CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA"

Transcript

1 ITALIANO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA Traguardi di sviluppo delle competenze nella lingua italiana Ascoltare, leggere e comprendere testi di vario tipo. Produrre e rielaborare testi scritti di diverso tipo in modo corretto ed efficace, in forme adeguate allo scopo e al destinatario. Esporre oralmente su argomenti di studio e ricerca. Interagire efficacemente in diversi contesti e situazioni comunicative. Conoscere e applicare le strutture lessicali, morfologiche e logico-sintattiche. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima Ascoltare e comunicare oralmente Leggere e comprendere Produrre ed elaborare testi scritti - concordanze (genere, numero), tratti prosodici (pausa, durata, accento, intonazione) - la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa); - uso della succesione temporale nella comunicazione orale e scritta - le tecniche di lettura. - convenzioni di scrittura: corrispondenza tra fonema e grafema, raddoppiamento di consonanti, accento parole tronche, elisione, troncamento, scansione in sillabe; - i diversi caratteri grafici e l organizzazione grafica della pagina. - la funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo. - i grafemi corrispondenti ai fonemi; - La scrittura; L alunno: mantiene l attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali (gestualità, mimica, tratti prosodici, immagine, grafica); comprende, ricorda e riferisce i contenuti essenziali dei testi ascoltati; interviene nel dialogo e nella conversazione, in modo ordinato e pertinente; narra brevi esperienze personali e racconti fantastici, seguendo un ordine temporale. utilizza tecniche di lettura; legge, comprende e memorizza brevi testi di uso quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l infanzia; - scrive le sillabe - scrive semplici testi relativi al proprio vissuto; - organizza graficamente la comunicazione scritta, utilizzando anche diversi caratteri; - rispetta le convenzioni di scrittura conosciute; - scrive parole nuove con sillabe conosciute; - costruisce frasi nuove con parole conosciute; - costruisce brevi enunciati con parolestimolo; - scrive una storia con brevi enunciati, seguendo una sequenza di immagini; - traduce un testo ascoltato in immagini corredate da semplici didascalie; - completa con un breve enunciato una storia; - scrive semplici storie fantastiche, date alcune parole stimolo; - scrive semplici testi sulle proprie esperienze personali; - utilizza prima lo stampato maiuscolo e minuscolo e successivamente anche il 1

2 Riflettere sulla lingua - i principali segni di punteggiatura: punto, virgola, punto interrogativo. - l articolo, il nome, il verbo, l aggettivo qualificativo corsivo maiuscolo e minuscolo; - scrive collegando correttamente i grafemi ai fonemi corrispondenti; utilizza il raddoppio delle consonanti, l accento, l elisione, il troncamento e la divisione in sillabe; - utilizza i principali segni di punteggiatura: punto, virgola, punto interrogativo. - Individua e classifica in una frase l articolo, il nome, il verbo, l aggettivo qualificativo; formula semplici frasi utilizzando le parti del discorso conosciute OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda - L alunno conosce sufficientemente la lingua italiana. Ascoltare Parlare - L alunno conosce la differenza fra testo descrittivo e narrativo e si avvia alla conoscenza dei testi regolativi. - L alunno conosce il concetto di frase, i principali segni d interpunzione, la differenza fra discorso diretto ed indiretto. - L alunno conosce azioni o fatti accaduti collocandoli nel tempo presente, passato, futuro. - Ascolta e comprende una serie di indicazioni date in sequenza; - risponde in modo coerente alle domande; - ascolta un messaggio orale e individua l argomento centrale, personaggi, luoghi e tempi; - individua le informazioni fornite da brevi testi orali; - anticipa l argomento di un testo orale avvalendosi del titolo. - Comprende un testo narrativo ascoltato con l aiuto di domande-guida; - comprende gli elementi essenziali di un testo narrativo ascoltato; - ricava informazioni da un testo narrativo ascoltato; - riordina le sequenze di un testo narrativo ascoltato; - racconta un testo narrativo avvalendosi delle immagini; - comprende e memorizza gli elementi essenziali di un testo descrittivo ascoltato; - ascolta, comprende e memorizza filastrocche; - ascolta, comprende e memorizza semplici poesie. - Sa raccontare scorrevolmente il proprio vissuto in modo comprensibile e coerente; - sa inventare e narrare storie realistiche e fantastiche; - racconta una fiaba classica conosciuta; - descrive oralmente una persona seguendo uno schema dato; - si avvia a produrre oralmente brevi testi di diversa tipologia; - sa esprimere la propria opinione in una discussione in classe; - sa raccontare un fatto accaduto, vissuto o sentito da altri; - sa descrivere oralmente un immagine, un oggetto o un ambiente; - memorizza e riferisce a voce semplici informazioni e brevi testi in prosa o in 2

3 Leggere Scrivere Riflettere lingua sulla - L alunno conosce i segni di punteggiatura e li usa all interno di un testo scritto. - L alunno conosce la grammatica e la sintassi relative alla classe seconda della Scuola Primaria. - L alunno riconosce e rispetta le principali convenzioni morfologiche e lessicali e rispetta le principali regole sintattiche. - L alunno riconosce ed utilizza le parti del discorso: la morfologia. - L alunno riconosce e utilizza le parti del discorso: la sintassi. versi. - Effettua la lettura espressiva ad alta voce; - utilizza la lettura silenziosa; - ricava informazioni dal testo attraverso la lettura; - legge semplici sequenza narrative e le traduce in immagini grafiche; - legge e comprende un testo narrativo individuandone gli elementi essenziali; - legge e comprende un testo narrativo individuandone le informazioni principali e arricchisce il lessico; - legge e comprende un testo narrativo ipotizzandone la conclusione; - ricostruisce la successione logicotemporale in un testo diverso in sequenze narrative; - legge e comprende un testo descrittivo riconoscendone gli elementi essenziali; - Osserva la realtà circostante e la descrive realizzando semplici testi; - scrive brevi testi narrando il proprio vissuto o le proprie esperienze; - dati gli elementi fondamentali, riesce ad inventare un testo; sa inventare testi fantastici o verosimili; - titola brevi brani in modo appropriato e ne individua l argomento centrale; - scrive un racconto leggendo immagini in sequenza e utilizzando gli indicatori temporali; - scrive un racconto partendo da una traccia predisposta; - completa un racconto inserendo la parte finale in modo coerente; - individua e scrive gli elementi caratterizzanti di una persona, un animale, un oggetto; - attiva l autocorrezione; - inserisce la punteggiatura opportuna. - Discrimina e utilizza le sillabe della lingua italiana, i digrammi e le parole con il gruppo CQU; - riconosce e usa i nessi consonantici MP_MB; - legge e scrive parole con le doppie; - legge e scrive parole con suoni complessi; - divide correttamente le parole in sillabe; - conosce e usa correttamente l apostrofo; - usa correttamente l accento grafico; - discrimina monosillabi accentati ed atoni; - produce correttamente la voce verbale E ; - discrimina E-E ; - usa e scrive correttamente le espressioni: C E CI SONO C ERA C ERANO; e discrimina C ERA CERA. - Riconosce e distingue nomi, articoli e aggettivi qualificativi; - attribuisce adeguatamente aggettivi ad 3

4 elementi dati; - usa la concordanza articolo, nome, aggettivo; - riconosce i verbi come parole che indicano azioni; - riconosce i principali tempi dei verbi; - riconosce e usa i verbi essere e avere nei tempi presente, imperfetto e futuro semplice del modo indicativo. - Riconosce le parti strutturate della frase; - riconosce una frase come un insieme ordinato di parole fra loro; - riconosce e produce autonomamente frasi nucleari; - riconosce e produce espansioni della frase nucleare. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza - Conoscenza adeguata della lingua italiana. - Descrizione orale di azioni, processi, fatti e loro collocamento nel tempo passato, presente, futuro Ascolto e parlato Lettura Scrittura - I tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo e tono. - La punteggiatura. - Le tecniche di memorizzazione. - Conoscenza adeguata della lingua italiana. - Le principali convenzioni ortografiche. - Il concetto di frase. - I tratti prosodici e la loro parziale traduzione nello scritto mediante la punteggiatura. - Il discorso diretto. - Descrizione di azioni, processi, accadimenti, e collocamento degli stessi nel tempo passato, presente e futuro. ABILITÀ - Porsi in modo attivo all ascolto. - Avvalersi di tutte le anticipazione del testo per mantenere l attenzione e orientarsi nella comprensione. - Comprendere il significato di semplici testi orali, riconoscendone la funzione (descrittiva, narrativa, regolativa) e individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi). - Riferire il contenuto di testi ascoltati. - Simulare situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto. - Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione, rispettando le regole stabilite. - Produrre brevi testi orali di tipo descrittivo, narrativo e regolativo. L alunno sa: - Utilizzare forme di lettura diverse funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa, per ricerca, per studio, per piacere - Comprendere il significato di brevi testi scritti riconoscendone la funzione (descrittiva, narrativa regolativa ) e individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi). - Leggere testi descrittive e narrativi di storia, mitologia, geografia, scienze. - Comprendere il significato di nuovi termini o espressioni avvalendosi del contesto in cui sono inseriti. L alunno sa: - Raccogliere idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale il recupero della memoria e l invenzione. - Pianificare semplici testi scritti distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo. - Produrre semplici testi descrittivi, narrativi, regolativi e poetici. - Utilizzare semplici strategie di auto correzione. 4

5 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sull uso della lingua - Il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche. - Le principali convenzioni ortografiche (accento, monosillabi, elisione, scansione dei nessi consonantici, uso dell h, gruppi consonantici ). - I segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di un testo scritto. - I nomi e gli articoli. - Relazione di connessione lessicale, polisemia, iper-iponomia, antinomia fra parole sulla base dei contesti. - Il rapporto fra morfologia della parola e significato (derivazione, alterazione). - La coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo. - La grammatica e la sintassi. - Il concetto di frase (semplice, complessa, nucleare). - Predicato e complementi. - Descrizione di azioni, processi, accadimenti e loro collocamento nel tempo presente, passato, futuro. L alunno sa: - Comprendere il significato di parole non note in brevi testi, basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva della famiglia di parole. - Usare in modo appropriato il patrimonio lessicale. L alunno sa: - Rispettare le principali convenzioni ortografiche. - Riconoscere e utilizzare correttamente la punteggiatura. - Riconoscere e rispettare le principali convenzioni morfologiche e lessicali. - Riconoscere e rispettare le principali convenzioni sintattiche. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quarta - Conoscere strategie essenziali Ascolto dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. - Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto. - IInterazione fra testo e contesto. - Prestare attenzioni diverse, a messaggi di vario genere, in contesti sia abituali sia inusuali. - Prestare attenzione all interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti. - Comprendere le idee e la sensibilità altrui e partecipare nell interazione a due. - Comprendere il significato di spettacoli teatrali, trasmissioni televisive, testi ascoltati (anche a carattere divulgativo e informativo), e coglierne i contenuti principali Parlato - Conoscere le forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, l esposizione orale. - Esprimere contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi. - Conoscere alcune forme comuni di discorso parlato dialogico, l interrogazione, il dialogo, la conversazione, il dibattito, la discussione. - Conoscere i registri linguistici negli scambi comunicativi. - Sapersi inserire opportunamente nelle situazioni comunicative più frequenti. - Partecipare attivamente a conversazioni rispettando i ruoli ed intervenendo in modo pertinente. - Esprimere attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d animo, affetti rispettando l ordine causale e temporale. - Riferire oralmente su un argomento di studio, un esperienza o un attività scolastica/extrascolastica. - Dare e ricevere oralmente/per iscritto istruzioni. - Organizzare un breve discorso utilizzando scalette mentali o scritte. - Usare registri linguistici diversi in 5

6 relazione al contesto. - Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse. - Esprimere i principali stati d animo. - Recitare testi poetici in modo espressivo. Lettura Scrittura Riflessione lingua sulla - Conoscere tecniche di lettura silenziosa ed espressiva. - Conoscere strategie di lettura per analizzare i contenuti e risolvere i nodi della comprensione. - Conoscere le caratteristiche dei diversi tipi testuali: narrativo, descrittivo, regolativo e poetico. - Conoscere ed individuare alcune caratteristiche specifiche dei generi letterari. - Conoscere procedure per pianificare la traccia di un testo scritto. - Conoscere la struttura di testi scritti che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. - Conoscere le modalità di stesura di lettere e altri tipi di comunicazione scritta. - Conoscere i vari registri comunicativi in relazione ai destinatari. - Conoscere le modalità di scrittura del diario come genere letterario. - Conoscere la struttura del testo poetico. - Conoscere alcune delle figure retoriche: metafora, anafora, similitudine - Conoscere alcune modalità di rielaborazione dei testi. - Conoscere le convenzioni ortografiche, le strutture morfosintattiche, le funzioni della punteggiatura. - Arricchire il lessico. - Conoscere le possibilità di scrittura offerte dai mezzi multimediali. - Conoscere e usare le principali regole ortografiche e grammaticali. - Conoscere le modalità e le procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi della frase minima. - Conoscere le parti del discorso. - Saper leggere in modo espressivo anche inserendosi in modo pertinente nella lettura dialogata. - Saper leggere testi di vario tipo sfruttando anche le informazioni dei titoli, delle immagini e delle didascalie. - Saper leggere e confrontare testi diversi per farsi un idea di un argomento e per trovare spunti per parlare o scrivere. - Saper leggere testi di vario genere distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà. - Saper leggere testi narrativi e poetici cogliendo il senso, l intenzione dell autore e le caratteristiche formali, sapendo esprimere in proposito pareri personali. - Saper ricavare le principali informazioni dai testi per scopi pratici: costruire schemi, mappe per il supporto allo studio - Saper raccogliere e organizzare le idee per punti. - Saper pianificare la traccia di un testo. - Saper produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri. - Saper scrivere lettere indirizzate a destinatari noti. - Saper adeguare le forme espressive ai destinatari e alla situazione. - Saper esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo sotto forma di diario. - Saper produrre testi creativi: filastrocche, poesie - Saper trasformare, completare, riassumere un testo. - Saper produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e della punteggiatura. - Saper utilizzare un lessico ricco ed adeguato. - Saper utilizzare alcuni elementi di video scrittura. - Riconoscere la frase minima, distinguere il soggetto e il predicato. - Saper espandere la frase minima attraverso l aggiunta di complementi. - Saper riconoscere nel testo le parti del discorso. - Saper usare e distinguere i modi e i 6

7 - Conoscere la funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni. - Conoscere i principali segni di interpunzione e l uso della punteggiatura, pause, intonazione, usando la gestualità come risorsa del parlato. - Conoscere le principali relazioni di significato tra le parole: sinonimi, contrari, omonimi - Conoscere, capire ed utilizzare termini specifici disciplinari. tempi verbali. - Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi. - Saper utilizzare la punteggiatura in funzione espressiva. - Saper utilizzare il dizionario. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quinta - Strategie essenziali dell ascolto e dell ascolto attivo. Ascolto e parlato - Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. - Processi di controllo da mettere in atto quando si ascolta. - Interazioni tra testo (messaggio) e contesto. Parlato - Forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, l esposizione orale. - Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l interrogazione, il dialogo, la conversazione, il dibattito, la discussione. - Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi. - I registri linguistici negli scambi comunicativi. ABILITÀ L alunno: - presta attenzione in situazioni comunicative orali diverse, in contesti sia abituali sia inusuali; - prende la parola negli scambi comunicativi(dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola; - comprende il tema e le informazioni essenziali di un esposizione (diretta o trasmessa);comprendere lo scopo e l argomento di messaggi trasmessi dai media(annunci e bollettini ); - formula domande precise e pertinenti di spiegazioni e di approfondimento durante e dopo l ascolto; - comprende consegne ed istruzioni per l esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche; - coglie in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente; - attiva processi di controllo rendendosi conto di non aver capito e chiedendo spiegazione; - racconta esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l ordine cronologico e logico ed inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi; - organizza un breve discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. L alunno: - dà e riceve oralmente e per iscritto istruzioni; - partecipa a discussioni di gruppo individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse; - utilizza registri linguistici diversi in relazione al contesto. - presta attenzione in situazioni comunicative orali diverse, in contesti sia abituali sia inusuali; - si avvia a parafrasare testi, riproponendo con parole proprie il contenuto di testi letterari adattati all età; 7

8 Lettura - Diverse modalità di lettura: orientativa, selettiva, analitica. - Varietà di forme testuali relative ai diversi generi letterari e non. - Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi tempo e luogo in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi, regolativi. - Alcune figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora. - Relazioni di significati tra parole - La punteggiatura come insieme di segni convenzionali che servono a scandire il flusso delle parole e della frase in modo da riprodurre l intenzione comunicativa. - recita poesie e filastrocche rispettando il ritmo e con espressività; - rielabora contenuti di studio per poterli esporre. L alunno: - impiega tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Nel caso di testi dialogati letti a più voci, si inserisce opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce; - usa, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; si pone domande all inizio e durante la lettura del testo; coglie indizi utili a risolvere i nodi della comprensione; - sfrutta le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere; - legge e confronta informazioni provenienti da testi diversi per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere; - ricerca informazioni in testi di diversa natura e provenienza(compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici e conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione(quali, ad esempio, sottolineature, annotazioni, informazioni, costruzioni di mappe e schemi ecc.); - segue istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un attività, per realizzare un procedimento; - legge testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà; - legge testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendo il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l intenzione comunicativa dell autore ed esprimendo un motivato parere personale; - legge ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo, individuandone le principali caratteristiche strutturali di genere. - ricerca le informazioni generali in funzione di una sintesi; - individua la struttura di un testo (parte iniziale, parte centrale, parte finale); - riconosce alcune tecniche narrative( punti di vista narrativo esterno/ retrospettivo/ discorso diretto e indiretto; - memorizza per utilizzare testi, dati, informazioni, per recitare poesie, brani, dialoghi Scrittura - Differenze essenziali fra orale/scritto. - Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre: ideazione, progettazione, stesura, revisione. - Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi. L alunno: - raccoglie le idee, le organizza per punti, pianifica la traccia di un racconto o di un esperienza; - pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle 8

9 - Funzioni che distinguono le diverse parti del discorso. - Strutture tipologiche dei testi scritti. superflue e scegliendole in funzione dello scopo; - raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, gli spunti tratti dalla letteratura, il recupero di ricordi, l'invenzione.; - organizza le idee secondo semplici schemi che definiscano la struttura testuale adatta; - produce racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri, che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni; - discrimina nei testi i fondamentali connettivi (logici, spaziali, temporali) per saperli utilizzare nella produzione; - scrive testi coesi e coerenti nel rispetto delle varie tipologie testuali; - produce semplici testi narrativi, arricchiti da opportune sequenze descrittive, da dialoghi, da stati d animo ed opinioni personali; - elabora semplici testi informativi e regolativi inerenti la vita quotidiana (avvisi, regolamenti, istruzioni); - risponde per iscritto a domande relative a questioari; - esprime le proprie opinioni su un tema, scrivendo una semplice sequenza argomentativa; - produce semplici testi poetici, sulla base di strutture mutuate da esempi; - scrive lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte, adeguando le forme espressive ai destinatari e alle situazioni; - esprime per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo sotto forma di diario; - realizza testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio; - produce testi creativi sulla base di modelli dati - riconosce le sequenze di un testo, sa titolarle in base al contenuto, individuando le parole-chiave relative alle informazioni essenziali; - manipola e rielabora testi (parafrasi e sintesi, modifiche sul narratore e sul punto di vista) utilizzando anche programmi di videoscrittura; - produce testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi; - sperimenta liberamente, anche con l utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l impaginazione e le scelte grafiche, alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. 9

10 Riflessione sulla lingua Livello semantico - Ampliamento del patrimonio lessicale. - Relazioni di significato tra parole (sinonimia, omonimia, polisemia). - Le parti del discorso e le categorie grammaticali. - Modalità e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi fondamentali della frase minima. - Funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni. Livello fonologico - Punteggiatura come insieme di segni convenzionali che servono a scandire il flusso delle parole e della frase in modo da riprodurre l intenzione comunicativa. - Pause, intonazioni, gestualità come risorse del parlato. Livello storico - Lingua italiana come sistema in evoluzione continua attraverso il tempo. L alunno: - amplia il patrimonio lessicale da testi e contesti d uso. - riconosce vocaboli, entrati nell uso comune, provenienti da lingue straniere. - comprende le principali relazioni di significato tra le parole( somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). - Usa il dizionario come strumento di consultazione.. - capisce e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio - è consapevoli dell importanza del contesto nella definizione del significato. L alunno: - riconosce e raccoglie per categorie le varie parti del discorso; - analizza in una frase e in un testo le principali parti del discorso, - conosce i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). - usa e riconosce i modi e i tempi verbali; - riconosce in un testo alcuni fondamentali connettivi (temporali, spaziali, logici ecc); - riconosce in un testo la frase semplice, individua i rapporti logici tra le parole che la compongono e ne veicolano il senso; - riconosce l organizzazione logicosintattica della frase semplice (soggetto, predicato e principali complementi); - espande la frase minima mediante l aggiunta di elementi di complemento; - conosce le principali convenzioni ortografiche e sa servirsi di questa conoscenza per revisionare la propria produzione scritta e correggerne eventuali errori. L alunno: - utilizza consapevolmente i tratti prosodici. - utilizza la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva. L alunno: - analizza alcuni processi evolutivi del lessico d uso. - riconosce le differenze linguistiche tra forme dialettali e non STORIA E GEOGRAFIA Traguardi di sviluppo delle competenze storico-geografiche: Organizzare informazioni e dati di conoscenza in forma orale e scritta, utilizzando fonti di vario tipo. Orientarsi nello spazio e sulle carte in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche. Utilizzare concetti strumenti e metodologie proprie della disciplina. Comprendere aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia fino alla caduta dell'impero romano. Riconoscere gli elementi fisici significativi di un territorio e i rapporti fra questi e l azione dell uomo. 10

11 STORIA OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe prima Uso delle fonti Mutamenti: riconoscere gli effetti del passare del tempo su cose e persone Sequenzialità: riconoscere le sequenze e i ritmi temporali ABILITÀ - Riordinare secondo l osservazione dei mutamenti del tempo. - Riprodurre ritmi grafici. - Costruire sequenze temporali di azioni. - Costruire serie logiche di immagini. Organizzazione delle informazioni Successione: riconoscere fatti ed eventi. Contemporaneità: riconoscere la contemporaneità di fatti ed eventi. Ciclicità: riconoscere la ciclicità. - Ordinare in successione e collocare nel tempo fatti ed eventi. - Usare correttamente i connettivi temporali. - Usare correttamente i nessi temporali: nello stesso momento, nello stesso tempo, mentre, contemporaneamente. - Conoscere la ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata (Giorni, settimane, mesi, stagioni, anni) Produzione scritta e orale Verbalizzazione: verbalizzare fatti ed eventi - Verbalizzare correttamente utilizzando i nessi temporali OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe seconda - La contemporaneità. L alunno è in grado di: Uso delle fonti - Successione temporale. Organizzazione delle informazioni Strumenti concettuali Produzione orale e scritta - La durata. - La ciclicità: mesi e stagioni. - Strumenti per la misurazione del tempo: orologio e calendario. - La linea del tempo. - Causa- effetto. - Distinzione fra tempo storico e meteorologico. - Le trasformazioni operate dal tempo su cose e persone. - Le fonti. - La storia personale. - applicare in modo appropriato gli indicatori temporali, anche in successione; - utilizzare l orologio nelle sue funzioni; - riordinare gli eventi in successione logica e analizzare situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità; - rilevare, a livello sociale, relazioni di causa-effetto e formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa; - osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato; - distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e scritta; - riconoscere la differenza tra mito e racconto storico; - leggere ed interpretare le testimonianze del passato presenti nel proprio ambiente familiare e sul territorio; - individuare nella storia di persone del proprio ambiente familiare o di persone diverse, vissute nello stesso tempo e nello stesso luogo, gli elementi di costruzione di una memoria comune. OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe terza Uso delle fonti Organizzazione delle informazioni Strumenti concettuali - Individuazione di testimonianze, di eventi, momenti di figure significative della propria storia personale. - Miti e leggende delle origini. - La terra prima dell uomo e le esperienze umane preistoriche: la comparsa dell uomo, i cacciatori ABILITÀ L alunno sa: - Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelle del passato. - Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte orale e scritta. - Leggere e interpretare le testimonianze del passato presenti sul territorio. 11

12 Produzione orale e scritta delle epoche glaciali, la rivoluzione neolitica e l agricoltura, lo sviluppo dell artigianato e primi commerci. - Rappresentazione di conoscenze e concetti appresi mediante schemi, mappe, disegni, testi scritti. - I bisogni fondamentali dell uomo e come li ha soddisfatti nel tempo. OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe quarta - Periodizzazione della Preistoria Uso delle fonti Organizzazione delle informazioni e strumenti concettuali Produzione scritta e orale - La natura delle fonti - Il lavoro dello storico - Conoscere i quadri delle grandi civiltà dell antico Oriente (Mesopotamia, Egitto, India, Cina) - Conoscere i quadri delle grandi civiltà dei deserti (Ebrei, Ittiti) - Conoscere i quadri delle grandi civiltà dei mari (Fenici, Cretesi, Micenei) - Conoscere e comprendere: schemi, tabelle, grafici, carte storiche, reperti iconografici, testi diversi, linguaggio specifico della disciplina - Ricavare informazioni da fonti di diversa natura per ricostruire un fenomeno storico. - Rappresentare, in un quadro storicosociale, le informazioni del passato. - Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. - Usare cronologie. - Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. - Elaborare rappresentazioni sintetiche delle civiltà. - Ricavare e produrre informazioni da schemi, grafici, tabelle, reperti iconografici, testi diversi. - Esporre conoscenze e concetti appresi utilizzando il linguaggio specifico della disciplina OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe quinta - Le fonti storiche. Uso delle fonti - La civiltà greca: contesto fisico, sociale, economico, culturale, religioso ed organizzazione politica. - Persiani e Macedoni. - I popoli Italici. - La civiltà romana: nascita tra leggenda e storia, contesto fisico, sociale, economico, culturale, religioso ed organizzazione politica. - Dalla Repubblica all'impero - Il Cristianesimo: nascita, specificità, sviluppo. - La Crisi dell'impero. - Romani e Barbari. L alunno: - legge e analizza diversi tipi di fonte, - produce informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico; - rappresenta, in un quadro storicosociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto; - comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche; - conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Organizzazione delle informazioni - Relazione tra condizioni ambientali e sociali, fatti, situazioni, trasformazioni, continuità, discontinuità. - Orientamento e collocazione nel tempo di fatti e fenomeni. - legge ed interpreta una carta storico- geografica relativa alle civiltà studiate, utilizzando anche strumenti informatici; - usa cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze; - confronta i quadri storici delle civiltà affrontate; - usa la linea del tempo per organizzare 12

13 Strumenti concettuali Produzione scritta e orale - Concetto di durata. - Concetto di periodizzazione. - Relazioni di successione contemporaneità- causalità. - Indicatori temporali. - La storia, tra scienza e interpretazione. - Gli aspetti fondamentali di una civiltà. - Indicatori per la ricostruzione dei quadri di civiltà - Confronti e collegamenti tra eventi e periodi storici. - Funzione e ruolo dei principali personaggi storici. - Relazione di interdipendenza tra eventi storici e territori. - Gli elementi socio-economici che caratterizzano un periodo storico. - Le carte geo- storiche nello studio delle civiltà. - Il racconto storico orale e scritto. - La linea del tempo, la convenzionalità delle rappresentazioni informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni, nei quadri storici di civiltà studiate; - conosce le società e le civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleo litico alla fine del mondo antico; - conosce aspetti fondamentali del passato dell Italia dal Paleolitico alla fine dell impero romano d occidente; - colloca nello spazio gli eventi, individuando possibili nessi tra eventi storici, caratteristiche geografiche di un territorio e contesto socio-economico; - scopre le radici storiche nella realtà locale. - usa i sistemi di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo dopo Cristo) - elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti; - applica in modo appropriato gli indicatori temporali; - riordina gli eventi in successione logica e cronologica; - individua elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiate; - individua i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio; - individua i possibili nessi tra struttura della società, cultura, economia, - confronta gli aspetti caratterizzanti delle civiltà studiate, anche in rapporto al presente; - organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti; - riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale; - confronta posizioni diverse e modi di guardare a uno stesso fenomeno; - scrive brevi testi storiografici, - seguendo una traccia. - confronta aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente; - ricava e produce informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consulta testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali; - espone con coerenza conoscenze e concetti appresi usando termini specifici del linguaggio storico; - racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali; - realizza rappresentazioni della linea del tempo in relazione alle civiltà studiate. 13

14 GEOGRAFIA OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe prima Orientamento - Organizzatori temporali e spaziali: conoscere gli organizzatori temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto, davanti, dietro, vicino, lontano ecc.). - Elementi dello spazio: conoscere gli elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni, rappresentazioni. Linguaggio della - Organizzatori spaziali: Interiorizzare geograficità gli organizzatori spaziali. ABILITÀ - Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento. - Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici, gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto. - Rappresentare graficamente in pianta spazi vissuti e percorsi anche utilizzando una simbologia non convenzionale. Paesaggio - Spazi noti: riconoscere spazi noti secondo criteri di funzionalità - Analizzare lo spazio attraverso l attivazione di tutti i sistemi sensoriali scoprendo gli elementi caratterizzanti e collegandoli tra loro con semplici relazioni OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe seconda Orientamento Linguaggio della geograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale - Indicatori spaziali. - Punti di riferimento. - Percorsi. - Differenza fra spazio aperto e chiuso, tra elemento fisso e mobile, tra elemento antropico e fisico. - Reticoli e griglie. - Elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari paesaggi e le loro trasformazioni nel tempo. - Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione: primo approccio ai concetti di carta geografica e legenda. - Funzione degli ambienti: la casa e la scuola. L alunno è in grado di: - localizzare elementi nello spazio prendendo come riferimento se stesso; - localizzare elementi nello spazio prendendo come riferimento altre persone o oggetti; - usare correttamente gli indicatori spaziali; - effettuare spostamenti lungo percorsi assegnati mediante istruzioni orali o scritte; - rappresentare graficamente percorsi assegnati; - rappresentare percorsi su reticoli e griglie; - riconoscere gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio; - descrivere un ambiente nei suoi elementi essenziali usando una terminologia appropriata; - riconoscere e rappresentare graficamente alcuni tra i principali tipi di paesaggio; - leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando le legende. OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe terza ABILITÀ Orientamento - Rapporto tra realtà geografica e sua L alunno sa: 14

15 Linguaggio della geograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale rappresentazione. - Concetti di carta geografica, leggenda, scala, posizione relativa e assoluta, localizzazione. - Definizione di paesaggio. - Differenza tra elemento fisico e antropico. - Elementi fisici e antropici che caratterizzano paesaggi e le trasformazioni nel tempo. - Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, utilizzando leggende e punti cardinali. L alunno sa: - Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall uomo nel proprio territorio. - Riconoscere e rappresentare graficamente i principali tipi di paesaggio: urbano, rurale, costiero - Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio, cogliendo i principali rapporti di connessione e interdipendenza. OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe quarta Orientamento - conoscere i punti cardinali - saper orientarsi nello spazio e nelle carte geografiche utilizzando la bussola e i punti cardinali Carte mentali Linguaggio geograficità Paesaggio Territorio Regione della e - carte mentali e rappresentazione geografica - Conoscere la rappresentazione cartografica e il reticolato geografico - Conoscere lo spazio fisico: morfologia, idrografia, clima del territorio italiano - Conoscere le interazioni tra uomo e ambiente - Saper estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani attraverso gli strumenti dell osservazione indiretta ( filmati e fotografie, documenti cartografici e immagini da satellite) - Classificare le carte geografiche in base al loro utilizzo. - Eseguire ingrandimenti e riduzioni. - Rappresentare la mappa di un semplice percorso orientato. - Calcolare le coordinate su carte utilizzando il reticolato geografico. - Analizzare fatti e fenomeni locali interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite - Osservare e descrivere gli elementi che compongono i paesaggi geografici, distinguendo tra quelli naturali e quelli antropici. - Saper riferire cos è il clima e quali sono gli elementi e i fattori che lo influenzano. - Distinguere le zone climatiche dell Italia. - Osservare la cartina fisica dell Italia e distinguere i diversi paesaggi presenti, individuando le analogie, le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale. - Descrivere le caratteristiche geomorfologiche dei paesaggi di montagna, collina, pianura, fiume, lago, coste della nostra penisola. - Comprende che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi ed interdipendenti e che l intervento dell uomo su uno solo di questi si ripercuote a catena su tutti gli altri. - Individuare problemi connessi alla 15

16 tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino. OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe quinta Orientamento - I punti di riferimento per orientare correttamente una carta. - La rappresentazione dello spazio: strumenti cartografici e loro utilizzo. Linguaggio della geo-graficità - Linguaggio della geo-graficità. - I simboli nelle carte geografiche - ( legenda, scala, scala grafica). - Carte mentali. - Fonti geografiche diverse e loro utilizzo. Paesaggio - Spazi geografici e loro caratteristiche. - Il territorio italiano e i suoi fondamentali elementi fisici e antropici. - I paesaggi funzionali presenti sul territorio italiano: agrario, urbano, industriale, turistico. Regione e sistema territoriale - Il concetto di ambiente come sistema antropofisico unitario. - Acqua, energia, materie prime in - L alunno: - sa orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali; - Sa orientare una carta; - Sa estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani, attraverso gli strumenti dell osservazione indiretta( filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini di telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc..); - sa analizzare fatti e fenomeni fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, - sa localizzare sulla carta geografica dell Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; - sa localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell Italia in Europa e nel mondo; - utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche; - progetta itinerari di viaggio, segnalando e collegando le diverse tappe sulla carta; - utilizza carte geografiche per la ricerca di dati richiesti o necessari; - riproduce la carta fisica dell Italia distribuendo correttamente gli elementi fisici più significativi, nominandoli adeguatamente; - spiega il significato di termini specifici e li associa a immagini esplicative. - - conosce gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani e ne individua le analogie e le differenze ( anche in relazione ai quadri sociostorici del passato ) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare; - riconosce gli elementi e i principali oggetti geografici fisici che caratterizzano i paesaggi ( di montagna, collina, pianura, vulcanici,ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani; - conoscere e apprezzare i principali beni culturali e ambientali italiani. - acquisisce il concetto polisemico di regione geografica ( fisica, climatica, storico-culturale) 16

17 relazione agli ambienti e alle necessità derivate dalle attività umane. - Sviluppo e aumento della popolazione: la situazione nelle regioni italiane. - Territorio regionale e territorio nazionale. - Il rapporto ambiente-risorseorganizzazione del territorio. - L Italia e la sua posizione nell Europa e nel Mondo. - Le trasformazioni dell uomo sull ambiente in relazione alle sue attività: economia e produttività. - si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici, legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza; - intuisce le ragioni dei diversi livelli di sviluppo del territorio; - conosce l origine e i sistemi di sfruttamento dell energia; - individua e mette in atto comportamenti ecosostenibili; - coglie le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale; - riconosce alcune problematiche ambientali: - colloca l Italia in ambito europeo e mondiale, riconoscendo le principali organizzazioni di cui fa parte. INGLESE Traguardi di sviluppo delle competenze nella lingua inglese Ascoltare e comprendere il significato di frasi, domande, descrizioni e brevi testi. Leggere e comprendere brevi dialoghi, descrizioni e semplici testi narrativi. Produrre oralmente semplici domande, fornire informazioni su contenuti noti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima Ascolto -Lessico relativo alla richiesta e risposta riguardante informazioni personali e saluti. -Lessico relativo a comandi, colori, numeri, oggetti scolastici, animali, membri della famiglia, parti del viso. Parlato/lettura Scrittura - Conoscere il lessico relativo a colori, numeri, oggetti scolastici, animali, membri della famiglia, parti del viso. - Conoscere il lessico relativo a colori, numeri, oggetti scolastici, animali, membri della famiglia, parti del viso. ABILITÀ - Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure relative ad un compito o a un gioco. - Eseguire dei comandi che implicano il movimento del corpo. - Comprendere semplici storie accompagnate da immagini relative ai contenuti noti. - Usare espressioni per salutare, presentare se stessi. - Riferire quantità e colori di oggetti. - Riprodurre mini dialoghi utilizzando il lessico appreso. -Interagire per chiedere e dare informazioni personali. - Comprendere parole e brevi frasi riguardanti nomi familiari supportati da immagini. -Leggere nomi e collegarli alle immagini. -Copiare e scrivere parole o semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe. - Copiare e scrivere parole relative a colori, numeri, oggetti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda Ascolto -Lessico relativo alla richiesta e risposta riguardante informazioni personali, gusti e preferenze. -Lessico relativo a comandi, colori, numeri, oggetti scolastici, animali, membri della famiglia, parti del corpo. - Lessico relativo a semplici comandi ed istruzioni correlate alla vita di classe o ABILITÀ -Interagire per chiedere e dare informazioni personali. - Interagire in brevi scambi dialogici. -Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure relative ad un compito o a un gioco. - Comprendere semplici messaggi orali inerenti alla vita di classe e a contenuti 17

18 Parlato Lettura Scrittura allo svolgimento di un gioco. - Lessico relativo a permessi, autorizzazioni, forme di cortesia. - Conoscere il lessico relativo a colori, numeri, oggetti scolastici, animali, membri della famiglia, parti del corpo, cibi, stanze della casa, abbigliamento e l alfabeto inglese - Conoscere il lessico relativo a colori, numeri, oggetti scolastici, animali, membri della famiglia, parti del corpo, cibi, stanze della casa, abbigliamento e l alfabeto inglese - Conoscere il lessico relativo a colori, numeri, oggetti scolastici, animali, membri della famiglia, parti del corpo, cibi, stanze della casa, abbigliamento e l alfabeto inglese. noti. - Comprendere semplici storie accompagnate da immagini. -Usare espressioni per salutare, presentare se stessi. - Riferire quantità e colori di oggetti. - Riprodurre mini dialoghi utilizzando il lessico appreso. - Usare espressioni per comunicare le proprie preferenze. - Descrivere posizioni degli oggetti. -Descrivere animali, membri della famiglia, stanza della casa e abbigliamento. - Recitare filastrocche. -Leggere nomi e collegarli alle immagini. -Leggere brevi frasi e collegarli alle immagini pertinenti. - Comprendere parole e brevi frasi riguardanti il lessico appreso. - Copiare e scrivere parole relative al lessico appreso. -Copiare e scrivere parole o semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe terza Ascolto - Lessico relativo alla richiesta e risposta riguardanti informazioni personali e di uso quotidiano. - Lessico relativo a: orario, giorni, mesi, anni, descrizioni delle persone, luoghi, tempo meteorologico. ABILITÀ - Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall insegnante. - Cogliere le informazioni più significative di semplici messaggi orali e rispondere a domande inerenti. - Comprendere semplici messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari. Parlato Lettura Scrittura Riflessione sulla lingua e sulla cultura anglofona. - Produrre e rispondere oralmente a domande semplici e brevi frasi per dare informazioni su se stessi, l ambiente familiare e la vita della classe. - Comprendere frasi brevi e semplici, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari. - Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato. - Osservare parole simili a livello fonetico e distinguerne il significato. - Osservare la struttura delle frasi. - Confrontare la propria cultura e quella dei paesi anglofoni attraverso situazioni e strumenti adeguati. - Usare espressioni e frasi semplici per descrivere oralmente se stesso, altre persone, luoghi e oggetti utilizzando il lessico e le strutture conosciute. - Leggere frasi preparate in precedenza e ricavare informazioni specifiche. - Scrivere semplici messaggi relativi a se stesso, ai propri gusti, al proprio vissuto, utilizzando parole ed espressioni del proprio repertorio orale. - Padroneggiare alcune semplici strutture grammaticali. - Rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini di vita e tradizioni. 18

19 OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe quarta Ascolto (comprensione orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura (comprensione scritta) Scrittura (produzione scritta) Riflessione lingua sulla - Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciati chiaramente. - Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. - Comprendere brevi testi multimediali e identificare parole chiave e il senso generale. - Conoscere le forme di saluto, presentazione, ringraziamento. - Descrizione di persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. - Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. - Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. - Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari. - Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc. - Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. - Osservare parole ed espressioni nei contesti d'uso e coglierne i rapporti di significato. - Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. ABILITA' - Saper individuare e comprendere gli elementi principali di brevi messaggi, descrizioni, canzoni, indicazioni, descrizioni,...per ricavare informazioni e per riutilizzarle in modo adeguato e significativo. - Saper comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti riguardanti la propria sfera personale. - Saper rappresentare con il disegno un brano descrittivo ascoltato. - Saper comprendere istruzioni su regole di gioco. - Saper riprodurre suoni e ritmi della lingua inglese, attribuendovi significati e funzioni. - Saper interagire in brevi scambi dialogici. - Saper utilizzare espressioni di uso quotidiano, semplici frasi rispettando pronuncia e intonazione, per soddisfare bisogni di tipo concreto, interagire in contesti familiari e stabilire rapporti sociali positivi. - Saper riutilizzare e rispettare alcuni semplici elementi formali della lingua per una comunicazione progressivamente più accurata. - Saper descrivere se stessi, gli altri, alcuni oggetti, la propria casa. - Saper esprimere i propri gusti e preferenze utilizzando il lessico conosciuto. - Saper collegare didascalie a immagini date. -.Saper riconoscere in semplici frasi elementi noti. - Saper leggere e comprendere semplici e chiari messaggi, frasi, brevi testi che presentino lessico e strutture noti. - Saper leggere e comprendere un testo per discriminare e ricavare informazioni. - Saper scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato. - Saper scrivere frasi e brevi testi per esprimere informazioni relativi a se stessi, all'ambiente familiare e scolastico. - Saper riconoscere parole ed espressioni in contesti d'uso diversi cogliendone i rapporti di significato. - Saper cogliere e riconoscere differenze fra parole riferendosi a semplici regole grammaticali note. -.Saper applicare regole grammaticali note per modificare 19

20 semplici frasi. OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe quinta Ascolto - Lessico relativo alla richiesta e risposta riguardanti informazioni personali e di uso quotidiano. - Forma interrogativa e negativa. - Lessico relativo a: orario, giorni, mesi, anni, sistema monetario inglese, descrizioni delle persone, luoghi, tempo meteorologico. - Riflessioni sulla lingua: aggettivi e pronomi qualificativi, possessivi, dimostrativi e interrogativi, pronomi personali. - Verbi di uso comune al simple present. Parlato - Produrre e rispondere oralmente a domande semplici e brevi frasi per dare informazioni su se stessi, l ambiente familiare e la vita della classe. Lettura - Comprendere testi brevi e semplici, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari. Scrittura - Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato. Riflessione sulla lingua e sulla cultura anglofona. - Osservare parole simili a livello fonetico e distinguerne il significato. - Osservare la struttura delle frasi. - Confrontare la propria cultura e quella dei paesi anglofoni attraverso situazioni e strumenti adeguati. ABILITÀ - Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall insegnante. - Cogliere le informazioni più significative di semplici messaggi orali e rispondere a domande inerenti. - Comprendere semplici messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari. - Usare espressioni e frasi semplici per descrivere oralmente se stesso, altre persone, luoghi e oggetti utilizzando il lessico e le strutture conosciute. - Leggere un testo molto breve preparato in precedenza e ricavare informazioni specifiche. - Scrivere semplici messaggi e brevi testi relativi a se stesso, ai propri gusti, al proprio vissuto, utilizzando parole ed espressioni del proprio repertorio orale. - Padroneggiare alcune semplici strutture grammaticali. - Rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini di vita e tradizioni. MATEMATICA Traguardi di sviluppo delle competenze matematiche Utilizzare tecniche e procedure del calcolo aritmetico. Riconoscere, rappresentare e risolvere situazioni problematiche con strategie adeguate. Analizzare e confrontare figure geometriche, grandezze e misure. Raccogliere, organizzare, rappresentare e interpretare dati. Utilizzare concetti e linguaggio specifico della disciplina 20

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE PRIMA E RELATIVI COMUNICAZIONE ORALE MANTENERE L ATTENZIONE SUL MESSAGGIO ORALE,

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comunicare -Ascoltare con attenzione le collegamenti ASCOLTO E PARLATO comunicazioni degli adulti e e dei compagni

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E DI GEOGRAFIA 1- IDEA, SVILUPPO E RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO CLASSE 1^ CURRICOLO - Uso corretto dei principali indicatori topologici Riconoscere la propria posizione

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Riconoscere uno spazio vissuto i suoi elementi e

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: GEOGRAFIA A.S. 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Classe I L alunno si orienta nello

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ORIENTAMENTO 1. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

GEOGRAFIA Scuola Primaria

GEOGRAFIA Scuola Primaria GEOGRAFIA Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Orientamento -L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Scuola Primaria Classe QUARTA _ QUARTO BIMESTRE_ COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Competenze chiave Comunicazione nella madre lingua competenza digitale imparare a imparare competenze

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A - ORIENTAMENTO Riconosce e indica la propria posizione e quella di oggetti dati, nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. a1) Riconoscere

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA ITALIANO - CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Comprende semplici testi di intrattenimento e

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi nello spazio circostante utilizzando riferimenti

Dettagli

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione. MONOENNIO LINGUA ITALIANA ASCOLTO-COMPRENSIONE-COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Comunicare oralmente: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzare

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Ascoltare e comprendere Leggere e comprendere Comunicare oralmente Mantenere l attenzione

Dettagli

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Competenza 1: Partecipare a scambi comunicativi in modo collaborativo ed efficace Durata del modulo: Declinazione competenza Abilità 1. Comprendere

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe seconda della scuola primaria...5

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO INFANZIA Il bambino sviluppa abilità di ascolto, comprende testi brevi e semplici, arricchisce il proprio lessico. Racconta ed inventa Esprime emozioni,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 GEOGRAFIA - imparare a imparare - competenze

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli