Basaluzzo (AL) ISOLAMENTO CON CELLULOSA IN FIOCCHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Basaluzzo (AL) ISOLAMENTO CON CELLULOSA IN FIOCCHI"

Transcript

1 Basaluzzo (AL) ISOLAMENTO CON CELLULOSA IN FIOCCHI

2 CHI SIAMO? Siamo un gruppo di professionisti, ingegneri, architetti e geometri, periti e artigiani con più di dieci anni di esperienza in campo di edilizia.

3 COSA FACCIAMO? Isolamento intercapedini, sottotetti e tetti con cellulosa in fiocchi Consulenza e progettazione di sistemi di isolamento Diagnosi energetica, consulenza burocratica, certificazioni

4 LA CELLULOSA IN FIOCCHI La fibra di cellulosa: è un materiale molto indicato dal punto di vista ecologico, poiché la materia prima è carta, prodotta con un ridotto dispendio di energia è ecologica ed atossica, in quanto proviene da materie naturali in fiocchi e in granuli è riutilizzabile e riciclabile non dà reazioni al contatto con la pelle in quanto non presenta nessuna concentrazione di sostanze nocive ha capacità di assorbimento e regolazione dell umidità è inodore quindi

5 PERCHE SCEGLIERE LA CELLULOSA IN FIOCCHI? Conosciamo meglio il materiale

6 LA CELLULOSA IN FIOCCHI è un materiale molto indicato dal punto di vista ecologico, poiché la materia prima la materia prima è carta, prodotta con un ridotto dispendio di energia

7 LA CELLULOSA IN FIOCCHI LA CARTA DEI QUOTIDIANI il componente dei fiocchi è la carta dei quotidiani per 88% del prodotto. I giornali utilizzati provengono dalle eccedenze delle tipografie, ossia i ritagli non utilizzati. Il fatto che vengono utilizzati gli scarti delle tipografie quindi con scarsa presenza d'inchiostro, peraltro privo di piombo, garantisce un prodotto di alta qualità oltre che non inquinante per l'ambiente.

8 LA CELLULOSA IN FIOCCHI I SALI DI BORO il sale di boro presente in quantità del 12% (7% borace; 5% acido di boro) è un minerale naturale presente sulla terra in giacimenti. I sali di boro sono presenti anche nel sale marino. I sali rendono i fiocchi cellulosa ignifughi, proteggono contro l'insorgenza di muffe, funghi, roditori e parassiti e impediscono l'invecchiamento del prodotto.

9 LA CELLULOSA IN FIOCCHI in fiocchi e in granuli è riutilizzabile e riciclabile

10 LA CELLULOSA IN FIOCCHI non dà reazioni al contatto con la pelle in quanto non presenta nessuna concentrazione di sostanze nocive

11 LA CELLULOSA IN FIOCCHI ha capacità di assorbimento e regolazione dell umidità (è completamente traspirante e funziona come equilibratore igrometrico), cioè è capace d immagazzinare l acqua e restituirla quando il clima diventa più secco. In questa maniera gli interni non sono mai né troppo secchi né troppo umidi. E in grado di assorbire fino al 18% di umidità senza perdere le sue caratteristiche isolanti.

12 LA CELLULOSA IN FIOCCHI è un prodotto BIOCOMPATIBILE!

13 MARCHI UTILIZZATI

14 SCHEDA TECNICA PRODOTTO Materia prima: cellulosa ottenuta da carta di giornale Materiale antincendio: borace, acido borico Conducibilità termica: λ = 0,039 W/(m K) Valore di diffusione del vapore: m = 1 Peso specifico: kg/m³ Massima temperatura d'impiego: 120 C Categoria di rischio d incendio: Svizzera BKZ 5(200 C) - difficilmente incendiabile, scarsa produzione di fumo Comportamento in caso di incendio: durante la prova d'incendio non si sono verificati gocciolamenti né cadute. Si spegne da solo in presenza di condizioni B2. Scarsa produzione di gas fumogeni (effetto visivo) Isolamento acustico: da 50 a 65 db a seconda della tipologia d'impiego Imballaggio: sacchi di cellulosa da 13.5 kg Stabilità dimensionale: ottima, il volume rimane costante nel tempo, se posato secondo le prescrizioni tecniche Attaccabilità da insetti e muffe: nulla Putrescibilità: nulla Stabilità all'invecchiamento: ottima Spostamento di fase spessore: 140 mm = 10 ore

15 PERCHE SCEGLIERE LA CELLULOSA IN FIOCCHI? La cellulosa in fiocchi garantisce: Protezione dal freddo Protezione dal caldo ed inoltre Protezione dal rumore Vantaggio economico

16 PROTEZIONE DAL FREDDO La cellulosa in fiocchi offre una protezione eccezionale contro il freddo. I fiocchi di cellulosa vengono pressati in stabilimento ed insufflati meccanicamente in cantiere. Lo strato di isolante compattato e messo in opera ha una densità ideale che non lascia passare il freddo.

17 PROTEZIONE DAL FREDDO Semplicemente proteggere dal freddo significa: migliore confort interno durante l inverno (più caldo) e cosa più importante minori spese di riscaldamento! PERCHÉ UN FABBRICATO ISOLATO CONSUMA MENO? La risposta in una sola parola: TRASMITTANZA

18 TRASMITTANZA..flusso di calore che passa attraverso una parete per metro quadrato di superficie della parete e per grado Kelvin di differenza tra la temperatura interna ad un locale e la temperatura esterna o del locale contiguo (D.Lgs 192/2005) In parole povere rappresenta il flusso di calore che, in condizioni di regime stazionario, passa attraverso una parete, per m² di superficie e per una differenza di temperatura di 1 C. più tale valore è basso, più la struttura è isolante

19 TRASMITTANZA ES. PARETE PERIMETRALE A CASSA VUOTA COMPOSTA DA: 1. INTONACO ESTERNO 1,5 cm 2. INTONACO INTERNO IN MALTA DI CALCE 1,5 cm 3. MATTONE SEMIPIENO 12 cm 4. FIBRA DI CELLULOSA 12 cm 5. MATTONE SEMIPIENO 12 cm 6. INTONACO ESTERNO IN MALTA DI CALCE 1,5 cm 7. INTONACO INTERNO 1,5 cm TRASMITTANZA PRIMA DELL INTERVENTO TRASMITTANZA DOPO L INTERVENTO U = 1,650 W/mqk U = 0,272 W/mqk Cioè quasi 6 volte meno! Quindi passando meno calore tra l interno e l esterno, si consuma meno combustibile per riscaldare gli ambienti!

20 PROTEZIONE DAL CALDO La cellulosa in fiocchi ha una capacità di assorbire calore (detta INERZIA TERMICA) praticamente doppia rispetto a quella di un isolante tradizionale, grazie alla sua struttura ed alla messa in opera con densità da 55 a 60 kg/m 3. Questo significa che la cellulosa in fiocchi accumula il calore durante il giorno e lo diffonde solo verso sera quando già rinfresca all esterno.

21 PROTEZIONE DAL CALDO Il tempo che intercorre tra quando avviene l assorbimento del calore e quando esso incomincia ad essere ceduto viene definito SFASAMENTO. Es. Per spessori di cellulosa di 16 cm lo sfasamento è di 9 ore.

22 PROTEZIONE DAL CALDO SFASAMENTO Definisce la differenza di tempo fra l ora in cui si registra la massima temperatura sulla superficie esterna della struttura e l ora in cui si registra la massima temperatura sulla superficie interna della stessa. Il suo valore è di grande influenza soprattutto nel determinare il COMFORT TERMICO estivo e quindi ha notevoli ripercussioni anche sul RISPARMIO ENERGETICO

23 PROTEZIONE DAL CALDO Semplicemente la fibra di cellulosa, in qualità di prodotto naturale, ha la capacità di assorbire calore e rilasciarlo prima che lo stesso entri in casa. Questa proprietà è ritrovabile solo nei prodotti naturali che hanno inerzia termica (cioè una buona massa e bassa conduttività) Non è il caso del polistirene o poliuretano che per la loro composizione, non possono garantire questi risultati.

24 PROTEZIONE DAL RUMORE Il carattere fibroso della cellulosa in fiocchi assicura un assorbimento acustico elevato. Le onde, che hanno bisogno d aria per propagarsi, si oppongono alla barriera ermetica della cellulosa e vengono rapidamente ridotte al silenzio

25 VANTAGGIO ECONOMICO Una casa ben isolata permette di consumare molto meno riscaldamento in inverno e anche molto meno per la climatizzazione in estate. Questo contribuisce ad un risparmio energetico oltre che una riduzione dell inquinamento. L intervento è velocemente ammortizzabile e duraturo nel tempo.

26 VANTAGGIO ECONOMICO DETRAZIONE FISCALE DEL 55% La Legge finanziaria del 27 dicembre 2006 n. 29 commi parla di: Agevolazione fiscale del 55% sulle spese sostenute per la realizzazione di interventi su edifici esistenti, finalizzati a contenere i consumi energetici... quindi L INTERVENTO DI INSUFFLAGGIO È DETRAIBILE, il che permette di ammortizzare i costi sostenuti ancora più velocemente.

27 SOLUZIONE ANTIMUFFA Con l utilizzo di cellulosa in fiocchi non si avranno più né umidità né muffe dato che l isolante è completamente traspirante e funziona come equilibratore igrometrico. Infatti esso evita la formazione di condense superficiali nelle murature e nei solai che portano a lungo andare alla formazione della muffa.

28 COME ISOLIAMO? ISOLIAMO CON CELLULOSA IN FIOCCHI: INTERCAPEDINI SOTTOTETTI TETTI dopo sopralluogo preventivo di un tecnico specializzato

29 ISOLAMENTO INTERCAPEDINI Durante il sopralluogo il tecnico verifica, mediante la realizzazione di un foro, la presenza di intercapedine e ne verifica lo spessore

30 ISOLAMENTO INTERCAPEDINI L isolamento delle intercapedini delle murature avviene in 4 semplici fasi: Fase 1) Esecuzione fori Fase 2) Preparazione minifant Fase 3) Insufflaggio Fase 4) Verifica del materiale insufflato

31 ISOLAMENTO INTERCAPEDINI FASE 1: Esecuzione fori Si effettua dall interno o dall esterno una prima serie di fori a circa 50 cm dal pavimento e ad interasse di circa cm. (sia in verticale che in orizzontale). L altra serie di fori sono effettuati a circa 50 cm dal solaio superiore: si tratta di fori di diametro 40 mm effettuati con carotatore.

32 ISOLAMENTO INTERCAPEDINI FASE 2: Preparazione MINIFANT Un tecnico si occupa della preparazione del macchinario per l insufflaggio, chiamato MINIFANT (riempimento, regolazione, ecc.)

33 ISOLAMENTO INTERCAPEDINI FASE 3: INSUFFLAGGIO Nei fori eseguiti viene insufflato, partendo dai fori posti più in basso, il materiale sfuso (fibra di cellulosa) avente densità di 55 kg/mc, tramite un tubo dove passa aria compressa e materiale.

34 ISOLAMENTO INTERCAPEDINI Essendo un prodotto sfuso, la fibra di cellulosa può riempire tutti gli interstizi presenti nei vani, evitando soluzioni di discontinuità, aggrappandosi alle scabrosità del muro.

35 ISOLAMENTO INTERCAPEDINI FASE 4: VERIFICA MATERIALE INSUFFLATO A insufflaggio ultimato, si verifica la completa saturazione e si procede alla chiusura dei fori con la rasatura finale.

36 ISOLAMENTO INTERCAPEDINI

37 ISOLAMENTO SOTTOTETTO Per isolare un sottotetto si stende la cellulosa in fiocchi a tappeto sul solaio di sottotetto. Poiché è un materiale sfuso, si distribuisce uniformemente senza la formazione di ponti termici anche su superfici irregolari

38 ISOLAMENTO SOTTOTETTO

39 ISOLAMENTO SOTTOTETTO

40 ISOLAMENTO SOTTOTETTO

41 ISOLAMENTO SOTTOTETTO VANTAGGI DELL ISOLAMENTO DEL SOTTOTETTO CON CELLULOSA: Continuità di isolamento anche se la superficie non è liscia e sgombra da qualunque impedimento Ideale per sottotetti difficilmente raggiungibili Rapidità di posa: si possono ricoprire circa 600 m 2 al giorno Leggero e non pesa sulla struttura Calpestabile Efficace contro il caldo, mentre gli altri isolanti non sono efficaci contro lo sfasamento

42 ISOLAMENTO SOTTOTETTO QUANTO PRODOTTO USARE? SPESSORE ISOLANTE (CM) 12 cm TRASMITTANZA PRIMA DELL INTERVENTO U [W/mqk] (SOLAIO NON ISOLATO) 1,8 TRASMITTANZA DOPO L INTERVENTO U [W/mqk] (SOLAIO ISOLATO) VALORE RICHIESTO U = 0.30 W/MQK 0,278 RIDUZIONE DISPERSIONE TERMICA 6,5 VOLTE 15 cm 1,8 0,229 7,9 VOLTE 18 cm 1,8 0,195 9,3 VOLTE 20 cm 1,8 0,177 10,0 VOLTE 22 cm 1,8 0,162 11,0 VOLTE 25 cm 1,8 0,144 12,5 VOLTE

43 ISOLAMENTO TETTO Isolare i tetti con la fibra di cellulosa è il sistema più economico che riesce a garantire un buon isolamento sia invernale che estivo.

44 ISOLAMENTO TETTO Per l isolamento del tetto deve essere creata nella struttura del tetto una intercapedini da riempire successivamente. La cellulosa in fiocchi viene inserita nell intercapedine del tetto tra la perlina e il tavolato superiore, mediante macchina per insufflazione apposita, alla densità minima di 55Kg/m³ (densità che garantisce la stabilità del prodotto evitando eventuali cedimenti del materiale nel tempo). Il lavoro viene eseguito dal colmo del tetto, dall alto verso il basso, mediante l inserimento di apposite tubazioni. E richiesta la chiusura a regola d arte di tutto il pacchetto (tranne il tavolato in direzione del colmo) onde evitare la fuoriuscita del materiale durante l insufflaggio.

45 ISOLAMENTO TETTO Vista tridimensionale Sezione trasversale STRATIGRAFIA DEL TETTO: 1 PERLINATURA E GUAINA FRENO VAPORE 2 FIBRA DI CELLULOSA IN FIOCCHI 3 TAVOLATO SUPERIORE 4 GUAINA IMPERMEABILE TRASPIRANTE 5 LISTELLATURA PER VENTILAZIONE SOTTOTEGOLA (INTERVENTO REALIZZABILE SU TETTI AVENTI STRUTTURA SIA IN LEGNO CHE IN LATERO- CEMENTO)

46 ISOLAMENTO TETTO Fase 1. Vista del colmo prima dell'isolamento. Facile la messa in opera di tutta la carpenteria in legno e la creazione di intercapedini da riempire successivamente. Fase 2. Vista durante l'insufflaggio. Le operazioni di insufflaggio richiedono personale altamente specializzato.

47 ISOLAMENTO TETTO Fase 3. Fase intermedia di riempimento Intercapedini di qualunque forma e spessore, costruite con materiali semplici e a basso costo, quali listelli e tavolato in legno Fase 4. Vista del colmo prima della chiusura Chiusura perfetta in ogni punto. Si crea un cappotto completo, a perfetta regola d'arte

48 SOLUZIONE ANTIMUFFA Quando non è presente l intercapedine e si presentano in casa problemi di muffa evidenti è possibile effettuare un ISOLAMENTO A CAPPOTTO INTERNO

49 ISOLAMENTO A CAPPOTTO INTERNO

50 Per ulteriori approfondimenti visitare il sito: GRAZIE PER L ATTENZIONE!

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

INTERCAPEDINE, TETTO E SOTTOTETTO VUOTI ED INUTILIZZATI? COIBENTA CON L ISOLANTE IN FIBRA DI CELLULOSA!

INTERCAPEDINE, TETTO E SOTTOTETTO VUOTI ED INUTILIZZATI? COIBENTA CON L ISOLANTE IN FIBRA DI CELLULOSA! INTERCAPEDINE, TETTO E SOTTOTETTO VUOTI ED INUTILIZZATI? COIBENTA CON L ISOLANTE IN FIBRA DI CELLULOSA! PRODOTTO PROVENIENTE DA RICICLO ECOLOGICO La cellulosa si presenta simile a fiocchi, viene ricavata

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Statica 36-49 Resistenza al fuoco 50-53 Estetica 54-55 Ecologia 56-73 Isolamento acustico 74-89 Acustica del locale 90-101 Isolamento termico 102-113 Progettazione esecutiva Workbook 114-121 122-127

Dettagli

R I F L E T T E R E È M E G L I O?

R I F L E T T E R E È M E G L I O? R I F L E T T E R E È M E G L I O? LO SCUDO TERMICO ALUTHERMO, LO SCUDO TERMICO è un isolante sottile riflettente le cui proprietà eccezionali rendono la posa molto semplice. Può pertanto essere usato

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

LE COPERTURE VENTILATE

LE COPERTURE VENTILATE ELEMENTI DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A.A. 2007-2008 2008 Prof. Luca Venturi LE COPERTURE VENTILATE PREMESSA La copertura si configura come un sistema edilizio complesso, finalizzato a fornire determinate

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

futuro costruiamo il vostro

futuro costruiamo il vostro costruiamo il il vostro futuro COSTRUIRE SEMPLICEMENTE Il blocco cassero Isobloc offre una semplicità costruttiva in grado di migliorare sensibilmente il comfort abitativo, nel rispetto dell ambiente e

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti MATERIALI TERMOISOLANTI PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI Produzione Impiego Ecologia Proprietà termoigrometriche e acustiche Conduttività termica W/mK Classe di reazione

Dettagli

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia. Tipi di Muri delle strutture principali a Panta Rei Dormitorio Sala Polivalente Corpo di collegamento Legenda Balle di Paglia Struttura principale Paglia e Terra Muro d accumulo Cassa Vuota Parete Vetrata

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ)

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ) Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA

Dettagli

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto.

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto. Rigips Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto. Sano e gradevole. Un ambiente interno ottimale protegge la salute e rende il clima gradevole

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO Convegno PromoLegno Lecce 2 ottobre 2009 Erlacher Peter Naturno (BZ), Scuola Professionale per l Artigianato, Bolzano ISOLAMENTO E BENESSERE.

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Conosci la nuova generazione?

Conosci la nuova generazione? Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto

Dettagli

benessere dalla natura costruire con intelligenza

benessere dalla natura costruire con intelligenza benessere dalla natura costruire con intelligenza vetro cellulare: ghiaia e pannelli Il vetro riciclato viene macinato fino ad ottenere polvere per poi, attraverso un processo di estrusione ad alta temperatura,

Dettagli

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA

IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA ALPLUS mette a vostra disposizione uno staff di tecnici specializzati che vi seguiranno dal progetto iniziale, alla realizzazione finale della casa

Dettagli

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione Comfort abitativo Salubrità dei materiali Isolamento invernale Traspirabilità Isolamento acustico Isolamento estivo Il comfort negli edifici dal dopoguerra

Dettagli

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO CONTROTELAI AD ALTE PRESTAZIONI Nella costruzione di una nuova abitazione è diventata di primaria importanza il risparmio energetico. Il serramento è tra le principali

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA Sistema per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A MUFFE per mancanza di aerazione Sistema AIRPLAK aerazione naturale per un ambiente sano ELEMENTI DEL SISTEMA Guida rapida

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it bolzano, 25 gennaio 2014 Consumo

Dettagli

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata, ciclonata, vagliata, essiccata e selezionata del fiume Po. Impiego:

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata, ciclonata, vagliata, essiccata e selezionata del fiume Po. Impiego: SABBIA ESSICCATA SILICEA TIPO 503 DEL FIUME PO Produzione di malte da finitura; Produzione di collanti; Produzione d intonaci. - 0 0,3 mm - in mucchio: 1380 kg/m³ SABBIA ESSICCATA SILICEA TIPO 504 DEL

Dettagli

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 Che cosa vuol dire IPERISOLAMENTO DISPERSIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO minime unbeheizt unbeheizt WSVO

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Come isolarsi dal freddo Applicare vetrate

Dettagli

SISTEMA TETTO con cellulosa in fiocchi

SISTEMA TETTO con cellulosa in fiocchi SISTEMA TETTO con cellulosa in fiocchi Cellulosa in fiocchi Es: Isofloc Caratteristiche tecniche principali: Materia prima: cellulosa ottenuta da carta di giornale Materiale antincendio: Borace, acido

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

Definizioni di isolamento termico

Definizioni di isolamento termico Definizioni di isolamento termico Per ottenere un buon isolamento termico dell abitazione si ricorre a materiali ed a tecniche specifiche che incrementano la coibenza, rendono minime le infiltrazioni d

Dettagli

climacell coibentante in fiocchi di cellulosa Risparmio e benessere per tutta la famiglia e per il nostro pianeta in ogni stagione

climacell coibentante in fiocchi di cellulosa Risparmio e benessere per tutta la famiglia e per il nostro pianeta in ogni stagione climacell coibentante in fiocchi di cellulosa Risparmio e benessere per tutta la famiglia e per il nostro pianeta in ogni stagione climacell coibentante in fiocchi di cellulosa Una soluzione antica con

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Controllo del comportamento termoigrometrico nelle chiusure verticali opache AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Approfondimenti tecnici prestazione termoigrometrica spunti progettuali analisi ed esempi applicativi

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 ESEMPIO APPLICATIVO n 1 1 TIPOLOGIA COSTRUTTIVA: MURATURA IN BLOCCHI DI TUFO (36cm) SOTTOFINESTRA RIDOTTI (20 cm) FINESTRE DOPPIE CON VETRI SEMPLICI TETTO IN LATEROCEMENTO (20cm) CORDOLI PERIMETRALI IN

Dettagli

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE Via dello Spino 15 25030 Pompiano (BS) Dopo la prima fase, che prevedeva la realizzazione

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

Ci sta a cuore. il vostro benessere. Prodotti ecologici per l edilizia realizzati con materie prime naturali e rinnovabili

Ci sta a cuore. il vostro benessere. Prodotti ecologici per l edilizia realizzati con materie prime naturali e rinnovabili Prodotti ecologici per l edilizia realizzati con materie prime naturali e rinnovabili Gamma dei prodotti Ci sta a cuore il vostro benessere isolare meglio, naturalmente legno: doni che la natura ci offre

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

Prestazioni termiche

Prestazioni termiche I seminari del laterizio ANDIL - Associazione Nazionale degli Industriali del Laterizio Prestazioni termiche dell involucro edilizio Facoltà di Ingegneria Università di Pisa prof.ssa Maria Luisa Beconcini

Dettagli

L INVOLUCRO EFFICIENTE

L INVOLUCRO EFFICIENTE L INVOLUCRO EFFICIENTE Ing. Alessandro Zago Geom. Enrico Tesser Scuola Edile di Treviso 29 gennaio 2015 L involucro efficiente Edilvi S.p.A. Scuola Edile di Treviso 29/01/2015 CHI È EDILVI Impresa di costruzioni

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Tamponamento Alte Prestazioni

Tamponamento Alte Prestazioni Catalogo prodotti Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche.

Dettagli

da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER

da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER La Casaclimaattiva della ditta Wegscheider riesce a conciliare i pregi dei materiali costruttivi legno e argilla, che vengono usati da millenni,

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO P.I. Luciano Sonda Amm. Delegato di ISOLARE srl 78 Isolamento termico degli edifici.

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

Un marchio di eccellenza

Un marchio di eccellenza www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da quasi cinquant anni dell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo di moderna tecnica per il

Dettagli

Casa in legno. antica o soluzione moderna?

Casa in legno. antica o soluzione moderna? Casa in legno Ritorno all antica antica o soluzione moderna? Storia della casa in legno La storia delle case in legno inizia nel 2700 a.c. nell Europa centrale (Blockhaus). Storia della casa in legno A

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Pareti in legno ARIA ad alto risparmio energetico

Pareti in legno ARIA ad alto risparmio energetico Smart Domus Plus via Roma, 1 Iseo (BS) Telefono +39 030 9869211 - Fax +39 030 9869222 www.smartdomusplus.it - info@smartdomusplus.it Pareti in legno ARIA ad alto risparmio energetico L'innovativo sistema

Dettagli

Biocasa Impresa Edile Lerra

Biocasa Impresa Edile Lerra Attenzione e sensibilità all ambiente, passione e professionalità, hanno permesso all Impresa Edile Lerra, di affacciarsi, dopo ricerche e verifiche, nell ambito della bioedilizia. L azienda è così in

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER

da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER La Casaclimaattiva della ditta Wegscheider riesce a conciliare i pregi dei materiali costruttivi legno e argilla, che vengono usati da millenni,

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia. Pareti fredde, umidità, muffa...

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia. Pareti fredde, umidità, muffa... Pareti fredde, umidità, muffa... Con le lastre in silicato di calcio isolstyle è possibile risolvere definitivamente questi problemi! Le lastre in sono molto leggere, (1) 6 kg/m2 e si posano facilmente

Dettagli

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil Soluzione 1 - detrazione fiscale 65% in soli 7 cm Spessore totale controparete finita: 7 cm Isolante termoriflettente: Over-foil Multistrato 19 Parete esterna esistente Listelli in legno (o struttura metallica

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

Conducibilità Termica [W/mK]

Conducibilità Termica [W/mK] ANALISI DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEI BENEFICI DERIVANTI DALL UTILIZZO DI FACCIATE VENTILATE Questo lavoro nasce dall intento di dare una risposta il più attendibile possibile e attinente alle condizioni

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo Solar Collettori Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande

Dettagli