Andrea Scaloni. Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo - CNR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andrea Scaloni. Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo - CNR"

Transcript

1 Il contributo del Progetto Conoscenze Integrate per Sostenibilità ed Innovazione del Made in Italy Agroalimentare alle filiere di Produzione del Mezzogiorno Andrea Scaloni Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo - CNR

2 LEGGE 23 dicembre 2009, n. 191 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010) (09G0205) (G.U. n. 302 del Suppl. Ordinario n. 243) (Art. 2, comma 44) Nell ambito dell incentivazione dello sviluppo del tessuto produttivo nelle Regioni del Mezzogiorno attraverso progetti coordinati dal CNR e dall'enea in materia di Tecnologie avanzate per l'efficienza energetica, Tutela ambientale, Metodologie innovative per il Made in Italy agroalimentare e Produzione di farmaci biotecnologici, e' autorizzata la spesa di 40 M ( ). Conoscenze Integrate per Sostenibilità ed Innovazione del Made in Italy Agroalimentare - CISIA FINANZIAMENTO 7500 keuro

3 Il Progetto si propone di Sviluppare una rete di diagnostica avanzata per il monitoraggio della qualità e sicurezza alimentare. Lo sviluppo e l applicazione di metodologie innovative di diagnostica molecolare e la definizione di materiali di riferimento saranno finalizzati ad assicurare qualità, sicurezza e tracciabilità di specifiche produzioni agroalimentari del Mezzogiorno. Implementare, con le tecnologie più avanzate oggi disponibili, la caratterizzazione genetico-molecolare di piante, animali e microrganismi che concorrono e sono alla base di specifici prodotti agroalimentari Made in Italy. Queste conoscenze verranno finalizzate allo sviluppo di azioni dirette a migliorare capacità di sfruttamento, qualità, sostenibilità, e difesa nel mercato delle produzioni del Mezzogiorno. Valorizzare le produzioni agroalimentari del Mezzogiorno in relazione alla natura delle tecnologie produttive impiegate ed al loro rapporto con il territorio. Individuare nuovi prodotti e/o processi di interesse per l industria agroalimentare Nazionale (tra cui alimenti ipoallergenici e/o ricchi in composti nutraceutici), anche in risposta alla crescente domanda di prodotti ad alto contenuto salutistico e per il well being. OR1 - Diagnostica Avanzata - (5 azioni) OR2 - Valorizzazione delle Risorse Genetiche disponibili - (11 azioni) OR3 - Innovazione per Migliorare la Sostenibilità delle Produzioni Agroalimentari - (4 azioni) OR4 - Innovazione nei Prodotti Alimentari e nel Rapporto Alimenti Salute - (2 azioni)

4 OR1 Diagnostica Avanzata OR Sviluppo di metodologie e sistemi diagnostici avanzati per il miglioramento della qualità e sicurezza alimentare - Pascale (ISPA - BA) Produzioni varie OR Strumenti avanzati per la tracciabilità delle produzioni vitivinicole siciliane di qualità Carimi (IGV - PA) Produzioni vitivinicole OR Metodologie di Spettrometria di Massa per il monitoraggio della qualità di prodotti agroalimentari del Mezzogiorno - Scaloni (ISPAAM - NA) Produzioni casearie, carnee, di nocciole, noci, legumi e albicocche OR Diagnosi di origine geografica e qualità nell agroalimentare del Mezzogiorno: olii extravergini di oliva, kiwi e prodotti ortofrutticoli - Lauteri (IBAF - TR) Produzioni olearie, ortofrutticole e di kiwi OR Identità, tracciabilità, e valorizzazione di indivia, scarola e puntarelle del Lazio/Puglia mediante tecnologie olistiche/funzionali per tratti di interesse nutrizionale ed economico Giannino (IBBA - RM) Produzioni ortofrutticole

5 OR2 Valorizzazione delle Risorse Genetiche disponibili Piante OR Uso di geni e meccanismi coinvolti nella difesa di piante Mediterranee da stress biotici - Boscia (IVV - BA) Produzioni di pomodoro e vite OR Valorizzazione di risorse genetiche Mediterranee - caratterizzazione del germoplasma autoctono, microrganismi utili e fitopatogeni De Luca (IPP - BA) Produzioni ortive, di vite, olivo e agrumi OR Caratterizzazione genomico-funzionale di ceppi di Rhizobio e cultivars di leguminose per il miglioramento delle caratteristiche di crescita e risposta a condizioni di stress ambientale Defez (IGB - NA) Produzioni di legumi OR Studio ed impiego della diversità agraria di specie vegetali del Mezzogiorno per la valorizzare di prodotti agroalimentari del Meridione Pignone (IGV - BA) Produzioni di pomodoro, carciofo, susina, uva da tavola e frumento OR Progettazione e sviluppo di nuovi ibridi di Pomodoro dalle migliori caratteristiche nutrizionali Nicolaus (ICB - NA) Produzioni di pomodoro OR Dal legno alla frutta: genomica dell'evoluzione del ciliegio Vendramin (IGV - FI) Produzioni di ciliegie

6 Animali OR Caratterizzazione/valorizzazione delle risorse genetiche della Campania per lo sviluppo della filiera bufalina Iannuzzi (ISPAAM - NA) Produzioni casearie e carnee OR Caratterizzazione genetica di suini del Mezzogiorno per la valorizzazione di prodotti tipici/conservazione della biodiversità Castiglioni (IBBA - MI) Produzioni carnee Microrganismi OR Biodiversità e conservazione di microrganismi di interesse agroalimentare nella dieta Mediterranea - Logrieco (ISPA - BA) Produzioni vitivinicole, casearie e da forno OR Miglioramento della qualità di prodotti fermentati tipici della Campania Coppola (ISA - AV) Produzioni vitivinicole, casearie e carnee Bioinformatica OR Organizzazione bioinformatica delle risorse genetiche presenti nel sistema della ricerca agroalimentare -Vari (ISPA -BA) Produzioni varie

7 OR3 Innovazione per migliorare la Sostenibilità delle Produzioni Agroalimentari OR Sviluppo di strategie di difesa ecocompatibili per la sostenibilità della produzione di pomodoro in zone ad alta vocazione del Sud Italia - Bernardo (IPP - NA) Produzioni di pomodoro OR Scenari di produzione del pecorino romano: implicazioni qualitative, gestionali ed ambientali Duce (IBIMET - SS) Produzioni casearie OR Sviluppo di tecnologie di telerilevamento per la viticoltura di precisione e la valorizzazione del germoplasma per produzioni di qualità - Matese (IBIMET - FI) Produzioni vitivinicole OR Promozione dell olivicoltura di alta qualità nella zona DOP Colline Pontine e nelle Provincie di Benevento e Sassari - Leone (ISAFOM - NA) Produzioni olearie OR4 Innovazione nei Prodotti Alimentari e nel Rapporto Alimenti Salute OR4.1.1 Innovazioni nelle produzioni tipiche di pomodori da serbo, nella conservazione di orticole in IV gamma e nell introduzione della quinoa per l alimentazione gluten-free Giorio (ISAFOM - NA) Produzioni di pomodoro, carciofo, patata novella, cavolfiore e quinoa OR Prodotti regionali con proprietà salutistiche per nuovi alimenti funzionali Russo (ISA - AV) Produzioni di mela, carciofo, pomodoro e zucca

8 Risorse Umane e loro Distribuzione Geografica Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari con 9 Istituti (circa 900 persone), di cui: ricercatori a tempo indeterminato ricercatori a tempo determinato Di queste forze, più del 65% operano nelle Regioni e Provincie indicate nella Legge 191/2009 Contributi anche dal Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e tecnologie per l Ambiente Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali

9 Partners 8 Dipartimenti Universitari: Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (UNIBA); Dipartimento di Agraria (UNINA); Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie ed Alimentari (UNICT); Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (UNIPG); Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (UNIPA); Dipartimento per l'innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (UNIVT); Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l Agricoltura, le Foreste, la Natura e l Energia (UNIVT); Istituto di Genomica Applicata (UNIUD). 5 Istituti di Ricerca: Centro di Ricerca per la Selvicoltura (CRA-AR); Centro di Ricerca per la Frutticoltura (CRA-CS); Centro di Ricerca per la Cerealicoltura (CRA- FG); AGRIS Sardegna (SS); Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia (PA). 13 Società: Metapontum Agrobios (Metaponto-MT); Barilla (PR); PortoConte Ricerche (Alghero-SS); Advanced Agroindustry Technology (CT); Eureco (Piana di Monte Verna-CE); Azienda Farris (Orsara di Puglia-FG); Casale del Principato (Prata di Principato-AV); Bionat Italia (PA); EnBiotech (PA); Molino Casillo (Corato-BA); Molino Tandoi- Pellegrino (Corato-BA); Apofruit Italia (Aprilia-LT); Aero-Sekur (Aprilia-LT). 16 Consorzi: Consorzio DOP Sardegna; Consorzio Puglia Natura; Consorzio Produttori Vini (Manduria-TA); Consorzio Vivaistico Viticolo Pugliese (Otranto-LE); Consorzio Vivaisti Terra D Otranto (Otranto-LE); Cantina Sociale-Locorotondo (Locorotondo-BA); Assodaunia (Ascoli Satriano-FG); CONSDABI (BN); Cantine Argiolas (CA); Consorzio Vivaistico Pugliese (Valenzano-BA); Centro Interprofessionale per le attività vivaistiche (RM); Cantine Colomba Bianca (TP); Consorzio di tutela del Suino nero dei Nebrodi (Sinagra-ME); Consorzio di tutela IGP Kiwi (LT); Consorzio di Tutela Mozzarella della Bufala Campana (S. Nicola La Strada-CE). 7 Aziende agricole: Enza Zaden Italia (Tarquinia-VT); La Noria (Mola di Bari-BA); Iemma (Eboli-SA); Palmieri (Paestum-SA); Vivaio F.lli Corrado (Torre S. Susanna- BR); Azienda Valenti (TP); Azienda Stiscia (Montecalvo Irpino-AV). 9 Associazioni di categoria: Coldiretti; Associazione Nazionale Allevatori Specie Bufalina; Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli; Associazione Produttori Oleari; Organizzazione Produttori olivicoli della Calabria; Associazione Produttori olivicoli della Sabina; Confederazione Italiana Agricoltori; Associazione Regionale Allevatori della Sicilia; Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina.

10 Risultati Pubblicazioni Scientifiche su ISI Journals (con referaggio) (3 anno) 1 - Genoma sequenziato (ciliegia) Comunicazioni/Poster a Conferenze Nazionali/Internazionali (3 anno) 64 - Incontri pubblici organizzati per la diffusione dei risultati (3 anno) 7 - Attività di promozione del progetto/risultati per mezzo stampa (3 anno) 26 - Attività di promozione del progetto/risultati attraverso siti WEB dedicati (3 anno) 6 - Attività di promozione del progetto/risultati per mezzo televisivo (3 anno)

11 OR Certificazione Genetica per la Tracciabilità della filiera viti-vinicola Responsabile: Francesco Carimi Superficie viticola: ha; Denominazioni (DOC, DOCG): ha; 24 vini DOC; 1 vino DOCG (Cerasuolo di Vittoria) Vitigni: Nerello cappuccio, Nerello mascalese, Carricante, Moscato bianco, Frappato, Malvasia di lipari, Perricone, Damaschino, Zibibbo, Grecanico, Inzolia, Nocera nera, Catarratto, Nero d'avola, Grillo, Corinto nero Aziende: Bionat Italia (specializzata in test genetici), Planeta, Settesoli, Benanti, Bonivini, Cantine Primavera, Cantine trapanesi Riunite e Strade del vino Alcamo

12 OR Piattaforma MALDI-TOF-MS per il profiling peptidomico e proteomico integrato di campioni di latte per la rilevazione rapida di adulterazioni alimentari Rilevazione rapida di aggiunte non dichiarate di latte bovino e quello di bufalo, capra e pecora Rilevazione rapida di aggiunte non dichiarate di latte in polvere ricostituito a latte fresco Sgrassatura, diluzione e filtraggio Aggiunta della matrice Registrazione dello spettro Comparazione con banca dati dedicata

13 Piattaforma MALDI-TOF-MS per il profiling peptidomico e proteomico integrato di campioni di latte per la rilevazione rapida di adulterazioni alimentari Speciazione del latte (bovino, bufalo, capra e pecora) Metodo analitico Cross Validation % Capacità di Riconosciemento % Protein linear Peptides ZT Reflectron Peptides Reflectron Peptides Linear Miscele binarie Proteine Peptidi Bovino/Bufalo Proteine Peptidi Proteine Peptidi Bovino/Capra Determinazione del trattamento termico del latte bovino (fresco, pastorizzato, UHT ed in polvere) Metodo analitico Cross Validation % Capacità di Riconoscimento % Proteine Lineare Peptidi ZT Reflectron Peptidi Reflectron Peptidi Lineare Proteine Peptidi Proteine Peptidi Bovino/Ovino Proteine Peptidi Polvere/Fresco

14 OR Progettazione e Sviluppo di nuovi Ibridi di Pomodoro Responsabile: Barbara Nicolaus

15 OR Identà, tracciabilità e valorizzazione di prodotti ortofrutticoli del Mezzogiorno mediante approcci olistici diretti alla caratterizzazione di importanti tratti nutrizionali ed economici Responsabile: Donato Giannino Cichorium endivia Endives (var. crispum) Cichorium intybus Enza Zaden Italia La Noria Escaroles (var. latifolium) Analisi di 10 cultivars per specie Catalogna cichory Dosaggi di metaboliti Micro- e macro-nutrienti Composti idrosolubili (>30): zuccheri, etc Sesquiterpeni lattonici (sapore) Composti antiossidanti (steroli, capacità ORAC) Nitrati (tossici a dosi elevate) Ormoni (es. citochine) (shelf-life) RNA Sequencing Analisi della diversità genica Analisi dell espressione genica (RNAseq e qrt-pcr Studio della diversità allelica (SNPs) Valorizzazione 1. Informazioni sulle performances produttive 2. Fenotipizzazione delle cultivars 3. Informazioni su nutrienti e metaboliti per la valorizzazione e tipizzazione 4. Trascrittomi di riferimento per C. endivia e C. intybus 5. Markers (gene SNPs and trascrizionali) per la tracciabilità 6. Protocolli rapidi per la tracciabilità (es. tecnologia HMR) 7. Sviluppo di strumenti bioinformatici per gene data mining Identità-Traceabilità

16 OR Sviluppo di tecnologie di telerilevamento tramite Unmanned Aerial Vehicle per la viticoltura di precisione finalizzata alle produzioni di qualità Responsabile: Alessandro Matese Monitoraggio dei vigneti siciliani con il Drone dell IBIMET ed acquisizione immagine multispettrale Elaborazione mappa di vigore e incrocio con campionamenti a terra di maturità delle uve in collaborazione con l Istituto Regionale del Vino e dell Olio (Sicilia) Trasferimento all azienda Cantine Valenti per un rapido supporto sulla diversa strategia di intervento nelle diverse aree del vigneto Produzione di vini di alta qualità ETNA-DOC

17 OR Prodotti regionali con proprietà salutistiche per nuovi alimenti funzionali: un nuovo tipo di pane ricco in carotenoidi derivati dalla zucca Responsabile: Gian Luigi Russo Zucca lunga di Napoli (Cucurbita moschata) Produzione della materia prima in campi sperimentali ISPA-CNR Lecce Farina di zucca Farris Srl località Borgo Giardinetto Orsara di Puglia (FG) Analisi delle farina di zucca per composti nutrizionali e formulazione di miscele per panificazione ISA-CNR Pane con farina di zucca Casale del Principato Srl loc. Ponte Sabato Prata di Principato Ultra (AV) Sperimentazione clinica su volontari sani (in corso) ISA-CNR Avellino

18 OR1.1.1 Sviluppo di metodologie basate su nanolc-esi-ms/ms per la rilevazione di allergeni multipli nei cibi Responsabile: Michelangelo Pascale Presenza di allergeni esogeni nei vini e nei succhi di frutta dopo loro chiarificazione con derivati del latte e dell uovo Approccio Peptido-centrico per ridurre il residuo di lavorazione Analisi di digeriti peptidici derivanti da estratti proteici degli alimenti Multi-target analysis (MRM) Saggio quantitativo (con specie marcate) Bassissimi valori di LODs High-throughput screening Peptide -caseinico GPFPIIV Orbitrap Exactive or Velos Pro MS

19 OR2.2.1 Caratterizzazione/valorizzazione delle risorse genetiche della Campania per lo sviluppo della filiera bufalina Responsabile: Leopoldo Iannuzzi Miglioramento genetico - Associazione Nazionale Allevatori Specie Bufaline Selezione citogenetica di riproduttori destinati ai centri di riproduzione per monta naturale e strumentale Selezione mediante analisi SNPs di riproduttrici con maggiore attitudine alla produzione di latte Selezione citogenetica di riproduttrici esenti da anomalie cromosomiche associabili a problemi di fertilità silenti (mosaicismo XX/XY) ma conducibili ad alterazione di organi sessuali interni. Elevati danni economici agli allevatori Apparato riproduttore di bufala freemartin con gravi atrofie interne e con la presenza di un solo ovaio Management degli animali ed analisi cliniche - Aziende Vannulo e Iemma (Paestum) Indicazioni sulla conduzione di management aziendale secondo parametri nutrizionali e di benessere degli animali; Miglioramento delle performance produttive nel completo rispetto del benessere animale mediante la valutazione dello stato fisiologico degli animali durante la lattazione (determinazione del retinolo, tocoferolo, carbonili ed idroperossidi nel plasma)

20 OR Diagnosi di origine geografica e qualità nell agroalimentare del Meridione d Italia: olii extravergini di oliva monovarietali Responsabile: Marco Lauteri Unaprol Consorzio Olivicolo Italiano Costituzione di un database isotopico poliennale degli OEVO (olio extravergine d oliva) italiani monovarietali Il database ha permesso la prima zonazione isotopica di tipo ISOSCAPE degli OEVO, con netta distinzione di almeno quattro aree di tracciabilità dell origine geografica. Elementar Group Azienda europea leader in campo analitico Bic-Lazio Rieti Incubatore d impresa Regione Lazio JSMEIA Jordan small an medium enterprises industrial association, Giordania Sono in corso contatti per innovazione e tracciabilità sulla filiera degli OEVO di qualità CCIC - Chamber of Commerce and Industry of the Center, Organizzazione governativa, Tunisia

21 OR Promozione dell olivicoltura di alta qualità nella zona DOP Colline Pontine e nelle Provincie di Benevento e Sassari Responsabile: Antonio Leone Caratterizzazione pedoclimatica delle macro-aree olivicole Analisi climatica delle macro-aree olivicole Scansione geofisica ed analisi proprietà dei suoli (da micro-zonazione) Indagine varietale Firma OEVO (MS isotopi) Caratterizzazione chimica e sensoriale olii (NMR, GC-MS) (su scala micro e macro) Macro-zonazione olivicola (definizione di zone omogenee di produzione e gestione agricola a scala territoriale) Trasferimento di metodologie/dati ai produttori, loro organizzazioni/consorzi: ASPOL, GAL Titerno (BN), APP Colline Pontine (LT), Agenzia Laore (Sardegna), Coldiretti Sardegna, Consorzio DOP Sardegna Identificazione delle relazioni tra variabili ambientali e caratteri chimici/sensoriali degli olii Tracciabilità delle monovarietali Contributo per la Definizione DOP Sannio e DOP Bosana Valorizzazione DOP Colline Pontine Effetto maturazione olive Effetto conservazione dell olio Analisi olii prodotti a diverse fasi di maturazione dell oliva Elevati standard qualitativi (definizione dell evoluzione della qualità chimica e sensoriale degli prodotti da olive a diverso grado di maturazione per una miglior razionalizzazione delle fasi di trasformazione dell olio e della sua conservazione)

22 OR Sviluppo di firme genetiche selettive per la valorizzazione di prodotti carnei derivanti da suini della Razza Casertana e Nero dei Nebrodi Responsabile: Bianca Castiglioni Analisi comparativa per SNPs presenti sul genoma di maiale per la definizione di marcatori utili per la differenziazione tra razze. Messa a punto di un test microarray per l assegnazione della razza su carne fresca o prodotto stagionato. Sinistra: Plot delle distanze genetiche fra suini di razza diversa (nero: animali di razza Nero Siciliano; celeste: cinghiali). Analisi di Admixture fra animali di razza Nero Siciliano e cinghiali (nel suino Nero si nota una certa mescolanza con il cinghiale). Destra: Amplificazione mediante PCR di un frammento del gene PIK3R2 dai campioni di DNA di: capicollo parte magra (1) e grassa (2); prosciutto crudo parte magra (3) e grassa (4); salame parte magra (5) e grassa (6).

Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare

Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari Direttore: Francesco Loreto e-mail: direttore.disba@cnr.it

Dettagli

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale Capofila: Titolo Progetto: Responsabile scientifico: Certificazione

Dettagli

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Angelantonio Minafra e Stefania Pollastro Istituto di Virologia Vegetale del CNR, Bari e Dipartimento Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Rete regionale di laboratori per

Dettagli

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA IL PROGETTO DI RICERCA Il progetto Applicazione di biotecnologie molecolari e microrganismi protecnologici per la caratterizzazione e valorizzazione delle filiere lattiero-casearia e prodotti da forno

Dettagli

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali Giovanni Piredda Santa Cristina Paulilatino (OR) 20 maggio 2009 www.sardegnaagricoltura.it/innovazionericerca

Dettagli

Dott. Vincenzo Mazzilli

Dott. Vincenzo Mazzilli Dott. Vincenzo Mazzilli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Aldo Moro APULIAN FOOD FINGERPRINT: VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI PUGLIESI MEDIANTE ANALISI DI RISONANZA MAGNETICA

Dettagli

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Dr.ssa Paola Modesto Dr.ssa Serena Meistro Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Prodotti

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per la trasformazione casearia su piccola scala Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Il documento è stato redatto come frutto della ricerca sviluppata dalla UO CRA-FLC

Dettagli

Nicola Laricchia Regione Puglia Area Politiche per lo sviluppo rurale Torino, 22 novembre 2010 Centro Congressi

Nicola Laricchia Regione Puglia Area Politiche per lo sviluppo rurale Torino, 22 novembre 2010 Centro Congressi La valorizzazione della produzione agroalimentare di qualità della Regione Puglia Nicola Laricchia Regione Puglia Area Politiche per lo sviluppo rurale Torino, 22 novembre 2010 Centro Congressi Le politiche

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia FINALITA Preparare figure professionali, che secondo la legge 129/91 hanno diritto al titolo di Enologo. Compito dell Enologo è quello di soddisfare le esigenze

Dettagli

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013 Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013 Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna La L.R. 28/99 persegue la valorizzazione dei prodotti

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura Deliberazione della Giunta Regionale n. 903 del 15/05/2012 Linee guida per la ricerca e sperimentazione in agricoltura 2012 2014

Dettagli

L Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF)

L Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF) L Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF) L ICQRF è l organo tecnico di controllo ufficiale del Ministero delle politiche agricole

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Dipartimento di Protezione delle Piante Via E. de Nicola 07100 Sassari Tel. 079 229360 Fax 079 229329 e.mail: ifloris@uniss.it Direttore di Dipartimento: Prof. Gavino Delrio Legale Rappresentante: (Il

Dettagli

2 - SERVIZIO PER LO SVILUPPO E LA DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA AZIENDALI

2 - SERVIZIO PER LO SVILUPPO E LA DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA AZIENDALI 2 - SERVIZIO PER LO SVILUPPO E LA DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA AZIENDALI Responsabile: Dott. Giuseppe Bursi Tel.: 0917076096 E-mail: agri1.serviziosviluppo@regione.sicilia.it Assegnazione corrispondenza

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Fondo Sociale Europeo MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA REGIONE PUGLIA Angelantonio Minafra e Stefania Pollastro

Dettagli

Proposta di istituzione della SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

Proposta di istituzione della SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI PRIMA STESURA Proposta di istituzione della SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI Approvato con Decreto Commissariale n. 127/C del 20.07.2011 INDICE 1. Finalità ed obiettivi 2.

Dettagli

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - LA FIDUCIA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DEL COMPARTO PRODUTTIVO SI E NOTEVOLMENTE RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI Industrializzazione

Dettagli

I progetti AGER. Giorgia Spigno

I progetti AGER. Giorgia Spigno I progetti AGER Giorgia Spigno Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-alimentare Via Emilia Parmense, 84 29122 Piacenza www.progettoager.it AGER «Agroalimentare e ricerca»

Dettagli

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA PRESENTAZIONE CORSO ECM FAD CORSO: ALIMENTAZIONE ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA a cura dell ISTITUTO DI SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR Roma, 11 luglio 2013 Giornata della trasparenza DISR 1 - AGRITURISMO DISR

Dettagli

Bioelettricitàmicrobica

Bioelettricitàmicrobica Bioelettricitàmicrobica Anna Benedetti e Melania Migliore Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazione tra Pianta e Suolo CRA-RPS Roma, 29

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI Progetto GAIA Strumento innovativo per l efficienza economica delle imprese vitivinicole Mis. 124 Cooperazione per lo sviluppo

Dettagli

Il biologico in Basilicata

Il biologico in Basilicata Quaderno della Il biologico in Basilicata 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Con.Pro.Bio Lucano è il Consorzio dei Produttori Biologici della Basilicata che conta una ventina di

Dettagli

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Opportunità di Finanziamento per i Giovani Relatore: Dr. Agr. Andrea Antonio PANICO Lecce, li 21/02/2015 Confederazione Italiana Agricoltori Lecce- Nuovo PSR PUGLIA

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI Progetto di educazione alimentare Il progetto A SCUOLA CON GUSTO consiste in una serie di interventi (tre oppure quattro, a seconda del percorso formativo) da effettuarsi in classe. L intento generale

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Istruzione e formazione. Massoli Francesco. Data di nascita 30/07/1984

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Istruzione e formazione. Massoli Francesco. Data di nascita 30/07/1984 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Massoli Francesco Nazionalità Italiana Data di nascita 30/07/1984 Esperienza lavorativa Data Da 1/11/2009 a 31/05/2012 Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dettagli

BRONTE TECNICO DEI SERVIZI TURISTICO-RICETTIVI BRONTE 8 200 OPERATORE DI VINIFICAZIONE BRONTE 8 200 TECNICO COMMERCIALE - MARKETING BRONTE 8 200

BRONTE TECNICO DEI SERVIZI TURISTICO-RICETTIVI BRONTE 8 200 OPERATORE DI VINIFICAZIONE BRONTE 8 200 TECNICO COMMERCIALE - MARKETING BRONTE 8 200 Nell ambito del programma Garanzia Giovani ti proponiamo l elenco dei percorsi di "Formazione mirata all'inserimento lavorativo" presentati dall IRIPA - SICILIA ed inseriti nel Catalogo dell'offerta Formativa

Dettagli

ANGELO PANDOLFO VIA RAFFAELE ACERENZA, 2-85100 POTENZA Telefono 0971/25749-0971/668657 Fax 0971/668751 anpandol@regione.basilicata.

ANGELO PANDOLFO VIA RAFFAELE ACERENZA, 2-85100 POTENZA Telefono 0971/25749-0971/668657 Fax 0971/668751 anpandol@regione.basilicata. C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANGELO PANDOLFO VIA RAFFAELE ACERENZA, 2-85100 POTENZA Telefono

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Chiara Delogu Lorella Andreani SCS- Centro per la sperimentazione e certificazione delle sementi SEME Materiale

Dettagli

Il biologico in Sicilia

Il biologico in Sicilia Quaderno della Il biologico in Sicilia 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione AGRINOVA e una cooperativa agricola di produttori e tecnici agronomi ed ha come scopo sociale la diffusione

Dettagli

SISTEMA PUGLIA. Il settore agroalimentare pugliese

SISTEMA PUGLIA. Il settore agroalimentare pugliese SISTEMA PUGLIA Il settore agroalimentare pugliese Le aziende agricole presenti nella regione Puglia sono 352.510, pari al 13,59% delle aziende agricole presenti in tutta Italia. La regione è la seconda

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Che cosa c è di nuovo? Rispetto all Istituto tecnico industriale Italiano e Inglese: 1 ora in più ciascuno Matematica: 3 ore in meno Scienze della Terra e Biologia: 2 ore in

Dettagli

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria La scienza in campo Marisa Porrini Facoltà di Agraria Il sistema agricolo non opera più secondo un modello prettamente produttivo, ma si sta orientando verso la salvaguardia delle risorse naturali, della

Dettagli

L esperienza della Regione Marche. Il Marchio QM

L esperienza della Regione Marche. Il Marchio QM L esperienza della Regione Marche. Il Marchio QM Vincenzo Siniscalco Regione Marche Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca Fermo, 18 marzo 2013 Legge regionale n. 23 del 10/12/2003 interventi per il

Dettagli

Il/La sottoscritto/a.. nato/a a... (Prov. ) il.. e residente in... (Prov ) Via /P.zza... n... CAP..., C.F... P.IVA.., e-mail...

Il/La sottoscritto/a.. nato/a a... (Prov. ) il.. e residente in... (Prov ) Via /P.zza... n... CAP..., C.F... P.IVA.., e-mail... Allegato A AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA LONG LIST di collaboratori da impegnare in attività didattiche nell ambito del percorso di Istruzione Tecnica Superiore per: Tecnico per il controllo,

Dettagli

SISTEMA DI FILIERA AMALATTEA PER LA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, DISTRIBUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL LATTE DI CAPRA.

SISTEMA DI FILIERA AMALATTEA PER LA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, DISTRIBUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL LATTE DI CAPRA. La tutela dell ambiente: garanzia della salubrità e sicurezza del nostro cibo L IMPATTO SULLA SICUREZZA ALIMENTARE: DALL AUTOCONTROLLO AL CONTROLLO UFFICIALE. LA TRASFORMAZIONE Ministero del Lavoro, Salute

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Quaderno della Il biologico in Toscana 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione CTPB - Coordinamento Toscano Produttori Biologici - e un associazione nata nel 1983 a Firenze per iniziativa

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI PIANO DEGLI STUDI Il corso di laurea ha frequenza obbligatoria (minimo 70%) al 2 e al 3 anno di corso per gli insegnamenti obbligatori, ma non per quelli a scelta programmata e autonoma. La percentuale

Dettagli

Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA

Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita Corso di Alta Formazione Tecnica TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA Il piano didattico prevede

Dettagli

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi Coldiretti Validato dal Ministero della Salute a gennaio

Dettagli

CICLO XXIII. Smart Vineyard. Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale dell agricoltura: un applicazione in viticoltura di precisione

CICLO XXIII. Smart Vineyard. Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale dell agricoltura: un applicazione in viticoltura di precisione I U A V UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA SCUOLA DI DOTTORATO DOTTORATO DI RICERCA IN NUOVE TECNOLOGIE E INFORMAZIONE TERRITORIO - AMBIENTE CICLO XXIII Smart Vineyard Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

BIODIVERSITÀ E BIOTECNOLOGIE:

BIODIVERSITÀ E BIOTECNOLOGIE: BIODIVERSITÀ E BIOTECNOLOGIE: DUE RISORSE PER L'AGRICOLTURA DEL MEDITERRANEO EUROPEAN BIOTECH WEEK (SECONDA EDIZIONE) 6-12 OTTOBRE 2014 CIHEAM- Bari Istituto Agronomico Mediterraneo Via Ceglie, 9 - Valenzano

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Claudio Ansanelli Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Un altro convegno, ma non se ne fanno giàtroppi? Stamattina ci occuperemo fondamentalmente

Dettagli

Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation. Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare

Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation. Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare Nata nel 1957, l'associazione Nazionale delle Cooperative Agroalimentari

Dettagli

SCHEDA PER L OFFERTA TECNICA

SCHEDA PER L OFFERTA TECNICA SCHEDA PER L OFFERTA TECNICA ALLEGATO 4 - BUSTA B PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE, PRESSO UN PUNTO DI RISTORO A FAVORE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI DELL ATENEO DI ROMA TRE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO ROMEO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO ROMEO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANTONIO ROMEO Latina Telefono cellulare 349/3139686 Telefono ufficio 06/47822420 E-mail romeo@dintec.it Nazionalità Italiana Luogo e

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave: 2 3 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

Ministero dello Sviluppo economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese. Incentivi Europei nel settore Agroalimentare

Ministero dello Sviluppo economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese. Incentivi Europei nel settore Agroalimentare Ministero dello Sviluppo economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese Incentivi Europei nel settore Agroalimentare 2 La direzione per gli incentivi alle imprese presenta il quadro delle

Dettagli

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa I TEMI DI APPROFONDIMENTO Gli scambi

Dettagli

Il biologico in Puglia

Il biologico in Puglia Quaderno della Il biologico in Puglia 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Consorzio Puglia Natura è un consorzio cui aderiscono sia imprese agricole e agroalimentari sia consumatori

Dettagli

Servizio fitosanitario regionale

Servizio fitosanitario regionale Regione Toscana Servizio fitosanitario regionale Il laboratorio di diagnostica fitopatologica e biologia molecolare Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale. Regione Puglia L.R. 29 luglio 2008, n. 20 (1). Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale. (1) Pubblicata nel B.U. Puglia 1 agosto 2008, n. 124. Art. 1 Finalità. 1. La Regione Puglia promuove la costituzione

Dettagli

L assistenza tecnica alla trasformazione lattiero casearia in Sardegna.

L assistenza tecnica alla trasformazione lattiero casearia in Sardegna. L assistenza tecnica alla trasformazione lattiero casearia in Sardegna. Massimiliano Venusti Dipartimento per le Produzioni Zootecniche Area di supporto al comparto lattiero caseario Roma, 5 febbraio 2009

Dettagli

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del Oggetto: Definizione dei Programmi Operativi Annuali del Dipartimento per le Produzioni Vegetali e dei Servizi ad esso afferenti per l anno 2014. Il Direttore Generale VISTA la Legge Regionale 8 agosto

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1. Mercato, concorrenza e regole... 1 2. Esperienze del sistema europeo di regolazione del mercato... 3 3. Garanzie e tecniche di intervento nel mercato... 6 4. Fisionomia

Dettagli

INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ARTICOLAZIONE VITICOLTURA ED ENOLOGIA OPZIONE ENOTECNICO VI ANNO

INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ARTICOLAZIONE VITICOLTURA ED ENOLOGIA OPZIONE ENOTECNICO VI ANNO INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ARTICOLAZIONE VITICOLTURA ED ENOLOGIA OPZIONE ENOTECNICO VI ANNO 104 Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione:

Dettagli

Granarolo e la ricerca collaborativa

Granarolo e la ricerca collaborativa Roma, 30 gennaio 2013 LE SFIDE DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E DELL INNOVAZIONE PER IL SISTEMA AGRO-INDUSTRIALE ITALIANO Granarolo e la ricerca collaborativa Angelo Vittorio Zambrini Dir. Qualità, Innovazione,

Dettagli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA Statistiche A cura di Annamaria Fiore Editing a cura di Annamaria Monterisi ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Copyright 2011 ARTI

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE Elementi distintivi QUALITÀ, EFFICIENZA, FLESSIBILITÀ, INNOVATIVITÀ sono gli elementi distintivi dei sistemi informativi-gestionali KeQualità sviluppati

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Giovedì 29 Ottobre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto,

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Negozio mobile con banchi di vendita refrigerati da energia rinnovabile Descrizione estesa del risultato Sicurezza e qualità alimentare sono i concetti che hanno suggerito

Dettagli

LA QUALITÀ NUTRIZIONALE E L IMPATTO DEGLI ALIMENTI SULLA SALUTE NHACCP

LA QUALITÀ NUTRIZIONALE E L IMPATTO DEGLI ALIMENTI SULLA SALUTE NHACCP LA QUALITÀ NUTRIZIONALE E L IMPATTO DEGLI ALIMENTI SULLA SALUTE Sorveglianza di sostanze di uso agricolo e zootecnico e di contaminanti negli alimenti Prodotto nazionale sicuro Attività coordinata di filiera

Dettagli

Il biologico in Piemonte

Il biologico in Piemonte Quaderno della Il biologico in Piemonte 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Agri.Bio. Piemonte è stata fondata, nel 2007, quale associazione regionale di promozione dell agricoltura

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) v4.2015 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) circa 2.400 studenti iscritti corpo docente di 111 professori e

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE C.E.I.E.

REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE C.E.I.E. REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE C.E.I.E. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE: Il presente Regolamento disciplina il sistema di Certificazione adottato da DEKRA Testing and Certification per l attività

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it. Direttore: Antonio Logrieco

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it. Direttore: Antonio Logrieco Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it Direttore: Antonio Logrieco La ricerca e l innovazione rappresentano il volano per la crescita ecosostenibile del nostro territorio

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Corte Benedettina 27 febbraio 2012 ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività dimostrative..? sperimentazione

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

CIBO E ALIMENTAZIONE. I Laboratori

CIBO E ALIMENTAZIONE. I Laboratori CIBO E ALIMENTAZIONE I Laboratori venerdì 16 ottobre Area laboratoriale A > @limenti@moci dalle ore 10.00 alle ore 10.15 A cura di: Scuola Secondaria di Primo Grado G. Diano, Pozzuoli (Na) > Itinerari

Dettagli

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera.

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera. 2 Nel corso degli anni, sono progressivamente cambiate, nei consumatori, le abitudini d acquisto e la natura dei consumi dei prodotti alimentari. La figura del consumatore si è evoluta in maniera evidente,

Dettagli

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Provincia Regionale di Ragusa Piani Integrati di Sviluppo Territoriale Progetto Viaggio

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015 BIOTECNOLOGIE APPLICATE A CELLULE ANIMALI Colture cellulari e le loro applicazioni: isolamento di cellule in coltura. Tipi di colture. Parametri per la caratterizzazione e il monitoraggio di cellule in

Dettagli

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Progetto M.I.A.P.I. MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Si configura come il nuovo step del progetto MIADRA (Monitoraggio dell impatto ambientale

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

RELAZIONE FINALE A. ATTIVITA REALIZZATE

RELAZIONE FINALE A. ATTIVITA REALIZZATE A. ATTIVITA REALIZZATE RELAZIONE FINALE 1. Incontro informativo - LAVORO SICURO IN AGRICOLTURA: UN OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO - La valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza e gli aspetti autorizzativi

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ LUNEDÌ 29 GIUGNO 2015 ORE 10:00 LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ www.algencal.it PROGETTO DI UN SISTEMA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione alimentare Sequenza di processo Progettazione,

Dettagli

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI OBIETTIVI E FINALITA NUTRIZIONALI: Soddisfare i fabbisogni nutrizionali del lattante (densità calorica,fe

Dettagli

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura SEMINARIO Le pratiche agricole sostenibili in campo e in serra: mezzi tecnici, consumi idrici e pacciamatura Cremona, 26 febbraio 2015 I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

proposta di legge n. 238

proposta di legge n. 238 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 238 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 30 marzo 2004 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 27 LUGLIO 1998, N. 24 CONCERNENTE: DISCIPLINA

Dettagli