Analisi meccanica, termo e fluidodinamica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi meccanica, termo e fluidodinamica"

Transcript

1 Analisi meccanica, termo e fluidodinamica del Tornado di Scicli (RG) [IT ] di Diego Valeri [1] collaboratori: Andrea Griffa [2], Giuseppe Fidone [3], Giuseppe Cardi [4], Pierangelo Bellio [5] (ITALIAN WEB VERSION) (December 15th, 2006) [1] analisi a mesoscala e a piccola scala. Risoluzioni equazioni meccaniche, termo e fluidodinamiche del Tornado [2] analisi sinottica, e carte al suolo (P, RH(%), T C) [3] testimone e autore delle riprese fotografiche del Tornado [4] per aver fornito le riprese video del Tornado [5] per aver postato sul forum TT la cartina di Fig Abstract L Italia, vista la sua posizione nel Mediterraneo, può essere interessata occasionalmente da fenomenologie cicloniche violente, statisticamente aumentate nel corso degli ultimi 20 anni. Nell articolo, in formato WEB si è descritto, con un elevato grado tecnico di dettaglio, il Tornado che ha colpito, nell autunno 2004, la parte sud-occidentale della regione Sicilia, producendo danni per milioni di euro, e panico nella popolazione locale, fortunatamente senza danneggiamenti a persone, considerata anche la bassa densità abitativa ( abitanti) per km 2. Eventi vorticosi di questa portata sono rari, anche se la suddetta zona, a causa della relativa latitudine, non ne è esente. Anche se la Sicilia, nell arco di qualche ora, è stata interessata da tre Tornado in tutto, non si può parlare di Tornado Outbreak, condizione verificata per almeno 6 trombe d aria che toccano il suolo in un area ristretta. L evento di Scicli è stato catalogato con la sigla IT , nell archivio del Thunderstorm Team. La sigla IT indica la nazione dove si è verificato l evento (IT = Italia); i numeri indicano, rispettivamente, l anno, il mese e il giorno, e l ora e minuti in T.U.. L utilizzo di 1

2 codici rende più immediata e univoca l individuazione del fenomeno in qualsiasi momento, anche in presenza di oggetti analoghi nella stessa o limitrofa zona e/o regione. 2.0 Introduzione Nel primo pomeriggio del 12 Novembre 2004, tra le ore 12h 05±1m alle ore 12h 15±1m G.M.T. (Greenwich Meridian Time), un ampia fascia collinare in prossimità di Donnalucata (Lat N; Long E), frazione del comune di Scicli (RG), è stata interessata da una violenta tromba d aria, classificata, in base alle testimonianze e ai danni prodotti al suolo, come il più grande Tornado europeo degli ultimi 50 anni, di cui si hanno a disposizione foto e video (A.Griffa). Grazie alle fotografie realizzate dall avv. G.Fidone, nei dintorni della zona balneare di Plaja Grande, centro abitato a circa 6 km N da Donnalucata, e alla video ripresa di un testimone, non ben identificato, situato presso la suddetta frazione di Scicli, è stato possibile quantificare una serie di parametri caratteristici dell idrometeora (in quanto ogni evento presenta peculiarità uniche), quali: - cinematica e geometria della nube temporalesca - velocità delle correnti ascendenti e discendenti dal temporale - rapporti specifici tra Mesociclone e Tornado - tipo di Tornado in base alle caratteristiche morfologiche - dimensioni, dinamica e cinematica del Tornado, nelle varie fasi fotografate e/o riprese video - lunghezza (non completa) della traccia al suolo e relativa traiettoria - velocità dei venti, potenza media e trasferimento dell energia al suolo - calcolo azione dinamica sulle strutture (in questo caso profilati in acciaio e muretti prefabbricati in cemento armato) - stima del grado Fujita e Fujita-Person, TORRO e correlazioni associate - comparazioni statistiche con le precedenti scale - conclusioni e comparazioni con stime precedenti di meteofili e/o professionisti N.B. - (I primi 4 punti e gli ultimi due sono disponibili nella versione completa dell articolo) 2

3 Come riportato, l analisi del fenomeno è praticamente completa, tenuto anche conto delle antecedenti interpretazioni delle carte al suolo alla connessa situazione sinottica, relativa ai sistemi frontali che hanno interessato la parte sud-occidentale della penisola Italiana (A.Griffa). Di conseguenza, le condizioni sinottiche non verranno trattate, rimandando al sito italiano del T.T (Thunderstorm Team) per ulteriori dettagli. 3.0 Approccio geometrico ed analitico al problema: Condizioni Ambientali al contorno - (Enviromental features) Variabili Termodinamiche Pressione atmosferica media al livello del mare di P ±1 mb Pressione atmosferica media al sito interessato dalla traccia del Tornado P(z) 1002±1 mb Temperatura ambientale al sito T(z)(294±1 K) 21±1 C Densità media dell aria ρ(z) 1.33±0.1 kg/m 3 Umidità media relativa RH(%) 64 ±1 % Tensione di vapore saturo 24.87±0.01 kpa Tensione di vapore ±0.01 kpa Temperatura virtuale: 312.8±0.1 K Temperatura di rugiada al sito: 14±1 C Temperatura di bulbo bagnato 17.0±1 C Umidità assoluta 9.88±0.01 g/kg Winchill 21.5±0.01 C livello di condensazione della massa d aria (L.C.L. - Tdew 14 C) 875±12 m s.l.m. livello di convezione libera (L.F.C.) 612±8 m s.l.m. rapporto di mescolamento saturo: 16±1 g/kg Nube a Parete - (Wall Cloud) Variabili geometriche e cinematiche della nube a parete spessore della nube (h) 263±26 m diametro massimo (stimato da fotogramma) della nube a parete (Ф) 1529±254 m velocità angolare di rotazione (ω) della nube a parete: 8,7*10-2 ±0,1*10-2 rad/s frequenza di rotazione (ν): 1,4*10-2 ±1,6*10-4 Hz velocità tangenziale al bordo esterno (Mt) della nube (230±40 km/h): 64±11 m/s 3

4 4.0 Analisi delle riprese fotografiche del Tornado: 4.1 La fase a vortici multipli La prima immagine (Fig.16), è certamente la più spettacolare: Tornado turbolenti, come quello ripreso, caratterizzato da propaggini così disordinate è detto Tornado a vortici multipli o Multivortex. La struttura può contenere fino ad un massimo di 6 sottovortici, localizzati alla base della nube a imbuto principale, ed è caratteristico di trombe d aria dall F3 fino a F5. I Multivortex si sviluppano nelle zone in cui la tornadogenesi da supercella è dominante. In media solo 1,5% (o anche meno) delle trombe d aria che si sviluppano sul pianeta, alle diverse latitudini, appartiene e a questa categoria. Se la stima è corretta, allora il Multivortex distava 2141±74 m dall osservatore in direzione E-NE e l angolo sotteso sul fotogramma forniva un diametro medio, a contatto con il suolo, di 340±12 m, in ottimo accordo, entro gli errori di misura, con la documentazione video. E importante sottolineare che le misure si riferiscono ad un Tornado equivalente dal punto di vista geometrico al Multivortex ripreso. Cioè ad un singolo vortice che sottintende le stesse dimensioni lineari e apparenti di quelli ripresi. Attraverso considerazioni geometriche, si ricava per ogni singola tromba d aria, in precessione intorno al centro di massa comune, i rispettivi diametri (Φ): Vortice 1 (il primo a sinistra nella Fig.16 Φ 1 ): 76±3 m, Vortice 2 (quello di centro nella Fig.16 Φ 2 ): 73±3 m; Vortice 3 (l ultimo sulla destra nella Fig.16 Φ 3 ): 78±5 m. Come è ovvio aspettarsi, i raggi medi erano di dimensioni paragonabili! Purtroppo non avendo la coordinata temporale, riferita a questa fase, non è possibile determinare la frequenza di precessione, attorno al comune centro di massa, anche se di grandezza paragonabile a quella della nube a parete sovrastante, né la velocità e la scala dei venti nei singoli vortici. E stato anche possibile calcolare le coordinate U.T.M. ( ±1 N e ±1 E) e la quota 71±1 m s.l.m., che localizzavano la posizione della meteora nello spazio. Questo punto iniziale corrispondeva ad un tratto della traccia reale al suolo del Tornado. Quindi la Fig.16 non rappresentava la zona di inizio della traiettoria della meteora, ma solo un punto intermedio lungo la stessa. Il tragitto completo è stato calcolato più avanti con tecniche statistiche. 4

5 Fig.16 - Multivortex in azione. Il sistema tornadico generava 3 sottovortici simili come dimensioni e forza, le cui caratteristiche sono riportate nel testo. Questa condizione è detta fase matura della meteora (stage mature). L immagine è realizzata probabilmente con un obiettivo 18mm. La focale è ricavata attraverso il confronto delle dimensioni note di elementi presenti nel fotogramma. Notare la turbolenta Wall Cloud associata al Multivortice. Un analisi digitale dell immagine, mostra il suolo bagnato, indice che l osservatore era raggiunto marginalmente dalla pioggia fine, tipica dei settori più esterni del Mesociclone. Solitamente nelle vicinanze di un tornado (entro pochi km) l'aria è calma, in quanto ci troviamo sotto l'updraft principale. Tuttavia alcuni forti tornado inducono un incremento regolare dei vento nella porzione esterna allo stesso a causa della bassa pressione al suolo prodotta dal vortice che richiama aria dalle zone adiacenti (A.Griffa). Come è intuibile, il fenomeno atmosferico era già nell apice della sua manifestazione! 4.2 Ingrandimento della fase a vortici multipli La foto successiva riprende la fase Multivortex in maggior dettaglio, mettendone in evidenza la notevole turbolenza del sistema, con contorni non ben definiti per l idrometeora, e le fasce dei detriti 5

6 sollevati dal suolo. Un attenta visione dell immagine mostra anche la variazione cromatica dei sottovortici, che assumevano una tonalità marrone, dovuta all aspirazione di tonnellate di terreno agricolo. Dai calcoli risulta che il Tornado distava 1758±45 m dall osservatore di Plaja Grande e riduceva il diametro equivalente, prospetticamente a causa della precessione dei sottovortici, a 223±21 m. I raggi dei singoli turbini erano rimasti pressoché invariati. Le coordinate UTM erano ±1 N ±1 E, mentre la quota assoluta era 57±1 m s.l.m.. La foto, opportunamente zoomata circa 2X, è scattata 12±2 s dalla precedente e nell intervallo di tempo suddetto la meteora percorreva 144±18m. Fig.16b - Ricostruzione schematica di un sistema Multivortex asimmetrico. Le frecce rappresentano la circolazione dell aria ambientale, in entrata ai vortici. Il sistema tornadico, così strutturato, presenta sia un centro di massa comune che un relativo centro di roto-traslazione delle singole trombe d aria Fig.17 Ingrandimento del Multivortex. Spettacolare immagine della forza distruttiva dell idrometeora. Il sistema era estremamente instabile. Questa condizione termodinamica permetteva 6

7 la formazione di 3 vortici, ruotanti attorno ad un comune centro di massa, il cui moto era vincolato al Mesociclone sovrastante. 4.3 La fase d instabilità Nei fotogrammi successivi, i sottovortici si riunivano a causa della perdita di energia! Interessante notare la notevole turbolenza del sistema e il sollevamento di detriti dal suolo, alcuni dei quali ben in evidenzia. Pur non discriminando sul tipo di frammento, è possibile calcolare la dimensione lineare dell oggetto in volo. Il detrito più grande, visibile nella foto, aveva una larghezza di 43±2 m ed era sollevato ad un altezza, dal piano locale, di 245±44m. Non sono possibili eventuali stime dei pesi. La meteora, nella Fig.18, era a 1632±42 m di distanza, alle coordinate UTM ±1 N ±1 E e 50 m s.l.m., e progressivamente riduceva il diametro a 170±5 m. L intertempo con la precedente immagine è di 23±5 s, e il Tornado aveva percorso ulteriori 287±30 m. Fig.18 - il Multivortex si indebolisce. Pur essendo caotico, erano ancora ben visibili i detriti sollevati dal Tornado! La discontinuità, della nube ad imbuto con il suolo, era dovuta alla riduzione, nei bassi strati atmosferici alla riduzione dell RH(%). 7

8 4.4 La fase di assottigliamento del vortice Ormai la fase Multivortex è conclusa: il Tornado cambiava la velocità dei venti tangenziali, in prossimità del suolo. Nella foto, è ben riconoscibile la bolla di stagnazione, in pratica il collo di bottiglia, dovuto all interferenza delle correnti ascendenti e discendenti, che determinavano due diametri: quello in prossimità della nube di 195±5 m e quello al suolo di 46±2m. La tromba d aria era posta a 1450±37 m dall osservatore, alle UTM ± ±1 e 47±1 m s.l.m., Rispetto all immagine precedente, l idrometeora percorreva altri successivi 412±.41 m in 33±8 s. Fig.19 Tornado normale. L indebolimento del sistema continua, e si è passati ad una classe FFP più bassa: un F2. Questa condizione è nota come fase di assottigliamento del Tornado (shrinking stage).! I detriti visibili nell immagine, in teoria, potrebbero essere utilizzati per stimare la distanza del vortice. Concettualmente questo procedimento non è corretto, in quanto i frammenti seguono le linee di flusso esterne dei venti, dove la velocità è più bassa e le traiettorie complesse. 8

9 4.5 La conclusione dell evento La foto successiva mostra il dissolvimento della nube a parete, che accompagnava il Tornado nella sua corsa nell entroterra siciliano. La Wall Cloud distava 1316±34 m in direzione NE, rispetto al punto zero. Il diametro stimato era di circa 1133±29 m alle U.T.M ±1 ; ±1 e 45±1 m s.l.m.. L intertempo con l immagine precedente era di 23±5 s ed il sistema erano percorsi ulteriori 287±30 m. Fig.20 Fine della tempesta. Wall cloud riconoscibile ed organizzata, in rotazione mesociclonica, mentre la fenomenologia tornadica era ormai inattiva Questa condizione è nota come fase di decadimento della meteora (decaying stage). Il sistema aveva perso energia, man mano che ha proseguito nell entroterra, risparmiando le serre visibili in primo piano. Notare, in concomitanza con l approssimarsi della nube a parete, la presenza di precipitazioni, con gocce di pioggia di grandi dimensioni. L attrito con il suolo, indeboliva il tornado in quanto incrementava la pressione interna all imbuto. 9

10 5.0 Determinazione della traccia al suolo 5.1 Stima grossolana di G.Fidone e A.Griffa Riproponendo l immagine di A.Griffa, basata sulle impressioni qualitative di G.Fidone, si evince come la stima della traccia al suolo di 3900±100 m evidenzi una traiettoria di 19±1 azimut (da N verso E) da un presunto punto iniziale, situato a circa 1500±100 m dall estuario del fiume Ermino, alle coordinate U.T.M.: ±1 N e ±1 E sul livello del mare, che dovrebbe corrispondere alla prima ripresa (Fig.16). Il punto finale della traccia, individuato dal testimone, è in prossimità di un meandro, a circa 1000 m da questo ultimo, alle coordinate UTM ±1 N E e 111±1 m s.l.m.. Analizzando in dettaglio i singoli fotogrammi, si manifestano le modalità di spostamento della meteora: quest ultima era in evidente avvicinamento alla stazione di ripresa 10

11 fotografica (punto zero). La traccia riportata precedentemente, invece, è in contrasto con simile evidenza. Infatti se il punto iniziale fosse stato in prossimità del litorale, il Tornado avrebbe dovuto allontanarsi dall osservatore! I calcoli che sono stati ottenuti forniscono una traccia reale al suolo differente, sia per orientamento, sia per lunghezza. Interessante in ogni caso il tentativo di A.Griffa e G.Fidone di localizzare la posizione spaziale della meteora. Fig.21 Catina geografica con tracce. La carta di riferimento, proposta da A.Griffa, su indicazione di G.Fidone, in scala 1:66.000, mostra i punti supposti iniziali e finali del Multivortex, e degli altri due eventi vorticosi, non classificati con sigla, che hanno interessato la medesima zona. 5.2 Stima grossolana in base all area danneggiata Dalle cronache locali e nazionali, è possibile descrivere sinteticamente i danneggiamenti che hanno interessato la provincia di Ragusa, il giorno del 12/11/2004. In dettaglio, presso Punta Corvo e nel comune di Sampieri sono stati descritti allagamenti e distruzione di serre; vicino a Cave d Alga, evidenziati problemi connessi alla viabilità stradale; e per i comuni di Marina di Ragusa e Santa Croce 11

12 Camerina, numerose sono state le telefonate ai centralini comunali e dei mezzi di soccorso per il forte vento. Da quanto esposto, si stima che la tromba d'aria sia partita dalla latitudine di Cave d Alga, Sampieri e si sia estinta in prossimità della strada statale Marina di Ragusa-Donnalucata (S.S. 89), a circa S-SE di Marina. L azimut della traiettoria puntava verso Santa Croce Camerina, centro urbano non interessato dal fenomeno vorticoso. Ciò conferma, indirettamente, la correttezza dell ipotesi successiva, relativa al calcolo della traccia al suolo. Alcune fonti (giornali on-line nella rete Internet) indicavano un estensione lineare a terra del tragitto di almeno 5±1 km, ma dal centro abitato di Sampieri ai meandri del fiume Irminio ci sono 11±1 km, in ottimo accordo con le distanze percorse da questa categoria di Tornado. In linea di massima i danni maggiori erano concentrati lungo una fascia ristretta, che partendo tra Plaja Grande ha interessato Donnalucata e Scicli (Graf.1). Graf. 1 Massimo fitting di danno! In base alle cronache giornalistiche, è possibile stimare quale sia la più probabile traccia del Tornado al suolo. L area semitrasparente, contrassegnata in rosso, sovrapposta al fitting, rappresenta la zona dove si riscontravano i maggiori danneggiamenti. 5.3 Stima statistica dai dati disponibili La traccia al suolo, esposta in questo paragrafo, è ottenuta dall analisi fotografica e corrisponde, per via di regressione probabilistica, a una parte di quella reale. Il punto iniziale, non conosciuto, potrebbe essere in mare, in base all ipotesi fatta nel paragrafo 8.4 (presente solo nella versione integrale dell articolo) e alle considerazione del paragrafo 5.0.1; mentre quello finale è supposto coincidente con Plaja Grande 12 Donnalucata

13 la Fig.20.. Dai dati disponibili, si calcola una traccia parziale al suolo di 1137±29 m, percorsa, tenuto conto della velocità media di traslazione, in 91±8 s (1m 31±8 s). Dalle variabili termodinamiche ambientali, presenti al momento della fenomenologia vorticosa, è possibile stimare la massima velocità dei venti, che, teoricamente, può essere stata raggiunta e non superata dal Tornado: 74±7 m/s (266±24 km/h). In pratica un F3 di media scala! In queste condizioni, attraverso l applicazione di modelli, la tromba d aria può percorrere un tragitto massimo (teorico) di 11 km. Con i valori reali della traccia al suolo, rispettivamente ottenuti dai fotogrammi e dalla ripresa video, si evinceva come le velocità di rotazione teoriche fossero comprese tra i 82 km/h (22 m/s) e i 120 km/h (33 m/s), nettamente sottostimate rispetto al valore di 10.6 km, ottenuto dalla stima di 63 m/s e in perfetto accordo con la lunghezza del tragitto, ricavata indirettamente dai danni nel capitolo precedente. Questo indica che il percorso del Tornado è più lungo, rispetto al tratto ripreso video-fotograficamente. Graf.1 bis Il grafico mostra la regressione lineare, ottenuta interpolando i valori di distanza dal testimone G.Fidone in funzione dell azimut relativo del Tornado, sempre rispetto al suddetto osservatore. Notare l ottima correlazione ottenuta. Graf.2 Il grafico mostra la regressione lineare, ottenuta interpolando i valori di latitudine U.T.M. con la longitudine U.T.M. del Tornado, sempre rispetto al suddetto osservatore. 13

14 Graf.3 Il grafico mostra la regressione lineare, ottenuta interpolando i valori di distanza dal testimone G.Fidone e il diametro del Tornado, sempre rispetto al suddetto osservatore. Fig.21 bis L immagine satellitare della zona, con risoluzione a 4600±100 m dalla superficie terrestre, riporta in sovrimpressione la traccia del Tornado, come ripresa da G.Fidone, in base ai calcoli ottenuti (dalla Fig.16 alla Fig.20). 14

15 6.0 Analisi del video del Tornado, ripreso presso Donnalucata 6.1 Analisi cinematica della ripresa video Il tornado è formato, in pratica, da venti ciclostrofici: infatti le uniche forze che intervengono sono quelle di gradiente di pressione e quella centrifuga (per un sistema non inerziale). Il frame (n 850) dell immagine seguente esibisce il mostro atmosferico in azione nella campagna di Donnalucana. Dall analisi video si evince che la base dell imbuto, quella a contatto con il suolo, era di 361±12 m di diametro. Dall inizio del video trascorrevano 26±1s e considerando, con buona approssimazione, che le dimensioni angolari sottese dal tornado, nell intervallo temporale suddetto, non sono variate apprezzabilmente, come dimostra la moviola accelerata 4x della prima parte del filmato, è possibile stimare la velocità di traslazione della meteora pari a 12±1 m/s (45±2 km/h). Una tromba d aria si sposta, generalmente, seguendo la direzione della supercella madre, in quanto legata ad essa per il suo ciclo vitale (vedere in merito il paragrafo 4.2 della versione completa dell articolo). La base di contatto al suolo del Tornado (o della 15

16 tromba marina) è arretrata rispetto alla direzione di spostamento della meteora, anche se non sempre per fenomeni così violenti. La velocità teorica di traslazione orizzontale, calcolata per il Tornado di Scicli, è in accordo con i valori medi di questa classe compresi tra i 33 e i 50 km/h. La traiettoria lineare, non mostra problemi di prevedibilità, legati a particolari comportamenti della nube accessoria o all inversione della traiettoria per influenza dell outflow temporalesco. Questo ci suggerisce il fatto di essere in presenza di un F3 e non un F4!!! Purtroppo il filmato riprende solo una frazione temporale di 2m 45±1s dell intero tragitto del Tornado e, tra l altro, non si conosce nemmeno il momento esatto di ripresa. L immagini, però, suggeriscono, vista anche la posizione della meteora, che il fenomeno era già in via di decadimento, e quindi probabilmente successiva alla fase Multivortex ripresa da G.Fidone, nella Fig. 16. Conoscendo la durata complessiva del filmato, si stima la lunghezza percorsa a saltelli dalla meteora: 2051±52 m. Pur fornendo informazioni limitante, la ripresa video è un documento eccezionale, in quanto permette di calcolare grazie alla variabile temporale, alcuni parametri fondamentali della nube a parete, come spessori e velocità della relativa tromba d aria. Fig.22 L F3 in azione L immagine mostra un istantanea, estratta dal video ripreso da un autore non identificato, nei pressi di Donnalucata. Notare la simmetria a tronco di cono rovesciato con venti che sfiorano i primi gradi della scala F3. L idrometeora era veloce nel suo spostamento nell entroterra. Evidente la rotazione antioraria della circolazione tornadica nel nostro emisfero. Osservatore interessato dal fronte delle raffiche. 16

17 In dettaglio: Parametri cinematici, calcolati dalla video-ripresa: Diametro a contatto con il suolo 361±12 m Diametro in prossimità della nube a parete 811±28 m Velocità media di rotazione dei venti 63±7 m/s Velocità media di traslazione al suolo 12±1 m/s Spazio percorso nell intervallo temporale di ripresa video 2052±52 m Area di contatto al suolo ±566 m 2 Parametri meccanici, termodinamici e fluidodinamici, calcolati dalla video-ripresa: Stress di taglio al suolo 67±7 N/m 2 Pressione dinamica ambientale 2398±243 Kgm/s 2 Variazione pressione interna al Tornado rispetto a Po 4893±477 Pa N.B. - Note le variabili cinematiche, è possibile stimare l abbassamento barometrico all interno dell imbuto, che non può essere maggiore al -20% della pressione atmosferica presente nel luogo di formazione. Variazione di pressione turbolenta, attiva sulla superficie di contatto al suolo 242±24 Pa Stima tasso d energia trasferito dal Tornado al suolo 3,46*10 3 MW Tasso di conversione in energia sismica 33926±19 W Frequenza fondamentale di risonanza (f 0 )* 7,4±0,2 Hz * E calcolata su un valore dei venti di taglio di 63 m/s, corrispondenti ad una classe F2, quindi sovrastimata rispetto alla classe F3! Stima potenza traslazionale media sviluppata (P cin ): ~ 92 MW (4 MW/h) Probabilità che nella zona suddetta si verifichi una tromba d aria (rif. anno 2005): 0,140 % 17

18 Parametri di scala, calcolati dalla video-ripresa: Stima scala TORRO (T) T5 (categoria INTENSO) Stima velocità dei venti tangenziali (scala TORRO): ~ 64 m/s Stima della riduzione barometrica (scala TORRO): ~5423 Pa (5,4% di P 0 ) Stima scala Fujita (F) (1971) F3 (categoria VIOLENTO) Stima velocità dei venti tangenziali (scala FUJITA): ~ 71 m/s Stima della riduzione barometrica (scala FUJITA): ~6733 Pa (6,7% di P 0 ) Stima scala Fujita-Person (FFP) (1973) F3 (categoria VIOLENTO) Stima velocità dei venti tangenziali (scala FUJITA-PEARSON): ~ 71 m/s Stima della riduzione barometrica (scala FUJITA-PEARSON): ~6733 Pa (6,7% di P 0 ) N.B. - I modelli indicano per un tipico F3 (scala FFP) una larghezza della traccia al suolo compresa tra i 160 e i 517m, una lunghezza della stessa tra i 16 e 50 km e venti tangenziali nell intervallo tra i 70 e i 92 m/s (251 e i 331 km/h). Per un F2, rispettivamente 51 m e 160 m, 5 e 15,9 km, 50 m/s e i 70 m/s (182 km/h e i 252 km/h). Quindi il Tornado in analisi era sicuramente un F3 di medio-basso livello di scala, salvo ulteriori dati su fasi o eventi ripresi da altri testimoni! I valori ottenuti dalla ripresa video sono in ottimo accordo, considerando gli errori e le stime in gioco, con quelli calcolati per la sequenza di Plaja Grande. Il colore grigio scuro delle nubi, legato a fenomeni di rifrazione e diffrazione della luce, come precedentemente accennato nella versione integrale dell articolo e non trattato in questo lavoro, era dovuto all azione combinata della condensazione del vapor acqueo atmosferico e dal velo di polveri e detriti alzati dal suolo, al passaggio del Tornado. L area di contatto tra il terreno e l idrometeora, nota come regione angolare, è una zona di discontinuità complessa, in cui interagiscono caoticamente diversi flussi: quell inflow dell aria dell ambiente circostante verso l imbuto, quello dell outflow del downdraft, richiamato nella rotazione mesociclonica e il flusso discendente al centro dell imbuto che viene attirato dal moto vorticoso delle prime due verso l alto. 7.0 Analisi dei danni sull area colpita dal Tornado 18

19 7.1 Elenco sommario dei danni Dal report di A.Griffa e G.Fidone, si determina che il Tornado colpiva diverse strutture, danneggiando e/o abbattendo capannoni nelle campagne intorno a Plaja Grande, frazione di Scicli. In dettaglio: Il tornado è stato in grado di abbattere strutture in cemento armato, muri di cinta e capannoni, di trasportare a distanza vetture leggere come moto (ape); ma soprattutto, ciò che mi ha colpito maggiormente è che una roulotte è stata trasportata talmente lontana dalla sua sede che non è stata trovata nell immediato (e si parlerebbe per più di 1 km!). Stiamo parlando di un fenomeno dalla violenza inimmaginabile se non ci si è trovati sul campo (A.Griffa). Si sta parlando di oggetti di peso nell ordine di qualche quintale, facilmente movibili anche da Tornado più deboli. Circa 40 sono stati gli interventi che impegnavano, dalle (ora solare) in poi, i vigili del fuoco, del Comando Provinciale di Ragusa, per i danni provocati. ConfAgricoltura segnalava: danneggiamenti a strutture agricole, capannoni e case coloniche scoperchiate, strutture di protezione delle colture spazzate via per decine di ettari (Ha), muri a secco abbattuti, tetti squarciati, due pali dell energia elettrica crollati, allagamenti di una cinquantina di abitazioni per un violento nubifragio, distruzione di serre e colture: melanzane, peperoni e fiori (soprattutto rose), piante arboree di carrubo estirpate, sradicate e scaraventate sul manto stradale, numerosi capi di bestiame morti annegati, insegne pubblicitarie divelte e sportelli di autovetture in rottamazione trascinate per decine di metri dalla forza del vento tra Punta Corvo e Sampieri. Ingenti danneggiamenti alla viabilità, nella zona di Scicli, in particolare nei comuni di Cava d'alga, Donnalucata e Sampieri, già colpiti da un nubifragio, nel mese di Settembre dello stesso anno. Per alcune ore era interrotta la strada Marina di Ragusa Donnalucata (strada provinciale SP89). Ancora, danni rilevati su numerose aziende agricole e su una cinquantina di villette, alcune delle quali abitate nel periodo di Novembre, in località Timpe Rosse, tra Donnalucata e Plaja Grande. Colpita dal vento, anche se con minore intensità la zona di Santa Croce Camerina. Centralini degli enti di protezione civile, erano intasate dalle telefonate di cittadini di Donnalucata, Marina di Ragusa. 7.2 Valutazione economica dei danni 19

20 Come da fonti giornalistiche, l Ispettorato provinciale agricolo di Ragusa aveva stimato in di euro l entità del danno registrato nel territorio di Scicli, mentre sarebbero di di euro i danni in tutto il territorio della provincia. Nello stesso periodo, si richiedeva un urgente interrogazione al Ministro On. Alemanno, nella quale si sollecitava l emissione di un decreto in tempi celeri per la declaratoria dello stato di calamita naturale per il territorio Ibleo, con particolare riferimento a Donnalucata, al fine di consentire alle imprese agricole danneggiate dagli eventi atmosferici di ottenere il risarcimento. Tempo dopo, la provincia di Ragusa, riceveva circa di euro dallo Stato Italiano, a favore delle imprese suddette, per il ripristino delle strutture danneggiate, secondo il criterio della proporzionalità del danno per soddisfare tutte le istanze. Oltre 300 le famiglie che avevano subito gravi danni su una superficie complessiva di 450 Ha. 7.3 Stima dinamica dei danni La zona interessata dalla tromba d aria presenta un agricoltura estensiva, con serre progettate per resistere ad eventi atmosferici di lieve entità come deboli temporali, grandine e relativi rovesci e/o scrosci di pioggia. Passando dall analisi qualitativa dei danni a quella quantitativa degli stessi, studiando in dettaglio le foto e improntando dei modelli d analisi delle azioni dinamiche del campo dei venti al suolo, è possibile calcolare e/o stimare le forze e quindi le velocità in gioco, per meglio comprendere se le zone riprese, nelle successive immagini, erano direttamente interessate dalla meteora o se invece colpite marginalmente dal fronte delle raffiche. Dall equazioni si ricava una pressione dinamica del vento compresa tra i 351±9 e 157±4 tonn/m 2, valori più che sufficienti per trasportare piccoli oggetti a distanza e sradicare alberi da frutto! In media, la forza del vento è proporzionale al quadrato della velocità! 7.4 Immagini dei danni arrecati Le immagini seguenti si riferiscono probabilmente ai danni prodotti dal Tornado nell entroterra collinare. Esistono, per la stessa area, anche altre immagini di danneggiamenti a centri agricoli o a canali d irrigazione, ma i detriti ripresi nei fotogrammi (tralicci e profilati metallici abbattuti, secondo direzioni preferenziali, con piantagioni ancora intatte al loro interno, canali e strutture in cemento pre- 20

21 compresso in prossimità del mare) non sono associati dal Multivortex! Probabilmente quest ultimi sono legati ad altri eventi vorticosi, di più modesta entità, avvenuti nella stessa zona, come descritto da A.Griffa, e localizzati sia nell entroterra, che nel litorale (Fig.21, marcatori 1 e 3). Fig.23 Un ulivo a terra! La pianta è totalmente sradicata. Le radici totalmente tranciate. Presumibilmente l ulivo si trovava entro la traiettoria del Tornado, in quanto l osservazione della foto suggerisce che il terreno è stato totalmente trasportato, lasciando al suolo la componente ciottolosa e rocciosa. Interessante notare in lontananza altre piante abbattute, rispetto ai probabili venti dominanti. In linea di massima i detriti vengono lasciati alla sinistra della traiettoria del Tornado! Fig.24 Una pianta totalmente sradicata. Interessante notare la posizione della pianta e la sua direzione rispetto ai probabili venti dominanti. Le radici sono totalmente tranciate. 21

22 Fig.25 Stessa pianta L immagine ripropone la stesso soggetto della figura precedente, ma da un angolazione più centrale rispetto alla direzione di appoggio al suolo, per meglio evidenziare l apparato radicale, divelto, e il terreno smosso in prossimità delle radici. 22

23 Fig.26 - Ex-capannoni! La foto mostra i resti di quello che probabilmente era un complesso di capannoni agricoli nell entroterra. A terra le strutture tubolari portanti delle serre, disposte casualmente. 8.0 Conclusioni In conclusione il lavoro mostra un interessante quadro relativo all evento vorticoso IT , che ha interessato la provincia di Ragusa l 11 Novembre 2004 alle 13:05 (ora solare), classificato come un F3 della scala Fujita-Pearson (FPP) e T5 della scala TORRO, di rara tipologia a 3 vortici multipli, a corrente discendente. Con un diametro di oltre 340 m, all apice della sua manifestazione, si spostava ad una media di 12 m/s (43 km/h), producendo venti di taglio di oltre 63 m/s (227 km/h) per quasi 10 km di tragitto in direzione SSW verso NNE, interessando maggiormente località Donnalucata, frazione di Scicli e producendo danneggiamenti per oltre di euro. Dettagli riassuntivi nell immagine seguente. Fig.27 Immagine risolutiva del fenomeno! L elaborazione grafica mostra un immagine satellitare della zona di Donnalucata, con sopraimpresso la direzione e il tragitto del Tornado Multivortex, così come ricavato dai calcoli ottenuti dalle foto di G.Fidone. Sono riportate anche le coordinate U.T.M. del 23

24 punto iniziale e finale della traccia al suolo e tutti i dati, esposti nell articolo wweb, ottenuti dalle foto e dalla ripresa video. 24

25 Per maggiori dettagli sul Tornado, sulle carte sinottiche, sui dati meteo e relativi radiosondaggi, correlazioni e studi sulla nube a parete, Mesociclone e sistema Supercellare associato alla tromba d aria, si rimanda all articolo integrale. 9.0 Ringraziamenti L autore desidera ringraziare: il meteofilo A.Griffa, del Thunderteam Italia, per aver fornito alcune carte sinottiche e a mesoscala (Figg.1-2-3), l immagine satellitare (Figg ) e tutti i fotogrammi del Tornado (Figg ); l Avv.G.Fidone per aver realizzato le straordinarie immagini (Figg ); Giuseppe Cardi, di Meteoweb ( per aver fornito la videoripresa (di autore sconosciuto) del Tornado. L autore desidera dedicare il presente lavoro alla memoria del caro amico e meteofilo Sergio Coaccioli. L Autore Diego Valeri Laureato, nel 2003, con il vecchio piano quinquennale in Scienze Ambientali, con specializzazione nell indirizzo chimico e nell indirizzo geologico, lavora nel ruolo tecnico presso la Direzione dell Assessorato Ambiente della Regione Lazio. Attualmente laureando in Chimica all Università degli Studi di L Aquila. Ha acquisito diverse qualifiche attraverso corsi e diplomi di vario genere. Nell ambito extra-lavorativo coltiva numerosi hobbies scientifici e non. Si interessa prevalentemente di Astronomia (analisi video, foto-visuale e radio delle meteore, comete ed asteroidi, calcolo orbite e curve fotometriche), Meteorologia (analisi della termodinamica temporalesca e ottica atmosferica) e Sismologia (analisi della sismicità locale e regionale). E socio e membro di numerose associazioni scientifiche ed ambientali e collabora con diversi enti ed istituti nazionali ed internazionali. Sito internet : 25

26 26

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione A seguito del violento terremoto che ha colpito l isola di Haiti il 12 Gennaio

Dettagli

METEOROLOGIA AERONAUTICA

METEOROLOGIA AERONAUTICA METEOROLOGIA AERONAUTICA La meteorologia aeronautica è la scienza che descrive i fenomeni meteorologici pericolosi per il volo. Questi sono: la turbolenza (trattata nella parte I) il wind shear (trattato

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA misura della pressione atmosferica: barometri barometro a mercurio (Torricelli( Torricelli) è il più accurato necessita di correzioni per: altitudine

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Aero Circolo Centrale di Volo a Vela Ettore Muzi

Aero Circolo Centrale di Volo a Vela Ettore Muzi Sondaggi aggiornati ogni 6-12 ore. Sondaggi Termodinamici Atmosfera Si ringrazia il Il DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ATMOSFERA DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL' UNIVERSITÀ DEL WYOMING USA per consentirci

Dettagli

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA 1 Si è supposto di dover realizzare un impianto eolico a Palermo, Enna, Trapani Agrigento, Messina. Determinare

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10 5.1 Introduzione Tra gli interventi finanziati dalla Regione Emilia Romagna per il 2004, ai fini della messa a punto di strumenti conoscitivi utili per

Dettagli

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR DEFINIZIONE DI WIND SHEAR Una variazione nella velocità e/o nella direzione del vento, includendo correnti ascendenti o discendenti. La definizione è tratta dalla Circolare ICAO 186 del 1987, che descrive

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Pagina n. 1. Introduzione e Istruzioni al Sito. www.pd90trading.com. Ci trovi anche su: E-Book Introduttivo all utilizzo del sito

Pagina n. 1. Introduzione e Istruzioni al Sito. www.pd90trading.com. Ci trovi anche su: E-Book Introduttivo all utilizzo del sito Pagina n. 1 Introduzione e Istruzioni al Sito Ci trovi anche su: Pagina n. 2 A coloro che vogliono avere Risultati costanti nel tempo A coloro che vogliono fare della Borsa la fonte di denaro principale

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Guardo le nuvole lassù

Guardo le nuvole lassù Quando le nuvole ci parlano Guardo le nuvole lassù A cura di Stefano Piazzini stefano.piaz@teletu.it Questo "cielo a pecorelle" è formato da cirrocumuli ondulati. L increspatura è dovuta a onde atmosferiche

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico ENERGY HUNTERS dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico ENERGY HUNTERS E IL VENTO Il core business di Energy Hunters, nonchè la risorsa e l idea che ci ha motivato è il vento, e in particolare

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Meteo Varese Moti verticali dell aria

Meteo Varese Moti verticali dell aria Movimento verticale dell aria Le masse d aria si spostano prevalentemente lungo direzioni orizzontali a seguito delle variazioni della pressione atmosferica. I movimenti più importanti sono però quelli

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto Dr. Silvia Violanti Arpa Emilia Romagna Dr. Sara Adda Arpa Piemonte b.2) misure in campo presso cabine elettriche di trasformazione (task

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna Ermanno Fionda (1), Fabrizio Pelliccia (2) (1) Fondazione Ugo Bordoni, Roma (I); ermanno@fub.it (2) Università di Perugia, Dip. di Ingegneria Elettronica

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare l evento sismico

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore Cireddu-Barbato Ruolo della modellista nella valutazione Cos è un modello degli impatti odorigeni Modelli matematici: Deterministici:

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano La protezione contro i fulmini e le novità normative CEI sull impiantistica elettrica Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano Marina Bernardi SOMMARIO Definizione dei parametri

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli