SCUOLA PRIMARIA LUZZATTO DINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA PRIMARIA LUZZATTO DINA"

Transcript

1 SCUOLA PRIMARIA LUZZATTO DINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE SECONDA ITALIANO, STORIA, EDUCAZIONE ALL IMMAGINE, EDUCAZIONE MOTORIA INSEGNANTE FINCATO SUSANNA

2 Unità d apprendimento n.1 Titolo: Il mondo delle comunicazioni Obiettivi formativi: sviluppare processi di conoscenza di sé e degli altri, sviluppare atteggiamenti e comportamenti di autonomia e autocontrollo; comprendere e sviluppare la funzione delle regole nella vita di gruppo: attivare modalità relazionali positive; sviluppare le capacità di osservazione, attenzione prolungata e di riflessione, di ricerca e di scoperta O.S.A. CONOSCENZE O.S.A. ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VERIFICA ASCOLTARE COMPRENDERE Sa mantenere un attenzione adeguata verso il messaggio verbale. Sa prestare attenzione in modo continuativo. Sa comprendere domande, istruzioni e consegne e le sa portare a termine. Sa prestare attenzione ai racconti dei compagni e alle letture dell insegnante. Sa comprendere il contenuto dei testi letti. Sa comprendere elementi essenziali in spiegazioni, descrizioni, narrazioni, canzoni, filastrocche, poesie. Sa capire lo scopo e le intenzioni di chi parla. Letture eseguite dall insegnante Prog. Biblioteca. Ascolto delle comunicazioni di compagni e insegnanti. Racconto di esperienze personali. Comunicazioni collettive. Consegne di attività e giochi. Domande e disegni inerenti il testo: storie, fiabe, descrizioni, filastrocche, poesie. Comprensione del significato e delle funzioni dei testi Ascolta prestando attenzione. Comprende i contenuti significativi del messaggio orale. Ascolta e interviene in modo chiaro e pertinente. Ricorda le consegne. Identifica in un messaggio gli elementi della

3 ascoltati. comunicazione e il codice utilizzato. PARLARE Sa intervenire in modo pertinente al contesto. Sa narrare esperienze personali secondo le sequenze temporali e causali delle azioni. Sa intervenire nelle discussioni relative alla vita scolastica. Sa rispettare le regole stabilite. Sa porre domande per ottenere informazioni e chiarificazioni. Sa recitare filastrocche e poesie. Sa drammatizzare parti di storie. Conversazioni sulle esperienze personali. Discussioni su tematiche comuni: confronto, rispetto dei tempi, pertinenza degli interventi. Storie in sequenze. Filastrocche e poesie. Racconta e descrive con ordine i vissuti personali. Formula domande e risposte adeguate all argomento trattato. Recita poesie e filastrocche. Drammatizza parti di un testo. ESPRIMERSI CON CODICI DIVERSI Sa riconoscere la segnaletica stradale del pedone. Sa esprimere bisogni, sensazioni, emozioni. Sa ripetere con proprie parole il contenuto di ciò che legge e di ciò che ascolta. Sa descrivere ambienti e situazioni note con un linguaggio chiaro. Sa verbalizzare immagini con singole parole, frasi, Segnaletica stradale Codici verbali, iconici, gestuali, drammatizzazioni e laboratori linguisticoespressivi in collaborazione con le attività della Clinica Pediatrica. Ed. salute e solidarietà. Ed. alimentare. Ed. stradale. Ed. affettiva. Riconosce la segnaletica stradale del pedone. Descrive ambienti, situazioni, immagini ed emozioni con i codici verbale, iconico, gestuale. Assiste e partecipa a drammatizzazioni, concerti, laboratori. Verbalizza, descrive e ripete con un linguaggio chiaro.

4 brevi racconti. LEGGERE E COMPRENDERE Sa leggere in modo corretto, rispettando la punteggiatura e l intonazione, testi di genere diverso. Sa individuare nel testo narrativo: personaggi, luoghi, tempi, successione di fatti. Sa dividere in sequenze un testo narrativo. Sa riconoscere i dati sensoriali nelle descrizioni. Sa individuare le caratteristiche di un testo e le informazioni richieste. Sa individuare il significato delle parole dal contesto. Sa individuare in un testo le sequenze narrative, quelle descrittive e le dialogate. Sa trovare titoli. Lettura di testi di genere diverso. Lettura di immagini. Disegni. Uso della biblioteca. Esercizi di lettura silenziosa e ad alta voce. Lettura di istruzioni. Domande guidate. Uso di schede. Ricerca nei testi di parole del tempo e dello spazio. Lettura di testi descrittivi e divisione in parti in relazione ai dati sensoriali presenti. Invenzione di un titolo per i testi che ne sono privi. Legge in modo scorrevole testi di genere diverso. Riconosce gli elementi principali nei testi narrativi. Riconosce l argomento e le informazioni essenziali in semplici descrizioni. SCRIVERE Sa scrivere sotto dettatura rispettando le principali convenzioni ortografiche. Sa completare logicamente testi narrativi privi di alcune parti. Sa scrivere in modo semplice episodi del proprio vissuto utilizzando gli Dettatura e auto dettatura di testi. Produzione autonoma di testi sul proprio vissuto. Laboratori di costruzione del libro. Laboratori linguistico- Scrive correttamente sotto dettatura. Completa racconti Scrive autonomamente e in modo coerente e coeso.

5 indicatori temporali. Sa utilizzare indicatori temporali per raccontare, informare, descrivere. Sa descrivere trasformazioni e cambiamenti in relazione al passare del tempo. Sa descrivere con gli indicatori spaziali paesaggi di ambienti noti. Sa scrivere brevi descrizioni di oggetti con i dati sensoriali e gli indicatori spaziali. Sa riordinare vignette e scrivere un testo narrativo con adeguati nessi spaziali, temporali, casuali. Sa completare un racconto. Sa inventare e scrivere una filastrocca. Sa riscrivere in sintesi con le informazioni essenziali le sequenze di un racconto. Sa riscrivere un testo in sintesi seguendo una traccia con le domande. espressivi in Clinica Pediatrica. Testi narrativi, informativi r descrittivi. Individuazione di cambiamenti e trasformazioni legate al passare del tempo e verbalizzazione con le parole perché, perciò e con gli indicatori temporali. Verbalizzazioni di schemi e tabelle descrittive. Riscrittura di sequenze narrative in sintesi. Produzione di testi in sintesi. Produzione di brevi testi scritti di vario genere. Scrittura di Descrive persone, paesaggi, cose. Riordina in sequenze vignette e scrive un testo narrativo. Scrive autonomamente testi adeguati allo scopo dato. Riscrive in sintesi le sequenze di un testo narrativo. Scrive filastrocche.

6 filastrocche. RIFLETTERE SULLA LINGUA Sa scrivere le lettere dell alfabeto e distinguere vocali e consonanti, maiuscole e minuscole. Sa l ordine alfabetico. Esercizi e giochi di memorizzazione, scrittura, ordinamento di lettere, parole, nomi. Conosce l ordine alfabetico. Riordina sillabe e ricostruisce parole. Riordina parole e ricostruisce frasi. Sa riconoscere gli elementi della comunicazione. Sa distinguere e costruire famiglie di parole. Sa riordinare le parole in una frase. Sa scrivere correttamente e dividere in sillabe le parole con le doppie. Sa scrivere correttamente parole con digrammi, suoni difficili e con CCU, QU, CQU, QQU. Sa usare correttamente l accento e l apostrofo. Sa riconoscere e usare il verbo avere e il verbo essere. Sa scrivere rispettando le convenzioni ortografiche. Sa utilizzarla punteggiatura anche nel discorso diretto. Sa individuare articolo, nome, Emittente, destinatario, messaggio. Esercizi e giochi di memorizzazione, scrittura, produzione di nomi e parole. Esercizi e giochi con difficoltà ortografiche. Ricerca nella frase articoli, nomi, aggettivi, verbi. Forma famiglie di parole legate ad ambienti lessicali. Scrive correttamente parole con le doppie. Divide in sillabe correttamente. Scrive correttamente parole con digrammi e suoni difficili. Usa correttamente accento e apostrofo. Usa correttamente il verbo essere e avere. Rispetta le convenzioni ortografiche. Riconosce articoli, nomi, aggettivi,

7 aggettivo, verbo. Sa riconoscere in una frase il soggetto e il predicato. Ricerca e produzione del soggetto e del predicato nella frase. verbi nelle frasi e nei testi. Riconosce soggetto e predicato nella frase.

8 Unità d apprendimento n.2 Titolo: Il mondo nel tempo e nello spazio Obiettivi formativi: attivare modalità relazionali positive mettere in atto comportamenti di autonomia e autocontrollo vivere la diversità delle culture come ricchezza di tutti sviluppare le capacità di osservazione, attenzione prolungata, riflessione, di ricerca e di scoperta ricostruire e collocare nel tempo e nello spazio fatti, esperienze, eventi. O.S.A. CONOSCENZE O.S.A. ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VERIFICA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE Sa riconoscere i diversi significati della parola tempo. Il concetto di tempo. COMPRENDERE CHE IL PASSARE DEL TEMPO PORTA TRASFORMAZIONI Sa comprendere che il passare del tempo porta trasformazioni a persone, piante, animali e cose. I cambiamenti che si producono nel tempo. Comprende che il tempo porta trasformazioni. COGLIERE LA SUCCESSIONE TEMPORALE Sa riconoscere i termini indicatori della successione temporale. Sa ricostruire storie e procedimenti strutturati in ordine di tempo La linea del tempo. Disegni in sequenze di azioni desunte dalla quotidianità, fatti, esperienze vissute, uscite didattiche. Storie lette dall insegnante o autonomamente. Conosce e utilizza gli indicatori temporali in modo corretto in riferimento a successione di fatti, eventi, esperienze, storie da riordinare. COGLIERE L ORDINE CICLICO NELLA SUCCESSIONE TEMPORALE Sa ordinare sequenze secondo i criteri prima- dopo-infine- Storie in sequenze da riordinare.

9 adesso-dopo. Sa ordinare in sequenze storie ascoltate. Sa riordinare in successione fatti, esperienze, eventi. Sa stabilire relazioni di causa effetto e sa utilizzare i connettivi perché, perciò. Relazioni di causa-effetto con l utilizzo dei connettivi perché, perciò. Stabilisce relazioni di causa effetto. PRENDERE COSCIENZA DELLA DIVERSA PERMANENZA DEGLI EVENTI NEL TEMPO: LA DURATA Sa riconoscere l andamento ciclico dei fenomeni naturali e nella vita quotidiana: i giorni della settimana, le parti del giorno, i mesi, le stagioni, l anno. Le ore, i minuti. Sa riconoscere i diversi fenomeni che caratterizzano le stagioni. Sa riconoscere e utilizzare la suddivisione convenzionale del tempo sul calendario e ne comprende la struttura e i cicli. Sa intuire la I giorni della settimana, le parti del giorno, i mesi, le stagioni. Costruzione della linea del tempo dell anno solare e dell anno scolastico. L orologio. I segnali delle stagioni: luci, colori, clima, vestiti, osservazioni e ricerca di cambiamenti che avvengono nella natura. Disegni, schede, cartelloni. Poesie e filastrocche sui mesi e le stagioni; le stagioni da disegnare. Tempi brevi e tempi lunghi: rapporto tra gli eventi e la loro durata. La dimensione Conosce e ordina in successione i giorni della settimana, le parti del giorno, i mesi riconoscendone la ciclicità. Coglie i cambiamenti dovuti al trascorrere delle stagioni. Conosce la differenza tra anno solare e anno scolastico. Riconosce la

10 durata di un fatto o di un evento. psicologica della durata degli eventi. durata di un evento. Riflette sulla durata delle azioni. COGLIERE LA RELAZIONE DI CONTEMPORANEITA Sa individuare il rapporto di contemporaneità tra più azioni anche in contesti diversi. Sa usare i termini indicatori della contemporaneità. Riconoscimento di situazioni contemporanee desunte da contesti noti. Giochi di movimento, costruzione di percorsi. Stabilisce relazioni di contemporaneità. Usa la terminologia adeguata per indicare la contemporaneità di azioni. CAPIRE CHE LE RICOSTRUZIONE STORICA SI FONDA SUI DOCUMENTI Sa comprendere l importanza di tracce e documenti nella ricostruzione storica.. Documenti intenzionali e non, testimonianze, documenti personali, fotografie, oggetti. Ricostruisce un fatto basandosi sui documenti. Riconosce ciò che è fonte storica per la ricostruzione dei fatti

11 Unità d apprendimento n. 3 Titolo: Il mondo dei movimenti nello spazio e delle immagini. Obiettivi formativi: sviluppare atteggiamenti e comportamenti di autonomia nelle attività individuali e di gruppo mettere in atto comportamenti di autocontrollo e rispetto delle regole sviluppare atteggiamenti di partecipazione attiva nelle diverse situazioni. O.S.A. CONOSCENZE O.S.A. ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VERIFICA CONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO Sa riconoscere le varie parti del corpo. Esercizi di conoscenza delle parti del corpo e di lateralizzazione. Giochi motori. Percorsi. Nomina correttamente le parti del corpo e le riconosce si di sé e sugli altri. CONOSCERE LE POSIZIONI CHE IL CORPO PUO ASSUMERE IN RAPPORTO ALLO SPAZIO E AL TEMPO Sa collocarsi in posizioni diverse in rapporto ad altri o agli oggetti. Sa partecipare al gioco collettivo rispettando indicazioni e regole. Recitazione di poesie e filastrocche. Drammatizzazioni. Distingue la lateralizzazione. Utilizza il movimento in modo espressivo. CONOSCERE SCHEMI MOTORI E POSTURALI DI BASE Sa controllare e coordinare i movimenti. Esegua percorsi. CONOSCERE IL CORPO, I GIOCHI DI MOVIMENTO. UTILIZZARE IL CORPO E IL MOVIMENTO PER Sa utilizzare il linguaggio gestuale per recitare poesie e filastrocche. Sa utilizzare in forma originale e Giochi di gruppo. Partecipa correttamente ai giochi.

12 RAPPRESENTARE SITUAZIONI COMUNICATIVE REALI E FANTASTICHE, PER COMUNICARE EMOZIONI E VISSUTI. creativa modalità espressive corporee attraverso forme di drammatizzazione. Usa la comunicazione mimico gestuale come linguaggio non verbale. Effettua percorsi, rispettando le consegne. CONOSCERE GLI ORGANIZZATORI SPAZIALI. Sa descrivere verbalmente con gli indicatori topologici, gli spostamenti propri e degli elementi nello spazio. Giochi. Percorsi e circuiti. Descrive i propri e gli altrui spostamenti nello spazio. PARTECIPARE ALLE ATTIVITA DI GIOCO SCOPRENDO IL SIGNIFICATO DELLE REGOLE. Sa partecipare ai giochi rispettando le regole. Esercizi per il consolidamento degli schemi motori e il controllo dei movimenti. Rispettare le regole in situazioni di gioco. CONSOLIDARE SCHEMI MOTORI DI BASE. Sa attivare schemi posturali, flettere, piegare, slanciare, circondare, ruotare. Sa muoversi con destrezza, scioltezza, disinvoltura, ritmo. Esegue andature in modo coordinato. Si muove con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo. UTILIZZARE EFFICACEMENTE LA GESTUALITA FINO- MOTORIA ADOPERANDO PICCOLI ATTREZZI. Sa utilizzare la gestualità finomotoria adoperando piccoli attrezzi. Utilizza spazi e attrezzature in modo efficace e corretto.

13 CONOSCERE E UTILIZZARE GLI ELEMENTI BASE DELLA PRODUZIONE GRAFICO PITTORICA. Sa usare i colori appropriatamente e creativamente. Sa riconoscere, utilizzare e riprodurre forme e linee. Disegno libero e a tema. Lavori manuali con cartoncino, forbici, colla, ecc. Lavori collettivi. Uso di vari materiali. Usa la linea di terra, di cielo e inserisce elementi tra le due linee. RICONOSCERE IL CERCHIO CROMATICO. Sa riconoscere le relazioni spaziali. Sa riconoscere i colori primari, secondari e complementari. Produzioni di immagini di vario tipo. Illustrazioni di testi narrativi, descrizioni, poesie. Riconosce e usa in modo appropriato e creativo la linea, lo spazio, il colore. CONOSCERE LE POTENZIALITA ESPRESSIVE DEI VARI MATERIALI. Sa utilizzare vari materiali in modo corretto e senza sprechi. Progettazione e realizzazione di biglietti augurali e manufatti di addobbo scolastico per le varie ricorrenze. Colora gli elementi in modo appropriato e rispettandone i margini. PRODURRE IMMAGINI. Sa produrre immagini per esprimere vissuti, esperienze, emozioni. Sa produrre immagini per illustrare o completare storie. Osservazione di cartoline, fotografie e immagini tratte da giornali. Realizza disegni. Utilizza tecniche espressivopittoriche diverse per produrre immagini. RICONOSCERE GLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO E GRAFICO PITTORICO. Sa cogliere le caratteristiche di paesaggi e ambienti. Sa dare una semplice interpretazione semplice interpretazione personale ad

14 immagini e a diverse espressioni artistiche. LEGGERE IMMAGINI REALISTICHE, FANTASTICHE, FOTOGRAFIE D ARTE. Sa cogliere il significato di immagini di vario tipo. Lettura di immagini di vario tipo. Legge un immagine e comprende il messaggio.