SODDISFARE INTERAMENTE IL FABBISOGNO MONDIALE DI ENERGIE CON IL VENTO, L ACQUA E IL SOLE 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SODDISFARE INTERAMENTE IL FABBISOGNO MONDIALE DI ENERGIE CON IL VENTO, L ACQUA E IL SOLE 1"

Transcript

1 SODDISFARE INTERAMENTE IL FABBISOGNO MONDIALE DI ENERGIE CON IL VENTO, L ACQUA E IL SOLE 1 di Mark A. Delucchi e Mark Z. Jacobson 2 Sommario La combustione di energie fossili è in larga parte responsabile dei problemi del cambiamento climatico, dell inquinamento dell aria e in generale della mancanza di sicurezza sull approvvigionamento di energia. La combinazione di vento, acqua e sole è la migliore alternativa alle energie fossili, così affermano gli autori, perché le energie rinnovabili hanno pressoché emissioni zero di gas serra ed altri inquinanti nell aria; non danno luogo a problemi di collocazione di rifiuti a lungo termine e nessun rischio di incidenti catastrofici. Comparandoli con l energia nucleare e le biomasse, gli autori affermano che le energie dal vento, acqua e sole da soli darebbero, non solo vantaggi, ma sarebbero anche pienamente realizzabili per soddisfare il 100% del fabbisogno di energie del mondo intero. Essi spiegano come i sistemi di energie rinnovabili possono essere realizzati ed messi in atto per assicurare un affidabile produzione di energie per coprire la domanda mondiale; essi calcolano che queste sorgenti di energia costerebbero meno delle fossili se si considerano tutti i costi sociali; e raccomandano politiche energetiche tali da facilitare la transizione a sistemi di energia basati completamente su vento, acqua e sole. Parole chiave Bioenergie,cambiamento climatico, energie fossili, energia idroelettrica, energia nucleare, energia solare, energia eolica. Finanziamenti Questa ricerca non ha ricevuto alcuna assegnazione finanziaria da qualsivoglia fund agency dei settori pubblico, commerciale, industriale, od ONLUS Nel maggio 2013 il livello medio giornaliero di anidride carbonica in atmosfera ha superato i 400 ppm (parti per milione) cioè un aumento di più del 40% dall inizio della rivoluzione industriale ed è anche il più alto livello sulla terra in molti milioni di anni. 3 Lo stesso mese, numerosi scienziati hanno riferito che i ghiacci Artici, uno dei più visibili e importanti indicatori del cambiamento climatico globale, stavano sciogliendosi più velocemente di quanto i più seri modelli matematici dei cambiamenti climatici avevano previsto, sollevando la possibilità che durante l estate artica le acque saranno pressoché senza ghiacci entro il 2020 (Overland e Wang 2013). In tutto il mondo l inquinamento atmosferico nelle megalopoli normalmente supera gli standard internazionali della qualità dell aria stabiliti per salvaguardare la salute umana. Globalmente l uso di prodotti petroliferi per i trasporti cresce implacabilmente, esponendo l economia mondiale alla volatilità delle disponibilità e dei loro prezzi, esacerbando così i problemi politici e dell ambiente nei paesi dove i carburanti e combustibili petroliferi sono prodotti e consumati. Questi problemi di cambiamento climatico, di inquinamento atmosferico e di insicurezza di fornitura sono dovuti principalmente alla combustione di energie fossili, in primis carbone, petrolio e gas naturale. Sebbene l efficienza energetica e la tecnologia abbia migliorato il controllo delle emissioni, e gli accordi di condivisione e delle riserve di energie fossili abbiano mitigato alcuni degli impatti negativi sull ambiente e sulla sicurezza delle disponibilità, queste misure alla fine possono fare molto poco per risolvere le pressioni dell aumento della popolazione e del suo sviluppo economico che porta al continuo incremento dei consumi. Al fine di evitare seri danni all ambiente e all economia dall uso di energie, si deve interrompere l utilizzazione delle energie fossili al più presto possibile. 1 Traduzione di Gennaro Aprea dell articolo apparso su Bulletin of the Atomic Scientists nel I profili dei due autori sono disponibili alla fine dell articolo 3 La pietra miliare è stato il livello medio misurato dagli strumenti dell Osservatorio di Mauna Loa (4.170 m di altitudine) sull isola con lo stesso nume nell arcipelago delle Hawaii, che è praticamente rappresentativo dell intero emisfero nord del pianeta. 1

2 Nella ricerca delle alternative alle energie fossili, scienziati ed esperti di politica energetica hanno messo a fuoco la loro attenzione su tre sostituti che sono largamente conosciuti per avere minori emissioni di gas serra e di inquinanti atmosferici delle energie fossili che sono le responsabili del cambiamento climatico. Essi sono: - l energia nucleare - le energie da biomasse - la combinazione di energie da vento, acqua e sole. La terza opzione comprende le pale eoliche, le centrali fotovoltaiche ed i sistemi di pannelli per i tetti, le centrali termiche del solare a concentrazione, le piccole centrali idroelettriche, gli impianti geotermici, le turbine mosse dalle maree e i convertitori delle onde per la rotazione delle turbine. Tutte queste tecnologie hanno numerosi vantaggi sull energia nucleare e le bioenergie, compreso le basse (quasi zero) emissioni di gas serra ed di inquinanti dell aria, nessun problema di scorie degradabili in lunghissimi tempi (secoli e millenni) e nessun rischio di incidenti catastrofici. Nonostante la naturale variabilità del vento, dei movimenti delle acque e della luce solare, esse possono produrre energie affidabili più economicamente del sistema attuale basato sulle energie fossili, se si considerano tutti i costi sociali. In effetti tutti i sistemi energetici nel mondo possono basarsi sul vento, acqua e sole non rendendo più necessario di seguire l energia nucleare e le bioenergie. Però vi sono un certo numero di stadi per iniziare questa trasformazione. Perché no bioenergie o energia nucleare? Per assicurare all umanità un sistema energetico che abbia un impatto pressoché zero sull ambiente anche in presenza di una continua crescita della popolazione e del conseguente incremento dell attività economica, questo sistema deve emettere virtualmente nessun gas serra e inquinanti atmosferici durante l intero suo ciclo di vita 4. Un sistema veramente sostenibile deve essere basato su energie primarie e risorse materiali che siano rinnovabili indefinitamente, riciclabili o sostituibili senza o pressoché minimo impatto sulla qualità dell acqua, sulla sua utilizzazione e sull integrità dell ecosistema; il sistema deve porre minimi rischi catastrofici senza dubbi sulla possibilità assoluta di poter immagazzinare scorie o rifiuti non biodegradabili. Nel 2009 Mark Jacobson ha valutato numerosi sistemi energetici riguardo ai loro impatti sul riscaldamento globale, sull inquinamento dell aria, sulla disponibilità di acqua, sul consumo dei suoli, sulla fauna selvatica, sull inquinamento termico, sull inquinamento chimico delle acque e sulla proliferazione delle armi nucleari; egli ha trovato che vento, acqua e sole danno luogo a impatti minori in queste categorie rispetto alle energie nucleare e da biomasse. Ha così concluso che l uso del carbone con assorbimento dell anidride carbonica, l etanolo da mais, l etanolo da cellulosa, il biodiesel da soia, altri biocarburanti e l energia nucleare, tutti sono moderatamente o pesantemente più dannosi delle energie da vento, acqua e sole al fine di ridurre emissioni di gas serra e inquinamento atmosferico. Inoltre i sistemi basati sull energia nucleare e sulle bioenergie possono dar luogo a problemi di consumo dei suoli, utilizzazione delle acque, disponibilità di risorse e rischi catastrofici 5. Per esempio, anche le più climate-friendly materie prime meno ecologicamente distruttive, come le graminacee naturali spontanee (Tilman e altri 2006) possono provocare inquinamento anche mortale dello stesso ordine della benzina in quantità di decessi all anno negli Stati Uniti (n.d.t. gli USA sono i maggiori produttori al mondo di etanolo), perché la combustione di etanolo crea emissioni che possono provocare seri problemi respiratori. (Anderson, 2009, Jacobson, 2007). Inoltre l uso del suolo per la produzione di materie prime per le bioenergie è peggiorativo per il clima, la qualità dell acqua, il suolo, la biodiversità e tutto l ecosistema della salute in generale, ed anche considerando la bonifica del suolo per ricreare un terreno per il suo uso ecologico originario, cioè agricolo, ottenendo energie da altre fonti (non biomasse). In altre parole, ottenere energie (calorica ed elettrica) dal sole, vento e acqua piuttosto 4 Il materaile di questa sezione è ricavato da Jacobson e Delucchi (2011) 5 Vedi Delucchi (2010) Una revisione dell uso dei suoli e delle acque, nonché degli impatti dei bio-carburanti 2

3 che dalle biomasse, permette alla società di avere un uso migliore della coltivazione di piante energetiche. Per quanto riguarda l energia nucleare, vi sono molte ragioni per dire che essa sia meno desiderabile delle energie da vento, acqua e sole, quali sorgenti a lungo termine. Forse la ragione più importante riguarda la sicurezza dell energia nucleare, cioè la possibilità che le armi nucleari e i materiali con emissioni radioattive possano cadere in mani sbagliate. Lo sviluppo dell energia nucleare ha aumentato la capacità delle nazioni e degli individui di acquisire o arricchire l uranio per le armi nucleari col risultato di gravi rischi di radioisotopi per il terrorismo radioattivo; inoltre l aumento globale su larga scala di questo tipo di energia potrebbe esacerbare questo problema, mettendo così il mondo a grande rischio di guerre nucleari o di attacchi terroristici (Feiveson 2009; Gruppo di lavoro sui materiali fissili ; Kessides 2010; Masfarlane e Miller 2007; Miller e Sagan 2009; Ullom 1994). Quanto all impatto sull ambiente, l energia nucleare crea emissioni di gas serra maggiori rispetto a tecnologie di altre energie alternative, in parte dovute alla raffinazione dell uranio, al trasporto e alla costruzione dei reattori. Studi ed analisi approfonditi (Lenzen 2008; Sovacool 2008) hanno stabilito che l energia nucleare durante l intero ciclo di vita dà luogo ad emissioni di circa 65 gr. di anidride carbonica (o equivalenti) per ogni kwh di elettricità prodotto, maggiore degli 8/10 gr. per kwh emessi dall energia eolica, 13 gr./kwh emessi dal solare termico, e 32 gr./kwh emessi dai sistemi fotovoltaici (Sovacool 2008); la costruzione di una centrale nucleare necessita di tempi molto più lunghi per la definizione del sito, dei permessi e per il completamento dell impianto, rispetto per esempio ad un grande impianto eolico; nel frattempo l elettricità convenzionale necessaria alla lunga costruzione continua ad emettere gas serra (Jacobson 2009). Inoltre l energia convenzionale a fissione si basa su riserve finite di uranio. Quindi un programma nucleare su scala globale dove il ciclo della materia prima (cioè il combustibile uranio) può essere usato una sola volta e i cui residui sono unicamente scorie, potrebbe esaurire le disponibilità di uranio in circa un secolo (Adamantiades e Kessdies 2009; Macfarlane e Miller 2007). Sebbene l industria nucleare abbia migliorato la sicurezza dei reattori e messo in atto tecnologie meno pericolose ma ancora non collaudate completamente (Adamantiades e Kessides 2009; Mourogv e altri 2002; Penner e altri 2008; Piera 2010; Rosner e altri 2011) 6, gli insuccessi e gli errori del passato fanno pensare che sia impossibile escludere la probabilità che persino i reattori più avanzati tecnologicamente saranno progettati, costruiti ed operati non correttamente. Sebbene i rischi di catastrofe sia molto limitato, esso non è zero (Feiveson 2009); invece, con l eolico, piccole centrali idroelettriche ed energie solari i rischi spaventosi indotti su larga scala sono zero; e questo è un importante vantaggio in termini sociali. Infine, l energia nucleare convenzionale produce scorie radioattive che devono essere immagazzinate per decine di migliaia di anni (Feiveson e al. 2011) con crescenti problemi di competenza tecnica e istituzionale, costi ed etica intergenerazionale (Adamanitiades e Kessides 2009;Barré 1999; Macfarlane 2011; Von Kippel 2008). Vi sono almeno tre alternative di reattori ad nucleari ad acqua leggera 7, cioè quelli a fissione più in uso finora, i reattori autofertilizzanti, i reattori al torio e in più quelli a fusione nucleare. I maggiori vantaggi dei reattori autofertilizzanti sono la produzione di scorie meno radioattive rispetto ai reattori ad acqua leggera, nonché il riuso del combustibile, ciò che farebbe aumentare le riserve di uranio, forse indefinitamente (Penner et alt. 2008; Purushotam e al. 2000; Till et al. 1997). Inoltre alcune tecnologie autofertilizzanti hanno caratteristiche che rendono diversificazione e riprocessamento difficili, anche se non impossibili. Comunque i reattori autofertilizzanti presentano numerosi svantaggi: sono troppo costosi; hanno problemi di sicurezza e affidabilità legati all uso di sodio refrigerato e comunque posseggono seri rischi di proliferazione (Cochran e al. 2010). 6 Per esempio reattori con progettazione a sicurezza passiva non prevedono azioni (manuali) di un operatore o automatismi elettronici per interrompere la reazione nucleare in alcuni tipi di emergenza, come in caso di surriscaldamento oppure a perdite nei sistemi di raffreddamento 7 Sono quelli di 1 e 2 generazione 3

4 Per queste ragioni Thomas B. Cochran, Senior Scientist del Programma Nucleare del Consiglio della Difesa e delle Risorse Naturali, con altri (2010), sostiene che lo sviluppo dei reattori autofertilizzanti dovrebbe essere abbandonato. Il torio, come carburante per l energia nucleare è più abbondante in natura dell uranio, meno adatto a condurre verso la proliferazione di armamenti nucleari; inoltre produce meno scorie degradabili a tempi lunghi (Macfarlane e Miller 2007). Tuttavia le energie alternative evitano interamente la produzione di questi problemi. Inoltre gli ingegneri finora hanno una relativa limitata esperienza nella costruzione di reattori al torio. La fusione nucleare di nuclei leggeri (per esempio, protio, deuterio, o tritio dell idrogeno 8 ) in teoria potrebbero fornire energia indefinitamente senza scorie radioattive a lungo degrado (Ongena e Van Oost 2006; Tokimatsu e altri 2003); tuttavia la fusione nucleare produrrebbe scorie a breve degrado che devono essere eliminate dal nucleo del reattore per evitare interferenze con l operatività. In ogni caso la fusione nucleare non sarà probabilmente disponibile commercialmente almeno prima di altri 50 anni (Moyer 2010; Tokimatsu et al. 2003) sebbene alcuni esperti di fusione credono che essa sarà disponibile nel 2050 (Bullettin of the Atomic Scientists 2013). Al contrario le energie solari, eolica e le piccole centrali idroelettriche possono essere disponibili subito, possono durare indefinitamente (e le prime due essere sostituite con altrettante nuove in brevissimo tempo n.d.t.) e danno luogo a rischi limitati per la fauna e flora e per gli umani. Ricerche indipendenti negli Stati Uniti riflettono le nostre valutazioni del vento e del solare rispetto al nucleare. La ricerca del MIT (Massachusset Institute of Technology) del 2007 ha provato che il 76 % degli Americani sono in favore dell uso dell energia solare ed eolica, mentre solo il 37% sono in favore del nucleare (Ansolabehere, 2007). Ricerche più recenti realizzate da Pew Research Center (2013) dimostrano un largo favore per le energie del vento e del sole ed opposizione per il nucleare. I risultati d queste ricerche appaiono relativamente stabili, nonostante degli sforzi da parte dell industria dell energia nucleare di persuadere l opinione pubblica che questa energia sia un opzione desiderabile (Ramana 2011). Il grande pubblico ha una più larga, più chiara e alla fine più razionale visione dei rischi e dei benefici dell energia nucleare, tenendo in appropriata considerazione fattori come l involontaria esposizione al rischio, all importanza degli incidenti, iniquità dei rischi e benefici, lunga esposizione ad implicazioni a lungo termine nonché alla mancanza di valori etici dell industria e delle istituzioni di sorveglianza dei rischi (Ramana 2011). Un completo confronto del nucleare verso l energia eolica, solare e derivanti dai movimenti delle acque deve tenere in debito conto questi fattori. Il costo dell energia solare del vento e dell acqua In un mondo interamente basato sulle energie del vento, acqua e luce solare, tutta l energia può essere resa disponibile con la stessa affidabilità cui siamo abituati con quella attuale, ma a costi inferiori di quelli messi a disposizione attualmente in tutto il mondo. I costi privati 9 per generare energia eolica con impianti terrestri, l energia geotermica e gli impianti idroelettrici sono già inferiori ai costi privati degli impianti convenzionali a combustibili fossili (Delucchi e Jacobson 2011). Il costo dell energia fotovoltaica sta rapidamente diminuendo e, se l industria del fotovoltaico continua a cresce e migliora la sua tecnologia, nel 2020 il suo costo sarà comparabile a quello delle energie convenzionali, così come quello dell energia solare termica (Jacobson e al. 2013). Stimiamo che entro la prossima decade il costo privato di tutte le più importanti tecnologie delle energie dal sole, acqua e vento, sarà 9 centesimi (di US$) per kwh e meno del costo privato della 8 Isotopi pesanti dell idrogeno 9 Per esempio, anche se i media hanno sottolineato i rischi che le pale eoliche creano agli uccelli, risulta che queste centrali uccidono molti meno uccelli che gli impianti con carburanti fossili, e meno anche degli impianti nucleari: 0,3 morti per GigaWattOra negli impianti eolici, 0,4 per i nucleari e 5,2 per gli impianti a carburanti fossili (Sovacool 2009) 4

5 nuova generazione di impianti produttori di energia elettrica con combustibili fossili (Delucchi e Jacobson 2011; Jacobson e al. 2013) 10 Per qualsiasi opzione energetica, il costo totale per la società (costo sociale) è il costo privato per la produzione di energia più tutti i costi di sistema di distribuzione 11 e di impatto sull ambiente. Per le energie dal vento, sole e acqua questi costi addizionali comprendono i costi di capacità di extra generazione, di trasmissione o stoccaggio necessari per assicurare che la richiesta possa essere soddisfatta con sicurezza. In un precedente studio (Delucchi e Jacobson 2011) è stato stimato che un sistema espanso di trasmissione potrebbe costare 1 centesimo (di US$) per kwh; e che l uso di batterie per i veicoli come stoccaggio decentralizzato potrebbe anch esso costare 1 centesimo per kwh, sebbene vi sia ancora incertezza al momento su quest ultima stima. Quindi, entro la prossima decade il costo totale sociale prodotto e affidabilmente distribuito con le tre energie rinnovabili sarebbe dell ordine di 11 centesimi per kwh o meno. Per l energia convenzionale originata dai combustibili fossili, i costi addizionali sono il valore stimato dei danni alla salute umana ai sistemi economici e all ecosistema provocati dall inquinamento atmosferico e dal cambiamento climatico. Utilizzando le conclusioni di un ampio studio del National Research Council (2010) abbiamo stimato che questi danni costeranno da 2 a 15 cent. per kwh con una media di 6 cent. (vedi tavola 2 in Delucchi & Jacobson 2011). Il costo sociale totale delle energie convenzionali da carburanti fossili, cioè i costi derivanti dai danni più i costi privati di almeno 8 centesimi per kwh, ammonterebbe quindi a 10 cent. per kwh e potrebbe anche essere superiore fino a 20 centesimi, mentre il costo totale sociale delle tre energie rinnovabili sarebbe di 10 centesimi per kwh o inferiore. Soddisfare la produzione alla domanda di energie In un mondo con il 100% di energie da sole, acqua e vento, vi sono numerosi metodi per adattare le variabilità a breve termine nella produzione di energie al fine di assicurare che la sicurezza della fornitura soddisfi la richiesta (Delucchi e Jacobson 2011). Uno dei più importanti metodi è quello di interconnettere geograficamente tutte le sorgenti di energia variabili e disperse, per creare una singola vasta rete elettrica nella quale ciascun impianto sia sufficientemente lontano da un altro, indipendentemente dal fatto che diventi improbabile che non vi sia vento o sole dappertutto nella rete. Una strategia connessa è per esempio quella di combinare sorgenti di energia complementari accoppiando l energia eolica ove tende ad avere picchi di potenza di notte con energia solare che invece ha le punte a metà giornata. Un altro importante metodo è quella di usare un energia di cui si può controllare la produzione, come quella idroelettrica, per riempire i deficit temporanei di disponibilità di energia dal sole o dal vento. Se la produzione eccede la domanda, la prima può essere conservata per un utilizzo posteriore. L immagazzinamento può essere realizzato dove l energia è prodotta (per esempio usando l energia eccedente per comprimerla in caverne sotterranee) oppure al punto del consumo (per esempio per caricare al massimo tutte le batterie di veicoli, oppure producendo idrogeno via elettrolisi e immagazzinandolo alle stazioni di rifornimento). Una strategia complementare è quella di sovradimensionare la capacità di produzione massima per minimizzare il tempo quando la 10 Il costo privato è il valore monetario di tutta la mano d opera e del capitale necessario a produrre un bene o un servizio. Un calcolo ideale del costo privato non comprende sussidi governativi, imposizioni fiscali, o stime del valore di impatti negativi derivanti dal processo di produzione, come quelli sulla salute a causa dall inquinamento atmosferico originati dalla produzione e dai consumi. In poche parole questi impatti non calcolati (ma è facile determinarli) sono costi esterni 11 Nota del traduttore: il sistema di produzione e distribuzione dell energia elettrica attuale in tutto il mondo si basa su grandi centrali elettriche con combustibili fossili, carbone, prodotti petroliferi e gas naturale, oppure grandi centrali idroelettriche dalle quali parte una lunga rete di distribuzione e grandi stazioni di trasformazione per distribuire l elettricità a bassa tensione fino ai contatori degli utenti finali. La maggior parte degli impianti solari, eolici e con i moti dell acqua sono di piccola (soprattutto il fotovoltaico) o media grandezza, così che il costo di distribuzione risulta minimizzato perché serve utenti vicini al sito di produzione 5

6 disponibilità di vento o di sole è insufficiente a soddisfare la richiesta di energia, producendo così idrogeno per il trasporto, il riscaldamento e il rinfrescamento. E anche possibile gestire la domanda di energia. La gestione intelligente domanda/offerta può spostare i carichi flessibili, come riscaldamento, rinfrescamento e lavaggio, per meglio adeguare la disponibilità di energie dal sole e vento. E per tutti questi metodi di gestione della produzione/domanda di energie rinnovabili è utile sviluppare al meglio statistiche delle variabilità del tempo atmosferico e ottimizzarne così le previsioni dei cambiamenti a breve termine. Risorse energetiche complementari, per tagliare i picchi e i deficit temporanei, gestione intelligente della produzione/domanda e migliori previsioni del tempo atmosferico hanno limitati o nessun costo aggiuntivo, quindi dovrebbero essere usati in maniera più estesa possibile tecnicamente e socialmente. Tuttavia un sistema di energie da vento, acqua, sole richiede costi per l interconnessione delle risorse energetiche su vaste superfici territoriali (risultando così in un sistema detto super-rete intelligente) per impiegare immagazzinamenti di energia decentralizzata in batterie per i veicoli, ed anche per aggiungere capacità di produzione maggiore. Un piano per un sistema ottimale e per la sua operatività varieranno nello spazio e nel tempo, ma in generale avranno la combinazione del costo più basso formata da energie complementari, da tecnologie per colmare i deficit, interconnessioni di lunga distanza, immagazzinamenti centralizzati e decentralizzati, produzione di idrogeno, sovraccapacità di produzione che può soddisfare con sicurezza la domanda di energie 12. Recentemente numerosi studi hanno fatto indagini accurate e formali sulla domanda su come un sistema di energie rinnovabili possa essere progettato ed operato in modo da assicurare che la produzione sia capace di soddisfare la comanda di energia in tutta sicurezza. L ingegnere e programmatore informatico Ben Elliston e i suoi colleghi dell Università del New South Wales hanno simulato nel 2010 un sistema 100% con energie rinnovabili e alternative, basato su solare termico, eolico, fotovoltaico, idroelettrico ed energia elettrica da gas di bio-combustibili, il quale soddisfi la domanda nel Mercato Australiano Nazionale Elettrico. L ingegnere energetico Ian G. Mason ed i suoi colleghi dell Università di Canterbury hanno realizzato uno studio simile per la Nuova Zelanda, soddisfacendo la domanda con soprattutto con idroelettricità, vento ed energia geotermica. Il Fisico David Connolly e colleghi hanno nel, 2011 sviluppato un modello sull attuale sistema energetico irlandese e creato un piano energetico con 100% di rinnovabili per i settori elettrico, del riscaldamento e dei trasporti. Il Matematico analista Morten Grud Rasmussen e colleghi nel 2012 hanno studiato l immagazzinamento dell energia ed il bilanciamento della produzione con la domanda di energie in un sistema completamente basato su energie rinnovabili valido per tutto il sistema pan-europeo; hanno scoperto che un sistema al 100% di energie rinnovabili può soddisfare la domanda utilizzando una combinazione di stoccaggio di idrogeno, idroelettrico, con solo un piccolo apporto di sovra-produzione dell eolico e del sole, ove queste due fonti soddisfano da sole il 50% del fabbisogno.. Negli USA il vasto studio Renewable Electricity Future Study del National Renewable Energy Laboratory (2012) ha concluso che le tecnologie delle energie rinnovabili commercialmente disponibili oggi, con un più flessibile sistema elettrico potrebbero fornire facilmente l 80% del fabbisogno di elettricità degli Stati Uniti nel 2050 soddisfacendo la domanda oraria in ogni punto del Paese. La studentessa laureata (triennale) del Università di Stanford Elaine K. Hart con Jacobson nel 2011 hanno elaborato un modello di rete elettrica per la California per 2 anni, e il proessore Cory Budischak del Delaware Technical Community College, nella creazione del modello PJM Interconnection (una larga rete regionale dell Est degli Stati Uniti, ha scoperto che 12 n.d.t.: i costi dell interconnessione su lunghe distanze negli USA (dove gli abitanti per km2 sono pochi, salvo nelle megalopoli) hanno bisogno di studi accurati, come leggerete nei paragrafi successivi. In Italia e in molti paesi europei la situazione si presenta con problemi decisamente inferiori date le concentrazioni di abitati, di industrie e di imprese agricole in ogni regione, tutte di piccole dimensioni (è necessario pensare che l interconnessione deve coprirel intera Europa). Invece negli USA le piccole imprese sono una minima percentuale di tutto il comparto industriale ed agrario. 6

7 almeno il 99% dell energia elettrica fornita può essere prodotta carbon-free (senza emissioni di CO2 o equivalenti) con energie ottenute dal vento, acqua e sole. Sebbene ulteriori e approfondite ricerche siano necessarie per capire la configurazione ottimale dei sistemi di energie rinnovabili in un largo raggio di condizioni, gli studi fatti finora indicano che non vi è alcuna ragione tecnica ed economica per dimostrazioni contrarie alle rinnovabili nel mondo intero. Qual è la migliore strada per raggiungere il 100% La risposta breve è: espandere e modificare l infrastruttura della trasmissione e della distribuzione per adattare sistemi di energie alternative, ed aumentare la produzione di autoveicoli con batterie elettriche e a celle a combustibile di idrogeno, di imbarcazioni che navighino con motori elettrici mossi da una combinazione di batterie e celle a combustibile, aerei che possano volare con motori ad idrogeno liquido e con pompe di calore aria-aria, riscaldamenti a resistenza elettrica e ad idrogeno per alte temperature nei processi industriali (in un mondo che funziona con 100% di energie dal vento, acqua e sole, l idrogeno per il trasporto e il riscaldamento è prodotto dall idrolisi dell acqua). Una risposta con maggiori dettagli inizia con la presa d atto e l identificazione che gli attuali mercati energetici, le istituzioni e le politiche economiche che sono state sviluppate per la produzione e l utilizzazione delle sorgenti fossili, e non per energie alternative. Infatti, dato che i sistemi di energie con combustibili fossili sono basati su produzioni, trasmissioni e costi finali differenti da quelli necessari alle energie alternative, sono necessarie nuove politiche energetiche per far sì che le energie da vento, acqua e sole possano svilupparsi rapidamente e su larga scala come è socialmente auspicabile. Queste sono alcune delle politiche che possono aiutare e facilitare la transizione. Incentivi per la produzione di elettricità da rinnovabili I governi nazionali e dei singoli stati dovrebbero sviluppare, rafforzare od estendere due tipi di incentivi già esistenti: Renewable Portfolio Standards che obbligano i fornitori di energia elettrica a produrre un certa percentuale di elettricità da fonti energetiche rinnovabili, e le Feed-in Tarifs, cioè incentivi finanziari che promuovono investimenti in infrastrutture per energie rinnovabili, come per esempio sussidi a proprietari di piccoli sistemi fotovoltaici, per coprire la differenza fra i costi di produzione da rinnovabili (compreso la spesa per l interconnessione alla rete) e i prezzi correnti dell elettricità all utente 13. Stati e governi nazionali dovrebbero creare meccanismi per chiudere definitivamente e più velocemente possibile le centrali elettriche a carbone. Ognuna di queste centrali sono la maggiore fonte di inquinamento negli Stati Uniti e la maggior parte sono vecchie ed inefficienti. Permessi e finanziamenti semplificati Gli stati ed i governi nazionali dovrebbero semplificare e sveltire i processi di approvazione dei permessi per le produzioni di energie da vento, acqua e sole, nonché per le relative reti di trasmissione (per creare la rete intelligente - n.d.t.). Essi dovrebbero stabilire e finanziare programmi locali per l istallazione di sistemi fotovoltaici di dimensione ridotta. Questi programmi possono comprendere incentivi fiscali, riduzioni dirette sui prezzi, permessi semplificati (per esempio creazione di codici comuni, strutture unificate di emolumenti, di archiviazione e di amministrazione valide per tutti gli stati e regioni), banche verdi che forniscano finanziamenti pubblico-privati per progetti di distribuzione ad alta efficienza e lo sviluppo di strutture di energie rinnovabili per comunità che permettano alle persone di investire e beneficiare di sistemi di energie 13 N.d.T. - I sussidi RPS sono simili a quelli europei dell Accordo ; i secondi FiT a quelli già adottati in Italia, Germania ed altri stati europei con la differenza che in Italia la regolamentazione è incerta e burocratica. Per esempio i sussidi hanno un limite di tempo temporale e non comprendono i costi per l importante e necessaria costruzione di interconnessone della rete; poi vengono rinnovati per un ulteriore periodo limitato con modifiche di valore, e così di seguito. Ciò provoca incertezza, la quale non induce l industria e i consumatori finali a poter contare sicuramente e continuamente su tali incentivi. Inoltre l entità degli incentivi non è proporzionata alle differenze fra i prezzi di mercato perché non sono messi in atto regolamenti che controllino l equità dei sussidi rispetto agli altri prezzi. 7

8 rinnovabili che non siano istallate su terreni di loro proprietà (come già previsto normalmente da una legge proposta e approvata in California). Gestione della domanda Agenzie governative dovrebbero offrire finanziamenti municipali, incentivi e sconti al fine di promuovere l efficienza energetica degli immobili, macchinari e processi industriali. Essi dovrebbero incoraggiare i servizi pubblici ad utilizzare la gestione della rete nel rapporto domanda/offerta di riserva di energia a breve termine. Contemporaneamente dovrebbero implementare la misurazione virtuale per piccoli sistemi e adottare prezzi inferiori per incoraggiare la carica notturna delle batterie. Politiche del trasporto I governi dovrebbero attuare una legislazione che obbliga alla transizione verso veicoli del trasporto governativo a trazione elettrica ricaricabile per percorsi brevi e medie distanze, ed offrire incentivi e sconti per l acquisto di veicoli elettrici commerciali e privati. I governi dovrebbero anche sviluppare piani completi, linee guida ed incentivi per l istallazione su larga scala di stazioni di ricarica elettrica lungo strade pubbliche, ed in parcheggi commerciali pubblici e privati, garage, uffici e edifici commerciali, centri civici centri commerciali, scuole e parcheggi residenziali. La futura trasformazione energetica Gli ostacoli che impediscono di dare energia al mondo con il vento, l acqua ed il sole sono soprattutto sociali e politici, non tecnici od economici. Se la società continua a prendere decisioni basate su politiche di interessi di gruppo, e sceglie di favorire l energia nucleare, il carbone cosiddetto pulito, ed i biocarburanti, l uso dell energia continuerà a minacciare la salute ed il benessere degli ecosistemi e degli abitanti del pianeta. Se la società invece potesse far appello alla volontà politica e mettere in atto politiche di sensibilizzazione su larga scala, e di cambiamenti sociali, essa può risolvere i problemi dell energia e dell ambiente verso la metà del secolo. Sebbene ciò sia una grande impresa, non c è bisogno che sia realizzata dall oggi al domani; è incoraggiante ricordare che nel passato il mondo ha intrapreso grandi progetti di infrastrutture, di industrie e di ingegneria. Durante la seconda Guerra Mondiale gli Stati Uniti ed altri paesi hanno trasformato rapidamente le strutture dell industria aeronautica per produrre centinaia di migliaia di aerei. Nel 1956 il nostro Paese ha iniziato il lavoro di un sistema di autostrade intestatali che ora si estende per miglia. Il programma iconico Apollo, considerato largamente una dei maggiori traguardi tecnologici dell ingegneria, ha portato un uomo sulla Luna in meno di 10 anni. Questi successi suggeriscono che è socialmente politicamente possibile trasformare il sistema energetico globale e farlo muovere verso un futuro energetico sostenibile. Biografie degli autori Mark. A. Delucchi è uno scienziato ricercatore presso l Institute of Transportation Studies, dell Università della California, Davis. E specializzato nell analisi e pianificazione dei sistemi e nelle tecnologie dei sistemi di trasporto e delle relative implicazioni economiche,m ambientali ed ingegneristiche. La ricerca di Delucchi copre numerose aree che comprendono analisi di tutti i costi sociali dell uso dei veicoli a motore; analisi dettagliate delle emissioni di gas serra, degli inquinanti del ciclo di vita delle energie e dei materiali, modelli dell uso dell energia e dei relativi costi sociali dei moderni veicoli elettrici con batterie a celle ci combustibile, nonché analisi di fornire il 100% di energie rinnovabili per coprire il fabbisogno energetico mondiale con il vento, l acqua ed il sole Mark Z. Jacobson è professore di ingegnerizzazione civile e ambientale nonché Direttore del Atmosphere/Energy Program della Stanford University, nonché membro senior del Woods Institute for the Environment e del Precourt Institute for Energy, ambedue a Stanford. Lo scopo più importante della sua ricerca è la ottimizzazione sui gravi problemi atmosferici come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale; ed anche lo sviluppo e l analisi su larga scala delle soluzioni con energie rinnovabili. Ha sviluppato numerosi modelli matematici informatici per simulare l inquinamento dell aria ed i suoi effetti sul clima. Nel 2009 Jacobson e Delucchi un primo studio su come fornire energia al mondo unicamente con energie rinnovabili, seguito da un esteso progetto del

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili Nella fisica classica l'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro Le

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

TITOLO. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

TITOLO. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 TITOLO BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 La produzione di idrogeno e le sue applicazioni Angelo Moreno PERCHÉ L IDROGENO. CHI CE LO HA ORDINATO? Un piccolo brano da L isola

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries.

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. 62 Science, 9 February 2007, p. 791 The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. Nuclear proliferation

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Ferrara L ARIA al Centro Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche

Ferrara L ARIA al Centro Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche Ferrara L ARIA al Centro Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche I Temi Le buone prassi per l abbattimento del PM 10 Utilizzo di fonti rinnovabili e di

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara Dipartimento di Fisica Università di Ferrara INFM/CNR UdR di Ferrara L energia solare per la produzione di idrogeno Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Quali sono i problemi delle energie rinnovabili?

Quali sono i problemi delle energie rinnovabili? Quali sono i problemi delle energie rinnovabili? 1. Continuità della produzione (sole e vento non ci sono sempre), superabile in varie maniere: Accumulo (termico, chimico, gravitazionale) Rete elettrica

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP Fondi d Investimento nel Settore Energetico Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP GENESI Perché produrre energia da fontirinnovabili? Tutela dell ambiente Riduzione della dipendenza energetica Effetto positivosulla

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 Sommario Scenario Le logiche precedenti, correnti e future Ruolo nazionale e dell Europa Efficienza Energia rinnovabile La componenti di costo nella bolletta

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Quanto questo è realistico? Esistono le capacità politiche, economiche e tecniche? Quali possono

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private la colonnina di ricarica sarà una "commodity", come il telefonino. Oggi il telefonino

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011 INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE Ottobre 2011 Chi è Pulse Dynamics? Ingegneria estrema, soluzioni concrete Missione Power CHP Risolvere i problemi dei nostri clienti in maniera semplice

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA Metodologia Field: 22 aprile 07 maggio 2010 Raccolta dati: interviste online CAWI (Computer Aided Web Interviewing) agli appartenenti al panel proprietario Interactive.

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA Città a mobilità elettrica è un progetto sperimentale che attraverso l utilizzo dei mezzi alimentati ad energia pulita, vuole dimostrare concretamente che un altro modo

Dettagli

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina VII Forum Politeia Supply Chain sostenibile end-to-end Angelo Spina 1 www.acquistiesostenibilita.org 4 ACQUISTI &SOSTENIBILITA - Vietata la riproduzione anche parziale ed il ri-editing ad hoc Vers.1.0

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Prestazioni ad alta responsabilità ambientale per ogni pilota. La tecnologia a celle combustibile permette di ottenere energia pulita poiché genera elettricità

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli