Banche Dati: NCBI e BLAST. Progettazione primer per PCR mediante software on line: Primer3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Banche Dati: NCBI e BLAST. Progettazione primer per PCR mediante software on line: Primer3"

Transcript

1 Banche Dati: NCBI e BLAST Progettazione primer per PCR mediante software on line: Primer3

2 Sorgenti di informazione Le banche dati di interesse biologico Le banche dati di sequenze nucleotidiche e proteiche L analisi delle sequenze Applicazioni I software per l analisi delle sequenze e il disegno di primer

3 Che cos è una banca dati biologica Una banca dati biologica (biological database) è un insieme organizzato di molti dati in formato elettronico associati a software specifici disegnati per permettere l aggiornamento, l interrogazione e il recupero dei dati immagazzinati nel sistema. Caratteristiche: - semplicità di accesso alle informazioni - metodo per estrarre solo le informazioni che rispondono ad un particolare quesito biologico

4 Che cos è la Bioinformatica La Bioinformatica può essere definita come una disciplina scientifica che fa uso delle tecnologie informatiche per organizzare, analizzare e rendere disponibili informazioni biologiche al fine di chiarire i problemi della biologia. Unisce le competenze nei campi dell informatica, delle tecnologie dell informazione e della biologia. Obiettivo E quello di permettere la scoperta di nuovi meccanismi biologici e di creare una visione globale e distinta dei processi biologici stessi.

5 Le banche dati di interesse biologico Elenco aggiornato di banche dati Molecular Biology Database Collection The BioToolKit

6 Classificazione delle banche dati Major Public Sequence Repositories Comparative Genomics Gene Expression Gene Identification and Structure Genetic and Physical Maps Genomic Databases Intermolecular Interactions Metabolic Pathways and Cellular Regulation Mutation Databases Pathology Protein Databases Protein Sequence Motifs Proteome Resources Retrieval Systems and Database Structure RNA Sequences Structure Transgenics Varied Biomedical Content

7 DNA sequence databases EMBL Nucleotide Sequence Database (European Molecular Biology Laboratory) GenBank DNA Data Bank of Japan (DDBJ)

8 Una sequenza nucleotidica... ACGGTGCCAGTGCATTGGACCACATGCGA... Una sequenza aminoacidica... TACYRSLIPPAADDNCAILQEVWMFHHT...

9 Nucleotide base codes (IUPAC) Code Base Description G Guanine A Adenine T Thymine in DNA (Uracil in RNA) C Cytosine R Purine (A or G) Y Pyrimidine (C or T or U) M Amino (A or C) K Ketone (G or T) S Strong interaction (C or G) W Weak interaction (A or T) H Not-G (A or C or T) H follows G in the alphabet B Not-A (C or G or T) B follows A V Not-T (not-u) (A or C or G) V follows U D Not-C (A or G or T) D follows C N Any (A or C or G or T) Authority Nomenclature Committee of the International Union of Biochemistry Reference Cornish-Bowden, A. Nucleic Acids Res. 13, (1985)

10 Amino acid abbreviations and codes Abbreviation Code Description Ala A Alanine Arg R Arginine Asn N Asparagine Asp D Aspartic acid (Aspartate) Cys C Cysteine Gln Q Glutamine Glu E Glutamic acid (Glutamate) Gly G Glycine His H Histidine Ile I Isoleucine Leu L Leucine Lys K Lysine Met M Methionine Phe F Phenylalanine Pro P Proline Ser S Serine Thr T Threonine Authority Trp W Tryptophan Reference Tyr Y Tyrosine Val V Valine IUPAC-IUB Joint Commission on Biochemical Nomenclature. IUPAC-IUB Joint Commission on Biochemical Nomenclature. Nomenclature and Symbolism for Amino Acids and Peptides. Eur. J. Biochem. 138: 9-37 (1984).

11

12

13 EMBL Divisions Division Code ESTs EST Bacteriophage PHG Fungi FUN Genome survey GSS High Throughput cdna HTC High Throughput Genome HTG Human HUM Invertebrates INV Mus musculus MUS Organelles ORG Other Mammals MAM Other Vertebrates VRT Plants PLN Prokaryotes PRO Rodents ROD STSs STS Synthetic SYN Unclassified UNC Viruses VRL

14 20 March 2002

15 GenBank Incorpora, organizza e distribuisce tutte le sequenze nucleotidiche disponibili pubblicamente. Localizzata e mantenuta presso il National Center for Biotechnology Information (NCBI), una divisione della National Library of Medicine (NLM), con sede presso il campus dell National Institutes of Health (NIH) a Bethesda, Mariland, USA. Collabora con EMBL e DDBJ con cui scambia dati giornalmente. Ricercatori, Genome Project Groups, US Office of Patents and Trademarks (USPTO) forniscono dati di sequenza. Immissione dei dati (submission): BankIt (web-based submission system) e procedure automatiche (large scale genome sequencing centers, fa2htgs). Accesso: gratuito via FTP, e WWW. Database release: bimestrale.

16 La sequenza in formato FASTA >embl:ssc AJ Sus scrofa partial ctsb gene for cathepsin B, exons 6-7, allele 1 aaagaagggcctggtgtccgggggcctctatgactcgcatgtgggtaagtggccgggtgg gttttataagcaggaagtgacactggtcattttcccctacaaagtggaggtgaagggttg tgggcgggaaggctgggctacacggtgcagcagcccggctacggcagaattagcagcacc aggaggaggcgtcagcgccacagacttgaggggaacttgccccttagctgggcccaattc ttctctctggcctggagggacctctgaggggcttgctgccgacactccccctttctccgg gccccccaggttgcaggccc Formati di sequenze 1. IG/Stanford 2. GenBank/GB 3. NBRF-PIR 4. EMBL/SWISS 5. GCG 6. DNAStrider 7. Fitch 8. Pearson/Fasta 9. Zuker 10. Olsen 11. Phylip Phylip 13. Plain/Raw (ASCII) 14. PIR-CODATA 15. GCG MSF 16. ASN PAUP/NEXUS 18. Pretty

17 La sequenza AJ in formato GenBank LOCUS SSC bp DNA linear MAM 03-JUN-2002 DEFINITION Sus scrofa partial ctsb gene for cathepsin B, exons 6-7, allele 1. ACCESSION AJ VERSION AJ GI: KEYWORDS cathepsin B; ctsb gene. SOURCE pig. ORGANISM Sus scrofa Eukaryota; Metazoa; Chordata; Craniata; Vertebrata; Euteleostomi; Mammalia; Eutheria; Cetartiodactyla; Suina; Suidae; Sus. REFERENCE 1 AUTHORS Russo,V., Fontanesi,L., Davoli,R., Nanni Costa,L., Cagnazzo,M., Buttazzoni,L., Virgili,R. and Yerle,M. TITLE Investigation of candidate genes for meat quality in dry-cured ham production: the porcine cathepsin B (CTSB) and cystatin B (CSTB) genes JOURNAL Anim. Genet. 33 (2), (2002) PUBMED REFERENCE 2 (bases 1 to 320) AUTHORS Fontanesi,L. TITLE Direct Submission JOURNAL Submitted (30-MAY-2001) Fontanesi L., DIPROVAL, Sez Allevamenti Zootecnici, University of Bologna, Via F.lli Rosselli 107, Reggio Emilia, 42100, ITALY COMMENT PCR primer used to amplify the sequence Forward 5'-CTGGAGCCTGGAACTTCTGGAC-3' Reverse 5'-GCTCACAGGGAGGGATGGAGTA-3. Continua

18 FEATURES Location/Qualifiers source /organism="sus scrofa" /db_xref="taxon:9823" /chromosome="14" gene /gene="ctsb" CDS join(<1..44,309..>320) /gene="ctsb" /note="allele 1" /codon_start=2 /product="cathepsin B" /protein_id="cac " /db_xref="gi: " /db_xref="sptrembl:q95j72" /translation="kkglvsgglydshvglqa" exon <1..44 /gene="ctsb" /number=6 intron /gene="ctsb" /number=6 exon 309..>320 /gene="ctsb" /number=7 BASE COUNT 59 a 87 c 110 g 64 t ORIGIN 1 aaagaagggc ctggtgtccg ggggcctcta tgactcgcat gtgggtaagt ggccgggtgg 61 gttttataag caggaagtga cactggtcat tttcccctac aaagtggagg tgaagggttg 121 tgggcgggaa ggctgggcta cacggtgcag cagcccggct acggcagaat tagcagcacc 181 aggaggaggc gtcagcgcca cagacttgag gggaacttgc cccttagctg ggcccaattc 241 ttctctctgg cctggaggga cctctgaggg gcttgctgcc gacactcccc ctttctccgg 301 gccccccagg ttgcaggccc //

19 Protein Databases SWISS-PROT Database Protein Information Resource

20 ENTRY S20421 #type complete iproclass View of S20421 TITLE stefin B bovine ORGANISM #formal_name Bos primigenius taurus #common_name cattle #cross-references taxon:9913 DATE 22-Nov-1993 #sequence_revision 05-May-1995 #text_change 16-Jul-1999 ACCESSIONS S20421; S23958 REFERENCE S20421 #authors Krizaj, I.; Turk, B.; Turk, V. #journal FEBS Lett. (1992) 298: #title The complete primary structure of bovine stefin B. #cross-references MUID: ; PMID: #accession S20421 ##molecule_type protein ##residues 1-98 ##label KRI REFERENCE S23958 #authors Turk, B.; Krizaj, I.; Turk, V. #journal Biol. Chem. Hoppe-Seyler (1992) 373: #title Isolation and characterization of bovine stefin B. #cross-references MUID: ; PMID: #contents annotation CLASSIFICATION SF #superfamily cystatin; cystatin homology KEYWORDS acetylated amino end; cysteine proteinase inhibitor FEATURE 2-98 #domain cystatin homology #label CYS\ 1 #modified_site acetylated amino end (Met) #status experimental SUMMARY #length 98 #molecular_weight SEQUENCE M M C G G T S A T Q P A T A E T Q A I A D K V K S Q L E E K 31 E N K K F P V F K A L E F K S Q L V A G K N Y F I K V Q V D 61 E D D F V H I R V F E S L P H E N K P V A L T S Y Q T N K G 91 R H D E L T Y F

21 Analisi delle sequenze Sequence similarity searching tools BLAST FASTA Genomic sequence analysis tools Exon prediction programs RepeatMasker Restriction analysis tools Webcutter NEBcutter Rebase

22 Introduzione: Similarity analysis Una sequenza di per se non è informativa: deve essere analizzata utilizzando metodi comparativi contro banche dati per poter avanzare ipotesi sulla funzione, classe, ecc Identity: la misura in cui 2 sequenze (nucleotidiche o aminoacidiche) sono uguali. Similarity: la misura in cui 2 sequenze (nucleotidiche o aminoacidiche) hanno qualcosa in comune. Si esprime in percentuale di identità di sequenza (percent sequence identity). Homology: Similarity attribuita alla discendenza da un antenato comune (si deduce dalla misura di similarità della struttura, della funzione, della sequenza). L approccio generale dell analisi prevede l utilizzo di una serie di algoritmi per confrontare una sequenza (query sequence) con tutte le sequenze presenti in una particolare banca dati. Continua

23 Ad ogni confronto viene assegnato un punteggio (score) che riflette il grado di similarità (degree of similarity) fra la query sequence e le sequenze confrontate. La similarity viene misurata e mostrata graficamente per mezzo di allineamenti tra due sequenze (la query sequence e una della banca dati). Gli allineamenti possono essere globali (global) o locali (local). Un allineamento globale è un allineamento ottimale (optimal alignment) che include tutti i caratteri di ciascuna sequenza. Un allineamento locale è un allineamento ottimale che include solo la regione o le regioni più simili. Optimal alignment: un allineamento di due sequenze con lo score più alto possibile. Per discriminare fra match reali o artefatti viene utilizzata la probabilità (probability) che il match avvenga per caso.

24 Altschul, S.F., Gish, W., Miller, W., Myers, E.W. & Lipman, D.J. (1990) "Basic local alignment search tool. J. Mol. Biol. 215: Basic Local Alignment Search Tools I programmi BLAST sono costituiti da una serie di algoritmi di confronto fra sequenze e sono utilizzati per identificare optimal local alignments tra una query sequence ed una banca dati di sequenze. BLAST mantiene sia una buona velocità di analisi che una buona sensibilità (caratteristiche importanti con la crescita esponenziale delle banche dati). BLAST frammenta la query sequence e le sequenze nella banca dati in frammenti ( Words ) cercando inizialmente match fra i frammenti. La ricerca iniziale è effettuata per Word di lunghezza W che danno uno score di almeno T quando confrontate con la query sequence usando una particolare matrice di sostituzione (substitution matrix). Questi match vengono estesi da entrambe le direzioni nel tentativo di generare un allineamento con uno score che supera la soglia S. Il parametro T regola la velocità e la sensibilità della ricerca. Continua

25 La qualità di ciascun allineamento è rappresentata da uno score e gli score sono ordinati dal più alto al più basso (ranked) Matrici di punteggio (scoring matrices) sono usate per calcolare di un allineamento base per base (DNA) o aminoacido per aminoacido (proteine). Una matrice unitaria (unitary matrix) è utilizzata per il DNA perché ciascuna posizione può assumere uno score di +1 se crea un match oppure uno score di 0 se non produce un match. Continua

26 Gaps: posizioni in cui una lettera è appaiata ad uno spazio vuoto sono indicate come gaps. I punteggi per i gap sono negativi. La significatività di ciascun allineamento è calcolata come P value (la probabilità di un allineamento di avere uno score come quello in esame o migliore) oppure come E value (Expectation value: il numero di differenti allineamenti con score equivalenti o migliori di S che ci si può aspettare di osservare in una ricerca in una banca dati per caso). Più bassi sono più significativi sono gli score. Ogni allineamento, tuttavia deve essere valutato criticamente prima di essere accettato. Ad esempio, allineamenti originati da una serie di sequenze ripetute possono ottenere alti score ma non riflettere similarità fra le due sequenze. Filtri che mascherano low complexity regions possono essere utilizzati per alleviare questi problemi. Es.: SEG program

27 BLAST Programs BLAST 2.0 (Gapped BLAST) blastn: confronta una sequenza nucleotidica contro una banca dati di sequenze nucleotidiche. bastp: confronta una sequenza aminoacidica contro una banca dati di sequenze proteiche. blastx: confronta una sequenza nucleotidica (che viene tradotta in tutti i reading frames) contro una banca dati di sequenze proteiche. tblastn: confronta una sequenza proteica contro una banca dati di sequenze nucleotidiche dinamicamente tradotte in tutti i reading frames. tblastx: confronta i 6 reading frames di una sequenza nucleotidica contro i 6 reading frames delle sequenze nucleotidiche presenti in una banca dati.

28 Nucleotide Sequence Databases nr All GenBank+EMBL+DDBJ+PDB sequences (but no EST, STS, GSS, or phase 0, 1 or 2 HTGS sequences). No longer "non-redundant". month All new or revised GenBank+EMBL+DDBJ+PDB sequences released in the last 30 days. Drosophila genome Drosophila genome provided by Celera and Berkeley Drosophila Genome Project (BDGP). dbest Database of GenBank+EMBL+DDBJ sequences from EST Divisions dbsts Database of GenBank+EMBL+DDBJ sequences from STS Divisions htgs Unfinished High Throughput Genomic Sequences: phases 0, 1 and 2 (finished, phase 3 HTG sequences are in nr) gss Genome Survey Sequence, includes single-pass genomic data, exon-trapped sequences, and Alu PCR sequences. yeast Yeast (Saccharomyces cerevisiae) genomic nucleotide sequences E. coli Escherichia coli genomic nucleotide sequences pdb Sequences derived from the 3-dimensional structure from Brookhaven Protein Data Bank kabat [kabatnuc] Kabat's database of sequences of immunological interest vector Vector subset of GenBank(R), NCBI, in ftp://ncbi.nlm.nih.gov/blast/db/ mito Database of mitochondrial sequences alu Select Alu repeats from REPBASE, suitable for masking Alu repeats from query sequences. It is available by anonymous FTP from ncbi.nlm.nih.gov (under the /pub/jmc/alu directory). See "Alu alert" by Claverie and Makalowski, Nature vol. 371, page 752 (1994). epd Eukaryotic Promotor Database found on the web at

29 BLASTN [Apr ] Reference: Altschul, Stephen F., Thomas L. Madden, Alejandro A. Schäffer, Jinghui Zhang, Zheng Zhang, Webb Miller, and David J. Lipman (1997), "Gapped BLAST and PSI-BLAST: a new generation of protein database search programs", Nucleic Acids Res. 25: RID: Query= gi emb X SSMYHCS Sus scrofa mrna for skeletal myosin heavy chain (pazmy4) (798 letters) Database: All GenBank+EMBL+DDBJ+PDB sequences (but no EST, STS, GSS, or phase 0, 1 or 2 HTGS sequences) 1,301,425 sequences; 5,790,534,584 total letters If you have any problems or questions with the results of this search please refer to the BLAST FAQs Taxonomy reports Distribution of 182 Blast Hits on the Query Sequence

30 Score E Sequences producing significant alignments: (bits) Value gi emb X SSMYHCS Sus scrofa mrna for skeleta gi dbj AB AB Sus scrofa mrna for myos gi ref XM_ Homo sapiens myosin, heavy pol gi ref NM_ Homo sapiens myosin, heavy pol gi gb AF AF Homo sapiens myosin heavy gi dbj AB AB Bos taurus MyHC-2x mrna gi ref XM_ Homo sapiens myosin, heavy pol gi dbj AB AB Sus scrofa mrna for myos gi ref NM_ Homo sapiens myosin, heavy poly gi gb AF AF Homo sapiens myosin heavy gi emb X HSMYH1R Human skeletal mrna for myosi gi gb U OCU32574 Oryctolagus cuniculus myosin gi 1622 emb X OCMHCR Rabbit mrna for fast skeletal m gi gb BC Mus musculus, clone IMAGE: gi gb S S68736 Rattus sp. myosin heavy chain gi ref XM_ Mus musculus myosin, heavy pol gi emb AJ MMU Mus musculus partial mr gi emb AJ MMU Mus musculus partial mr gi dbj AB AB Sus scrofa mrna for myos gi ref XM_ Mus musculus similar to Myosin gi dbj AB AB Bos taurus MyHC-2a mrna gi gb S S73840 Homo sapiens type IIA myosin h gi ref XM_ Homo sapiens myosin, heavy pol gi ref NM_ Homo sapiens myosin, heavy poly gi gb AF AF Homo sapiens myosin heavy gi gb AF AF Rattus norvegicus type 2X gi gb L RATMYH Rattus norvegicus myosin heavy gi emb Z OCHEAMYO2 O.cuniculus (OCCDNA32) mrn e-155 gi ref XM_ Mus musculus similar to Myosin e-151 gi gb BC BC Mus musculus, Similar to e-151 gi gb L RATMYHM Rattus norvegicus skeletal mu e-149 gi gb K RATMYHC Rat embryonic myosin heavy ch e-147 gi ref XM_ Homo sapiens myosin, heavy pol e-144 gi emb X HSBMHCF Human MHC mrna for fetal-myos e-144 gi ref NM_ Homo sapiens myosin, heavy poly e-142 gi gb M HUMMYOHP Homo sapiens perinatal myosi e-142 gi emb Z HSMYOSIN H.sapiens mrna for myosin e-142 gi gb M CHKMYOSIND Gallus gallus fast myosin e-134 gi gb J CHKMYHE Chicken embryonic myosin heav e

31 >gi ref XM_ Homo sapiens myosin, heavy polypeptide 4, skeletal muscle (MYH4), mrna Length = 6015 Score = 955 bits (482), Expect = 0.0 Identities = 656/713 (92%), Gaps = 2/713 (0%) Strand = Plus / Plus Query: 1 caccagcctgatcaacaccaagaagaagctggagacagacatctcccaaatccagggaga 60 Sbjct: 5282 caccagcctgatcaacaccaagaagaagctggaaacagacatttcccaaatccagggaga 5341 Query: 61 gatggaggacattgtccaggaagctcgcaacgcagaagagaaggccaagaaggccatcac 120 Sbjct: 5342 gatggaggacatcgtccaggaagcccgcaatgcagaggagaaggccaagaaggccatcac 5401 Query: 121 tgatgcagccatgatggccgaggagctgaagaaggagcaggacaccagcgcccacctgga 180 Sbjct: 5402 tgatgctgccatgatggctgaggagctgaagaaggaacaggacaccagcgcccacctgga 5461 Query: 181 gcggatgaagaagaatatggaacagacggtaaaggacctgcagcaccgcctggacgaggc 240 Sbjct: 5462 gcggatgaagaagaacatggagcagaccgtgaaggatctgcagctccgtctggatgaggc 5521 Query: 241 agaacagttggccctgaagggcgggaagaagcagatccagaagctggaggccagggtgag 300 Sbjct: 5522 tgagcagctggcgctgaagggtgggaagaagcagatccagaaactggaggccagggtgag 5581 Query: 301 ggagcttgaaaatgaggttgaaaatgaacagaagcgcaatgttgaggctgtcaagggtct 360 Sbjct: 5582 agagcttgaaagtgaggtggaaagtgaacagaagcacaatgttgaggctgtcaagggtct 5641 Query: 361 tcggaaacatgagagaagagtgaaggaactcacttaccagactgaggaggaccgaaagaa 420 Sbjct: 5642 tcgcaaacatgagagaagagtgaaggaactcacttaccagactgaggaggaccgcaagaa 5701 Query: 421 tgttctcaggctgcaggacttggtggacaaactacaatccaaagttaaagcttacaagag 480 Sbjct: 5702 tattctcaggctgcaggacttggtggacaaattgcaaaccaaagtcaaagcttacaagag 5761 Query: 481 acaagcggaagaggcggaggaacaatccaacgtcaacctctccaagttccgcaagctcca 540 Sbjct: 5762 acaagctgaagaggctgaggaacaatccaatgtcaaccttgccaagttccgcaagctcca 5821

32 Collegarsi al sito Cliccate: Search Nucleotide for: digitate APOSTART Scegliete la versione genomica del gene Visualizzatela in formato FASTA

33 WWW Restriction analysis tools NEBcutter v Webcutter Restriction Maps

34 Progettazione primers per PCR PCR Primer design I primers devono essere ottimizzati per: Specificità Temperatura di fusione Strutture secondarie e formazione di dimeri Stabilità dell appaiamento con la sequenza target Software Primer3 Ci sono molti altri software per progettare primers, sia gratis che non

35 Come è strutturato Primer3? Essenzialmente in 2 parti : La prima permette di agire sulla SEQUENZA da amplificare, indicando DOVE vanno disegnati i nostri primers Nella seconda abbiamo la possibilità di indicare le CARATTERISTICHE che devono avere i primers

36 I campi da riempire nella pagina di input di Primer3

37 Campo Sequence Id Immettere il vostro nome + APOSTART Es: Stefano-APOSTART Ma si può anche usare il formato FASTA Campo Targets atggtagat ctgagggtaa atttctagtt tttctccttc attttcttgg ttaggaccct tttctctttt tatttttttg agctttgatc tttctttaaa ctgatctatt ttttaattga ttggttatgg tgtaaatatt acatagcttt aactgataat ctgattactt tatttcgtgt gtctatgatg atgatgatag ttacagaacc gacgactcgt ccgtcctgta gaaaccccaa cccgtgaaat caaaaaactc[gacggcctgt gggcattcag] tctggatcgc gaaaactgtg gaattgatca gcgttggtgg gaaagcgcgt tacaagaaag ccgggcaatt gctgtgccag gcagttttaa cgatcagttc gccgatgcagatattcgtaa ttatgcgggc aacgtctggt atcagcgcga agtctttata ccgaaaggtt gggcaggccagcgtatcgtg ctgcgtttcg I target sono le parti della sequenza che devono essere presenti nell amplificato (amplicone). Per definirli si utilizzano le parentesi [ ] o si immettono nell apposita casella i valori di start e length

38 Campi Excluded Regions O Included Region atggtagat ctgagggtaa atttctagtt{tttctccttc attttcttgg ttaggaccct tttctctttt tatttttttg agctttgatc tttctttaaa ctgatctatt ttttaattga ttggttatgg tgtaaatatt acatagcttt aactgataat ctgattactt tatttcgtgt gtctatgatg atgatgatag ttacagaacc gacgactcgt ccgtcctgta gaaaccccaa cccgtgaaat}caaaaaactc gacggcctgt gggcattcag tctggatcgc gaaaactgtg gaattgatca gcgttggtgg gaaagcgcgt tacaagaaag ccgggcaatt gctgtgccag gcagttttaa cgatcagttc gccgatgcag atattcgtaa ttatgcgggc aacgtctggt atcagcgcga agtctttata ccgaaaggtt gggcaggcca gcgtatcgtg ctgcgtttcg Si possono definire le regioni che non interessano o che invece interessano per la progettazione del primer con i valori start e length, cioè la prima base e il numero di basi della regione Si possono usare anche i simboli < > per Excluded Regions. Campo Product size e Product size Range

39 Seconda parte Le caratteristiche dei primers Campo Number To Return Si può scegliere quante coppie di primer si desidera che il programma ci fornisca Campo Max 3 Stability Più alto è il valore più il primer è stabile all estremità 3 Non si desidera una eccessiva stabilità: APPAIAMENTO CORRETTO 5 TACTGGTACTAATGCCCCC 3 3 ATGACCATGATTACGGGGGAGCTACCTATCATGGTATAGGTA 5 APPAIAMENTO NON CORRETTO, ma funzionante 5 TACTGGTACTAATGCCCCC 3 3 CCGGGGATCCTTACGGGGGGACCTATGCAA 5

40 Campo Max Mispriming e Pair Max Mispriming E un parametro che stabilisce la massima similarità di uno o di entrambi i primerspermessa con sequenze contenute nelle Mispriming Libraries, che contengono sequenze ripetute di vari organismi Campo Primer size Campi Primer Tm e Max Tm Difference La temperatura di annealing dipende dalla percentuale di G+C e dalla lunghezza del primer. Siccome non vogliamo una % G+C troppo alta la Tm richiesta per un primer deve tener conto della lunghezza desiderata (se la richiediamo)

41 Campo Primer GC% E ottimale una frequenza di G+C (e A+T) del 50% Campi Max (Self) Complementarity e Max 3 (Self) Complementarity 5' ATGCCCTAGCTTCCGGATG 3' 3' AAGTCCTACATTTAGCCTAGT 5 Evitare la formazione di dimeri 5' ATGCGCTTATA A 3 TACGCCTTAGA e di strutture secondarie!!!

42 Campo Max #N s Il numero massimo di N che consentiamo nei primer Nel caso si disegnino primer su sequenze di bassa qualità, con tenenti basi incerte (N) Campo Max poly-x Il numero massimo di ripetizioni mononucleotidiche (es. AAAAAA) rendono il primer troppo stabile (G/C) o troppo instabile (A/T) Campo GC Clamp Il numero di G o C richiesto all estremità 3 Non più di una! Quando è tutto deciso, click su pick primers

43 Output di Primer 3 Primer3 Output WARNING: Numbers in input sequence were deleted. PRIMER PICKING RESULTS FOR Stefano No mispriming library specified Using 1-based sequence positions OLIGO start len tm gc% any 3' seq LEFT PRIMER cccttacgctgaagagatgc RIGHT PRIMER ggcacagcacatcaaagaga SEQUENCE SIZE: 2053 INCLUDED REGION SIZE: 2053 PRODUCT SIZE: 401, PAIR ANY COMPL: 4.00, PAIR 3' COMPL: gcattacccttacgctgaagagatgctcgactgggcagatgaacatggcatcgtggtgat >>>>>>>>>>>>>>>>>>>> 1261 tgatgaaactgctgctgtcggctttcagctgtctttaggcattggtttcgaagcgggcaa 1321 caagccgaaagaactgtacagcgaagaggcagtcaacggggaaactcagcaagcgcactt 1381 acaggcgattaaagagctgatagcgcgtgacaaaaaccacccaagcgtggtgatgtggag 1441 tattgccaacgaaccggatacccgtccgcaaggtgcacgggaatatttcgcgccactggc 1501 ggaagcaacgcgtaaactcgacccgacgcgtccgatcacctgcgtcaatgtaatgttctg 1561 cgacgctcacaccgataccatcagcgatctctttgatgtgctgtgcctgaaccgttatta <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

44 Output di Primer 3

45 Esercizio Cercare nella banca dati NCBI sequenze di Poa pratensis. Selezionare tra di esse il gene SERK isolato da Albertini E, e Marconi G. Eseguire un BLAST sulla sequenza e disegnare dei primer specifici per la individuazione di tale gene (utilizzando quindi parti peculiari della sequenza.) Il prodotto di amplificazione deve essere compreso tra 150 e 300 pb La temperatura di fusione dei primers deve essere superiore a 60 C

46 Sequenza codificante del gene NptII dal plasmide pcambia-2301 tca gaagaactcg tcaagaaggc gatagaaggc 9001 gatgcgctgc gaatcgggag cggcgatacc gtaaagcacg aggaagcggt cagcccattc 9061 gccgccaagc tcttcagcaa tatcacgggt agccaacgct atgtcctgat agcggtccgc 9121 cacacccagc cggccacagt cgatgaatcc agaaaagcgg ccattttcca ccatgatatt 9181 cggcaagcag gcatcgccat gtgtcacgac gagatcctcg ccgtcgggca tgcgcgcctt 9241 gagcctggcg aacagttcgg ctggcgcgag cccctgatgc tcttcgtcca gatcatcctg 9301 atcgacaaga ccggcttcca tccgagtacg tgctcgctcg atgcgatgtt tcgcttggtg 9361 gtcgaatggg caggtagccg gatcaagcgt atgcagccgc cgcattgcat cagccatgat 9421 ggatactttc tcggcaggag caaggtgaga tgacaggaga tcctgccccg gcacttcgcc 9481 caatagcagc cagtcccttc ccgcttcagt gacaacgtcg agcacagctg cgcaaggaac 9541 gcccgtcgtg gccagccacg atagccgcgc tgcctcgtcc tggagttcat tcagggcacc 9601 ggacaggtcg gtcttgacaa aaagaaccgg gcgcccctgc gctgacagcc ggaacacggc 9661 ggcatcagag cagccgattg tctgttgtgc ccagtcatag ccgaatagcc tctccaccca 9721 agcggccgga gaacctgcgt gcaatccatc ttgttcaatc cccat

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione Corso di Elementi di Bioinformatica Ingegneria Biomedica AA 2013-14 Elementi di Bioinformatica Genomica Introduzione Genomica Genomica (genomics) Riguarda lo studio del genoma degli organismi viventi e,

Dettagli

Laboratorio di Metodologie e Tecnologie Genetiche ESERCITAZIONE DI BIOINFORMATICA

Laboratorio di Metodologie e Tecnologie Genetiche ESERCITAZIONE DI BIOINFORMATICA Laboratorio di Metodologie e Tecnologie Genetiche ESERCITAZIONE DI BIOINFORMATICA Bioinformatica - Scienza interdisciplinare coinvolgente la biologia, l informatica, la matematica e la statistica per l

Dettagli

Sperimenta il BioLab Attività di Bioinformatica Caccia al gene

Sperimenta il BioLab Attività di Bioinformatica Caccia al gene Sperimenta il BioLab Attività di Bioinformatica Caccia al gene Università degli Studi di Milano Settore Didattico, via Celoria 20, Milano Laboratorio 105 INTRODUZIONE Questa attività pratica ha come scopo

Dettagli

3. Confronto tra due sequenze

3. Confronto tra due sequenze 3. Confronto tra due sequenze Esercizio 1: uso di DotLet Il programma DotLet è accessibile dal sito http://myhits.isb-sib.ch/cgi-bin/dotlet, dove può essere utilizzato attraverso un interfaccia utente

Dettagli

Una proteina nella rete: Caccia al tesoro bioinformatica

Una proteina nella rete: Caccia al tesoro bioinformatica Una proteina nella rete: Caccia al tesoro bioinformatica Nel corso di questa attivita utilizzeremo alcune delle piu importanti banche dati disponibili in rete per cercare informazioni su una proteina.

Dettagli

ESERCITAZIONE 3. OBIETTIVO: Ricerca di omologhe mediante i programmi FASTA e BLAST

ESERCITAZIONE 3. OBIETTIVO: Ricerca di omologhe mediante i programmi FASTA e BLAST ESERCITAZIONE 3 OBIETTIVO: Ricerca di omologhe mediante i programmi FASTA e BLAST L'esercitazione prevede l'utilizzo di risorse web per effettuare ricerche di similarità con la proteina GRB2 (growth factor

Dettagli

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (1) Introduzione Dott. Alessandro Laganà Dott. Alessandro Laganà Martedi 15.30 16.30 Studio Assegnisti - 1 Piano (Davanti biblioteca) Dipartimento di Matematica e Informatica (Città Universitaria)

Dettagli

4. Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo

4. Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo 4. Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo Collegatevi al sito www.ncbi.nlm.nih.gov/blast. Apparirà una pagina nella quale le versioni di BLAST disponibili sono organizzate in base al

Dettagli

Corso di Elementi di Bioinformatica

Corso di Elementi di Bioinformatica Corso di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica I dati e le banche dati in Bioinformatica Anno Accademico 2015-2016 Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi 1 Il DNA (oggetto biologico)

Dettagli

Informatica e biotecnologie II parte

Informatica e biotecnologie II parte Informatica e biotecnologie II parte Analisi di sequenze: allineamenti CGCTTCGGACGAAATCGCATCAGCATACGATCGCATGCCGGGCGGGATAAC CGAAATCGCATCAGCATACGATCGCATGC Bioinformatica La Bioinformatica è una disciplina

Dettagli

Bioinformatica (3) Banche dati biologiche. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (3) Banche dati biologiche. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (3) Banche dati biologiche Dott. Alessandro Laganà Banche dati biologiche Organismi e sequenze biologiche Rappresentazione digitale dei dati biologici e formati Banche dati generiche: NCBI,

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Informatica e biotecnologie I parte

Informatica e biotecnologie I parte Informatica e biotecnologie I parte Banche dati biologiche Bioinformatica La Bioinformatica è una disciplina che affronta con metodiche proprie delle Scienze dell'informazione problemi propri della Biologia.

Dettagli

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica (codice: E3101Q116) AA 2016/2017 I dati in Bioinformatica Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi 1 Il DNA (oggetto biologico)

Dettagli

SRS (Sequence Retrieval System) della EBI che mette a disposizione anche dello spazio sul server per memorizzare le richerche.

SRS (Sequence Retrieval System) della EBI che mette a disposizione anche dello spazio sul server per memorizzare le richerche. I due centri maggiori, EBI e NCBI hanno sviluppato sistemi dedicati di RETRIEVAL allo scopo di ottenere il massimo delle informazioni con il minimo sforzo da parte dell utente SRS (Sequence Retrieval System)

Dettagli

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Ammino acidi Composto che contiene una funziome acida e amminica. Usualmente però con amminoacidi si intendono gli alfa- amminoacidi. Tra questi composti ve ne sono 20 che vengono definiti geneticamente

Dettagli

Una proteina nella rete: Introduzione alla bioinformatica

Una proteina nella rete: Introduzione alla bioinformatica Una proteina nella rete: Introduzione alla bioinformatica L era genomica ha assistito ad una crescita esponenziale delle informazioni biologiche rese disponibili dai progressi nel campo della biologia

Dettagli

Genomica Servizio Sequenziamento DNA

Genomica Servizio Sequenziamento DNA Genomica Servizio Sequenziamento DNA Listino prezzi 1 maggio 2005 Value Read Codice Descrizione Prezzo / Lettura 1001-000000 Tubi 13,50 1001-000010 Tubi con etichetta codice a barre 12,00 1094-000050 Etichette

Dettagli

Come ordinare Geni sintetici Online

Come ordinare Geni sintetici Online Come ordinare Geni sintetici Online I geni sintetici di Eurofins MWG Operon possono essere ordinati online grazie all esclusivo software GENEius. Di seguito una guida dettagliata per effettuare la richiesta

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Ogni tipo ha il suo alfabeto di riferimento, e metodi specifici, nonché metodi per la conversione da un tipo all altro (trascrizione, traduzione)

Ogni tipo ha il suo alfabeto di riferimento, e metodi specifici, nonché metodi per la conversione da un tipo all altro (trascrizione, traduzione) BioPython Descrizione Il progetto BioPython è un associazione di sviluppatori di codice Python liberamente disponibile per bioinformatica La homepage del progetto è http://www.biopython.org Il codice viene

Dettagli

Decode NGS data: search for genetic features

Decode NGS data: search for genetic features Decode NGS data: search for genetic features Valeria Michelacci NGS course, June 2015 Blast searches What we are used to: online querying NCBI database for the presence of a sequence of interest ONE SEQUENCE

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Maschere e Query Le Maschere (1/2) Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Le maschere sono simili a moduli cartacei: ad ogni campo corrisponde un etichetta

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Allineamento locale: BLAST

Allineamento locale: BLAST Allineamento locale: BLAST BLAST (Basic Local Alignment Search Tool) è il più diffuso programma di allineamento locale delle sequenze. Per vari anni il metodo FASTA (da non confondere con l omonimo formato)

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

Il linguaggio SQL: query innestate

Il linguaggio SQL: query innestate Il linguaggio SQL: query innestate Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLc-subquery.pdf Sistemi Informativi L-A DB di riferimento

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 1 MICROSOFT ACCESS 1 Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 Che cos'è Access? 2 Access è un'applicazione database (DBMS), cioè un programma che serve a gestire

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Clustering: similarità Manuele Bicego Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Definizioni preliminari

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Banche Dati Primarie di Biosequenze

Banche Dati Primarie di Biosequenze Descrizione Ie banche dati primarie delle sequenze nucleotidiche EMBL, GenBank e DDBJ sono una collezione di sequenze di DNA e RNA che provengono dalla letteratura scientifica e dalle sequenze brevettate.

Dettagli

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Maschere e Query Le Maschere (1/2) Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Le maschere sono simili a moduli cartacei: ad ogni campo corrisponde un etichetta

Dettagli

Lezione 2: Allineamento di sequenze. BLAST e CLUSTALW

Lezione 2: Allineamento di sequenze. BLAST e CLUSTALW Lezione 2: Allineamento di sequenze BLAST e CLUSTALW Allineamento di sequenze Allineamenti L avvento della genomica moderna permette di analizzare le similitudini e le differenze tra organismi a livello

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

Il DNA e la cellula. Versione 2.3. Versione italiana. ELLS European Learning Laboratory for the Life Sciences

Il DNA e la cellula. Versione 2.3. Versione italiana. ELLS European Learning Laboratory for the Life Sciences Il DNA e la cellula Anastasios Koutsos Alexandra Manaia Julia Willingale-Theune Versione 2.3 Versione italiana ELLS European Learning Laboratory for the Life Sciences Anastasios Koutsos, Alexandra Manaia

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

strutture di Proteine

strutture di Proteine Laboratorio di Bioinformatica I Database di strutture di Proteine Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Dal gene alla proteina La funzione della proteina è nella sua struttura 3D. Struttura delle proteine

Dettagli

NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO

NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO 1 Introduzione La sezione FYO permette di allineare i dati delle vendite di Vodafone con quelli registrati dall Agenzia Vodafone. L allineamento è possibile caricando

Dettagli

Il file seme o file modello del disegno

Il file seme o file modello del disegno o file modello del disegno Alla fine del capitolo saremo in grado di: Comprendere il significato e l utilizzo del file seme. Scegliere tra file seme bidimensionali e tridimensionali. Creare nuovi disegni.

Dettagli

Banche Dati. Docente: Dr. Antinisca DI MARCO

Banche Dati. Docente: Dr. Antinisca DI MARCO Docente: Dr. Antinisca DI MARCO Email: antinisca.dimarco@di.univaq.it La biologia molecolare produce una grande mole di dati che può essere memorizzata in database general-purpose o specialized (es. immunological):

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA.

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA. Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA. In genere si ottengono trattando il DNA con agenti chimici (es.

Dettagli

Operazioni sui database

Operazioni sui database Operazioni sui database Le operazioni nel modello relazionale sono essenzialmente di due tipi: Operazioni di modifica della base di dati (update) Interrogazioni della base di dati per il recupero delle

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

DNA Memory. Approfondimento del corso di Bioinformatica. prof.ssa Cocco. Sebastiano Vascon

DNA Memory. Approfondimento del corso di Bioinformatica. prof.ssa Cocco. Sebastiano Vascon DNA Memory Approfondimento del corso di Bioinformatica prof.ssa Cocco DNA Memory (Outline) Nested PCR NPMM (Nested Primer Molecular Memory) Gerarchie di memoria Accesso ai dati Spazio di memoria Vincoli

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2.

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Dichiarazione di dati: le direttive DS e DC...3 2.1 Direttiva DS...3 2.2

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

24/10/2010 LABORATORIO INFORMATICO. Cosa è una SUITE. Elaboratori di testi. Suite di produttività

24/10/2010 LABORATORIO INFORMATICO. Cosa è una SUITE. Elaboratori di testi. Suite di produttività LABORATORIO INFORMATICO Suite di produttività 1 Cosa è una SUITE Una suite è una collezione di applicativi software ciascuno dei quali svolge un ruolo specifico all interno di un medesimo ambito (es: sicurezza,

Dettagli

LABORATORIO INFORMATICO. Cosa è una SUITE. Elaboratori di testi. Suite di produttività

LABORATORIO INFORMATICO. Cosa è una SUITE. Elaboratori di testi. Suite di produttività LABORATORIO INFORMATICO Suite di produttività Suite Office (A.A. 2009/10) 1 Cosa è una SUITE Una suite è una collezione di applicativi software ciascuno dei quali svolge un ruolo specifico all interno

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio scuole.piemonte.it

La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio scuole.piemonte.it Pag. 1 di 13 La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio 1 Pag. 2 di 13 Sommario 1 Scopo del documento... 3 2 Premessa... 3 3 Utilizzo della rubrica elettronica... 3 3.1 Criteri

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

Come utilizzare il sistema per ricavare e scaricare un elenco iscritti per la propria gara

Come utilizzare il sistema per ricavare e scaricare un elenco iscritti per la propria gara Come utilizzare il sistema per ricavare e scaricare un elenco iscritti per la propria gara Le società organizzatrici attraverso le utilità fornite dal sistema di gestione gare hanno la possibilità di ricavare

Dettagli

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI IL DOCUMENTO 1. Sito di pubblicazione annunci... 3 1.1 Home page... 3 1.2 Consultazione annuncio... 4 1.3 Inserisci annuncio... 6 1.4 Avvisami... 7 1.5 Ricarica... 8 1.6 Edicola... 8 1.7 Help... 9 1.8

Dettagli

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000.

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. ECDL Excel 2000 Obiettivi del corso Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. Progettare un semplice database Avviare

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA Il Servizio di Biologia Molecolare si è di recente dotato di uno strumento per l analisi qualitativa e quantitativa degli acidi nucleici Agilent Bioanalyzer 2100 e ha implementato tale tecnologia nell

Dettagli

Studio Prof. Versione 2

Studio Prof. Versione 2 Studio Prof. Versione 2 Software di gestione degli Studi Professionali StudioProf, il software: Per la gestione informatizzata delle pratiche edilizie, nel rispetto della Privacy secondo quanto stabilito

Dettagli

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI 3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI In questo capitolo saranno esaminati i vari cibi, ad esclusione di quelli ittici che verranno presi in considerazione successivamente, allo scopo di scoprire se in essi è presente,

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

Esercitazioni di Genomica

Esercitazioni di Genomica Bioinformatica ai tempi del NGS, PhD CRIBI Biotechnology Center, University of Padua BMR Genomics srl, Spin-Off Giovanni Birolo, PhD CRIBI Biotechnology Center, University of Padua Perché bioinformatica?

Dettagli

Bioinformatica: Allineamento di Sequenze di Aminoacidi di Bandiera Roberto

Bioinformatica: Allineamento di Sequenze di Aminoacidi di Bandiera Roberto Bioinformatica: Allineamento di Sequenze di Aminoacidi di Bandiera Roberto La Bioinformatica è una disciplina che si occupa dell applicazione dell informatica nell ambito biologico per consentire lo studio

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

Cicli. Cicli. Il ciclo for. Comandi per eseguire ripetutamente porzioni di codice Due tipi disponibili in Matlab: Cicli: For While Controllo

Cicli. Cicli. Il ciclo for. Comandi per eseguire ripetutamente porzioni di codice Due tipi disponibili in Matlab: Cicli: For While Controllo Cicli Cicli Cicli: For While Controllo Comandi per eseguire ripetutamente porzioni di codice Due tipi disponibili in Matlab: for while Il ciclo for Usato per un numero definito di ripetizioni di un gruppo

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System) (DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com)

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com) CROMATINA E CROMOSOMI UNA SCALA DI GRANDEZZE (E. coli) RNA + proteine Histon-like + DNA 4,64 Mb UNA SCALA DI GRANDEZZE (H. sapiens) TTCAGGAAATGACCCCTTTGCCCCGTCTGAAGGTAGTGCAGAGGCTGCACCTGAGCTGGACCTCTTTGCAATGAAGCCACCT

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Manuale Knowledge Base

Manuale Knowledge Base (Riservato a rivenditori e agenzie) Versione Luglio 2010 SOMMARIO Introduzione... 2 Accesso... 2 Menu Conoscenze... 3 Bacheca... 4 Voci di menu... 5 Ricerca... 5 Ricerca Semplice... 6 Ricerca avanzata...

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Ricerche con BLAST (Laboratorio)

Ricerche con BLAST (Laboratorio) Laboratorio di Bioinformatica I Ricerche con BLAST (Laboratorio) Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) NCBI BLAST BLAST: Basic Local Alignment Search Tool http://blast.ncbi.nlm.nih.gov/blast.cgi NCBI

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Strumenti informatici 13.1

Strumenti informatici 13.1 1 Strumenti informatici 1.1 I test post-hoc nel caso del confronto fra tre o più proporzioni dipendenti e la realizzazione del test Q di Cochran in SPSS Nel caso dei test post-hoc per il test Q di Cochran,

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Autori. Per cominciare. Si seleziona il titolo dell articolo dall elenco di submissions di cui correggere le bozze.

Autori. Per cominciare. Si seleziona il titolo dell articolo dall elenco di submissions di cui correggere le bozze. Si seleziona il titolo dell articolo dall elenco di submissions di cui correggere le bozze. Le versioni HTML e PDF sono disponibili nella sezioni Layout. Le istruzioni sul proofreading sono collegate attraverso

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Tesi di Laurea Specialistica. Elaborazione di dati bioinformatici attraverso l uso di Particle Swarm Optimization

Tesi di Laurea Specialistica. Elaborazione di dati bioinformatici attraverso l uso di Particle Swarm Optimization Università degli Studi di Genova Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica Anno Accademico 2009/2010 Tesi di Laurea Specialistica Elaborazione di dati

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

Introduzione al corso di bioinformatica e analisi dei genomi AA 2015-2016. Docente: Silvia Fuselli fss@unife.it

Introduzione al corso di bioinformatica e analisi dei genomi AA 2015-2016. Docente: Silvia Fuselli fss@unife.it Introduzione al corso di bioinformatica e analisi dei genomi AA 2015-2016 Docente: Silvia Fuselli fss@unife.it Possibili testi di riferimento Introduction to Genomics, A.M. Lesk, Oxford Capitoli 1, 3,

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica (codice: E3101Q116) AA 2017/2018 ati in Bioinformatica ocente: Raffaella Rizzi 1 Outline ü Cos è un NA genomico e un RNA? Outline

Dettagli