Nell ambito del progetto PON - µperla viene altresì realizzato il Master Sistemi Energetici Innovativi SEI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nell ambito del progetto PON - µperla viene altresì realizzato il Master Sistemi Energetici Innovativi SEI."

Transcript

1 µperla - Programma di Energie Rinnovabili e Micro- Cogenerazione per l Agroindustria Fermare il consumo delle risorse naturali, o perlomeno rallentarlo sensibilmente, è ormai una necessità inderogabile. Da ciò deriva il grande sviluppo della ricerca nell ambito delle energie rinnovabili, quelle che si rigenerano e che in buona parte sono pulite perché non immettono sostanze nocive nell atmosfera. Il progetto PON - µperla mira a realizzare cicli energetici innovativi per il settore agroindustriale, grazie a sistemi flessibili di piccola taglia per l autoproduzione di energia dal gas prodotto a partire dagli scarti agro- industriali e dall energia solare con cogenerazione ad alta efficienza. L obiettivo strategico su ampia scala è la messa a punto sistemi innovativi e integrabili tra loro in Rete Intelligente (Smart- Grid) per la produzione decentrata e diffusa di energia elettrica e termica, con alte efficienze di conversione e basse potenze. Nell ambito del progetto PON - µperla viene altresì realizzato il Master Sistemi Energetici Innovativi SEI. Il percorso formativo è prefigurato come un Master Universitario di II livello dell Università della Calabria. L obiettivo è quello di formare 30 giovani talenti specificatamente nella progettazione e sviluppo di sistemi energetici da fonti non climalteranti (da fonti rinnovabili ovvero senza emissioni di CO 2 e/o con emissioni compensate), con speciale riferimento al solare termodinamico ed alle biomasse.

2 µperla - Programma di Energie Rinnovabili e Micro- Cogenerazione per l Agroindustria Fermare il consumo delle risorse naturali, o perlomeno rallentarlo sensibilmente, è ormai una necessità inderogabile. Da ciò deriva il grande sviluppo della ricerca nell ambito delle energie rinnovabili, quelle che si rigenerano e che in buona parte sono pulite perché non immettono sostanze nocive nell atmosfera. Il progetto PON - µperla mira a realizzare cicli energetici innovativi per il settore agroindustriale, grazie a sistemi flessibili di piccola taglia per l autoproduzione di energia dal gas prodotto a partire dagli scarti agro- industriali e dall energia solare con cogenerazione ad alta efficienza. L obiettivo strategico su ampia scala è la messa a punto sistemi innovativi e integrabili tra loro in Rete Intelligente (Smart- Grid) per la produzione decentrata e diffusa di energia elettrica e termica, con alte efficienze di conversione e basse potenze. Gli obiettivi specifici del progetto sono: Ø l autosostenibilità energetica; Ø la messa in opera di cicli ultra- corti dal recupero di biomassa di scarto agricola e agroindustriale e dal sole; Ø la micro- cogenerazione ad alta efficienza su scale da 1 kw a 200 kw. Capofila del progetto, l Università della Calabria mette in campo i propri dipartimenti di Fisica, Ingegneria meccanica, energetica e gestionale, Ingegneria informatica, modellistica, elettronica e sistemistica, Ingegneria per l ambiente e il territorio e Ingegneria chimica, oltre al Liaison Office, ufficio di trasferimento tecnologico dell ateneo. Partners Unical sono altri organismi di ricerca pubblici, quali Cnr- Itm, Cnr- Ipcf ed Enea, e sette aziende: Varat, SteelTech, Ungaro, Innova Solar Energy, Tecnap, società agricola Masseria Caporelli e società cooperativa agricola Osas. Le imprese agroindustriali partner sono coinvolte nella produzione, selezione e trattamento delle biomasse, nell implementazione di un digestore, di un gassificatore, di sistemi di cogenerazione di piccola taglia e nella sperimentazione dell integrazione di questi sistemi tra loro. In particolare, per i trattamenti delle biomasse umide e non legnose verrà realizzato un digestore di nuova concezione di piccola taglia e parametrizzabile per la produzione di biogas. In parallelo verrà sviluppato un gassificatore per la produzione di gas di sintesi (syngas) ad alto contenuto di idrogeno, a partire da biomassa legnosa. Il progetto include tra l altro fasi molto avanzate di purificazione e separazione del biogas e del syngas prodotti e del loro successivo stoccaggio tramite una nuova famiglia di materiali nano- strutturati sviluppati presso l Università della Calabria ed è prevista la sperimentazione finale dell uso dei gas prodotti opportunamente purificati in motori a combustione interna di piccola taglia e celle a combustibile. Tutte le innovazioni proposte si basano su know- how e brevetti recenti alla frontiera delle conoscenze tecnico/scientifiche attuali e a disposizione del partenariato e prevedono

3 un importante attività di codifica delle conoscenze acquisite durante lo svolgimento del progetto stesso al fine di costruire una solida base brevettuale per rafforzare le successive fasi di industrializzazione dei sistemi allo studio. I sistemi innovativi ed integrabili di piccola taglia energetica proposti nel progetto rappresentano una forte innovazione nel mercato energetico mondiale e sono utilizzabili anche al di fuori della filiera dell agroenergia, in tutti i casi in cui l autosostenibilità energetica, l alta efficienza di conversione e la produzione decentrata e diffusa di energia siano prioritari. Il progetto è suddiviso in 7 Obiettivi Realizzativi differenti (OR 1-7) ciascuno, a sua volta, suddiviso in diverse attività che, a vario titolo, vedono coinvolte le Aziende e i diversi Organismi di Ricerca in compiti che attengono sia alla ricerca di base che allo sviluppo delle soluzioni tecniche individuate. ObieLvi RealizzaMvi OR1 Stato dell arte e analisi dei requisim OR2 Disegno, CaraRerizzazione e OLmizzazione dei processi di produzione di bio- combusmbili OR3 Downstream processing OR4 Sistemi solari termodinamici OR5 Microcogenerazione da biomasse solide OR6 Produzione Energia e integrazione del sistema su scala pilota OR7 Test e validazione

4 OR1 Stato dell arte e analisi dei requisiti (Resp. Prof. Riccardo Barberi) In questa fase preliminare verranno studiati i principali contributi scientifici e le soluzioni industriali finora adottate, in riferimento alle tematiche proprie del progetto: verranno prese in esame oltre alle differenti tipologie di biomasse, anche le tecnologie ad oggi utilizzate nella produzione di energia e le potenziali integrazioni fra tecnologie diverse. Si definirà un quadro dettagliato delle diverse aziende per pervenire ad una valutazione delle tipologie di biomasse e delle relative quantità prodotte per azienda. Nel contempo si dovranno analizzare le caratteristiche e le funzionalità di eventuali tecnologie alternative che si prefiggano l obiettivo di trattare, a costi concorrenziali, scarti di produzione agricoli o residui agro- industriali. Analogamente, si analizzeranno le tecnologie esistenti per la purificazione, la separazione e lo stoccaggio del biogas e del syngas, valutando gli eventuali vantaggi competitivi insiti nell adozione dei sistemi proposti nel presente programma. Si condurrà, per esempio, un approfondita analisi di letteratura e di mercato volta a definire le attuali tecniche di gassificazione della biomassa di natura legnosa, con la definizione delle perfomance, dei limiti e dei possibili sviluppi degli impianti esistenti. Allo stesso tempo verranno acquisite le informazioni disponibili relative al funzionamento dei sistemi di generazione energetica (motori a combustione interna e celle a combustibile) alimentate con syngas proveniente da impianti di gassificazione. Particolare attenzione sarà dedicata agli impianti di piccola taglia ed al problema del down- scaling. Attualmente, infatti, piuttosto limitate sono le esperienze e le informazioni disponibili per sistemi di taglia inferiore ad 500 kwe con rendimento elettrico superiore al 25-28%, nonostante il notevole interesse per il settore agroindustriale e la possibilità di realizzare filiere ultra- corte. Lo stesso approccio sarà utilizzato per l analisi e la definizione dello stato dell arte per le altre tecnologie allo studio. Verranno così messi in evidenza i punti critici da affrontare, evidenziando le esigenze di utilizzo di impianti di piccola- media taglia a fronte di impianti di dimensione su scala maggiore. Ci si aspetta di aumentare il bagaglio di competenze e di acquisire una conoscenza dettagliata e approfondita di tutti gli studi (articoli scientifici e brevetti tecnici, in primis) pubblicati sull argomento oggetto della presente proposta, sia per ciò che concerne la materia prima sia per gli aspetti tecnologici. Si prevede, inoltre, di pubblicare una review su una rivista internazionale censita ISI; in tale pubblicazione, saranno descritti e riassunti i principali studi prodotti sull argomento. Nel contempo si prevede di redigere un rapporto tecnico in cui verranno descritti ed analizzati i principali requisiti tecnici e funzionali relativi all adozione dei sistemi oggetto della presente proposta. Nel rapporto si evidenzieranno anche i potenziali interessi delle aziende agro- industriali, valutando anche le ricadute in termini di riutilizzo dei sottoprodotti generati dal trattamento o di riduzione dei rifiuti da smaltire con possibilità di incremento delle produzioni. Tale analisi sarà dettagliata per tipologia di azienda, nella logica di effettuare una successiva sperimentazione sulle stesse. Le attività previste in questo Obiettivo realizzativo sono le seguenti: Stato dell Arte, Analisi della letteratura scientifica e della Proprietà Intellettuale pre- esistente Analisi del mercato e dell impatto delle nuove tecnologie allo studio Analisi dei requisiti tecnico/funzionali Elementi significativi di Innovazione: 1 Aggiornamento delle competenze finalizzate al territorio ed alle reali esigenze delle aziende coinvolte. 2 Approccio multidisciplinare al problema con coinvolgimento di più competenze.

5 3 Individuazione delle tecniche innovative più adatte alla caratterizzazione delle biomasse, al loro pretrattamento ai fini della produzione di biogas, ed alla conduzione ed al controllo del processo di digestione anaerobica. 4 Definizione della distribuzione della produzione di biomasse nel territorio regionale calabrese Obiettivi finali: 1 Redigere un piano territoriale con una dettagliata distribuzione geografica delle biomasse (umide e solide) e una definizione delle esigenze energetiche e delle problematiche ambientali. 2 - Elaborazione di un piano per l utilizzazione delle biomasse a scopo energetico nell ambito delle attività di progetto. 3 - Definizione del sistema di gassificazione, del motore con relativo sistema di alimentazione, delle celle a combustibile funzionanti con syngas 4 Fornire il quadro delle esigenze e delle soluzioni esistenti allo stato attuale per le successive fasi del progetto.

6 OR2 Disegno, Caratterizzazione e Ottimizzazione dei processi di produzione di bio- combustibili (Resp. Ing Angelo Algieri, Ing. Stefano Curcio) In questo OR si vuol dare una risposta ad una serie di problematiche tecnico- scientifiche e tecnologiche che affliggono sia il processo di digestione anaerobica e che riguardano, essenzialmente, l influenza delle condizioni operative sull efficienza del processo e sulle rese in biogas prodotto, sia la massificazione, ove, anche per questo caso, è necessaria una caratterizzazione della biomassa, soprattutto nella logica di voler utilizzare biomasse legnose derivanti da scarti dell industria agro- alimentare. Tutto ciò si finalizza alla volontà di realizzare prototipi di digestori anaerobici su piccola scala da utilizzare in situ, che possano adattarsi alle diverse tipologie di biomasse, ovvero alla esigenza di mettere a punto sistema di micro- cogenerazione per la produzione di energia. In tal senso la controllistica del processo riveste un ruolo essenziale e non può non prescindere dalla conoscenza delle materie prime, del prodotto finale e della tipologia di reattore da utilizzare. Per fornire gli elementi necessari alle successive fasi di progettazione e controllo dei processi, sarà data particolare rilevanza alla caratterizzazione chimica, chimico- fisica e strutturale delle differenti biomasse, umide e secche. Le attività previste in questo Obiettivo realizzativo sono le seguenti: Determinazione delle caratteristiche chimico- fisiche delle biomasse umide e delle biomasse legnose Individuazione di processi di pre- trattamento delle biomasse umide e delle biomasse legnose per aumentare le rese di produzione Analisi e caratterizzazione del processo di digestione anaerobica di diverse tipologie di biomassa umida Analisi e caratterizzazione del processo di gassificazione di biomasse legnose Implementazione di sistemi di controllo intelligenti per l ottimizzazione dei processi di produzione Realizzazione e test di impianti pilota di piccola taglia di gassificazione Realizzazione e test di impianti pilota di piccola taglia di digestione anaerobica. Elementi significativi di Innovazione: 1 - Ridisegnare i processi non più su scala semi- empirica ma con razionalità di processo, definendo gli input e gli output sulla base di parametri univocamente determinabili. 2 - Introdurre sistemi innovativi rivisitando processi e tecnologie esistenti, adattandoli alle esigenze di un mercato su scala medio- piccola. 3 - Caratterizzazione delle biomasse distinguendone le frazioni a diversa biodegradabilità. 4 - Applicazione su impianti pilota di tecniche innovative di pre- trattamento delle diverse tipologie di biomasse, finalizzate ad aumentare le rese di produzione di biogas. 5 - Individuazione di modalità di conduzione e controllo ottimali dei processi di digestione anaerobica delle diverse tipologie di biomassa, ai fini di massimizzare la produzione di biogas. 7 - realizzazione di un sistema energetico originale per la modalità di generazione e recupero di calore dalle biomasse costituito da un gassificatore modulare di piccola taglia con elevate efficienza di gassificazione, produzione di elevati tenori di idrogeno e bassi contenuti di catrami 8 - digestore anaerobico modulare di piccola taglia Obiettivi finali:

7 1 Classificazione delle biomasse e definizione dei parametri di processo, di gestione del reattore e di stabilità dello stesso, per ciascuna conversione. 2 - Realizzazione di prototipi di piccola potenza, per il trattamento di biomasse per la produzione di biogas. 2 - Implementazione di sistemi di controllo per il dialogo tra parametri di input ed output, al fine di ottimizzare le prestazioni dei prototipi. 3 - Ottenere una configurazione impiantistica ottimizzata per il gassificatore di piccola taglia, in grado cioè di trattare diverse tipologie di biomasse, anche in miscela fra di loro, attuando le opportune variazioni delle condizioni operative al fine di assicurare elevate prestazioni. 4 - Ottenere una configurazione impiantistica ottimizzata per il digestore anaerobico modulare di piccola taglia, in grado cioè di trattare diverse tipologie di biomasse, anche in miscela fra di loro, attuando le opportune variazioni delle condizioni operative al fine di assicurare elevate prestazioni. 5 Primi test sui sistemi sviluppati

8 OR3 Downstream processing (Resp. Prof. Raffaele Agostino) Il biogas da fermentazione contiene come componenti principali CH4 e CO2, oltre che vapor d acqua e quantità minori di idrogeno, H2S e composti organici volatili (VOCs) quali mercaptani, silossani, aromatici (BTEX), organoclorurati, etc.. Metano (e idrogeno) sono i componenti pregiati del biogas, mentre CO2, H2O, H2S, VOCs e silossani ne abbassano il potere calorico, inducono corrosione nelle tubazioni e nei sistemi di stoccaggio del biogas, si adsorbono fortemente sugli adsorbenti per lo stoccaggio fino ad escludere il metano, producono silicati e quarzo microcristallino che usurano i motori a combustione interna. La rimozione dei gas acidi dalla corrente contenente CH4, CO2, H2O, H2 e H2S (addolcimento) può essere condotta con metodi di assorbimento con solvente (acqua, glicole, ammine), con membrane, o con un sistema ibrido solvente- membrane. Nel caso di flussi modesti di gas naturale contenenti percentuali elevate di gas acidi, sistemi a membrana o sistemi ibridi membrana- solvente risultano più convenienti rispetto ai sistemi a solvente (Fig. 1., R.W. Baker, et al., Ind. Eng. Chem. Res., 47 (2008) 2109). Saranno studiate le migliori soluzioni per purificare il bio- gas per la combustione diretta, e per soddisfare le specifiche per l immissione in rete e per lo stoccaggio di metano, attraverso sistemi ad ammina, a membrana, o ibridi, partendo da sistemi commerciali o producendone di nuovi. Le membrane polimeriche, attualmente usate in commercio, presentano un limite intrinseco di permeabilità e selettività. In particolare, per superare questo cosiddetto limite superiore nei diagrammi permeabilità/selettività CO2/CH4 delle membrane polimeriche esistenti (L. M. Robeson, J. Membrane Sci., 320 (2008) 390) si studieranno membrane innovative a matrice mista, contenenti filler inorganici dispersi in matrici polimeriche (S. Basu, et al.; Chem. Soc. Rev., 39 (2010) 750). Fig. 2. Diagramma che mostra l effetto del flusso di gas naturale e della concentrazione di CO2 sulla scelta della tecnologia per la rimozione di CO2. Da R.W. Baker, et al., Ind. Eng. Chem. Res., 47 (2008) Il syngas da pirolisi di biomasse necessita di pretrattamento: esso contiene soprattutto H2, N2, CO, CO2, H2O, poco metano, composti dello zolfo, BTEX, peci, particolato. Il particolato, le peci, gli aromatici e i composti dello zolfo devono essere rimossi, prima dell ulteriore separazione del syngas, mediante assorbimento con solvente (scrubbing). Parte dell idrogeno deve essere

9 separato dal resto (N2, CO, CO2, H2O, metano) attraverso membrane selettive prima dello stoccaggio o dell invio alle celle a combustibile, mentre il resto, che contiene ancora idrogeno residuo, CO e metano, alimenterà un motore a combustione interna. Il limite superiore nei diagrammi permeabilità / selettività H2/CO2 delle membrane polimeriche esistenti (L. M. Robeson, J. Membrane Sci., 320 (2008) 390) è sfavorevole, pertanto si studieranno nuove membrane a matrice mista, contenenti filler inorganici dispersi in matrici polimeriche, più selettive e permeabili verso l idrogeno (S. Basu, et al.; Chem. Soc. Rev., 39 (2010) 750). Lo stoccaggio di metano da biogas, e di idrogeno da syngas, sarà effettuato mediante assorbimento su materiali microporosi ad alta superficie specifica, in grado di tollerare le impurezze presenti senza degradazione delle proprietà di assorbimento. I materiali per lo stoccaggio di metano dovranno tollerare modeste quantità di CO2, tracce di H2S, di acqua e di idrocarburi leggeri, mentre i materiali per lo stoccaggio di H2 dovranno tollerare in più tracce di CO. Le attività previste in questo Obiettivo realizzativo sono le seguenti: Purificazione del biogas e del syngas prodotti Separazione di metano da biogas Separazione di idrogeno da syngas Nanomateriali per stoccaggio di metano Nanomateriali per stoccaggio di idrogeno Realizzazione e test di sistemi pilota per stoccaggio Elementi significativi di Innovazione: 1 - Sviluppo di un impianto pilota in grado di trattare e separare sia il biogas che il syngas per valorizzarne i singoli componenti. 2 Sviluppo di nuove membrane con elevate proprietà permeo selettive per la separazione di metano 3 Sviluppo di nuove membrane con elevate proprietà permeo selettive per la separazione di idrogeno 4 Sviluppo di nano- materiali per lo stoccaggio di metano 5 Sviluppo di nano- materiali per lo stoccaggio di idrogeno 6 Sviluppo di sistemi per lo stoccaggio di idrogeno e metano Obiettivi finali: 1 Costruzione e messa in opera di un impianto pilota per il trattamento del biogas e syngas 2 Sviluppo di nuove membrane con prestazioni permeo- selettive e stabilità, nelle condizioni operative, superiori a quelle attualmente commerciali. 3 Sviluppo di almeno un nano- materiale per lo stoccaggio di metano 4 Sviluppo di almeno un nano- materiale per lo stoccaggio di idrogeno 5 Sviluppo di sistemi per lo stoccaggio di idrogeno e metano

10 OR4 Sistemi solari termodinamici (Resp. Prof. Riccardo Barberi) Recentemente, collaborazioni di ricerca industriale tra l Università della Calabria, il CNR- IPCF, Innova Technology Solutions srl, di cui Innova Solar Energy è lo spin- off destinato a valorizzare le tecnologie sviluppate per il solare termodinamico, DeltaE srl, un azienda spin- off dell Università della Calabria, hanno permesso di realizzare un primo dimostratore per la generazione di energia elettrica e termica sfruttando come fonte energetica la concentrazione dell energia solare. Il sistema prototipale già realizzato è composto principalmente da una struttura parabolica, con specchi piani riflettenti di dimensioni 30cm x 30cm. Il prototipo è movimentato da un sistema elettro- meccanico che permette l inseguimento della traiettoria solare lungo due assi indipendenti (asse azimutale e asse zenitale) e quindi permette di concentrare i raggi solari su un area focale la cui dimensione è di circa 45cm x 45cm. Sull area focale è posizionato un concentratore secondario parabolico (compound parabolic concentrator- cpc) il cui scopo è quello di adattare l area focale sulla testa di pre- heating del motore stirling free- piston che converte il calore accumulato in energia elettrica, tramite un generatore elettrico lineare integrato, ed in energia termica a temperatura media. Dai risultati sperimentali preliminari è emerso che il sistema prototipale, così realizzato, presenta un basso rendimento determinato principalmente da: bassa densità di energia sulla testa del motore Stirling, dovuta all area focale troppo grande; perdite ottiche, convettive e radiative troppo grandi, dovute alla mancanza di coibentazione della testa dello Stirling; bassa riflettività degli specchi utilizzati per la concentrazione della radiazione solare; errore di puntamento dovuto ad un bassa risoluzione dell elettronica di tracking solare. Nonostante questi limiti, il sistema ha dimostrato l adattabilità di un convertitore Stirling di piccola taglia (1 kw elettrico) all uso solare. Tale risultato è importante perché il motore Stirling in questione è nel suo genere l unico attualmente disponibile a livello industriale nel mondo ed è stato realizzato per operare in camere di combustione a gas. Il suo possibile adattamento all uso solare non era quindi ovvio. E ora richiesta un intensa attività di ricerca industriale perché questo sistema dimostrativo possa essere trasformato in un prototipo pre- industriale. Il Sistema di Co- generazione Termodinamico (SCT) da fonte solare che si andrà a realizzare sarà molto diverso dal primo dimostratore e sarà composto principalmente da: Modulo ottico è costituito principalmente da un concentratore primario di forma parabolica, rivestito di materiale riflettente che ha lo scopo di concentrare la radiazione solare sull area focale ben definita dove è localizzato il convertitore termodinamico; Modulo di conversione termodinamico costituito da: o un ricevitore ottico a cavità che ha lo scopo di intrappolare la radiazione solare e trasmetterla efficacemente alla testa di pre- heating dello stirling; o un motore stirling free- piston che trasforma la radiazione solare in energia elettrica e termica; o un sistema ad inverter per verificare la funzionalità ed i vantaggi del metodo DHC (Dynamic Harmonic Compensator). Modulo di accumulo di acqua calda a ciclo chiuso composto da un serbatoio e da una pompa idraulica a media potenza che ha lo scopo di far circolare l acqua di raffreddamento per lo stirling e quindi di trasferire il calore in eccesso all acqua presente all interno del serbatoio Modulo di controllo elettronico costituito da: o Sistema elettronico che realizza l inseguimento automatico della traiettoria solare;

11 o Sistema elettronico che controlla il funzionamento del motore stirling. In questa fase verrà anche integrato un sistema di puntamento solare che opera attraverso l elaborazione del movimento solare in base alla latitudine, longitudine e posizionamento del dispositivo. Questo algoritmo di inseguimento, ad orologio astronomico, rispetto ai sistemi tradizionali permette: Un basso errore di puntamento anche con tempo variabile Un ridotto consumo energetico nell attuare l inseguimento solare (non è necessario alcun feedback e questo porta anche ad una minore usura delle parti meccaniche e quindi maggiore MTBF) Nessun declassamento per invecchiamento dei sensori e/o polveri/deiezioni Uniforme posizionamento degli inseguitori Assenza di errori per ombreggiamento Massima efficienza in tutte le condizioni operative Lo SCT sarà movimentato da un sistema elettro- meccanico automatico che permetterà l inseguimento della traiettoria solare lungo due assi indipendenti (asse azimutale e asse zenitale). Tale movimentazione permette che ad ogni istante l asse del concentratore ottico primario punti lungo la direzione del sole e quindi che i raggi provenienti dall infinito si concentrino sulla sua area focale. Il modulo di conversione, costituito da uno stirling free- piston, sarà posto sull area focale del paraboloide primario in cui sarà presente un ricevitore ottico che trasmetterà efficacemente la radiazione solare concentrata sulla testa di pre- heating dello stirling, minimizzando le perdite convettive e radiative del sistema. La radiazione solare concentrata riscalderà la testa di pre- heating dello stirling il quale convertirà il calore accumulato in energia elettrica, tramite un generatore elettrico lineare integrato, ed in energia termica a temperatura medio- bassa. Lo stirling free- piston, fornito della Microgen Engine Corporation, con cui esiste un accordo di esclusiva nell uso solare del proprio convertitore Stirling, presenta, a seconda delle condizioni di funzionamento, un rendimento elettrico variabile tra il 25% ed il 30%. Inoltre il sistema SCT permetterà di recuperare l energia termica sotto forma di acqua calda raccolta in un serbatoio coibentato ad una temperatura tra 60 C ed 80 C. Il rendimento globale medio- annuo di conversione di energia solare in energia termica + elettrica è stimato essere superiore al 44%. Le attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale che verranno svolte durante questa fase hanno come Obiettivo Finale : sviluppare l ottica di concentrazione tale da minimizzare l area focale e quindi ridurre le perdite ottiche; sviluppare il sistema di accoppiamento e trasferimento del calore tra l area focale e la testa di pre- heating dello stirling per ridurre le perdite convettive e radiative; studiare nuovi coating protettivi per minimizzare l invecchiamento e le perdite di riflettività dovute agli agenti atmosferici; sviluppare l elettronica di controllo e sicurezza del sistema per ridurre sia gli errori di inseguimento del sistema che proteggere il sistema da eventi atmosferici avversi (vento, pioggia e grandine).

12 ~15cm 40cm (b) (a) Figura. 3 (a) Dimostratore, (b) Area Focale STC MODULO OTTICO MODULO CONVERSIONE ENERGIA MODULO UTILIZZO/ACCULO ENERGIA Perdite Sole Radiazione solare Concentratore primario Ricevitore ottico Stirling Boiler Pompa Scambiatore di calore Elettricità Modulo Elettronico di Controllo Calore Fig. 4 - Schema di funzionamento del sistema di Cogenerazione Termodinamico (SCT) Le attività previste in questo Obiettivo realizzativo sono le seguenti: - Sviluppo testa Stirling per riscaldamento da energia solare concentrata - Sviluppo e ottimizzazione ottiche di concentrazione

13 Superfici riflettenti e nanotecnologie per pulizia e protezione Studi di down- scaling e up- scaling dei sistemi sperimentali Sviluppo sistemi di controllo e sicurezza Realizzazione e test sistemi pilota Elementi significativi di Innovazione: 1. Utilizzo di sistemi a concentrazione con ricevitore Stirling funzionanti in regime co- e tri- generativo 2. Sistema a concentrazione solare su piccola scala di energia (1 kw elettrico) ma ad alta efficienza di conversione (Stirling con 33% di efficienza di conversione elettrica); 3. Sistema di conversione su un concentratore solare di piccola potenza (1 kw elettrico) che opera integrato ad un sistema DHC (Dynamic Harmonic Compensator); Obiettivi finali: 1. Realizzazione di un sistema solare ottimizzato per la produzione congiunta di elettricità e calore con correzione delle armoniche presenti sulla rete di distribuzione; 2. Realizzazione di modelli numerici capaci di simulare il comportamento del sistema al variare delle variabili di esercizio (geometriche, termodinamiche, ambientali).

14 OR5 Microcogenerazione da biomasse solide (Resp. Prof. Giuseppe Oliveti) Una delle risorse maggiormente diffuse sul territorio sono le biomasse solide principalmente da potatura e scarti di lavorazione agricola. Affinche questa disponibilità diventi risorsa energetica è necessario creare dei microcogeneratori, ovvero sistemi capaci di produrre con buona efficienza quantità di calore e di energia elettrica per utenze domestiche o similari. La produzione di energia termica tramite la combustione delle biomasse solide di piccola scala sono ormai molto diffuse e la tecnologia molto matura. Infatti, il mercato delle caldaie a pellet è ormai molto ampio e la ditta Ungaro, presente nella compagine proponente, è una di queste mantenendo una quota di mercato importante non solo in Italia ma in Europa ed in Nord America. L idea dell attività di ricerca è quella di rivisitare al tecnologia attualmente adottata per trasformare la classica caldaia a pellet in un microcogeneratore ovvero un sistema in grado di produrre acqua calda per usi sanitari o per il riscaldamento ed, attraverso un opportuno motore stirling, energia elettrica da poter auto consumare o immettere in rete in caso di eccesso di produzione. Per raggiungere questo obiettivo è necessario, inoltre, mettere a punto un opportuno sistema di controllo della caldaia e del sistema di conversione elettrica di interfaccia con la rete. In tal modo il dispositivo gode, in accordo alle disposizioni di legge attuali, di incentivi economici nella sola produzione di energia elettrica. L impiego del motore Stirling nei generatori di calore considerati, rappresenta un sistema innovativo, con ampie possibilità di utilizzo nella taglia da 1 kw elettrico e 24 kw termici (valori indicativi possono essere 1kW elettrico per 6 kw termici assorbiti dal motore e il rimanente fabbisogno termico prodotti in maniera tradizionale per soddisfare i fabbisogni termici). Il motore Stirling considerato è del tipo a pistone libero ed utilizza come fluido evolvente un gas; richiede una sorgente calda, ottenuta mediante un processo di combustione, e una sorgente fredda che può essere realizzata con una portata di aria esterna, oppure con una portata di acqua, che potrebbe essere quella di ritorno dall impianto di riscaldamento, il cui livello termico è molto vantaggioso soprattutto nei sistemi di erogazione del calore a bassa temperatura (pannelli radianti, radiatori con valvole termostatiche, ecc.). Quest ultima soluzione rende il sistema più compatto e il funzionamento più silenzioso. In parallelo alla sperimentazione del convertitore Stirling verrà provata, su questo range di potenza la conversione statica con il metodo DHC (Dynamic Harmonic Compensator). Questo OR è realizzato dall azienda Ungaro srl in collaborazione con l Università della Calabria e la Tecnap srl.. Oggi la ditta Ungaro produce termostufe idro, che si possono collegare ad impianti di riscaldamento esistenti; l'estrema facilità di installazione ne rende semplice l'utilizzo, la manutenzione ed il funzionamento. Sono tutte dotate di uno scambiatore di calore in rame per ottenere il massimo del rendimento in brevissimo tempo e tutti i modelli possono essere forniti di kit per la produzione di acqua calda sanitaria continua. Questi sistemi rappresentano la base tecnologica, già avanzata nel settore, su cui inserire la nuova tecnologia cogenerativa che fa uso del convertitore Stirling di Microgen. Al fine di realizzare una filiera ultracorta per la biomassa da utilizzare nella caldaia cogenerativa, si intende mettere a punto una pellettizzatrice in gradi di produrre a partire dalla biomassa localmente disponibile, ad esempio da potatura o da pulizia da sottobosco, il pellet da utilizzare in caldaia. Tale macchina ovviamente di piccola taglia avrà un alto grado del rapporto kg di pellet prodotto/kw consumato e sarà dimensionato in modo da utilizzare l energia elettrica prodotta dalla caldaia cogeneratrice.

15 Fig. 2 Modello di caldaia a basamento con funzionamento a pellet, specifica per installazioni in locale termico, di produzione Ungaro. Le attività previste in questo Obiettivo realizzativo sono le seguenti: Processi di produzione e caratterizzazione chimico fisica di biocombustibile solido Sviluppo testa Stirling per bruciatori/caldaie Sviluppo sistemi bruciatori/caldaie + Stirling Sviluppo sistemi di controllo e sicurezza Realizzazione sistemi pilota Elementi significativi di Innovazione: 1 Microcogenerazione da biomassa solida rivolto al mercato domestico a costi contenuti 2 Produzione di energia elettrica utilizzando stufe a biomassa per riscaldamento 3 Sviluppo di una camera di combustione innovativa 4 Sviluppo di uno scambiatore rotante rigenerativo ottimizzato per la stabilità della sorgente fredda 5 Sistema automatico di pulizia della testa del motore stirling 6- Realizzazione di una macchina per la produzione di pellets su scala domestica 7- Vantaggi che si ottengono eliminando le armoniche presenti su rete, utilizzando il sistema DHC. Obiettivi finali: 1 Realizzazione di un prototipo di stufa a pellet cogenerativa di piccola taglia ottimizzato per gli usi domestici abbinata ad una macchina per la produzione di pellets; 2 Semplicità d uso e di installazione in ambito domestico ad elevata affidabilità; 3 Ottimizzazione dei costi di produzione per maggiore penetrazione nel mercato.

16 OR6 Produzione Energia e integrazione del sistema su scala pilota (Prof. Daniele Menniti) In questo obiettivo realizzativo si realizzano su scala pilota i sistemi di produzione combinata di energia termica ed elettrica sviluppati in precedenza con una visione di integrazione. L integrazione dei diversi sistemi di produzione avviene attraverso un ambiente SmartGrid. Una SmartGrid è un sistema di gestione intelligente dei carichi e dei generatori elettrici e termici attraverso dei sistemi di controllo interagenti con un supervisore attraverso un opportuna rete di comunicazione. L ambiente SmartGrid consente di sincronizzare per quanto possibile la produzione di energia elettrica e termica con il fabbisogno reale, anche gestendo i sistemi di accumulo, ed utilizzando la rete elettrica o del gas in immissione o prelievo quando non è possibile far coincidere la produzione con la richiesta sia per motivi di disponibilità che economici. Le attività previste in questo Obiettivo realizzativo sono le seguenti: Messa a punto dei Motori Stirling Messa a punto controllo motore a combustione interna per alimentazione con syngas Messa a punto di un banco prova con celle a combustibile ad alta temperatura alimentate con syngas Realizzazione di co- e tri- generatori di taglia medio- piccola Ottimizzazione dei sistemi di produzione di energia Realizzazione e Ottimizzazione di una Micro- smart grid Integrazione delle diverse tecnologie proposte Realizzazione di impianti pilota che integrino le diverse tecnologie proposte Elementi significativi di Innovazione: 1 - Realizzazione di una msmartgrid 2 Uso di Syngas ad alto contenuto di idrogeno in motori a combustione interna di piccola potenza 3 Uso di Syngas sporchi in celle a combustibile calde Obiettivi finali: 1 - Integrazione delle diverse tecnologie di produzione 2 Raggiungimento della piena operatività dei motori a combustione interna e delle celle a combustibile con syngas di composizione analoga a quelli attesi in gassificazione 3 Definizione delle condizioni operative ottimali e delle efficienze di Motori a Combustione Interna e delle Fuel Cells da adoperare in integrazione con il sistema di gassificazione 4 Validazione delle performaces globali del sistema di gassificazione (rendimento elettrico atteso >25-28%, contenuto di tars < 2g/Nm3)

17 OR7 Test e validazione (Resp. Prof. Riccardo Barberi) Le attività previste in questo Obiettivo realizzativo sono le seguenti: Analisi delle rese dei diversi processi sviluppati Ottimizzazione dei processi integrati Field Test e Verifica dell utilizzabilità dei sistemi proposti Certificazione di qualità biologica/ambientale/etica Elementi significativi di Innovazione: 1 realizzazione pratica dell intero processo integrato di ciclo energetico autosostenibile per il settore agroalimentare Obiettivi finali: 1 Valutazioni sulla sostenibilità ambientale 2 Valutazioni sulla sostenibilità industriale

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Ing. Filippo Marini La

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Ravenna, 26 Settembre 2012 Tiziano Terlizzese NIER Ingegneria S.p.A. IL RAGGRUPPAMENTO La rete di imprese è composta da 3 PMI con un alta propensione

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione L. Tomasi Impianto di gassificazione di piccola taglia 2 Impianto di gassificazione di piccola taglia Potenza

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile 1 IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile OBIETTIVO FAMIGLIA - FEDERCASALINGHE HORIZON 2020: TAVOLA ROTONDA Strumento di coesione e crescita delle donne. Innovazione tecnologia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando

Dettagli

Rivoluzione Energetica

Rivoluzione Energetica La nuova Rivoluzione Energetica una scelta eco-sostenibile ed economicamente vantaggiosa strutture alberghiere agriturismi piscine e impianti sportivi piccole imprese COGENERAZIONE Cogenerare significa

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Una diminuzione della concentrazione dei gas ad effetto serra in atmosfera Una riduzione della dipendenza energetica dai combustibili importati

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Quanto questo è realistico? Esistono le capacità politiche, economiche e tecniche? Quali possono

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili LUIGI CASTAGNA Presentazione del Progetto Distretto Agroenergetico dell Appennino Bolognese PorrettaTerme Sabato 21 Marzo 2015 CONFSERVIZI

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: quadro attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale P. Balsari, F. Gioelli Facoltà di Agraria, Università

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Kit Solare Ibrido. Kit per energia elettrica e acqua calda sanitaria

Kit Solare Ibrido. Kit per energia elettrica e acqua calda sanitaria Kit Solare Ibrido Kit per energia elettrica e acqua calda sanitaria R voluzionario. Il primo kit solare ibrido che ti permette di risparmiare sia energia elettrica che gas. Revo è il primo modulo solare

Dettagli

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Stefano Cordiner Università di Roma Tor Vergata cordiner@uniroma2.it Sostenibilità ambientale Le strutture sanitarie esplicano

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

Descrizione Sistemi Fotovoltaici a Concentrazione

Descrizione Sistemi Fotovoltaici a Concentrazione Descrizione Sistemi Fotovoltaici a Concentrazione Sommario Le energie rinnovabili ed il fotovoltaico I sistemi fotovoltaici a concentrazione e la loro potenziale convenienza Struttura di un sistema a concentrazione

Dettagli

Chi siamo GASSIFICAZIONE. prestazioni ed emissioni. Matteo Prussi (direttore RE-CORD) BioEnergy 2013 Cremona (IT) Ing. Matteo Prussi, PhD

Chi siamo GASSIFICAZIONE. prestazioni ed emissioni. Matteo Prussi (direttore RE-CORD) BioEnergy 2013 Cremona (IT) Ing. Matteo Prussi, PhD GASSIFICAZIONE prestazioni ed emissioni Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo 2 CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm SEDI E RISORSE Pianvallico SpA Mugello Land Devel.

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici ALLEGATO C ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOP. E SIC. SOCIALE MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80 Descrizione analitica degli obiettivi specifici Conoscere il panorama energetico generale

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI SUGGERITI

Dettagli

eihp Sistemi integrati con pompa di calore

eihp Sistemi integrati con pompa di calore eihp Sistemi integrati con pompa di calore CHI SIAMO Eneray è una innovativa iniziativa di impresa con solide basi industriali alle spalle. Eneray è stata fondata da un team di ingegneri e imprenditori

Dettagli

Dalla rete alla casa intelligente

Dalla rete alla casa intelligente Copyleft 2015 Dalla rete alla casa intelligente 14 aprile 2014 Smart Grid "Molecolare" - G. Simoni* - * Presidente e A.D. Gruppo Kenergia Vicepresidente assorinnovabili Il gruppo Kenergia PROPRIETÀ 62,89%

Dettagli

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile Convegno Potenziale idrogeno Produzione da fonti rinnovabili e celle a combustibile Padova 17 marzo 2006 SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile OBIETTIVO

Dettagli

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE SPIN-OFF Risa S. r. l. AMGA-NET ricerche UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli