RICERCA: GLI ASSISTENTI SOCIALI, PROFILO DI UNA PROFESSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICERCA: GLI ASSISTENTI SOCIALI, PROFILO DI UNA PROFESSIONE"

Transcript

1 RICERCA: GLI ASSISTENTI SOCIALI, PROFILO DI UNA PROFESSIONE 1 Presentazione (v. anche volume) 1 Presentazione 2 - Questionario I risultati della ricerca su Gli Assistenti sociali, profilo di una professione sono in corso di stampa presso Il Mulino e gli aspetti metodologici sono stati oggetto di illustrazione nel corso delle prime lezioni. Per questo diamo qui soltanto alcuni elementi utili a chi intende scegliere questa indagine per l esercitazione sull analisi dei dati, rimandando all Introduzione del testo per una presentazione completa della ricerca. L indagine fa capo a più Università (Milano Bicocca, Pisa, Bolzano, della Calabria), è stata coordinata da Milano Bicocca e realizzata con la collaborazione dell Ordine degli Assistenti sociali. E una ricerca quantitativa, su un campione che è stato estratto in modo casuale direttamente dagli elenchi degli iscritti ai diversi ordini regionali, nella ragione del 4%, in modo da ottenere una distribuzione estremamente rappresentativa delle diverse realtà territoriali. Sono stati intervistati 1002 assistenti sociali nel periodo dicembre 2007-gennaio 2008 con metodologia CATI (Computer- Assisted Telephone Interviewing). Pochi i rifiuti e le interviste non condotte a termine: sono bastati infatti 1148 contatti, nono stante l intervista durasse mediamente minuti, per raggiungere le 1002 interviste. Il questionario è stato costruito attorno a diversi temi, che ricalcano i motivi alla base della ricerca. o la formazione: si sono sondati elementi quali la scansione temporale degli studi (sede e anno di iscrizione, anno di conseguimento del titolo), le motivazioni sottostanti la scelta del corso di studi, gli eventuali altri percorsi formativi intrapresi successivamente e le relative motivazioni; le valutazioni date alla formazione ricevuta e al passaggio all università; o l inserimento lavorativo: la temporizzazione dell inserimento nel mercato del lavoro e della specifica attività di assistente sociale, i percorsi lavorativi susseguenti, i motivi per cui eventualmente si svolge un attività diversa da quella di assistente sociale (e in quali settori) e, in tal caso, le motivazioni per la permanenza dell iscrizione all ordine;; o l attività lavorativa di chi opera effettivamente come assistente sociale: rientrano in questa sezione le domande sull inquadramento contrattuale e il reddito; l ambito di intervento, le fasce predominanti dell utenza, il time-budget tra le varie attività inerenti il proprio lavoro e l interesse verso le stesse; l inserimento in équipe multiprofessionali e le valutazioni date ai rapporti con le altre professioni (oltre che con la dirigenza), il tempo dedicato all aggiornamento e alla formazione; o le rappresentazioni del proprio ruolo: sono state utilizzate domande relative alle competenze e alle capacità considerate rilevanti, alle immagini sull utenza, e alle valutazioni date alle trasformazioni in atto nei servizi, con particolare riferimento alla L.328/2000; o infine i principali dati biografici e familiari e le eventuali difficoltà riscontrate nella conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di cura. La ricerca è stata anche arricchita da 50 interviste in profondità a responsabili di diversi servizi sociali e a coordinatori dei corsi di laurea in Servizio Sociale. Obiettivo quello di approfondire le valutazioni circa i mutamenti in atto nell assetto organizzativo dei servizi e dei percorsi formativi e le ripercussioni che essi hanno sulla occupabilità, sulle competenze professionali necessarie agli assistenti sociali e sul loro ruolo complessivo. Tali approfondimenti sono stati utilizzati per contestualizzare e interpretare i risultati emersi dalla rilevazione quantitativa. 1

2 2 - Questionario.Università degli Studi di Milano - Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Laboratorio di Sociologia Applicata - CATI Via Bicocca degli Arcimboldi, Milano Tel lsa.sociologia@unimib.it P. IVA Indagine sulla carriera professionale degli Assistenti Sociali PRIN Questionario INTRODUZIONE: Buonasera, chiamo dall'università di Milano Bicocca. Posso parlare con [Nome e Cognome], per favore? Stiamo conducendo, in collaborazione con l'ordine degli assistenti sociali, un'indagine sulla carriera professionale dei suoi iscritti. Possiamo rivolgerle qualche domanda? La ringrazio e le ricordo che, in base alla normativa vigente sulla privacy, le informazioni che ci fornirà saranno trattate in modo aggregato e solo ai fini della ricerca. A1 [NON CHIEDERE] [ ] Maschio [ ] Femmina A2 Per iniziare, le chiediamo il suo anno di nascita : Anno tra 1927 e 1987 RF A6 In quale anno ha conseguito la laurea o il diploma di assistente sociale? tra 1947 e 2007 RF A5 E in quale scuola o università? A5A Del comune di... A7 Quale voto di diploma o di laurea ha ottenuto? tra 6 e 110 RF A7A Su un massimo di... tra 10 e 110 A73 Nella scelta di iscriversi a questo corso, le chiedo di dirmi se hanno pesato molto, abbastanza, poco o per niente i seguenti fattori: [Molto] [Abbastanza] [Poco] [Per niente] [Non sa] [RF] 1) L interesse per le materie proposte nel piano di studi 2) Il costo meno elevato rispetto ad altri corsi 3) La facilità del corso di laurea 4) L'interesse per le specifiche modalità didattiche 2

3 5) La possibilità di svolgere un lavoro che la realizzasse 6) La possibilità di svolgere un lavoro ben retribuito 7) La possibilità di trovare facilmente lavoro 8) La possibilità di aiutare gli altri 9) La rispondenza con i suoi orientamenti ideologici A8 PRIMA di iscriversi al corso di assistente sociale, aveva conseguito un'altra laurea o un altro titolo di studio equivalente? [ ] Sì [ ] No A8TXT (SE A8=1) Quale tipo di laurea aveva conseguito? A9 E DOPO il diploma o la laurea di assistente sociale, si è iscritto/a ad un altro corso di laurea (ad esempio alla specialistica per assistenti sociali)? [ ] Sì [ ] No A9TXT (SE A9=1) A quale corso di laurea si è iscritto/a? [TRIENNALE O SPEC., E CORSO DI LAUREA] A10 (SE A9=1) In quale anno si è iscritto/a a questo corso di laurea? tra 1947 e 2007 RF A11 (SE A9=1) In quale anno ha conseguito questo titolo di studio? [se non ancora terminato, registrare "2008"] tra 1947 e 2008 RF A12 (SE A9=)1 Per quale motivo si è iscritto a quest'ultimo corso di laurea? [ ] Per arricchire la sua formazione [ ] Per accedere a ruoli dirigenziali [ ] Per aumentare le sue possibilità di lavoro [ ] Perché sono cambiati i suoi interessi A13 In quale condizione occupazionale si trova attualmente? E' occupato/a? n è occupato/a ma cerca lavoro n è occupato/a e non cerca lavoro [ ] è occupato/a come assistente sociale [ ] è occupato/a in altro lavoro A16 (SE A13=2) Ci può dire per quale motivo in questo momento non sta lavorando? [NON LEGGERE RISPOSTE] [ ] per motivi di studio (ad es. iscritto/a ad un altro CdL) [ ] per problemi di salute [ ] scelta connessa a maternità o cura di bambini piccoli [ ] necessità di curare familiari anziani [ ] necessità di curare altri familiari [ ] è in pensione A17 (SE A16=6) Da quanti anni è in pensione? tra 1 e 30 RF 3

4 SEZ. 1: (A13=4) LAVORA MA NON COME AS ******************************************************* A20 Ora le facciamo qualche domanda sulla sua attuale occupazione. In quale settore lavora? [ ] educativo [ ] socio-assistenziale [ ] sanitario [ ] industria [ ] commercio A21 Lavora nel settore pubblico o privato? [ ] pubblico [ ] privato [ ] terzo settore A22 Che tipo di rapporto di lavoro ha? [ ] dipendente a tempo indeterminato [ ] dipendente a tempo determinato [ ] autonomo (partita IVA) [ ] collaboratore coordinato continuativo/collaboratore a progetto [ ] socio di cooperativa A23 Svolgeva questo lavoro anche prima di conseguire la laurea o il diploma in servizio sociale? A25 Ora le elenco alcuni motivi che potrebbero averla spinta a svolgere questo lavoro. Per ciascuno dovrebbe dirmi se ha influito sulla scelta del suo lavoro oppure no. 1) perché è un lavoro che la soddisfa SI NO RF 2) perché è ben retribuito SI NO RF 3) perché è vicino a casa SI NO RF 4) perché ha orari adatti alle sue esigenze familiari SI NO RF 5) perché ha orari adatti alle sue esigenze formative SI NO RF 6) perchè non ha trovato o non trova lavoro come assistente sociale SI NO RF 7) altro SI NO RF A25A (SE A25=7) Quale altro motivo? SEZ. 2: [SE A13=1 o 2 o 4] NON LAVORA O LAVORA MA NON COME AS ********************************************************************************************** A27 (SE A13=1 o 2) In passato, ha avuto esperienze di lavoro, della durata di almeno 6 mesi?, come assistente sociale, sia come assistente sociale che facendo altri lavori, facendo un altro lavoro 4

5 A27A (SE A13=4) In passato, ha avuto esperienze di lavoro, della durata di almeno 6 mesi, come assistente sociale? A28 (SE A27=1, 2 o A27A=1) Complessivamente, per quanti anni ha lavorato come assistente sociale? tra 1 e 40 RF A29 (SE A27A=1 o A27<4) Per quale motivo ha smesso di fare questo lavoro? [ ] E finito il contratto di lavoro [ ] Motivi familiari [ ] Motivi personali [ ] Si trovava male A30 Per quale motivo è comunque iscritto all Ordine degli assistenti sociali? [NON LEGGERE LE RISPOSTE] [ ] perché conta di poter lavorare come AS nei prossimi tempi [ ] perché per lei è un appartenenza importante SEZ. 3: (SE A13=3 o A27=1,2. A27A=1) PRIMO LAVORO COME AS (PER CHI LAVORA O HA LAVORATO IN PASSATO) ********************************************************************************************************************************************** A31 Le facciamo ora qualche domanda sul suo PRIMO lavoro RETRIBUITO, COME ASSISTENTE SOCIALE. In che anno l'ha iniziato? tra 1947 e 2007 RF A32 E stato difficile trovare questo lavoro? [ ] No, ha trovato facilmente [ ] Abbastanza, ha avuto qualche difficoltà [ ] Molto, ha cercato a lungo A33 Attraverso quale canale aveva trovato questo suo primo lavoro come assistente sociale? [ ] risposte a bandi di concorso, risposte ad offerte di lavoro, [ ] invio di domande [ ] attraverso il tirocinio [ ] attività volontariato [ ] familiari [ ] attraverso amici, segnalazioni dei compagni di corso, [ ] attraverso il sito dell ordine professionale [ ] attraverso una segnalazione della scuola o dell'università [ ] è stato/a contattato/a direttamente dal datore di lavoro A36 Che tipo di contratto aveva? [ ] dipendente a tempo indeterminato [ ] dipendente a tempo determinato [ ] autonomo (partita IVA) [ ] collaboratore coordinato continuativo/collaboratore a progetto [ ] socio di cooperativa [ ] contratto di convenzione o collaborazione occasionale 5

6 SEZ. 4: (SE A13=3) ATTUALMENTE LAVORA COME ASSISTENTE SOCIALE *********************************************************************************************** A37 Attualmente, lavora ancora per lo stesso ente o gli stessi enti? A37A (SE A37=1) Nel suo rapporto di lavoro, è cambiato... 1) il tipo di contratto? SI NO RF 2) l'inquadramento? SI NO RF 3) l'ambito di intervento? SI NO RF A44 (SE A37A_A=si o A37=2) Che tipo di contratto ha attualmente? [ ] dipendente a tempo indeterminato [ ] dipendente a tempo determinato [ ] autonomo (partita IVA) [ ] collaboratore coordinato continuativo/collaboratore a progetto [ ] socio di cooperativa [ ] contratto di convenzione o collaborazione occasionale A38 (SE A37=2) Attraverso quale canale ha trovato l'attuale lavoro? [ ] risposte a bandi di concorso, risposte ad offerte di lavoro, [ ] invio di domande [ ] attraverso il tirocinio, [ ] attività volontariato, [ ] familiari, [ ] attraverso amici, segnalazioni dei compagni di corso, [ ] sito dell ordine [ ] mi hanno trasferito [ ] attraverso una segnalazione della scuola o dell'università [ ] è stato/a contattato/a direttamente dal datore di lavoro [ ] altro.. A39 Il suo lavoro si svolge presso un solo ente o struttura?, in un solo ente o struttura, in due enti o strutture, in più di due enti o strutture A40 Che tipo di ente è quello presso cui lavora (IN CASO DI PIÙ ENTI: IL PRINCIPALE) [ ] Comune [ ] Provincia [ ] Regione [ ] Consorzio di Comuni [ ] Azienda pubblica per i servizi sociali [ ] Fondazione [ ] Azienda /Unità sanitaria locale [ ] Azienda ospedaliera [ ] IPAB [ ] Ministero Interni /Giustizia [ ] Enti Assistenziali (es.: INAIL ) 6

7 [ ] Ente Profit [ ] Ente non profit [ ] Cooperativa sociale [ ] Associazioni / volontariato [ ] IPA A41 Da quanti anni lavora in questo ente? tra 1 e 40 RF A42 Qual è la fascia di utenti prevalente, nel suo lavoro? [ ] NON HA RAPPORTO CON UTENTI n c è una utenza prevalente [ ] famiglia [ ] maternità, infanzia, [ ] giovani [ ] anziani [ ] lavoro [ ] adulti in difficoltà [ ] donne maltrattate [ ] salute mentale [ ] area dipendenze [ ] handicap [ ] penale minorile [ ] giustizia adulti [ ] servizio sociale ospedaliero [ ] immigrazione A43 Quanto è interessato/a al suo ambito di intervento? Può rispondere... [ ] molto interessato [ ] abbastanza [ ] poco [ ] per nulla A45 (SE A44<3 o A36<3 e A37A_A=NO) Qual è il suo inquadramento contrattuale? Lei è un... [ ] assistente sociale [ ] assistente sociale coordinatore [ ] dirigente A46 Nell'ultimo mese, quante ore ha lavorato, in media, in una settimana? tra 1 e 70 NON SI APPLICA, RF A47 In media, quante ore dedica, alla settimana, a ciascuna seguenti attività? [con riferimento al 2007] 1) Attività segretariato sociale Non sa RF 2) Lavoro diretto con / per gli utenti Non sa RF 3) Lavoro amministrativo / di documentazione Non sa RF 4) Lavoro di rete / Comunità Non sa RF 5) Attività di coordinamento e programmazione Non sa RF 6) Attività di ricerca e formazione Non sa RF 7

8 A48 Su una scala da 1 a 10, qual è il suo INTERESSE per le seguenti attività... 1) Attività segretariato sociale N/A RF 2) Lavoro diretto con/per gli utenti N/A RF 3) Lavoro amministrativo e di documentazione N/A RF 4) Lavoro di rete/ Comunità N/A RF 5) Attività di coordinamento e programmazione N/A RF 6) Attività, ricerca e formazione N/A RF A49 Ora le chiediamo come valuta i suoi rapporti di collaborazione con altre figure professionali. Per ciascuna, dovrebbe dirci se i rapporti sono buoni, discreti o difficili. [NON HA RAPPORTI] [buoni] [discreti] [difficili] [RF] 1) altri assistenti sociali 2) educatori 3) psicologi 4) sociologi 5) infermieri, fisioterapisti, medici 6) ASA, OSS, OTA 7) medici A50 (SE A45<3) Nel suo lavoro lei risponde ad un coordinatore o a un dirigente? A51 (SE A50=1) Si tratta di un uomo o di una donna? [ ] Uomo [ ] Donna A52 (SE A50=1) Quale titolo di studio ha? A55 Nel suo luogo di lavoro, quali programmi informatici utilizza? 1) posta elettronica SI NO RF 2) programmi di scrittura SI NO RF 3) programmi di inserimento dati SI NO RF 4) programmi di elaborazione dati SI NO RF A56 Nel 2007 ha partecipato a... E per quante giornate? [no] [1 giornata] [2-5 giornate] [6-10 giornate] [11-20 giornate] [più di 20 giornate] [RF] 1) Convegni 2) Corsi di formazione organizzata dal suo ente 3) Corsi di formazione esterna, ma pagata dal suo ente 4) Corsi di formazione a sue spese A57 (SE A56 2,3,4= NO) Per quali motivi non ha partecipato a corsi di formazione? 1) per la mancanza di offerte formative interessanti? SI NO RF 2) per la mancanza di risorse economiche? SI NO RF 3) per mancanza di tempo? SI NO RF 4) per il mancato riconoscimento da parte della sua organizzazione? SI NO RF 5) perchè nel suo lavoro serve soprattutto esperienza? SI NO RF A58 In media, in un mese, quante ore dedica alla lettura di testi o di riviste professionali? tra 0 e 150 A59 Ora le chiediamo alcune opinioni sul servizio sociale. Secondo lei, negli ultimi 10 anni, i seguenti aspetti sono migliorati, peggiorati, o rimasti uguali? La... [migliorato] [uguale] [peggiorato] [Non sa] [RF] 8

9 1) Capacità di rispondere ai bisogni 2) Capacità professionale degli operatori 3) L'organizzazione del servizio 4) Il quadro normativo A60 Dopo la Legge 328/00, lei ha rilevato un cambiamento nei seguenti aspetti nell attività dei servizi sociali della sua regione? [molto] [abbastanza] [poco] [per nulla] [Non sa] [RF] 1) trasparenza e informazioni sull operato dei diversi soggetti del welfare 2) maggiore coinvolgimento dei soggetti 3) attenzione alla valutazione della qualità nella gestione dei servizi 4) promozione degli interventi preventivi del disagio sociale A61 Ritiene che la 328/00 abbia prodotto significativi cambiamenti nei seguenti aspetti della sua attività lavorativa a livello... [molto] [abbastanza] [poco] [per nulla] [Non sa] [RF] 1) di maggior coinvolgimento nella programmazione degli interventi 2) di potenziamento del lavoro di rete 3) di attivazione di nuovi strumenti di informazione (carta servizi, segretariato sociale, etc.) 4) di valutazione sistematica degli interventi eseguiti 5) di incremento delle opportunità di formazione in servizio A62 Secondo lei, chi decide le politiche del suo ente ha una conoscenza adeguata del servizio sociale? [ ] molto [ ] abbastanza [ ] poco [ ] per nulla A63 Quale dei seguenti termini ritiene più indicato per i soggetti che si rivolgono al suo Servizio Sociale? [ ] cliente [ ] paziente [ ] ospite [ ] caso [ ] utente [ ] cittadino A64 Per il suo intervento, a quale dei seguenti soggetti ritiene di dover rispondere, in ordine di importanza? [ELENCARE TUTTI, REGISTRARE L'ORDINE DI IMPORTANZA CON ] 1) Al gruppo di lavoro Non sa RF 2) All'Ente di appartenenza Non sa RF 3) Al cittadino-utente Non sa RF 4) Alla comunità Non sa RF A65 Ora le leggo alcune affermazioni: per ciascuna dovrebbe dirci se è d'accordo oppure no.[a ROTAZIONE] 1) L'assistente sociale deve trovare soprattutto soluzioni tecniche SI NO Non sa RF 2) L'assistente sociale affronta problemi concreti più che problemi generali SI NO Non sa RF 3) L'assistente sociale deve spesso fare i conti con i politici e i loro interessi SI NO Non sa RF 4) Le soluzioni che l'assistete sociale deve trovare sono anche di natura politica SI NO Non sa RF A66 Ora le chiediamo una valutazione su alcuni aspetti del suo lavoro. Come valuta, su una scala da 1 a 10,... 9

10 1) Condizione economica Non sa N/A RF 2) Ruolo nell organizzazione Non sa N/A RF 3) Possibilità di carriera Non sa N/A RF 4) Orario di lavoro Non sa N/A RF 5) Rapporto con l utenza Non sa N/A RF 6) Rapporto coi colleghi Non sa N/A RF 7) Rapporto con il responsabile del suo servizio Non sa N/A RF A67 Nella sua attività professionale ha incontrato alcuni dei seguenti problemi? [Quasi mai] [Solo nei primi tempi] [Soprattutto nell'ultimo periodo] [A più riprese] [Non sa] [RF] 1) Sovraccarico lavorativo 2) Difficoltà a rapportarsi con la complessità del servizio 3) Sensazione di non essere sufficientemente qualificato/a 4) sensazione di superiorità da parte di chi ha un'altra laurea 5) Problemi con i superiori 6) Difficoltà nel coordinare vita familiare e vita professionale A68 Quale delle seguenti caratteristiche o capacità ritiene importanti, nel Servizio Sociale, sempre su una scala da 1 a 10? 1) capacità di lavorare in equipe Non sa N/A RF 2) riuscire ad immedesimarsi nello stato d animo altrui (empatia) Non sa N/A RF 3) Creatività ed inventiva Non sa N/A RF 4) conoscenze scientifiche specifiche Non sa N/A RF 5) saper ascoltare Non sa N/A RF 6) impegnarsi per la causa dei propri utenti Non sa N/A RF 7) adottare un atteggiamento neutrale Non sa N/A RF 8) considerare anche i costi delle soluzioni proposte Non sa N/A RF 9) Capacità di riflettere su se stessi e sul lavoro svolto Non sa N/A RF 10) Sapersi ambientare in reti formali e informali Non sa N/A RF 11) Aiutare l utente a rielaborare i conflitti Non sa N/A RF 12) Affidarsi alle proprie intuizioni Non sa N/A RF A71 Oltre al lavoro di AS svolge altre attività retribuite? [ ] Si [ ] No A72 (SE A71=1) Ci può dire per quale ragione svolge questo secondo lavoro? Perchè [LA PIU' IMPORTANTE] [ ] Il reddito da Assistente Sociale è insufficiente [ ] Le interessa anche altro lavoro [ ] altre ragioni SEZ. 5: TUTTI *********************** A70 (SE A13=3 o A27=1 o A27=2 o A27A=1) Durante il suo percorso professionale come Assistente Sociale, le è mai capitato di svolgere attività lavorative NON retribuite? A74 In una scala da 1 a 10, tra le persone che le elencherò quali sono più adatte a svolgere il lavoro di Assistente Sociale? 1) le donne Non sa RF 2) chi ha buone capacità di rapportarsi con gli altri Non sa RF 10

11 3) le persone creative Non sa RF 4) le persone disponibili a dedicarsi agli altri Non sa RF 5) chi ha molto buon senso Non sa RF 6) le persone che hanno un ottima cultura di base Non sa RF 7) le persone che hanno un ottima preparazione tecnica Non sa RF 8) le persone impegnate socialmente Non sa RF 9) gli uomini Non sa RF A75 Secondo lei, perché ci sono pochi uomini Assistenti Sociali? (una sola risposta) [ ] Perchè gli uomini cercano un lavoro più retribuito [ ] Perchè gli uomini cercano un lavoro con più prestigio sociale [ ] Perchè sono poco portati per questo lavoro [ ] specificare A76 Secondo lei, la scarsa presenza di uomini è... (una sola risposta) [ ] negativa perché per alcune fasce di utenti sarebbero più adatti gli uomini [ ] negativa perché gli Assistenti Sociali avrebbero più potere contrattuale [ ] positiva perchè per questo lavoro sono più adatte le donne A77 (SE A13=3) Su una scala da 1 a 10 quanto ritiene adeguata la formazione ricevuta, nel suo corso di laurea o di diploma, per lo svolgimento della sua attività lavorativa, in ciascuno di questi campi? 1) Sociologico Non sa RF 2) Psicologico Non sa RF 3) Giuridico Non sa RF 4) Servizio sociale Non sa RF 5) Tirocinio Non sa RF A78 Secondo lei, il passaggio della formazione dell AS all Università ha comportato una minore, uguale o maggiore... 1) preparazione teorica [Minore] [Uguale] [Maggiore] [Non sa] [RF] 2) omogeneità di formazione tra le sedi 3) prestigio sociale 4) opportunità di carriera 5) preparazione operativa specifica 6) esperienza sul campo A18 (SE A13>1) Pensa che in futuro cercherà un nuovo lavoro? A19 (SE A13=1 o A18=1) Sarebbe disponibile anche a svolgere un lavoro diverso da quello di assistente sociale? Può rispondere... [ ] sicuramente sì, ma solo a determinate condizioni [ ] sicuramente no A19A (SE A19=2) A quale condizione, tra le seguenti, accetterebbe un lavoro diverso? [CHIEDERE LA CONDIZIONE PIU' IMPORTANTE] 11

12 [ ] Che si tratti di un lavoro nel sociale [ ] Che le garantisca una posizione congruente con il titolo di studio [ ] Che non la costringa a trasferirsi A19B Secondo lei, un assistente sociale con la sua formazione e le sue esperienze, oggi incontrerebbe difficoltà a trovare un lavoro? A79 Siamo alle ultime domande. Quante persone vivono con lei [SE E' SOLO/A METTERE 0] tra 0 e 7 RF A80 (A79>0) Quindi vivono con Lei... 1) genitori SI NO RF 2) partner SI NO RF 3) figli SI NO RF 4) altri parenti SI NO RF 5) altre persone non parenti SI NO RF A81 In totale quanti figli ha avuto:.. 0 e 10 A82 Quanto il lavoro di cura nei confronti dei suoi familiari ha condizionato... 1) La possibilità di lavorare in modo continuativo [per niente] [un po ] [molto] [RF] 2) La possibilità di assumere ruoli lavorativi di maggiore responsabilità 3) La possibilità di svolgere un lavoro in settori più interessanti A83 (SE A13>2) Complessivamente, in quale fascia si colloca il suo reddito da lavoro in Euro? (mensile, netto) [ ] < di 500 [ ] 500 a 750 [ ] 750 a 1000 [ ] 1001 a 1500 [ ] 1501 a 2000 [ ] 2001 a 2500 [ ] 2501 a 3000 [ ] più di A4 (SE A13>2) Mi sa dire qual è, all'incirca, il numero di abitanti del comune dove lavora? [ ] < ab. [ ] ab. [ ] ab. [ ] ab. [ ] ab. [ ] ab. [ ] > ab. 12

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Premessa. Il Questionario per i cittadini Premessa Buongiorno/Buona sera Sig./Sig.ra...,sono (nome dell intervistatore) e la chiamo da parte della Fondazione per la Sussidiarietà che sta conducendo una ricerca per valutare la conoscenza e la percezione

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale

Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale TIROCINIO FORMATIVO Questionario di valutazione del Tutor della struttura ospitante (o Tutor del tirocinante) Data compilazione: / / / / A conclusione del tirocinio effettuato dallo studente vorremmo conoscere

Dettagli

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 2. È lei che generalmente si occupa di gestire le attività riguardanti l energia elettrica

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta L a n u o v a d i m e n s i o n e Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta Rapporto realizzato per AVEDISCO Azienda: GIOEL srl Maggio 2010 Obbiettivi dell indagine VERIFICARE

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MORANTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MORANTE Pubblicata 22/10/2010 1 INDICE: 1. Obiettivi dell indagine. 2. Metodologia. 3. Campione di imprese monitorate. 4. Risultati ottenuti. 5. Conclusioni. 6. Allegati. 2 1 - Obiettivi dell indagine L indagine

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Questionario Questo questionario fa parte della ricerca sul tema dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria a Bologna e provincia che Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

QUESTIONARIO IGIENE URBANA

QUESTIONARIO IGIENE URBANA QUESTIONARIO IGIENE URBANA Dom. 1 L'azienda AMIAT (Azienda multiservizi Igiene Ambiente Torino S.p.A.) sta conducendo un'indagine tra la popolazione torinese, finalizzata ad indagare la qualità del servizio

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 OBIETTIVI RILEVAZIONE SODDISFAZIONE GENITORI ULSS 3 Identificare il grado di

Dettagli

Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015

Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015 Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015 Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà una preziosa informazione che sarà di beneficio in futuro per altri studenti e

Dettagli

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE MENSILE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI Il questionario è anonimo e ci aiuterà a capire se e in quale misura l attività ha risposto alle

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia Nell ambito del progetto FSE L organizzazione in rete come modello della qualità del sistema integrato di servizi per l istruzione

Dettagli

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: «FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: Rispondere ai bisogni di conciliazione dei tempi di vita e lavoro proponendo forme di autorganizzazione; Favorire la richiesta di flessibilità

Dettagli

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI Pagina1 QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI PROFILO ANAGRAFICO 1. SESSO M F Età PROFILO PROFESSIONALE 2. Presta servizio come educatore in una sola scuola o più scuole? In una sola scuola in n. scuole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. SI Informazioni sul museo 1. Denominazione Museo 2. Provincia Avellino 5 6 Benevento Caserta Napoli Salerno 3. Tipologia storico archeologico artistico demoetnoantropologico scientifico naturalistico composito

Dettagli

Conciliazione Famiglia - Lavoro

Conciliazione Famiglia - Lavoro Conciliazione Famiglia - Lavoro Grazie in anticipo per aver accettato di dedicarci il Suo tempo che sarà utile per la riuscita di questa indagine. Lo scopo dell'indagine è quello di analizzare l'attuale

Dettagli

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL Identikit del campione Maschi 59% Cittadinanza italiana 94% Residenti al Nord Italia

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI

OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI 1 a indagine sulla formazione dei neolaureati ed esigenze d impresa Università IULM 16 aprile 2012 Con il patrocinio di: Si ringrazia: 1 a INDAGINE SULLA FORMAZIONE DEI NEOLAUREATI

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine. 18 34 anni. 35 49 anni. 50 64 anni.

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine. 18 34 anni. 35 49 anni. 50 64 anni. VOLONTARIATO 1/2 Chi fa REGOLARMENTE volontariato Totale Campione 24,9% GENERE Maschi Femmine 21,0% 28,5% 18 34 anni 34,4% ETA' 35 49 anni 50 64 anni 16,4% 24,7% 65 e oltre 24,3% Padova e cintura / Area

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà al Programma LLP, sottoprogramma ERASMUS, una preziosa informazione che sarà di beneficio

Dettagli

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Il progetto EP4PC Ricerca preliminare 1 Aprile 2010 Background Simulation Intelligence è stata incaricata dal Committente di realizzare

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

Questionario 2010 Aem Torino Distribuzione

Questionario 2010 Aem Torino Distribuzione Buongiorno, sono un intervistatore/trice dell Istituto Swg. Stiamo effettuando una ricerca per conto dell Università degli Studi di Torino e di. L azienda Aem Torino Distribuzione sta conducendo un indagine

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Giovani e lavoro: tra realtà e disincanto

Giovani e lavoro: tra realtà e disincanto Giovani e lavoro: tra realtà e disincanto Convegno LAVORO E CRISI ECONOMICA: EVIDENZE, RIFORME E PROSPETTIVE Auditorium Isfol Autori: Chiozza A., Mattei L., Torchia B. Roma, 10 dicembre 2015 I CONTATTI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani Metodologia Tipologia d'indagine: Indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste

Dettagli

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010 Godiasco, 31 DICEMBRE 21 1 L indagine è stata svolta nel periodo SETTEMBRE/DICEMBRE 21; Il questionario è stato distribuito ai familiari degli ospiti in occasione della presentazione del BILANCIO SOCIALE

Dettagli

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: Destinatari. Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: tutti coloro che, rispetto all età, abbiano assolto l obbligo scolastico; inoccupati,

Dettagli

Progetto Voglia di mutualismo

Progetto Voglia di mutualismo Progetto Voglia di mutualismo Questionario sulla domanda di mutualismo Versione PDF per l inoltro via fax. Se vuoi rispondere tramite mail all indirizzo staff@vita.it, scarica il questionario in formato

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 1^ INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Il Servizio di Assistenza Domiciliare Dicembre 21 Report finale Servizio Gestione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI 1 INDICE Agenzia Formativa Certificata DAS UK 1. Premesse pag. 3 2. Obiettivi dell indagine pag. 4 3. Metodologia pag. 5 4. Alcuni

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

1. Da quanto tempo è stato nominato incaricato diocesano per la promozione del sovvenire? anni (2) (3)

1. Da quanto tempo è stato nominato incaricato diocesano per la promozione del sovvenire? anni (2) (3) Gentile Incaricato, La preghiamo di compilare il questionario mettendo una crocetta sulle risposte scelte, oppure le scriva per esteso, laddove è richiesto. Se non vi sono specifiche particolari, scelga

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Verificare la presenza di procedure e strumenti per il soccorso e l allertamento delle persone con disabilità presenti nei Piani di Emergenza.

Verificare la presenza di procedure e strumenti per il soccorso e l allertamento delle persone con disabilità presenti nei Piani di Emergenza. Monitoraggio dei sistemi di allertamento e soccorso in emergenza per le Persone con disabilità Risultati dell indagine per le Protezioni Civili Provinciali, le Associazioni di Volontariato, le Persone

Dettagli

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica Fondazione Ismu

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

www.consorzioulisse.net OFFERTA FORMATIVA per Professioni Sanitarie

www.consorzioulisse.net OFFERTA FORMATIVA per Professioni Sanitarie www.consorzioulisse.net OFFERTA FORMATIVA per Professioni Sanitarie Provider ECM Regione Siciliana Il Consorzio Ulisse è un Ente di Formazione accreditato dall Assessorato Regionale della Salute della

Dettagli

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna, che si esprime anche

Dettagli

un percorso volontario, per la gestione dei conflitti parentali e la riorganizzazione delle relazioni familiari. terzo imparziale,

un percorso volontario, per la gestione dei conflitti parentali e la riorganizzazione delle relazioni familiari. terzo imparziale, Si intende per Mediazione Familiare, nei casi di cessazione di un rapporto di coppia a qualsiasi titolo costituito, prima, durante o dopo l evento separativo, un percorso volontario, sollecitato dalle

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà al Programma LLP, sottoprogramma ERASMUS, una preziosa informazione che sarà di

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Questionario conoscitivo delle attività inerenti il sostegno al lutto

Questionario conoscitivo delle attività inerenti il sostegno al lutto A. Dati relativi all Organizzazione Non Profit/Hospice A-1 Anagrafica Nome: Indirizzo: CAP : Città: Provincia: Regione: Nome compilatore del questionario 1 : Telefono: E-mail: A-2 Aree di intervento (possibilità

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

PROFESSIONE ORIENTATORE

PROFESSIONE ORIENTATORE Master di I livello PROFESSIONE ORIENTATORE 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 041) TITOLO PROFESSIONE ORIENTATORE OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso didattico intende mettere a disposizione dell iscritto

Dettagli

Riteniamo che questa indagine possa fornire un utile contributo per il raggiungimento di tale obiettivo. Modalità per l invio

Riteniamo che questa indagine possa fornire un utile contributo per il raggiungimento di tale obiettivo. Modalità per l invio vembre 2013 QUESTIONARIO di rilevazione dei bisogni di conciliazione lavoro/famiglia a cura del Comitato Unico di Garanzia e del Servizio Pari Opportunità del Comune di Chioggia. Il Comitato Unico di Garanzia

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli