Legami di aderenza in strutture composte acciaiocalcestruzzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Legami di aderenza in strutture composte acciaiocalcestruzzo"

Transcript

1 Legami di aderenza in strutture composte acciaiocalcestruzzo sotto azioni cicliche L. Di Sarno 1 e M.R. Pecce 2 ABSTRACT: The structural performance of composite steel and concrete members and connections in framed systems is significantly affected by the bond at the interface between bare structural steel and concrete, either encasing or filling. Design rules for bond resistance have been recently introduced in codes of practice. However, the formulated rules tend to be inadequate to assess the bond mechanism generated between steel and concrete. The reliability of the proposed design rules suffers of the paucity of experimental data. In addition, the differences in the protocol of the experimental tests may influence remarkably the values of bond resistance for the interface between steel and concrete. Moreover, the bond resistance depends on a number of technological features that should be accounted for in assessing the interface behaviour. Monotonic and cyclic tests are in progress in the laboratory of the University of Sannio, in Benevento on coupon specimens of composite columns partially encased with and without longitudinal and transverse reinforcement. These tests are aimed at providing a protocol to perform bond tests on composite members and at further investigating the effectiveness of bond mechanism in composite column base connections. 1 INTRODUZIONE L aderenza che si genera all interfaccia tra acciaio e calcestruzzo viene generalmente ritenuta trascurabile nelle colonne composte e quindi si suggerisce l introduzione di sistemi di connessione meccanici tra il profilo di acciaio e il calcestruzzo (Cosenza e Pecce, 2001). In effetti l efficacia del meccanismi di aderenza è dovuta alla notevole estensione della superficie di interfaccia, che pur assumendo valori modesti della tensione di aderenza, consente l interazione totale dei due materiali e il raggiungimento della resistenza plastica della sezione. Tuttavia il fenomeno di trasferimento di tensioni tangenziali per aderenza tra le superfici di interfaccia tra acciaio e calcestruzzo è piuttosto articolato (Cosenza e Zandonini, 1997). Esso, infatti, dipende in modo complesso dal tipo di sezione composta considerata (parzialmente, interamente rivestita ovvero riempita con calcestruzzo), dalla modalità di applicazione del carico (sola parte in calcestruzzo, sola parte metallica ovvero ad entrambi le componenti), dal tipo di sollecitazione agente (compressione, trazione, flessione, azioni alternate). La qualità del getto, il tipo di calcestruzzo e quindi un eccessivo ritiro sono fattori che possono ridurre il 1 Ricercatore, Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio, Benevento 2 Professore Ordinario, Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio, Benevento

2 valore della massima tensione tangenziale che si genera tra acciaio e calcestruzzo nelle membrature composte. Alcune normative, tra le quali le CNR (1999) e l Eurocodice 4 (2004), forniscono delle indicazioni in merito ai valori di tensioni tangenziali di aderenza da assumere nel calcolo. Detti valori sono stati ricavati da un numero piuttosto esiguo di prove sperimentali, condotte peraltro solo in regime di carico monotono (per esempio, Khalil, 1993; Hunaiti, 1994; Kilpatrick e Rangan, 1999; Johansson e Gylltoft, 2002). In campo sismico, il legame di aderenza deve necessariamente tener conto della ciclicità dell azione applicata. A tale scopo sono in corso di svolgimento delle prove di aderenza su provini composti acciaio-calcestruzzo presso il laboratorio LAMAS dell Università degli Studi del Sannio, a Benevento. I provini sono costituiti da profilati parzialmente rivestiti con e senza armature trasversali e longitudinali. Per effettuare un esteso confronto della risposta meccanica si sono anche realizzati alcuni provini con le superfici dell anima e delle flangie impregnate di olio. Nel presente lavoro si introducono le indicazioni normative e i fattori che influenzano l aderenza acciaio-calcestruzzo nelle colonne, sulla base dell analisi delle prove sperimentali disponibili in letteratura. Successivamente si illustra il programma sperimentale proposto dagli autori e si discutono i primi risultati. 2 INDICAZIONI NORMATIVE La resistenza allo scorrimento fra profili in acciaio e calcestruzzo è dovuta alle tensioni di aderenza ed all attrito all interfaccia acciaio-calcestruzzo nonché al collegamento meccanico; la resistenza deve essere tale da evitare scorrimenti rilevanti che possano inficiare i modelli di calcolo considerati. Secondo la CNR (1999) si può assumere una tensione tangenziale di progetto dovuta all aderenza ed all attrito fino ai seguenti limiti: - per sezioni completamente rivestite 0,6 N/mm² - per sezioni riempite di calcestruzzo 0,4 N/mm² - per le ali delle sezioni parzialmente rivestite 0,2 N/mm² - per l anima delle sezioni parzialmente rivestite zero. Se tali limiti vengono superati, l intero sforzo deve essere trasmesso mediante collegamenti meccanici. In alternativa si può dimostrare sperimentalmente che l ipotesi di perfetta aderenza è valida fino alla crisi dell elemento, o tenere adeguatamente in conto nel calcolo gli scorrimenti fra le parti. Il trasferimento di sforzi fra acciaio e calcestruzzo può avvenire tanto in presenza di taglio trasversale quanto a causa delle modalità di collegamento fra la colonna e gli altri elementi strutturali. Nel secondo caso la lunghezza di trasferimento degli sforzi non deve essere elevata, e comunque non deve superare il doppio della dimensione maggiore della sezione trasversale. Qualora, nel trasferimento degli sforzi, si faccia affidamento sulla resistenza dovuta all aderenza ed all attrito, il valore puntuale della tensione tangenziale può calcolarsi mediante un analisi elastica non fessurata. Il valore puntuale massimo non deve superare le tensioni tangenziali indicate precedentemente. Se invece si realizza un collegamento meccanico, utilizzando connettori duttili, si può effettuare una valutazione in campo plastico degli sforzi trasferiti, ripartendoli in modo uniforme fra i connettori. Nelle sezioni parzialmente rivestite con profili a doppio T, il calcestruzzo tra le ali deve essere collegato all anima mediante staffe individuando un chiaro meccanismo di trasferimento tra il calcestruzzo e l anima ; in particolare le staffe devono essere passanti o saldate, oppure si devono inserire connettori. Secondo le indicazioni dell Eurocodice 4 (2004), il trasferimento degli sforzi deve essere garantito in un altezza non superiore al doppio della dimensione minima della sezione. Inoltre nello stesso documento normativo vengono riportati gli stessi valori limiti stabiliti dalla CNR (1999).

3 3 FATTORI CHE INFLUENZANO IL LEGAME DI ADERENZA Le tensioni di aderenza che si generano all interfaccia tra acciaio e calcestruzzo nelle sezioni di colonne composte dipende da diversi fattori fisico-meccanici che possono riassumersi come di seguito riportato (Virdi e Bowling, 1980; Hamdan e Hunaiti, 1991; Hunaiti, 1994): Forma e dimensione della sezione trasversale; Dimensioni del provino; Tipo di calcestruzzo; Età del calcestruzzo; Ritiro del calcestruzzo; Modalità di indurimento del calcestruzzo; Temperatura di stagionatura del calcestruzzo. Nei paragrafi che seguono sono esaminati criticamente i suddetti fattori facendo riferimento alle prove sperimentali di diversi autori. 3.1 Forma e dimensioni della sezione trasversale La geometria della sezione trasversale influenza significativamente il meccanismo di aderenza che si genera tra acciaio e calcestruzzo nelle sezioni composte, siano essere rivestite ovvero riempite. I dati sperimentali disponibili confermano che, per le membrature composte riempite, le sezioni circolari risultano caratterizzate da una forza di aderenza maggiore di circa l 80% rispetto a quella delle sezioni rettangolari. Nel caso si impregnino le superfici con olio, l incremento di forza di aderenza passa dal valore di circa 80% a 60%. Questo differente comportamento tra sezioni circolari e rettangolari è dovuto al fatto che il tubo circolare resiste allo scorrimento su tutto il perimetro, mentre la sezione rettangolare è efficace soltanto nelle vicinanze degli angoli, essendo la parte in prossimità degli angoli del profilo molto più rigida. La maggiore forza di aderenza che si sviluppa nei profili circolari cavi può anche essere dovuta alle variazioni del diametro interno della sezione e ad alcune imperfezioni del profilo circolare. I risultati sperimentali dimostrano inoltre che i provini asciutti offrono una forza di aderenza che è circa il doppio di quella dei provini oleati, sia per i provini rettangolari che circolari così come riportato anche nei grafici tensione-scorrimento di Figura 1. Nei grafici è riportata anche l indicazione del valore della tensione tangenziale massima indicata dalla CNR10016, che risulta conservativa nella maggior parte dei casi tranne che in presenza di superfici oleate. I risultati sperimentali indicano che la resistenza di aderenza delle sezioni di acciaio riempite con calcestruzzo è piuttosto sensibile alla scabrezza dell interfaccia acciaio-calcestruzzo; essa è inoltre funzione delle irregolarità della forma delle sezioni in acciaio. Questi fattori influenzano le micro-resistenze e le macroresistenze della sezione. E utile sottolineare che la forza di aderenza infatti, è una funzione sia del microlocking che del macrolocking tra il calcestruzzo e la superficie di acciaio. Il primo dipende dalla rugosità della superficie della sezione di acciaio, mentre il secondo è relativo alla resistenza per attrito dovuto al movimento lungo l interfaccia acciaio-calcestruzzo ed è dipendente dalle irregolarità della forma della sezione. 3.2 Dimensioni del provino Un ulteriore fattore da tenere in considerazione è la dimensione trasversale del provino che influenza il ritiro ed il confinamento del calcestruzzo. Un esame critico condotto su una serie di provini realizzati in modo da avere differenti valori della superficie di contatto e del rapporto volume-superficie ha evidenziato una riduzione della forza di aderenza variabile in funzione dell età dei provini e del rapporto acqua-cemento. In particolare è stato dimostrato che la forza di aderenza cresce al ridursi delle dimensioni del provino. Per esempio, per provini cavi riempiti con forma rettangolare, la forza di aderenza media pari a 0,44 N/mm 2 ottenuta per le sezioni 150x150x5 è pari a circa la metà del valore di 0,83 N/mm 2 ottenuto per i provini realizzati con tubo di acciaio del tipo 120x80x5.

4 Tensione di aderenza (N/mmq) Tensione di aderenza (N/mmq) mm 450mm 250mm Profilo cavo quadrato h/t=30 CNR mm 450mm 250mm Profilo cavo circolare CNR d/t=33, Tensione di aderenza (N/mmq) Tensione di aderenza (N/mmq) mm 450mm 250mm Profilo cavo quadrato oleato h/t=30 CNR mm 450mm 250mm Profilo cavo circolare oleato CNR d/t=33, Figura 1. Curve tensione-scorrimento per diversi profili cavi e per diverse condizioni di trattamento superficiali (prove eseguite da Khalil, 1993). Note: Le lunghezze dei provini testati sono 250mm, 450mm e 650mm. h e d indicano il lato ed il diametro dei profili, t lo spessore. 3.3 Tipo di calcestruzzo Il legame di aderenza risulta dipendente dal tipo di calcestruzzo utilizzato per realizzare le sezioni composte rivestite (parzialmente o completamente) ovvero riempite. In particolare, un estesa sperimentazione eseguita su provini di colonne cave riempite, ha dimostrato che la forza di aderenza all interfaccia tra calcestruzzo con aggregati leggeri ed il profilato metallico risulta essere più alta rispetto a quella che si genera quando si utilizza un calcestruzzo ordinario. Questo risultato è stato ottenuto indipendentemente dall età del calcestruzzo (stagionatura a 28 ovvero 90 giorni) e dalla geometria della sezione trasversale (quadrata ovvero circolare). Nelle sezioni quadrate, la forza di aderenza relativa al calcestruzzo alleggerito risulta essere pari al 206% ovvero 250% di quella corrispondente al calcestruzzo ordinario. Nelle sezioni circolari la forza di aderenza risulta essere maggiore rispettivamente del 127% e 143%. Questa diversa risposta meccanica è ascrivibile alle diverse deformazioni da ritiro esibite dai due tipi di calcestruzzo. Infatti nel calcestruzzo con inerti leggeri il grande contenuto di aggregati tende a ridurre gli effetti del ritiro e di conseguenza genera una minore riduzione della forza di aderenza. Nel caso si utilizzi un calcestruzzo di tipo additivato si ottiene una forza di aderenza che risulta essere circa il 40% di quella dei provini confezionati con calcestruzzo normale. Questo può essere dovuto tanto al grande quantitativo di materiali fini che porta ad un ritiro maggiore e quindi ad una forza di aderenza più bassa, quanto all alto contenuto di vuoti (bolle d aria) che riducendo la superficie di contatto riducono maggiormente la forza di aderenza. 3.4 Età del calcestruzzo Un altro fattore che incide notevolmente sulla riduzione della forza di aderenza è l età del calcestruzzo. A tal uopo sono state eseguite varie prove su campioni di uguali dimensioni e differenti età, variabili tra 21 giorni e 256 giorni. I risultati hanno mostrato che c è una riduzione di aderenza funzione dell età del calcestruzzo. Quest ultima è pari a

5 circa il 66 % tra 14 e 360 giorni. La forza di aderenza in sezioni composte acciaiocalcestruzzo ad un anno dal getto è approssimativamente il 30% di quella misurata dopo tre settimane. La forza di aderenza dopo cinque anni dal getto è più che due volte quella misurata dopo 360 giorni. Il calcestruzzo è sottoposto durante la sua vita a cambiamenti chimico-fisici. L'aderenza tra acciaio e calcestruzzo in sezioni composte è influenzata presumibilmente da questi cambiamenti e poiché tale argomento è ancora poco noto è necessario affidarsi ai risultati delle prove sperimentali per prevedere la forza di aderenza in sezioni composte caratterizzate da un elevato invecchiamento del calcestruzzo. I risultati di prove condotte su campioni di colonne calastrellate mostrano che la forza di aderenza dopo i 5 anni è circa due volte e mezzo di quella corrispondente ad un anno Questo risultato sperimentale è principalmente dovuto all ossidazione dell acciaio sulla superficie di contatto con il calcestruzzo che aumenta l ingranamento meccanico dovuto alle micro-irregolarità, migliorando di conseguenza l aderenza tra i due materiali. L ingranamento meccanico del calcestruzzo con le irregolarità della sezione di acciaio è decisamente uno dei più importante fattori che influenzano la forza di aderenza nelle sezioni composte. La ruggine formatasi sulla superficie di acciaio aumenta significativamente le micro-irregolarità che determinano la rugosità della superficie, e di conseguenza aumenta l ingranamento meccanico del calcestruzzo. Inoltre, l'ossidazione produce composti che occupano più volume, dando luogo ad una forza di confinamento sul calcestruzzo e quindi una migliore aderenza. 3.5 Ritiro del calcestruzzo Il ritiro del calcestruzzo, relativamente maggiore nelle sezioni di dimensioni più grandi, può provocare una maggiore riduzione della forza di aderenza, quando confrontato con le sezioni più piccole. 3.6 Modalità di indurimento del calcestruzzo Anche la modalità di indurimento del calcestruzzo incide significativamente sulla forza di aderenza all interfaccia acciaio-calcetruzzo. In particolare una riduzione del 46 % è stata rilevata sperimentalmente per i provini con un rapporto volume-superficie pari a 6, mentre i provini con un rapporto volume-superficie di 7,03 hanno mostrato solo il 14% di riduzione della forza di aderenza. 3.7 Temperatura di stagionatura del calcestruzzo Per quanto riguarda l influenza della temperatura sulla tensione di aderenza si è visto sperimentalmente che all aumentare di questo parametro si riducono i meccanismi di aderenza e tale riduzione è significativamente alta per temperature notevoli. In particolare prove eseguite su provini testati a differenti temperature, variabili tra i 50 e 600 C, hanno evidenziato una significativa perdita della forza di aderenza dovuta al calore. Ad esempio, i provini di età 155 giorni, testati a 180 C, hanno mostrato una perdita di aderenza del 67% quando confrontati con i campioni testati a temperatura ambiente. Inoltre la perdita della forza di aderenza è significativamente più alta per i provini testati alle alte temperature, come i provini testati a 600 C, che hanno mostrato una perdita di circa l 83% quando confrontati con i provini testati a 100 C alla stessa età di 160 giorni. 4 DESCRIZIONE PROVE SPERIMENTALI E in fase di esecuzione presso il laboratorio LAMAS dell Università degli Studi del Sannio, un programma di prove sperimentali su campioni di colonne composte parzialmente rivestite costituite da profilati metallici tipo HEB 180 di lunghezza pari a 63cm; l acciaio utilizzato è un S275 (Fe430). In Tabella 1 sono elencate le prove progettate che comprendono provini con e senza armature aggiuntiva longitudinale e trasversale così co-

6 me riportato in Foto 1, e prove con carichi ciclici compressione-trazione mediante un apposito sistema di tirafondi annegati nella parte in calcestruzzo per applicare la trazione (Foto 1). PROVA CARICO ARMATURA LONGITUDINALE TIPO SOLLECITAZIONE 1 monotono compressione 2 monotono trazione 3 monotono * compressione 4 monotono trazione 5 monotono compressione 6 ciclico compressione 7 ciclico trazione 8 ciclico compressione 9 ciclico trazione Tabella 1. Prove di aderenza eseguite su campioni di colonne HEB180. Nota: * E stato applicato olio lungo le flangie e l anima del campione prima del getto di calcestruzzo. La campitura in grigio indica le prove completate. (a) (b) (c) Foto 1. Provini: (a) provino per compressione, (b) provino con olio per compressione, (c) provino per trazione, (d) provino per trazione con armatura. Il carico viene sempre applicato alla parte in calcestruzzo che allo scopo viene realizzata di maggiore lunghezza da un lato e di minore lunghezza dall altro rispetto al profilo metallico. Gli strumenti di misura utilizzati sono estensimetri e trasduttori. Sono stati utilizzati in totale n.3 trasduttori, in particolare due sono stati applicati asimmetricamente lungo la direzione ortogonale all applicazione del carico sui due lati esterni dell ala del profilato HEB 180, con lo scopo di valutare le eventuali rotazioni della colonna di acciaio, mentre l altro trasduttore è stato disposto sull anima del profilato, per misurare eventuali spostamenti del profilo metallico rispetto al calcestruzzo durante la fase di carico. Per quanto attiene agli estensimetri ne sono installati un totale di 13 per ogni provino. In Figura 2 si riportano le posizioni ed i numeri degli estensimetri corrispondenti. (d)

7 Ali: lati esterni - Dx Ali: lati esterni - Sx Anima: lato interno - Anteriore Anima: lato interno - Posteriore Figura 2. Posizionamento e numerazione estensimetri utilizzati per i dati presentati nelle analisi. 5 RISULTATI PROVE SPERIMENTALI Fino ad oggi sono state realizzate n.2 prove, evidenziate dalla campitura grigia in Tabella 1. Una prima prova pilota è stata eseguita senza l uso di additivo antirito per il calcestruzzo. I risultati globali ottenuti in termini di carico-scorrimento sono riportati in Figura 3 per i provini da soggetti a forze monotone di compressione con e senza superfici oleate; i due provini non contengono armature longitudinali. Si osserva che il legame di aderenza si riduce drasticamente quando le superfici sono oleate, ma comunque le forze all interfaccia sono non nulle anche per valori elevati dello scorrimento. La strumentazione utilizzata durante la prova ha consentito anche di valutare le tensioni tangenziali di aderenza per diversi valori del carico applicato. Tenuto conto della disposizione geometrica degli estensimetri è stato possibile determinare la distribuzione delle tensioni di aderenza lungo l anima e le ali dei provini delle colonne facendo la differenza tra le tensioni nell acciaio in due punti successivi, che rappresenta proprio lo sforzo trasferito e quindi la tensione di aderenza media per la superficie di contatto; le tensioni nell acciaio sono calcolate moltiplicando la deformazione misurata dagli estensimetri per il modulo elastico. In particolare, i risultati sperimentali ottenuti per le prove di compressione sui campioni con e senza armatura dimostrano che i valori delle tensioni tangenziali riportati nelle normative nazionali (CNR 10016, 1999) ed internazionali (EC4, 2004) sono molto conservativi. I valori massimi delle tensioni tangenziali di a- derenza misurati lungo l anima e le ali dei profili esaminati sono pari rispettivamente a 0.14 N/mmq e 0.41 N/mmq. I valori riportati nella CNR10016 (1999) sembrano, peraltro, essere molto prossimi a quelli registrati per le prove di compressione su campioni con le superfici oleate pari a 0.06 N/mmq e 0.22 N/mmq per l anima e le ali delle sezioni parzialmente rivestite. Nella fattispecie, per le sezioni composte parzialmente rivestite il valore della tensione tangenziale che si attiva lungo l anima è tale da non potersi trascurare completamente mentre sia le CNR che l EC4 propongono un valore nullo di detta tensione di aderenza Trasduttore 3 Trasduttore Trasduttore 3 Trasduttore 4 Load [KN] Forza (kn) Figura 3. - Relazione carico scorrimento per il provino soggetto a prova di compressione: senza (sinistra) e con superfici oleate (destra).

8 6 CONCLUSIONI Anche se i risultati sperimentali disponibili in letteratura sono limitati è ormai chiaro che l aderenza tra profilo metallico e calcestruzzo nelle colonne composte dipende da numerosi fattori fisico-chimico e meccanici, ed in particolar modo dalla tipologia di sezione trasversale. Nell ambito dei diversi studi teorici e sperimentali su strutture composte con colonne di tipo parzialmente rivestito per l applicazione in zona sismica si sta svolgendo presso l Università degli Studi del Sannio un programma di prove sperimentali per analizzare i fattori più significativi che condizionano l aderenza tra acciaio e calcestruzzo. Il programma è ancora in corso ma i primi risultati mostrano già chiaramente che per carichi monotoni le indicazioni delle normative europee attualmente disponibili sono conservativi, tuttavia tale risultato deve essere verificato invece in presenza di azioni di tipo ciclico. 7 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CNR (1999). Strutture composte di acciaio e calcestruzzo istruzioni per l impiego nelle costruzioni, CNR Bollettino Ufficiale n. 194 Norme tecniche, parte IV, Roma Cosenza, E. e Zandonini R. (1997). Composite Construction. in Handbook of Structural Engineering W.F. Chen Ed., CRC. Boca Raton, Florida. Cosenza, E. e Pecce, M.R. (2001). Le colonne composte acciaio-calcestruzzo: Analisi sperimentali, modelli di calcolo, indicazioni normative. Costruzioni Metalliche, 10(2), Eurocode 4 (2004). Design of composite steel and concrete structures - Part 1.1: General rules and rules for buildings. European Committe for Standardization. Brussels, Belgium. Hamdam, H. and Hunaiti, Y. (1991). Factors affecting bond strength in composite columns. Proceedings of the 3rd International Conference on Steel-Concrete Composite Structures, Fukuoka, Japan, Hunaiti, Y.M. (1994). Aging effect on bond strength in composite sections. Journal of Materials in Civil Engineering, 6 (4), Johansson, M. e Gylltoft, K. (2002). Mechanical Behavior of Circular Steel Concrete Composite Stub Columns. Journal of Structural Engineering, 128(8), Khalil, H.S. (1993). Push-out strength of concrete-filled steel hollow sections. The Structural Engineer, 71(13), Kilpatrick, A. E., e Rangan, B. V. (1999). Influence of interfacial shear transfer on behavior of concrete-filled steel tubular columns. ACI Structural Journal, 96(S72), Virdi, K.S. and Dowling, P.J. (1980). Bond strength in concrete filled steel tubes. Proceeding of the IABSE Periodica,

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture. Luigi Di Sarno Marisa Pecce

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture. Luigi Di Sarno Marisa Pecce Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS,, 12-13 13 Febbraio 2007 Luigi Di

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 29515 Fax. 51-29516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Contratto di Ricerca tra FERALPI SIDERURGICA S.p.A. e CONSORZIO CIS-E STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Relazione finale Prof. Ing. Carlo Poggi Prof.

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

SOMMARIO. Connettore a piolo con testa applicato a freddo mediante chiodi e viti autofilettanti.

SOMMARIO. Connettore a piolo con testa applicato a freddo mediante chiodi e viti autofilettanti. 2 SOMMARIO Connettore a piolo con testa applicato a freddo mediante chiodi e viti autofilettanti. 1. INTRODUZIONE 2. DESCRIZIONE CONNETTORI 3. PROVE DEI CONNETTORI FISSATI TRAMITE CHIODI 3.1. Descrizione

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L acustica edilizia in Italia: esperienze e prospettive Ferrara 11 12 marzo 2009 LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno & Consorzio ReLUIS Salerno 12-13 Febbraio 2007 Prove

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI Relatore: INDICE: Connettori metallici a gambo cilindrico alle tensioni ammissibili Approccio di calcolo agli stati limite - Teoria di Johansen - Formule proposte dalle

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare DINAMOMETRI ELETTRONICI SERIE TCS SCHEDA TECNICA Strumenti da banco completamente governati da Personal Computer per prove di trazione, compressione, flessione su una vasta gamma di materiali: tessili,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Strutture in acciaio. Unioni

Strutture in acciaio. Unioni Strutture in acciaio Unioni Tipologie di unioni Chiodi o bulloni Sono puntuali Indeboliscono le sezioni Ripristinano solo parzialmente la continuità Si eseguono in opera con relativa facilità Saldatura

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA 779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA Cavi per sistemi di Pesatura Prospecta propone una gamma completa di cavi per la connessione di sistemi di pesatura, realizzati tramite celle di carico elettroniche. L

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli