Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A5_1 V2.3. Controllo Qualità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A5_1 V2.3. Controllo Qualità."

Transcript

1 Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A5_1 V2.3 Controllo Qualità Aspetti generali Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e per supporto a lezioni universitarie. Ogni altro uso è riservato, e deve essere preventivamente autorizzato dall autore. Sono graditi commenti o suggerimenti per il miglioramento del materiale

2 INDICE La qualità dei prodotti software Qualità di prodotto e di processo Nomenclatura Modelli di qualità Tecniche di valutazione della qualità di prodotto Processo di valutazione della qualità di prodotto Case history A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 2

3 La qualità dei prodotti software Qualità di un prodotto software Insieme di caratteristiche diverse Il prodotto soddisfa le sue specifiche funzionali Il prodotto è estendibile Il prodotto è facile da usare Il prodotto ha un uso efficiente delle risorse hardware.. Il prodotto soddisfa le esigenze del cliente A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 3

4 La qualità dei prodotti software A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 4

5 Qualità di prodotto e di processo Come si ottiene la qualità di un prodotto? Due approcci complementari: Definire e utilizzare un processo di qualità al fine di produrre prodotti di qualità Definire ed eseguire un insieme di attività di controllo per assicurarsi (ed eventualmente migliorare) la qualità del singolo prodotto A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 5

6 Qualità di prodotto e di processo Qualità di processo Un processo male organizzato e tecnicamente carente difficilmente genera prodotti di qualità Specifiche non scritte Progettazione inesistente Pianificazione carente Configurazioni e versioni non gestite Prodotti di bassa qualità A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 6

7 Qualità di prodotto e di processo Qualità di processo Assunzione: migliorare la qualità dei processi produttivi genera una migliore qualità statistica dei prodotti Ciò non assicura sulla qualità di uno specifico prodotto (sistema di volo di un aereo) A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 7

8 Qualità di prodotto e di processo Qualità di prodotto Prodotto software Misure Azioni Attività di controllo Obiettivi di qualità Livello accertato di qualità Fiducia nell utilizzo A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 8

9 Nomenclatura Malfunzionamento Failure Funzionamento non corretto (non corrispondente alle specifiche) di un programma E legato al comportamento del programma, non alla sua struttura statica A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 9

10 Nomenclatura Difetto (Anomalia) Fault (Defect) - Bug Componente non corretto del programma. Riguarda la struttura statica Se è percorso in una esecuzione del programma, genera un malfunzionamento Il difetto è la causa del malfunzionamento Un programma può contenere difetti senza generare malfunzionamenti (i difetti non sono percorsi) Un malfunzionamento può essere dovuto alla presenza di più difetti Più difetti possono generare un effetto globale nullo (nessun malfunzionamento) A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 10

11 Nomenclatura Errore Error Causa della generazione di un difetto Errore di analisi, errore di interpretazione delle specifiche, errore di progettazione, errore di programmazione, errore di battitura, Malfunzionamento Errore Difetto Attivazione A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 11

12 Verifica Stiamo costruendo il prodotto nel modo giusto? Validazione Nomenclatura Stiamo costruendo il prodotto giusto? Requisiti Fase Verifica Validazione A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 12

13 Modelli di qualità Uno schema di riferimento per la definizione di qualità di prodotto ISO/IEC 9126 Software product quality è divisa in quattro parti: Modello di qualità Metriche esterne Metriche interne Metriche per la qualità in uso ISO/IEC Product evaluation. È divisa in sei parti: Vista d insieme Pianificazione e gestione Processo per gli sviluppatori Processo per gli acquirenti Processo per i valutatori Documentazione dei moduli di valutazione A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 13

14 Modelli di qualità Software Product Quality Functionality Reliability Usability Efficiency Maintainability Portability suitability accuracy interoperability security compliance maturity fault tolerance recoverability compliance understandability learnability operability attractiveness compliance time behaviour resource utilisation compliance analysability changeability stability testability compliance adaptability installability co-existence repleaceability compliance A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 14

15 Modelli di qualità Functionality - Funzionalità Insieme di attributi che sono in relazione con l esistenza di un insieme di funzioni e di loro specifiche proprietà. Le funzioni sono quelle che soddisfano esigenze espresse (requisiti) o implicite. Reliability - Affidabilità Insieme di attributi che sono in relazione con la capacità del software di mantenere il suo livello di prestazioni in determinate condizioni e per un determinato periodo di tempo. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 15

16 Modelli di qualità Usability - Usabilità Insieme di attributi che sono in relazione con lo sforzo richiesto per usare (il prodotto software) e la valutazione individuale dell uso da parte di un determinato insieme di utenti. Efficiency - Efficienza Insieme di attributi che sono in relazione con il livello di prestazioni del software e la quantità di risorse usate, in determinate condizioni. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 16

17 Modelli di qualità Maintainability - Manutenibilità Insieme di attributi che sono in relazione con lo sforzo richiesto per apportare determinate modifiche. Portability - Portabilità Insieme di attributi che sono in relazione con la possibilità di un software di essere trasferito da un ambiente ad un altro. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 17

18 Adeguatezza - Suitability Riguarda la presenza e l appropriatezza di un set di funzioni. Accuratezza - Accuracy Riguarda la capacità di fornire risultati (o effetti) giusti o accettati. Interoperabilità - Interoperability Riguarda la capacità di interagire con altri sistemi. Sicurezza - Security Riguarda la capacità di prevenire accessi non autorizzati (accidentali o intenzionali) ai dati e ai programmi. Conformità - Compliance Modelli di qualità Functionality Attributo che rende il software conforme a norme, convenzioni, leggi o prescrizioni similari per gli aspetti funzionali A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 18

19 Modelli di qualità Maturità -maturity Reliability Attributo relativo alla frequenza con la quale si manifestano malfunzionamenti Tolleranza ai difetti Fault tolerance Capacità di mantenere uno specifico livello di prestazione anche in presenza di difetti del software o di violazione delle modalità di uso dell interfaccia del software Recuperabilità Recoverability Attributo relativo alla capacità di (ed allo sforzo e tempo necessari per) ristabilire il livello di prestazioni del software e per recuperare i dati coinvolti in caso di malfunzionamento Conformità - Compliance Attributo che rende il software conforme a norme, convenzioni, leggi o prescrizioni similari per gli aspetti di affidabilità A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 19

20 Modelli di qualità Comprensibilità - Understandability Usability Riguarda lo sforzo richiesto all utente per riconoscere i concetti e la logica realizzati nel software Apprendibilità - Learnability Riguarda lo sforzo richiesto all utente per apprendere come si utilizza il software Operatività Operability Riguarda lo sforzo richiesto all utente per l operatività del software Piacevolezza Attractiveness Caratteristica del software di essere attraente nell utilizzo (design grafico, scelta dei colori, ) Conformità - Compliance Attributo che rende il software conforme a norme, convenzioni, leggi o prescrizioni similari per gli aspetti di usabilità A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 20

21 Modelli di qualità Prestazioni temporali Time Behaviour Riguarda tempi di risposta e thoughput nell esecuzione delle funzioni offerte dal software.utilizzo di risorse Resource Behaviour Riguarda la quantità di risorse utilizzate e tempo di utilizzo per le funzioni offerte dal software Conformità - Compliance Efficiency Attributo che rende il software conforme a norme, convenzioni, leggi o prescrizioni similari per gli aspetti di efficienza A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 21

22 Analizzabilità - Analysability Riguarda lo forzo necessario per identificare le cause che hanno generato malfunzionamenti Modificabilità - Changeability Riguarda lo forzo richiesto per modificare il software sia a seguito di rimozione di difetti che richiesta di modifiche Stabilità -Stability Riguarda il rischi di effetti inaspettati a seguito di modifiche Testabilità - Testability Riguarda lo sforzo necessario per validare il software. Conformità - Compliance Modelli di qualità Maintainability Attributo che rende il software conforme a norme, convenzioni, leggi o prescrizioni similari per gli aspetti di manutenibilità A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 22

23 Modelli di qualità Adattabilità - Adaptability Portability Capacità di adeguarsi ad ambienti diversi da quelli per cui è stato costruito senza specifici interventi Installabilità - Installability Sforzo necessario per installare il software in uno specifico ambiente Coesistenza - Co-existence Capacità del software di coesistere con altri software indipendenti nello stesso ambiente, condividendo risorse comuni Sostituibilità - Replaceability Sforzo necessario per usare il software al posto di altro software nell ambiente di quest ultimo Conformità - Compliance Attributo che rende il software conforme a norme, convenzioni, leggi o prescrizioni similari per gli aspetti di manutenibilità A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 23

24 Tecniche di valutazione della qualità di prodotto Esistono tecniche diverse per valutare la qualità di un prodotto software: Verifiche basate sull esecuzione del prodotto software (Testing) Ispezioni Misure A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 24

25 Tecniche di valutazione della qualità di prodotto Verifiche basate sull esecuzione del prodotto software (Testing) Input di prova Specifica Programma Risultato Corrisponde a quanto atteso dalla specifica? Si è manifestata una anomalia? A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 25

26 Tecniche di valutazione della qualità di prodotto Ispezioni Verifiche statiche dei documenti e del codice al fine di identificare problemi Non richiedono l esecuzione del codice (possono essere utilizzate prima della codifica) Possono utilizzare anche strumenti automatici (analizzatori statici) A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 26

27 Tecniche di valutazione della qualità di prodotto Misure Misure (quantitative o qualitative) di attributi del software da cui possono essere derivate stime del valore delle caratteristiche di qualità Misura dell intricatezza di un programma Misura della coesione ed accoppiamento tra moduli (impattano sulla manutenibilità) possono essere utilizzate su tutti documenti rilasciati dal progetto A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 27

28 Processo di valutazione della qualità di prodotto Obiettivi di controllo di qualità del prodotto Il controllo di qualità riguarda tutte le caratteristiche di qualità Scopo del controllo è assicurare (raggiungere un adeguato livello di fiducia) che il prodotto software manifesti un livello adeguato di qualità rispetto all utilizzo A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 28

29 Processo di valutazione della qualità di prodotto Quale livello di qualità? Scopo del sistema Il livello di fiducia dipende dalla criticità del software per l organizzazione che lo utilizza Livelli diversi. Es: Sistema di gestione di un magazzino Sistema informativo di una banca Sistema di controllo del volo di un aereo Attese degli utenti Gli utenti possono avere diverse percezioni e aspettative Aspetti di mercato Commercializzare in fretta un prodotto può essere più importante che ridurre il numero di difetti presente nello stesso A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 29

30 Processo di valutazione della qualità di prodotto La valutazione della qualità è basata sulla disponibilità di documenti (specifica, progetto, codice, ) La valutazione della qualità avviene lungo tutto il processo di sviluppo Non tutte le caratteristiche di qualità sono egualmente importanti per un prodotto software (vedi requisiti non funzionali) A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 30

31 Processo di valutazione della qualità di prodotto Processo di valutazione della qualità di prodotto Passo 1: Definizione del profilo di qualità Passo 2: Definizione del piano di qualità Passo 3: Esecuzione del piano durante il processo Passo 4: Raccolta dei risultati e applicazione di regole di interpretazione al fine di esprimere un giudizio finale A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 31

32 Processo di valutazione della qualità di prodotto Passo 1: Definizione del profilo di qualità Ad ogni caratteristica di qualità è assegnato un valore (importanza, criticità, valore di misura atteso) relativo all intero prodotto A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 32

33 Esempio Alto 1 0, Medio 0, Basso 0 Efficiency Functionality Maintainability Portability Reliability Usability Profilo di qualità Un grande sistema di automazione (distribuzione di energia elettrica) A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 33

34 Processo di valutazione della qualità di prodotto Passo 2: Definizione del piano di qualità Per ogni caratteristica di qualità è definito un modulo di attività di controllo (test, ispezioni, misure) Un modulo di attività di controllo può eseguire verifiche su documenti diversi utilizzando tecniche diverse A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 34

35 Processo di valutazione della qualità di prodotto Specifica Funzione A 1. Test della funzione A (5 casi di test) 2. Ispezione del documento di specifica Ricchezza delle funzioni messe a disposizione dell utente, Progetto Programma Modulo di controllo Caratteristica:Funzionalità rispetto ai prodotti concorrenti 3. Ispezione del documento di progetto Gli algoritmi della libreria matematica utilizzata forniscono sufficiente garanzia di precisione? A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 35

36 Processo di valutazione della qualità di prodotto Una stessa caratteristica può essere valutata più volte in diverse fasi dello sviluppo mediante moduli di di attività di controllo diversi (che forniscono gradi di certezza diversi del risultato) Esempio: Modulo di controllo da eseguire al termine della progettazione architetturale Modulo di controllo da eseguire al termine della codifica A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 36

37 Processo di valutazione della qualità di prodotto Modulo di controllo Da eseguire al termine della progettazione Caratteristica:Efficienza Specifica Funzione A 1. Realizzazione di un prototipo e test delle prestazioni 2. Ispezione del documento di progetto I prodotti di comunicazione utilizzati garantiscono il flusso di dati definito dai Progetto requisiti non funzionali nel documento di specifica? Programma Modulo di controllo Da eseguire al termine della codifica Caratteristica:Efficienza 1. Test delle prestazioni sul prodotto installato A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 37

38 Processo di valutazione della qualità di prodotto Passo 3: Esecuzione del piano durante il processo Esempio: Esecuzione al termine della progettazione architetturale Esecuzione al termine della codifica A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 38

39 Esempio Verifiche di progetto (sistema informativo di una utility) Verifica dinamica Sono state eseguite le seguenti verifiche: Implementazione di un processo di prova che inserisce in un data base SQL Server un flusso di pacchetti di dati paragonabili ai pacchetti acquisiti ogni minuto con un carico di 3000 clienti. Caratteristiche della prova: Windows NT 4 e SQL Server; inserimento con autocommit di ogni pacchetto; flusso di 3000 pacchetti al minuto; macchina Pentium II 450 MHz, 256 Mb RAM (Server entry level "Hp netserver") Il flusso, pari alla peggiore condizione di carico ipotizzabile per questo flusso, per 3 volte il massimo dei clienti specificato nel requisito, viene gestito correttamente su una macchina server entry level. Verifica delle specifiche prestazionali del meccanismo di comunicazione di Windows NT MSMQ utilizzato per gestire le code di comunicazione tra i processi. I documenti ufficiali Microsoft riportano i seguenti dati di prova:windows NT 4; macchina Pentium 200 MHz, 256 Mb RAM E mantenuto un flusso continuo di messaggi da 1000 bytes ognuno, pari a 6000 messaggi al secondo. Il sistema progettato deve operare con prestazioni di un ordine di grandezza inferiori. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 39 Ispezione

40 Processo di valutazione della qualità di prodotto Passo 4: Raccolta dei risultati e applicazione di regole di interpretazione al fine di esprimere un giudizio finale Interpretazione delle singole misure: Passa / non passa Insufficiente, sufficiente, buono, ottimo Regole che permettono di riassumere misure locali in valutazioni globali A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 40

41 Processo di valutazione della qualità di prodotto Regole che permettono di riassumere misure locali in valutazioni globali Suff. Tavola di decisione, Media pesata, Insuff. Buono Test, ispezioni, misure 1,2 Caratteristica xx A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 41

42 Processo di valutazione della qualità di prodotto Spiegazione Fornire spiegazioni delle ragioni della valutazione tali da poter essere utilizzate per migliorare il prodotto Il valore globale di una caratteristica di qualità è spiegato nei termini dei valori delle sottocaratteristiche e delle misure raccolte A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 42

43 Esempio Alto Livello 2: dati cumulativi 1 Valori misurati Profilo richiesto 0, Medio 0, Basso 0 Efficiency: 13 dom. Functionality: 69 dom. Maintainability: 79 dom. Portability: 3 dom. Reliability: 59 dom. Usability: 36 dom. Profilo di qualità e valutazione della qualità Un grande sistema di automazione (distribuzione di energia elettrica) A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 43

44 Esempio <omissis> La modificabilità appare negativamente influenzata da fattori quali l'utilizzo di aree globali per il passaggio dei parametri e dalla ridotta compattezza della documentazione. L'analizzabilità ha un valore medio, evidenziando una documentazione dettagliata ma di limitato ausilio ai fini della comprensione del sistema. Osservando l'andamento delle misure sui vari documenti di progetto, è possibile osservare che il basso valore della manutenibilità è dovuto principalmente a problemi di specifica e progettazione; il codice si può considerare di media qualità, e probabilmente risente negativamente delle carenze delle fasi precedenti. <omissis> Spiegazione della bassa manutenibilità Un grande sistema di automazione (distribuzione di energia elettrica) A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 44

45 Processo di valutazione della qualità di prodotto Complicazione: Un prodotto software è costituito da più componenti (vedi architettura); le caratteristiche di qualità non sono egualmente importanti per tutti i componenti Matrice di qualità A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 45

46 Esempio Matrice di qualità Un grande sistema di automazione (distribuzione di energia elettrica) A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 46

47 Processo di valutazione della qualità di prodotto Complicazione: Una caratteristica di un componente può essere considerata particolarmente critica (un elevato valore richiesto per la caratteristica può essere interpretato come criticità). Poiché lo sforzo globale di controllo è limitato conviene concentrarlo nei componenti più critici Livelli dei moduli di controllo A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 47

48 Processo di valutazione della qualità di prodotto Modulo di controllo Livello 1- Caratteristica XX 1. Test dei casi principali Modulo di controllo Livello 2 - Caratteristica XX 1. Test dettagliato 2. Ispezione del codice A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 48

49 Case history Case history Information system for real estate management of a local authority GIS + workflow new code (150 Klines ) COTS Legacy AS400 DB and application A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 49

50 Case history The problem (the management view) Not the search for the best quantitative measure But the ability to Integrate: exploit in a coherent framework every available measure (quantitative or qualitative, static or execution based) Manage the cost /risk A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 50

51 Case history A product of significant size: Many components Quality requirements not uniform over the whole product. E.g., high efficiency for graphic display functionality, not in the batch print functionality. Focus the control effort A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 51

52 Case history Quality evaluation of software product Attributes tree Measurements Inspection Prototypes Test plan Metrics A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 52

53 Case history The proposed tool:the quality matrix Hierarchical model (functional or structural) of the software product Requirements analysis: from a global quality profile to a required quality value for each component and characteristic (or subcharacteristic) 1 0, , Efficiency Functionality Maintainability Portability Reliability Usability A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 53

54 Case history Required quality value M medium H High * Not interesting A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 54

55 Case history The quality matrix Included in the requirements doc The basis to derive the quality control plan A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 55

56 Case history Required quality value M medium H High * Not interesting Development phases s specification d design c run time code u user documentation A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 56

57 Case history From the quality matrix to the quality control plan The required quality value defines the control effort (High value deeper evaluation) The quality control plan integrates various measurement techniques Tests Ispections Metrics A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 57

58 Case history A-GIS BASED SUBSYSTEM Maintainability Medium value Design Inspection (checklist) D1-Interventions Management Efficiency High value Tests for efficiency scenarios A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 58

59 Case history Measurements are context dependent through the concept of scenario Requirements & specification document: The description of functional and nonfunctional requirements may be used to directly derive measurement scenarios A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 59

60 Case history Example from spec document: a scenario for efficiency A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 60

61 Case history Example from spec document: a scenario for functionality A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 61

62 Case history Synthesis Define the quality matrix in the requirements doc Use it to focus the quality control effort and to manage the risk Design the quality control plan integrating the available evidences from tests, metrics, inspections A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 62

63 Case history A more general view: The quality control ingredients Process model Attributes tree Product model Measurements Component 1 n A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 63

64 Case history Product model A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 64

65 Case history Product model Components: C1, C2, C5, D1 Efficiency Petri Net model for the identification of efficiency-critical modules A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 65

66 Case history Product model Components: B1- History management and B3- Transaction manag. Functionality Finite states model to support test coverage A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 66

67 Case history Towards model based quality control Modeling the product is poorly considered in current quality evaluation practice Types of models Qualitative vs quantitative models Models hierarchies Classification and reuse.. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 67

υ Verifica della completezza di una definizione υ Identificazione dei requisiti del software υ Identificazione degli obiettivi del progetto

υ Verifica della completezza di una definizione υ Identificazione dei requisiti del software υ Identificazione degli obiettivi del progetto La Norma ISO/IEC 9126 Luigi Lavazza, 2001 ISO/IEC 9126 1 υ Standard di valutazione della qualità di prodotti software dell International Organisation for Standardisation e dell International Electrotechnical

Dettagli

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A5_1 V3.

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A5_1 V3. Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A5_1 V3.1 Controllo Qualità Aspetti generali Il contenuto del documento

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0. Processi. Scelta dei processi adeguati

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0. Processi. Scelta dei processi adeguati Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0 Processi Scelta dei processi adeguati Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Gestione Operativa e Supporto

Gestione Operativa e Supporto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_1 V1.0 Gestione Operativa e Supporto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi A6_5 V1.0. Security Management

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi A6_5 V1.0. Security Management Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_5 V1.0 Security Management Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V2.1 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

A3_1 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Significato, motivazioni e processi

A3_1 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Significato, motivazioni e processi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A3_1 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Significato, motivazioni e processi Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

Requisiti sulla qualità del software secondo lo standard ISO/IEC 25010

Requisiti sulla qualità del software secondo lo standard ISO/IEC 25010 1. Premessa. Requisiti sulla qualità del software secondo lo standard ISO/IEC 25010 Domenico Natale AB Medica Versione 1 Riunione delle Commissione UNINFO Informatica Medica Milano, 30 settembre 2013 La

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.0 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale La Sicurezza Funzionale del Software Prof. Riccardo Sisto Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dipartimento di Automatica e Informatica Sicurezza Funzionale del Vari Aspetti Sicurezza

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire Collaudo e qualità del software Relatore Ercole Colonese Roma, Tipologie di test Temi trattati nel libro Modello a V Livelli di testing Tipi di test Test funzionali Test delle funzionalità Test di gestione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo ISO 27000 family La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione Autore: R.Randazzo La Norme che hanno affrontato il Tema della gestione dei rischi Concetto di Rischio Agenda Il Rischio all interno della

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Sicurezza Funzionale Industria di Processo

Sicurezza Funzionale Industria di Processo Funzionale Industria di Processo La Funzionale è definita come la porzione della sicurezza globale correlata al processo che dipende dal corretto funzionamento del Sistema di e degli altri livelli di protezione.

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Qualità del Software Qualità

Qualità del Software Qualità Qualità del Software In generale, con il termine Qualità si intende l insieme di attributi che caratterizzano un bene o un servizio, e che ne determinano la capacità di soddisfare i bisogni impliciti e

Dettagli

A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi

A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Qualità del software. Tecniche di Programmazione 2009/10. Giovanni A. Cignoni - http://www.di.unipi.it/~giovanni/ 1. contenuti. definizione di qualità

Qualità del software. Tecniche di Programmazione 2009/10. Giovanni A. Cignoni - http://www.di.unipi.it/~giovanni/ 1. contenuti. definizione di qualità Qualità del software Tecniche di Programmazione Lez. 05 Università di Firenze a.a. 2009/10, I semestre 1/33 contenuti Qualità? Definizioni Il prodotto software Modelli della qualità per il sw: ISO/IEC

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

... Una proposta per la definizione di un protocollo di valutazione preliminare e definitiva del software da acquisire.

... Una proposta per la definizione di un protocollo di valutazione preliminare e definitiva del software da acquisire. .......... Una proposta per la definizione di un protocollo di valutazione preliminare e definitiva del software da acquisire. Protocollo di validazione software Alcune regole per l acquisizione di software

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Rational Unified Process Introduzione

Rational Unified Process Introduzione Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

Collaudo e qualità del software Il testing nel ciclo di vita del software

Collaudo e qualità del software Il testing nel ciclo di vita del software Il testing nel ciclo di vita del software Relatore Ercole Colonese Roma, Il test nel ciclo di vita del software Temi trattati nel libro Il test nello sviluppo del software Strategia e pianificazione dei

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1.0. Strumenti software

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1.0. Strumenti software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi B1_1 V1.0 Strumenti software Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi A9_1 V1.3. Misura

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi A9_1 V1.3. Misura Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A9_1 V1.3 Misura Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e per

Dettagli

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Sommario Introduzione Definizione di WCET Importanza del WCET Panoramica dei classici metodi per calcolare il WCET [1] Utilizzo di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

REFERENZIAZIONI 2001) NUP Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO PROGRAMMATORE SOFTWARE E APPLICAZIONI

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di. Sistemi Distribuiti. Prof. Stefano Russo. Field Failure Data Analysis

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di. Sistemi Distribuiti. Prof. Stefano Russo. Field Failure Data Analysis Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Sistemi Distribuiti Prof. Stefano Russo Domenico Cotroneo Failure Data Analysis (FDA) (1/2) I mezzi per la dependability possono

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione TUSL - TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO In ambito lavorativo, il Dlgs. 81/2008 propone un sistema di gestione della sicurezza e della salute preventivo e permanente,

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Identificare come i vari elementi dei Microsoft Dynamics CRM possono essere utilizzati per le relazioni con i clienti

Identificare come i vari elementi dei Microsoft Dynamics CRM possono essere utilizzati per le relazioni con i clienti PERIODO : Dal 11 novembre 2015 AL 4 dicembre 2015 Sede del corso: Presso GI Formazione in Piazza IV novembre 5, Milano Orari dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 A CHI E RIVOLTO IL CORSO Questo

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

CAPIAMO IL LINGUAGGIO DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 Cosa significa UNI EN ISO serie 9000? Significa che si tratta di norme internazionali, in quanto le norme italiane (UNI) non sono altro che la

Dettagli

Fattori critici di successo

Fattori critici di successo CSF e KPI Fattori critici di successo Critical Success Factor (CSF) Definiscono le azioni o gli elementi più importanti per controllare i processi IT Linee guida orientate alla gestione del processo Devono

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli