FORMATURA IN GESSO. Cagliani Claudio Colla Andrea Gelmi Guido Mapelli Serena 22492

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMATURA IN GESSO. Cagliani Claudio 22757 Colla Andrea 27771 Gelmi Guido 27620 Mapelli Serena 22492"

Transcript

1 FORMATURA IN GESSO Cagliani Claudio Colla Andrea Gelmi Guido Mapelli Serena

2 La fusione in forme di gesso è un processo specializzato nella produzione di getti non ferrosi che necessitano accuratezza dimensionale, basse rugosità e dettagli riprodotti più fedelmente rispetto a quelli ottenibili con forme in sabbia o in forma permanente. Generalmente sono riconosciuti quattro processi di formatura in gesso: 1. formatura convenzionale in gesso 2. unione di piastre modello 3. processo Antioch 4. processo di formatura in schiuma APPLICAZIONI La formatura in gesso viene utilizzata per produrre getti molto vicini alle dimensioni richieste, ad esempio: ruote dei compressori, attrezzatura per componenti elettronici, sistemi di iniezione del carburante per l industria aerospaziale, sistemi per scambiatori di calore, oreficeria. Se questi componenti venissero fusi con gli altri tipi di stampi risulterebbero molto più costosi. Per la maggior parte delle fusioni solo una piccola porzione della produzione mondiale richiede le caratteristiche della formatura in gesso. Circa il 90% dei getti in gesso pesa meno di 9 Kg l uno, i getti realizzati con le altre metodologie pesano in media 34 Kg e vengono prodotti in volumi superiori anche se è stato realizzato con successo un getto in lega di alluminio del peso di 1815 Kg. VANTAGGI La maggior parte dei vantaggi garantiti dall uso della formatura in gesso sono: 2

3 1. finitura superficiale da 50 a 125 RMS ottenuti usando forme in gomma flessibili e incorporando i vantaggi delle tecniche a cera persa permettendo di realizzare progetti complessi. 2. la caratteristica fluidità dell impasto agevola la realizzazione di forme complesse 3. l accuratezza dimensionale dei getti è elevata 4. le sezioni sottili possono essere fuse perché il getto normalmente raffredda lentamente per le caratteristiche isolanti del gesso; i limiti dello spessore delle pareti sono in funzione del progetto del getto 5. il lento raffreddamento minimizza i ritiri e le deformazioni permettendo uniformità della struttura e garantendo caratteristiche meccaniche elevate 6. la formatura in gesso permette un controllo preciso del gradiente termico della forma, questo ottimizza le proprietà meccaniche desiderate in aree isolate di getti complessi SVANTAGGI Gli svantaggi nell utilizzo della formatura in gesso dipendono dalle procedure di formatura e di fusione: 1. costi elevati parzialmente causati dalla lunghezza delle procedure del processo e in parte del non riutilizzo del gesso 2. la formatura in gesso richiede più attrezzature di quanto richieste negli altri metodi 3. la lunghezza del processo per la realizzazione degli stampi rende improponibile la produzione di serie 4. con eccezione per la formatura in schiuma la permeabilità delle forme in gesso è più bassa se comparata con quella in sabbia. Inoltre è solitamente necessario applicare pressione o sottovuoto durante il riempimento dello stampo o realizzare una maggior permeabilità con speciali procedure 3

4 COMPOSIZIONE DELLE FORME IN GESSO In tutti i processi per realizzare le forme in gesso e le anime il principale componente è il solfato di calcio altri materiali sono utilizzati per aumentare alcune proprietà come resistenza, permeabilità e col abilità. Le anime sono tipicamente realizzate con lo stesso materiale e lo stesso processo ma a volte vengono prodotte come quelle per fusione in sabbia. PRODUZIONE DELL IMPASTO Il gesso viene mischiato con acqua per realizzare l impasto. Quest impasto viene immediatamente rovesciato sopra un modello o in una cassa d anima, dove solidifica prendendo la forma desiderata. Il passo successivo è quello di seccare il gesso in modo tale da rimuovere l acqua in eccesso. Le temperature variano in funzione del processo di formatura:se viene usata la cera, la temperatura deve essere sufficiente per la rimozione dei modelli in cera. Le forme in gesso hanno bassa capacità termica infatti il tempo di raffreddamento dei getti è lento. 4

5 metodi di formatura formatura in gesso processo Anthioc sabbia verde 5.8% H2O formatu re sabbia a secco sabbia verde 7% H2O forma in metallo minuti di raffreddamento Il lento raffreddamento ha vantaggi e svantaggi permette: -una migliore vena fluida nelle sezioni sottili e permette la realizzazione di dettagli intricati che sarebbero difficili da ottenere con raffreddamenti veloci. -in alcune leghe produce nei getti bassa resistenza meccanica eliminabile posizionando nella forma dei raffreddatori. MODELLO E CASSE D ANIMA Realizzate in: - metallo ( alluminio, bronzo, leghe di zinco ) - gomma (usata per produrre forme intricate e con sottosquadri: la flessibilità della gomma permette di sfilare modelli con angoli negativi di 30 senza rovinare la forma in gesso ) 5

6 - resine epossidiche ( usate quando vengono richiesti più modelli dato che possono essere realizzate con stampi metallici e garantiscono stabilità dimensionali e lunga durata nel tempo) - legno ( poco usato data la scarsa compatibilità con l acqua che provoca deformazioni rigonfiamenti e scarsa stabilità dimensionale ) ESSICCAMENTO Le forme in gesso costruite con qualsiasi processo devono essere seccate. Le più comuni temperature di essiccamento hanno un delta che varia dai 120 ai 260 C. Una volta ottenuto l ottimo di temperatura questa va mantenuta con una tolleranza di + 6 C. La temperatura di estrazione dai forni non deve essere superiore ai 205 C. STAFFE Le staffe sono solitamente costruite da ferro a basso tenore di carbonio o da alluminio. Esse variano in funzione di : dimensione del getto numero di forme identiche da produrre numero di stampi per ognuna FUSIONE Solo i metalli non ferrosi sono fusi in gesso ( per i ferrosi non è possibile date le elevata temperature che farebbero subire trasformazione di fase al gesso ). Alluminio 6

7 Tutte le leghe di alluminio che possono essere fuse con successo in sabbia sono ottime anche per la fusione in gesso. Le più usate sono A43, A344, A355, e la A357 come preferita. Rame Le leghe di rame che solitamente contengono più del 5% di piombo, non vengono utilizzate dato il forte legame chimico, che può causare rugosità superficiali in contrapposizione alle caratteristiche della formatura in gesso. Leghe di magnesio Non vengono usate data la possibilità di reazione ( esplosione) del magnesio con eventuali residui di acqua. Leghe di zinco Sono frequentemente usate per la produzione di prototipi data la somiglianza con l alluminio per quanto riguarda i coefficienti termici di espansione. PRODUZIONE FORME IN GESSO Per produrre uno stampo bisogna seguire la seguente sequenza di passi: 1. miscelare gli ingrediente secchi : -talco ceramico -cenere -sabbia -cemento Portland -fibre di vetro -terra alba 2. aggiungere l acqua 3. lasciare in ammollo per 2-4 minuti 7

8 4. miscelare per 2-4 minuti 5. rivestire le matrici o le casse d anima 6. versare l impasto liquido 7. lasciare riposare a temperatura ambiente per 15 minuti 8. rimuovere la matrice 9. asciugare lo stampo 10. assemblare anime e unire i semistampi Miscelazione del composto liquido Equipaggiamento richiesto per miscelare l impasto è molto importante. L altezza del contenitore deve essere uguale al suo diametro superiore, quello inferiore due terzi di quello superiore. L agitatore deve avere inclinazioni particolari. 8

9 Assemblate le due metà del modello ( aggiungendovi eventualmente le anime ) si ottiene lo stampo, che viene solitamente preriscaldato a circa 120 C per aiutare a minimizzare eventuali difetti e per ottenere tolleranze dimensionali migliori. 9

10 FUSIONE Un modello in gesso ha bassa permeabilità circa 1-2 AFS rispetto agli 80 e più dei modelli in sabbia. Data la bassa permeabilità dello stampo, la colata per gravità è usata di rado. Solitamente, vengono applicate delle piastre sopra e sotto il modello per creare il vuoto e facilitare il riempimento dello stampo. 10

11 FUSIONE DI FORME PIATTE Queste forme piatte sono costituite con un particolare adattamento dei convenzionali metodi di formatura in gesso. I cambiamenti nei dettagli dei metodi convenzionali assicurano un alta accuratezza e bassa rugosità superficiale richieste nello stampo in metallo. Le tolleranze dimensionali richieste sono: - unione tra le due metà con precisione di 0.25 mm; - parallelismo tra i due lati minore di 0.51 mm. Si ottiene una superficie con rugosità finale di 2.5 µm o inferiore. 11

12 Dimensioni e peso delle piastre modello in metallo Le piastre modello sono costituite da una coppia di sezione (sopra e sotto) separate da un piatto. Questi tre componenti costituiscono un unità integrale (vedi disegno in figura). Questi modelli variano considerevolmente in dimensioni e peso, fino ad un massimo di 180 Kg ed un minimo di qualche grammo. Un singolo piatto può contenere più di una forma. 12

13 Lo spessore del piatto, per piccole forme contenenti una sola forma per piatto, è di solito 9.5 mm; lo spessore del piatto cresce all aumentare delle dimensioni e del peso della forma; uno spessore di 19mm può essere usato per un piatto di dimensioni 1.1x1.1m. Lo spessore del piatto è aumentato in progettazione anche per fornire durezza adeguate e resistenza a flessione e implica una linea di divisione seguita passo per passo che separa sezioni di stampo superiore ed inferiore. Formazione stampo in gesso I materiali per formare lo stampo sono disponibili sul mercato come misture secche pronte per essere mischiate con l acqua. Tuttavia alcune fonderie preferiscono produrre la mistura internamente. Le forme principali usate sono di solito fatte in legno (per economia), ma possono essere fatte di metallo. Le forme in legno devono essere laccate o rivestite in altro modo per prevenire assorbimento di acqua dall impasto in gesso. 13

14 Sono realizzate separatamente le forme dello stampo superiore ed inferiore. Prima della colata dell impasto di gesso la forma è coperta con un agente di rilascio. Mescolamento e colata dell impasto Procedimenti ed attrezzature per il mescolamento e la colata dell impasto nelle forme è essenzialmente la stessa degli altri processi convenzionali. E pratica comune eseguire diversi fori nella conchiglia con un chiodo o un filo di ferro immediatamente dopo la colata dell impasto. I fori servono per due motivi: essi attraversano l intera sezione della conchiglia provvedendo all evacuazione dei gas sviluppatasi durante la colata; inoltre attraverso questi fori è facilitata la separazione delle conchiglie e la rimozione delle forme agendo sui canali di iniezione dell aria compressa. Tempo di preparazione L impasto è preparato in minuti; dopo la preparazione dell impasto la forma è rimossa e la conchiglia viene lasciata asciugare. Asciugatura Le conchiglie devono essere asciugate il più velocemente possibile dopo che il gesso è stato preparato. Non sono possibili alte temperature, perché provocherebbero distorsioni e cambiamenti nelle dimensioni. Di solito le conchiglie sono asciugate dai 120 ai 205 C per ore. Dimensioni e spessore della conchiglia determinano la durata di permanenza nei forni di asciugatura. Il centro del più sottile spessore della conchiglia dovrebbe raggiungere al massimo 105 C prima della completa asciugatura. 14

15 La permeabilità della conchiglia a questo punto è approssimativamente la stessa di una conchiglia convenzionale (da 1 a 2 AFS). Assemblaggio delle conchiglie Dopo che le due metà della conchiglia hanno raggiunto la temperatura ambiente, vengono unite come mostrato in figura. L assemblaggio è molto differente rispetto agli altri metodi convenzionali. Le anime, se usate, sono posizionate nella metà inferiore della conchiglia. Le anime interne sono usate solo in stampi di grosse dimensioni, affinché lo stampo sia più leggero e più maneggevole. Esse sono costituite di sabbia. Nelle sezioni pesanti è pratica comune inserire nella forma raffreddatori di alluminio a forma di chiodo in numero da 50 a 100. La parte superiore, allineata con spine di centraggio, è abbassata sopra quella inferiore (vedi figura). Viene tenuta sollevata per una distanza uguale allo spessore desiderato del piatto. In ogni angolo sono inseriti dei distanziatori in metallo dello stesso spessore e barriere in ferro o Fiberfrax per formare il contorno desiderato. Quando il metallo è colato, esso fluisce nello spazio tra la forma superiore ed inferiore, formando la porzione di piatto del modello. Metalli usati Il modello è composto da alluminio legato, più frequentemente il 355 e 356. Una fonderia usa quantità uguali di 356 e 319 per una maggiore duttilità e lavorabilità alle macchine utensili. La duttilità è importante perché la forma spesso richiede alte resistenze. 15

16 Colata A causa della bassa permeabilità dello stampo sono necessari alcuni accorgimenti per consentire un veloce e totale riempimento della conchiglia. Questi possono essere: l iniezione in pressione oppure l aspirazione con vuoto dell impasto. Di solito si usa l iniezione perché le attrezzature per eseguirla sono adattabili ad un maggior numero di dimensioni del flask. Tuttavia tutte le fonderie usano una combinazione tra aspirazione ed iniezione. L atttrezzatura per creare pressione è mostrata in figura. Il primo passo nel suo utilizzo è di mettere una pellicola di un foglio di Fiberfrax di spessore circa 3.1mm sopra l iniettore nella conchiglia. Un cilindro in ceramica è poi posizionato sopra la pellicola. Un quantitativo stabilito di metallo è colato nel cilindro, ed un coperchio è posto in cima al cilindro e lo chiude ermeticamente. Al coperchio è collegato un compressore; dopo che il coperchio è stato chiuso, le valvole dell aria si aprono. L aria in pressione contro il metallo fuso rompe la pellicola di Fiberfrax e spinge il metallo nella cavità della conchiglia. Si raggiunge nell iniettore una pressione dai 10 ai 17 Kpa per circa 30 minuti. 16

17 17

18 IL PROCESSO DI ANTIOCO Questo processo è stato sviluppato per superare le principali limitazioni dei convenzionali stampi ed anime della colata in gesso, senza sacrificarne i vantaggi. Se le forme inessicate sono parzialmente deidratate e successivamente è permesso di reidratarsi senza disturbi esterni, i cristalli di gesso lentamente recristallizzano in grani della stessa dimensione di quelli in sabbia. La conchiglia acquisisce quindi una maggiore porosità e permeabilità. La permeabilità va dai 15 a 30 AFS considerando che la permeabilità di un modello convenzionale in gesso è di soli 1-2 AFS. La ricristallizzazione non avviene sulla superficie della conchiglia perché in essa non c è abbastanza acqua, consentendo di ottenere superfici lisce. Come aggiunta all alta permeabilità raggiunta con il processo di deidratazione-reidratazione, le conchiglie prodotte hanno una maggiore capacità di scambio termico rispetto alle convenzionali, perché sono composte approssimativamente del 50% di sabbia. La figura 1 mostra che il tempo di raffreddamento in un processo di Antioco è solo del 20% più lunga rispetto all analogo in sabbia verde ed è meno della metà del tempo richiesto con una colata convenzionale in gesso. Inoltre, al contrario di ciò che avviene con gli altri processi, queste conchiglie non si ritirano; infatti queste si espandono molto poco durante il processo A causa della loro struttura porosa gli stampi hanno una bassa resistenza; questa caratteristica consentendo una rapida eliminazione delle anime minimizza la possibilità di rotture durante il ritiro. 18

19 Per stampi molto grandi questa bassa resistenza rende necessario talvolta l utilizzo di rinforzi interni, che sono un rivestimento solido o in resina esattamente come per gli stampi in sabbia. Quando è possibile, i rinforzi sono da evitare a causa della differenza di ritiro tra il metallo di rinforzo ed i materiali dello stampo. Dopo la prepazione, ma prima del trattamento di deidratazione-reidratazione, gli stampi del processo di Antioco hanno una durezza relativamente alta; quando si usano delle forme in gomma flessibile questa durezza permette dei sottosquadri di forme particolari, senza danneggiare gli stampi. Questo fa del processo di Antioco il migliore metodo per la produzione di stampi con angoli e spigoli vivi come per rotori o ugelli. Il maggiore svantaggio di questo processo, oltre ai già elevati costi di tutte le colate in gesso, è un elevato tempo di preparazione dello stampo che occupa attrezzature costose per lungo periodo. Materiali dello stampo e delle anime La mistura secca per gli stampi e per le anime usate nel processo di Antioco consiste in sabbia silicea, gesso, talco n 2, ed un basso quantitativo di materiali (come cemento Portland) per il controllo delle dilatazioni. Tuttavia ogni fonderia stabilisce la mistura ottimale, che viene modificata a seconda delle dimensioni e della forma da realizzare. I risultati migliori si ottengono pesando accuratamente tutti gli elementi. La massima riproducibilità si ottiene solamente con l uso di specifiche formule. Processo Per produrre uno stampo bisogna seguire la seguente sequenza di passi: 1.miscelare gli ingrediente secchi : 2.aggiungere l acqua 3.lasciare in ammollo per 1-3 minuti 19

20 4.miscelare per 2-4 minuti 5.rivestire le matrici o le casse d anima 6.versare l impasto liquido 7.lasciare riposare a temperatura ambiente per 15 minuti 8.rimuovere la matrice 9.deidratazione in autoclave (6-12ore) 11. reidratazione in aria (14 ore) 12. asciugatura delle conchiglie 13. assemblare anime e unire i semistampi Il tempo di settaggio per un impasto ottimale è approssimativamente di minuti. Questo tempo può venire ridotto aggiungendo il 3% di terra alba e scaldando l acqua; per esempio il valore minimo è di 6-7 minuti con acqua a 32. La temperatura e l umidità dell atmosfera circostante ha una bassa influenza sul tempo di settaggio, tuttavia è preferibile avere una temperatura atmosferica di C. Deidratazione Il tempo tra la preparazione dell impasto e l inizio del ciclo di deidratazione non è tanto importante quanto prevenire l asciugamento dello stampo. Se lo stampo è coperto può essere tenuto tutta la notte, o talvolta nel week-end, senza un significativo impatto sulla susseguente deidratazione. Se gli stampi sono messi in una stanza umida questi possono essere mantenuti per un lungo periodo prima di essere deidratati. Tuttavia il ciclo di deidratazione dovrebbe cominciare il prima possibile, dopo la rimozione della forma. Per la deidratazione, gli stampi sono messi in uno autoclave sigillata e in cui viene insufflato vapore in pressione (105 Kpa) per 6-8 ore. 20

21 Per stampi molto grandi l operazione dura 12 ore. Successivamente l autoclave viene aperta e vengono rimossi gli stampi. Reidratazione Lo stampo resta a temperatura ambiente per 14 ore, successivamente è pronto per l asciugatura. Temperatura di asciugatura varia da 175 a 230 C ed il tempo di asciugatura da 1 a 70 ore. Questo dipende principalmente dalle dimensioni dello stampo e dalla temperatura. Il centro dello stampo deve raggiungere una temperatura minima di 120 C. E importante che lo stesso ciclo sia usato per tutti gli stampi della stessa grandezza. La massima riproducibilità delle dimensioni si può ottenere solo attraverso uno stretto controllo di questo ciclo. Assemblaggio dello stampo è lo stesso descritto per i convenzionali stampi per il gesso. Dopo che lo stampo ha raggiunto la temperatura ambiente, le anime sono poste in quella inferiore e lo stampo viene chiuso. La chiusura è assicurata dagli spinotti di centraggio; quelli usati negli stampi del processo di Antioco sono di solito dai 13 ai 19 mm di diametro. Composizione del metallo Tutti gli allumini legati che possono essere usati nelle altre tipologie di colata in gesso possono essere usati anche nel processo di Antioco, così come molte leghe di rame. Il processo di Antioco è usato per leghe che devono essere fuse a temperature di circa 1040 C. Colata E generalmente possibile eseguire la colata per gravità usando sistemi di colata simili a quelli per gli stampi in sabbia. 21

22 Gli stampi sono di solito alla temperatura ambiente all inizio della colata. Il vuoto nello stampo viene creato quando c è difficoltà nel raggiungere i punti più difficili o quando sezioni sottili non sono ben riempite. La tecnica è la stessa di quella della colata convenzionale con il vuoto. PROCESSO DI FORMATURA IN SCHIUMA Esso permette di raggiungere una maggiore permeabilità dello stampo e una più elevata resistenza rispetto al processo di Antioco. Questo è ottenuto aggiungendo un agente schiumogeno come Alkyll Aryl sulfonate che viene aggiunto all impasto di gesso per formare una schiuma. Questo metodo forma schiuma creando molte bolle d aria nell impasto, diminuendone la densità ed aumentandone il volume. In generale stando attenti alla composizione del metallo fuso, dimensioni, forma ed applicazioni degli stampi in schiuma sono le stesse delle alte procedure della colata in gesso. Caratteristiche Gli stampi realizzati con la schiuma hanno superfici lisce con celle d ara giusto sotto la superficie. Durante il settaggio ed la seguente asciugatura degli stampi, queste celle d aria si allargano unendosi permettendo, appena il metallo viene colato, l uscita di gas. La permeabilità di questi stampi dipende principalmente dall incremento di volume causato dall aggiunta di aria nell impasto. Per la maggior parte degli stampi, si raccomanda un incremento del volume del %. Questo aumenta la permeabilità di AFS. Attrezzature per la creazione della schiuma variano a seconda dell impasto utilizzato e agitano la mistura secca con dell acqua. Il mescolatore deve essere in grado di insufflare aria nell impasto 22

23 producendo bolle d aria non più grandi di 0.25 mm di diametro; bolle d aria grandi non sono permesse, poichè sotto la spinta metallostatica si romperebbero provocando difetti nello stampo. Indipendentemente dal tipo di mescolatore utilizzato, più la sua potenza è elevata e maggiore è la finitura superficiale dello stampo (bolle d aria piccole). Il mescolatore è costituito da due dischi uniti di 3 mm di spessore e 127 di diametro, e sono in gomma; esistono rimescolatori più grossi, fino a 152 mm di diametro. Processo 1. Mescolare, a C, la polvere secca con poca acqua, fino a consistenza di AFS; il mescolatore usato dovrebbe avere 2 velocità: la più veloce per mischiare la polvere con l acqua, e la più lenta per fare entrare aria nell impasto. I tempi di mescolamento variano fino ad ottenere il 100% di aumento di volume. 2. Colare l impasto 3. Attendere dai 20 ai 40 minuti. Questo tempo è funzione della temperatura dell acqua, della velocità del mescolatore, dalle caratteristiche della polvere e dalla consistenza. 4. Togliere le forme 5. Asciugare con asciugatori a temperature dai 175 ai 260 C per 8-16 ore (dipende dalle dimensioni) 6. Assemblaggio e chiusura. Composizione dei metalli Vanno bene tutte le leghe di alluminio, ma le più compatibili, sono le alluminio-magnesio Colata Tutte le tecniche di colata sono applicabili a questo tipo di colata. Le qualità isolanti fanno di questo processo uno dei migliori per qualità. 23

24 24

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

GESSI PER L INDUSTRIA CERAMICA

GESSI PER L INDUSTRIA CERAMICA GESSI PER L INDUSTRIA CERAMICA USO TIPO DI GESSO RAPPORTO GESSO / ACQUA POROSITA % ESPANSIONE % DOPO 2 ORE DUREZZA BRINELL MN/m 2 ANELLO DI VICAT CM Colaggio Alabastro 1,20/1,40:1 44 - - R41FP 1,30/1,35:1

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici Via Oberdan, 7 20059 Vimercate (MI) Tel.: +39 039 6612297 Fax : +39 039 6612297 E-mail: info@fiortech.com Partita IVA: 02916370139 Resina FT0607 La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 7

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 7 TECNOLOGIA MECCANICA Parte 7 La principale differenza è legata alle forme che sono generalmente faae in leghe metalliche (acciai legac) in modo da essere uclizzate per un numero elevato di geg. Si uclizzano

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa Gli elettrodi nell EDM G. Fantoni Università di Pisa Erodibilità di diversi materiali metallici PURI T fus. -MRR Ma Ag, Cu anomali infatti erodibilità dipende anche da conducibilità termica, capacità

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali non

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Mescolatore Tipo a V. I Applicazione. I Principio di funzionamento

Mescolatore Tipo a V. I Applicazione. I Principio di funzionamento MS I Applicazione Il mescolatore tipo a V realizza una miscelazione omogenea dei solidi. Il processo di miscelazione è un operazione comune nella produzione destinata all industria farmaceutica e sanitaria

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Università degli studi di Messina Corso di laurea in INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Prof. A.M.Visco Lezione T 2 : Processi di realizzazione di

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

delle pietre da rivestimento

delle pietre da rivestimento EDILIZIA 14 Realizzare la posa delle pietre da rivestimento 1 La scelta del materiale I criteri di scelta del materiale da rivestimento non sono legati solo all'aspetto estetico del prodotto (colore, tipologia,

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose. FUTURi SEGNALI DI LUCE I SISTEMI PER TAGLIO LASER OFFRONO IMPORTANTI VANTAGGI RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI NELLA LAVORAZIONE DI MATERIALI ACRILICI CON CUI VENGONO REALIZZATE GRAN PARTE DELLE MODERNE

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

WWW.PAULINDAITALIA.IT. Importato e distribuito in Italia da. www.orsomago.it

WWW.PAULINDAITALIA.IT. Importato e distribuito in Italia da. www.orsomago.it WWW.PAULINDAITALIA.IT Importato e distribuito in Italia da www.orsomago.it Vantaggi rispetto alla plastilina Plastilina 1. Estremamente morbida e flessibile 2. Non sporca ed è sicura 3. I colori si mixano

Dettagli

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici ECOCOMPATIBILE: Pulizia delicata ed efficace con acqua pura e il sistema nlite di Unger nlite è il sistema di pulizia che non usa alcun prodotto chimico,

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA FUSIONE LE MATERIE PRIME SONO MACINATE E LE POLVERI COSÌ OTTENUTE VERSATE IN APPOSITI CONTENITORI,DETTI TRAMOGGE;QUESTE

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS

MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS Queste macchine verticali di tintura ad alta temperatura e pressione sono il risultato di una costante e continua ricerca di miglioramenti, lavorando in stretto

Dettagli

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare PARTE MECCANICA Requisiti meccanici della struttura da movimentare Il costruttore dell anta scorrevole (cancello, portone, vetrata, lucernario, copertura, ecc.) deve attenersi ai seguenti requisiti: Peso

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 I materiali edili CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che descrive alcuni materiali usati in edilizia. a comprendere una scheda tecnica. a comprendere un testo che dà istruzioni

Dettagli

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING Tecniche legate alla produzione di materiali compositi, caratterizzate dal flusso di una matrice polimerica termoindurente (resina) attraverso un rinforzo asciutto a base

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema dei condotti d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

La produzione della porcellana di Arita

La produzione della porcellana di Arita La produzione della porcellana di Arita 1 Estrazione Le roccie di caolino di Izumiyama sono cavate a cielo aperto. Le roccie sono trattate in acqua, rotte con un martello e selezionate secondo l'aspetto

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema di distribuzione d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

Finiture superficiali dei circuiti stampati

Finiture superficiali dei circuiti stampati Finiture superficiali dei circuiti stampati Considerazioni generali Il processo di integrazione spinge gli assemblatori a richiedere circuiti stampati con finiture superficiali sempre più planari, come

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANICA METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE Sommario Obiettivo Il progetto

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA. MERSEN Esperti al vostro servizio

GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA. MERSEN Esperti al vostro servizio GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA MERSEN Esperti al vostro servizio colata continua orizzontale Sistema di raffreddamento Filiera di grafite Fronte di solidificazione Colata Continua è un processo

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

1.3.8.3 Termogravimetro (TG)

1.3.8.3 Termogravimetro (TG) 1.3.8.3 Termogravimetro (TG) Il termogravimetro è un particolare strumento che tramite un'analisi termogravimetrica misura la variazione percentuale di peso di un materiale, quando esso viene riscaldato,

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli