«LA MIA CASA DA GRANDE» - CASA SOLIDALE SIPARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "«LA MIA CASA DA GRANDE» - CASA SOLIDALE SIPARIO"

Transcript

1 Allegato B PROGETTO SPERIMENTALE «LA MIA CASA DA GRANDE» - CASA SOLIDALE SIPARIO PREMESSA L Associazione di Promozione Sociale SIPARIO iscritta al n. 462 del registro regionale dell associazionismo di promozione sociale è nata per volontà di genitori di persone disabili fisiche e sensoriali e loro amici che hanno come obiettivo migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità intellettiva e sensoriale e delle loro famiglie, attraverso la promozione di una nuova immagine della persona disabile intellettiva non più solo oggetto passivo di assistenza, ma soggetto ovvero persona capace di incidere creativamente nella società, di lasciarvi traccia se messa nella situazione di poterlo fare. A tal fine le varie attività che sono state negli anni organizzate, non hanno mai voluto avere profilo terapeutico ma l unico obiettivo era riuscire a sostenere un gruppo di ragazzi con disabilità intellettiva e sensoriale, gruppo che negli anni è cresciuto in numero e in età, perché riuscissero a sperimentare la loro capacità di relazione interpersonale e arrivassero a scoprire e a dare sempre più senso alla propria vita e che poi, se ce l avessero messa tutta, avrebbero potuto dare pubblicamente prova di essere persone capaci di cantare, (Sanremo Giovani 2011 Nuove proposte), recitare (Diversamente Uguali Sala Esse giugno 2010), disegnare (Mostra VOLKSWAGEN Apertura Nuova Sede Luglio 2009), fotografare (Mostra Biblioteca Palagio di Parte Guelfa Maggio 2010), giocare a golf (N 3 Trofei Nazionali Golf Handicap Zero per disabili intellettivi 2007/2010 a Prato Firenze Crema Milano ), fare canottaggio (Giochi di Primavera Maggio 2010 Canottieri Firenze) fino a dimostrare di essere anche capaci di lavorare. Nel 2007, infatti, l Associazione SIPARIO ha dato l impulso per la costituzione di una Cooperativa sociale di tipo B «I RAGAZZI DI SIPARIO» onlus che ha iniziato la propria attività di ristorazione prendendo in gestione il Circolo MCL degli Artigianelli in Via dei Serragli n.104 in San Frediano a Firenze e che vede oggi lavorare come soci dipendenti n 11 ragazzi disabili intellettivi e sensoriali oltre a 6 normodotati. La Cooperativa nel maggio 2010 ha poi dato vita a due nuovi rami d azienda: un laboratorio artigianale basato sul disegno e la pittura «MADE_IN_SIPARIO» che oggi è conosciuto soprattutto per le sue tovagliette all americana tutte decorate a mano, pezzi unici e inconfondibili, oltre a «SIPARIOTV», la prima web-tv in Europa gestita e organizzata da ragazzi disabili intellettivi e sensoriali che vuole cercare di portare il messaggio che tutti possiamo, ognuno in modo diverso fare e dare notizie! L Associazione SIPARIO, nata da genitori di figli disabili e per genitori nella stessa situazione, ha sempre cercato di ascoltarli", perché, si sa, noi genitori ci preoccupiamo per il futuro dei nostri figli, nelle varie fasi della loro vita, con la speranza che una volta divenuti adulti divengano autonomi e indipendenti, e magari si possano prendere cura di noi quando saremo vecchi. Ma quando siamo genitori di una persona disabile intellettiva e sensoriale, invece, abbiamo la piena consapevolezza che dovremo noi prenderci cura 1

2 di nostro figlio per tutta la vita. E prima che noi genitori diventiamo troppo vecchi e che questa consapevolezza diventi angoscia quando ci poniamo la fatidica domanda: Chi si prenderà cura di mio figlio quando io non ci sarò più o non potrò più assisterlo?... I fratelli, le sorelle o i familiari potranno farsene carico? vogliamo oggi pensare al «DOPO_DI_NOI_DURANTE_NOI» in modo che possiamo affrontare l ennesima sfida con serenità, speranza e tanta buona volontà. Vogliamo continuare perciò ad impegnarci affinché gli sforzi che mettiamo nell attuare ogni opportunità di crescita ed integrazione si trasformi in qualità di vita indipendente e autonoma reale e positiva per il futuro dei figli. DESCRIZIONE SINTETICA del PROGETTO Il progetto «LA MIA CASA DA GRANDE» si pone come occasione offerta ai soggetti disabili intellettivi e sensoriali ed ai loro genitori per preparare il "dopo di noi" iniziando ad agire sin da oggi, nel "durante noi", perché il futuro di qualsiasi persona è il risultato delle scelte fatte nel presente. L Associazione di Promozione Sociale SIPARIO si pone quindi oggi al fianco della persona con disabilità, per analizzare e predisporre insieme le iniziative più adeguate ad assicurargli un domani finalizzato a una vita il più possibile indipendente. Tre sono le caratteristiche essenziali per una soddisfacente vita futura, che possiamo sperare per i figli normodotati e disabili: 1. Avere Relazioni di vita interpersonali ricche, fatte di ascolto e di parole, amichevoli e affettive, perché l uomo scopre se stesso nella relazione con l altro, ha bisogno dell altro non può vivere da solo; 2. Avere Lavoro, che è caratteristica ontologica dell essere umano creato per lavorare quindi non solo mezzo necessario per il proprio sostentamento, ma anche modo fondamentale per dimostrare la propria creatività, il proprio esistere sulla terra, il proprio lasciare traccia; 3. Avere Casa, che è avere un tetto sulla testa, che non può e non deve essere quello di un istituto o di una casa che non può essere solo quattro mura attorno, piuttosto un luogo dove trascorrere e magari condurre gli anni a venire con il supporto di una rete sociale che anche se non sarà più quella di origine si sia formata con le caratteristiche di familiarità precedentemente sperimentate. E se fino ad oggi l Associazione SIPARIO possiamo dire che persegue e consegue con tenacia i punti 1 e 2, pone oggi il massimo impegno nel riuscire nel punto 3, proponendo un progetto sperimentale di vita indipendente articolato in moduli progressivi. OBIETTIVO Nostro obiettivo è quello della formazione di un gruppo di N 7 giovani disabili intellettivi e sensoriali inserito in un contesto territoriale cittadino e con una propria autonomia di inserimento lavorativo e sociale. Si presume al termine del progetto sperimentale l esperienza di vita indipendente possa avere una sua sostenibilità e stabilità con il contributo di tutti i membri di CASA SOLIDALE SIPARIO. Infatti, ipotizziamo che nel momento in cui la CASA SOLIDALE SIPARIO abbia raggiunto il culmine della sua funzionalità sia in grado di gestirsi con il contributo che, ciascun membro, può mettere a disposizione (pensione, 2

3 accompagnamento, piccolo stipendio ecc.) proprio come avviene in una famiglia e con questo si possa essere in grado di pagare le spese di gestione della casa e dei vari operatori i cui interventi saranno man mano alleggeriti pur sapendo che i ragazzi disabili avranno sempre necessità della presenza di persone di sostegno in questa convivenza autonoma. PUNTI DI FORZA 1. Attiva prerogativa e presenza del volontariato e della famiglia nella programmazione e gestione del progetto. Si vuole accompagnare i ragazzi disabili e le loro famiglie, sostenuti da operatori specializzati e volontari, in un percorso di autonomia che porti ad una presa di coscienza della situazione di adultità e quindi alla consapevolezza della possibilità di assumere un proprio ruolo all interno della casa solidale e della società. 2. Deciso coinvolgimento delle famiglie nella messa a disposizione di proprie risorse per la fase di sperimentazione. 3. Importante riduzione dei costi di gestione perché basato sul coinvolgimento della famiglia, del volontariato, e sulla formazione all autonomia dei ragazzi. 4. Possibile sostenibilità nel tempo perché ogni ragazzo è in grado di mettere a disposizione autonomamente un contributo economico per la gestione della casa (pensione d invalidità, ecc ) e perché potremo contare anche su persone disponibili a fare non per lavoro ma per forte motivazione questa innovativa esperienza di convivenza, dopo un attento e prudente percorso di ricerca e formazione. SEDE del PROGETTO Il PROGETTO SPERIMENTALE «LA MIA CASA DA GRANDE» CASA SOLIDALE SIPARIO presso 3 appartamenti posti in Firenze, nel Via Pio Fedi n 46/48 nella palazzina ANPAS, per un totale di n 9 posti letto (7 ragazzi disabili + 2 operatori) potrà vedere la sua nascita e svolgimento grazie all approvazione del progetto da parte del Comune di Firenze locatario degli immobili tramite stipula di una convenzione per l affidamento del servizio verso terzi secondo le finalità previste nello statuto delll Associazione SIPARIO. DESTINATARI E FINALITÀ DEL PROGETTO Il PROGETTO SPERIMENTALE «LA MIA CASA DA GRANDE» intende aiutare giovani persone con disabilità intellettiva e sensoriale in possesso di certificazione handicap ai sensi dell art.3 della l.104/92, dopo un percorso di conoscenza reciproca e preparazione e motivazione al progetto, insieme alle loro famiglie: 1. nel rispondere alle domande che sono motivo di costante apprensione per entrambi: Dove andare, con chi stare, come vivere "da grandi"? 2. nel progettare e realizzare percorsi di vita personalizzati, accompagnando le singole persone disabili 3

4 nell'individuazione di situazioni per loro ottimali - attraverso l'avvio di percorsi sperimentali e così dar loro la possibilità di esprimere le proprie scelte e di assecondare le proprie aspirazioni. L Associazione SIPARIO con il Progetto «LA MIA CASA DA GRANDE» cercherà altresì di: 1. per quanto riguarda i ragazzi disabili, corrispondere al loro desiderio di misurarsi con i coetanei nel lavoro e nella vita sociale e di svago, offrendo un importante opportunità per imparare a vivere senza la costante presenza dei genitori e preparare così il proprio futuro di adulti; 2. per quanto riguarda invece i genitori, aiutarli a vedere i propri figli "sotto una nuova luce", offrendo loro l'occasione concreta per iniziare a progettare un differente futuro per loro, lottando insieme contro la paura di lasciarli andare perché si teme non siano abbastanza forti per affrontare la vita Al centro dell'azione dell Associazione SIPARIO c'è sempre l'intero nucleo familiare, e non solo la persona con disabilità, ponendo grande cura nella personalizzazione degli interventi, rispettando i bisogni e la storia di tutti i componenti della famiglia. Indispensabile quindi agire con gradualità, nel rispetto dei tempi dei singoli destinatari e per rassicurare la famiglia su una reale continuità affettiva, con un approccio preventivo che vuole far fronte in anticipo ai problemi, agendo secondo una visione di progetto globale di vita. Ci possono essere DUE TIPOLOGIE DI ACCESSIBILITÀ al progetto: - ragazzi desiderosi, per dire già pronti ad andare a vivere da soli A questi verrà data la possibilità di offrire al proprio figlio l ambita indipendenza. Ovvero il poter vivere in un appartamento nuovo di zecca, arredato in modo giovane, moderno, colorato, confortevole e pieno di luce dove iniziare con un percorso personalizzato e sostenuto da operatori / volontari specializzati che vivranno con loro l esperienza vera, reale in un ambiente comunque protetto perché nessuno possa riportarne traumi e patirne spiacevoli conseguenze. - ragazzi desiderosi, ma ancora non pronti per andare a vivere da soli A questi verrà data la possibilità di offrire al proprio figlio la possibilità di brevi soggiorni periodici, durante la settimana o il fine settimana, per mettersi alla prova creando occasioni di vita autonoma. Obiettivo è consentire a giovani con disabilità di sperimentarsi in un luogo diverso dalla propria casa, insieme ad un piccolo gruppo, per periodi definiti e programmati, attraverso un progetto educativo personalizzato. INSERIMENTO degli utenti nel PROGETTO L autorizzazione all ingresso presso gli appartamenti avviene ad opera della Direzione Servizi Sociali e Sport, dietro parere della Commissione di valutazione e monitoraggio appositamente nominata composta da referenti del Comune di Firenze, della ASL e da un referente dell Associazione Il Sipario. La Commissione ha le funzioni di valutazione degli inserimenti degli utenti all interno degli Appartamenti e del successivo monitoraggio dell andamento dei progetti degli appartamenti in collaborazione con le equipe territoriali competenti. Criteri per la valutazione positiva della richiesta di inserimento e del PAP oltre al grado di sostenibilità 4

5 individuale di tale livello di autonomia sono la compatibilità del caso con inserimenti già in essere presso gli appartamenti, per favorire la coabitazione e possedere un progetto di inserimento lavorativo che rappresenta una parte del percorso verso l autonomia complessiva del soggetto disabile. I MODULI DEL PROGETTO «LA MIA CASA DA GRANDE» Definizione dei moduli operativi (Modulo A, Modulo B e Modulo C) comunque improntati alla gradualità. Cercheremo di organizzare un servizio organizzato secondo moduli operativi improntati alla gradualità, con un'articolazione flessibile nel rispetto dei tempi del singolo, di quelli del gruppo e di quelli dei familiari: Modulo A - Modulo festivo - Rappresenta il modulo 'base' sul quale viene avviato il progetto: prevede la presenza nel fine settimana dal sabato mattina alla domenica sera. Modulo B - Modulo feriale breve dedicato a chi è già pronto Rappresenta il modulo di proseguimento che segue il percorso avviato con i fine settimana. Prevede la presenza nelle sere dei giorni feriali: a partire da due/tre sere la settimana, per arrivare a 4 giorni/3 notti la settimana, all'interno del mese. In ogni caso é prevista una progressiva diminuzione della presenza educativa al fine di responsabilizzare al massimo i partecipanti verso una gestione autonoma della casa e la risoluzione degli inevitabili piccoli problemi di relazione nel gruppo. Modulo C - Modulo feriale lungo per chi ha già sperimentato quello breve ed è già pronto per affrontare una convivenza stabile che duri non meno di 6 giorni/5 notti, lungo tutta la settimana nei giorni feriali. Questa fase vede il rafforzamento nel ragazzo di una propria libera scelta di vita indipendente e la relativa messa in opera con la conseguente responsabilità con impegno e sforzo nel portarla avanti, ma anche con il sostegno degli operatori specializzati / volontari preparati, con l obiettivo di una progressiva diminuzione della loro presenza educativa, ma con la consapevolezza che non ne potremo mai fare totalmente a meno. I TEMPI PROGETTO Cerchiamo qui di seguito di pianificare quali possono essere i tempi previsti perché il progetto arrivi a regime, ovvero provando e riprovando ad abitare insieme riuscire ad avere le n 3 unità abitative occupate in modo residenziale da n 6/7 giovani disabili intellettivi e/o sensoriali + n 2 operatori specializzati e volontari preparati presenti per la notte, mentre i genitori che hanno aderito al progetto e hanno scelto, misurando i passi, affiancati da e fidandosi di chi accompagna i propri figli in questo percorso di vita autonoma e indipendente, hanno il compito e l impegno di incoraggiare i ragazzi a non mollare nei momenti di crisi, in un costante feedback con gli operatori. 5

6 1 Semestre: SPERIMENTAZIONE DI CONVIVENZA AUTONOMA Obiettivo è sviluppare il MODULO FESTIVO in modo che gli alloggi siano occupati da n 6/7 giovani disabili in modo graduale ogni fine settimana, dal sabato mattina alla sera della domenica, supportati da n 2 operatori specializzati/volontari preparati che vivano con i giovani e pernottino con loro, affinché, da parte dei nostri giovani disabili, vi sia una scelta libera di convivenza autonoma. Sarà necessario perciò costantemente, in questo periodo, aiutare i giovani e le loro famiglie a prepararsi al cambiamento, cercando di anticipare e gestire, anziché subire, prevedibili situazioni di difficoltà o di emergenza: per comprendere e accettare cosa si può fare da soli e in che cosa occorre, invece, essere aiutati per imparare a condividere una casa con altre persone per scoprire il piacere di saper fare e di sentirsi adulti. 2 Semestre: CONSOLIDAMENTO DI CONVIVENZA AUTONOMA Portato a regime il MODULO FESTIVO e mantenendolo in essere e per continuare in questo lavoro di maturazione e svincolo, il nuovo obiettivo é iniziare a consolidare nei giovani che ne dimostrano maggior interesse, forte desiderio, capacità e adeguatezza al progetto, l opportunità di sviluppare il MODULO FERIALE BREVE o LUNGO, offrendo loro la possibilità di risiedere per 4-3 giorni/notti oppure 6-5 giorni/notti la settimana nella loro casa da grandi da dove usciranno al mattino per andare al lavoro o alle loro attività sportive/formative e dove rientrare alla sera per mangiare e dormire, avendo/dovendo prima organizzato/organizzare l andamento domestico pensando a tenere in ordine la casa, fare la spesa e preparare i pasti. C è senz altro un bel gioco di equilibri: ci si stimola, ci si confronta tra pari, si propongono nuove strategie per la soluzione di problemi di casa e, col supporto degli operatori specializzati/volontari preparati, tutto è sotto controllo! 3 Semestre e oltre: STABILIZZAZIONE DELLA CONVIVENZA AUTONOMA PER RESIDENTI FISSI RAFFORZAMENTO DEL MODULO FESTIVO Il PROGETTO «LA MIA CASA DA GRANDE» ha come obiettivo, infatti, la convivenza stabile di persone con disabilità intellettiva e sensoriale in un contesto abitativo 'normale' con un supporto 'leggero' (sostegno che verrà alleggerito proprio in questa fase) di operatori professionali e specializzati, con la possibilità di inserire volontari preparati che possano svolgere ruolo parentale più che professionale, in modo che la condivisione di uno stesso spazio abitativo possa essere un'esperienza abitativa innovativa e replicabile, caratterizzata da una presenza educativo/assistenziale limitata e fortemente orientata a stimolare le capacità e il senso di responsabilità dei residenti. È prevista una progressiva diminuzione della presenza educativa al fine di responsabilizzare al massimo i partecipanti verso una gestione autonoma della casa e la risoluzione degli inevitabili piccoli problemi di relazione nel gruppo. 6

7 VERIFICA E MONITORAGGIO Alla fine di ogni semestre il Comune di Firenze ai fini della verifica e monitoraggio dell andamento del progetto effettua un incontro con l Associazione; oltre a prevedere la possibilità di incontri ogni qual volta l Associazione o il Comune ne ravvisi le motivazioni. COSTI «MODULO A FESTIVO» Vitto (prima colazione, pranzo e cena), alloggio e pernottamento in CASA SIPARIO di n 7 ragazzi disabili intellettivi con la supervisione di n 2 operatori specializzati dal sabato mattina ore10,00 (luogo ritrovo da definire) fino al giorno successivo domenica ore 18,00 (luogo ritrovo da definire). Richiesto contributo di EURO150,00 a famiglia per ogni modulo. «MODULO B FERIALE BREVE» Vitto (prima colazione e cena), alloggio e pernottamento in CASA SIPARIO di n 7 ragazzi disabili intellettivi con la supervisione di n 2 operatori specializzati per n 3 notti dal pomeriggio ore16,00 (giorno feriale e luogo ritrovo da definire) fino alle ore 08,00 del 4 giorno successivo (giorno feriale e luogo ritrovo da definire). Richiesto contributo di EURO130,00 a famiglia per ogni modulo. «MODULO C FERIALE LUNGO» E CONSEGUENTE STABILIAZZAZIONE DELLA CONVIVENZA AUTONOMA PER RESIDENTI FISSI Anche se questa fase è da noi percepita lontana nel tempo (non prima di 1 anno e mezzo dall inizio del progetto) possiamo fare un ipotesi di previsione di costo per un MODULO FERIALE LUNGO soggiorno feriale/settimanale composto da n 5gg feriali (dal lunedì pomeriggio al sabato mattina) e rivolto a n 7 giovani disabili. Possono essere considerati costi il Vitto (prima colazione e cena dei 5 gg), alloggio e pernottamento in CASA SIPARIO con la supervisione di n 2 operatori specializzati per n 5 notti dal pomeriggio ore16,00 del lunedì ( luogo ritrovo da definire) fino alle ore 08,00 del sabato successivo (luogo ritrovo da definire). Richiesto contributo di EURO230,00 a famiglia per ogni modulo. 7

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI FIRENZE E L ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SIPARIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SPERIMENTALE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI FIRENZE E L ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SIPARIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SPERIMENTALE Allegato.A CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI FIRENZE E L ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SIPARIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SPERIMENTALE di ACCOGLIENZA RESIDENZIALE LA MIA CASA DA GRANDE TRA Il dott.

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE. Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino territoriale per i servizi alla persona ADULTA AUTONOMA ESPERIENZE DI

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE. Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino territoriale per i servizi alla persona ADULTA AUTONOMA ESPERIENZE DI AZIENDA SPECIALE CONSORTILE Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino territoriale per i servizi alla persona SCUOLA DI VITA ADULTA AUTONOMA ESPERIENZE DI WEEK END IN AUTONOMIA. OTTOBRE DICEMBRE 2009 COOPERATIVA

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva, attraverso la proposta di

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

PROGETTO OLTRE LE FRONTIERE Soggiorno operativo di un educatore italiano presso l Internato di Ulukovie (Bielorussia)

PROGETTO OLTRE LE FRONTIERE Soggiorno operativo di un educatore italiano presso l Internato di Ulukovie (Bielorussia) PROGETTO OLTRE LE FRONTIERE Soggiorno operativo di un educatore italiano presso l Internato di Ulukovie (Bielorussia) BENEFICIARI E PARTI COINVOLTE Internato di Ulukovie, l Educatore Giordano Mariani,

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO Il Progetto Inserimento è rivolto a tutti bambini nuovi iscritti alla scuola dell infanzia e soprattutto ai bambini di tre

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

FONDAZIONE NUOVI GIORNI ONLUS: UN FUTURO AUTONOMO PER LE PERSONE DISABILI. La nascita e gli obiettivi

FONDAZIONE NUOVI GIORNI ONLUS: UN FUTURO AUTONOMO PER LE PERSONE DISABILI. La nascita e gli obiettivi CARTELLA STAMPA FONDAZIONE NUOVI GIORNI ONLUS: UN FUTURO AUTONOMO PER LE PERSONE DISABILI La nascita e gli obiettivi Fondazione Nuovi Giorni Onlus nasce nel 2010 per iniziativa della Società della Salute

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

Comune di Trieste. Montebello

Comune di Trieste. Montebello Montebello Il nuovo insediamento ATER è inserito in un rione fortemente urbanizzato ma povero di servizi e luoghi di aggregazione. Comprende 10 condomini-180 alloggi- 480 persone. Presenza significativa

Dettagli

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Hai voglia di casa? Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Regione Lombardia presenta il bando per l erogazione del contributo per agevolare l accesso alla proprietà

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia

Dettagli

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia Risultati sondaggio Sito Internet Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia Qualche altra osservazione? ti ricordo che oltre brescia c'è anche provincia Tre risposte alle domande sono tante,

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Obiettivo Giochiamo Insieme? è un progetto ideato a Novembre 2013 da alcune mamme di Jesolo

Dettagli

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie Progetto n. 54 Incentivazione regionale: ufficio assistenza scolastica Titolo del progetto: Durata: Portatore del progetto: Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie 1 anno GRW

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare Ludoteca " La Tana dell'orso" Documentazione Laboratorio creativo Giochiamo a...giocare Il gioco: dialogo con sé e con l ambente fisico e sociale Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, si diventa

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! Indagine AstraRicerche e Manageritalia (aprile 2015) Enrico Pedretti direttore marketing Manageritalia MILANO 24 NOVEMBRE 2015 L INDAGINE Manageritalia, con

Dettagli

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati 1 Lo Sport come strumento educativo Lo sport per i bambini e ragazzi rappresenta una straordinaria opportunità di crescita. Grazie all attività motoria,

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia. Rametto Carletto

Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia. Rametto Carletto Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia Rametto Carletto Anno educativo 2015 2016 Le esperienze sono mattoncini che formano le fondamenta della tua casa dove costruirai non solo i muri,

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene Cooperativa Sociale Mission. Promuovere e perseguire lo sviluppo d autonomie di persone con svantaggi psicofisici, favorendo l integrazione e la cultura dell accoglienza nella comunità locale, attraverso

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S. 2013-2014

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S. 2013-2014 Fondazione Scuola dell'infanzia di Talamona CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S. 2013-2014 L'accoglienza nella Scuola dell'infanzia prevede: 1) MOMENTI DI ACCOGLIENZA DIALOGO CON I GENITORI Visita

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli