Specie erbacee da biomassa per energia di possibile coltivazione in Sicilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Specie erbacee da biomassa per energia di possibile coltivazione in Sicilia"

Transcript

1 Attività svolta e risultati ottenuti nell ambito del progetto sulle colture dedicate alla produzione di biomasse per scopi energetici in Sicilia - Specie erbacee da biomassa per energia di possibile coltivazione in Sicilia Venera Copani Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie e Alimentari Università di Catania Caltanissetta, 29 novembre 2013

2 Specie erbacee annuali e poliennali da biomassa per energia Canna comune (Arundo donax L.) Cardo (Cynara cardunculus L. var. altilis) Miscanto (Miscanthus spp.) Sorgo da fibra (Sorghum bicolor (L) Moench) Graminacee della flora spontanea siciliana Kenaf (Hibiscus cannabinus L.) Lignocellulosiche Sorgo zuccherino (Sorghum bicolor (L) Moench) Zuccheri Ricino (Ricinus communis L.) Cartamo (Carthamus tinctorius L.) Lino (Linum usitatissimum L.) Brassicacee (Brassica spp.) Olio

3 Un panel di soluzioni nel tempo e nello spazio La biomassa di origine agricola, un obiettivo per l energia del futuro (Gosse, 2008) I prodotti come le paglie sono limitati in termini di quantità ma sono diffusamente presenti. Questo è il primo step per le applicazioni industriali. Colture annuali, una soluzione già pronta (triticale, sorgo ) ma non la migliore in termini di resa e sostenibilità, una soluzione di transizione Colture perenni C4 e C3 ad elevata efficienza, la migliore soluzione in termini di produttività e impatto sull ambiente, non ancora pronto per l uso su larga scala

4 Biomassa da colture erbacee poliennali Dimensione ( t/anno o t/anno), le conseguenze sono completamente diverse. Complementarietà con altre risorse in biomassa. Impatti sui sistemi aziendali (sistemi colturali). Impatti sullo sviluppo rurale Accettabilità da parte degli attori della catena, tra cui la società.

5 Cardo domestico (Cynara cardunculus L. var. altilis DC.) - Canna comune (Arundo donax L.)

6 Miscanto (Miscanthus spp.)

7 Cardo domestico (Cynara cardunculus L. var. altilis DC.) -

8 Specie graminacee perenni della flora siciliana Oryzopsis miliacea (L.) Asch. et Schweinf. (Miglio) Famiglia: Poaceae Genere: Oryzopsis Michx. Saccharum spontaneum (L.) ssp. aegyptiacum (Willd.) Hack. (Canna d Egitto) Famiglia: Poaceae Genere: Saccharum L. Cymbopogon hirtus (L.) Janchen (Barboncino mediterraneo) Famiglia: Poaceae Genere: Cymbopogon Spreng. Sorghum halepense (L.) Pers. (Sorgo selvatico, Sorghetto, Sagginella, Melghetta, Melgastro, Canestrello, Cannerecchia) Famiglia: Poaceae Genere: Sorghum Moench

9 Il rizoma Descrizione

10 Perchè le graminacee perenni? Produzione elevata di biomassa, elevato contenuto di lignina, cellulosa ed emicellulosa, polisaccaridi, benefici sociali ed ambientali. Zegada-Lizarazu et al., 2010 Benefici ambientali Limitati consumi idrici; Ridotte esigenze di fertilizzanti e pesticidi; Bassa emissione di gas serra; Phytoremediation; Riduzione della degradazione del suolo e dell erosione; Adattamento ad ambienti marginali; Copertura permanente del suolo; Habitat per animali selvatici. Benefici socio-economici Sviluppo di nuovi mercati (biocarburanti, chimica verde); Nuove risorse per le aree rurali; Sviluppo di strutture economiche a livello regionale; Incremento della biodiversità; Aumento delle energie rinnovabili interne (> sicurezza energetica); Miglioramento delle conoscenze della formazione, e dei servizi di assistenza agli agricoltori.

11 I dati della letteratura Miscanthus ARUNDO CARDO Area of origin South East Asia Asia and Mediterranean Mediterranean Available genetic resource Many var. available Wild genetic base Wild genetic base Photosynthesis system C4 C3 C3 Resa (t ha -1 ) Raw material characteristic Adaption range in EU Lignocellulosic biomass Cold and warm regions of EU Lignocellulosic biomass Warm region of southern EU Durata (anni) Insediamento Rizoma Rizoma e/o talea di culmo Lignocellulosic biomass/oil seed Mediterranean regions Harvest time Winter/Early spring Winter/Early spring Summer Rizoma/seme Required machinery Fertilizers input (kg ha -1 N): Pesticide and herbicides Special farm equipments Special farm equipments Special farm equipments First year and postharvest First year and postharvest First year and postharvest

12 Resa energetica ed efficienza Crop Yield (O I) Efficiency (O/I) (GJ ha -1 ) Arundo donax Miscanthus Cardo Sorgo da fibra Sweet Sorghum Panicum virgatum Rapeseed ,4 Sunflower Soyabean Sugar beet Maize

13 Resa in etanolo da 1 tonnellata di biomassa secca (Scordia, laboratorio USDA Forest products, Madison USA) Materia prima Arundo Teorico/ottenuto C6 (l ton -1 ) C5 (l ton -1 ) Totale (l ton - Teorico Ottenuto ) Miscanthus Saccharum Teorico Ottenuto Teorico Ottenuto Scordia D, Cosentino SL, Jeffries TW, Second generation bioethanol production from Saccharum spontaneum L. ssp. aegyptiacum (Willd.) Hack.. Bioresour. Technol.(101),

14 Emissioni di CO 2 equivalenti risparmiate Biomasse Bioenergia Olio combustibile Resa (t ha -1 ) Emissioni t CO 2 equ. ha -1 (a) Biomasse combustibili Emissioni t CO 2 equ. ha -1 (b) Emissioni t CO 2 equ. ha -1 saved (b-a) Arundo 35,7 6,8 44,4 37,7 Miscanto 17,3 4,2 21,6 17,5 Cardo 18,2 4,0 22,7 19,1 Sorgo da fibra 24,6 5,7 30,7 25,1 ETBE Sorgo Zuccherino 21,4 15,8 19,9 3,9 Biodiesel Colza 2,6 1,9 3,1 1,2

15 Canna comune Apparato radicale

16 Arundo donax L. Prelievo di acqua dal suolo a differente profondità durante lo sviluppo della coltura in relazione alla disponibilità irrigua. I0=no irrigazione, I100= restituzione 100% Etm Soil Depth (cm) I0 28/8 13/8 27/7 17/7 10/7 3/7 19/6 28/5 I Soil Depth (cm) Available soil water content (%) Disponibilità di acqua nel suolo (%)

17 Cardo - Possibili utilizzazioni aggiuntive Sostanze biofunzionali (flavonoidi): acidi caffeilchinici, luteoline e apigenine (per la funzionalità e patica, prevenzione del cancro) Inulina e fruttosio da radici, scarti di lavorazione industriale) Produzione di cagli vegetali

18 Cardo - Possibili utilizzazioni alternative Produzione di FORAGGIO Produzione di SEME per l estrazione di olio e proteine

19 II meeting annuale di OPTIMA, Università di Madrid, Spagna 30 settembre 02 ottobre 2013

20 OPTIMISATION OF PERENNIAL GRASSES FOR BIOMASS PRODUCTION IN MEDITERRANEAN AREA OPTIMA (289642) Work programme topics addressed: Call: FP7 - KBBE KBBE : Perennial grasses: optimising biomass production Coordinatore: Salvatore L. Cosentino Università di Catania Durata: 4 anni ( ) Assegnazione:

21 OPTIMA - obiettivi Individuare le graminacee perenni più adatte per l area del Mediteraneo, creare filiere efficienti in grado di fornire risorse stabili di biomassa e bioprodotti Esplorare le potenzialità delle graminacee perenni nelle aree sottoutilizzate o abbandonate

22 Consortium: 21 Partner di 12 Paesi (IT, GR, ES, PT, NL, BE, DE, HU, IR, Argentina, India, China); 6 piccole e medie imprese

23 UCD - impact of cold on germination rates and early plant performance in switchgrass WP1 Fisiologia della pianta e della foglia (leader UB, Spagna) INDEAR Physiology of switchgrass under salinity and water stress IBERS - Miscanthus early season leaf development under water stress (4 reps 249 genotypes) UB/UIB - Giant reed and cardoon under salinity and water stress

24 INDEAR Switchgrass RNA seq. under stresses WP2 Biotechnologie (leader INDEAR, Argentina) INDEAR Genome reduction under stress HZAU Giant reed tags depths distribution in each individual (GBS- Tags) Sequenziamento dell RNA per individuare i geni coinvolti nella tolleranza agli stress salini e idrici

25 WP3 Agronomia, leader UNICT (Task 3.1) UNICT Wild species propagation material CNR Ampelodesmos in riparian area S. halepense seeds Rhizome of S. spontaneum Mother plant C. hirtus UNICT Wild species in collection field CRES Pennisetum (sx) vs Miscanthus (dx) Saccharum spontaneum Sorghum halepense Cymbopogon hirtus

26 WP3 Plant agronomy 1/2 (Task 3.2) UNICT Giant reed stem propagation UNIBO Switchgrass hydrosowing PRIMUS Miscanthus propagation CRES Giant reed rhizome (sx) and stem cutting (dx) propagation

27 WP3 Plant agronomy 2/2 (Task 3.2) UNICT Saccharum under water stress 100% ETM rest. Rainfed UNIBO Switchgrass under salinity stress UNICT Giant reed under salinity stress S 0 S 1 S 2 UNIBO Switchgrass harvest UPM Giant reed under waters strategy stress S 0 S 1 S 2

28 WP4 Produttività a scala aziendale in ambienti marginali (1/2), leader CRES, Grecia CRES Giant reed irrigated vs marginal Irrigated Marginal UNICT PG intercropping UNICT 5 ha Giant reed field UNIBO Switchgrass long term UNICT Giant reed (up) and Miscanthus (down) long term

29 WP4 Produttività a scala aziendale in ambienti marginali (2/2) UPM Cardoon cultivation on marginal land UPM Cardoon mechanical harvesting CRA-ING and SPAPPERI Giant reed mechanical harvesting Graphical representation of slope classes in the field

30 WP5 Energia prodotta e sottoprodotti (leader BTG, Olanda) BTG and CRES Giant reed ash test BTG Pirolisys (up) and torrefaction (down) pilot plants 2ZK Biomass densification

31 WP6 Valutazione di impatto ambientale (leader UNIBO, Italia) UNIBO Eddy covariance tower in switchgrass field PRIMUS PG on red mud in Hungary UNICT Soil erosion mitigation by PG FCT-UNL Energy balance Energy in Energy out?

32 WP7 Valutazione della sostenibilità integrale (leader IFEU, GERMANIA)

33 Temi e risultati sperimentali Produttività di specie e genotipi Propagazione gamica e agamica Risposta alla disponibilità idrica Stress salino radicazione Biocarburanti di seconda generazione

34 Canna comune - Una collezione di 40 cloni di reperiti in Sicilia e Calabria. Cosentino et al., 2006

35 Miscanto - Nuovi genotipi provenienti dall Asia nel 2007 Non fioriscono ma producono elevate quantità di biomassa e sono arido resistenti

36 Miscanto - Nuovi genotipi provenienti dall Asia nel 2007 Non fioriscono ma producono elevate quantità di biomassa e sono arido resistenti

37 Miscanto - Nuovi genotipi provenienti dall Asia nel Miscanto - Nuovi genotipi CERES (Ca) Kg plant Produzione del 2010 Fresh Biomass Dry biomass

38 Miscanto Altri genotipi provenienti dall Asia introdotti nel 2008 Accessioni di specie diverse M. floridulus M. floridulus M. floridulus M. condensatus Goliath M x G M. floridulus: M2, M3, M11, M12 M. sacchariflorus: M9, M. sinensis: M5, M18, M20 M. condensatus: M13 M1, M6, M7, M8, M10, M14, M15, M16

39 Miscanto - Risposta alla temperatura dell aria Tesi di dottorato del dott. Scalici, Aberystwyth (UK) T low - 20 C T high - 30 C

40 Miscanto Fotosintesi in relazione alla temperatura dell aria Tesi di dottorato del dott. Scalici, Aberystwyth (UK) M. x giganteus M. floridulus Produce seme A (µmol m -2 s -1 ) Fotosintesi T high T low Absorbed Irradiance (µmol m -2 s -1 ) A (µmol m -2 s -1 ) T high T low Absorbed Irradiance (µmol m -2 s -1 ) Goliath M. sinensis Fotosintesi A (µmol m -2 s -1 ) T high T low A (µmol m -2 s -1 ) T high T low Absorbed Irradiance (µmol m -2 s -1 ) Absorbed Irradiance (µmol m -2 s -1 )

41 Cardo Produzione di genotipi diversi Biomassa (t ha-1 s.s.) Biomassa (t ha-1 s.s.) Biomassa (t ha-1 s.s.) Titolo del grafico F 50,50,50 F 100,150,150 F 200,300,200

42 Specie graminacee perenni della flora siciliana Oryzopsis miliacea (L.) Asch. et Schweinf. (Miglio) Famiglia: Poaceae Genere: Oryzopsis Michx. Saccharum spontaneum (L.) ssp. aegyptiacum (Willd.) Hack. (Canna d Egitto) Famiglia: Poaceae Genere: Saccharum L. Cymbopogon hirtus (L.) Janchen (Barboncino mediterraneo) Famiglia: Poaceae Genere: Cymbopogon Spreng. Sorghum halepense (L.) Pers. (Sorgo selvatico, Sorghetto, Sagginella, Melghetta, Melgastro, Canestrello, Cannerecchia) Famiglia: Poaceae Genere: Sorghum Moench

43 Specie graminacee perenni della flora siciliana Produzione di biomassa Biomassa secca (t ha -1 ) a I anno (2011) II anno (2012) S.spontaneum S.halepense C. hirtus O. miliacea b b b

44 Specie graminacee perenni della flora siciliana 30,00 Fotosintesi 41 C a livello fogliare Pn (umol CO2 m-2 s-1) 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 0,30 0,25 Gs (mol m-2 s-1) 0,20 0,15 0, Data di misurazione Conduttanza Saccharum Sorghum Arundo Cymbopogon Oryzopsis Saccharum Sorghum Arundo Cymbopogon Traspirazione (mmol H2O m-2 s- 1) 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Traspirazione Data di misurazione Saccharum Sorghum Arundo Cymbopogon Oryzopsis 0,05 Oryzopsis 0, Data di misurazione

45 Specie selvatiche - Test di germinazione dei semi Specie Germination (%) TMG (giorni) Sorghum halepense (control) Sorghum halepense (H 2 SO 4 ) Lygeum spartum (uncut) Lygeum spartum (cut) Ampelodesmos mauritanicus (bracts) Ampelodesmos mauritanicus (no bracts) Oryzopsis miliacea

46 Specie selvatiche - Test di germinazione dei semi Age (months) Germination (%) Treatment Germination MGT (days) duration (min) (%) 0 4.7e 3.50b d 3.83b cd 3.82b bc 3.67b a 3.56b a 3.27ab ab 2.82a

47 Temi Risultati sperimentali Produttività di specie e genotipi Propagazione meccanizzazione Epoca di trapianto disponibilità idrica Biocarburanti di seconda generazione

48 L impianto del canneto Rizoma Difficoltà di approvvigionamento: maggiore Costo di impianto: maggiore Meccanizzazione: (?) Insediamento: facile Talea di culmo Difficoltà di approvvigionamento: minore Costo di impianto: minore Meccanizzazione: si (prototipo) Insediamento: più difficile

49 Prototipo di trapiantatrice della canna comune

50

51 Miscanto - Propagazione agamica dell ibrido Miscanthus x giganteus I ANNO Trattamenti Cespi vitali (n m -2 ) Culmi (n cespo -1 ) Culmi (n m -2 ) Altezza culmi (cm) Biomassa aerea ( g m -2 ss) Biomassa rizoma (g m -2 ss) R3 1,0a 11,7a 11,7a 87,0a 50,9a 253,0a R1 0,8b 9,4b 7,5b 53,0b 19,0b 181,6b T10 0,6c 7,0c 4,2c 60,3b 11,8c 161,1b T5 0,3d 13,0a 3,9c 38,7c 4,1d 40,2c Media 0,7 10,3 6,8 59,8 21,5 159,0 II ANNO Trattamenti Cespi vitali (n m -2 ) Culmi (n cespo -1 ) Culmi (n m -2 ) Altezza culmi (cm) Biomassa aerea ( g m -2 ss) Biomassa rizoma (g m -2 ss) R3 0,8a 33,6a 26,9a 132,4a 389,5a n.r. R1 0,5b 20,8b 10,4b 123,9b 162,9b n.r. T10 0,4b 22,3b 8,9c 89,3c 136,4b n.r. T5 0,3b 27,0b 8,1c 86,2c 147,1b n.r. Media 0,5 25,9 13,6 107,9 209,0 n.r.

52 Enna, Transplanting date Enna, Produzione di biomassa (I anno) in relazione alla data di trapianto 5 Organo di propagazione 4 a 6 Transplanting date Resa s.s. (t/ha) b 5 a a 0 rizomi culmi Biomass Yield (t ha-1) d b cd bc Resa s.s. (t/ha) Irrigazione a a 0 I1 I0

53 Canna comune - soglia termica per la germogliazione del rizoma 17 C 7,5 C

54 Canna comune - Trapianto autunnale o primaverile? TRAPIANTO I anno II anno NOVEMBRE Biomassa (t ha-1 s.s.) Asciutto Irrigato Culmo Rizoma Biomassa (t ha-1 s.s.) Asciutto Irrigato Culmo Rizoma MARZO Biomasa (t ha-1 s.s.) Asciutto Irrigato Culmo Rizoma Biomassa (t ha-1 s.s.) Asciutto Irrigato Culmo Rizoma APRILE Biomassa (t ha-1 s.s.) Asciutto Irrigato Culmo Rizoma Biomassa (t ha-1 s.s.) Asciutto Irrigato Culmo Rizoma

55 Canna comune Tecniche di impianto Radicazione delle talee di culmo Incremento del tasso di radicazione di talee di culmo in relazione a fattori diversi: Età della talea (epoca di prelievo) Diametro della talea (piccola, grande) Zona di provenienza (basale, mediana, apicale) Regolatori di crescita (durata del trattamento, tipo di ormone, concentrazione)

56 Radicazione in vaso Tasso di radicazione dei nodi in relazione al momento del prelievo e al tipo di ormone (%) Temperature ( C) T max T min 5 0 J F M A M J J A S O 25/02/ /07/2013 Rooted nodes (%) Large stem Small stemm Rooted nodes (%) Large stem Small stemm 40 Control dry control water NAA IBA IAA

57 Data di raccolta delle canne 02/07/2013 Testimone NAA 100 mg l- 1 IBA 100 mg l- 1 IAA 350 mg l-1

58 Temi Risultati sperimentali Produzione di specie e genotipi Propagazione Risposta alla disponibilità idrica Biocarburanti di seconda generazione Aspetti energetici e ambientali

59 Canna comune : produzione di biomassa secca in rapporto al consumo idrico Produzione di biomassa secca epigea (t ha -1 ) Nessuna irrigazione Consumo idrico (mm)

60 Miscanto: MISCANTHUS produzione di biomassa secca in rapporto al consumo idrico 34 Fig. 8 -Variation of yield in relation to water used by the crop Biomassa secca Yield epigea (t ha -1 (t ) ha-1 s.s.) Yield = e-3 x e-7 x 2 16 R 2 = Water used (m 3 ha -1 ) Consumo idrico (mm)

61 Saccharum: produzione di biomassa secca in rapporto al consumo idrico Biomassa Dry biomass secca epigea yield (t (t ha ha-1 ) s.s.) y= x x R 2 = 0.96 Rainfed Irrigated Consumo Water used idrico (mm) (mm)

62 Canna comune - Progetto Europeo: Giant reed network Biomassa prodotta in relazione all irrigazione e concimazione azotata Above ground biomass (t ha -1 )DM N0 N1 N2-33% 1998/ / /01 Interaction "water x nitrogen" Interaction "water x nitrogen" P = 0,05 P = 0,01 P = 0,05 P = 0,01 21,5 16,4-38% 18,6 0 I0 I1 I2 I0 I1 I2 I0 I1 I2

63 Produzione e Consumo idrico Dry biomass (t (t ha -1 ha ) -1 ) Giant reed Miscanthus Cardoon Canna comune III - IV year III - IV year II year II year II year III year I year IV year I year Water balance (mm) Water Use WUE Efficiency (g l -1 ) (g l -1 ) Arundo Miscanthus Cardo I year I I II year I I III year I I IV year

64 Temi Risultati sperimentali Produzione di specie e genotipi Propagazione Risposta alla disponibilità idrica Stress salino Biocarburanti di seconda generazione Aspetti energetici e ambientali

65 Canna comune stress salino (2012 e 2013) 15/07/13 40 genotipi NaCl (da 0,4 a 8 ds/m)

66 Canna comune - Irrigazione con acque saline e produzione Livello di salinità: 0 (S0) ms/cm 4 (S1) ms/cm 8 (S2) ms/cm CV (%) Biomassa prodotta (g s.s.) Aboveground biomass yield (g DM)

67 Temi Risultati sperimentali Produzione di specie e genotipi Propagazione Risposta alla disponibilità idrica Investimento unitario

68 Cardo produttività in relazione all investimento unitario Variabile Biomassa lignocellulo sica (t ha -1 ) Acheni (t ha -1 ) Biomassa totale (t ha -1 ) Resa energetica (GJ ha -1 ) Investimento unitario (piante m -2 ) c 0.75 c 18.0 c 300 c b 0.98 ab 22.7 b 380 b b 0.89 b 24.7 b 414 b a 1.18 a 32.8 a 548 a Anno b 1.16 a 23.7 a 398 a a 0.75 b 25.4 a 424 a Media 23,6 1,0 24,6 411

69 Specie erbacee da biomassa per energia di possibile coltivazione in Sicilia Grazie per l attenzione Caltanissetta, 29 novembre 2013

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione Venera Copani, Salvatore Cosentino DISPA Università degli Studi di Catania EIMA 2012 - Bologna, 7.novembre

Dettagli

Attività di R&S nell ambito del settore agricolo

Attività di R&S nell ambito del settore agricolo Attività di R&S nell ambito del settore agricolo Gianluca Carboni, Adriana Virdis La Ricerca Scientifica nel settore della produzione di energia da biomasse in Sardegna Cagliari, 25 novembre 2008 La struttura

Dettagli

BIOMASSE. Corso di informazione sulle fonti di energia rinnovabile

BIOMASSE. Corso di informazione sulle fonti di energia rinnovabile BIOMASSE Corso di informazione sulle fonti di energia rinnovabile 1 Definizione biologica Il termine biomassa include ogni tipo di materiale di origine biologica e quindi legato alla chimica del carbonio.

Dettagli

Tecnologia Hyst: possibili applicazioni su piante erbacee, perenni, lignocellulosiche

Tecnologia Hyst: possibili applicazioni su piante erbacee, perenni, lignocellulosiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) Tecnologia Hyst: possibili applicazioni su piante erbacee, perenni, lignocellulosiche Salvatore L. Cosentino,

Dettagli

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo? Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?' o biogas' o biomassa'solida' Comparazione'Arundo'Vs.'altre'colture''

Dettagli

Bioenergie da colture oleaginose: sostenibilità e potenzialità di riduzione e sequestro di CO 2 nei suoli

Bioenergie da colture oleaginose: sostenibilità e potenzialità di riduzione e sequestro di CO 2 nei suoli PROGETTO BIOENERGIE Finanziamento MIPAAF Sottoprogetto Realizzazione di filiere dimostrative per biocarburanti Bioenergie da colture oleaginose: sostenibilità e potenzialità di riduzione e sequestro di

Dettagli

Agrobioenergie: la filiera bioetanolo

Agrobioenergie: la filiera bioetanolo Agrobioenergie: la filiera bioetanolo Salvatore L. Cosentino, Danilo Scordia, Giorgio Testa, Vera Copani Accademia Nazionale di Agricoltura, 20 febbraio 2015, Bologna Bioetanolo Il bioetanolo o alcool

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ LUNEDÌ 29 GIUGNO 2015 ORE 10:00 LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ www.algencal.it PROGETTO DI UN SISTEMA

Dettagli

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa Federico Correale, Veneto Agricoltura Le colture da biomassa e la loro destinazione d uso N. Graniglia, UniSI

Dettagli

Dalla natura il carburante pulito: il bioetanolo di seconda generazione

Dalla natura il carburante pulito: il bioetanolo di seconda generazione Dalla natura il carburante pulito: il bioetanolo di seconda generazione Giuseppe Fano Corporate Director, External Relations M&G : Alcuni numeri Azienda chimica multinazionale di proprietà della famiglia

Dettagli

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Angela Campanelli, Claudia Ruta, Anna Tagarelli, Irene Morone- Fortunato Università degli Studi di Bari Facoltà di Agraria

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Un metodo di stima delle potenzialità economiche ed ambientali delle colture energetiche: il caso dell Emilia Romagna

Un metodo di stima delle potenzialità economiche ed ambientali delle colture energetiche: il caso dell Emilia Romagna POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E TERRITORIALE Un metodo di stima delle potenzialità economiche ed ambientali delle colture energetiche: il caso dell Emilia Romagna Parchi

Dettagli

Risorse idriche globali e alimentazione

Risorse idriche globali e alimentazione Risorse idriche globali e alimentazione sfide per il futuro Guido Santini FAO Land and Water Division ACQUA 2.0 - II EDIZIONE, Roma, 27 Marzo 2014 Introduzione Quadro diagnostico: Panoramica sulle risorse

Dettagli

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA Vercelli fiere CARESANABLOT (VC) 27-29 settembre 2013 VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA Dott. Domenico Coaloa CRA-PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

Diffusione di un modello Europeo sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 a generazione dal Sorgo Zuccherino in impianti decentralizzati

Diffusione di un modello Europeo sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 a generazione dal Sorgo Zuccherino in impianti decentralizzati j1 Diffusione di un modello Europeo sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 a generazione dal Sorgo Zuccherino in impianti decentralizzati Diapositiva 1 j1 jgugu; 28/09/2010 INTRODUZIONE AL PROGETTO

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano * relatore Paolo Silva (paolo.silva@polimi.it ) Temi trattati nell intervento

Dettagli

Dal grano Creso alle scienze omiche, nuove applicazioni e strategie future

Dal grano Creso alle scienze omiche, nuove applicazioni e strategie future Dal grano Creso alle scienze omiche, nuove applicazioni e strategie future..non c'è futuro senza passato Patrizia Galeffi, PhD - ENEA Dalla ricerca nucleare alla produzione agro-alimentare: il caso del

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA E I CRITERI PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI

LA SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA E I CRITERI PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI LA SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA E I CRITERI PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI Bilanci ambientali in agricoltura e modelli di certificazione Cremona 15 marzo 2012 Lorenzo D Avino Luca Lazzeri Centro di

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione

Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione Barberio Grazia Convegno della Rete Italiana LCA Padova 22 aprile 2010 La metodologia LCA: approccio proattivo

Dettagli

Utilizzo di piante non-food per la produzione di biocombustibile (WP3)

Utilizzo di piante non-food per la produzione di biocombustibile (WP3) Progetto 2: Risorse biologiche e tecnologie innovative per lo sviluppo sostenibile del sistema agroalimentare (2008-2012) Utilizzo di piante non-food per la produzione di biocombustibile (WP3) Sergio Mapelli

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Convegno nazionale Valorizzazione energetica integrata del sorgo zuccherino: il progetto MULTISORGO Roma 29 maggio 2013

Convegno nazionale Valorizzazione energetica integrata del sorgo zuccherino: il progetto MULTISORGO Roma 29 maggio 2013 L evoluzione del quadro di riferimento sui biocarburanti Chiara Martini Convegno nazionale Valorizzazione energetica integrata del sorgo zuccherino: il progetto MULTISORGO Roma 29 maggio 2013 Outline Criteri

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Agraria. CONVEGNO Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia

Dipartimento di Ingegneria Agraria. CONVEGNO Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia CONVEGNO Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia Fieramilano - Rho 17 Novembre 2010, Pad. 6, Balconata, Sala KAPPA Valutazione energetico-ambientale di filiere agro-energetiche

Dettagli

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Dott. Salvatore Antonino Raccuia CNR -ISAFOM Cynara cardunculus L. Asteraceae (Compositae) Origine Mediterraneo Erbacea perenne. Ciclo

Dettagli

PRO.E.SA Technology. Il Bioetanolo da Biomassa Lignocellulosica e lo sviluppo di un progetto industriale

PRO.E.SA Technology. Il Bioetanolo da Biomassa Lignocellulosica e lo sviluppo di un progetto industriale PRO.E.SA Technology Il Bioetanolo da Biomassa Lignocellulosica e lo sviluppo di un progetto industriale Sandro Cobror, Firenze 19 maggio 2011 M&G. Alcuni dati Presenza Globale : 12 impianti nel mondo Fatturato:

Dettagli

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014 Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014 Potere metanigeno: fattori determinanti Genetica Digeribilità della fibra Contenuto di amido Stress

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Bilancio del carbonio in ecosistemi frutticoli

Bilancio del carbonio in ecosistemi frutticoli Bilancio del carbonio in ecosistemi frutticoli Prof. Paolo Inglese Dipartimento di Colture Arboree, Università degli Studi di Palermo Flussi di carbonio in un frutteto Carbonio accumulato (fotosintesi,compost)

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari cocco@dimeca.unica.it

Dettagli

Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle

Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle Le bioenergie in Europa, in Italia, nel Veneto. Un obiettivo che diventa realtà 20 giugno 2007 Corte Benedettina, Legnaro PD Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle bioenergie

Dettagli

IL TABACCO ENERGETICO Nuove prospettive di sfruttamento del tabacco. Novembre 2012

IL TABACCO ENERGETICO Nuove prospettive di sfruttamento del tabacco. Novembre 2012 IL TABACCO ENERGETICO Nuove prospettive di sfruttamento del tabacco Novembre 2012 Il tabacco come coltura alternativa! (N.Tabacum come coltura Fitodepurativa) Perché TABACCO grande versatilità elevata

Dettagli

Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino

Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino 1 Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino Dr Federico Valerio Ricercatore Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro di Genova Direttore Servizio Chimica Ambientale Consulente

Dettagli

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio 1 Ambito della ricerca Nella primavera 2009 l Unità di Ricerca

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

Crescentino Green Revolution

Crescentino Green Revolution Crescentino Green Revolution Crescentino, la Green Revolution è qui Lo stabilimento di Crescentino, in provincia di Vercelli, è il primo al mondo progettato e realizzato per produrre bioetanolo da residui

Dettagli

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010 ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010 Produzione di energia termica da biomasse: tecnologie ed esperienze Dott.

Dettagli

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove

Dettagli

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Ambienti terrestri Ambienti costruiti = aree urbane, industriali, infrastrutture: aree ristrette, ma ad elevato consumo energetico e produttrici

Dettagli

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando

Dettagli

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Strategie

Dettagli

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia EIMAEnergy Bologna - 10 Novembre 2010 Guidi Silvano Responsabile Filiera Biomassa Legnosa Evoluzione normativa 2008

Dettagli

Biocarburanti: un alternativa sostenibile?

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria zezza@inea.it Torvergata Roma 27 NOVEMBRE 2008 Il contesto aumento del prezzo dell energia e della dipendenza

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Indagine Agronomica. Obiettivi: Progetto CORINAT

Indagine Agronomica. Obiettivi: Progetto CORINAT Progetto CORINAT Indagine Agronomica Obiettivi: Creazione di un sistema cartografico (GIS) per l analisi territoriale Valutazione della influenza della misura 214 azione i sui componenti della produzione

Dettagli

Opportunità per la coltivazione italiana della camomilla

Opportunità per la coltivazione italiana della camomilla Parma, 28 e 29 Settembre 2013 Opportunità per la coltivazione italiana della camomilla Andrea Primavera - Agronomo, Perugia La camomilla come pianta Matricaria recutita Rausch. Famiglia Asteraceae Erbacea

Dettagli

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Pag. 1 Le fonti rinnovabili nei Paesi Europei Germania 20.621 1.537 6.554.000 Olanda 1.560 51 303.756 Danimarca 3.136 2 336.980 Austria 964 21 2.318.958 Gran

Dettagli

Convegno: Biometano e dintorni. UP: soggetti obbligati. Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015

Convegno: Biometano e dintorni. UP: soggetti obbligati. Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015 Convegno: Biometano e dintorni UP: soggetti obbligati Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015 1 2 DECRETO MISE 10 ottobre 2014 Traiettoria Bio avanzati e convenzionali al 2020

Dettagli

La tecnologia : La produzione di bioetanolo di II generazione. Andrea Bairati. i Gruppo Mossi&Ghisolfi

La tecnologia : La produzione di bioetanolo di II generazione. Andrea Bairati. i Gruppo Mossi&Ghisolfi La tecnologia : La produzione di bioetanolo di II generazione Andrea Bairati Direttore Comunicazione i e Relazioni iistituzionali i Gruppo Mossi&Ghisolfi Bruxelles, 3 Ottobre 2012 1950-1979 1979-2000 2000-2007

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI ED INDICAZIONI PER LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA DIFFUSIONE DELLE COLTURE ENERGETICHE POLIENNALI

SINTESI DEI RISULTATI ED INDICAZIONI PER LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA DIFFUSIONE DELLE COLTURE ENERGETICHE POLIENNALI SINTESI DEI RISULTATI ED INDICAZIONI PER LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA DIFFUSIONE DELLE COLTURE ENERGETICHE POLIENNALI 8. SINTESI DEI RISULTATI ED INDICAZIONI PER LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA DIFFUSIONE

Dettagli

Dalle microalghe ai biocarburanti: passo breve?

Dalle microalghe ai biocarburanti: passo breve? prof. Rossella Pistocchi LABORATORIO DI BIOLOGIA E FISIOLOGIA ALGALE CIRSA - Ravenna A L G O L A B Dalle microalghe ai biocarburanti: passo breve? Biocarburanti I generazione II generazione III generazione

Dettagli

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica Stefano Amaducci Istituto di Agronomia, Genetica e Coltivazioni erbacee Specie da bioenergia Erbacee Annuali Sorgo Mais Altri cereali Canapa, Kenaf Colza

Dettagli

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR Dott. ssa Eleonora D Anna Il fuori suolo consente il superamento di fenomeni negativi quali la "stanchezza del terreno" e gli attacchi di

Dettagli

Applicazione di sensori spettrali e termici per la diagnostica colturale

Applicazione di sensori spettrali e termici per la diagnostica colturale Applicazione di sensori spettrali e termici per la diagnostica colturale Martina Corti, Giovanni Cabassi (CREA-FLC), Daniele Cavalli, Antonio Vigoni (Sport Turf Consulting), Luca Bechini, Pietro Marino

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi. Borreani G., Tabacco E.

Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi. Borreani G., Tabacco E. Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi Borreani G., Tabacco E. Dip. Dip. Scienze Scienze Agrarie, Agrarie, Forestali Forestali ee Alimentari

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato LEAF Meeting Efficienza energetica e fonti rinnovabili 26 febbraio 2010 Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato Federico M. Butera, Politecnico di Milano

Dettagli

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009)

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009) CONVEGNO I MATERIALI BIODEGRADABILI IN AGRICOLTURA Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (22-29) Galileo Magnani Ferruccio Filippi Dipartimento di

Dettagli

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 745 del 15/03/2010 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e

Dettagli

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Opportunità di Finanziamento per i Giovani Relatore: Dr. Agr. Andrea Antonio PANICO Lecce, li 21/02/2015 Confederazione Italiana Agricoltori Lecce- Nuovo PSR PUGLIA

Dettagli

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive Paolo Silva Professore associato

Dettagli

Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare

Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare La ricerca sulle piante per l innovazione in agricoltura Venerdi 22 maggio 2015 Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare Andrea Demontis Assosementi Assosementi La struttura federale

Dettagli

Bioelettricitàmicrobica

Bioelettricitàmicrobica Bioelettricitàmicrobica Anna Benedetti e Melania Migliore Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazione tra Pianta e Suolo CRA-RPS Roma, 29

Dettagli

Progetto Kyoto Linea Scenari e Politiche Politecnico di Milano, DIIAR sez. Ambientale

Progetto Kyoto Linea Scenari e Politiche Politecnico di Milano, DIIAR sez. Ambientale Progetto Kyoto Linea Scenari e Politiche Politecnico di Milano, DIIAR sez. Ambientale III anno Politiche tecnologiche dirette: Biocombustibili (M.Giugliano, S.Caserini, C.Scacchi) Politiche tecnologiche

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities Legnaro, 19 novembre 2013 Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico dott. Loris Agostinetto Settore Bioenergie

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Giacomo Scarascia Mugnozza Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Università di Bari I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Bologna 12 Novembre

Dettagli

Le ricadute sull ambiente delle scelte alimentari

Le ricadute sull ambiente delle scelte alimentari Le ricadute sull ambiente delle scelte alimentari Dr. Roberta Sonnino e dr. Ana Moragues Faus, Cardiff School of Planning and Geography, Cardiff University Le scelte alimentari: il contesto Tendenza a

Dettagli

NOVITà NATURAL POWER

NOVITà NATURAL POWER NOVITà per il florovivaismo NATURAL POWER Il nuovo fertilizzante biostimolante naturale e sicuro in ogni aspetto. Hicure aiuta a ridurre lo stress abiotico, migliora la qualità della pianta e ne aumenta

Dettagli

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino Alessandria, 28 Gennaio 2011 Indice degli argomenti I II Il contesto del gruppo

Dettagli

Tecnologie appropriate per la riduzione del consumo di legna in ambito domestico

Tecnologie appropriate per la riduzione del consumo di legna in ambito domestico Tecnologie appropriate per la riduzione del consumo di legna in ambito domestico VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI NEI PROGETTI DI COOPERAZIONE CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPO Brescia, 17 dicembre 2010,

Dettagli

Prof. Gianpietro Venturi Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienza e Tecnologia Agroambientali (DISTA) Facoltà di Agraria

Prof. Gianpietro Venturi Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienza e Tecnologia Agroambientali (DISTA) Facoltà di Agraria PUBBLICAZIONI E PRESENTAZIONI SULLE BIOENERGIE (1983 2008) Prof. Gianpietro Venturi Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienza e Tecnologia Agroambientali (DISTA) Facoltà di Agraria

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Giovanni Riva CTI Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it Milano, 19 giugno 2006 1 FILIERE AGRO-ENERGETICHE:

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018)

MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018) Centro Trasferimento Tecnologico MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018) Stefano Pedò Franco Michelotti Riva del Garda - 26 febbraio 2016 Premesse Premessa La riorganizzazione

Dettagli

Un azienda sostenibile

Un azienda sostenibile Un azienda sostenibile I combustibili fossili (greggio, gas e carbone) sono ancora oggi le fonti energetiche più utilizzate, contribuendo per oltre l 80% al consumo mondiale di energia. Il loro indiscusso

Dettagli

BIODIESEL DA MICROALGHE

BIODIESEL DA MICROALGHE Le microalghe appaiono le biomasse più promettenti tra quelle sfruttabili a fini energetici: non impattano sul mercato dei prodotti alimentari non necessitano di terreno agricolo possono crescere su correnti

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria ENERGIE RINNOVABILI 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia Biblioteca Ambrosiana 30 giugno 2010 CO 2 Le agroenergie: scenario italiano Luce O 2 Luigi Bodria Acqua Biomasse Elementi minerali {Azoto

Dettagli

Cenni introduttivi alle tecnologie per la generazione di energia a piccola e media scala David Chiaramonti CREAR/RE-CORD University of Florence

Cenni introduttivi alle tecnologie per la generazione di energia a piccola e media scala David Chiaramonti CREAR/RE-CORD University of Florence Cenni introduttivi alle tecnologie per la generazione di energia a piccola e media scala CREAR/RE-CORD University of Florence Sommario Introduzione alla giornata di studio Le Bioenergie: stato in EU Italia:

Dettagli

IL BIOETANOLO DALLE BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE

IL BIOETANOLO DALLE BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE IL BIOETANOLO DALLE BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA PRODUTTIVA E LE POTENZIALITÁ Michela Pin C.E.T.A. Padova, 20 aprile 2007 Il bioetanolo ligno-cellulosico è considerato un

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

OCB-Plant Organic Conversion in Bioenergy Plant

OCB-Plant Organic Conversion in Bioenergy Plant Modlot International Group www.modlotinternational.com Presenta OCB-Plant Organic Conversion in Bioenergy Plant Produzione di Bioenergia da fonti rinnovabili Versione italiano OCB System OCB System è il

Dettagli

INDAGINE SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN AZIENDE BOVINE DA LATTE DELLA FILIERA AQ

INDAGINE SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN AZIENDE BOVINE DA LATTE DELLA FILIERA AQ INDAGINE SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN AZIENDE BOVINE DA LATTE DELLA FILIERA AQ Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Sassari Sez. Scienze Zootecniche - Coordinatore: prof. Antonello Cannas

Dettagli

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma European Commission Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario Roma 16 febbraio 2015 1 Struttura della presentazione I. Direttiva CE situazione

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

UTILIZZO DI NUOVI MATERIALI PACCIAMANTI PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI IN AIUOLA ED IN VASO

UTILIZZO DI NUOVI MATERIALI PACCIAMANTI PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI IN AIUOLA ED IN VASO UTILIZZO DI NUOVI MATERIALI PACCIAMANTI PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI IN AIUOLA ED IN VASO L. Martinetti DI.PRO.VE.-Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano P. Frangi Fondazione Minoprio OBIETTIVO

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI. Giuseppe Toscano

PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI. Giuseppe Toscano PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Dipartimento D3A Università Politecnica delle Marche 6

Dettagli

Eugenio Cozzolino MAKE IT BE (MIB)

Eugenio Cozzolino MAKE IT BE (MIB) Eugenio Cozzolino MAKE IT BE (MIB) Lo sviluppo di processi, metodologie, strumenti volti a supportare la pianificazione energetica integrata è al centro della programmazione europea, che riconosce a tali

Dettagli

Le biomasse vegetali ad uso energetico

Le biomasse vegetali ad uso energetico Workshop Energia dalle Biomasse Ferrara (FE), 3 Luglio 2006 Le biomasse vegetali ad uso energetico Alberto Assirelli Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Biomasse vegetali ad uso

Dettagli

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) SEMINA su SODO CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) Il presente caso studio è stato sviluppato da AIPAS nell ambito di un progetto europeo di educazione ambientale

Dettagli

WORKSHOP. Bari, 26 maggio 2008. Intervento del Dott. Massimo Leone Amministratore Delegato Promem Sud Est S.p.A.

WORKSHOP. Bari, 26 maggio 2008. Intervento del Dott. Massimo Leone Amministratore Delegato Promem Sud Est S.p.A. WORKSHOP ENERGIA, PROFITTO E SOSTENIBILITA Incentivi e modalità di finanziamento bancario per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Bari, 26 maggio 2008 Intervento del Dott. Massimo

Dettagli