 4.1 INFORMAZIONI GENERALI 4.1 INFORMAZIONI GENERALI La planimetria 6 allegata individua l ubicazione dei camini all interno del complesso produttivo. LINEA B UR10 Il punto di emissione

Dettagli

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 1) FASI LAVORATIVE Gli impianti per la produzione di calcestruzzo sono autorizzati allo svolgimento

Dettagli

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009 S.p.A. www.gaia.at.it Biogas Leachate Recovery Progetto Life+ 2009 PROGETTO BIOLEAR : costruzione, coltivazione, chiusura e recupero ambientale della discarica Progetto BioLeaR: idea, obiettivi e risultati

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET I nostri forni modello PET sono stati specificatamente studiati per la cremazione di animali d affezione: cani, gatti e altri animali da compagnia. La

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Allegato 1: ALLEGATO TECNICO

Allegato 1: ALLEGATO TECNICO Allegato 1: ALLEGATO TECNICO 1. EMISSIONI IN ATMOSFERA QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI: (valori dichiarati dalla ditta richiedente) Impianto di Sigla Origine Portata Sezione Velocità Temp. Altezza Durata

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Sistemi di bonifica dell ambiente

Sistemi di bonifica dell ambiente Sistemi di bonifica dell ambiente Per definire il tipo di zona pericolosa generata dalla sorgente di emissione (per effetto della fuoriuscita della polvere dal sistema di contenimento) AtexPOLVERI chiede

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

RACCOLTA E TRASPORTO DEL RIFIUTO Dalla città di Thai Hoa, che attualmente ha una popolazione di ~70.000 abitanti su un area pari a 135 Km 2, si

RACCOLTA E TRASPORTO DEL RIFIUTO Dalla città di Thai Hoa, che attualmente ha una popolazione di ~70.000 abitanti su un area pari a 135 Km 2, si RACCOLTA E TRASPORTO DEL RIFIUTO Dalla città di Thai Hoa, che attualmente ha una popolazione di ~70.000 abitanti su un area pari a 135 Km 2, si prevede una produzione giornaliera di RSU stimata in circa

Dettagli

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

Instruzioni per la lavorazione

Instruzioni per la lavorazione Pagina 1 di 16 302299 Data Nome Red. 2 Elab. 21.04.2006 Hegel Nome Jas Contr. 03.08.2012 Wiegen Data 02.08.12 Pagina 2 di 16 Descrizione delle modifiche Edizione Modifica apportata 1 Cambio di denominazione

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

COLLETTORI SOLARI AD ARIA MANUALE RAPIDO SCELTA IMPIANTO

COLLETTORI SOLARI AD ARIA MANUALE RAPIDO SCELTA IMPIANTO COLLETTORI SOLARI AD ARIA MANUALE RAPIDO SCELTA IMPIANTO accomandita.com IMPIANTI GRAMMER SOLAR TWIN SOLAR TOP SOLAR JUMBO SOLAR Collettore/i ad aria + pannello fotovolatico Collettore/i ad aria con ventilatore

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14 Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14 Scenario settore antincendio La legge prevede che con cadenza predefinita (in funzione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Settore Politiche Ambientali

PROVINCIA DI VENEZIA Settore Politiche Ambientali PROVINCIA DI VENEZIA Settore Politiche Ambientali TE ESPLICATIVE A seguito dell introduzione, nel nuovo D.Lgs. 152/06 dell obbligo di comunicazione delle modifiche non sostanziali, vengono di seguito forniti

Dettagli

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n.11 37038 SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI.

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n.11 37038 SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI. Programma di controllo Relazione non tecnica EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n.11 37038 SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI II semestre 2014 Responsabile

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture Piano di manutenzione della struttura dell opera.- Cap.10 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) e Circolare Esplicativa 2 febbraio 2009, 617 1. Premessa Il piano di manutenzione

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI C O M U N E D I R O N C H I S P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA AREA CASELLO PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI COMMITTENTE: - 2015 FASSINA IMMOBILIARE SPA ODORICO G IANNI VENUDO LUCIA TI ZI ANA IL TECNICO

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

Stato di attuazione interventi di riqualificazione

Stato di attuazione interventi di riqualificazione Impianto di Scarpino Stato di attuazione interventi di riqualificazione Genova, 28 aprile 2015 I punti fondamentali Stabilità della discarica Scarpino 1 e Scarpino 2 Bilancio idrico dell area di Scarpino

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. (Gruppo di lavoro Amsa Ecodeco) Indice Ipotesi di lavoro e

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo Chi siamo ACEA è una S.p.A. a completo capitale pubblico organizzata in tre aree tecnico- economiche: AREA ACQUE,

Dettagli

Side Agreement Allegato Tecnico Alluminio rev. 0 del 140402 CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER IL RITIRO DI TAPPI IN ALLUMINIO L Associazione Nazionale dei Comuni Italiani di seguito ANCI e il Consorzio

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI)

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) PROGETTO DEFINITIVO n. 13010308 PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SANDRIGO Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) Partnership Ambientale PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO.

Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO. Atto T0AVSU Settore T Servizio AU Ambiente/PianificazioneTerritoriale Ecologia e ambiente U.O. 0031 Aria Ufficio TARI Emissioni C.d.R. 0023 Ecologia ed Ambiente Emiss.in atmosfera N. Reg. Decr. 332/2011

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA Premessa Il servizio di posta elettronica della RUN, entrato in esercizio nel novembre del 1999, si è, in questi anni, notevolmente incrementato a causa di: aumento nell

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE 4.1) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all uso non superiore a 50 kg/g

Dettagli

ALLEGATO V. Parte I. 1. Disposizioni generali

ALLEGATO V. Parte I. 1. Disposizioni generali ALLEGATO V Parte I Emissioni di polveri provenienti da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico, scarico o stoccaggio di materiali polverulenti. 1. Disposizioni generali 1.1. Nei casi in

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli