Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica e Gestionale Relazione finale primo anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica e Gestionale Relazione finale primo anno"

Transcript

1 Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica e Gestionale Relazione finale primo anno Giovanni Caramia Politecnico di Bari Tutor: prof. Ing. Pietro De Palma Attività svolte Il dottorando Giovanni Caramia, regolarmente iscritto al primo anno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica e Gestionale XXVII ciclo, presso il Politecnico di Bari, ha svolto la sua attività di ricerca dal 1 Gennaio 2012 al 15 Dicembre 2012 presso il Politecnico di Bari sotto la guida del prof. P. De Palma. In questo periodo ha partecipato a diversi corsi, seminari e conferenze, come specificato nella documentazione SAT allegata. Di seguito si procede a una breve descrizione tecnica del lavoro svolto in questo periodo. 1 Introduzione La cavitazione è uno dei principali fenomeni analizzati dalla fluidodinamica, caratterizzato dall insorgere di zone prive di liquido (bolle o cavità), quale conseguenza di repentine diminuzioni di pressione dovute a brusche variazioni nella configurazione del flusso, quali per esempio cambi di direzione o attraversamenti di orifizi molto sottili [1, 2]. Esempi della presenza di bolle di gas o di vapore nei sistemi a fluido sono: iniezione di bolle di gas per ridurre l attrito fluidodinamico nelle condotte per il trasporto di petrolio; processi di ebollizione che costituiscono un passaggio fondamentale nei sistemi di produzione di energia; reattori chimici in cui le bolle vengono impiegate per aumentare la superficie di contatto tra le fasi; negli oceani, le bolle generate dalle onde che si infrangono sequestrano la CO2 presente in atmosfera; 1

2 sistemi di iniezione, in cui le bolle hanno un ruolo dannoso (motori a combustione interna o ink-jet); camere a bolle nella fisica delle alte energie per tracciare le particelle. I fenomeni fisici connessi alla dinamica delle bolle possono essere molto diversi: dal semplice problema della risalita di una bolla in una colonna di liquido fermo al collasso di una bolla, fenomeno estremamente violento e complesso, che coinvolge la formazione di urti su scale molto piccole ed è capace di generare pressioni altissime che possono condurre alla emissione di energia sotto forma di luce (sonoluminescienza). Tale energia viene usata in molte applicazioni tecnologiche (anche medicali) ed è anche impiegata da alcune specie di gamberetti per uccidere le proprie prede. L estrema instabilità osservata in questo tipo di transizione di fase, rende la cavitazione oggetto di studio nel campo della termodinamica di base [1, 2, 3, 4] e dell ingegneria. I flussi con cavitazione sono fortemente influenzati dalle dinamiche di formazione dell interfaccia liquido-vapore che, a sua volta è determinata dall equilibrio tra la pressione all interno della bolla, sostanzialmente corrispondente alla tensione di vapore, e la pressione all esterno della bolla. Le difficoltà nella simulazione numerica di flussi con cavitazione per mezzo di solutori basati sulle equazioni di Navier-Stokes sono dovute alla necessità di determinare l evolvere dell interfaccia tra i due fluidi: in letteratura sono disponibili vari modelli, come per esempio il modello bubble-tracking di Gavaises et al. [5], oppure il modello che prevede la modellizzazione di un unico fluido con caratteristiche specifiche [6]. Normalmente questi modelli aggiungono alle equazioni di Navier-Stokes il termine relativo alle forze che agiscono sull interfaccia la cui posizione viene determinata attraverso criteri semi empirici di calcolo della distribuzione della pressione e delle altre variabili termodinamiche nello spazio e nel tempo [7, 8]. 2 Motivazioni e Background Gli enormi successi raggiunti nella miniaturizzazione di dispositivi elettronici hanno reso possibile ottenere superfici dettagliatamente strutturate fino ad arrivare a scale micro e nanometriche. Sempre più diffuse sono quindi, al giorno d oggi, applicazioni che fanno uso di queste superfici in campi che vanno dalla medicina alla robotica. Al fine di comprendere appieno le proprietà di questi dispositivi è necessario cercare di descrivere dettagliatamente i fenomeni fisici che determinano tali proprietà. Il diffondersi di questi dispositivi ha portato al proliferare di studi relativi all interazione di queste superfici con il generico fluido che le lambisce: studi per la maggior parte di tipo sperimentale [9], ma anche di tipo teorico [10] così come studi basati simulazioni numeriche [11]. Queste superfici presentano un comportamento, rispetto al fluido che le lambisce, diverso dal caso di superficie completamente liscia o leggermente rugosa soprattutto per quel che riguarda l attrito. Mentre per un flusso di gas ad elevati numeri Knudsen, effetti di rarefazione possono portare ad uno scorrimento del flusso sulla superficie, per un liquido si potrebbe pensare che la velocità in corrispondenza della superficie sia uguale a quella della superficie stessa: questa assunzione è detta condizione di non scorrimento. Nel passato ci sono stati lunghi dibattiti circa la velocità di un liquido newtoniano in corrispondenza di 2

3 una superficie e la condizione di non scorrimento è sempre stata accettata grazie al fatto che non si sono mai trovate evidenze sperimentali che la contraddicessero: la cosiddetta condizione di scorrimento non è mai stata osservata. Grazie a recenti esperimenti si è riusciti invece ad osservare, su scala sub-micrometrica una violazione della condizione di non scorrimento. Conseguenza di questi esperimenti è la oramai acclarata influenza che l uso di queste superfici ha su proprietà quali attrito, logoramento e adesione nel caso di componenti meccanici interagenti. Un decennio di ricerche teoriche e sperimentali ha dimostrato l effetto che l uso di queste superfici micro e nano strutturate ha sulla lubrificazione: diminuzione dell attrito, incremento della durata, della capacità di carico di componenti meccanici [12] e utensili in generale [13]. Nessuno dei calcoli fino ad ora presentati descrive esaurientemente il moto del fluido tra due superfici in moto relativo l una con l altra. 3 Obiettivi Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di sviluppare modelli per descrivere la dinamica delle bolle e analizzare i meccanismi di drag reduction nei sistemi a fluido. Infatti, per i corpi in moto relativo rispetto ad un liquido, il flusso vicino la parete può essere sostituito da uno strato di gas o vapore fornendo una interessante possibilità di riduzione della resistenza fluidodinamica. Naturalmente, il problema consiste nel determinare in quali condizioni tale strato di gas o vapore è stabile, l entità della riduzione della resistenza, il costo (in termini energetici) dell operazione nel suo complesso. A questo proposito, un interessante prospettiva fornita dalla possibilità di micro-(nano-) strutturazione delle superfici che le moderne tecnologie consentono di effettuare per progettare superfici che possano stabilizzare le bolle vicino la parete e accrescere l effetto della riduzione della resistenza. Durante il primo anno di attività si è pensato di effettuare simulazioni numeriche utilizzando il codice di calcolo commerciale Fluent per investigare l influenza del fenomeno della cavitazione sulle caratteristiche macro e microscopiche del flusso all interno di un meato; la geometria analizzata rappresenterà un pattino dotato di cavità di forma rettangolare che vede scorrere ad una certa velocità una superficie liscia vedi fig.3. Varie geometrie saranno analizzate soprattutto in termini di forze scambiate tra fluido e solido. Le diverse geometrie differiranno tra loro sia per numero di cavità per unità di lunghezza, sia per diversa forma. In particolare si vuole analizzare il rapporto fra il numero e la posizione delle cavità e il coefficiente d attrito. 4 Metodologia 4.1 Equazione di Reynolds L equazione di Navier-Stokes per un fluido Newtoniano in coordinate cartesiane (x 1, x 2, x 3 ) è l asserzione della conservazione della quantità lungo le direzioni dei tre assi coordinati x i ρ v x i t + v v xi = p x i + η 2 v xi + ρg xi (1) 3

4 per i = 1, 2, 3. Essendo t il tempo, v = (v x1, v x2, v x3 ) il vettore velocità e g = (g x1, g x2, g x3 ) il vettore accelerazione di gravità. Le seguenti assunzioni sono normalmente considerate nel caso di meati sottili flusso stazionario; condizioni stazionarie; forze d inerzia trascurabili; pressione costante nel meato; fluido newtoniano; densità del fluido costante; velocità nulla a parete; viscosità costante nel meato. Queste assunzioni costituiscono la base della teoria della lubrificazione. Ancora, sotto queste ipotesi l equazione di Navier-Stokes può essere riarrangiata con l equazione di continuità, ottendo così la cosiddetta equazione di Reynolds per il calcolo della pressione all interno del meato. Considerando un sistema di riferimento cartesiano, lo spessore h(x, y) del meato sia molto inferiore alla sua profondità nella direzione z, e siano U e V le componenti della velocità lungo le direzioni individuate dai due assi coordinati x e y; combinando ora l equazione di continuitá per un flusso bidimensionale incomprimibile divv = v x x + v y y = 0 (2) con l equazione di Navier-Stokes, si ottiene l equazione di Reynolds: p x (h3 η x ) + p y (h3 η y ) = 6(U h x + V h y ) (3) Sotto le ipotesi summenzionate questa equazione fornisce l andamendo della pressione p(x, y) all interno del meato. Sebbene in molti casi, questa questa equazione sia in grado di fornire una soluzione in buon accordo con i risultati sperimentali, come vedremo nel seguito, le ipotesi che sono alla sua base non sono nel caso preso in esame accettabili. 4.2 Approcci alla modellazione dei flussi multifase Approccio euleriano-lagrangiano In questo caso la parte fluida è trattata seguendo un approccio euleriano come un continuo descritto dalle equazioni di Navier-Stokes, mentre la fase dispersa è trattata secondo un approccio lagrangiano, monitorando il percorso di particelle, bollicine o goccioline attraverso il liquido. Ovviamente la fase dispersa può scambiare quantità di moto, massa o energia con la fase liquida. Questo approccio si semplifica molto quando le interazioni 4

5 tra le particelle possono essere trascurate, e questo richiede che la fase dispersa occupi una bassa frazione di volume rispetto al totale, pur essendo la massa della fase dispersa molto superiore alla fase fluida. Le traiettorie delle particelle considerate vengono calcolate singolarmente a intervalli specificati durante il calcolo del moto della fase fluida. Questo rende il modello appropriato per la modellazione di atomizzatori, combustione di combustibile liquido o solido, e flussi con particelle cariche, ma non appropriato per la modellazione di miscele liquido-liquido, o qualsiasi altra applicazione in cui la frazione di volume della seconda fase non può essere trascurata Soluzione dell equazione di Boltzmann In questo tipo di approccio, invece di risolvere le equazioni di Navier-Stokes, viene risolta l equazione di Boltzmann per simulare il flusso di un fluido mediante modelli di collisione, come ad esempio il metodo Bhatnagar-Gross-Krook (BGK). Simulando l interazione di un limitato numero di particelle, il comportamento del flusso viscoso emerge automaticamente dal movimento intrinseco delle particelle stesse e dai processi di collisione che ne conseguono. I metodi reticolari di Boltzmann, spesso abbreviati con la sigla LBM, dal termine inglese Lattice Boltzmann methods, sono un insieme di tecniche di simulazione relativamente nuove per sistemi fluidodinamici complessi. Al contrario dei tradizionali metodi, che risolvono numericamente le equazioni di conservazione di propriet macroscopiche (come la massa, il momento e l energia), nei modelli lattice Boltzmann il fluido è costituito da particelle fittizie, e queste particelle operano consecutivamente processi di propagazione e collisione, spostandosi su una griglia reticolare discreta. A causa di questa natura particellare e dei processi dinamici locali, gli LBM hanno diversi vantaggi in pi rispetto ai convenzionali metodi CFD, specialmente se si trattano bordi complessi, se si aggiungono interazioni microscopiche e se si parallelizza l algoritmo. Una diversa interpretazione dell equazione di Boltzmann è l equazione di Boltzmann con velocità discreta. I metodi numerici per la soluzione del sistema di equazioni differenziali parziali genera in questo caso una mappa discreta, che pu essere interpretata come le propagazioni e le collisioni delle particelle fittizie Approccio euleriano-euleriano Nell approccio euleriano-euleriano, le varie fasi sono trattate matematicamente come continui interpenetranti. Poich il volume di una fase non può essere occupato da altre fasi, viene introdotto il concetto di frazione volumetrica di fase. Si assume che le frazioni di volume siano funzioni continue di spazio e tempo e la loro somma sia pari a uno. Equazioni di conservazione per ciascuna fase sono considerate per ottenere un insieme di equazioni che hanno struttura simile per tutte le fasi. Queste equazioni sono completate da relazioni costitutive ottenute da dati empirici, o, nel caso di flussi granulari, mediante applicazione della teoria cinetica. Nell ambito di questo approccio è possibile distinguere tra: Il modello Volume of Fluid (VOF) che è una tecnica di ricostruzione della superficie superficie di separazione tra le fasi. Questo modello è progettato per due o più fluidi immiscibili in cui la posizione 5

6 dell interfaccia tra i fluidi è di interesse. Nel modello VOF, un unico insieme di equazioni del moto condivisa dai fluidi, e la frazione di volume di ciascuno dei fluidi in ogni cella computazionale viene tracciata in tutto il dominio. Le applicazioni del modello VOF comprendono flussi stratificati, a superficie libere, flussi di riempimento, sloshing, il moto di grosse bolle in un liquido, il movimento di un liquido dopo la rottura di una parete di contenimento, la previsione dello sfrangiamento di un getto (tensione superficiale), la ricostruzione di una qualsiasi interfacia liquido-gas. Il modello euleriano (non omogeneo) che risolve un insieme di equazioni di conservazione della quantità di moto e di continuità per ogni fase. Accoppiamento tra le varie fasi avviene attraverso la pressione e i coefficienti di scambio interfase. Il modo in cui viene gestito questo accoppiamento dipende dal tipo di fasi coinvolte; i flussi granulari (liquido-solido) sono gestiti in modo diverso rispetto ai flussi nongranulari (liquido-liquido). Per flussi granulari, le proprietà sono ottenute dall applicazione della teoria cinetica. Lo scambio di quantità di moto tra le fasi dipende dal tipo di miscela considerata. Il modello mixture (omogeneo) secondo cui un unica equazione di conservazione della quantità di moto per la miscela viene risolta in tutto il dominio, mentre l equazione di conservazione della massa viene risolta per ogni fase 4.3 Il modello mixture Il modello a miscela è un modello semplificato che può essere utilizzato in diversi modi. Esso può essere utilizzato per modellare flussi multifase in cui le fasi si muovono a velocità diverse, così come può essere utilizzato per modellare flussi multifase in cui le fasi abbiano la stessa velocità. Infine, questo modello può essere utilizzato per calcolare la viscosità di fluidi non newtoniani. Questo modello pu modellare n fasi (liquido o particolato) risolvendo le equazioni di conservazione della quantità di moto,della massa, e dell energia per la miscela, le equazioni della frazione di volume per le fasi secondarie, le espressioni algebriche per le velocità relative. Le applicazioni tipiche includono sedimentazione, separatori a ciclone, flussi con basso carico di particelle cariche, e i flussi spumeggianti in cui la frazione di volume di gas rimane comunque bassa. Il modello a miscela è un buon sostituto del modello multifase euleriano di cui sopra in diversi casi: il modello multifase euleriano può infatti non essere opportuno quando vi sia una forte presenza della fase particellare o quando le leggi di scambio di fase siano sconosciute o, comunque la loro affidabilità sia dubbia. Un modello più semplice come appunto il modello a miscela può fornire risultati attendibili come quelli forniti dal modello euleriano, a fronte però di un minore numero di variabili e quindi di un minore sforzo computazionale. Nel prosieguo si considerà la presenza di due sole fasi: liquido e vapore corrispondente. 6

7 4.3.1 Equazione di conservazione della massa L equazione di conservazione della massa per la miscela è: essendo ρ m la densità della miscela così definita: t (ρ m) + (ρ m v m ) = 0 (4) ρ m = aρ v + (1 a)ρ l (5) dove a è la frazione di volume di vapore, ρ l e ρ v rispettivamente la densità della fase liquida e della fase vapore. Mentre v m è la velocità della miscela così definita: v m = aρ v v v + (1 a)ρ l v l ρ m (6) L equazione di conservazione della massa per la fase vapore è: t (aρ v) + (aρ v v m ) = ṁ lv ṁ vl (7) essendo ṁ lv la portata di massa all unità di volume che passa da liquido a vapore, ed ṁ lv la portata di massa all unità di volume che passa da vapore a liquido Equazione di conservazione della quantità di moto L unica equazione di conservazione della quantità di moto considerata, quella relativa alla miscela è: t (ρ m v m ) + (ρ m v m v m ) = p + [ µ m ( v m + v m) ] T (8) in cui µ m è la viscosità della miscela così definita: 4.4 La dinamica della bolla di vapore µ m = aµ v + (1 a)µ l (9) Nel caso in cui non ci sia velocità di scorrimento tra liquido e vapore, l equazione che descrive la dinamica della bolla di vapore può essere derivata dalla equazione di Rayleigh- Plesset generalizzata [1]: dove R B d 2 R B dt R B è il raggio della bolla ( ) 2 ( ) drb PB (t) P (t) = dt S è la tensione superficiale ρ l è la densità del liquido 7 ρ l 4ν l dr B R B dt 2S ρ l R B (10)

8 P B (t) è la pressione sulla superficie della bolla P (t) è la pressione lontano dalla bolla ν l è la viscosità cinematica del liquido, considerata costante Trascurando ora i termini di secondo ordine e la forza dovuta alla tensione superficiale la eq.10 può essere così semplificata: dr B dt = 2 P B (t) P (t) (11) 3 ρ l Questa equazione sarà quella usata sia per introdurre gli effetti della dinamica della bolla nel modello di cavitazione sia per descrivere la propagazione del vapore nel flusso e di conseguenza per determinarne la densità. 4.5 Il modello di Schnerr e Sauer In maniera simile a quello che altri modelli fanno, anche quello di Schnerr e Sauer [14] usa l equazione di trasporto della frazione di vapore per ottenere la quantità di massa che passa dalla fase liquida a quella di vapore. L equazione 7 di trasporto per la frazione di volume di vapore può essere scritta nella sua forma generale come t (aρ v) + (aρ v v v ) = ρ vρ l Da ρ m Dt (12) dove si è posto R = ṁ lv ṁ vl = ρ vρ l Da ρ m Dt essendo R il tasso di trasferimento di massa tra liquido e vapore. Diversamente da altri modelli quali Zwart-Gerber-Belamri [15] e Singhal et al. [16], questo modello adotta la seguente espressione per legare la frazione di volume di vapore con il numero di bolle per unità di volume di liquido: a = n b 4 3 πr3 B 4 (14) 1 + n b 3 πr3 B Seguendo un approccio simile a quello di Singhal et al., Schnerr e Sauer hanno espresso la seguente relazione per il tasso di trasferimento di massa R tra liquido e vapore andando a sostituire l espressione di a data dalla eq.14 prima nella eq.13 e poi nella eq.12: R = ρ vρ l 3 a(1 a) ρ R B (13) 2 P sat P (15) 3 ρ l per cui si è posto P B (t) = P sat = cost nella eq.11, essendo P sat la pressione di saturazione. Sempre dalla eq.14 si ottiene anche il raggio R B della generica bolla: ( a 3 1 R B = 1 a 4π n b ) 1 3 (16) 8

9 essendo n b la densità di bolle per unità di volume. La cosa importante da notare in questo caso, è che l espressione di R, grazie alla presenza dei termini a(1 a), assume valore nullo sia per a = 1 che per a = 0 e raggiunge il suo massimo per a = 0.5. Altro aspetto interessante di questo modello è che l unico parametro che da assumere è il numero di bolle n b per unità di volume. Così come negli altri due modelli, la eq.15 viene usata per modellare i processi di condensazione ed evaporazione: se P sat P R e = ρ vρ l 3 2 P sat P a(1 a), (17) ρ R B 3 ρ l. se P sat P 5 Test case R c = ρ vρ l 3 a(1 a) ρ R B 2 P P sat (18) 3 ρ l Presso il laboratorio di tribologia TriboLAB, ospitato dal Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management è presente l apparato sperimentale, schematizzato nella fig.1, per la determinazione della curva di Stribeck (fig.2) che mette in relazione il coefficiente d attrito con la velocità relativa tra due superfici in moto una rispetto all altra in presenza di un fluido lubrificante. Come si può notare dalla fig.1 l apparato sperimentale è fondamentalmente costituito da un pattino posto a contatto con un disco rotante, entrambi immersi in un bagno di fluido lubrificante. Il test case sul quale si applicare la metodologia sotto descritta sarà tale da: Pin-on-disk setup Lubricant bath Ball holder Disk holder Rotating shaft Figura 1: TriboLAB. Apparato sperimentale presso il Figura 2: Esempio di curva di Stribeck. fornire risultati confrontabili con quello ottenuti per via sperimentale; individuare le grandezze caratteristiche che maggiormente influenzano il fenomeno; descrivere nel dettaglio la fluidodinamica del problema; fornire indicazioni per orientare la sperimentazione. 9

10 5.1 Risultati Come precedentemente accennato, l apparato sperimentale ha ispirato l implementazione del seguente modello in cui si è considerato un pattino avente lunghezza pari a 5mm. Sono state risolte le equazioni di Navier-Stokes bidimensionali, senza modellare la turbolenza con un metodo numerico accurato al secondo ordine nel tempo e nello spazio, su griglie costituite da circa celle: il numero di celle varia leggermente a seconda della geometria considerata. Nella fig. 3 è illustrato lo schema di principio del dominio di calcolo e le condizioni al contorno imposte. Nel prosieguo si indicherà col nome pattino la parte della geometria dotata di cavità, si indicherà col nome piatto la parte indicata in fig. 3 come moving wall. Avendo l apparato sperimentale sopradescritto ispirato la Per quanto riguarda le condizioni operative si fatto riferimento ai dati sperimentali. Al fine INVISCID WALL INVISCID WALL PERIODIC WALL WALL WALL PERIODIC MOVING WALL (V= m/s) Figura 3: Schema di principio del dominio di calcolo e condizioni al contorno. di illustrare le dimensioni caratteristiche dei fenomeni analizzati, si riporta nella fig. 4 un particolare quotato della geometria studiata. Per quanto riguarda il dominio e la griglia di 11 µ m 1 µ m Figura 4: Particolare quotato. calcolo si scelto di adottare una griglia non strutturata di cui possibile notare l immagine in fig. 5. La distanza dei due bordi periodici, pari a 13mm, si è dovuta scegliere con cura vista l elevata influenza di questa sulla correttezza dei risultati. Il fluido considerato nelle simulazioni ha le seguenti caratteristiche fisiche: formula chimica c19h30 densità della fase liquida 960[kg/m 3 ] viscosità della fase liquida 0.048[kg/(m s)] densità della fase vapore 10.95[kg/m 3 ] 10

11 viscosita della fase vapore 7e 06[kg/(m s)] Figura 5: Dominio di calcolo. Varie geometrie sono state analizzate, in particolare si e voluta analizzare l influenza del numero e della posizione delle cavita sulle forze scambiate tra fluido e pattino. 5.2 Prima geometria La prima geometria da prendere in considerazione e quella in cui il pattino non e dotato di alcuna cavita : in questo caso non si verifica la cavitazione e le forze scambiate risultano costanti nel tempo e pari a N nella loro componente lungo la direzione di scorrimento del piatto. Nella fig. 6 e illustrato l andamento della pressione assoluta lungo la superficie del pattino; il valore massimo della pressione riscontrato in questo caso e pari a P a mentre il valore minimo riscontrato e pari a P a ben al di sopra della pressione corrispondente alla tensione di vapore del fluido considerato e pari a 1330 P a. In questo caso quindi la differenza di pressione tra valore massimo e minimo e pari a P a. Absolute pressure pressure[pa] pressure[pa] Absolute pressure length[m] length[m] Figura 6: Pressione assoluta sulla superficie del Figura 7: Pressione assoluta sulla superficie del pattino (nessuna cavita ). pattino (una cavita a monte). 11

12 5.3 Seconda geometria La seconda geometria considerata prevede la presenza di una sola cavità posizionata nelle vicinanze della parte del pattino che per prima viene investita dal flusso: volendo riferirsi allo schema di principio di fig. 3, delle tre cavità visibili sul pattino, le ultime due a destra non sono presenti. Anche in questo caso non si verifica cambiamento di fase essendo il valore minimo della pressione assoluta pari a P a, ed il valore massimo raggiunto pari a P a; la conseguente differenza di pressione è pari a P a. Nella fig. 7 è illustrato l andamento della pressione assoluta lungo la superficie del pattino. Le forze scambiate risultano costanti nel tempo e pari a N nella loro componente lungo la direzione di scorrimento del piatto. 5.4 Terza geometria La terza geometria considerata prevede la presenza di una sola cavità posizionata nelle vicinanze della parte del pattino che per ultima viene investita dal flusso: volendo riferirsi allo schema di principio di fig. 3, delle tre cavità visibili sul pattino, le prime due a sinistra non sono presenti. Diversamente dai due precedenti casi, con questa geometra, a parità di tutte le altre condizioni si verifica cavitazione con conseguente variazione nel tempo delle caratteristiche del flusso e delle forze scambiate tra fluido e pattino. Nella fig. 8 è mostrato l andamento nel tempo della componente orizzontale della forza scambiata tra fluido e pattino: in questa figura è possibile notare la stazionarietà del flusso in assenza di cavitazione nel momento in cui la pressione operativa è talmente elevata da non indurre cambiamenti di fase nel flusso. Ancora, è possibile notare un assestamento del valore medio della forza attorno ad un valore di 145 N, leggermente inferiore rispetto ai due casi precedenti, il che è,giustificabile dalla diminuzione della superficie del pattino a contatto con la fase liquida che ha una viscosità notevolmente superiore a quella della fase vapore. Nella fig. 9 è illustrata la distribuzione della frazione di volume di liquido 150 Drag 1 Volume fraction Force[N] Volume fraction time[s] Figura 8: Variazione nel tempo della componente orizzontale della forza scambiata tra fluido e pattino (una cavità a valle) Position[m] Figura 9: Distribuzione della frazione di volume di liquido (una cavità a valle). delle due fasi lungo la superficie del pattino in corrispondenza dell ultimo tempo calcolato per questo caso ossia s. Come si può notare, nella fig. 9 l ascissa non parte dal 12

13 valore corrispondente all inizio del pattino, ma da un valore successivo: si voluto riservare maggiore dettaglio alla zona in cui si verifica cavitazione dato che per valori inferiori dell ascissa la frazione di volume del liquido mantiene costantemente pari a 1. Le fig. 10 e fig. 11 illustrano rispettivamente l andamento della pressione assoluta e della frazione di volume di liquido nelle vicinanze della cavità. Figura 10: Distribuzione della pressione assoluta (una cavità a valle). Figura 11: Andamento della frazione di volume di liquido (una cavità a valle). 5.5 Quarta geometria La quinta geometria considerata prevede la presenza di tutte le cavità presenti nello schema di principio di fig. 3. Coerentemente con i precedenti casi, con questa geometra, si verifica cavitazione con conseguente variazione nel tempo delle caratteristiche del flusso e delle forze scambiate tra fluido e pattino. Nella fig. 12 è mostrato l andamento nel tempo della componente orizzontale della forza scambiata tra fluido e pattino: è possibile notare un assestamento del valore medio della forza attorno ad un valore medio di N, inferiore rispetto ai casi precedenti, il che è,giustificabile dalla diminuzione della superficie del pattino a contatto con la fase liquida che ha una viscosità notevolmente superiore a quella della fase vapore. Nella fig. 13 è illustrata la distribuzione della frazione di volume delle due fasi lungo la superficie del pattino in corrispondenza dell ultimo tempo calcolato per questo caso ossia s. Nella fig. 14 è illustrato l andamento della pressione assoluta lungo la superficie del pattino; 13

14 Drag 600 Volume fraction Volume fraction Force[N] time[s] Figura 12: Variazione nel tempo della compo Position[m] Figura 13: Distribuzione della frazione di volume di liquido (tre cavita ). nente orizzontale della forza scambiata tra fluido e pattino (tre cavita ). Absolute pressure pressure[pa] length[m] Figura 14: Pressione assoluta sulla superficie del pattino (tre cavita ). 5.6 Forza scambiata tra fluido e pattino Nella tabella seguente e possibile notare la relazione esistente tra il numero e la posizione delle cavita presenti sul pattino, l insorgere della cavitazione e la componente orizzontale della forza scambiata tra fluido e pattino. Numero cavita - Posizione Presenza cavitazione Componente orizzontale della forza [N] 0 NO a monte NO a valle SI SI In particolare si nota che: 1. in assenza di cavita non si verifica il fenomeno della cavitazione e la forza assume il suo valore massimo, 14

15 2. in presenza di una cavità a monte ancora non si verifica cavitazione e la forza presenta una leggera diminuzione, 3. la presenza di una cavità a valle provoca l insorgere della cavitazione mentre la forza subisce una leggera diminuzione, 4. in presenza di tre cavità provoca l insorgere della cavitazione e una drastica riduzione del valore della forza scambiata tra fluido e pattino. La diminuzione della forza scambiata può essere facilmente spiegata guardando la fig. 13 in cui si nota che la porzione di superficie del pattino a contatto con la fase vapore è molto maggiore nel caso in cui ci sono tre cavità rispetto al caso in cui non ci siano affatto cavità: nel primo caso la miscela assume infatti caratteristiche fisiche più simili a quelle del vapore mentre nel secondo la miscela assume caratteristiche più simili a quelle del liquido. Ricordando che la viscosità della fase liquida è pari a 0.048[kg/(m s)], mentre la viscosità della fase vapore pari a 7e 06[kg/(m s)], si capisce il perché di tale diminuzione. 6 Conclusioni Fra i vari modelli disponibili per considerare un flusso bifase è stato considerato quello cosiddetto a miscela che prevede di calcolare una equazione di conservazione della quantità di moto per la miscela e due equazioni di conservazione della massa una per la miscela e una per la fase vapore. Quale modello di cavitazione si è scelto quello di Shnerr e Sauer che prevede come unica assunzione quella relativa al numero di bolle per unità di volume. Si è considerato un test case tale da potere in futuro permettere il confronto con i dati sperimentali forniti dall apparato sperimentale presente presso il TriboLAB. Si sono portate a termine simulazioni numeriche in grado di descrivere un flusso in cui il rapporto tra le lunghezze massima e minima è pari a Le stesse simulazioni hanno consentito una prima analisi del comportamento fluidodinamico del flusso considerato e, grazie all uso del modello di cavitazione, hanno consentito di mostrare l esistenza di una relazione tra la componente orizzontale della forza scambiata tra fluido e pattino e, numero e posizione delle microcavità sulla superficie del pattino. In particolare si è visto che al crescere del numero di microcavità il valore della componente orizzontale della forza diminuisce: si è pensata questa diminuzione come causata dall aumentare della percentuale in volume di vapore, e conseguente diminuzione della viscosità, in corrispondenza della superficie del pattino. 7 Sviluppi futuri Quali prossimi passi tesi ad approfondire l investigazione dei fenomeni sopra descritti si prevede di: Effettuare simulazioni tridimensionali; verificare i vantaggi dell impiego di tecniche di simulazione numerica più accurate quali: 15

16 VOF; Lattice Boltzman Method; approccio euleriano-euleriano; confrontare i risultati ottenuti con i dati sperimentali; condurre una campagna di simulazioni per analizzare l influenza dello spessore del meato e della geometria della microstrutturazione della superficie sulle caratteristiche del flusso; sulle forze scambiate tra fluido e pattino. Riferimenti bibliografici [1] C.E. Brennen, Cavitation and Bubble Bynamics, 1995, Oxford Univ. Press. [2] E.-A. Bujan, Cavitation in Non-Newtonian Fluids, 2011, Springer. [3] J.-P. Franc and J.-M. Michel, editors, Fundamentals of Cavitation, 2005, Kluwer Academic Publishers. [4] E. Zwaan, S. Le Gac, K.Tsuji, and c.-d. Ohl.Controlled cavitation in microfluidic systems, 2007, Phys. Rev. Lett., 98: [5] M. Gavaises, D. Papoulias, A. Andriotis, and Giannadakis.Link between cavitation development and erosion damage in diesel injectornozzles, 2007, SAE Tech. Paper, [6] W.G. Lee and R.D. Reitz, Simulation of transient cavitation processes in diesel injectors using kiva with a homogeneous equilibrium model, 2009, In International Multidimensional Engine Modeling User s Group Meeting, Detroit (MI). [7] D.D. Joseph, Cavitation and the state of stress in a flowing liquid,1998, J.Fluid Mech., 366: [8] S. Zaleski, J. Li and S. Succi, Two-dimensional Navier-Stokes simulation of deformation and breakup of liquid patches, 1995, Phis. Rev. Lett., 75: [9] Lauga E, Brenner M P and Stone H A, Microfluidics: the no-slip boundary condition, 2005, Handbook of Experimental Fluid Dynamics, Springer, chapter 15. [10] O. I. Vinogradova, Drainage of a Thin Liquid Film Confined between Hydrophobic Surfaces, 2005, Langmuir, [11] S. Succi, Mesoscopic Modeling of Slip Motion at Fluid-Solid Interfaces with Heterogeneous Catalysis, 2011, Lubrication Science. 16

17 [12] H. Yu, W. Huang, and X. Wang, Dimple patterns design for different circumstances, Journal of Propulsion and Power, Vol. 19, No. 5, pp , October [13] N. Bay, A. Azushima, P. Groche, I. Ishibashi, M. Merklein, M. Morishita, T. Nakamura, S. Schmid, and M. Yoshida, Environmentally benign tribo-systems for metal forming, 2010, CIRP Annals - Manufacturing Technology, 59: [14] G. H. Schnerr and J. Sauer, Physical and Numerical Modeling of Unsteady Cavitation Dynamics, 2001, Fourth International Conference on Multiphase Flow, New Orleans, USA. [15] P. J. Zwart, A. G. Gerber, and T. Belamri, A Two-Phase Flow Model for Predicting Cavitation Dynamics, 2004, Fifth International Conference on Multiphase Flow, Yokohama, Japan. [16] A. K. Singhal, H. Y. Li, M. M. Athavale, and Y. Jiang. Mathematical Basis and Validation of the Full Cavitation Model, 2001, ASME FEDSM 01. New Orleans, Louisiana [17] SCARAGGI M., MEZZAPESA F. P., CARBONE G., ANCONA A., TRICARI- CO L. Friction properties of lubricated Laser-microTextured-Surfaces: An experimental study from boundary- to hydrodynamic-lubrication, 2012, Tribology Letters doi: /s

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Benchmark Ansys Fluent su CRESCO

Benchmark Ansys Fluent su CRESCO Benchmark Ansys Fluent su CRESCO NOTA TECNICA ENEA GRID/CRESCO: NTN201003 NOME FILE: NTN201003-BenchmarkFluentCresco-v1_0.doc DATA: 30/07/2010 STATO: Versione iniziale AUTORE: F. Ambrosino Abstract: Questa

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Lezione 4: Principi di Conservazione Conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto

Lezione 4: Principi di Conservazione Conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto Lezione 4: Principi di Conservazione Conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto Claudio Tamagnini Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 RESISTENZA E PORTANZA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 DISTACCO DELLO STRATO LIMITE Al di fuori dello strato limite: nelle zone in cui la pressione aumenta (gradiente di pressione avverso), il

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory

Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory La simulazione delle pompe oleodinamiche Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory Politecnico di Torino Dipartimento Energia Macchine a fluido Laboratorio

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R 1 1.1 Il Software.................................... 1 1.1.1 Geometria................................

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli