Quarto programma annuale dei Poli di Innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quarto programma annuale dei Poli di Innovazione"

Transcript

1 FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE P.O.R Asse 1 : Innovazione e transizione produttiva PAR FSC Linea di azione Competitività industria e artigianato Sistema produttivo Piemontese Linea di intervento 1.3.c Interventi di sostegno per la realizzazione di poli di innovazione Programma Operativo Regionale Competitività regionale e occupazione F.E.S.R. 2007/2013 Asse 1 Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e PMI POLO DI INNOVAZIONE: AGROALIMENTARE ALLEGATO IV AL BANDO QUARTO PROGRAMMA ANNUALE DEI POLI DI INNOVAZIONE FORMAT PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E/O SVILUPPO SPERIMENTALE (tipologia di iniziativa ammissibile 2.1 Sezione 2 - del Disciplinare Quarto Programma) Quarto programma annuale dei Poli di Innovazione Pagina 1

2 SEZIONE 1 ANAGRAFICA E SINTESI DEL PROGETTO 1.1 Progetto di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale 1 (nome esteso) 1.2 Progetto di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale (acronimo) Risanamento da flavescenza dorata della vite: aspetti epidemiologici e qualitativi per una gestione integrata ed economica della malattia in Piemonte RiSanoVino 1.3 Polo di innovazione 2 di appartenenza Polo Agroalimentare 1.4 Progetto inter-polo (si/no; in caso affermativo indicare No ulteriori Poli contributori coinvolti) 1.5 Traiettoria Progettuale (TP) di appartenenza 3 (nome esteso) TRA4.FOOD- SUSTAINABILITY Ottimizzazione delle risorse ed efficienza energetica 1.6 Traiettoria Progettuale (TP) di appartenenza (acronimo) TRA4.FOOD- SUSTAINABILITY 1.7 Linea di sviluppo (LS) di appartenenza 4 (nome esteso) LS4.1.OPTIMIZED USE OF NATURAL RESOURCES, BY PRODUCTS AND WASTES AND ENVIRONMENTAL IMPACT 1.8 Linea di sviluppo (LS) di appartenenza (acronimo) LS4.1.OPTIMIZED USE OF NATURAL RESOURCES, BY PRODUCTS AND WASTES AND ENVIRONMENTAL 1 Nel caso di progetti inter-polo, il presente format deve essere incluso esclusivamente all interno del programma annuale del Polo capofila (e non deve pertanto essere ripetuto anche all interno dei programmi dei Poli contributori). Per Polo capofila si intende il Polo a cui risulta aggregato il partner capofila del progetto oppure il Polo dove si svolgono in via prevalente le attività progettuali. La scelta del Polo capofila è rimessa in capo ai soggetti gestori. Gli ulteriori Poli coinvolti nella concezione e realizzazione del progetto sono denominati Poli contributori. Il progetto inter-polo incluso nel programma del Polo capofila deve essere descritto nella sua interezza, ivi inclusi i contributi e le attività dei partner aggregati ai Poli contributori. Per tutti i partner coinvolti nel progetto è necessario indicare il rispettivo Polo di appartenenza. Anche il piano economico-finanziario di cui al Piano economico-finanziario della proposta progettuale allegato al presente format deve essere redatto in relazione all intero progetto, indicando per ciascun partner il Polo di rispettiva appartenenza. 2 In caso di progetto inter-polo, indicare Polo Capofila. 3 In caso di progetto inter-polo, indicare la TP del Polo capofila (nota bene: la TP di appartenenza deve essere unica ed afferente al Polo capofila). 4 In caso di progetto inter-polo, indicare la LS del Polo capofila (nota bene: la LS di appartenenza deve essere unica ed afferente al Polo capofila). Pagina 2

3 1.9 Numero di partner partecipanti 5 e relativa tipologia (PI, MI, GI, OR) 1.10 Numero di partner non beneficiari del contributo pubblico 6 e relativa tipologia (PI, MI, GI, OR) Pagina 3 IMPACT 1.11 Durata stimata (mesi) 18 mesi 1.12 Data ipotetica inizio progetto (mm/aa) 08/ Elenco parole chiave del progetto (utilizzare laddove possibile l elenco strutturato fornito dalla Regione) 1.14 Costi totali progetto (euro) Contributi totali richiesti (euro) Persona di contatto per il progetto (nome, cognome, partner progettuale di appartenenza, , tel. fisso, tel. cellulare) 1.17 Sintesi della proposta progettuale 4 partners, di cui 2 PI, e 2 OR 0 FD, Fitoplasma, Recovery, Barbera, Chardonnay, Vino, Scaphoideus titanus Chiara Roggia, Enocontrol S.c.a.r.l., c.roggia@enocontrol.com, eno@enocontrol.com, , Il progetto si propone di valutare l applicazione del risanamento da flavescenza dorata (FD), fitoplasmosi della vite dai pesanti risvolti economici sulla viticoltura piemontese, come elemento integrativo nella strategia di gestione della malattia, con notevole risparmio energetico ed economico dovuto alla mancata rimozione delle viti infette e alla loro sostituzione con nuove piante disetanee. Si considereranno aspetti di produzione vitivinicola ed epidemiologici. Il risanamento è molto diffuso nella vite infetta da fitoplasmi, sia FD che Legno nero (LN). Esiste una notevole variabilità nella propensione di diverse cultivar di vite al risanamento e nel caso di FD le varietà soggette a sintomatologia più spiccata manifestano una tendenza al risanamento maggiore rispetto a quelle con sintomi meno marcati. Nel progetto il risanamento verrà studiato in due cultivar di Vitis vinifera L., una a bacca rossa (Barbera) e una a bacca a bianca (Chardonnay), in vigneti produttivi siti a Cocconato d Asti. La presenza di FD nel vigneto di Barbera è stata monitorata a partire dal 2008 ed esiste una mappatura dettagliata dell andamento della malattia e del tasso di risanamento, piattaforma di partenza per lo studio di piante risanate in maniera stabile. Il vigneto di Chardonnay verrà monitorato per la prima volta per la presenza di FD e nel Progetto si studieranno le piante al primo anno di risanamento. Si identificheranno gruppi di piante sane (che non hanno mai manifestato sintomi) e risanate (asintomatiche e negative alla diagnosi di FD, ma che erano infette in uno degli anni precedenti). Lo stato sanitario di ciascuna pianta sarà confermato mediante analisi molecolare per la ricerca dei principali fitoplasmi (FD e LN) e virus della vite. Curve di maturazione e prove di microvinificazione seguite da analisi enologiche e sensoriali saranno effettuate sulle uve di piante sane e risanate delle 2 cv per valutare le differenze di performance in campo e di qualità del vino. Per gli aspetti epidemiologici, si determinerà se le viti risanate da FD possano ancora rappresentare una fonte di inoculo del fitoplasma: ninfe sane del vettore Scaphoideus titanus saranno isolate in campo su tralci di viti risanate e, dopo una fase di latenza, analizzate per la presenza di FD. I dati ottenuti saranno inseriti in un database già disponibile presso il partner IVV-CNR che raccoglie gli effetti di diversi fattori sulla performance della vite in campo e sulla qualità del mosto e del vino. 5 Per partner partecipanti sono da intendersi esclusivamente i partner richiedenti il finanziamento pubblico e titolati a beneficiare del relativo contributo. 6 Indicare eventuale presenza di partner extra-regionali o di partner partecipanti al progetto in assenza di una richiesta di finanziamento.

4 La durata del progetto è di 18 mesi. Le competenze sono affidate ai seguenti partners: Enocontrol S.c.a.r.l. (partner presentatore): curve di maturazione, microvinificazioni, analisi enologiche e sensoriali, diagnosi virale, e coordinamento del progetto. Bava: gestione dei vigneti. IVV: mappatura dei vigneti, osservazione dei sintomi, diagnosi di fitoplasmi, conferma dello stato di risanamento e gestione dei risultati mediante database. UNITO:.prove di acquisizione di FD da viti infette e risanate con il vettore Scaphoideus titanus. SEZIONE 2 DESCRIZIONE PARTNERSHIP 2.1 Riepilogo partner del progetto 7 N. partner 8 Nome e ragione sociale Dimensione Polo di (PI, MI, GI, appartenenza OR) 9 Cod. ATECO Fatturato ultimi 3 esercizi Risorse umane 11 % spese R&S su fatturato Contributi cumulati sugli ultimi 3 anni 12 1 Enocon Agroalimenta trol re S.c.a.r.l. PI % 0 % 0 % Bava Vigneti Società Agroalimenta Semplic re e Agricola PI % 0 3 IVV- CNR Istituto di Virologi a Vegetal e OR % 100 % 100 % ,00 4 DISAF A- OR % 9% 7 Per partner del progetto sono da intendersi esclusivamente i partner richiedenti il finanziamento pubblico e titolati a beneficiare del relativo contributo. 8 Assegnare un numero a ciascun partecipante. Il soggetto capofila è sempre il numero 1. 9 Per la dimensione di impresa, ai sensi dell Allegato 1 del Reg. (CE) n. 800/2008; per la definizione di organismo di ricerca, ai sensi del punto 2.2 d) della Disciplina RSI. 10 Riferito all attività prevalente. 11 Ai sensi dell art. 5 Allegato 1 Reg. (CE) 800/2008 ( Gli effettivi corrispondono al numero di unità lavorative/anno (ULA), ovvero al numero di persone che, durante tutto l'esercizio in questione, hanno lavorato nell'impresa o per conto di essa a tempo pieno. Il lavoro dei dipendenti che non hanno lavorato durante tutto l'esercizio oppure che hanno lavorato a tempo parziale, a prescindere dalla durata, o come lavoratori stagionali, è contabilizzato in frazioni di ULA. Gli effettivi sono composti: a) dai dipendenti; b) dalle persone che lavorano per l'impresa, in posizione subordinata, e, per la legislazione nazionale, sono considerati come gli altri dipendenti dell'impresa; c) dai proprietari gestori; d) dai soci che svolgono un'attività regolare nell'impresa e beneficiano di vantaggi finanziari da essa forniti. Gli apprendisti con contratto di apprendistato o gli studenti con contratto di formazione non sono contabilizzati come facenti parte degli effettivi. La durata dei congedi di maternità o dei congedi parentali non è contabilizzata ). 12 Si intendono i contributi concessi da autorità pubbliche comunitarie, nazionali e locali con riferimento a tipologie di intervento analoghe a quelle accessibili tramite la misura Poli di innovazione (progetti/servizi per la ricerca e l innovazione). 13 Per la dimensione di impresa, ai sensi dell Allegato 1 del Reg. (CE) n. 800/2008. Pagina 4

5 UNITO Univers ità degli Studi di Torino Descrizione partnership (da compilare per ciascun partner del progetto di cui al precedente punto 2.1) Corrispondenza con criterio di valutazione n. 3 ( qualità, idoneità e appropriatezza della partnership e degli attori coinvolti ) Partner 1. Enocontrol S.c.a.r.l. core business, ramo di attività, principali attività produttive e mercato/i di riferimento Ruolo del partner nel progetto (spiegare come partecipa alla concezione del progetto, come contribuisce alla sua attuazione e come condivide i rischi e i risultati con gli altri partner) Conoscenze e competenze apportabili dal partner specificamente inerenti il progetto, in relazione alle funzioni e alle attività assegnate Motivazioni, specifici vantaggi e ricadute attese dalla partecipazione al progetto Pagina 5 Analisi di laboratorio settore vinicolo e agroalimentare Il laboratorio Enocontrol effettuerà le curve di maturazione dell uva di varietà Barbera e Chardonnay ottenuta da piante sane e risanate. Le piante di vite appartenenti a queste due categorie verranno analizzate per quanto riguarda lo stato fitosanitario e Enocontrol si occuperà della diagnosi dei 5 principali virus della vite: Grapevine leafroll associated virus-1 e -3 (GLRaV-1 e -3), Grapevine fanleaf virus (GFLV), Grapevine virus A (GVA) e Grapevine fleck virus (GFkV). Le analisi verranno condotte mediante saggi Elisa su materiale legnoso raccolto in inverno. Per la microvinificazione delle uve Enocontrol si avvarrà di un consulente esterno, mentre i vini ottenuti verranno sottoposti direttamente da Enocontrol ad analisi enologiche di base. Un panel di assaggio interno ne eseguirà poi l analisi sensoriale. Enocontrol partecipa, in qualità di partner, alle tasks T1.1 (Analisi dei risultati e gestione dei dati), T2.0 (Monitoraggio e mappatura) e T2.1 (Diagnosi) dei WP1 e WP2, e, in qualità di Leader, alla task T1.0 (Coordinamento e divulgazione) e al WP3 (Curve di maturazione, microvinificazione, analisi enologiche e sensoriali). Da oltre 10 anni Enocontrol è laboratorio di riferimento per l esecuzione di analisi enologiche per i produttori di vino della zona di Langhe e Roero. Oltre alle analisi di base su vino vengono effettuate anche le analisi di maturità dell uva, utili per prevedere il momento migliore per l inizio della vendemmia. Dall anno 2000 Enocontrol vanta anche una divisione sensoriale, in cui opera un panel addestrato di assaggiatori, specializzati in analisi sensoriale di vino. Dall anno 2009 il laboratorio è accreditato dalla Regione Piemonte per l esecuzione delle analisi fitosanitarie tramite saggi Elisa per individuare le presenza di virus in materiale viticolo, per cui è già in possesso degli strumenti e delle competenze tecniche necessarie per eseguire tale analisi. Una ricaduta importante relativa alla partecipazione al progetto di Enocontrol sarà la possibilità di arricchire il proprio database analitico di nuovi dati relativi agli effetti dei principali patogeni della vite sul prodotto finale. Grazie alla doppia valutazione analitica e sensoriale dei vini ottenuti, sarà possibile offrire alle aziende del territorio piemontese un servizio di analisi e consulenza ancora più

6 approfondito e specializzato a fronte delle nuove conoscenze acquisite durante il progetto. Progetti in corso di svolgimento nell ambito dei Poli di Innovazione e presumibile termine di conclusione 2. Bava Vigneti Società Semplice Agricola core business, ramo di attività, principali attività produttive e mercato/i di riferimento Ruolo del partner nel progetto (spiegare come partecipa alla concezione del progetto, come contribuisce alla sua attuazione e come condivide i rischi e i risultati con gli altri partner) Conoscenze e competenze apportabili dal partner specificamente inerenti il progetto, in relazione alle funzioni e alle attività assegnate Motivazioni, specifici vantaggi e ricadute attese dalla partecipazione al progetto Enocontrol non ha ad oggi nessun progetto in corso di svolgimento nell ambito dei Poli di Innovazione Bava Vigneti, fondata nel 2011, si occupa della produzione agronomica delle uve destinate alla vinificazione del gruppo Bava, azienda di produzione invecchiamento vitivinicolo Cocconato gestita da più di cent anni a livello famigliare secondo principi professionali moderni. Oggi il marchio Bava è sinonimo di affidabilità e qualità ma anche creatività e ricerca scientifica. La filosofia aziendale, basata sull'identità e sul territorio, fa sì che venga esportata all'estero un'idea vincente del gusto italiano sui mercati internazionali. I vigneti dell azienda Bava sono coltivati per minimizzare l impatto sull ambiente: l inerbimento tra i filari consente di prevenire l erosione del terreno, sfalci di erba e resti della potatura sono usati come concimi naturali per la terra e i pali utilizzati sono rigorosamente in legno. La famiglia Bava possiede terreni per 80 ettari, 50 dei quali sono vigneti situati tra Langa e Monferrato. A Cocconato, nella tenuta Cascina della Pieve, si producono Barbera e vini bianchi. Nei vigneti del Relais del Sant Uffizio di Cioccaro di Penango si coltivano uve innovative come il Sauvignon o il Gewurztraminer. Ad Agliano, dai terreni attorno alla cascina Pianoalto di Crena, arrivano le uve per la Barbera d Asti Libera, la Barbera d'asti doc Superiore Nizza e il Grignolino. A Castiglione Falletto la famiglia Bava ha anche, fra i vigneti, una moderna cantina dedicata al Barolo e al Dolcetto d Alba. Per il presente progetto, Bava metterà a disposizione un vigneto produttivo di Barbera e uno di Chardonnay, siti in Cocconato d Asti. Bava curerà la gestione agronomica e fitosanitaria dei vigneti, secondo i normali criteri produttivi aziendali. In particolare, in accordo con gli altri partner del progetto, Bava adotterà la strategia del risanamento sulle piante segnalate come infette (WP2), metterà a disposizione le uve delle piante identificate come sane e risanate per le curve di maturazione e la microvinificazione (WP3) e coordinerà i trattamenti insetticidi per evitare gli avvelenamenti degli insetti posti in acquisizione sperimentale in vigneto (WP4). Il partner ha una pluriennale esperienza nella gestione del vigneto ai fini produttivi, ed è perfettamente in grado di effettuare con competenza e in autonomia le attività richieste per il corretto svolgimento del progetto. La partecipazione dell azienda Bava a questo progetto diventa occasione per acquisire nuove conoscenze relative all impiego del risanamento da FD, fenomeno naturalmente presente e diffuso in molte cultivar di vite, come risorsa complementare ai trattamenti insetticidi, al taglio dei tralci sintomatici e all utilizzo di materiale vegetativo sano nella gestione della fitoplasmosi in vigneto. Pagina 6

7 Progetti in corso di svolgimento nell ambito dei Poli di Innovazione e presumibile termine di conclusione 3. IVV-CNR Istituto di Virologia Vegetale core business, ramo di attività, principali attività produttive e mercato/i di riferimento Ruolo del partner nel progetto (spiegare come partecipa alla concezione del progetto, come contribuisce alla sua attuazione e come condivide i rischi e i risultati con gli altri partner) Conoscenze e competenze apportabili dal partner specificamente inerenti il progetto, in relazione alle funzioni e alle attività assegnate Motivazioni, specifici vantaggi e ricadute attese dalla partecipazione al progetto Bava non ha ad oggi nessun progetto in corso di svolgimento nell ambito dei Poli di Innovazione L IVV si occupa dalla sua origine di problematiche relative ad agenti fitopatogeni virali e virus-simili (viroidi e fitoplasmi), studiate mediante: ricerca di base; indagini di carattere applicato; perfezionamento della diagnostica virologica mediante approcci sierologici e molecolari; miglioramento dello stato sanitario del materiale vivaistico di specie arbustive, legnose (vite, fruttiferi) ed erbacee (piante ortensi, da fiore ed ornamentali); applicazione di misure di profilassi; messa a punto e sperimentazione di metodologie ecocompatibili per la difesa delle colture dalle infezioni virali e fitoplasmatiche; reperimento di caratteri di resistenza all infezione e loro introduzione in specie coltivate con metodologie convenzionali e non convenzionali; studi sull utilizzazione dell ingegneria genetica per induzione di resistenza in specie coltivate mediante introduzione di geni virali. L OR IVV si occuperà del monitoraggio delle fitoplasmosi e del risanamento nei vigneti in analisi mediante osservazione dei sintomi e diagnosi molecolare, portando all identificazione delle piante sane, infette e risanate da FD che verranno utilizzate nel corso del progetto dagli altri partners coinvolti. L OR IVV si occuperà altresì di raccogliere i risultati ottenuti nel corso del progetto e inserirli in un database, elaborato con Enocontrol in un precedente progetto di ricerca finalizzato al miglioramento della qualità del vino. IVV partecipa, in qualità di partner, alle tasks T1.0 (Coordinamento e divulgazione) del WP1, e, in qualità di Leader, alle tasks T1.1 (Analisi dei risultati e gestione dei dati), T2.0 (Monitoraggio e mappatura) e T2.1 (Diagnosi) dei WP1 e WP2, dei quali è Leader. L OR IVV, che da decenni si occupa di FD della vite, possiede le competenze, la strumentazione e l esperienza per effettuare il monitoraggio della sintomatologia della malattia in campo, il campionamento e l analisi molecolare del fitoplasma. Il partner sarà di conseguenza in grado di identificare le viti (sane, infette e risanate) su cui si lavorerà nel corso del progetto. Il partner, oltre al database di cui sopra, in collaborazione con UNITO, dispone inoltre di una mappatura storica del vigneto di Barbera sito a Cocconato d Asti. La principale motivazione per la partecipazione a questo progetto risiede nella possibilità di studiare, in condizioni di campo, la strategia del risanamento da FD in due cultivar di vite fortemente soggette alla fitoplasmosi. I risultati del progetto, una volta inseriti nel database, andranno ad arricchire le attuali conoscenze sugli effetti che le varietà clonali, le differenze geografiche e climatiche e i principali patogeni della vite hanno sul prodotto finale. La risposta di ciascuna cultivar al risanamento costituirà la base fenologica di partenza per ulteriori studi dei meccanismi che regolano il fenomeno a livello genomico e trascrittomico. Pagina 7

8 Progetti in corso di svolgimento nell ambito dei Poli di Innovazione e presumibile termine di conclusione 4. DISAFA-UNITO Università degli Studi di Torino core business, ramo di attività, principali attività produttive e mercato/i di riferimento Ruolo del partner nel progetto (spiegare come partecipa alla concezione del progetto, come contribuisce alla sua attuazione e come condivide i rischi e i risultati con gli altri partner) Conoscenze e competenze apportabili dal partner specificamente inerenti il progetto, in relazione alle funzioni e alle attività assegnate Motivazioni, specifici vantaggi e ricadute attese dalla partecipazione al progetto IVV ha in corso di svolgimento nell ambito dei Poli di Innovazione i seguenti progetti con relativo termine di conclusione: ELIFITO (07/14) POFAPE (08/14) MIFAIN (12/14) Il Settore di Entomologia e Zoologia del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell Università degli Studi di Torino promuove e coordina l attività di ricerca nel campo degli insetti dannosi in agricoltura. In particolare le ricerche sono rivolte a: chiarire biologia e fenologia di insetti succhiatori e masticatori di interesse agrario e forestale; chiarire il ruolo degli insetti vettori di virus e batteri fitopatogeni e l epidemiologia delle malattie delle piante trasmesse da insetti, con particolare riguardo all agrosistema vigneto; valorizzare ed impiegare insetti ausiliari predatori e parassitoidi per la difesa biologica e integrata delle colture; salvaguardare e utilizzare insetti impollinatori; valutare l attività di insetticidi naturali e sintetici, di mezzi agronomici, meccanici e fisici per il controllo degli insetti dannosi. Il partner apporta la sua esperienza nel settore degli insetti vettori di fitoplasmi, nella realizzazione di prove di acquisizione e trasmissione da viti delle due varietà infette e risanate. In particolare DISAFA-UNITO si occuperà di allestire allevamenti controllati in laboratorio di individui sani del vettore Scaphoideus titanus, le prove di acquisizione in campo e di analizzare con diagnosi molecolare specifica per FD gli insetti allevati su piante di Barbera e Chardonnay infette e risanate. UNITO partecipa, in qualità di partner, alle tasks T1.0 (Coordinamento e divulgazione), T1.1 (Analisi dei risultati e gestione dei dati) e T2.0 (Monitoraggio e mappatura) dei WP1 e WP2, e, in qualità di Leader, al WP4 (Valutazione del rischio epidemiologico). Il partner apporterà le competenze relative all allevamento del vettore di FD, alla gestione di prove di acquisizione-trasmissione e allo studio dell epidemiologia di FD. Il partner, insieme a IVV- CNR, dispone di una mappatura storica delle piante infette e di dati storici sulle popolazioni del vettore del vigneto di Barbera sito a Cocconato. La principale motivazione per la partecipazione a questo progetto risiede nella possibilità di sviluppare, in condizioni di campo, nuove strategie di gestione della FD che, integrando i dati sull attitudine alla guarigione delle diverse varietà di vite e al loro diverso ruolo come sorgente di inoculo per il vettore, permettano di declinare le strategie di lotta in funzione delle diverse varietà di vite con un possibile importante risparmio economico, evitando ove possibile la rimozione delle piante infette e la loro sostituzione con nuove piante necessariamente disetanee. Le nuove strategie di mitigazione della FD saranno inoltre proposte ai servizi fitosanitari regionali che potranno procedere alla loro integrazione armonica con le altre misure di lotta e Pagina 8

9 profilassi in atto. Progetti in corso di svolgimento nell ambito dei Poli di Innovazione e presumibile termine di conclusione Il Settore di Entomologia e Zoologia del DISAFA- UNITO ha in corso di svolgimento nell ambito dei Poli di Innovazione il progetto ELIFITO con termine di conclusione presumibile a luglio Descrivere eventuale partecipazione di partner extra-regionali o non richiedenti il finanziamento pubblico (ruolo, apporto di risorse materiali/immateriali, condivisione dei risultati, etc.) SEZIONE 3 DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO 3.1 Idea e motivazioni alla base del progetto, problematica affrontata e obiettivi generali Corrispondenza con criteri di valutazione n. 1 ( qualità della progettazione ) e 2 ( validità tecnico-scientifica e livello di innovatività dei contenuti e delle metodologie ) Introdurre il contesto generale e lo scenario complessivo (settoriale, tecnologico, territoriale e aziendale) in cui si colloca la proposta, il bisogno e le motivazioni che hanno indotto alla realizzazione del progetto e il tipo di problema a cui si propone di dare soluzione. Evidenziare la pertinenza del progetto rispetto agli obiettivi proposti. Fornire anche, se disponibili, informazioni sul contesto economico in cui il progetto si inserisce (trend tecnologici e di mercato, volumi d affari, principali attori economici coinvolti, etc ). In caso di progetto inter-polo, illustrare le sinergie prodotte e motivare adeguatamente la scelta della collaborazione. Il valore dell export enologico italiano ha superato nel 2011 i 4 mld, con circa 24 milioni di hl di vino esportato in tutto il mondo. Ciò rende il vino italiano il più bevuto nel mondo e l intero comparto vitivinicolo una priorità nazionale. La superficie vitata in Piemonte è scesa dell 8%, e la riduzione si è concentrata nelle province di Asti e Alessandria (ISTAT), dove, negli ultimi due anni, è stata segnalata una seria recrudescenza di FD. Il Servizio Fitosanitario regionale ha recentemente ribadito che, a seguito della gravità della situazione osservata in numerosi vigneti, oltre alla corretta applicazione dei trattamenti insetticidi per ridurre la popolazione del vettore nel vigneto, è fondamentale estirpare le piante completamente colpite ed eliminare i tralci con sintomi dalle piante colpite solo in parte. Le due operazioni azzerano la fonte di fitoplasma che rende infettivo l insetto vettore. Il presente progetto si propone di valutare l applicazione del risanamento da FD come elemento integrativo nella strategia di gestione della malattia, a complemento degli indispensabili trattamenti insetticidi e del taglio dei tralci sintomatici. Il progetto affronterà l aspetto epidemiologico (è indispensabile mantenere al minimo l inoculo di fitoplasma in vigneto) e quello produttivo (qualità di mosto e vino). I risultati del progetto chiariranno se il risanamento può essere considerato una tecnica sicura e da incoraggiare per ridurre i costi di reimpianto delle viti estirpate. Il valore del progetto è evidente anche per le aziende che operino di viticoltura biologica. Infatti, in queste realtà in cui i principi attivi insetticidi autorizzati non hanno mostrato un elevata efficacia, il risanamento di piante malate, qualora risponda a criteri di sicurezza epidemiologica e di mantenimento di livello qualitativo, può fornire un utile integrazione al trattamento insetticida nonché un risparmio energetico ed economico dovuto alla mancata sostituzione di piante infette. Il presente diagramma schematizza le principali problematiche (sicurezza del risanamento in termini epidemiologici e di qualità del prodotto finale) che il Progetto si propone di affrontare, l obiettivo posto Pagina 9

10 (determinare se il risanamento sia una strategia applicabile, sicura e vantaggiosa) e le modalità con cui esso verrà ottenuto. 3.2 Coerenza, sinergia e grado di integrazione rispetto alla TP/LS di appartenenza e al piano generale di attività del Polo Criterio di ammissibilità della proposta Descrivere gli elementi di coerenza e congruenza della proposta rispetto agli obiettivi generali e specifici della TP/LS di appartenenza. Evidenziare in che modo la proposta si inserisce nel programma e nel piano generale di attività del Polo, indicando le eventuali interrelazioni e/o sinergie con altre iniziative progettuali afferenti alla stessa TP/LS oppure ad altre TP/LS incluse nel programma. In caso di progetti inter-polo, qualora il progetto non sia riconducibile in via esclusiva alla TP/LS del Polo capofila, indicare e fornire una breve descrizione delle ulteriori TP/LS interessate, ponendo in luce anche gli eventuali aspetti di cross-settorialità della proposta. Il progetto insiste sulla Traiettoria 4 (TRA4.FOOD-SUSTAINABILITY Ottimizzazione delle risorse ed efficienza energetica) e, in particolare sulla Linea di Sviluppo 1 (LS4.1. Optimized use of natural resources, by products and wastes and environmental impact). La valutazione dell utilizzo del risanamento da FD, fenomeno naturalmente presente e diffuso in molte cultivar di vite, come risorsa strategica nella gestione della malattia in alternativa all estirpo di tutte le piante infette risponde alla prima tematica della Traiettoria 4, in particolare per le aziende a conduzione biologica. Inoltre la diffusione dei risultati ottenuti presso le aziende che afferiscono al partenariato del progetto garantirà lo scambio di conoscenze sull applicabilità del risanamento da FD come un ulteriore arma nella convivenza con la fitoplasmosi nelle condizioni viticolturali piemontesi. 3.3 Stato dell arte scientifico-tecnologico Corrispondenza con criteri di valutazione n. 1 ( qualità della progettazione ) e 2 ( validità tecnico-scientifica e livello di innovatività dei contenuti e delle metodologie ) Descrivere lo stato dell arte del problema scientifico-tecnologico affrontato, delle soluzioni esistenti (evidenziandone i limiti) e degli attori operanti (ove possibile, fornire informazioni anche sulla situazione dello stato brevettuale). La flavescenza dorata (FD) è causata da un fitoplasma, Candidatus Phytoplasma vitis, batterio privo di parete cellulare, non coltivabile, che vive nel floema della vite e di poche altre specie erbacee e arboree Pagina 10

DISCIPLINARE POLI DI INNOVAZIONE

DISCIPLINARE POLI DI INNOVAZIONE Programma Operativo Regionale Competitività regionale e occupazione Asse 1 Innovazione e transizione produttiva Misura I.1.3 Innovazione e PMI F.E.S.R. 2007/2013 DISCIPLINARE per l accesso ai finanziamenti

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Dipartimento di Protezione delle Piante Via E. de Nicola 07100 Sassari Tel. 079 229360 Fax 079 229329 e.mail: ifloris@uniss.it Direttore di Dipartimento: Prof. Gavino Delrio Legale Rappresentante: (Il

Dettagli

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO Direzione Innovazione Ricerca e Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi informativi e Tecnologie della comunicazione POR-FESR - Programma Operativo Regionale Asse I Innovazione e transizione

Dettagli

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus L AVANZAMENTO DELLA RICERCA SULLA RESISTENZA ALLA FLAVESCENZA DORATA Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) DUE GIALLUMI IMPORTANTI IN EUROPA ED ITALIA Flavescenza

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

NEBBIOLO GENOMICS: genomica strutturale-funzionale su aspetti patologici e qualitativi

NEBBIOLO GENOMICS: genomica strutturale-funzionale su aspetti patologici e qualitativi NEBBIOLO GENOMICS: genomica strutturale-funzionale su aspetti patologici e qualitativi Il gruppo di ricerca è costituto da 2 enti pubblici ed un partner operativo: Istituto di Virologia Vegetale del Consiglio

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2 ALLEGATO n. 2 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Programma Regionale di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Liguria Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE

ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE (ARTT. 8 E 11 DELL'AVVISO) Spett. le REGIONE CAMPANIA UOGP Unità Operativa Grandi Progetti e Grandi Programmi via S.Lucia 81 80132 Napoli AGC 06 - Ricerca scientifica,

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Fondo di Rotazione ex LR 5/2001 (Sezione C) Contributi ex LR 9/2007!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici. ALLEGATO 2 Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1

BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici. ALLEGATO 2 Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1 BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici ALLEGATO 2 Offerta Tecnica Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La busta B Gara per l affidamento di servizi informatici POR 2000/2006 misura

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno 2004. pag. 1

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno 2004. pag. 1 SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE E ALL ADOZIONE DI POLITICHE SUL RISPARMIO ENERGETICO E LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA PER GLI ENTI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI TORINO SOMMARIO ART. 1 - FINALITÀ... 2 ART. 2

Dettagli

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 In un contesto in cui il reperimento di finanziamenti per la ricerca risulta sempre più difficile, l Ateneo intende promuovere un piano triennale di sostegno e sviluppo

Dettagli

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE: La presente

Dettagli

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR 2014-2020 Angelita Luciani Responsabile Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico FINALITA DELL INTERVENTO

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza CIPA-AT Grosseto : Agenzia Formativa e Servizi in Agricoltura - www.qmtt.net/sicurezza D.Lgs. 81/08 S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo

Dettagli

ALLEGATO 2. Bando per la realizzazione di progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico Piano Energetico Regionale

ALLEGATO 2. Bando per la realizzazione di progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico Piano Energetico Regionale ALLEGATO 2 Bando per la realizzazione di progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Attività Produttive, Commercio,

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Torino, 20 novembre 2014 L.R. 1/09 - Artigianato 1 FINALITA E RISORSE Sostegno agli investimenti finalizzati allo sviluppo e alla qualificazione

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO (della parte di progetto realizzata dai partners toscani)

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO (della parte di progetto realizzata dai partners toscani) ALLEGATO C Regione Toscana POR Competitività regionale e occupazione FESR 2007 2013 POR CREO FESR 2007-2013 - LINEA DI INTERVENTO 1.5.C "Sostegno a programmi integrati di investimento per ricerca industriale

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Allegato 2 Offerta Tecnica Pag 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La busta B Gara per procedure e alle conseguenti proposte operative a supporto delle Funzioni e direzioni Aziendali

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e successive modificazioni; VISTO

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

POR Lombardia FESR 2007-2013 DDUO n.7128 del 29/07/2011

POR Lombardia FESR 2007-2013 DDUO n.7128 del 29/07/2011 BANDO DI INVITO A PRESENTARE PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NEI SETTORI STRATEGICI DI REGIONE LOMBARDIA E DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA POR Lombardia

Dettagli

Programmazione SISSAR 2013-2015 - Anno 2015

Programmazione SISSAR 2013-2015 - Anno 2015 Programmazione del sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale di cui alla l.r. 5/2006 per il periodo 2013-2015. Aggiornamento annuale per il 2015. Sezione I - PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 Sezione A) - Tipologie di intervento previste - Presentazione

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

POR SARDEGNA 2007-2013 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

POR SARDEGNA 2007-2013 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE POR SARDEGNA 2007-2013 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Obiettivo dell intervento I servizi per l innovazione sono finalizzati alla realizzazione di idee e progetti attraverso un aiuto finanziario

Dettagli

CONCORSO DI IDEE. Manuale per la compilazione delle proposte progettuali

CONCORSO DI IDEE. Manuale per la compilazione delle proposte progettuali CONCORSO DI IDEE Manuale per la compilazione delle proposte progettuali Pagina 1 di 13 1. INFORMAZIONI GENERALI Denominazione dell impresa Nome del rappresentante legale Nome dell imprenditore (se diverso

Dettagli